PDA

Visualizza la versione completa : mutazioni e caratteristiche degli agapornis roseicollis



eqcman
13-02-08, 13: 24
salve a tutti, ho un quesito da proporre poichè di recente conversando con alcuni allevatori ha sentito parlare di agapornis a penna lunga. Confesso che pur allevando da oltre tre anni questa specie a livello amatoriale.Non avendo interesse a partecipare a mostre od altro, non ho approfondito questo aspetto seppure abbia acquisito un buona conoscenza teorica e pratica sugli agapornis e della loro anatomia però ora avendo ripetutamente sentito parlare di questa caratteristica che credo sia anche una categoria nelle mostre, chiede se c'è qualcuno che possa spiegarmi con chiarezza in cosa consiste la "penna lunga", come si distingue, se è una caratteristica che va selezionata come le mutazioni e dove posso reperire della documentazione bibliografica in proposito considerato che in quella in mio possesso o viene minimamente accennata o è esclusa del tutto.
Un sentito ringraziamento.
Ciao.

orazio
13-02-08, 14: 46
L'agapornis a piuma lunga (ma sarebbe esatto chiamarlo agapornis roseicollis in quanto esiste solamente nei rosei) detto anche NT (nuovo tipo o standart type per gli olandesi) è un pò l'equivalente del taglia inglese dei roseicollis.

Daniele Zoli
13-02-08, 16: 17
Ciao,
Orazio ti ha risposto tempestivamente, correttamente ma anche molto sinteticamente.
Aggiungo solo qualcosa.
I piuma lunga da diversi anni vengono allevati prevalentemente in Olanda/Belgio.
Le differenze che presentano rispetto ai tradizionali sono:
- taglia piu' grande (maggiorati)
- piumaggio piu' lungo (piuma lunga)
- colori piu' vivaci (maschera in particolare).
Qualche anno fa sono stati importati anche in Italia (zona Piemonte in particolare) e sembrava che dovessero affermarsi sui tradizionali, tant'e' che si discusse a lungo circa l'opportunita' di separare le categorie alle varie mostre per evitare che concorressero insieme.
E' stata introdotta la categoria dei piuma lunga solo nella mutazione ancestrale (anche ad Hasselt i piuma lunga avevano una categoria a parte) poi fortunatamente (a mio avviso) ci si e' fermati li ed i piuma lunga hanno cominciato a perdere interesse.
Ora, che sappia io, vengono utilizzati da quasi tutti gli allevatori per "tagliare" i tradizionali e migliorane le caratteristiche.
Infatti i P.L. contribuiscono al miglioramento della taglia ed a ravvivare i colori.
Naturalmente il piumaggio deve rimanere serico e ben aderente al corpo.
Devo dire che i giudici italiani in questo ultimo anno hanno ben valutato questo fenomeno (Pesaro a parte, dove non ho capito i giudizi....) penalizzando i soggetti eccessivamente grandi (da standard max 15,5-16 cm.) e con piumaggio eccessivamente lungo e premiando invece i soggetti di buona taglia e con colori vivaci (tipici dei P.L.) ma con piumaggio corto.

eqcman
13-02-08, 18: 45
vi ringrazio per la sollecita ed easuriente risposta.
un cordiale saluto.

orazio
14-02-08, 09: 47
Mi spiace aver risposto sinteticamente in un momento di lavoro. Aggiungo che selezionare i piuma lunga richiede una buona esperienza di allevamento. Spesso il loro piumaggio è "sparato" ed esce da tutte le parti influendo e non poco sul portamento e sul piumaggio in fase di giudizio. Inoltre bisogna evitare di accoppiarli tra loro in quanto si accentuerebbero maggiormente i difetti di piuma di cui sopra. Meglio creare una buona linea di maggiorati (accoppiando piuma lunga X wilt type normali magari di taglia accentuata) con cui accoppiare i piuma lunga.

