PDA

Visualizza la versione completa : cardellino accudito e liberato (video)



gabriele ventura
27-11-09, 13: 20
ecco il video realizzato a inizio settembre del cardellino che ho allevato allo stecco.. riabituato alla vita selvatica, e liberato
http://www.youtube.com/watch?v=MPuL6BxcMHI



TUTTO CIò PER DIRE NEL MIO PICCOLO:

STOP ALLE CATTURE

HO RICEVUTO ANCHE CRITICHE, DOVE MI è STAto detto che il soggetto arebbe morto da li a presto....

io rispondo
se è vero ciò che dici
meglio morire così(((/°°(((/°°(((/°°(((/°°(((/°°(((/°°
che dietro una gabbia

(ovviamenteil discorso vale per i catturati... che conoscono il mondo e sanno da dove vengono)

lorenzo fornaciari
27-11-09, 13: 37
Sono in linea di principio d'accordo con te, se capita di soccorrere un qualsiasi uccello selvatico e di riuscire a risistemarlo è DOVEROSO restituirgli la libertà. Caso secondo me diverso se l'uccellino ha pochi giorni di vita e lo si deve portare allo svezzamento, in tal caso è probabile che poi, una volta liberato, non sappia come procurarsi il cibo perchè non ha mai avuto l'esempio dagli adulti come succede in natura. In questo caso sarei più propenso a pensare di tenerlo al meglio possibile in gabbia (ovviamente questa è solo una mia opinione! +++[[[

gabriele ventura
27-11-09, 13: 48
ciao lorenzo::-°°-
intanto volevo sapere se ti è mai capitato di accudire i cardellini e portarli allo svezzamento...
dico questo, perchè
ho notato che anche se cresciuto a mano (dal 13 15 esimo giorno fino a svezzamento) qualunque selvatico, verso il 40 esimo giorni tende a staccarsi dall'uomo... e non appena diventa autonomo... io lo libero nell allevamento, nascondendo semi a terra (luoghi puliti) piantine di tarassaco, ortiche...

vi assicuro che imparano in fretta e in una settimana ti troverebbero un seme in un pagliaio///;;

christian
27-11-09, 14: 05
Ciao Gabriele, non ti preoccupare molte di quelle che si sentono sono dicerie, io ho allevato e liberato cinciallegre, dopo aver messo loro un anello di plastica. ebbene le ho viste anche un mese dopo che le avevo liberate, ciò significa che hanno imparato ad alimentarsi da sole. Io seguo alcuni semplici accorgimenti:
1 - evitare il contatto con l'animale al minimo indispensabile
2 - Appena mangia da solo lo passo in voliera per una decina di giorni prima di liberarlo
3 - dopo 10 giorni apro la voliera e lascio che esca spontaneamente
4 - per qualche tempo continuo a fornire cibo dentro la voliera in modo che faccia fuori e dentro quando ha fame
5 - diminuisco gradualmente la fornitura di cibo in voliera fino a zero
Ciao
Christian

lorenzo fornaciari
27-11-09, 14: 05
ciao lorenzo::-°°-
intanto volevo sapere se ti è mai capitato di accudire i cardellini e portarli allo svezzamento...
dico questo, perchè
ho notato che anche se cresciuto a mano (dal 13 15 esimo giorno fino a svezzamento) qualunque selvatico, verso il 40 esimo giorni tende a staccarsi dall'uomo... e non appena diventa autonomo... io lo libero nell allevamento, nascondendo semi a terra (luoghi puliti) piantine di tarassaco, ortiche...

vi assicuro che imparano in fretta e in una settimana ti troverebbero un seme in un pagliaio///;;


No, non mi è mai capitato di accudire un cardellino piccolo, solo canarini quindi non posso portarti la mia esperienza. Se veramente è come dici allora hai fatto bene ad agire così, essendo sicuri che se la potranno cavare da soli non c'è cosa più bella di veder volare via libero un'uccellino che libero era nato! ([[[[

maurizio44
27-11-09, 23: 31
A me è capitato il caso inverso, cioe di raccogliere animali allevati dall'uomo a cui era stata data la liberta o che erano fuggiti. Bè fanno veramente pena anche uccelli grandi come una taccola, non riescono a procurarsi da mangiare e soprattutto da bere.

Riccardo Roccaforte
28-11-09, 00: 49
ragazzi miei,io vi posso dire che ho allevato un piccolo passero qualche tempo fa caduto da un nido e che poi portato allo svezzamento ho liberato,lui stava ogni giorno a contatto con me,era più mansueto di un gatto,liberandolo gli ho posizionato fuori le ciotole dove lui era abituato ad andare a mangiare e lo stesso giorno si è abituato ad andare a mangiare la,per un po di tempo si è visto poi magari avrà trovato compagnia o sarà morto per non so quale motivo ma è stato all'incirca un annetto.
comunque penso che vedendo gli altri esemplari della stessa razza si sia abituato a cercare cibo anche da altre parti.

