PDA

Visualizza la versione completa : Brotogeris......i bellissimi snobbati!



Matteo Rodolfi
08-02-10, 21: 34
Continuo a chiedermi come sia possibile che questi fantstici animalotti siano poco poco pochissimo allevati...
Questo forum ha fatto miracoli...vediamo se con questa carellata aumenteranno gli appassionati di questa specie...e aumenterà la raccolta di informazioni...

Brotogeris Tirica , pappagallino verde del Brasile - 23cm


Brotogeris Cyanoptera , pappagallino ali cobalto - 18cm e due sottospeci (gustavi e beniensis) con segni gialli nel becco e spalle più marcati.


Brotogeris versicolorus, pappagallino ali bianche - 22cm con due sottospeci: la chiriri che differisce per le ali soltanto gialle e la behni simile al chiriri.



Brotogeris versicolorus chiriri, pappagallino ali gialle - 22cm.


Brotogeris pyrrhopterus , pappagallino ali rosse- 20cm


Brotogeris jugularis, pappagallino tovi -18cm con una sottospecie la exul con colorazione bruna anche sulla parte dorsale.


Brotogeris chrysopterus, pappagallino ali dorate - 16cm con 5 sottospeci simili tra loro...


Brotogeris sanctithomae , pappagallino tui - 17cm con una sottospecie la takatsukasae


Per le descrizioni mi sono servito del libro "Tutti i pappagalli del mondo".

Buona discussione a tutti!

Valentina
08-02-10, 21: 48
Ciao Capo Allevatore di famiglia...
che dire sono esemplari stupendi...hai solo tralasciato il fatto che un pochino urlano...almeno quello che c'è casa...cioè l'ultimo....
ma del resto sono meravigliosi !

Enzo Patané
09-02-10, 10: 25
Matteo, non ho resistito!
Dopo 10 anni una bella coppia di cyanoptera è tornata a volare nle mio allevamento!!

Marco Italia
09-02-10, 10: 28
Matteo, non ho resistito!
Dopo 10 anni una bella coppia di cyanoptera è tornata a volare nle mio allevamento!!

E te sei un pazzo!! :-)

Enzo Patané
09-02-10, 10: 55
E te sei un pazzo!! :-)

Moi??????????

Matteo Rodolfi
09-02-10, 12: 42
AHAHAH grande Enzo non mi deludi mai!!!!!!!!!! Ci vediamo a Reggio!

eiss
17-02-10, 14: 59
ciao a tutti,
a me piace molto Brotogeris sanctithomae e Brotogeris Cyanoptera , qualcuno sà darmi qualche info in più?
ho letto che qualcuno di voi li ha già allevati volevo sapere una cosa: visto la somiglianza con le amazzoni sono anche loro dei buoni arrampicatori? e per mangiare si aiutano con la zampa ? possono imparare qualche parola?
ciao
grazie

tommy93
17-02-10, 20: 47
anche a me picciano molto i Cyanoptera ma purtroppo non ne ho mai visti..mi sapete dire qualcosa su di loro?
Graziee

Attilio Casagrande
17-02-10, 20: 51
Bravo Matteo ! sono bellissimi

Matteo Rodolfi
18-02-10, 19: 43
ciao a tutti,
a me piace molto Brotogeris sanctithomae e Brotogeris Cyanoptera , qualcuno sà darmi qualche info in più?
ho letto che qualcuno di voi li ha già allevati volevo sapere una cosa: visto la somiglianza con le amazzoni sono anche loro dei buoni arrampicatori? e per mangiare si aiutano con la zampa ? possono imparare qualche parola?
ciao
grazie

Bè al di la della somiglianza superficiale con le amazzoni confermo che sono ottimi arrampicatori, sono dotati di grandi zamponi e li usano anche per mangiare si...sono intelligentissimi almeno il tui confermo alla grande...è straordinario.
Per quanto riguarda il discorso del parlare....sarò sincero, spero proprio di no...non vorrei quella che ritengo la piaga dei pet invada anche questi animalotti così rari in cattività...

