Visualizza la versione completa : Accade anche questo!!!!
fabrizio moretti
12-12-09, 22: 46
Riporto qui di seguito quello che è successo pochissimi giorni fa a Piacenza ad un allevatore, quelle riportate sono parte delle mail scambiate tra l'allevatore e il Sig. Franco Monopoli dal quale sono stato autorizzato a diffondere le stesse e che comunicherà in futuro anche gli sviluppi di una storia che ha dell'incredibile.....
Salve Sig Francesco, mi rivolgo a lei per una questione delicata che mi è capitata venerdi scorso. Sono intervenuti da me in allevamento quelli del nucleo operativo antibracconaggio di Milano O.I.P.A, per una segnalazione di un negoziante. Tengo a precisare che io abito a Piacenza ma questi del nucleo operativo sono di Milano, pertanto Lombardia mentre io abito in Emilia Romagna. Sono intervenuti in collaborazione della questura du Piacenza 10 persone in allevamento che entravano e uscivano dall'allevamento oltre a sequestrarmi i cellulari, sono venuti sprovvisti di trasportini per il sequestro ho dovuto dargli uno dei miei trasportini. Mi contestano che i 12 cardellini Mayor ancestrali anellati sono di cattura, "come dire che abbiamo sequestrato un cane che poi risulti una lepre" non capivano nulla di cardellini mutati. Resta il fatto che si sono portati 12 miei cardellini anellati comprati da me in Belgio da un allevatore. Quello che vengo a chiedervi se conosce la legge in merito a questi problemi che vorrei documentarmi perchè devo chiedere in dissequestro dei miei cardellini. Ho fatto intervenire il presidente della F.O.I Sig Cirmi che è venuto con il Presidente dell'associazione dove io sono iscritto Sig Rossi Tiziano che sono rimasti scioccati da quanto leggono sul verbale e che non potevano assolutamente portami via i cerdellini, resta il fatto che il sequestro è stato fatto. In attesa di una vostra risposta le porgo i miei più sentiti saluti. Michelangelo
IL SEGUITO DELL'AVVENTURA:
Ciao Franco, ti aggiorno sulla mia situazione, stamattina il mio avvocato e andato dal magistrato che sono in buoni rapporti di amicizia per chiedere il dissequestro dei miei cardellini + i sei fogli tar questi due certificati del veterinario del Belgio che attestava con numero di RNA che i cardellini erano in piena salute scritto ovvio in lingua madre pertanto Tedesco. Il magistrato gli dava due notizie una buona e l'altra cattiva, la prima che archiviava tutto in modo che non devo pagare nulla di verbale ecc ecc. La seconda gli dimostrava che tramite un fax ricevuto stamattina dal nucleo operativo antibracconaggio quelli che mi hanno fatto il verbale per capirci, che avevano liberato i cardellini. Sono rimasto scioccato da questa notizia non posso credere che abbiano potuto fare una cosa simile. Ora stiamo preparando gli atti per denunciare il tutto alla magistratura con le accuse di appropiazione indebita, mi hanno messo le mani addosso e io sono un disabile, mi hanno sequestrato i cellulari pertanto io non potevo rispondere ai miei cellulari mentre erano da me per redigere il verbale. Inoltre tra quelli che sono intervenuti del 113 due sono terroni come me e hanno fotografato il trasportino con i cardellini dentro prima che li portassero via, dicendomi che se avevo poi bisogno di testimoni venivano dalla mia parte per una causa futura. Ho parlato con il mio Amico Rossi Tiziano presidente dell'associazione di Caorso dove sono iscritto mi ha detto che farà intervenire il Presidente Salvatore Cirmi in questa situazione anche perchè lui persdonalmente conosceva i soggetti " Cardellini" sequestrati e può confermare che erano tutti anellati con anello Inamovibile. Sono molto demoralizzato, di tutto ciò che mi è capiatato spero solo che non capiti a nessuno sono tre giorni che non dormo tranquillo. Scusami se ho avuto questo sfogo con te. Ciao Michele
IL SEGIUTO DELLA STORIA:
ho scritto a Michele quanto segue:
Ciao MIchele,
Parlando con un amico avvocato mi ha detto:
vai a rileggere la sentenza del Consiglio di stato col parere espresso (n.611 del 2001) vi è il ricorso pronto alla ingiustizia subita.
Quelli liberati non erano uccelli "naturali" ma "domestici"; quelli liberati non erano uccelli "res communitatis" ma proprietà personale dell'allevatore; gli uccelli sequestrati, essendo proprietà personale dell'interessato non potevano essere "liberati" e quanto fatto equivale ad un vero e proprio esproprio di un bene privato senza indennizzo; quanto verificatosi è gravissimo e spero che l'avvocato che lo sta tutelando riesca a condurre bene la lite chiedendo il rimborso del dovuto e la condanna del responsabile del procedimento che ha agito in maniera difforme alla legge (in merito ad uccelli "domestici" di legittima provenienza e regolarmente anellati).
Come vanno le cose ???
