Visualizza la versione completa : Aglio nei beverini dell'acqua.
Ciao a tutti,
ho sentito parlare, da diverse persone, che si usa mettere l'aglio nei beverini dei canarini per svrmarli.
E' una cosa che viene utilizzata correttamente oppure ci sono delle controindicazioni????
Grazie!
Alessandro.
svermarli???...
io ho sentito dell'aglio per curare l'acariasi...
ma nn ha molto senso...ci sono medicinali che costano poco(frontline) e rendono molto
roberto ghidini
04-01-10, 22: 52
Sò che l aglio si usa per svermare i mammiferi,probabilmente va bene anche per gli uccelli,io lo uso come preventivo antibatterico antifungino, un cucchiaio raso di quello in polvere in un litro e mezzo d acqua. ::-°°-
ci sono delle controindicazioni?????
quanto tempo deve stare nell'acqua????
io l'ho messo a pezzettini nel beverino!
Grazie
Alessandro.
Roberto Fumagalli
04-01-10, 23: 28
Ciao anch'io metto dei pezzetti nel beverino e lo rinnovo tutti i giorni con l'acqua naturalmente!
Solitamente faccio un ciclo di una settimana questo ogni due mesi circa lasciando perdere il periodo delle cove!
Ciao!
roby
david forti
05-01-10, 00: 12
nessuna contro indicazione,solo che i canarini bevono molto di meno
marco novelli
05-01-10, 00: 30
L'aglio lo potete mettere intero appeso ad un pinzetta o molletta. Gli uccelli lo divorano in poco tempo. Anche il peperoncino e' molto gradito. Controindicazioni non credo ve ne siano ed entrambi hanno innumerevoli proprieta' benefiche.
christian
05-01-10, 08: 07
io ho provato a mettere quello in polvere nell'acqua da bere ma ho smesso subito perchè il giorno dopo quando andavo a cambiare l'acqua, quest'ultima faceva una puzza che mi veniva da vomitare.
Ciao
christian
yorknero1
05-01-10, 20: 35
L'aglio per la sverminazione può essere usata tranquillamente senza controindicazioni di sorta, certo il fezzo in allevamento è rilevante, io uso una punta di aglio in polvere una volta al mese nel pastoncino ( ma che puzza)
Alessandro Zago
05-01-10, 21: 20
L'aglio non ha alcuna controindicazione, è un ottimo vermifugo naturale (grazie all'allicina), contiene zolfo (quindi proprietà antibatteriche), è depurativo ed è ricco di vitamine del gruppo B, inoltre aiuta a prevenire e curare le infezioni da Candida albicans.
Buona serata a tutti
IlPariota
05-01-10, 23: 38
Devo provarlo intero come dice Marco
io lo provato intero pero non tutti lo gradiscono. cosi lo metto nel acqua da bere tagliato in fettine piccole , per 6 giorni (ogni 2 giorni cambio l'acqua e metto del altro aglio), in questi giorni pero non fornisco frutta e verdura perche non bevono l'acqua.
Giulio G.
16-01-10, 00: 59
L'aglio si può anche farlo bollire e dare l'acqua da bere. Uno o due spichi d'aglio in un litro d'acqua.
L'aglio si può anche farlo bollire e dare l'acqua da bere. Uno o due spichi d'aglio in un litro d'acqua.
ho paura pero che bollendolo, gli metti via i buoni nutrienti.
ciao ragazzi sono nuovo.....l'aglio va messo bollito sull'acqua o no?poi ho sentito che si può mettere anche la cipolla e l'aceto di mele vero?
mi potete spiegare le procedure tempi di utiliuzzo specificatamente?
grazie ciao
marco novelli
18-01-10, 21: 21
L'aglio intero è il sistema migliore per sfruttare tutte le sue proprietà! Infuso in acqua non è la stessa cosa. Tanti lo mangiano alla prima somministrazione mentre altri hanno bisogno di più tempo, insistete e vedrete che una volta abituati lo mangernanno come fosse un pezzo di mela. Un sistema ottimo per abituarli e quello di lasciar spuntare dagli spicchi il capolino che da inizio alla nascita della pianta e poi metterli a disposizione. Quando iniziate a darlo intero è molto meglio se gli uccelli vivono in comunità e non singolarmente. In questo modo la competizione alimentare li stimola a cibarsi anche di alimenti sconosciuti.
