Visualizza la versione completa : La mia prima coppia di rosei...
Dopo uno stop di 7 anni da oggi son tornato ad allevvare una splendida coppia di rosei..
Lui cinnamon lei verde F.A...
Se non ho fatto male il calcolo dovrei ottenere maschi verdi portatori di cinnamon e F.A. e femmine cinnamon. Giusto?
Saluti a tutti..
Linda Crippa
12-11-09, 00: 04
Ottimo!!! Buona fortuna per questa e per tutte le altre coppie che sicuramente prima o poi arriveranno a farle compagnia!!! [[[]]]
+++[[[+++[[[+++[[[
RANGHIO90
12-11-09, 00: 11
Bravo, vedrai che da una passerai a molte in pochissimo tempo!!! buona fortuna, e mi raccomando postaci delle foto!!!+++[[[
Pierluigi d'Amore
12-11-09, 00: 38
In bocca al lupo Daner......é sempre bello ricominciare ad allevare uccelli avuti in passato. 1--.1--.
::-°°-
E' proprio vero che dai pennuti prima o poi si ritorna[[[]]][[[]]][[[]]][[[]]]
Buona fortuna e ban tornato nella brigata dei becchi storti::-°°-+++[[[
Wessel van der Veen
12-11-09, 08: 44
Ciao Conny:
>>Lui cinnamon lei verde F.A...>>
cinnamo verde X faccia arancia verde produrre:
M verde/cinnamon/fa
F cinnamon verde/fa
Wessel van der Veen.
Grazie a tutti del benvenuto o meglio tornato...
In effetti avete ragione ho gia in mente qualche altra coppietta..
Saluti..
Bravo Daner,confermo il tuo calcolo ma le femmine porteranno anche loro la mutazione faccia arancio.
Ciao
Benissimo.... molto meglio cosi..
complimenti e in bocca al lupo !!
[[[]]]allora in bocca al lupo
Come avevo (non) previsto è già arrivata anche la seconda coppia di Rosei....
Quando gli ho visto non ho saputo resistere:
Lutino F.A. X Verde F.A.
Questo accoppiamento dovrebbe dare maschi verdi portatori f.A. e femmine lutine F.A. Giusto?
Oggi ho messo il nido alla prima coppia; ho fatto cbene o male?
Wessel van der Veen
16-11-09, 10: 18
>>Lutino F.A. X Verde F.A.>>
Questo accoppiamento dovrebbe dare maschi verdi portatori f.A. e femmine lutine F.A. Giusto?>>
NO:
lutino X verde produrre:
M verde/ino
F verde.
fa X fa produrre 100 % fa.
Gli due insieme:
M verde fa/ino
F verde fa
>>Oggi ho messo il nido alla prima coppia; ho fatto cbene o male?>>.
No me parece un idea bene :)
La prima coppia e arrivato 11/11, no? E a pena una semana.
Non ancore a abituato a la gabbia nuova, l'alimento nuove e certo e lontana del condizione de riproduzione eccetera.
Perdi di più: sono già abituato a un alimentazione equilibro con misto, pastoncina e frutte?
Quando compro uccelli io conto al meno:
2 mesi per acclimatarsi bene.
3 mese per fare in condizione de riproduzione.
Solo quando sono in queste condizione le messo un nido.
Quando uno di due no e in condizione e l'altra si causa ouve non fertilizzato o battibecco seriose.
Perché si frettoloso?
Pensa a il canzone:
"Don't hurry, be happy" il motto d'avicultura.
Wessel van der Veen.
Linda Crippa
16-11-09, 11: 21
>>Oggi ho messo il nido alla prima coppia; ho fatto cbene o male?>>.
No me parece un idea bene :)
La prima coppia e arrivato 11/11, no? E a pena una semana.
Non ancore a abituato a la gabbia nuova, l'alimento nuove e certo e lontana del condizione de riproduzione eccetera.
Perdi di più: sono già abituato a un alimentazione equilibro con misto, pastoncina e frutte?
Quando compro uccelli io conto al meno:
2 mesi per acclimatarsi bene.
3 mese per fare in condizione de riproduzione.
Solo quando sono in queste condizione le messo un nido.
Quando uno di due no e in condizione e l'altra si causa ouve non fertilizzato o battibecco seriose.
Perché si frettoloso?
Pensa a il canzone:
"Don't hurry, be happy" il motto d'avicultura.
Wessel van der Veen.
Segui questo consiglio, sono appena 6 giorni che hai questa coppia, troppo presto per il nido.
Attendi perlomeno che sia trascorso un periodo di quarantena, arrivano da un ambiente diverso con stile di vita diverso e non lo devi sottovalutare.
