Visualizza la versione completa : acarosi respiratoria diamanti di gould
ciao a tutti..i miei diamanti di gould hanno acariosi respiratoria..sono sicuro perchè hanno tutti i sintomi di questa malattia..so che il prodotto migliore è l ivomec però può essere dato solo con ricetta medica e inoltre si trova quello di 50 ml che costa molto..dato che nelle vicinanze dove abito non ci sono veterinari e ho paura che i miei diamanti non resistono volevo sapere se come cura va bene anche il neo foractil spray aerosol o il candioacar spray aerosol..vi prego fatemi sapere al piu presto
alla fine ho acquistato il neo foractil spry da dare in aerosol ..va bene se lo do 1 volta al giorno per 7 giorni o è troppo?
Alessandro Ascheri
23-10-09, 08: 57
Era stato già detto che il Foractil non va bene. Dovrebbe essere anche scritto sulla confezione che non bisogna spruzzarlo in faccia agli animali, per non farglielo respirare.
Ci sono un sacco di discussioni sull'argomento e non ricordo di qualcuno che abbia usato il Foractil per aerosol...
Poi, fa come vuoi...
gianluca cenerelli
23-10-09, 09: 08
Ciao,
come ti è stato detto il prodotto d'elezione è l'IVOMEC. Tuttavia nell'attesa che te lo procuri puoi seguire la seguente terapia suggerita da un ottimo veterinario aviarie di Napoli, il dott. Dario D'Ovidio.
1) Pulizia accurata del locale dall'allevamento con lavaggio delle pareti e del pavimento, prima con un normale prodotto per uso domestico e poi mediante Candeggina.
2) Fumicazione dell'ambiente mediante NEO FORACTIL per circa 1 ora.
3) Pulizzia gabbie e di posatoi mediante un accurato lavaggio con candeggina (con successivo risciacquo).
4) Nebulizzazione dei posatoi, gabbie, fondi, ecc mediante NEO FORACTIL.
5) In attesa dell'IVOMEC i soggetti per due giorni sono stati sottoposti ad aerosol mediante NEO FORACTIL.
6) Dopo due giorni (i soggetti già presentavano notevoli miglioramenti) ogni soggetto è stato trattato con l'IVOMEC, nelle dosi di 1 goccia di prodotto dietro la nuca.
Ti ricordo che l'Ivomec devi diluirlo con glicole propilenico in rapporto 1:9.
Saluti.
ok grazie...ma i due giorni ke devo sottoporre a aerosol cn neo foractil come faccio a farglielo respirare bene ...se copro con un panno la gabbia e ci spruzzo dentro neo foractil facendolo respirare per pochi minuti va bene?
gianluca cenerelli
23-10-09, 13: 04
Guarda credo sia meglio che tu chiudi il locale dove è ubicato il tuo allevamento per il tempo dell'areosol, e poi apri le finestre in modo da consentire ricambio d'aria. In ogni caso dopo aver trattato con Ivomec, ripeti l'applicazione della goccia dietro la nuca dopo 7-10 giorni.
Ciao.
Amblynura
24-10-09, 04: 26
Devi trovare qualche allevatore della tua zona che ti venda un pò di Ivomec. Se lo dovessi trovare e se non te lo dà gratis, prima controlla la scadenza.
Ricordati che l'Ivomec non deve essere tenuto alla luce.
Tanti anni fa, prima di conoscere l'Ivomec , usavo il Candioacar della Candioli. Un solo trattamento solitamente non bastava, ed anche dopo continui trattamenti alcuni soggetti, molto infestati, non guarivano. Un volta però una coppia di Gould, dopo essere stati trattati con il Candioacar, una o due volte, guarirono del tutto e si riprodussero ...persino senza l'ausilio delle balie.
