Visualizza la versione completa : Calcio
Salve a tutti. E' vero che i pappagalli africani e in particolar modo i cenerini hanno maggiormente bisogno di calcio? Potreste indicarmi in che modo lo somministrate ai vostri pappagalli e con quale frequenza? Vanno bene le bustine di calcio in polvere per esseri umani? Che marche utilizzate (per questa domanda aspetto ovviamente risposta tramite pm)? Aspetto consigli. Grazie.
PierpaoloPalozzo
11-01-10, 10: 40
Ciao,
tutti i pappagalli necessitano di calcio, i cenerini e gli africani in genere risentono ancora di più di eventuali carenze.
Io uso un normale calcio per uso umano che si trova in tutte le farmacie in bustine effervescenti e lo somministro nell'acqua per brevi periodi, soprattutto in concomitanza con la stagione riproduttiva e quando svezzano i piccoli.
Per i dosaggi ti puoi regolare con mezza bustina per litro d'acqua.
C'è da dire che non è semplice far assimilare lo stesso calcio, infatti per fissarlo è necessara la vitamina D3, che ha però un'estrema volatilità, in sostanza però se i pappa hanno una buona esposizione ai raggi solari per loro è più semplice fissare il calcio senza la somministrazione della stessa vit D3.
Donatella Tudino
11-01-10, 11: 46
ciao, ai miei cenerini io somministro le gocce di dbase perchè il rischio è che non fissino il calcio come noi umani, e allora potresti vedere i brutti effetti dell'ipocalcemia! esponili al sole il più possibile! ciao.--°°°
PierpaoloPalozzo
11-01-10, 13: 00
ciao, ai miei cenerini io somministro le gocce di dbase
Ciao,
presumendo che si tratti di vitamina D3, come risolvi il problema della rapida dissoluzione del composto?
L'ideale sarebbe somministrarlo per bocca ad ogni soggetto, ma non è affatto semplice!
Donatella Tudino
11-01-10, 13: 27
la formulazione del dbase è tale per cui calcolando 3/4 gocce per pappagallo si abbonda di qualche goccia e il beverino non si riempie con troppa acqua. dopo qualche ora si toglie il tutto e si sostituisce con acqua fresca. è un prodotto oleoso per cui non essendo idrosolubile tutti i pappagalli che lo berranno saranno garantiti.La somministrazione va effettuata una sola volta alla settimana e sempre nello stesso giorno perchè il tempo di metabolizzazione è piuttosto lungo.Certo ci vuole un pò di tempo ma calcolando che l'inverno è ancora lungo e la luce del sole lascia un tantino a desiderare anche quì in sardegna io attuo queste strategie. ciaoooo.
PierpaoloPalozzo
11-01-10, 14: 37
la formulazione del dbase è tale per cui calcolando 3/4 gocce per pappagallo si abbonda di qualche goccia e il beverino non si riempie con troppa acqua. dopo qualche ora si toglie il tutto e si sostituisce con acqua fresca. è un prodotto oleoso per cui non essendo idrosolubile tutti i pappagalli che lo berranno saranno garantiti.La somministrazione va effettuata una sola volta alla settimana e sempre nello stesso giorno perchè il tempo di metabolizzazione è piuttosto lungo.Certo ci vuole un pò di tempo ma calcolando che l'inverno è ancora lungo e la luce del sole lascia un tantino a desiderare anche quì in sardegna io attuo queste strategie. ciaoooo.
Capisco,
ma abbini anche l'integratore a base di calcio o usi solo la D3?
se si in quali tempi e soprattutto in che periodi dell'anno?
non so se faccio bene ma io dò il nekton msa per 3-4 giorni, è in polvere e ne metto su una fetta di mela che il mio cenerino adora mangiare...da quello che dici Pierpaolo non so se lo assimila a sto punto :S però la mangia subito la fetta di mela.Che ne pensi?