rob3rto95
04-12-09, 21: 32
a me quest'anno è capitato di allevare una tortora dal collare verso aprile nella casetta ke ho in giardino e una volta svezzata ho provato + volte a liberarla in quanto a giugno dovevo partire per la sicilia e rastarci x 2 mesi ma ogni tentativo ha fallito xke dopo due ore dalla liberazione la trovavo sempre dentro la casetta . cmq dopo ogni sorta di tentativo x convincere mia madre a porterla con noi partii piangendo pensando ke sarebbe morta. a settembre tornato dalle vacanze (le + brutte trascorse nella mia vita pensando ogni giorno alla tortora ke quando mi vedeva volava verso di me, si poggiava a terra vicino i miei piedi e sbatteva le ali per kiedere cibo) lo trovata con mia grande emozione mentre mangiava il mangime ke metto x i passerotti (l'ho riconosciuta xke prima di partire le ho messo uno di quei nastrini dorati vicino alla zampa sinistra)e quando feci il fiskio con cui(penso) mi riconoscesse si giro confusa e quando provai ad avvicinarmi con cautela e fui a meno di mezzo metro da lei volò via. quando la vidi scappare ci rimasi malissimo ma allo stesso tempo pensavo di avergli salvato la vita e di avergli dato la libertà ke se non l'avessi trovata non l'avrebbe mai avuta e ancora oggi la vedo(un po + raramente ma x fortuna la vedo

lorenzo fornaciari
04-12-09, 22: 06
a me quest'anno è capitato di allevare una tortora dal collare verso aprile nella casetta ke ho in giardino e una volta svezzata ho provato + volte a liberarla in quanto a giugno dovevo partire per la sicilia e rastarci x 2 mesi ma ogni tentativo ha fallito xke dopo due ore dalla liberazione la trovavo sempre dentro la casetta . cmq dopo ogni sorta di tentativo x convincere mia madre a porterla con noi partii piangendo pensando ke sarebbe morta. a settembre tornato dalle vacanze (le + brutte trascorse nella mia vita pensando ogni giorno alla tortora ke quando mi vedeva volava verso di me, si poggiava a terra vicino i miei piedi e sbatteva le ali per kiedere cibo) lo trovata con mia grande emozione mentre mangiava il mangime ke metto x i passerotti (l'ho riconosciuta xke prima di partire le ho messo uno di quei nastrini dorati vicino alla zampa sinistra)e quando feci il fiskio con cui(penso) mi riconoscesse si giro confusa e quando provai ad avvicinarmi con cautela e fui a meno di mezzo metro da lei volò via. quando la vidi scappare ci rimasi malissimo ma allo stesso tempo pensavo di avergli salvato la vita e di avergli dato la libertà ke se non l'avessi trovata non l'avrebbe mai avuta e ancora oggi la vedo(un po + raramente ma x fortuna la vedo

Le tortorelle sono troppo carine e molto intelligenti, hanno mille risorse! Io ne ho un paio che girano sempre ai piedi delle mie voliere in terrazzo sperando di scroccare qualche semino caduto ai miei canarini.................sono simpaticissime, aspettano sul bordo del davanzale che cada qualcosa e poi si tuffano a mangiarlo, camminano un po' avanti ed indietro e poi se ne vanno per tornare poco dopo.............mi fanno troppa simpatia!! [[[]]]

pierre
07-12-09, 11: 20
io non credo che uccelli nati o cresciuti in cattività abbiano molte possibilità di sopravvivere in natura.è già difficile x quelli nati e cresciuti liberi,tra predatori ,intemperie e carestie sopravvivono solo i piu forti.é la legge naturale,niente da dire.I casi di reintroduzioni in libertà sono eventi fortuiti,forse le possibilità aumentano con un rilascio graduale,magari previa rieducazione in grandi voliere,dove gli uccelli imparino a riconoscere il cibo che troveranno in natura e acquistino dimestichezza con il volo,ma è comunque un processo lungo e non facile.x quel cardellino che abbiamo visto nel video,l'apertura della gabbietta è stata una sicura condanna a morte,ma se chi l'ha allevato preferisce morto piuttosto che in gabbia,allora non parlo piu,ogniuno la pensa a modo suo.saluti(((/°°

pierre
07-12-09, 11: 34
ha dimenticavo,anch'io sono contrario alle catture in libertà

rob3rto95
10-12-09, 17: 11
ci mankerebbe... +++[[[ [[[]]]

andiok
19-12-09, 23: 51
a me quest'anno è capitato di allevare una tortora dal collare verso aprile nella casetta ke ho in giardino e una volta svezzata ho provato + volte a liberarla in quanto a giugno dovevo partire per la sicilia e rastarci x 2 mesi ma ogni tentativo ha fallito xke dopo due ore dalla liberazione la trovavo sempre dentro la casetta . cmq dopo ogni sorta di tentativo x convincere mia madre a porterla con noi partii piangendo pensando ke sarebbe morta. a settembre tornato dalle vacanze (le + brutte trascorse nella mia vita pensando ogni giorno alla tortora ke quando mi vedeva volava verso di me, si poggiava a terra vicino i miei piedi e sbatteva le ali per kiedere cibo) lo trovata con mia grande emozione mentre mangiava il mangime ke metto x i passerotti (l'ho riconosciuta xke prima di partire le ho messo uno di quei nastrini dorati vicino alla zampa sinistra)e quando feci il fiskio con cui(penso) mi riconoscesse si giro confusa e quando provai ad avvicinarmi con cautela e fui a meno di mezzo metro da lei volò via. quando la vidi scappare ci rimasi malissimo ma allo stesso tempo pensavo di avergli salvato la vita e di avergli dato la libertà ke se non l'avessi trovata non l'avrebbe mai avuta e ancora oggi la vedo(un po + raramente ma x fortuna la vedo
bella esperienza roberto !!