Con la fretta rischi di causare stress e disturbi di vario genere.
Avete ragione... domattina lo tolgo e aspetto un po...solo che dormono già entrambi dentro il nido...
Per le mutazioni dei pulli, come si riconoscono i portatori di ino?
Wessel van der Veen
17-11-09, 08: 55
Ciao:
No e difficile, no e possibile.
Wessel van der Veen.
scusami, ma:
cosa non è difficili?
cosa non è possibili?
Wessel van der Veen
18-11-09, 08: 34
>> scusami, ma:
cosa non è difficili?
cosa non è possibili?>>
Questo.: >>Per le mutazioni dei pulli, come si riconoscono i portatori di ino?>>
Wessel van der Veen.
Volevo solo aggiornavi sulle mie coppiette di aga: son diventate 3..
un di rosei lui lutino F.A. X verde F.A.
la seconda di rosei isabella/ino X avorio ino
e l'ultima arrivata oggi di fischeri: ancestrale /blu X femmina viola..
Yuppy.. saluti..
Wessel van der Veen
13-12-09, 14: 48
Ciao Daner:
Ah, gli nome incomprensibile Italiano.
>>la seconda di rosei isabella/ino X avorio ino>>
Isabella consiste solo con gli passerini, e un combinazione de melanina e phaeomelanina.
Ma no essisten psittacidae con phaeomelanine.
Il nome dunque no e coretto.
Internazionale parliamen de "pallid".
Poi comò pallid e un allele de SL ino, pallid no pote essere portatore de SL ino: se rencontrarsen sul stesso locus.
Sono 3 possibilità (maschie solo !)
Z ino / Z ino = ino
Z ino*pa / Z ino*pa = pallid
Z ino / Z ino*pa = PallidIno
(*pa = pa in super script, un allele de un mutazione e scritto in super script))
avorio ino: usato solo in Italia ancora, ma
aqua ino e chiamata avorio ino
turquoise ino e chiamata avorio ino
AquaTurquoise e chiamato avorio ino.
3 fenotipi con il stesso nome !
Prima no e un idea bene d'accoppiare due mutazione della stessa famiglia. (Non mai due mutazione de melanina, non mai due mutazione de psittacofulvina)
E ancora meno consigliato d'accoppiare due alle differente del stesso gene.
pallid + ino devene PallidIno
aqua + turquoise devene aquaturquoise
In personatus spp:
pastel + ino produrre PastelIno
pastel + dark eyed clear produrre PastelDec
d.e.c. + ino produrre DecIno.
Tutti fenotipe no accettabile a un mostre e de un colore sovente troppo diluito.
La coppia de PallidIno verde X ???? ino dare:
25 % M verde/pallid/ ????
25 % M lutino/ ????
25 % F lutino/ ????
25 % F pallid verde/ ????
(/ ???? e portatore de o aqua o turquoise).
Il soluzione ottimale e de fare due linea differente: una de pallid e una de ino.
Wessel van der Veen.
Quindi tu mi consigli di dividere la coppia e riaccoppiare con altri soggetti...
potresti consigliarmi con quali soggetti riaccoppiare i miei?
Wessel van der Veen
14-12-09, 08: 55
Ciao:
Il pallid verde con un verde, preferibile no portatore de altre mutazione.
Si e:
aqua ino con un aqua; si e turquoise ino con un turquoise.
Si e Aquaturquoise ino: punto di partenza male.
AquaTurquoise X AquaTurquoise produrre:
25 % aqua
25 % turquoise
50 % AquaTurquoise, ma gli aqua e gli turquoise no hanno un colore bene.
Dunque non mai turquoise X aqua ino o aqua X turquoise ino.
Wessel van der Veen.
controllando alcune foto su internet ho capito che si tratta di un acqua ino...
Purtroppo non posso dividere la coppia... Comunque è un insegnamento che non dimentichero...
Grazie..
Guardando e riguardando foto su internet non riesco a capire bene la differenza tra il pallid e il pallidino.. potete aiutarmi?
Wessel van der Veen
20-12-09, 15: 06
Ciao:
>>non riesco a capire bene la differenza tra il pallid e il pallidino>>
pallid verde - riduzione de melanina de 50 à 60 %, colore del corpo verde-giallo, remigante grigio
lutino:- riduzione de 100 %: corpo giallo d'oro, remigante bianco.
PallidIno verde: riduzione +/- 80 %, piu giallaste che pallid, meno giallo che lutino; remigante quasi bianco.
N.B. se scritte pallid e ino ma PallidIno, essatto como aqua, turquoise ma AquaTurquoise.
Wessel van der Veen.
Sai che probabilmente io ho un pallid e non un pallidIno..
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it