Visualizza la versione completa : la strada sbagliata
mario albano
17-10-09, 13: 52
il mio non vuole essere facile moralismo,ma una semplice considerazione su cosa sta accadendo attorno al cardellino.questo volatile sta vivendo il suo periodo d'oro soprattutto negli ultimi anni.girando le varie mostre ornitologiche ho assistito ad atteggiamenti a dir poco morbosi verso i soggetti in vendita o in esposizione quasi fossero l elisir di eterna giovinezza.questo ha fatto perdere di vista il vero spirito sportivo e di aggregazione che la nostra passione dovrebbe avere dando soprattutto ai giovani un esempio sbagliato e forviante.riflettiamo un attimo noi, che in un epoca dove basta un euro per vaccinare un bambino,ne spendiamo mille per comprare un cardellino.chissa dove ci portera' questa strada sbagliata.
di vito francesco
17-10-09, 18: 57
condivido appieno ciò che dici però purtroppo la speculazione dilaga ovunque anche in questo campo dove dovrebbe essere la passione il motore e non i soldi
Cristiano Ferrari
17-10-09, 19: 08
Ciao Mario,hai ragione al 100%.
Purtroppo si parla di cifre anche piu' alte di mille euri,roba da capogiro.
Ma,come c'e' chi ne butta qualche migliaio ai videopoker,in una vacanza,nella rata di una macchina,c'e' chi lo fa per un piumoso.
Io non me lo posso permettere e di certo non mi metto a mangiare pane e cipolle per comprare un uccello "pregiato",mi consolo con qualche ancestrale o qualche mutato abbordabile,questa passione per me non ha colore,mi basta il canto e l'allegria che mi danno i miei uccelletti,anche se di scarso valore[[[]]]
Riccardo Roccaforte
18-10-09, 00: 18
Ciao Mario,hai ragione al 100%.
Purtroppo si parla di cifre anche piu' alte di mille euri,roba da capogiro.
Ma,come c'e' chi ne butta qualche migliaio ai videopoker,in una vacanza,nella rata di una macchina,c'e' chi lo fa per un piumoso.
Io non me lo posso permettere e di certo non mi metto a mangiare pane e cipolle per comprare un uccello "pregiato",mi consolo con qualche ancestrale o qualche mutato abbordabile,questa passione per me non ha colore,mi basta il canto e l'allegria che mi danno i miei uccelletti,anche se di scarso valore[[[]]]
la penso come te solo che tutte le mutazioni hanno un prezzo differente ma non credo che gli ancestrali oppure una mutazione che costa quasi quanto un ancestrale siano di scarso valore , sono sempre dei bei esemplari anche se costano di meno!![[[]]] [[[]]]
Massimo Riva
18-10-09, 00: 19
Questa é una delle ragioni per cui é nata AOE +++[[[+++[[[+++[[[((((o((((o((((o
Scusate se mi permetto di intervenire nonostante sia da poco sul forum (anche se vi ho sempre letto ed allevo da 20 anni ) il discorso è bello, tutti sono daccordo e non fa una piega, poi quando si contattano gli allevatori (anche di questo forum) in privato le cifre volano come se si dovesse pagare con i soldi del Monopoli.
io allevo e vendo Ibridi cardellinoxcanarina di gran qualità e ciufolotti messicani, nel passato canarini e gould, ho sempre venduto a prezzi ragionevoli se non economici, da un anno a questa parte ho alzato anche io solo per rabbia e per poter poi riinvestire l'incasso nell'acquisto di quei soggetti che servono.
Non è giusto secondo me chiedere 200€ per un cardellino europeo ancestrale, così si impedisce alle persone di iniziare ad allevare.
Ultima cosa, vedo allevatori chiedere 100 ai colleghi e poi accontentarsi di 10 dai grossisti che ritirano tutto a fine esposizioni, allora non sarebbe meglio trovare una giusta ed onesta via di mezzo?
Chiedo scusa a tutti per il tono che può apparire polemico ma è solo uno sfogo doloroso.
cordialmente
Pietro
john fernandez
19-10-09, 18: 27
Mi avete fatto riflettere molto ma mi domando' perche' su questo argomento si parla poco !!!!.
