PDA

Visualizza la versione completa : Legni!!



Luca ZZ.
24-01-08, 12: 03
Ciao Ragazzi e buon giorno a tutti!
Volevo sapere se il legno di acacia può andare bene da utilizzare come posatoi in una voliera!!
Attendo vostre considerazioni e anche una piccola lista, se possibile, dei legni non tossici per i pappagalli!!
Grazie mille!
Luca

Linda Crippa
24-01-08, 14: 28
Io l'ho usato. Anche in ogni gabbia di inseparabili ho inserito un tronchetto di acacia/robinia (quelli che uso come legna da ardere, non trattati perchè miei), avvitato alla parete. E' un legno molto duro e difficilmente riescono a distruggerlo completamente. Questo è un elenco di piante tossiche che avevo trovato tempo fa:
http://www.cocorite.it/forum/forum_posts.asp?TID=2242&PN=1

Luca ZZ.
24-01-08, 14: 54
Grzie mille linda... ti ho appena scritto su un tuo messaggio del 22/2/07 chiedendoti di aggiornarci nelle cove dei tuoi cana e taranta!!
Grazie mille!
Luca

Sara Mandora
24-01-08, 16: 46
Ciao , questo è un file che ho sul pc . non ricordo esattamente doce l'ho preso ma dovrebbe essere corretto


Piante potenzialmente tossiche:
Aconitum Agrifoglio Amarilli Arisaema triphyllum
Avocado Azalea Caladium Calla (zantedeschia aethipioca)
Ciliegio Clematide Colocasia Daphne
Datura Delphinium Dieffenbachia Eprimemnum aureum
Euphorbia Edera Ficus Beniamina Filodendro
Giacinto Ginepro Glicine Ippocastano
Iris Ligustro Lobelia Marijuana cannabissativa
Mughetto Narciso Noce Oleandro
Ortensia Ornithogalum Digitalis Panthenocissus qinquefolia
Patata (parti verdi e germogli) Phytolacca Poinsettia
Quercia Rabarbaro Ranuncolo Rhamnus
Ricino Robinia pseudoacacia Rododendro Solanum
Symlocarpus Tabacco (nicotina) Tasso Vischio


Particolarmente pericolose le piante appartenenti alla famiglia dei Prunus: Albicocco, Ciliegio, Pesco, e Prugna. Il legno contiene glicosidi cianogenetici, che se ingeriti si convertono in cianuro!

Luca ZZ.
24-01-08, 17: 16
grazie Sara!!

marcongiu
24-01-08, 18: 58
la robinia pseudoacacia (gaggìa, robinia, acacia) è sconsigliata, comunque cerca di variare i legni, ti consiglio i noccioli o le querce nostrane (leccio, sughera, rovere, etc), non quelle che arrivano da fuori (quercia rossa, riccia, di slavonia etc), salici di tutti i tipi, aceri tutti.
No assolutamente a tutte le piante del genere prunus (ciliegio, albicocca, pesco...) contengono sostanze pericolose.
No al tasso, vischio, noci.
Si a tutte le conifere, pini, tuja, abeti, cedri...
si a tutte le specie mediterranee, mirto cisto, corbezzolo, le palme.
No a tutte le tropicali e rampicanti.
tra le rampicanti consiglio la bignonia, dalle campane colorate di arancio e rosso, ottimi anche i fiori.
ciao

Attilio Casagrande
24-01-08, 19: 02
Attenzione che anche la robinia è leggermente tossica, come legni duri potremmo usare il pino marittimo oppure il platano, anche l'olmo e il carpino, bisogna seccarli all'ombra e adoperarli dopo 7-8 mesi perchè siano abastanza duri per resistere ai becchi più difficili, tenete presente che cmq bisogna cambiarli spesso se si ha a che fare con derbiana o eupatria, sono nati per rosicchiare.