PierpaoloPalozzo
14-01-10, 23: 42
non so se faccio bene ma io dò il nekton msa per 3-4 giorni, è in polvere e ne metto su una fetta di mela che il mio cenerino adora mangiare...da quello che dici Pierpaolo non so se lo assimila a sto punto :S però la mangia subito la fetta di mela.Che ne pensi?
Ciao Armando,
il problema è sempre lo stesso, quello che dai te necessita sempre di vitamina D3 come innesco, altrimenti è tutto (o quasi) perso, a meno che i tuoi cenerini non godano di grandi bagni di sole!!
Ciao Pierpaolo non capisco una cosa, sul sito della nekton c'è scritto così:
NEKTON-MSA é stato specificatamente addizionato di vitamina D3 onde equilibrare il rapporto Ca-P secondo le caratteristiche di ogni singolo individuo. Grazie alla vitamina D3, il calcio e il fosforo si depositano in modo migliore all'interno della struttura ossea dell'animale permettendo di sfruttare al massimo i benefici dell'apporto minerale.
Non la contiene già la vitamina D3?
Ho controllato l'etichetta e gli ingredienti c'è scritto: vitamina D3 10000 ie, solfato di zinco, manganese, rame, ferro, cobalto, iodio,calcio, fosforo, aminoacidi: DL-metonina e L-lisina. Supporto q.b. allumina.
PierpaoloPalozzo
15-01-10, 10: 12
Ho controllato l'etichetta e gli ingredienti c'è scritto: vitamina D3 10000 ie, solfato di zinco, manganese, rame, ferro, cobalto, iodio,calcio, fosforo, aminoacidi: DL-metonina e L-lisina. Supporto q.b. allumina.
Ok allora, non conoscevo bene il prodotto, anche perchè viene di norma utilizzato per i rettili.
Stai attento però, "spolverando" i pezzi di mela rischi dei sovradosaggi.
Donatella Tudino
15-01-10, 13: 44
il calcio io lo somministro ogni 15 giorni(uso quello più comune in campo umano) la vit d3 1 volta alla settimana anche in estate nonostante il sole in sardegna già da febbraio non manchi.cmq anche gli integratori che indicano tanto la presenza di calcio quanto di vitamina d3 vanno intesi con beneficio del dubbio, pertanto onde non dovermi trovare a parare un rigore tirato da Matri( perdonate il tifo smisurato per la mia squadra che affiora anche con le metafore),preferisco lavorare di più e rischiare di meno. vi saluto tutti.......
PierpaoloPalozzo
15-01-10, 17: 41
il calcio io lo somministro ogni 15 giorni(uso quello più comune in campo umano) la vit d3 1 volta alla settimana anche in estate nonostante il sole in sardegna già da febbraio non manchi.cmq anche gli integratori che indicano tanto la presenza di calcio quanto di vitamina d3 vanno intesi con beneficio del dubbio, pertanto onde non dovermi trovare a parare un rigore tirato da Matri( perdonate il tifo smisurato per la mia squadra che affiora anche con le metafore),preferisco lavorare di più e rischiare di meno. vi saluto tutti.......
Ciao dony,
grazie per la risposta...quindi a quanto ho capito non vi è abbinamento tra la somministrazione del calcio e della vit D3.
Cmq sono della tua stessa idea per quanto riguarda la presenza della D3 negli integratori di calcio...
Donatella Tudino
15-01-10, 17: 56
Ciao,nella mia piccola esperienza con i cenerini, li conosco da circa 5 anni soltanto, mi trovo bene utilizzando le stesse metodiche che pratico con gli umani( sono medico). Finora facendo i debiti scongiuri sono sempre riuscita a prevenire non solo le ipocalcemie ma anche le lievissime carenze.Cmq i due prodotti pur essendo sinergici hanno una metabolizzazione che rende i risultati ottimali con somministrazioni non combinate. Bye.