ECCOLA RISPOSTA RICEVUTA (e autorizzato alla publicazione)
Ciao Franco, come stai spero bene. Voglio aggiornarti il mio Avvocato sta andando avanti, ha già inviato una raccomandata a quei signori, ora partirà la denuncia. Ma abbiamo anche scoperto che fine fanno gli uccelli che dicono che liberano. Vengono rimessi in commercio, questo e capitato ad un negoziante di Cremona che ha comprato dei Crocieri da un personaggio, dal numero RNA sull'anellino risultavano di Sante xxxxxxxx(privacy) di Torino cosi dopo una telefonata il Sante restando un pò scioccato anche molto sorpreso comunicava che non era possibile che quei Crocieri li avevano messi in vendita anche perchè erano stati sequestrati giorni addietro dagli stessi soggetti che sono venuti nel mio allevamento. Ora questi Crocieri sono prove certe da presentare in tribunale contro questi personaggi che sequestrano uccelli per poi dire che li hanno liberati ma invece se li vendono a ricettatori e vengono rimessi in commercio. Cosi penso che i miei Mayor sono stati rimessi in commercio altro che liberati, forse liberati ma in qualche voliera. Mi ha fatto molto piacere questa tua email. Approfitto per rinnovarti i miei più sentiti saluti. Michele
P.S seguiranno aggiornamenti sugli sviluppi sul caso
Marco Italia
12-12-09, 22: 58
Ma questo "nucleo operativo anti bracconaggio" a che ministero appartiene? che facoltà giuridica e qualce competenza scisntifica ha per compiere un sequestro esattamente?
Marco Italia
12-12-09, 22: 59
Perchè il NOA è quello della forestale..l' O.I.P.A. non l'ho mai sentito...
Marco Italia
12-12-09, 23: 01
Ok..trovata..
OIPA Italia onlus..organizzazione internazionale protezione animali
riconosciuta dal ministero dell'ambiente
ma questa e un vergogna !! come mai in un paese democratico come l'italia succedono queste brute cose ??
Marco Italia
12-12-09, 23: 05
"Le guardie volontarie nel compimento dei loro doveri rivestono la qualità di Pubblici Ufficiali. Nella veste di Pubblici Ufficiali essi hanno l’obbligo di denunciare all’Autorità giudiziaria i reati di cui vengano a conoscenza a causa o durante il loro servizio.
Le guardie giurate zoofile potranno operare con funzioni di agenti di Polizia Giudiziaria limitatamente all'accertamento e repressione dei reati contro gli animali d’affezione."
Un chiarimento..se si parla di animali d'affezzione stiamo già parlando di domestici e quindi non più probabili selvatici detenuti illegalmente...
lorenzo mentil
12-12-09, 23: 05
ne abbiamo parlato anche ieri a cena.
veramente penoso, dove andremo a finire.
fabrizio moretti
12-12-09, 23: 06
Ma l'Italia non è un paese democratico..............
Ma l'Italia non è un paese democratico..............
e che paese e allora ....
p.s. capisco la tua rabbia e hai pienamente ragione.
Marco Italia
12-12-09, 23: 10
Stavo per scriverlo io Fabri!
imitando la voce di chi ben sai fatta dalla guzzanti:
" un paese, dove uno la mattina si alza, si sveglia e dice ciò che gli pare..questa qui per mè non è democrazia!e basta!"
fabrizio moretti
13-12-09, 00: 16
Non penso che rivestano il ruolo di polizia giudiziaria....dal sito della polizia di stato:
Gli organi di vigilanza che non esercitano funzioni di polizia giudiziaria (le guardie volontarie), i quali accertino, anche a seguito di denuncia,violazioni delle disposizioni sull'attività venatoria, redigono verbali, conformi alla legislazione vigente, nei quali devono essere specificate tutte le circostanze del fatto e le eventuali osservazioni del contravventore, e li trasmettono all'ente da cui dipendono ed all'autorità competente ai sensi delle disposizioni vigenti.
Aggiungo io ..non possono perquisire|
fabrizio moretti
13-12-09, 00: 25
Per essere più precisi...
1. La vigilanza sulla applicazione della presente legge e delle leggi regionali è affidata:
a) agli agenti dipendenti degli enti locali delegati dalle regioni. A tali agenti è riconosciuta, ai sensi della legislazione vigente, la qualifica di agenti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza. Detti agenti possono portare durante il servizio e per i compiti di istituto le armi da caccia di cui all'articolo 13 nonché armi con proiettili a narcotico. Le armi di cui sopra sono portate e detenute in conformità al regolamento di cui all'articolo 5, comma 5, della legge 7 marzo 1986, n. 65;
b) alle guardie volontarie delle associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale nazionali presenti nel Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale e a quelle delle associazioni di protezione ambientale riconosciute dal Ministero dell'ambiente, alle quali sia riconosciuta la qualifica di guardia giurata ai sensi del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773.
2. La vigilanza di cui al comma 1 è, altresì, affidata agli ufficiali, sottufficiali e guardie del Corpo forestale dello Stato, alle guardie addette a parchi nazionali e regionali, agli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, alle guardie giurate comunali, forestali e campestri ed alle guardie private riconosciute ai sensi del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza; è affidata altresì alle guardie ecologiche e zoofile riconosciute da leggi regionali.
5. Agli agenti di cui ai commi 1 e 2 con compiti di vigilanza è vietato l'esercizio venatorio nell'ambito del territorio in cui esercitano le funzioni. Alle guardie venatorie volontarie è vietato l'esercizio venatorio durante l'esercizio delle loro funzioni.
1. I soggetti preposti alla vigilanza venatoria ai sensi dell'articolo 27 possono chiedere a qualsiasi persona trovata in possesso di armi o arnesi atti alla caccia, in esercizio o in attitudine di caccia, la esibizione della licenza di porto di fucile per uso di caccia, del tesserino di cui all'articolo 12, comma 12, del contrassegno della polizza di assicurazione nonché della fauna selvatica abbattuta o catturata.