exoticfarm
21-02-10, 11: 05
Matteo??sono tornato...i tirica mi hanno fatto soffrire..***** l'oca!! Ce n'era una coppia bellissssssima sessata con certificato ma casca l'asino...anno??2000..a quel punto che fare?? L'ho lasciata li' volevano non moltissimo io ho provato a strapparli ad un prezzaccio ma non c'è stato nulla da fare..

alexandrte
27-09-11, 10: 50
ciao a tutti sono apassionato anche io dei brotogeris ...cerco la sottospecie ''tirica'' qualcuno mi puo' aiutare??? grazie

Miguel
27-09-11, 12: 51
Recentemente ho trovato una coppia di Brotogeris ali dorate,prezzo richiesto 450€,ho dovuto desistere...

ensa
27-09-11, 12: 56
confermo che i prezzi sono saliti moltissimo negli ultimi anni perchè sono sempre stati abbastanza economici.

Simone Durigon
27-09-11, 15: 04
Credo sia giusto l'adeguamento in alto dei prezzi dei brotogeris perchè attualmente sono spariti dalla circolazione. Sabato in Olanda ho visto solo coppie di tirica e cyanoptera in vendita, ma degli altri neanche l'ombra, nemmeno maschi spaiati. In passato questi pappagalli venivano snobbati tantissimo, ma ora credo che tanti li desiderano anche perchè hanno delle potenzialità da pet elevatissime, sono come dei caicchi in miniatura.
Anche se non li allevo li trovo fantastici!

Miguel
27-09-11, 16: 36
Però c'è anche il rovescio della medaglia e cioè che a quei prezzi si disincentiva la voglia di allevarli anche perchè le tasche di noi italiani sono sempre più vuote...anche a me piacciono tantissimo è da mesi che faccio delle ricerche ma i prezzi ovunque sono sempre quelli,secondo me se si scendesse un pò con i costi si diffonderebbero come meritano.

ensa
27-09-11, 19: 01
indubbiamente da noi sono diventati rari,mi ricordo anni fa' che cederli era un problema,nessuno li voleva,io le mie due coppie di jugularis le diedi a un negozio in cambio di un paio di gabbie....... comunque ritengo i prezzi attuali abbastanza fuori mercato,in belgio e germania costano meno

Simone Durigon
27-09-11, 19: 23
Io ho trovato dei prezzi molto simili all'Italia, in Olanda c'erano venditori tedeschi e belgi, diciamo che lassu' si risparmiano circa 80 euro a coppia mediamente, e non vale il viaggio. Il fatto che abbiano preso valore, non è un disincentivo, ma al contrario uno stimolo per molti che prima avevano paura di vedere deprezzati i loro sforzi economici. Pagare 350-400 euro una coppia di brotogeris mi sembra normale vista la rarità dell'animale che ci si mette in casa, pensare di venderli a 140 euro a coppia è una follia se mi metto nei panni di qualcuno che li riproduce...

Miguel
27-09-11, 19: 37
Mah secondo me se i prezzi non calano (difficile visto la mentalità italiana) spariscono del tutto in Italia o rimarrano pochi esemplari sparuti ad appassionati della specie...

ensa
28-09-11, 14: 43
Mah secondo me se i prezzi non calano (difficile visto la mentalità italiana) spariscono del tutto in Italia o rimarrano pochi esemplari sparuti ad appassionati della specie...

infatti si rischia di fare come con altre speci che da diffuse sono diventate per pochi eletti,questo è quello che mal sopporto nel mondo amatoriale,sembra che per alcuni riprodurre dei soggetti sia solo un fatto economico, posso anche capire i prezzi di alcune speci che in cattività riproducono poco,alcuni loricoli,pappa dei fichi ecc..,ma tenere i prezzi alti di speci che riproducono bene e i brotogeris sono tra questi,non aiuta certo la diffusione della specie.