Cristiano Ferrari
19-10-09, 19: 20
Mi avete fatto riflettere molto ma mi domando' perche' su questo argomento si parla poco !!!!.
....forse perche' l'allevatore amatoriale NON PUO' vendere a meno che rilasci regolare fattura e dichiari le entrate sul 730? ::-°°-
....forse perche' l'allevatore amatoriale NON PUO' vendere a meno che rilasci regolare fattura e dichiari le entrate sul 730? ::-°°-
Credo che quella di Cristiano sia una battuta, l'allevatore amatoriale può cedere senza necessità di ricevuta o fattura, così come il contadino.
Fatura o ricevuta sono previste solo nel caso il fatturato di quel commercio sia il sostentamento primario del venditore.
ciao a tutti Pietro
Cristiano Ferrari
19-10-09, 19: 50
Ciao Pietro,non e' affatto una battuta....purtroppo!
I contadini sono un discorso a parte,non pagano nemmeno le tasse....
sampei.fc
19-10-09, 21: 40
dal mio piccolo vi dico che se l allevamento in cattivita di determinate specie e cosi problematico lo è grazie a questi prezzi esorbitanti che vanno a gravare assieme a norme e leggi che giuste o sbagliate che siano ,fanno disertare molti allevatori sia professionisti e non,un comune mortale come me non si puo permettere di comprare un cardellino a 200,tantomeno mi sognerei di chiedere tale cifra a chiunque!!!
Rosario Balsamo
19-10-09, 22: 14
questa passione per me non ha colore,mi basta il canto e l'allegria che mi danno i miei uccelletti[[[]]]
Criss.....condivido in pieno le tue parole....ogni volta che entro in allevamento mi dissocio dal mondo esterno!!!!!!
basta sedersi e osservarli....sentirli gorgheggiare....paradisiaci momenti.
([[[[
buonasera io vorrei dire che i prezzi che si sentono in generale per tutto sono molto alti ma penso che se li compriamo siamo consapevoli.e poi io se una cosa mi piace la pago anche 50 euro in piu e ne sono consapevole::-°°-pero penso che per pagarli cosi ci stiamo molto attenti e nn li alleviamo per guadagnare ma per far felici il nostro(io)e dire si ce lo fatta dopo tanto lavoro e sacrifici.viva i volatili le piu belle creature della terra::-°°-::-°°-
john fernandez
20-10-09, 08: 09
Ciao Cristiano, ammiro la tua sincerita'. I prezzi generalmente dipendono dalla richiesta e dall' offerta al momento. In ogni hobby c'e' gente che paga ogni prrezzo imaginabile ma alla fine che effetto avra' sul nostro hobby?. Devo dire la verita che non conosco la situazione attuale in Italia ma in alcuni paesi fanno fatica a trovare partecipanti alle mostre, almeno a quelle meno importanti. Forse una ragione potra' anche essere l'argomento di questa discussione.
verdognolo
20-10-09, 10: 30
Dico solamente che la questione dei prezzi è talmente importante che in questo forum c'è da quasi sei mesi una sezione dedicata ad essi e mai aperta,ora ci sara un consigliere apposito che valuterà bene la cosa (in futuro).
Roberto Giani
20-10-09, 11: 47
Il discorso dei prezzi, lo ripeto da sempre, è legata al rapporto domanda/offerta.
Non c'è altro.
Che si vorrebbe fare, imporre che un cardellino costi 50 euro, non un euro di più non uno di meno? Impossibile. Neppure i governi retti da dittature, sia di destra sia di sinistra, sono riusciti ad imporre i prezzi e ci sono sempre sviluppati parallelamente i mercati neri.
Tornando al nostro hobby, non perchè si tratta appunto di hobby, questi può essere svincolato dalla legge domanda/offerta.
Se nasce una nuova mutazione di cardellino, e ce ne sono pochi ma la domanda è altissima, il prezzo diventa altissimo, 1000 e più euro.
Purtroppo le disponibilità economiche individuali sono molto differenti, e per qualcuno 1000 euro sono impossibili, per altri sono una sciocchezza.