Nei casi previsti dall'articolo 30, gli ufficiali ed agenti che esercitano funzioni di polizia giudiziaria procedono al sequestro delle armi, della fauna selvatica e dei mezzi di caccia, con esclusione del cane e dei richiami vivi autorizzati. In caso di condanna per le ipotesi di cui al medesimo articolo 30, comma 1, lettere a), b), c), d) ed e), le armi e i suddetti mezzi sono in ogni caso confiscati.
5. Gli organi di vigilanza che non esercitano funzioni di polizia giudiziaria, i quali accertino, anche a seguito di denuncia, violazioni delle disposizioni sull'attività venatoria, redigono verbali, conformi alla legislazione vigente, nei quali devono essere specificate tutte le circostanze del fatto e le eventuali osservazioni del contravventore, e li trasmettono all'ente da cui dipendono ed all'autorità competente ai sensi delle disposizioni vigenti.
Cristiano Ferrari
13-12-09, 07: 10
Secondo me qui siamo davanti all'ennesimo caso di "furbizia italiana".
Passi che,sull'onda emotiva della caccia all'uccellatore si vedano bracconieri ad ogni angolo,ma questa pare una bella organizzazione "sequestra e rivendi".
Oltretutto se io ho anelli e certificati in regola gli aizzo i cani,altro che sequestro!
Non penso che rivestano il ruolo di polizia giudiziaria....dal sito della polizia di stato:
Gli organi di vigilanza che non esercitano funzioni di polizia giudiziaria (le guardie volontarie), i quali accertino, anche a seguito di denuncia,violazioni delle disposizioni sull'attività venatoria, redigono verbali, conformi alla legislazione vigente, nei quali devono essere specificate tutte le circostanze del fatto e le eventuali osservazioni del contravventore, e li trasmettono all'ente da cui dipendono ed all'autorità competente ai sensi delle disposizioni vigenti.
Aggiungo io ..non possono perquisire|
Se non ricordo male, per autorizzare una perquisizione ci vuole un decreto emesso dal magistrato di turno (o dal PM) della Procura competente per territorio in base alla sede della persona oggetto della perquisizione considerata l'esiguità dell'eventuale reato (quindi mi pare strano che personale di Milano operi in Emilia come se fosse il primo latitante italiano.
Secondo punto, il decreto di perquisizione deve essere notificato alla persona interessata alla quale va rilasciata copia debitamente firmata dal responsabile (o più alto in grado). E' stato fatto?
Terzo punto la legge da la facoltà all'interessato di poter essere coadiuvato o affiancato nelle operazioni di perquisizione da un legale o da persona di fiducia senza che però questa facoltà possa rallentare o ritardare la stessa operazione di sequestro (è stato notificato questo all'interessato? e se la risposta è positiva perchè hanno tolto i cellulari all'interessato? Tolto o sequestrati?)
Inoltre, è stato redatto apposito verbale di sequestro dei quanto sottoposto a sequestro? Se anche qui la risposta è positiva, nel verbale (oltre alla descrizione di quanto sottoposto a sequestro) dovrebbe esserci l'intestazione del ""Corpo"" che effettua l'operazione e il nominativo e grado del Pubblico Ufficiale responsabile dell'operazione.
Potreste informarvi presso il Comando del "Pubblico Ufficiale" se realmente loro personale (ed anche quella persona trascritta nel verbale) ha effettuato l'operazione perchè mi pare assurdo che lo stesso personale possa vendere ad altre uccellerie (senza per'altro togliere l'anellino) i soggetti appena sequestrati. Che io sappia è sempre il magistrato che ne dispone l'affidamento a terzi finchè non si sviluppano le prime fasi del processo che si verrà ad istituire (o con condanna o con archiviazione). Nei magazzini delle Procure sono anni che stazionano pelletterie ed abiti con falsi marchi di abbigliamento (che dovrebbero essere bruciati) e, in questo caso, il magistrato ne dispone immediata liberazione? Strano, anzi, stranissimo!
Se il magistrato ha disposto ""la libertà"" degli animali avrà sicuramente un documento o un verbale delle ""Guardie Venatorie (? - permettetemi il dubbio)"" con il quale si richieda tale atto.
Potreste inoltre chiedere udienza al magistarto che ha emesso l'autorizzazione di perquisizione (mediante il legale di fiducia) per far sentire le vostre ragioni e per dimostrare la provenienza lecita degli animali.
ormai con questi cardellini stanno facendo una cattiva informazione e un casino indescrivibile. io credo che questo è dovuto ai servizi di striscia che riescono a liberare gli uccelli ma in questi servizi si dice che i cardellini non si possono tenere e quindi gli ignoranti in materia come quelli di questo caso sequestrano di tutto. secondo me sono capaci di sequestrare anche canarini, diamantini ecc. perchè non capiscono nulla. pertanto bisogna far fare un servizio a striscia che chiarisca tutto ciò.
Da brividi...
Da quello che so io (e lavoro nel settore) l'Autorità giudiziaria dispone con decreto motivato il sequestro del corpo del reato e delle cose ad esso pertinenti necessarie per l'accertamento dei fatti (art.253 c.p.p.). Laddove non sia possibile l'intervento tempestivo dell'Autorità giudiziaria è consentito agli ufficiali di Polizia giudiziaria sequestrare i medesimi beni prima che essi si disperdano nelle more dell'intervento del Pubblico Ministero (art. 354 c.p.p.).