Simone Durigon
28-09-11, 14: 50
infatti si rischia di fare come con altre speci che da diffuse sono diventate per pochi eletti,questo è quello che mal sopporto nel mondo amatoriale,sembra che per alcuni riprodurre dei soggetti sia solo un fatto economico, posso anche capire i prezzi di alcune speci che in cattività riproducono poco,alcuni loricoli,pappa dei fichi ecc..,ma tenere i prezzi alti di speci che riproducono bene e i brotogeris sono tra questi,non aiuta certo la diffusione della specie.

ensa,

ti assicuro che non è come dici. I pappagalli che ora non si trovano più sono divenuti rari perchè venivano snobbati e deprezzati. Per deprezzati intendo pappagalli che sono difficoltosi da reperire, che arrivano alla maturità a 2-3 anni, e per tali motivi molti non li allevavano in virtù del fatto che i piccoli non li avrebbe comprati nessuno, anche perchè certi delle catture illimitate negli anni...

questa è la fine che hanno fatto i pionus fuscus: di cattura non li voleva nessuno e venivano ceduti anche a 150 euro l'uno. Ora che nessuno si è preoccupato di allevarli ci si accorge che in realtà non ce ne sono in giro e costano mediamente 1800 euro la coppia. Con questi prezzi adesso sono richiesti, mentre prima no. Gli esempi sono tantissimi e ci tengo a precisare che per l'allevatore serio e scrupoloso è molto importante cedere a una quota di mercato esatta i propri novelli perchè si spende tanto in mangime, attrezzature veterinario e poi quando si cerca altre specie queste richiedono sforzi economici non indifferenti e chi è serio, ripeto, non cerca animali che costino poco per risparmiare, ma si preoccupa di prendere animali di qualità...

ensa
28-09-11, 15: 21
posso essere d'accordo per quanto riguarda la qualità dei soggetti,giusto pagarli ma non strapagarli.Il prezzo è la variante meno certa del nostro mercato,io in trent'anni di allevamento ho visto mutazioni che nel giro di un anno scendevano del 70% e questo era dovuto ad allevatori che riproducendo un buon numero di "mutati" li cedevano non al prezzo di mercato ma al loro prezzo. Il segreto è questo abbassare i prezzi in base al prodotto e vedremo che gli "orefici" dell'ornicoltura a malincuore si adegueranno. Questa è la strada per poter continuare ad interessare nuovi allevatori e permettere ad altri di avere nuove speci che altrimenti rimarranno chiuse nei loro allevamenti ad invecchiare.A proposito i brotogeris in sudamerica gli indio te li cedono a 1 dollaro baby e a 5 adulti ( fonte: un amico che è tornato da poco da quei luoghi )

Simone Durigon
28-09-11, 15: 46
posso essere d'accordo per quanto riguarda la qualità dei soggetti,giusto pagarli ma non strapagarli.Il prezzo è la variante meno certa del nostro mercato,io in trent'anni di allevamento ho visto mutazioni che nel giro di un anno scendevano del 70% e questo era dovuto ad allevatori che riproducendo un buon numero di "mutati" li cedevano non al prezzo di mercato ma al loro prezzo. Il segreto è questo abbassare i prezzi in base al prodotto e vedremo che gli "orefici" dell'ornicoltura a malincuore si adegueranno. Questa è la strada per poter continuare ad interessare nuovi allevatori e permettere ad altri di avere nuove speci che altrimenti rimarranno chiuse nei loro allevamenti ad invecchiare.A proposito i brotogeris in sudamerica gli indio te li cedono a 1 dollaro baby e a 5 adulti ( fonte: un amico che è tornato da poco da quei luoghi )

E' ovvio che in sudamerica costino cosi, non vengono allevati, ma catturati dalla foresta. Mi meraviglio anche che utilizzi un esempio del genere.

E' altrettanto ovvio che se i broto si diffondono molto in cattività il prezzo scenda, è una cosa normale e fisiologica. Non esistono orefici, ma solo buoni allevatori, poi le quotazioni le conosciamo bene per cui è semplice sapere il prezzo giusto...