C'è solo un atteggiamento sgradevole e criticabile: l'allevatore che chiede 100 ad un altro allevatore/compratore poi, se il soggetto rimane invenduto lo dà a 10 al negoziante (perchè il negoziante più non ti vuol dare e allora, mangiare quella minesta o...).
Ma al di là di questo caso, non ci si può fare niente.
A me a volte certi negozianti cui ho offerto degli esuberi, mi hanno proposto cifre ridicole e io ho preferito tenermeli e continuare a spendere soldi per il loro mantenimento, piuttosto che cedere a quei prezzi, per una questione di principio.
Personalmente sono un amante dei pappagalli e ce ne sono da 60 euro la coppia a 40.000 euro la coppia.
Non posso pretendere che quelli da 40.000 siano portati a prezzi più accessibili per me. Se costano così, significa che ce ne sono pochi in offerta rispetto ad una altissima domanda.
Che fare allora? Mi guardo invece nel portafogli, valuto quale spesa massima mi posso permettere e su quel livello oriento le mie scelte.
Altrimenti, quali sono le vostre proposte per "calmierare" i prezzi?
christian
20-10-09, 11: 54
Premetto che non allevo cardellini e non mi interessano, quindi la mia opinipne non è per niente interessata.
Il costo di un soggetto lo fa il mercato. Se i cardellini costano così tanto è perchè siete voi che li comprate a far si che il prezzo lieviti, basterebbe non comprarli ed il prezzo si abbasserebbe, è molto semplice.
Nessuno vi costringe a comprare cardellini, acquistate altre specie più economiche. Se io allevassi cardellini e ci fosse chi me li paga a peso d'oro per quale motivo dovrei venderli a meno? Il costo di un esemplare corrisponde semplicemente al prezzo che l'acquirente è disposto a spendere.
Ciao
Christian
Premetto che non allevo cardellini e non mi interessano, quindi la mia opinipne non è per niente interessata.
Il costo di un soggetto lo fa il mercato. Se i cardellini costano così tanto è perchè siete voi che li comprate a far si che il prezzo lieviti, basterebbe non comprarli ed il prezzo si abbasserebbe, è molto semplice.
Nessuno vi costringe a comprare cardellini, acquistate altre specie più economiche. Se io allevassi cardellini e ci fosse chi me li paga a peso d'oro per quale motivo dovrei venderli a meno? Il costo di un esemplare corrisponde semplicemente al prezzo che l'acquirente è disposto a spendere.
Ciao
Christian
hai proprio ragione. quoto in pieno
mario albano
20-10-09, 14: 18
preciso che secondo me non si tratta di possibilita' economiche,ma credo che ci siano dei limiti imposti dal buon senso che ognuno di noi dovrebbe avere.
beata gallipoli
20-10-09, 14: 49
Quoto in pieno cristian,se i prezzi sono tanto alti vuol dire che c'è gente disposta a pagarli.Basterebbe non acquistare più soggetti tanto costosi per farli calare.Un allevatore quando ha roba da cedere e non riesce a piazzarla alla fine è costretto ad abbassare la quota.
Anche io quest'anno ho rinunciato a prendere determinati sogg perchè a mio avviso troppo costosi,basta ragionarci su e farsi i conti in tasca.Magari non sarà quest'anno,ma il prossimo, se i prezzi calano un pò, si potranno realizzare i nostri sogni......
mario albano
20-10-09, 14: 53
poche settimane fa ad un carissimo amico hanno rubato l intero allevamento di cardellini mutati.un furto di tale genere va oltre la perdita materiale perche',al contrario di altre oggetti piu' o meno di valore,il lavoro di selezione e passione ed i soggetti come risulato di tale lavoro non possono essere ricomprati in nessun modo e con nessuna cifra.dico cio' perche' credo che anche l interesse a tali ''refurtive pregiate'' sia alimentato dallo ''schifo'' che ruota attorno al mercato del cardellino,una sorta di tristissimo effetto collaterale.
john fernandez
20-10-09, 16: 10
Ciao Roberto concordo con te e riaffirmo quello che ho scritto che i prezzi dovrebbero riflettere l'offerta e la domanda. Ma il problema e' come si puo attirare piu' gente al nostro hobby e convincerli a partecipare alle mostre. Quanta gente desidera allevare a un certo livello, forse con un potenziale per farlo bene, ma non possono comperare a quei prezzi. Non sto parlando di specie o razzze difficili a riprodurre. Sono d'accordo che c'e' poco da fare ma se quel poco si fa almeno la situazione sara' un po' meglio per chi vuole iniziare il nostro hobby con eventuale partecipazione alle mostre. Ripeto che non parlo della situazione in Italia perche non la conosco bene .