Quello che è stato fatto è un sequestro probatorio, un atto cioè che permette di conservare le prove dell'avvenuto reato, impendendo che si disperdano, si modifichino oppure vengano alterate, mantenendole a disposizione della A.G.
Che senso ha sequestrare qualcosa al fine di disperderlo???
Poi, domanda da allevatore novello: non è un controsenso dire che un uccello anellato è un soggetto proveniente da cattura???
Attilio Casagrande
13-12-09, 11: 19
Ciao a tutti, quoto quanto ha detto Paride, trovo molte cose dubbie su come si è agito e sarebbe gravissimo se si abusa di potere.
Mi sembra veramente assurdo... sta andando tutto a rotoli... speriamo almeno che il nostro amico riesca a risolvere la faccenda...
ciao a tutti e'una VERGOGNA solo in ITALIA possono succedere queste cose, io penso che i signori che sono venuti a sequestrare i soggetti non hanno titolo per farlo questi volontari hanno L'OBBLIGO di segnalare eventuali e presunti "reati", questo e'un abuso di potere e anche un sequestro non autorizzato ora si che dovreste chiamare striscia la notizia questo e'anche una violazione di domicilio, un vero caso da far vedere agli italiani!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mauro Bagiolo
13-12-09, 12: 50
Ciao a tutti, quoto quanto ha detto Paride, trovo molte cose dubbie su come si è agito e sarebbe gravissimo se si abusa di potere.
concordo pienamente!!!
La mia paura è che adesso ci sia da parte di sprovveduti esibizionisti la corsa alla liberazione dei cardellini senza che chi lo faccia abbia cognizione di causa (e magari neppure il potere per farlo)!!
max coppa
13-12-09, 13: 02
Quello che mi chiedo ,le forze dell'ordine come devono procedere per maneggiare le armi togliere e mettere il caricatore ad una pistola , caricarla e scaricarla?
Lo possono fare sul letto a casa di una persona?
Collaboro alla gestione dell'incubatoio ittico della FIPSAS di Varese e per ripopolare fiumi e laghi si deve concordare un piano di semine con la Provincia e si possono immettere solo speci autoctone per non causare danni ecologici.Nel fiume Ticino si possono immettere solo trote Marmorate, nei torrenti Varesini solo trote fario. Questo deciso dopo studi effettuati da enti di ricerca.Tutti voi avete visto il servizio del negoziante di Nosate.Come mai quei volontari hanno beccato solo il negoziante e il bracconiere non l'hanno beccato mentre scaricava?Se fosse vero che le armi come dichiarato nel servizio ,non erano detenute regolarmente ,come mai il negoziante era al mercato con la sua bancarella a vendere dopo alcuni giorni. Il negozio e' ancora aperto.Come hanno fatto a controllare se effettivamente tutti i cardellini liberati erano di cattura? Mi sta bene che quelli illegali fossero rimessi in liberta', ma nei luoghi dove erano stati catturati.Per seminare le trote ,prima devono eseguire le analisi i veterinari dell'ASL e rilasciare il permesso per le semine. Le semine le eseguo io e gli altri 3 collaboratori solo in presenza delle guardie della provincia o i guardiapesca compilando i verbali.Tutto deve essere comunicato in Provincia.Questi signori che si dichiarano i paladini degli animali hanno liberato centinaia di cardellini che sembrerebbero di una sottospecie del sud.Se fosse cosi' , incrociati con i nostri autoctoni inquinerebbero i ceppi.Dalle immagini hanno liberato soggetti impallonati e visibilmente sofferenti.Al sud in quei periodi trovano un'alimentazione e un clima diverso.Chi era il veterinario che ha dato il consenso alla liberazione , hanno concordato quell'azione con la provincia?Probabilmente pochissimi saranno ancora vivi.
Ora tutti gli allevatori Italiani rischiano di vedersi entrare a casa gente incompetente che ti libera tutto l'allevamento se trovano un canarino di pezza senza anello perche' di cattura.
E' incredibile cosa sta succedendo.
Bisogna fare qualcosa.
Sono contrario al bracconaggio ,ma ora lo stato deve garantire alle persone oneste di non finire nelle mani di questi volontari.
Non so piu' cosa pensare.
fabrizio moretti
13-12-09, 13: 05
Su molti report gli animali sequestrati vengono valutati da un sedicente esperto e se in condizioni idonee vengono rilasciati al momento, addirittura sul luogo, proprio per non far subire ulteriori traumi alle bestie,ma su evidenti animali di cattura o se colti in fragranza di cattura.