Miguel
28-09-11, 16: 43
posso essere d'accordo per quanto riguarda la qualità dei soggetti,giusto pagarli ma non strapagarli.Il prezzo è la variante meno certa del nostro mercato,io in trent'anni di allevamento ho visto mutazioni che nel giro di un anno scendevano del 70% e questo era dovuto ad allevatori che riproducendo un buon numero di "mutati" li cedevano non al prezzo di mercato ma al loro prezzo. Il segreto è questo abbassare i prezzi in base al prodotto e vedremo che gli "orefici" dell'ornicoltura a malincuore si adegueranno. Questa è la strada per poter continuare ad interessare nuovi allevatori e permettere ad altri di avere nuove speci che altrimenti rimarranno chiuse nei loro allevamenti ad invecchiare.A proposito i brotogeris in sudamerica gli indio te li cedono a 1 dollaro baby e a 5 adulti ( fonte: un amico che è tornato da poco da quei luoghi )
Totalmente d'accordo! Non si sta parlando di svendere i soggetti allevati,ma di adeguarsi al resto d'Europa almeno.Un giovane che ha un budget di 400€ cosa comprerà,una coppia di Brotogeris(difficile da cedere) o ad esempio una coppia di Conuri del sole(molto più redditizia)? La risposta è scontata...

ensa
28-09-11, 19: 20
è vero le quotazioni noi che da tempo siamo in ballo le conosciamo benissimo,forse i giovani che si affacciano al nostro mondo un po' meno e spesso rimangono sconcertati da certi prezzi.Credimi nel nostro settore gli orefici esistono eccome se esistono e quasi sempre non sono ottimi allevatori. L'esempio era forzato per far conoscere il costo iniziale del soggetto e a cosa veniva venduto dagli import.

pietro 96
28-09-11, 19: 24
sono d'accordo sul fatto che da una parte i prezzi (soprattutto ora) allontanano gli allevatori....ma è vero anche che la qualità si paga, e che io con qualche sforzo i brotogenis a quel prezzo li comprerei, perchè ormai ne sono rimasti pochi, ed è giusto che sia così.....purtroppo bisogna sforzarsi se bisogna arrivare a qualche obiettivo, e di certo, cedendo i propri soggetti ai giusti prezzi, ci daremo una mano ad affrontare questi acquisti importanti........bisogna anche dire che io non ho mai visto delle coppie di conuri del sole a 400 euro, semmai al doppio....e comunque la risposta non è scontata, se si tiene conto di altre caratteristiche delle specie (ad esempio non credo che i brotogenis facciano lo stesso rumore delle aratinga.....)

Simone Durigon
28-09-11, 19: 38
Totalmente d'accordo! Non si sta parlando di svendere i soggetti allevati,ma di adeguarsi al resto d'Europa almeno.Un giovane che ha un budget di 400€ cosa comprerà,una coppia di Brotogeris(difficile da cedere) o ad esempio una coppia di Conuri del sole(molto più redditizia)? La risposta è scontata...

Miguel,

i brotogeris, come ti ricorda pietro, costano quasi la metà dei conuri. A livello di prezzo puoi paragonarli ad altri pappagalli come ad esempio i patagonia, oppure i piccoli lori (quelli più comuni).

Vorrei inoltre precisare che parlare di Brotogeris in generale non ha un grande senso: si va dai chrysopterus che ormai possono costare più di 800 euro la coppia perchè introvabili anche in Olanda e Danimarca, fino ai cyanoptera, abbastanza comuni in Italia anche se non facilmente reperibili che vanno dai 300 ai 400 euro la coppia...


insomma, la filosofia dei prezzi è sempre la stessa e vi assicuro che non è decisa da nessuno, ma dall'equilibrio tra domanda ed offerta: se una specie è rara, costa sempre di più.

Miguel
28-09-11, 20: 51
Sì sì ragazzi lo sò ho fatto un paragone generico,era per rendere l'idea...personalmente quando mi riferisco ai Brotogeris parlo degli ali cobalto ed ali dorate,i più "comuni"sul mercato.Certamente se una specie è rara ha valore,ma è rara in cattività non di certo in natura,inoltre da quello che ho letto l'alimentazione e la riproduzione non sono di difficile gestione!Si pensi ai Taranta ad esempio,molto costosi e rari fino a pochi anni fa,ora le coppie si cedono a 100€...

caballero
28-09-11, 20: 52
insomma, la filosofia dei prezzi è sempre la stessa e vi assicuro che non è decisa da nessuno, ma dall'equilibrio tra domanda ed offerta: se una specie è rara, costa sempre di più.