Roberto Giani
20-10-09, 16: 43
Per chi vuole iniziare in questo hobby non ci possono essere "incentivi", è qualcosa di innato. A me piacevano gli animali e gli uccelli in particolare fin da quando ero bambino e non conoscevo il valore del denaro.
Poi, quando sono diventato un po' più grande, ho cominciato con una cocorita regalatami (cocorita, non Ararauna...) poi ho fatto una coppia, poi delle calopsitte ecc.
Da adulti, in parte ho detto come si deve fare: ci si guarda nel portafogli e si valuta quanto si è disposti a spendere.
Se guadagnassi 500.000 euro l'anno, che problemi avrei a comprarmi uan coppia che costa 5 o 10.000 euro? Perchè dovrebbe essere un prezzo immorale?
Ma per fortuna, guadagnandone molti di meno, ho la possibilità di coltivare ugualmente il mio hobby perchè ci sono pappagalli abbordabili anche per le mie tasche.
I veri impedimenti non sono i soldi, ripeto, perchè ci sono uccelli abbordabili per qualunque tasca, ma sono, almeno in Italia, i vincoli burocratici della CITES, delle autorizzazioni provinciali per gli indigeni, delle autorizzazioni delle AUSL, delle regole sul trasporto animale, delle autocertificazioni sanitarie per portarli alle mostre e via dicendo.
non è solo una questione di cardellini, altrimenti sembra che la categoria di noi allevatori di cardellini sia una questione a se di pazzi scriteriati.
A me il grossista ritira l'esubero di canarini pagandoli tra i 5 ed i 7€ a soggetto ( perfetti e novelli anellati) a secondo del periodo, stessa cifra a tutti gli allevatori, compresi quelli che poi in mostra scambio li vendono a 50€, ho cercato tanto dei lucherini isabella e tutti mi hanno chiesto tra i 90 ed i 120€, poi ho visto cederli al negoziante a 30€, lo stesso prezzo ho visto pagare da diversi negozianti per novelli di cardellino d'allevamento.
Ognuno è padrone di vendere i propri soggetti al prezzo che vuole, ma pensate a quanti possibili futuri e giovani allevatori si fermano davanti all'ipotesi di pagare 100€ per una coppia di canarini, posso dirlo perchè io li ho sempre regalati a chi iniziava.
Poi fortunatamente ci sono tante brave persone, un socio del forum tempo fa adirittura regalava due lucherini ed io stesso sabato da un allevatore di Guanzate ho comprato degli uccelli molto belli ad un prezzo onesto.
Comunque buon allevamento a tutti e se qualcuno si è sentito parte in causa o si è offeso chiedo scusa in anticipo, Pietro
john fernandez
20-10-09, 18: 06
Non si puo negare che Roberto ha ragione ma quello che ha detto Opinaio e' anche vero.
purtroppo tutto questo succede perche ce la richiesta del mercato in questi anni ce stato il boooom dei major fra qualche anno ce ne sara un altro.percio piu ce richiesta piu i rivenditori alzano i prezzi per guadagnarci di più.e noi allevatori dobbiamo subire,e certe volte li compriamo perche ci piacciono determinate mutazioni.io al mondiale di piacenza o visto vendere un major 12mila euro nn ricordo la mutazione, ma sono pazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii io capisco che un hobby ma quello era un mezzo solo per fare soldiiiiiiiiiiii ::-°°-::-°°-::-°°-([[[[
Cristiano Ferrari
20-10-09, 19: 27
Cerchiamo di fare il punto sul "prezzo immorale".
A quanti piacerebbe girare su una Enzo o su una 459? Penso quasi tutti,eppure la maggiorparte di noi si deve accontentare di un'utilitaria o di una media. Lo stesso deve essere per gli uccelli,inutile invidiare chi ha una nuova mutazione e la vende a peso d'oro.....l'unica e' aspettare che si diffonda e che il prezzo cali.