Seguendo la vicenda su un altro forum gli stessi "operatori" ad un altro controllo hanno agito cosi..copia/incolla dal post dell'autore del post:
io mi sono informato perche sono venuti anche da me che ho 6 coppie.
mi hanno minacciato di sequestrarmi tutto,di fare l'asame del DNA ai novelli per vedere che non fossero di cattura e di mettermelo a mio carico il costo dell'esame,poi mi hanno portato via il registro segnandosi tutti i nomi di persone che avevo ceduto o che mi hanno ceduto i cardellini, dopo di che volevano una "collabborazione" (nomi e cognomi) di persone che secondo me potevano essere bracconieri.
in fine non mi hanno fatto niente e mi hanno lasciato un recapito telefonico a cui chiamare per un'eventuale segnalazione.
appena andati via ho chiamato ai 2 piu stretti amici allevatori e dopo qualche giorno sono andati anche da loro addirittura con i carabinieri.
ogni tanto continuano a telefonarmi e chiedermi nomi e se ho sentito o saputo qualcosa.
in seguito mi sono informato in sede della mia provincia che:
NON POSSONO:
ASSOLUTAMENTE PORTARE VIA IL REGISTRO DALL'ALLEVAMENTO,
ASSOLUTAMENTE PRENDERE NESSUN SOGGETTO NE OBBLIGARTI A PRENDERLO,
ASSOLUTAMENTEFARE PRELIEVI DI PENNE O PIUME O SANGUE PER EVENTUALI ESAMI,
ASSOLUTAMENTE ACCEDERE ALL'ALLEVAMENTO SENZA MANDATO.
lorenzo fornaciari
13-12-09, 13: 41
Ragazzi, scusate una cosa ma non possono intervenire le varie dirigenze delle associazioni più importanti per spiegare a tutti, organi "competenti" e popolo vario la sostanziale differenza tra quello che si vede a Striscia e quello che invece succede negli allevamenti seri??
Non è possibile questa assurda situazione, adesso chiunque ha il pretesto per mettere nelle grane un'allevatore che magari gli sta sulle balle semplicemente facendo una segnalazione! -++-^
Io non allevo cardellini, ma se in un futuro volessi farlo vorrei poterlo fare in tutta tranquillità senza il pensiero che il primo coglione che passa per strada sotto al mio terrazzo possa mettermi nei casini ingiustamente!!
lucio zollo
13-12-09, 14: 30
X Aponnovara
"""Quello che mi chiedo ,le forze dell'ordine come devono procedere per maneggiare le armi togliere e mettere il caricatore ad una pistola , caricarla e scaricarla?
Lo possono fare sul letto a casa di una persona? """
Ho compreso bene tutto il tuo post, ma purtroppo non sono riuscito a capire questa frase.... Cosa intenti dire ????
Veramente vergognoso, questo sapete come si chiama?? Abuso di potere!Gente smaniata che la mattina, quando si mette la divisa si sente gesù cristo, e poi io dico, dti volontari, sti grandi scienziati, ma come vengono arruolati se nn capiscono un c.......di animali???? Ma un mese ad un mio amico, gli ispettori del corpo forestale gli anno fatto 3500 euro di verbale, perchè nel registo una lettera era stata presa per un'altra..per una stupida lettera, e poi chi bracconeggia, chi cattura ancora con le reti i gardellini i merli, e quantaltro, vengono lasciati liberi, deve intervenire striscia..ma che caspita succede, lo stato è elastico con i disonesti ed è peggio della cortina di ferro con chi invece fa tutto il + possibile legale..mhaaaa mi viene voglia di chiudere tutto e vaffantredici..
io spero che alla fine si chiarisca tutto xkè i cardellini stanno scomparendo in natura e se ora li vanno a togliere anche dagli allevatori regolari è proprio la fine. al piu presto contattiamo striscia...
fabrizio moretti
13-12-09, 15: 55
Andiamoci piano a dare degli idioti alle forze dell'ordine,cè gente che si fà il culo, rischia ed è competente, il problema non sono i corpi di polizia ma il potere dato ad alcune pseudo associazioni animaliste o ambientaliste(onlus e prendono le sovvenzioni) zeppe di fanatici paladini della natura e che non conoscono la differenza tra un hamburg ed una vacca e sopratutto non indossano divise....
fabrizio moretti
13-12-09, 16: 00
Parlavo con un amico avvocato di una ass.ne venatoria,l'altra stagione di caccia ha presentato 29 ricorsi di cui ne ha vinti 27...........detto questo penso che basti.
max coppa
13-12-09, 16: 08
"""Quello che mi chiedo ,le forze dell'ordine come devono procedere per maneggiare le armi togliere e mettere il caricatore ad una pistola , caricarla e scaricarla?
Lo possono fare sul letto a casa di una persona? """
Ho compreso bene tutto il tuo post, ma purtroppo non sono riuscito a capire questa frase.... Cosa intenti dire ????
----------------------------------------------------------------------
A questa domanda puo' rispondere chi fa parte delle forze dell'ordine.
Quando ero a militare per scaricare il fucile bisognava recarsi in un posto adeguato per scaricarlo.Nel filmato di striscia riguardante il negoziante di Nosate si vede una persona con un distintivo al collo armeggiare con una pistola, inserire un proiettile in un caricatore, prendere una pistola da un cassetto, togliere il caricatore, armeggiare con il carrello della pistola facendo uscire il colpo in canna e il proiettile cadere sul letto. La procedura e' corretta?
Tutto qui.
fabrizio moretti
13-12-09, 16: 15
Sè l'arma è stata ritrovata carica(colpo in canna) penso che disarmare il cane per rendere le operazioni di trasporto o verifica della matricola sia d'obbligo per sicurezza, forse mi sbaglio.Cmq ripeto il mio pensiero, il problema non sono le forze dell'ordine che sanno fare tra l'altro il loro mestiere ma i volontari esaltati...Ciao
Pantaleo Rodà
13-12-09, 16: 15
Non voglio entrare in merito in questioni di cui capisco poco e niente...spero solo che quei cardellini, per il loro bene, non siano stati liberati, pena una morte bruttissima per fame e per freddo...per il resto non ci sono parole...!
fabrizio moretti
13-12-09, 16: 21
Liberati come i croceri di torino, si si!!
caspita che angoscia, uno fa tutto in regola e deve stare con questa spada di Damocle sulla testa.
