PDA

Visualizza la versione completa : uova che si seccano?



Attilio Casagrande
25-01-08, 20: 48
Ciao a tutti, ho cominciato a preparare alcuni nidi per le cove del 2008, dopo averli lavati e disinfettati li avevo messi via , ma adesso è ora di ricominciare, pesavo di spiegare un piccolo sistema per evitare che le uova si secchino per mancanza di umidità per
chi ad esempio allevando all'interno questo problema si pone, semplicissimo, basta mettere una manciata di sale grosso da cucina sul fondo, dopo si ricopre con un pò di truciolo e per le specie come gli nseparabili che imbottiscono il nido , la cui imbottitura mantiene le uova isolate dal contato con il sale non serve assolutamente nulla, per i nidi che adoperando il doppio fondo con incavatura per tenere raccolte le uova, metto 4 viti a mo di piedino alte 2 cm, lo spazio che si crea è sufficente a contenere sia il sale che il truciolo, questo sistema sembra una cosa da nulla, ma da quando lo ho adottato non mi si è più posto il problema in quei periodi che non piove e se proprio ci fosse troppa sicctà è sufficiente far entrare un poco d'acqua, tramite dei fori predisposti a 1 cm dal fondo con una pompetta il cui beccuccio si infila nel foro, nei giorni che piove l'umidità viene mantenuta a lungo mantenendo le pareti del nido bagnate tanto da vedere le macchie all'esterno, li sale non sviluppa nemmeno parassiti all'interno,unico accorgimento da mantenere è che una volta nati i pulli dopo 8 giorni è bene rimuovere il sale tramite uno sportellino che bisogna aver preparato prima per evitare la troppa umidità oppure nei nidi a doppio fondo basterà rovesciare il tutto dopo aver tolto i piccoli ovviamente.
Spero di essere stato abbastanza chiaro , altrimenti sono a vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.

Attilio Casagrande
19-08-08, 14: 40
Ciao a tutti, vi spiego meglio come preparare l'umidificatore dei nidi.

I materiali occorrenti sono: 4 viti da 40 mm.
2 viti piccole da 2,5 x 20mm
1 bottiglietta con beccuccio lungo in plastica reperibile in ferramenta da 500cc
20 cm di filo di ferro
1 gancio

Per primo pratichiamo un foro da 2 mm sul fondo della bottiglietta e mettiamo una vite piccola da 20 mm. che serve a regolare la caduta d'acqua, fissiamo il filo di ferro che serve a reggere il tutto.



mettiamo l'altra vite sul beccuccio in modo da frenare la caduta d'acqua



Prepariamo il doppio fondo con incavatura, mettiamo negli angoli le 4 viti in modo che basi perfettamente senza ballare, basta avvitare o svitare le viti per ottenere il preciso equilibrio.





Pratichiamo un foro inclinato con una punta da 6 mm all'altezza giusta in modo che il beccuccio si trovi sotto il doppio fondo.







Basta riempire con truciolo la parte inferiore del doppio fondo, l'acqua che entra goccia a goccia, bagnerà gradualmente il truciolo in maniera uniforme, le fessure ai lati permettono la salità di umidità che sarà lenta e continua.



Fissiamo il gancio al fianco del nido all'altezza desiderata.




Come vedete nell'ultima foto, la macchia sul fianco del nido vi evidenzia l'effetto, praticate cmq dei piccoli fori da 3 mm sul fondo per garantire un drenaggio in caso di ecessiva quantità d'acqua.

Provate prima di metterla la regolazione della caduta, deve risultare di 1 goccia al secondo
Normalmente un paio di cariche poste quando mancano rispettivamente 10 e 5 gg dalla schiusa garantisconola giusta umidità.

La bottiglietta, deve risultare movibile, grazie al gancio libero, se fatta con calma, la sua applicazione non viene percepita dalla femmina che cova.

Enzo Patané
19-08-08, 14: 49
Attilio, sei un geniaccio....chapeau!!
1--.

Paride
19-08-08, 15: 11
Ciao Attila,
sicuramente Enzo troverà nella tua invenzione della genialità e certamente effettuerà l'applicazione per le sue coppie mentre per me - che lo trovo anche pratico ed economico - è solo la curiosità che spinge a farti questa domanda.
A che cosa serve il filo elettrico che si vede uscire dal nido (sotto la macchia) nell'ultima foto ?
Non credo possa essere uno "scalda nido", vero ?

Attilio Casagrande
20-08-08, 15: 16
Acuto Paride! altro che CSI , si è per lo scaldino, lo spazio ricavato sotto il doppio fondo, è anche per applicare lo scaldanido, con certi animali è meglio non rischiare di perderli per il freddo.

Sara Mandora
20-08-08, 15: 36
Attilio ma sei laureato in ingegneria ornitologica ?????--^°--^°--^°--^°--^°--^° sei un genio !!

Paride
20-08-08, 16: 05
Altro che CSI, noi siamo MIGLIORI !!!!! ih, ih, hi,

Scusa attilio,
ma l'acqua che utilizzi per l'umidità del nido
non danneggia la resistenza dello scaldanido ?

Attilio Casagrande
20-08-08, 17: 40
Una cosa alla volta, si può mettere lo scaldanido alle coppie che lo richiedono, così come l'umidificatore, per farli entrambi, bisogna mettere un divisorio, io preferisco avere più fondi di ricambio, anche perchè l'umidità serve a far schiudere, mentre si accende lo scaldino solo quando sono nati, a quel punto sostituisco il fondo che deve essere uguale per forma e dimensioni.

bugio13
01-04-10, 18: 27
Io ho la coppia di collari che sta covando in un nido senza doppio fondo..basterebbe che levassi i trucioli e ci mettessi del sale grosso sul fondo per poi metterci i trucioli sopra....giusto?

Vincenzo Forlino
01-04-10, 19: 56
Io ho la coppia di collari che sta covando in un nido senza doppio fondo..basterebbe che levassi i trucioli e ci mettessi del sale grosso sul fondo per poi metterci i trucioli sopra....giusto?

non credo bugio, il sale assorberebbe tutta l'umidità!!!!!!!! poi non so se ha altre controindicazioni ma comunue telo sconsiglio vivamente e venisse ingerito......

bugio13
02-04-10, 19: 51
Ma se vado a ispezionare il nido e lo nebulizzo con uno spruzzino internamnte ed esternamente ogni due tre giorni faccio cosa buona e giusta? Bisogna nebulizzare pure le uova?

Vincenzo Forlino
03-04-10, 17: 44
ciao luigi, dipende da che specie si tratta, ma in linea di massima non credo tu debba fare niente specialmente in questo periodo, se metti dei bagneti o doccie per i soggetti saranno sufficienti per far si che i genitori mantengano la giusta umidtà.....poi ripeto dipende tutto dalla specie

bugio13
03-04-10, 19: 35
Ciao...io sto parlando di una coppia di parrocchetti dal collare....il problema è che l'anno scorso mi han dato due piccoli che hanno fatto tanta tanta fatica ad uscire dall'uovo, e quindi quest'anno volevo far qualcosa per prevenire questa cosa....

Vincenzo Forlino
03-04-10, 19: 58
boh non saprei dirti a me quest'anno l'unica coppia di collari che mi è rimasta mi ha deposto 4 uova, risultate tutte quattro feconde che si sono schiuse senza problemi senza nessun intevento da parte mia, oltre a come ti ho già detto quello di fronirgli una vasca per fare il bagno