La cipolla non viene mangiata da nessuna specie e dopo la prima beccata si guardano bene dal riavvicinarsi. Credo che il gas emesso gli faccia irritare le mucose degli occhi. Il peperoncino invece viene spazzolato da quasi tutti.
Per l'aceto di mele , trovi parecchie discussioni, molto ben trattate, in alimentazione o con il tasto cerca.
L'aglio intero è il sistema migliore per sfruttare tutte le sue proprietà! Infuso in acqua non è la stessa cosa. Tanti lo mangiano alla prima somministrazione mentre altri hanno bisogno di più tempo, insistete e vedrete che una volta abituati lo mangernanno come fosse un pezzo di mela. Un sistema ottimo per abituarli e quello di lasciar spuntare dagli spicchi il capolino che da inizio alla nascita della pianta e poi metterli a disposizione. Quando iniziate a darlo intero è molto meglio se gli uccelli vivono in comunità e non singolarmente. In questo modo la competizione alimentare li stimola a cibarsi anche di alimenti sconosciuti.
La cipolla non viene mangiata da nessuna specie e dopo la prima beccata si guardano bene dal riavvicinarsi. Credo che il gas emesso gli faccia irritare le mucose degli occhi. Il peperoncino invece viene spazzolato da quasi tutti.
Per l'aceto di mele , trovi parecchie discussioni, molto ben trattate, in alimentazione o con il tasto cerca.
grazie altre opinioni???
Salve a tutti a me hanno detto di fare in questo modo: prendere tre spicchi d'aglio tagliarli a cubetti e metterli in vasetto con acqua dentro per 7 giorni, alla fine filtro l'acqua buttando via i spicchi d'aglio e poi verso il liquido nei beverini.
Vi assicuro che nn marcisce perche gli spicchi erano ancora bianchi come quando li avevo messi. L'odore è terribile ma effettivamente aiuta a prevenire molte delle cose elencate dagli altri utenti. Un saluto a tutti voi. Buona serata.
P.S Ma è normale che cos'ì facendo i canarini bevano molto meno.....??
roberto ghidini
27-09-10, 21: 51
Sarà come dici tu,ma io non lo farei,piuttosto uso l aglio in polvere diluito nell acqua e cambiato giornalmente.
Pantaleo Rodà
27-09-10, 21: 57
C'è una mia canarina che mangia con gusto la cipolla fresca (quella rossa), gli altri imitandola sembra che facciano altrettanto...ha tante vitamine e sali minerali, oltre che ottime propriedà antielmintiche (contro i vermi) e antibatteriche...e puzza meno dell'aglio!
Ora ho provato a mettere dei pezzi di aglio direttamente puri senza acqua ne altro ma noto che lo beccano poco.....è normale giusto??
Pantaleo Rodà
28-09-10, 21: 22
La maggior parte degli uccelli non gradisce molto il gusto dell'aglio...anche dell'acqua, ma quella devono berla per forza...
l'aglio lo posso utilizzare anche ai cardinalini verdoni e tutti i fringillidi ?
zagor1805
02-02-12, 08: 58
buongiorno
io provato a metterne fresco tagliato a pezzettini con un po di pastoncino,
lo hanno spazzolato in poco tempo
ne hanno tratto beneficio , ed anche il piumaggio mi sembra molto più lucente
ciao M
sabinolombardi
02-02-12, 18: 06
Ho letto ieri questo post e stamane aglio per tutti...l'hanno mangiato come se fosse un pezzo di mela...speriamo allora nei suoi benefici....Grazie a tutti
pietro877
07-02-12, 19: 25
mettine un piccolo spicchio in mezzo litro d'acqua, lascialo ammollo per circa un'ora e poi distribuisci in tutti i beverini... il potere disinfettante e disintossicante è notevole.
cordialmente Pietro
Alezzandro86
23-03-12, 11: 51
sto curando l'acariasi di una mia colonia di gould con aglio e limone nel secchione d'acqua che poi distribuisce l'acqua ai varii beverini a goccia, 6 gould su 7 non soffrono più di questo problema che è stato risolto in 3 giorni di bevute il settimo ritengo che dovrà curarsi un altro pò, intanto l'acqua la stan bevendo tutti senza problemi di sorta.