Però non è la soluzione ottimale, per gli uccelli è molto stressante. Bisogna metterli in una piccola gabbietta e chiudere la stessa dentro un sacchetto di plastica, dopodichè bisogna nebulizzare dentro lo stesso il prodotto e tenerlo chiuso alcuni minuti, in modo che gli uccelli possano inalare lo spray acaricida. Ma non lo consiglio, è rischioso e spesso non risolutivo.
ma se uso il frontline apposto dell ivomec non è uguale?..ve lo chiedo perchè costa molto meno
Amblynura
24-10-09, 20: 18
Io non l'ho mai usato. Forse qualcuno lo usa, in ogni caso credo che dovresti metterne una goccia sul collo e non nebulizzarlo.
Alessandro Ascheri
24-10-09, 21: 17
Red, scusa, stai portando avanti 2 discussioni identiche (l'altra è in Diamante di Gould).
Stai cercando risposte a qualcosa a cui ti è già stato risposto più volte e stai anche già facendo gli aerosol col Foractil.
alessandro mi scuso per aver aperto 2 discussioni dei miei diamanti di gould ma sono nuovo del forum e non sapevo la sezione adatta dove postare la discussione..tutto qua..e purtroppo una volta iniziata una discussione non c'è il modo di eliminarla
Alessandro Ascheri
25-10-09, 00: 09
Puoi chiedere di eliminarla ad un moderatore. ;)
ragazzi sono riuscito a farmi dare dal veterinario l' ivomec..ora pomeriggio provo a somministrarne una goccia ai gould..ma per diluirlo basta farlo con la siringa?
inoltre per l' ivomec dove è il posto migliore per somministrarlo..perchè in rete dicono chi dietro la nuca, chi nella parte scapolare e chi nel lato del collo..tra queste foto quale è la parte migliore per la somministrazione?:
[/URL]
[URL=http://img194.imageshack.us/i/gouldsiringaivomec.jpg/] (http://img38.imageshack.us/i/frontline009.jpg/)
gianluca cenerelli
27-10-09, 12: 03
Ciao
per diluirlo prendi il glicole propilenico in farmacia, poi prendi 9 parti di glicole ed 1 di ivomec (ad esempio 4,5 ml di glicole e 0,5 ml di ivomec), li mescoli per bene e poi applichi una goccia dietro la nuca dei sogetti con una siringa senza ago oppure con un contagocce.
Ciao.
ho già il glicole..pensavo che dovevo mescolare 1 ml di ivomec con 9 ml di glicole..sarebbe stato uguale?
gianluca cenerelli
27-10-09, 13: 48
si è lo stesso. dipende da quanti animali hai 5ml già sono tantissimi considerando che devi metterne solo 1 goccia.
ciao
ne ho un pò..ma una volta diluito l ivomec con il glicole quello che avanza posso riposarlo e riutilizzarlo in futuro oppure non è più buono?
sono passati 10 giorni dalla prima applicazione dell ivomec ai miaei gould e anche se sono migliorati ancora tossiscono un pò a volte..devo aspettare 14 giorni per darlo una seconda volta o posso darlo anche ora?
Amblynura
06-11-09, 14: 43
sono passati 10 giorni dalla prima applicazione dell ivomec ai miaei gould e anche se sono migliorati ancora tossiscono un pò a volte..devo aspettare 14 giorni per darlo una seconda volta o posso darlo anche ora?
Non credo che debbano passare 14 giorni.Solitamente si ripete il trattamento dopo una settimana, anche in assenza di sintomi. Ti consiglio di metterne una goccia pura sul collo sul lato posteriore. Alcuni usano strappare qualche piuma , per facilitarne l'assorbimento.
cristian.69
10-11-09, 18: 46
ho avuto tramite il mio veterinario un pò di Ivomec in una siringa.
Quanto tempo dura?dove lo devo tenere?
Ho preso anche il glicole in farmacia,il tempo di conservazione del glicole+ivomec penso che sia come quello puro.
Al momento per fortuna non mi serve.