su questa frase non sono molto d'accordo...quando gli allevatori sono pochi, gli esemplari rari e difficili da trovare, non si è di fronte ad equilibrio tra domanda e offerta ma piuttosto ad una specie di monopolio dove gli "orefici" decidono il prezzo e gli acquirenti si adeguano (visto che gli appassionati a volte fanno pazzie per avere ciò che desiderano)

è qui che il prezzo di certi soggetti è fuori di testa, non giustificato dalle spese di mangime, cure etc e limiti la diffusione e l'allevamento...

certo, non è giusto "regalare" gli esemplari, ma nemmeno farci affari...

sono sicuro che se un allevatore dovesse dimezzare i prezzi, venderebbe tutti i soggetti rapidamente, guadagnadoci pure e nel giro di pochi anni tutti i venditori "orefici" si adeguerebbero a quel prezzo oppure verrebbero tagliati fuori...allora così si potrà dire che si alleva anche per diffondere l'allevamento e non per businnes

Miguel
28-09-11, 20: 58
su questa frase non sono molto d'accordo...quando gli allevatori sono pochi, gli esemplari rari e difficili da trovare, non si è di fronte ad equilibrio tra domanda e offerta ma piuttosto ad una specie di monopolio dove gli "orefici" decidono il prezzo e gli acquirenti si adeguano (visto che gli appassionati a volte fanno pazzie per avere ciò che desiderano)

è qui che il prezzo di certi soggetti è fuori di testa, non giustificato dalle spese di mangime, cure etc e limiti la diffusione e l'allevamento...

certo, non è giusto "regalare" gli esemplari, ma nemmeno farci affari...

sono sicuro che se un allevatore dovesse dimezzare i prezzi, venderebbe tutti i soggetti rapidamente, guadagnadoci pure e nel giro di pochi anni tutti i venditori "orefici" si adeguerebbero a quel prezzo oppure verrebbero tagliati fuori...allora così si potrà dire che si alleva anche per diffondere l'allevamento e non per businnes
Hai centrato il punto! Sono d'accordissimo... ()(

Simone Durigon
28-09-11, 21: 03
su questa frase non sono molto d'accordo...quando gli allevatori sono pochi, gli esemplari rari e difficili da trovare, non si è di fronte ad equilibrio tra domanda e offerta ma piuttosto ad una specie di monopolio dove gli "orefici" decidono il prezzo e gli acquirenti si adeguano (visto che gli appassionati a volte fanno pazzie per avere ciò che desiderano)

è qui che il prezzo di certi soggetti è fuori di testa, non giustificato dalle spese di mangime, cure etc e limiti la diffusione e l'allevamento...

certo, non è giusto "regalare" gli esemplari, ma nemmeno farci affari...

sono sicuro che se un allevatore dovesse dimezzare i prezzi, venderebbe tutti i soggetti rapidamente, guadagnadoci pure e nel giro di pochi anni tutti i venditori "orefici" si adeguerebbero a quel prezzo oppure verrebbero tagliati fuori...allora così si potrà dire che si alleva anche per diffondere l'allevamento e non per businnes

Io penso che non sapete cosa costa allevare per parlare in questo modo.

Prova a comprare una coppia di giacinto a 40.000 euro, costruisci una voliera di almeno 5 metri, costruisci un nido enorme e funzionale, falli controllare e curali in ogni aspetto sanitario, compra estrusi, frutta fresca e noci macadamia, prega dio che non succeda nulla a nessuno dei due, aspetta 9 anni che sia adulta, quando riproducono prenditi il rischio di lasciarli ai genitori 4 mesi prima che si svezzino, oppure rovinati le vacanze per allevarli tu con tutti gli altri rischi. Infine se sarai così fortunato da avere una coppia dai piccoli, prima di cederla pensa anche a quanto ti può costare un soggetto se dovessi perdere il padre o la madre...poi vediamo se i piccoli li venderai a 20.000 euro la coppia,

secondo me no...

Miguel
28-09-11, 21: 06
Ma il paragone non sussiste tra Ara Giacinto e Brotogeris...capisco che è un esempio,ma non è paragonabile a mio avviso.