Ho letto questa interessante discussione e vi chiedo:
state parlando di cenerini SOLO di allevamento che per questo necessitano di un maggiore apporto di calcio?
come "vedere" i primi segni di una ipocalcemia nel cenerino?
di quali altre vitamine e/o minerali i cenerini hanno più bisogno di altre razze?
è necessario somministrare comunque calcio (o altre vitamine) al pappagallo nonostante una dieta molto variegata?
Donatella Tudino
19-01-10, 10: 12
ciao, io somministro il calcio ai cenerini perchè la loro dieta per quanto varia e ben strutturata potrebbe scontrarsi con un difficoltoso assorbimento del calcio anche in esemplari in ottima forma .Dato che loro sono purtroppo estremamente sensibili a cali di tale minerale per motivi a me ignoti,il calcio preferisco somministrarglielo, come ho già detto non tralasciando la vit d3 e garantendo loro una buona esposizione alla luce. Ti auguro di non vedere l'ipocalcemia nella sua manifestazione perchè è davvero brutta . Il pappagallo ha crisi convulsive e irrigidimento dell'intero corpicino. Buona giornata a tutti.
Nel caso in cui i soggetti avessero a disposizione una voliera esterna con la possibilità di avere una buona esposizione alla luce solare è ugualmente importante somministrare il calcio? Mi sembra di capire di sì, ma chiedo conferma.
Donatella Tudino
19-01-10, 16: 01
Si, certamente , la risposta è sì . La luce serve a fare sì che la vitamina d3 sia nella situazione chimica idonea a favorire l'assorbimento del calcio. Ogni elemento di questo piccolo puzzle se tralasciato non permette di vedere la figura finale!Ciao.
Scusatemi se riprendo questa discussione un po' datata ma mi interessa sapere cosa ne pensate dell'uso della lampada uva per sostituire il sole.Lo so che con tutta la tecnologia che vuoi non si potra' mai sostituire i benefici del sole, ma io sono in una situazione che il mio cenerino e' sempre dentro le mura di casa quindi ho istallato una plafoniera sulla gabbia con una lampadina compatta da 26 watt a raggi uva per uccelli e l'accendo per 5 ore tutti i giorni dalle 8 alle 13 .
Come integratori , oltre ad una dieta estremamente variegiata (verdura fresca,semi cotti,germogli,frutta fresca e estrusi)uso dare tutti i lunedi' 12 gocce di polivitaminico idrosolubile nella ciotola, che comprende anche la D3 e il martedi' 12 gocce di sali minerali anch'essi idrosolubili.
Cosa ne pensate?
Possibile che nessuno abbia niente da dire al riguardo dell'uso di lampade UVB per uccelli??
PierpaoloPalozzo
12-04-10, 10: 06
Scusatemi se riprendo questa discussione un po' datata ma mi interessa sapere cosa ne pensate dell'uso della lampada uva per sostituire il sole.Lo so che con tutta la tecnologia che vuoi non si potra' mai sostituire i benefici del sole, ma io sono in una situazione che il mio cenerino e' sempre dentro le mura di casa quindi ho istallato una plafoniera sulla gabbia con una lampadina compatta da 26 watt a raggi uva per uccelli e l'accendo per 5 ore tutti i giorni dalle 8 alle 13 .
Come integratori , oltre ad una dieta estremamente variegiata (verdura fresca,semi cotti,germogli,frutta fresca e estrusi)uso dare tutti i lunedi' 12 gocce di polivitaminico idrosolubile nella ciotola, che comprende anche la D3 e il martedi' 12 gocce di sali minerali anch'essi idrosolubili.
Cosa ne pensate?
Scusaci Lolito...
Allora, il pappagallo in casa, se tenuto in prossimità di una fonte di luce, non necessita di lampada UVA, assolutamente da evitare di tenerlo in ambiente buio.
Peq quanto riguarda gli integratori in generale, io ci andrei più piano, poi cmq il tuo cenerino non è destinato alla riproduzione.