Qualcuno lo usa come prevenzione prima delle cove?Io solitamente uso il frontline.
Grazie a tutti per le risposte.
gabriele ventura
21-11-09, 10: 51
ragazzi dove si compra il glicole propilenico??
gianluca cenerelli
21-11-09, 11: 30
devi vedere se lo hanno in farmacia, in alternativa prendi la paraffina liquida (olio di vasellina) sempre in farmacia (vedi alcedo n.47 anno 2009).
::-°°-
gabriele ventura
21-11-09, 13: 00
ciao grazie per la risposta,
sapresti indicarmi il prezzo?
l'ivomec l'ho acquistato 1 ml 5 euro... manco fosse oro///;;///;;///;;///;;
sono 4 volte ch emetto una goccia di ivomec diluito con glicole dietro al nuca dei miei gould..e all inizio sembrano migliorare ma poi i sintomi dopo qualche giorno tornano con di nuovo starnuti..se do una goccia dentro il becco è più efficace?
Riccardo Roccaforte
21-11-09, 16: 31
sono 4 volte ch emetto una goccia di ivomec diluito con glicole dietro al nuca dei miei gould..e all inizio sembrano migliorare ma poi i sintomi dopo qualche giorno tornano con di nuovo starnuti..se do una goccia dentro il becco è più efficace?
allora visto che l hai messa 4 volte senza nessun rimedio vuol dire che non si tratta di acariasi respiratoria,portali da un veterinario se non vuoi che li uccida tu piuttosto che la malattia o quello che sia,ma poi tutti tu li hai gli uccelli ammalati?portali tutti da un veterinario se vuoi riuscirli a salvare piuttosto che continuare a dare medicine o quant'altro senza rimedio!
inutile continuare a dire sempre le stesse cose e rischiare di farli morire,vai dal veterinario.
li ho gia portati dal veterinario e ha detto che è acariasi..riguardo gli altri non è che per ogni piccolo problema posso partire e andare dal veterinario..anche perchè non è vicino da dove sono..ecco perchè chiedo consigli ..so benissimo che sarebbe meglio andare dal veterinario ma se per ogni sintomo un pò strano che hanno devo andare a sbattere dal veterinario dovrei stare sempre a correre..purtroppo non è cosi semplice per me andare da un buon veterinario ogni volta..il più vicino che c'è non è neanche molto competente per uccelli
Alessandro Ascheri
22-11-09, 16: 44
Oltre a curare gli animali, dovresti pulire accuratamente le gabbie. Dove e come li tieni? Sono riparati da correnti d'aria e umidità?
li tengo riparati da correnti d aria..sono in garage quindi il vento non tira..le gabbie le ho pulite..dopo aver messo l ivomec la femmina di gould è guarita del tutto mentre il maschio ancora fa dei "tic tic" la notte
Alessandro Ascheri
23-11-09, 23: 33
Allora solo il maschio è ancora malato...
Il garage è umido?
un pò umido si..è meglio che li metto fuori?
in rete ci sono varie discussioni su l'areosol con il neo foractil spray per l'acariasi respiratoria... io proprio sabato della settimana scorsa ho beccato una canarina con i sintomi e domenica ho pulito e fumicato l'ambiente, poi lunedi ho fatto l'aresol solo a lei coprendo la gabbietta e martedi ho ripetuto anche se i sintomi erano scomparsi....
la prossima settimana rifaccio un paio di areosol in caso ci siano uova non ancora schiuse. ( esperti del settore confermano che in alcuni casi può funzionare... )
già provato con l aerosol prima di usare l ivomec ma non aveva funzionato. la sera si sente ul leggero tic tic come l elancette di un orologio..non può essere una cosa normale?