Simone Durigon
28-09-11, 21: 11
Ma il paragone non sussiste tra Ara Giacinto e Brotogeris...capisco che è un esempio,ma non è paragonabile a mio avviso.

Miguel,

io ho preso l'estremo, ma con le dovute proporzioni è la stessa ed identica situazione.

se paghi una coppia di broto 400 euro, fagli la gabbia, fagli il nido, valli a prendere in giro, mantienili bene, aspetta 3 anni, alla fine non li cedi a 200 euro una coppia di piccoli, te lo garantisco...

Miguel
28-09-11, 21: 21
Miguel,

io ho preso l'estremo, ma con le dovute proporzioni è la stessa ed identica situazione.

se paghi una coppia di broto 400 euro, fagli la gabbia, fagli il nido, valli a prendere in giro, mantienili bene, aspetta 3 anni, alla fine non li cedi a 200 euro una coppia di piccoli, te lo garantisco...

Capisco...come in molte situazioni la via di mezzo è sempre quella giusta,perfettamente d'accordo con te che allevare animali in modo sano ha un costo sia di tempo che di denaro,ma è anche vero che non bisognerebbe mai speculare come purtroppo a volte avviene...il punto secondo me è che i Brotogeris(sempre ali cobalto e dorate)non dovrebbero costare così tanto,è normale che se li pago 400 li rivendo a tale cifra! Di solito in economia se la domanda è bassa i prezzi si abbassano,ma non sempre è così evidentemente.

Simone Durigon
28-09-11, 21: 27
Io non ho brotogeris, anche se li conosco bene.
Il fatto è che se la domanda è bassa come dici, allora vedrai che li troverai a meno di quella cifra.
I presunti businnes man dei pappagalli, non possono fare miracoli: se la quotazione media europea è 20, non possono chiedere 30, ma al massimo 22...
certo quelli in olanda si trovano a 250 euro la coppia, ma andare lassù solo per una coppia non conviene, dovresti prenderti 3-4 coppie per fare un viaggio "efficace".

Comunque te li consiglio, sono animali dal fascino incredibile!

Miguel
28-09-11, 21: 34
Comunque te li consiglio, sono animali dal fascino incredibile!
Eh lo sò è stata un'infatuazione con loro :-) Vorrà dire che metterò un pò di soldini da parte perchè a me piacciono davvero tanto!

Simone F
29-09-11, 09: 51
Ho letto solo ora questa interessante discussione, anche io sono entrato nel tunnel dei brotogeris per colpa di qualcuno e, senza fare nomi, dico che è Simone Durigon :) Vi assicuro che alcune specie non è facile trovarli neanche in Olanda, figuriamoci in Italia, e non mi riferisco ai crhysoptera o ai cyanoptera gustavi, che sono introvabili, ma al più "comune" versicolorus. Sto cercando un maschio e non ce ne erano neanche a Zwolle il che è tutto dire. Il prezzo come sempre lo fa il venditore ed alcune volte si esagera, e questo è fuori discussione, ma un prezzo un po' più alto è giustificato dalla loro rarità. Bisogna considerare anche che, essendoci poche coppie, ci sono anche pochi novelli da cedere e spesso, ad esempio per quanto riguarda i cyanoptera, si hanno molti maschi e poche femmine e questo non è da sottovalutare dal punto di vista del prezzo. Speriamo solo che ci siano sempre più allevatori così scenderanno un po' i prezzi e non bisognerà girare mezza europa per trovare un soggetto.

caballero
29-09-11, 12: 42
mah...io credo che questo discorso non regge molto...sperare che ci siano più allevatori e più soggetti affinchè il prezzo scende!!!! secondo me finchè il prezzo di alcuni esemplari rimane alto, il numero di allevatori e di soggetti disponibili sarà sempre basso...

ensa
29-09-11, 13: 34
mah...io credo che questo discorso non regge molto...sperare che ci siano più allevatori e più soggetti affinchè il prezzo scende!!!! secondo me finchè il prezzo di alcuni esemplari rimane alto, il numero di allevatori e di soggetti disponibili sarà sempre basso...

perfettamente d'accordo, alla fine i prezzi li facciamo noi e la storia che se pago una coppia x devo vendere una coppia di novelli alla stessa cifra non sta in piedi altrimenti i prezzi non scenderebbero mai.