Come dice Roberto,ognuno dovrebbe porsi obiettivi reali in base alla propria disponibilita',se lo si fa davvero per passione.....se lo si fa per interesse invece....beh,allora il discorso cambia. ::-°°-
giusto cristiano::-°°-::-°°-
A quanti piacerebbe girare su una Enzo o su una 459? Penso quasi tutti,eppure la maggiorparte di noi si deve accontentare di un'utilitaria [/QUOTE]
senza polemica ma solo per capirci: il problema nasce quando anche una utilitaria comincia a costare come una Ferrari.
La mia osservazione non era per il costo di qualche rara mutazione, ma in riferimento a dei normali indigeni ancestrali (per me bellissimi) ma sempre normali.
buona sera a tutti
Pietro
Riccardo Roccaforte
21-10-09, 00: 35
non è solo una questione di cardellini, altrimenti sembra che la categoria di noi allevatori di cardellini sia una questione a se di pazzi scriteriati.
A me il grossista ritira l'esubero di canarini pagandoli tra i 5 ed i 7€ a soggetto ( perfetti e novelli anellati) a secondo del periodo, stessa cifra a tutti gli allevatori, compresi quelli che poi in mostra scambio li vendono a 50€, ho cercato tanto dei lucherini isabella e tutti mi hanno chiesto tra i 90 ed i 120€, poi ho visto cederli al negoziante a 30€, lo stesso prezzo ho visto pagare da diversi negozianti per novelli di cardellino d'allevamento.
Ognuno è padrone di vendere i propri soggetti al prezzo che vuole, ma pensate a quanti possibili futuri e giovani allevatori si fermano davanti all'ipotesi di pagare 100€ per una coppia di canarini, posso dirlo perchè io li ho sempre regalati a chi iniziava.
Poi fortunatamente ci sono tante brave persone, un socio del forum tempo fa adirittura regalava due lucherini ed io stesso sabato da un allevatore di Guanzate ho comprato degli uccelli molto belli ad un prezzo onesto.
Comunque buon allevamento a tutti e se qualcuno si è sentito parte in causa o si è offeso chiedo scusa in anticipo, Pietro
quoto quanto detto
john fernandez
21-10-09, 08: 11
Ciao Cristiano, il tuo e' un punto validissimo. Come forse sai allevavo anche cani ma ho avuto pochi cucciole , nonstante che avevo importato cinque all'Inghilterra, perche' ogni volta tenevo un cucciolo e questa cosa non era possibile per ragione ovvie. Ma ti voglio fare un breve racconto. Un allevatgore Maltese compro un boxer, campione Inglese, a una cifra assai alta. Qui da noi non ha mai vinto la sua classe, ne il migliore dellla razza ecc.
Perche' si poteva fare un campione con tre vincite, anche in shows dove i partecipanti sono molto pochi. Questi allevatori tengono i loro cani in grande gabbie o recinti e alcuni di loro hanno impiegati per accudirli. Io mi domando ma questo e' un hobby o un tipo di investimento. Per carita' non sto creando paralleli con il mondo di ornitologia che e' un altro mondo ma con questo esempio volevo fare il punto che un hobby e un investimento non stanno sullo stesso binario. Poi e' anche vero che e' meglio pagare un po di piu' da un allevatore affidabile che forse spendere di meno e prendere una fregattura.
Avevo deciso di non scrivere di piu' su questo argomento perche' non e' giusto da parte mia siccome non vivo in Italia e non conosco bene la situazione. Mi sento di dovere precisare che non mi riferisco alla situazione Italiana ma alle situazioni che personalmente ho riscontrato o quelle che ho letto . Saluto tutti.
Cristiano Ferrari
21-10-09, 19: 36
Pietro,hai ragione quando dici che a volte le utilitarie costano un po' troppo,ma basta girare un po' e trovi il prezzo giusto se invece uno si rivolge all'uccelleria sotto casa ne paga lo scotto.