Io ho avuto in passato un grosso problema con delle tartarughe, un vero caso di abuso di potere e se non era pwer un amico avvocato mi toccava pagare un verbale di 6.600.000 di vecchie lire.
Non possiamo fare una attività di Class/action, cioè tutti versiamo una piccola cifra, oppure lo fanno tutte le organizzazioni, si prende un avvocato e si presenta la questione ad un magistrato, insomma è difficile fare i prepotenti contro tante persone assieme; e si è soli si è indifesi, ho visto un filmato dove alcune guardie ecologiche arrestavano un veterinario che evidenziava come stessero maltrattando gravemente degli uccelli durante un sequestro.
Aivello zoologico ad esempio è gravissimo che abbiano liberato 1000 cardellini della sottospecie campana nell'areale del cardellino del nord Italia, inoltre tutti quelli ammalati e contaminati da malattie di canarini ed altro erano delle bombe virologiche liberate incoscientemente senza controllo veterinario.
Forse ne hanno liberato solo qualcuno per fare la sceneggiata utile al giornalista.
Ma queste persone che si comportano così come fanno a guardare i figli negli occhi la sera quando tornano a casa?
Antonio B.
13-12-09, 16: 35
io spero che alla fine si chiarisca tutto xkè i cardellini stanno scomparendo in natura e se ora li vanno a togliere anche dagli allevatori regolari è proprio la fine. al piu presto contattiamo striscia...
ragazzi io direi agli allevatori di caratura internazionale che stanno in italia di chiamar striscia e far vedere come stanno bene nei propri allevamenti cosi la gente si farà un'altra idea su come si alleva il cardellino e conoscerà e leggi di come mettersi in norma se vuole possedere un cardellino
max coppa
13-12-09, 16: 41
Fanno vedere certe immagini in televisione e noi possiamo porci domande e chiedere delucidazioni.
Non ho incolpato nessuno le immagini ormai le hanno viste parecchie persone.
Avevo visto un servizio di striscia che parlavano di pappagalli protetti in via d'estinzione e poi come immagini ho visto una gabbiata di coccoriti.
Pensa un po' chi vede quella gabbiata di coccoriti in via d'estinzione e non conosce il mondo dell'ornicoltura che segnala la detenzione illegale.
Ti saltano fuori i volontari che se trovano un coccorito senza anello lo liberano perche' e' di cattura.Dovrebbero fare informazione corretta.
La cosa e' preoccupante.
X leo ,quelli liberati a Nosate li puoi trovare morti nei campi limitrofi.
Non ci ho pensato prima,potevo andare a raccoglierne uno per portare a Piacenza da fare imbalsamare e mettere nel museo FOI.
Attilio Casagrande
13-12-09, 16: 43
Anche perchè se è vero che sono stati liberati, hanno commesso un'azione illegale trattandosi di specie non locale, la provenienza dei C.C. Major, va da est dei monti Urali, fino ai monti Altai, a sud fino alla città Kazaka di Semipalastink, com'è possibile che possano aver introdotto nel nostro territorio una specie non autoctona.
Specifichiamo: la responsabilità penale è personale, detto in altre parole ognuno è responsabile delle proprie azioni.
Quindi se qualche "volontario" entra in casa vostra con una presunta rivestita autorità, ricordatevi che:
la perquisizione (personale o locale) è un mezzo di ricerca della prova, deve essere disposta con decreto motivato (artt.247 CPP e seguenti) dall'Autorità Giudiziaria (un magistrato, per intenderci), e comunque l'atto deve essere compiuto da un Ufficiale di Polizia Giudiziaria, con limiti temporali ben definiti (dalle 7.00 alle 20.00, in casi urgenti anche oltre).
A tal proposito ricordo che gli UPG sono: i dirigenti, i commissari, gli ispettori, i sovrintendenti e gli altri appartenenti alla PS ai quali l'odinamento della PS riconosce tale qualità; gli ufficiali superiori e inferiori, i sottufficiali (marescialli e brigadieri) dei CC, GdF, agenti di custodia, CFS; il sindaco dei Comuni dove non ci siano ne stazioni CC nè PS.
Se qualcuno tenta di entrare a casa vostra definendosi un volontario PIncopallino, chiamate il 112/113 (chi vi sta più simpatico) e sporgete denuncia per:
1. 610 CP: violenza privata;
2. 614 CP: violazione di domicilio;
3. 494 CP: sostituzione di persona.
Se poi in sede di denuncia trovate uno con i controzebedei, può capitare di vedere il volontario accompagnato direttamente a qualche struttura diciamo alberghiera... ;)
Solo in Italia acadono cose simili!!!!!!!!!
dice bene corona, la giustizia italiana è una m***a...
dice bene corona, la giustizia italiana è una m***a...
Se per Corona intendi lui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mauro_Corona
è un discorso, ma se invece intendi lui:
http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/corona-fermato/corona-fermato/corona-fermato.html
http://fds.affinica.com/2009/05/12/fabrizio-corona-arrestato-per-rissa/
http://gossip.cronacaqui.it/09/11/2009/corona-guidava-senza-patente-lamborghini-sequestrata/
http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo395642.shtml
Beh, allora dissento un tantinello...
fabrizio moretti
14-12-09, 13: 56
Siamo in due GiGax.............................
maurizio44
14-12-09, 16: 06
La penso anch'io così come voi due.......