Gianfranco Rigo
14-02-08, 22: 18
probabilmente,è ora di cominciare ad accoppiare anche i roseicollis in base al sistema classico dei canarini,cioè in base al tipo di piumaggio, intenso x brinato
Intenso =piumaggio stretto e relativamente lungo con colore più brillante
Brinuato = piumaggio largo e relativamente corto con colore meno brillante

e da non dimenticare che la struttura del piumaggio influisce molto sulla forma fisica del soggetto.

Daniele Zoli
15-02-08, 11: 23
Condivido assolutamente il suggerimento di Gian!
Raramente si sente parlare di intenso e di brinato perche' pochi sono coloro che riescono a distinguerli, addirittura allevatori, vincenti alle varie mostre, non sanno neppure che esiste !
Ma e' uno degli elementi fondamentali per impostare buone coppie!

Marco Vitalbi
15-02-08, 12: 17
ciao
molto interessante questa discussione.....per quanto riguarda i roseicollis vale anche per loro il discorso dei canarini?????
ovvero
INTENSO piumaggio più stretto e lungo con colori più brillanti
BRINATO piumaggio più largo e corto con colori meno brillanti

io sinceramente sono ignorante in questa cosa e non sò distinguere bene L'INTENSO dal BRINATO ci sono altri metodi per poterli riconoscere?????

Matteoc85
15-02-08, 14: 21
Non so se sia una leggenda metropolitana ma a me è stato speigato da un'allevatore che gli intensi oltre per le caratteristiche sopra descritte si distinguona dai brinati (parlo di agapornis roseicollis) anche per la presenza di alcune piumete rosse (nel caso di FR, anrcio nei FR e cos' via) in una derminata regione del corpo e si riconosco si da quando iniziano ad impiumarsi nel nido...io nn ne ho mai visti..a casa di questo allevatore nn ci sn mai andato...quindi più di così nn so..

Daniele Zoli
15-02-08, 15: 40
Oltre a quello che diceva Gian, i roseicollis intensi si riconoscono dall'intensita' della mascherina quando iniziano ad impiumare (molto piu' marcata negli intensi rispetto ai brinati) e dopo aver fatto la muta, sotto l'ala, mettono fuori piume colorare (rosa per i FA e rosse per i verdi faccia rossa).

Matteoc85
15-02-08, 17: 37
Ecco..era proprio di quelle piumette che parlavo io..però a me avevano spiegato che si vedevano da nido...tu ne hai a casa di questi soggetti Daniele?...riesci a fare qualche foto...grazie

Gianfranco Rigo
15-02-08, 21: 04
osservare se il colore è più intenso(brillante) è senza ombra di dubbio un modo diretto per individuare l'intensità del piumaggio,ma non è di certo il migliore,purtroppo ci sono diversi livelli di intensità del piumaggio,dovuto anche al fatto che si siano in precedenza accoppiati intensi x brinati , brinati x brinati, intensi x intensi ,ecc. ecc.
oltre alla forma media della piuma come precedentemente visto si può vedere l'intensità del piumaggio sopratutto osservando la foltezza delle piume ,cioè nei canarini ad esempio se si soffia sulla pancia di un doppiointenso questo lascia vedere subito la pelle fino a tutto lo sterno ,invece un brinato no(nei roseicollis non è così facile ma si può vederne la differenza)

Marco Vitalbi
19-02-08, 08: 55
ciao
confermo la teoria delle pennette rosse sotto l'ala nel caso si tratti di INTENSO....ho un piccolo nel nido è un roseicollis ancestrale con la maschera veramente molto rossa più rossa del normale e sotto le ali ci sono delle pennette rosse.......sei curioso di vedere questo rosei eh matteo??????
preparati che qusto diventerà un campione!!!!!!!ah ah ah ah ah ah

Matteoc85
19-02-08, 10: 27
Nn preoccuparti Marco che nn tardo molto a venire a curiosare da te.....

Marco Vitalbi
13-04-08, 18: 59
ecco alcune foto delle famose pennette rosse sotto le ali dei roseicolli INTENSI

Bisogna considerare che questo soggetto ha circa 3 mesi e la muta non è ancora completa ci vorranno ancora alcuni mesi comunque il soggetto promette bene!!!!

Questo è un soggetto senza piumette rosse anche questo ha circa tre mesi.....