PDA

Visualizza la versione completa : Che uccello è?



Alamanno Capecchi
01-12-09, 19: 03
Piccolo passeriforme esotico che si distingue per due particolari: il becco e l'alimentazione.
Così descritto dal M...
« Si ciba di erbe verdi, ma ha la maligna proprietà di non mangiarle se non dopo aver segato presso la radice il gambo della pianta : sovente per puro passatempo getta a terra una gran quantità di ortaggi, dei quali non mangia che poche foglie. I contadini perciò le fanno una guerra continua, e danno un buon premio ai ragazzi che trovano le sue uova. Ben consapevole delle prescrizioni fulminate contro l'esistenza della sua specie, fa il suo nido negli alberi più folti, o in luoghi ombrosi o poco frequentati. Nonostante tale precauzione, questa specie è diminuita di molto e, attesa la premura che hanno i paesani di sterminarla, sembra che non possa conservarsi lungo tempo.»

Attilio Casagrande
01-12-09, 19: 27
Buonasera, difficile questo, ma credo sia la P. R. , vediamo se qualcuno trova qualche foto.

Alamanno Capecchi
01-12-09, 19: 54
Dalle iniziali sembra proprio centrato l'obiettivo. Tutto il resto: Genere, specie, sottospecie, abitat etc, etc... viene da se

giuseppe grossi
01-12-09, 20: 22
Almanno, per caso si tratta della pernice rossa (Alectoris rufa)???

Alamanno Capecchi
01-12-09, 21: 41
No, è un passeriforme. Mi sa tanto che Casagrande abbia indovinato: passo la palla ad Attilio per un aiutino.

Attilio Casagrande
01-12-09, 21: 47
Volentieri, ha un becco conico e seghettato

Chiedo conferma .

Alamanno Capecchi
02-12-09, 12: 05
Da questa descrizione si può ricavare anche qualche dato sull' habitat.

Il B..., osservatore accurato e coscienzioso , parla nel seguente modo dei gravi danni di cui è causa:« Quel suo becco dentato, è formidabile strumento di devastazione, e lo dimostrano i teneri germogli che usa distruggere massimamente nello ore del crepuscolo mattutino e serale. Preferisce le pianticelle,e le tronca alla base vicinissimo al suolo. Il color verde che tinge il suo becco fa testimonianza dello suo devastazioni. Niuna meraviglia se tutti la odiano,la temono o la perseguitano. Il Laudback uccide tutte quelle che gli vengono a tiro, perchè gli hanno guaste le piante più graziose del suo giardino. Non è difficile il sorprenderla, perchè di giorno sta spesso posata sulle cime dei cespugli o degli alberi, o sui pali degli steccati di cinta. Correndo sul terreno si nasconde spesso nei solchi. Se questi uccelli vivessero in numerosi stormi, come altri fringuelli, non sfuggirebbe loro una pianta in tutta la regione da loro abitata. La natura del cibo la costringe a trattenersi poco lungi dai campi coltivati. Nell'inverno parte, ma non so ancora dove vada.»

Attilio Casagrande
02-12-09, 18: 36
Altro aiutino se Alamanno permette .

Classificata dal M....a, nel 1782.
Ci sono altre sette specie affini.
Il Galletto di roccia, appartiene alla stessa familia.

Alamanno Capecchi
02-12-09, 19: 40
Do un aiutino anch'io. La Famiglia comprende un solo genere, diviso in tre specie: due monotipiche e una politipica. Totale quattro, compresa la sottospecie nominale.

Linda Crippa
02-12-09, 21: 10
Cerca cerca cerca..
Phytotoma rara (Molina, 1782) - tagliafoglie codirosso

Pantaleo Rodà
02-12-09, 21: 21
Linda, mi sa che ci hai azzeccato. Ecco qui la specie in questione: http://www.arkive.org/rufous-tailed-plantcutter/phytotoma-rara/

Alamanno Capecchi
02-12-09, 21: 43
Esatto! In Howard e Moore, famiglia Phytotomidae, sono riportate specie e sottospecie. Nella rivista brasiliana Atualidades Ornitologicas n. 135, c'è un mio articolo su questi "strani" passeriformi.

Alamanno Capecchi
03-12-09, 12: 58
A proposito della classificazione del genere Phytotoma, lo Grzimek riporta: "Prossimi ai Cotingidi sono i FITOTOMIDI (famiglia Phytotomidae) che vivono solo nel Sudamerica sudoccidentale e somigliano esternamente ai Fringillidi. Vi è un unico genere (Phytotoma), con 3 specie, tra cui la FITOTOMA ROSSICCIA (Phytotoma rutila; LT 17,5 cm; fig. 4, pag. 164), diffusa in Argentina, Uruguay e Bolivia orientale, e il TAGLIATORE DI FOGLIE o FITOTOMA CILENA (Phytotoma rara; LT 17 cm), caratterizzato da una fronte rossobruna, ventre color cannella e dorso verde oliva".
Il Sibley, non soltanto non riconosce per questi uccelli il rango di famiglia, ma li include nella sottofamiglia Cotinginae, che comprende ben 28 generi e 69 specie, tra le quali la Rupicola rupicola e la Rupicola peruviana.

Pantaleo Rodà
03-12-09, 19: 11
Strana famiglia quella dei Cotingidi, comprende specie decisamente bizzarre. Comunque ecco qui una foto della terza specie del genere Phytotoma, Phytotoma raimondii:

Attilio Casagrande
03-12-09, 20: 53
Esatto! In Howard e Moore, famiglia Phytotomidae, sono riportate specie e sottospecie. Nella rivista brasiliana Atualidades Ornitologicas n. 135, c'è un mio articolo su questi "strani" passeriformi.

Lo avevo letto il sommario, ma non potevo dirlo prima che fosse indovinata la specie, mi complimento con il sig. Alamanno per la sua grande esperienza in materia.
vi linko la pagina
http://www.ao.com.br/ao135.htm