Io ho trovato cardellini nostrani ancestrali sugli 80 euri l'uno,non mi sembra un prezzo esagerato considerando le difficolta' di allevamento[[[]]]
John,il tuo punto di vista e' sempre ben accetto,d'altra parte credo che sia cosi' in quasi tutto il mondo.....pensa che una volta,un'amica che vive negli states,mi ha detto che per trovare un canarino rosso aveva dovuto sborsare ben 120 dollari....
dominators
13-11-09, 12: 56
il mio non vuole essere facile moralismo,ma una semplice considerazione su cosa sta accadendo attorno al cardellino.questo volatile sta vivendo il suo periodo d'oro soprattutto negli ultimi anni.girando le varie mostre ornitologiche ho assistito ad atteggiamenti a dir poco morbosi verso i soggetti in vendita o in esposizione quasi fossero l elisir di eterna giovinezza.questo ha fatto perdere di vista il vero spirito sportivo e di aggregazione che la nostra passione dovrebbe avere dando soprattutto ai giovani un esempio sbagliato e forviante.riflettiamo un attimo noi, che in un epoca dove basta un euro per vaccinare un bambino,ne spendiamo mille per comprare un cardellino.chissa dove ci portera' questa strada sbagliata.
Quello che accade attorno al Cardellino non è certo, a mio parere colpa nostra. Se applicano le stesse leggi che ci sono per detenere un Cardellino al Canarino penso che i prezzi del canarino salirebbero alle stelle.
A questo punto voglio fare una protesta la scrivo qua perchè non so ne a chi farla ne a chi scriverla.
Allevo Canarini ne possiedo 5 agata e 6 spagnoli e volevo estendere il mio allevamento verso un altra specie che mi ha sempre appassionato verso il Cardellino.
Vado dal mio rivenditore che mi informa sulle varie leggi in vigore.
Leggi che per la maggior parte sono state scritte per la Caccia.Legge che vale non solo per il cardellino ma per tutti i fringillidi.
"Mi sono chiesto e chiedo: io cosa ho a spartire con i cacciatori ? Visto che la legge che regolamenta la questione è sulla caccia ? Io Mi rifiuto di essere confuso con cacciatori e malignamente con bracconieri.
Paradossalmente in Italia è più facile ammazzarli gli uccelli che allevarli."
Poi il rivenditore mi ha illuminato sulle altre cose da fare che sono le seguenti:
Per allevare cardellini devi prima iscriverti ad una associazione . Lui mi indica la F.O.I. penso che anche la AOE vada bene...."gli dico si fattibile poi?
Poi mi dice devi fare una richiesta alla CITIES.Dopo di che se accettano la domanda verranno a controllare l'allevamento, poi dovrei indicare ogni anno le nascite e le morti andando personalmente in un ufficio che si trova a Napoli. Altro non puoi cedere i tuoi esemplari a persone non iscritte ad una associazione ecc ecc.
Tutto questo per detenere un uccello naturalmente nato in cattività!!!
E io penso che se questa legge non cambia o in un qual modo non ci venga incontro presto non solo si rischia di estinguere l'alevamento del cardellino ma si rischia di estinguere il cardellino selvatico. Ammettiamolo meno allevatori piu' bracconaggio. L'unico modo per fermare il bracconaggio è l'allevamento, secondo me un aumento dell'allevamento del cardellino esteso farebbe scendere non solo i prezzi ma anche il bracconaggio di questo uccello,ma naturalmente con meno burocrazie.
Lascio a voi le conclusioni spero di essermi espresso in modo chiaro.
mario albano
14-11-09, 11: 49
anche gli altri silvani appartenenti alla fauna autoctona sono regolati dalla stessa legge che regola la detenzione dei cardellini,ma non mi sembra che si assista allo stesso ''fenomeno''.non e' un problema di legge,credimi.
dominators
14-11-09, 15: 33
anche gli altri silvani appartenenti alla fauna autoctona sono regolati dalla stessa legge che regola la detenzione dei cardellini,ma non mi sembra che si assista allo stesso ''fenomeno''.non e' un problema di legge,credimi.
Cmq restando in tema qui da me un finanziere si è aggiudicato un cardellino all'asta x 12mila €
Quoto sicuramente Cristiano che, da vero allevatore, entra dai suoi beniamini ancestrali con il cuore.