Red perché non ci fai una panoramica complessiva su quanti e quali uccelli allevi e sul tuo metodo di allevamento? Possibile che ci sia qualcosa di fondo che non va visto che hai tanti soggetti malati. Magari qualcuno può darti una dritta.
ho 2 coppie di cocorite, 2 coppie di canarini , 1 coppia di diamanti del gould e l inseparabile rimasto. Li allevo in modo normale, fornisco un misto di semi appositi e do 2 volte a settimana frutta everdura tipo mela, cicoria, broccoli. Poi il pastoncino all uovo 2 volte a settimana. Li tengo all esterno. Sto sempre attento a non fargli mancare nulla ma non capisco dove sbaglio. Ho notato che anche i cocorite starnutiscono a volte di giorno. Circa un mese fa avevo somministrato anche a loro l ivomec come da voi consigliato ma gli starnuti continuano, per il resto però stanno bene. Sono solo questi maledetti starnuti che fanno a volte e non so se è normale e come risolvere
ho 2 coppie di cocorite, 2 coppie di canarini , 1 coppia di diamanti del gould e l inseparabile rimasto. Li allevo in modo normale, fornisco un misto di semi appositi e do 2 volte a settimana frutta everdura tipo mela, cicoria, broccoli. Poi il pastoncino all uovo 2 volte a settimana. Li tengo all esterno. Sto sempre attento a non fargli mancare nulla ma non capisco dove sbaglio. Ho notato che anche i cocorite starnutiscono a volte di giorno. Circa un mese fa avevo somministrato anche a loro l ivomec come da voi consigliato ma gli starnuti continuano, per il resto però stanno bene. Sono solo questi maledetti starnuti che fanno a volte e non so se è normale e come risolvere
dai un occhiata a quest'articolo presa dal sito http://www.canarino.org
credo ti aiuterà a capire perche gli uccelli ti taglia piccola hanno piu o meno le stesse malattie e sintomi .
Principali MALATTIE Del canarino
Apparato digerente (http://www.canarino.org/index.php/Informazioni/apparato-digerente-canarino.html)
Parassitarie (http://www.canarino.org/index.php/Informazioni/malattie-parassitarie-canarino.html)
Infettive (http://www.canarino.org/index.php/Informazioni/malattie-infettive-canarino.html)
MALATTIE (http://www.canarino.org/index.php/Informazioni/malattie-apparato-respiratorio-canarini.html#MALATTIE__)
Apparato Respiratorio
I sintomi respiratori fanno riferimento alle affezioni che colpiscono l'apparato respiratorio e si manifestano con respiro difficoltoso e fischiante, con rantoli e colo nasale. L'uccello generalmente accompagna il respiro con movimenti ritmici della coda.
Aspergillosi (http://www.canarino.org/index.php/Informazioni/malattie-apparato-respiratorio-canarini.html#Aspergillosi)
Mycoplasmosi (http://www.canarino.org/index.php/Informazioni/malattie-apparato-respiratorio-canarini.html#Mycoplasmosi)
Asma (http://www.canarino.org/index.php/Informazioni/malattie-apparato-respiratorio-canarini.html#Asma)
Asma
Sintomi:
Respirazione difficoltosa, fischiante affannosa e a becco socchiuso ritmicamente.
Causa e terapia:
Sono questi i sintomi dell'asma che va curata facendo bollire per cinque minuti in mezzo litro d'acqua sei grammi di foglie di eucaliptolo, dodici grammi di basilico, trenta grammi di salvia e venti grammi di prezzemolo. Il decotto cosi' ottenuto dovra' sostituire l'acqua da bere per alcuni giorni; in seguito si dovra' somministrare nell'acqua da bere dell'urotropina nella dose di un grammo per litro.
inizio (http://www.canarino.org/index.php/Informazioni/malattie-apparato-respiratorio-canarini.html#MALATTIE_D)
Mycoplasmosi
Sintomi:
La Mycoplasmosi nel canarino colpisce l’apparato riproduttivo e respiratorio. Pertanto si individua la Mycoplasmosi respiratoria (Corizza) e la Mycoplasmosi dell’apparato riproduttivo.