Attilio Casagrande
14-12-09, 18: 29
Buonasera, vi ricordo che è bene non citare nomi di persone per evitare che la discussione degeneri.
grazie della comprensione !
resta il fatto che la giustizia italiana è una m***a...
resta il fatto che la giustizia italiana è una m***a...
Se permetti dissento: ci lavoro, nelle settore, e ti posso assicurare che la Giustizia italiana funziona bene, è un meccanismo lento che però non ti lascia scampo (se te lo meriti, ovviamente). Inoltre è garantista, essendo l'Italia uno stato di Diritto.
Altro discorso è affermare che la Giustizia è amministrata da uomini, e questi (compreso io) sono esposti al rischio "errore umano".
Ma nel caso in oggetto non vedo la Giustizia che non ha funzionato, ma delle persone che investendosi di qualifiche che non gli competevano, hanno semplicemente commesso un reato. E spero che la vittima di tutto ciò ci tenga aggiornati sui risvolti, penso facciamo tutti il tifo per lui.
Attilio Casagrande
15-12-09, 18: 47
Condivido il tuo pensiero GiGax, non solo la giustizia, ma anche la tutela dei cittadini, basti pensare che le leggi italiane sono tra le più severe sull'uso di farmaci negli allevamenti destinati all'alimentazione, questo è solo un esempio, dopo come hai giustamente detto, l'errore umano è possibile.
Giulio G.
19-12-09, 00: 23
Uno Stato come il nostro, dove esistono ben 5 corpi di polizia giudiziaria, che in oltre hanno l'appoggio dei Vigili Urbani e dei Guardiacaccia Provinciali, uno Stato con tali e tante forze dell'ordine, demanda questi controlli a dei "volontari" ???
E' incredibile, vergognoso e umiliante, verso i propri abitanti.
è una vergogna...
notizie vergognose come queste fanno riflettere...
si è fatta troppa propaganda negativa in tv e dovremmo cercare di ribaltare la situzione sarebbe bellissimo far vedere a tutti questa storia e far visitare i migliori allevamenti cosi da far capire con quanto amore e dedizione alleviamo e curiamo questo fantastico animale...
Attilio Casagrande
19-12-09, 13: 32
Se permettete, dire sempre che è una vergogna o un a M***a, non si risolve niente, anzi credo si peggiori la situazione, tutti abbiamo le nostre ragioni di indignarci di fronte a casi simili, direi di chiudere il discorso istituzioni per evitare ulteriori polemiche, qui si parla principalmente di ornitologia e non di giudizi su come la legge ci tuteli.
Conosco un'amico che alleva indigeni, ha avuto più volte i controlli da parte delle guardie preposte, hanno sempre trovato tutto in regola, ed hanno svolto il loro lavoro in maniera professionale, questo può farci capire che ci sono anche persone corrette e che la legge funziona.
Se ci sono state delle irregolarità da parte di chi ha abusato, ci saranno anche le relative indagini, staremo a vedere gli eventuali sviluppi.
fabrizio moretti
19-12-09, 14: 24
Se permettete, dire sempre che è una vergogna o un a M***a, non si risolve niente, anzi credo si peggiori la situazione, tutti abbiamo le nostre ragioni di indignarci di fronte a casi simili, direi di chiudere il discorso istituzioni per evitare ulteriori polemiche, qui si parla principalmente di ornitologia e non di giudizi su come la legge ci tuteli.
Conosco un'amico che alleva indigeni, ha avuto più volte i controlli da parte delle guardie preposte, hanno sempre trovato tutto in regola, ed hanno svolto il loro lavoro in maniera professionale, questo può farci capire che ci sono anche persone corrette e che la legge funziona.
Se ci sono state delle irregolarità da parte di chi ha abusato, ci saranno anche le relative indagini, staremo a vedere gli eventuali sviluppi.
Assolutamente d'accordo Attilio.La discussione era stata posta per portare alla "cronaca" un evento spiacevole subito da un allevatore e non per fare un processo alla Repubblica Italiana,anche se in effetti affidare compiti di vigilanza a dei volontari di PARTE è un controsenso, diciamo che è un conflitto d'interesse?Ciao
Fabrizio
ma allora perchè non inviamo questa mail di chiarimento a striscia? perchè non facciamo vedere a stoppa che c'è gente che i cardellini li alleva in regola e con tanto amore? più tempo perdiamo più si fa notizia sbagliata
Se ci sono state delle irregolarità da parte di chi ha abusato, ci saranno anche le relative indagini, staremo a vedere gli eventuali sviluppi.[/QUOTE]
penso ke il sequestro e la liberazione degli animali già possano definirsi irregolarità....
ki alleva cardellini sà ke costi deve sostenere per mandare avanti un allevamento del genere e non oso nemmeno pensare come si possa sentire chi ha dovuto subire tutti questi abusi.....
mouche478
27-12-09, 21: 37
Se ci sono state delle irregolarità da parte di chi ha abusato, ci saranno anche le relative indagini, staremo a vedere gli eventuali sviluppi.
penso ke il sequestro e la liberazione degli animali già possano definirsi irregolarità....