Puoi somministrare un pò di calcio ogni tanto, però con l'alimentazione varia che gli fornisci, ha tutto il necessario (o quasi) per stare in salute.
Evità cmq semi germogliati, e somministra semi cotti con parsimonia, poi cmq non deve mancare una manciata di misto semi per grandi pappagalli.
RANGHIO90
14-04-10, 12: 43
Pierpaolo come mai deve evitare di somministrare i germinati? lo manderebbero in estro? o nn gli fanno bene'
PierpaoloPalozzo
14-04-10, 17: 03
Pierpaolo come mai deve evitare di somministrare i germinati? lo manderebbero in estro? o nn gli fanno bene'
Perchè la preparazione di semi ammollati ed ancor più germinati richiede cmq una certa dimistichezza e maestria, altrimenti si rischia solo di far ingerire al pappagallo muffe, micotossine etc...
Poi trattandosi di pappagallo PET, il suo metabolisnmo non richiede dosi abbondanti di proteine etc. al fine di stimolare il soggetto alla riproduzione.
Io addirittura con i riproduttori sono solito fornire nei periodi di riproduzione semi "semplicemente" ammollati, i germinati li evito.
la formulazione del dbase è tale per cui calcolando 3/4 gocce per pappagallo si abbonda di qualche goccia e il beverino non si riempie con troppa acqua. dopo qualche ora si toglie il tutto e si sostituisce con acqua fresca. è un prodotto oleoso per cui non essendo idrosolubile tutti i pappagalli che lo berranno saranno garantiti.La somministrazione va effettuata una sola volta alla settimana e sempre nello stesso giorno perchè il tempo di metabolizzazione è piuttosto lungo.Certo ci vuole un pò di tempo ma calcolando che l'inverno è ancora lungo e la luce del sole lascia un tantino a desiderare anche quì in sardegna io attuo queste strategie. ciaoooo.
siccome oggi Titti si è bevuta direttamente una goccia di dibase io avrei calcolato che per lei poteva andare bene una goccia a settimana (a me ne hanno prescritte 20), poi per non sbagliare, gliene darei una ogni 15 giorni, pensi possa andare?
ho corretto i calcoli, paragonando i miei 60 kg con i 380 gr di Titti e, se non ho sbagliato, è venuto meno di 1/6 di goccia a settimana, quindi la prossima goccia toccherebbe fra un mese e mezzo! ho paura di sbagliare perché la vit.D si accumula, inoltre viene assunta anche con gli estrusi........(mangia però anche molti semi)
Pierluigi d'Amore
02-07-10, 16: 24
Domandina:ma,il tuo Titti ha la possibilità di prendere il sole???
Marisa Tallini
02-07-10, 17: 53
S.O.S. Io non sapevo che fosse necessario somministrare il calcio ai cenerini. Io gli ho messo la pietra specifica di minerali per pappagalli e pensavo che fosse sufficiente. L'alimentazione del mio cenerino è a base di estrusi, miscuglio di semi specifico per cenerini, frutta fresca e verdura, 1 biscotto alla soya al giorno e poi talvolta qualche leccornia quando mangiamo. va bene secondo voi? Se no, per favore mi dite quali integratori devo sommisnistrare e in quali dosi? Scusate la mia ignoranza. Per favore mi dite proprio la marca più adatta perchè io nn ho proprio idea.....
PierpaoloPalozzo
02-07-10, 18: 37
Ciao marisa,
non preoccuparti, il tuo cenerino non è destinato alla riproduzione e i suoi fabbisogni di calcio sono coperti dalla sua già ricca alimentazione, l'importante piuttosto è che stia in un posto con luce abbondante per fissare il calcio.
Se comunque vuoi stare tranquilla puoi somministrargli ogni tanto dei fichi secchi.