Mycoplasmosi respiratoria:
Starnuti,rantoli,scolo nasale, congiuntivite, respirazione a becco semi-aperto.
Mycoplasmosi dell’apparato riproduttivo:
Problemi ovogenosi, alta percentuale di uova infeconde, femmine che non covano o abbandonano i piccoli o le uova.
Terapia:
Mycoplasmosi respiratoria:
Baytril iniettabile al 5%: (Enrofloxacina) 4ml per litro d’acqua da bere per 5 giorni, da ripetrere dopo 5 giorni di interruzione.
Vefloxa soluzione al 5%: (Norfloxacina) 3 ml per litro d’acqua da bere per 5 giorni.
Mycoplasmosi dell’apparato riproduttivo:
La canarina portatrice sana lo trasmette ai figli tramite l’uovo pertanto si deve effettuare una terapia precova e una durante l’inizio della seconda covata.
Tilosina veterinaria 100%: 2gr per litro d’acqua da bere per 5 giorni.
inizio (http://www.canarino.org/index.php/Informazioni/malattie-apparato-respiratorio-canarini.html#MALATTIE_D)
Aspergillosi
Sintomi:
E’ un’infezione causata da un fungo principalmente da Asprgillus fumigatus che provoca perdita di peso, difficoltà respiratoria, vomito,diarrea. Una importante causa predisponente è rappresentata da una forma di immunosoppressione.
Causa e terapia:
Malattia dovuta a funghi della famiglia Aspergilli che si sviluppano nei polmoni e sacchi aerei. Un ruolo importante è svolto anche dalla contaminazione ambientale: presenza di sostanze organiche in decomposizione, ambienti sporchi e umidi, semi vecchi e mal conservati (tutto ciò che favorisce lo sviluppo di muffe). Non è necessario osservare delle muffe macroscopiche per stabilire che l’ambiente è contaminato. L’infezione avviene per inalazione delle spore.
La terapia si può tentare con la somministrazione di farmaci antifungini per via orale e tramite nebulizzazione.
Fungilin sciroppo in sospensione: 5ml per litro d’acqua da bere per 10 giorni.
ho 2 coppie di cocorite, 2 coppie di canarini , 1 coppia di diamanti del gould e l inseparabile rimasto. Li allevo in modo normale, fornisco un misto di semi appositi e do 2 volte a settimana frutta everdura tipo mela, cicoria, broccoli. Poi il pastoncino all uovo 2 volte a settimana. Li tengo all esterno. Sto sempre attento a non fargli mancare nulla ma non capisco dove sbaglio. Ho notato che anche i cocorite starnutiscono a volte di giorno. Circa un mese fa avevo somministrato anche a loro l ivomec come da voi consigliato ma gli starnuti continuano, per il resto però stanno bene. Sono solo questi maledetti starnuti che fanno a volte e non so se è normale e come risolvere
Quindi l'inseparabile con la diarrea non ce l'ha fatta? Mi spiace. Cos'era risultato dall'esame delle feci?
Se le tieni all'esterno dovresti coprire le gabbie su tre lati anche con della semplice plastica trasparente in modo da evitare correnti..
Riguardo l'ivomec io non lo darei più, credo si tratti di una malattia da raffreddamento non di acari. La gabbia dei gould, se proprio non puoi tenerla in casa, la coprirei completamente lasciando una piccola finestrella giusto per il ricambio dell'aria.
per il momento i gould li ho dentro casa però non dovrebbero essere raffreddati dato che non stanno al freddo. Il maschio è sempre un pò arruffato e si sente sempre questo leggero tic tic. Gli acari dopo tutte le volte che ho dato l ivomec non possono essere. I cocorite invece starnutiscono di giorno a volte ma stanno bene, li ho anche coperti con un telo di naylon ad alcuni lati della voliera. Cmq se fossero starnuti da raffreddamento cosa posso dare per guarirli?
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it