Miguel
29-09-11, 16: 10
Comunque anche se i pareri sono discordanti,volevo sottolineare l'armonia e la correttezza di questo forum frequentato da ottime persone,prima ne frequentavo un'altro dove ogni discussione era una litigata!Una tristezza...finalmente un ottimo forum competente e ragionevole,continuate così! :-)

PierpaoloPalozzo
29-09-11, 16: 16
Ottime parole Miguel,
siamo tutti per costruire qualcosa di buono...spesso non vedendosi in faccia si travisa il buon intento, poi comunque abbiamo la fortuna di avere il parere di veri appassionati con grande cultura e personalità.

PS: anch'io sto prendendo una bella "cotta" per questi fantastici Brotogeris, contagiato dai vari "Simone".... chissà che prima o poi...

caballero
29-09-11, 19: 41
Comunque anche se i pareri sono discordanti,volevo sottolineare l'armonia e la correttezza di questo forum frequentato da ottime persone,prima ne frequentavo un'altro dove ogni discussione era una litigata!Una tristezza...finalmente un ottimo forum competente e ragionevole,continuate così! :-)

concordo, ognuno può avere idee differenti ed il rispetto di queste permette anche agli altri di leggere una discussione animata ma piacevole, e crearsi una proprio opinione...

pietro 96
29-09-11, 20: 07
secondo me nonostante il post sia d'importanza, credo che purtroppo non riusciremo a soddisfare nessuna delle tesi, finchè non interverrà qualcuno che li alleva....ma oltre a questo secondo me sul "mercato", non si possono fare previsioni o ipotesi, tutto (purtroppo) si può "avverare".......come è probabile che si formi un virus specificatamente per i brotogenis, e che quindi faccia aumentare i prezzi a causa della mortalità, così ci si può aspettare un abbasso a causa di annate favorevoli, nel senso di qualità e anche quantità dei genitori e dei novelli...ecco perchè non possiamo basarci solo su domanda-offerta....comunque sono pappagalli fantastici, se riuscissi a trovare un bravo allevatore, magari il prossimo anno ci farei un pensierino.......

Vincenzo Forlino
30-09-11, 20: 19
mah...io credo che questo discorso non regge molto...sperare che ci siano più allevatori e più soggetti affinchè il prezzo scende!!!! secondo me finchè il prezzo di alcuni esemplari rimane alto, il numero di allevatori e di soggetti disponibili sarà sempre basso...

non sono d'accordo, mi trovo invece d'accordo con quanto affermato da Simone, se una specie è purtroppo divenuta rara è giusta che costi qualosa di più rispetto al passato quando le importazioni erano aperte.... poi francamente un 200 € a soggetto non mi sembra un prezzo esaggerato per chi alleva Psittacidi, anzi..

basti pensare a quanto cosavano gli alessandrini o altri, quando le importazioni erano aperte... ora invece con i soldi con cui prima ci prendevi una coppia, quasi non ci prendi neanche un soggetto!

trovo più "scandaloso" il costo di specie come i conuri del sole, che ormai si trovano da per tutto, e non quello dei piccoli Brotogeris ormai divenuti rari

anche se si tratta di specie, che con e dovute accortezze, sono prolifiche, ciò non toglie che di fatto oggi siano divenute rare e soltanto con la loro diffusione si può pensare che un giorno forse "caleranno di prezzo"

pensare che il loro prezzo medio alto sia un disencentivo lo trovo ridicolo, oggigiorno una coppia della specie più comune la si può trovare come già detto a 400 € o poco meno, e se questo rapresenta un ostacolo vorrebbe dire che tutte le altre specie di psittacidi non dovrebbero essere allevate!

personalmente invece credo (ma forse mi sbaglio) che per molti le quotazioni dei Brotogeris siano alte perche per loro tali specie non meritano e valgono codeste cifre... ma magari sarebbero disposti a pagare il doppio per una coppia di solstatis