Domandina:ma,il tuo Titti ha la possibilità di prendere il sole???
si, ultimamente lo prende quasi tutti i giorni, mi ero preoccupata leggendo questo topic e per il fatto che aveva fatto un uovo pur non avendo il maschio (alle ultime analisi il Ca era al limite basso della norma quindi ho aumentato l'esposizione al sole), comunque per ora non le do più nulla e ne riparlerò col veterinario
Marisa Tallini
03-07-10, 16: 31
Ciao marisa,
non preoccuparti, il tuo cenerino non è destinato alla riproduzione e i suoi fabbisogni di calcio sono coperti dalla sua già ricca alimentazione, l'importante piuttosto è che stia in un posto con luce abbondante per fissare il calcio.
Se comunque vuoi stare tranquilla puoi somministrargli ogni tanto dei fichi secchi.
Ciao pierpaolo, ti ringrazio, come sempre mi tranquillizzi.... Devo dire che il mio Sammy nn prende tanto sole, anzi , vi confesso che io ho sempre cercato di proteggerlo dal sole dopo aver letto il libro di Rosemary Low "Perchè il mio pappagallo fa così?" il quale a pag. 165 recita letteralemente: "Molti proprietari credono, erroneamente, che i pappagalli amino stare al sole. Quasi tutti i pappagalli invece lo odiano." Poi racconta di avere, per distrazione, lasciato il suo amazzone al sole per un'ora e mezza e quando lo è andata a prendere ha notato che si era strappato alcune penne dell'addome. Inoltre aggiunge che una donna riuscì a far accettare al suo cenerino il fatto di essere posto all'esterno solo dopo averlo protetto con un ombrellone, prima di ciò l'animale odiava essere collocato fuori di casa. Insomma dopo aver letto ciò non ho mai posto sammy al sole diretto, pur mettendolo fuori al balcone l'ho sempre protetto con un tendone. Oggi per la prima volta, dopo aver letto questa discussione, ho provato a metterlo vicino alla finestra col il sole, nella stanza c'era l'aria condizionata accesa e una temperatura piacevole, ma ho notato che lui si scostava dal sole,mettendosi negli angoli della gabbia ove il sole nn arrivava.Ora ho informazioni discordanti. Qual'è la cosa giusta
già, anch'io avevo letto qualcosa di simile però almeno 2 volte a settimana l'ho sempre messa al sole, ora il veterinario mi ha detto che devono avere un'ora giornaliera di sole diretto, bisogna però controllarli, io non la copro se no si mette all'ombra ma in estate se vedo che le viene l'affanno le metto una parte di ombra. Credo che se non è abituato dovra abituarsi gradualmente......
Marisa Tallini
05-07-10, 10: 12
già, anch'io avevo letto qualcosa di simile però almeno 2 volte a settimana l'ho sempre messa al sole, ora il veterinario mi ha detto che devono avere un'ora giornaliera di sole diretto, bisogna però controllarli, io non la copro se no si mette all'ombra ma in estate se vedo che le viene l'affanno le metto una parte di ombra. Credo che se non è abituato dovra abituarsi gradualmente......
ti ringrazio. cercherò di farlo abituare a un po' di sole.
PierpaoloPalozzo
05-07-10, 10: 19
Comunque ho parlato di luce abbondante, posto luminoso no al sole...
L'esposizione al sole deve essere libero arbitrio del pappagallo; qualora lo si volesse mettere al sole, anche solo per un'ora, deve avere un riparo nella gabbia, od anche solo un angolo riparato.
Marisa Tallini
05-07-10, 13: 51
Comunque ho parlato di luce abbondante, posto luminoso no al sole...
L'esposizione al sole deve essere libero arbitrio del pappagallo; qualora lo si volesse mettere al sole, anche solo per un'ora, deve avere un riparo nella gabbia, od anche solo un angolo riparato.
Si, grazie Pierpaolo. Lui sta sempre alla luce piena, il sole diretto nn tanto però cercherò di fargliene prendere un po', con le dovute precauzioni. Lui nn gradisce molto. Vabbè ma tanto lui nn gradisce niente che nn siano sempre le stesse identiche cose!!!!!
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it