Solo una domanda mi sorge spontanea: ma con i tempi che corrono quanti ragazzi sono disposti a spendere certe cifre per iniziare il nostro hobby?
Credevo di essere solo io a regalare ai ragazzi che vogliono iniziare qualche coppia invece mi ha fatto immenso piacere sentire che non sono l'unico.
Comunque caro cristiano mi tengo i miei ancestrali e ne sono orgoglioso perchè credo che nella vita i soldi non sono tutto anzi... non so quanti di voi hanno bambini ma vi assicuro che l'amore con cui i miei bambini interagiscono con i miei becchi storti è superiore a qualsiasi premio in denaro.
Buon hobby a tutti
salvo1966
23-05-10, 22: 49
Scusate se mi permetto di intervenire nonostante sia da poco sul forum (anche se vi ho sempre letto ed allevo da 20 anni ) il discorso è bello, tutti sono daccordo e non fa una piega, poi quando si contattano gli allevatori (anche di questo forum) in privato le cifre volano come se si dovesse pagare con i soldi del Monopoli.
io allevo e vendo Ibridi cardellinoxcanarina di gran qualità e ciufolotti messicani, nel passato canarini e gould, ho sempre venduto a prezzi ragionevoli se non economici, da un anno a questa parte ho alzato anche io solo per rabbia e per poter poi riinvestire l'incasso nell'acquisto di quei soggetti che servono.
Non è giusto secondo me chiedere 200€ per un cardellino europeo ancestrale, così si impedisce alle persone di iniziare ad allevare.
Ultima cosa, vedo allevatori chiedere 100 ai colleghi e poi accontentarsi di 10 dai grossisti che ritirano tutto a fine esposizioni, allora non sarebbe meglio trovare una giusta ed onesta via di mezzo?
Chiedo scusa a tutti per il tono che può apparire polemico ma è solo uno sfogo doloroso.
cordialmente
Pietro concordo in pieno cio che dici pietro e la realta dei fatti,,,mi e capitato diverse volte alle mostre scambio di cifre alte x coppie di canarini,e poi alla fine vedere gli stessi allevatori che chiedevano cifre alte, venderli a grossisti x 7 ,8 euro in blokko,, ps..alleviamo x passione e lasciamo lo scopo di lucro,dobbiamo solo mantenere l'allevamento con i soggetti in esubero, recuperando almeno la meta' delle spese di mantenimento (passione,solo passione) un saluto ...salvo
sono relativamente daccordo, sul fatto che i prezzi li fà il mercato, però devo dire che li fà anche il buon senso, se per esempio devo vendere un sogetto particolare ad un grande allevatore che magari so che riproduce e vende 100 giovani ararauna ogni anno, io gli cedo il sogetto al reale prezzo di mercato, e se posso anche qualcosina di più, e poi stà a lui verificare lo stato dell'animale, come si dice, visto e piaciuto, ma ho di fronte un ragazzo relativamente giovane o uno uomo alle prime armi che si mette nelle mie mani per la scelta di buoni sogetti per cominciare ad allevare, io oltre che vendere il sogetto a prezzo ragionevole, certo se è un card ancestrale gli faccio un bel regalo, per quanto scelgo anche un sogetto che magari ero tentato di tenere per la bontà dei risultati che può ottenere, non di certo gli dò un sogetto malaticcio o che magari so essere figlio di una coppia che non alleva al meglio o di una femmina che non depone come si deve, cerco di dargli il meglio, xkè se una persona esperta, magari riesce ad ottenere dei piccoli risultati da mediocri sogetti, la persona inesperta, magari con il meglio e forse non ne ottiene nessuno, figuriamoci, io personalmente fino ad ora ho regalato molte coppie a persone che mi hanno chiesto aiuto, premettendo che io non sono nessuno come allevatore, in quanto mi riesce solo di allevare piccoli pappagalli, un pò per sfortuna, molto per inesperienza e cattivi sogetti vendutimi, oltre che consigli finti e falsi, fino ad ora non ho mai riprodotto un cardellino pur avendo speso circa 3000 euro in 2 anni, e pochissimi canarini, la maggior parte morti durante la muta oppure con ritenzione dell'uovo, cordiali saluti
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it