Alezzandro86
23-03-12, 20: 11
sicuro che siano acari?
SI...............!
luigi tarantino
24-03-12, 18: 17
Io ho curato una canarina con acariasi respiratoria con una goccia di Ivomec dietro la schiena.
Tutto sparito il giorno dopo..
Saluti Luigi
da quello che ho letto in pratica non ci sono controindicazione ne per l'aglio ne per la cipolla, semplicemente se la mangiano cruda và bene, altrimenti bisogna metterlo nell'acqua... che dite una volta al mese và bene?
Io prendo un po' di spicchi d'aglio e li macino in un mini-frullatore...dopodichè cambiando l'acqua ai beverini ne aggiungo un cucchiaino di questa poltiglia in ciascun beverino....questa operazione la ripeto per una settimana, di solito, la prima di ogni mese e devo dire che non ho mai avuto problemi....certo come diceva qualcuno se riesci a farglielo mangiare a spicchi interi tanto di fatica risparmiata....ma i miei li ho viziati un po e così non la mangiano.....ciao
P.S. il pro di questa operazione è che fai assimilare le sostanze dell'aglio ai tuoi canarini se non lo gradiscono a spicchi...mentre un "contro" è il fatto che i beverini assumono un odore alquanto sgradevole se non lavati dopo molto accuratamente.......
P.S. il pro di questa operazione è che fai assimilare le sostanze dell'aglio ai tuoi canarini se non lo gradiscono a spicchi...mentre un "contro" è il fatto che i beverini assumono un odore alquanto sgradevole se non lavati dopo molto accuratamente.......
Andrebbero sempre lavati molto accuratamente. :)
Andrebbero sempre lavati molto accuratamente. :)
"Questo mi pareva scontato....sottointeso.... anche se lavare x togliere la puzza d'aglio non è come lavare un beverino riempito sempre e solo con acqua secondo me...è un po più impegnativo....ciao:) "
sabinolombardi
21-10-12, 00: 30
Io do l aglio a pezzetti senz'acqua come se fosse una mela :-)
Io do l aglio a pezzetti senz'acqua come se fosse una mela :-)
Io ci ho provato ma non se le c.........o nessuno :-(
Mi sa che adotteró il metodo di quello in polvere nell'acqua se si ostineranno a non mangiarlo.
sabinolombardi
21-10-12, 16: 27
Trucchetto: li ho abituati insieme in voliera...c è sempre un soggetto che spinge gli altri a farlo ;-)
Piccolo appunto.
Sicuramente, somministrare l'aglio al naturale, è molto meglio che dissolverlo in acqua, visto che l'allicina che è un glucoside si disperde facilmente nei liquidi limitando l'effetto dopo qualche ora. Non c'è nessun segreto riguardo alla somministrazione del medesimo in spicchi, basta certamente abituare gli animali, dapprima con pezzetti di aglio in acqua o nel pastoncino, per poi abituarli all'odore che verrà automaticamente riconosciuto come commestibile ergo accettato anche crudo a spicchi.
Grazie Alessandro, ottima informazione, anche io faccio così...poi non è tutta questa gran puzza .......
Daniel
ieri ho provato un esperimento... dopo averlo tagliuzzato come di solito faccio con altra verdura e frutta ho provato a offrirlo nello stesso posto dove di solito do la verdura e la frutta. un pò l'ho messo nel beverino. all'inizio l'hanno studiato, poi l'hanno assaggiato... infine l'hanno lasciato li... e mi son detto "beh tanto c'è l'acqua che è piena d'aglio" stamattina guardo: l'hanno spazzolato via tutto :-)
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it