ki alleva cardellini sà ke costi deve sostenere per mandare avanti un allevamento del genere e non oso nemmeno pensare come si possa sentire chi ha dovuto subire tutti questi abusi.....[/QUOTE]
conosco il Sante dei crocieri di cui avete parlato e conosco tutta la situazione ,si sono presentati con i carabinieri senza mandato e hanno sequestrato tutto quello che volevano.....il tutto è in mano agli avvocati ma non si riesce ad andarne a capo non si ha le risposte ,tutto è sul vago....liberati non liberati ..sono nel centro di accoglienza ..sono stati trasferiti e cosi via ...tutto ciò è un abuso bello e buono,bvisognerebbe trovare il sistema di tutelarsi facendo intervenire seriamente la Foi e le varie Province di appartenenzache rilasciano le varie autorizzazioni senza poi impiparsene di tutto quello che succede .Differentemente non ne caviamo un ragno dal buco
fabrizio moretti
28-12-09, 10: 44
penso ke il sequestro e la liberazione degli animali già possano definirsi irregolarità....
ki alleva cardellini sà ke costi deve sostenere per mandare avanti un allevamento del genere e non oso nemmeno pensare come si possa sentire chi ha dovuto subire tutti questi abusi.....
conosco il Sante dei crocieri di cui avete parlato e conosco tutta la situazione ,si sono presentati con i carabinieri senza mandato e hanno sequestrato tutto quello che volevano.....il tutto è in mano agli avvocati ma non si riesce ad andarne a capo non si ha le risposte ,tutto è sul vago....liberati non liberati ..sono nel centro di accoglienza ..sono stati trasferiti e cosi via ...tutto ciò è un abuso bello e buono,bvisognerebbe trovare il sistema di tutelarsi facendo intervenire seriamente la Foi e le varie Province di appartenenzache rilasciano le varie autorizzazioni senza poi impiparsene di tutto quello che succede .Differentemente non ne caviamo un ragno dal buco
[/QUOTE]
Condivido in pieno, non siamo tutelati................Tienici aggiornato anche su questa vicenda del Sante e di questi croceri, una situazione al limite del paradossale!!!!!!!!!!!
Salve vi aggiorno. Oggi sono stato a Torino per prendere dichiarazioni da altri allevatori regolarmente iscritti alla provincia con tanto di certificazione, registro, RNA ecc ecc. Ma hanno avuto la disgrazia di avere un controllo dai due soggetti "volontari della OIPA "organizzazione privata" quelli dei servizi di striscia per capirci. Queste dichiarazioni scritte e firmate descrivono dettagliatamente come si sono svolti i controlli in allevamento da parte dei due soggetti. La documentazione raccolta da me vi garantisco che viene consegnata alla FOI che con la sua diretta partecipazione con l'aiuto di un presidente di associazione della quale chiederò se posso citarlo qui sul forum stasera quando ci sentiremo al cellulare per gli aggiornamenti sul caso. La FOI sta partecipando alle vicende in pieno, abbiamo fatto anche degli incontri per discutere sulle varie problematiche che non sono tutte uguali, perchè in base alla provincia sappiamo che cambiano i regolamenti per la detenzione. Sono sicuro che tra non molto avrete notizie dalla FOI sulla nuova normativa comportamentale di queste associazione volontarie private. Molte regolamentazioni sui controlli da parte degli enti preposti cambieranno. Ora dobbiamo solo attendere che si svolgano indagini da parte delle autorità competenti sui vari casi esposti, anche per questo motivo cerchiamo di non pubblicare articoli sui vari forum, perchè queste notizie verbali, dichiarazioni, sono ancora sotto attenta osservazione di indagini. Vi garantisco che la serie dei telefilm di "attenti a quei due" sta per terminare. Un saluto xfile
Ciao a tutti, oggi nel pomeriggio ho avuto una notizia strepitosa da non credere. Penso che il magistrato quando avrà tutta la documentazione che ogni giorno grazie anche a tutti coloro che hanno voluto sottolineare particolari che ci erano sfuggiti, informandoci di avvenimenti di qualche mese addietro, ci sono stati molto utili per arrivare ad altre segnalazioni che di volta in volta ci portavano a conoscenza di particolari che dopo indagini nostre personali siamo riusciti finalmente ad avere. Ora dobbiamo solo aspettare che la magistratura faccia il suo corso, sperando che "attenti a quei due" abbiano una punizione esemplare, che altri volontari di organizzazioni private prendano spunto delle normative sulla detenzione di animali per scopo allevamento. Io credo che dopo tutto non siamo tutti uguali, come spesso striscia la notizia nei servizi che ci riguardano da lontano ci sottolineava. Non siamo bracconieri, la nostra e solo una passione che facciamo con il cuore. Siamo regolarmente autorizzati dalla provincia, abbiamo il nostro registro che presentiamo alla provincia ogni fine ottobre, siamo iscritti alla FOI con tanto di RNA, paghiamo le tasse. Pertanto se ci devono essere dei controlli che siano, svolti in presenza del corpo forestale della regione di appartenenza. Ma che siano esercitati con professionalità, preparazione, conoscenza, anche delle loro mansioni che possono esercitare. Non sapere la differenza tra una Carpa e una Trota mi sembra un tantino eccessivo, questo motivo mi ha portato a non mollare. Un saluto a tutti xfile
Vi starete chiedendo ma la notizia?. Segue a giorni
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it