Simone F
30-09-11, 21: 57
concordo in pieno con Vincenzo il prezzo non è ancora proibitivo, anche se con i tempi che corrono capisco che 400 euro non sono poche, ma vi posso assicurare che se vedete cosa sono capaci di fare questi pappagallini capireste che li valgono tutti. Ed è vero che spesso si è disposti a spendere di più per un pappagallo più appariscente nei colori rispetto ai brotogeris che di certo non lo sono. Certo sono di parte, perchè ne ho una coppia, anche se non mi posso considerare un allevatore, visto che non li ho ancora riprodotti e li ho da circa un anno. Spero che l'anno prossimo riesca a tirare fuori qualcosa per vedere come si comportano durante il periodo della riproduzione e con i piccoli. Comunque se si vuole "risparmiare" ci sono i cyanoptera che costano un po' di meno e sono un po' più reperibili degli altri.

A Pierpaolo posso dire.... resisti!!! :) Simone è gran diavolo tentatore ma questi sono veramente animali fantastici ed è difficile non innamorarsene :)

ensa
02-10-11, 13: 02
non sono d'accordo, mi trovo invece d'accordo con quanto affermato da Simone, se una specie è purtroppo divenuta rara è giusta che costi qualosa di più rispetto al passato quando le importazioni erano aperte.... poi francamente un 200 € a soggetto non mi sembra un prezzo esaggerato per chi alleva Psittacidi, anzi..

basti pensare a quanto cosavano gli alessandrini o altri, quando le importazioni erano aperte... ora invece con i soldi con cui prima ci prendevi una coppia, quasi non ci prendi neanche un soggetto!

trovo più "scandaloso" il costo di specie come i conuri del sole, che ormai si trovano da per tutto, e non quello dei piccoli Brotogeris ormai divenuti rari

anche se si tratta di specie, che con e dovute accortezze, sono prolifiche, ciò non toglie che di fatto oggi siano divenute rare e soltanto con la loro diffusione si può pensare che un giorno forse "caleranno di prezzo"

pensare che il loro prezzo medio alto sia un disencentivo lo trovo ridicolo, oggigiorno una coppia della specie più comune la si può trovare come già detto a 400 € o poco meno, e se questo rapresenta un ostacolo vorrebbe dire che tutte le altre specie di psittacidi non dovrebbero essere allevate!

personalmente invece credo (ma forse mi sbaglio) che per molti le quotazioni dei Brotogeris siano alte perche per loro tali specie non meritano e valgono codeste cifre... ma magari sarebbero disposti a pagare il doppio per una coppia di solstatis
mi spiace tornare a intervenire ma dire che 200€ a soggetto è il minimo è abbastanza opinabile,con questa cifra puoi prendere un galgulus,un placentis,una coppia di splendidi mutati ecc....Tornando ai brotogeris il prezzo a coppia delle speci più comuni non dovrebbe superare i 300€ perchè non è cosi vero che non ce ne sono è vero che si conoscono pochi allevatori che giustamente fanno i loro prezzi,ma cercando bene li possiamo trovare a meno.
A proposito,ieri mi sono portato a casa una coppia adulta di jugularis al prezzo,per me , giusto Bisogna cercare..............

pietro 96
21-10-11, 21: 04
salve a tutti, sono riuscito finalmente a trovare una coppia di brotogeris jugularis, l'unico problema, è che avendo prenotato una coppia di bolborhynchus lineola, ora sono indeciso se lasciare i lineola che potrei comunque trovare più in là, e prendere gli jugularis, che (secondo il mio parere), dovrebbe essere più difficile reperire.....chiedo a voi consiglio: se rinunciassi agli jugularis per prendere i barrati, potrei riuscire a reperire nuovamente gli jugularis fra un anno? se invece mi buttassi prendendo gli jugularis, che di certo avranno qualche esigenza in più, riuscirei a gestirli in maniera ottima, cosa che credo di riuscire a fare con i barrati? grazie mille, spero di aver inquadrato bene il problema.....

arrigo.taddei
22-10-11, 08: 13
ciao pietro se ce la fai prendi i brotogeris Jugulori, dopo cerca Piropterus e anche i Chirriri cosi ti specializzi

pietro 96
22-10-11, 14: 53
grazie arrigo, credo che seguirò il tuo consiglio....a questo punto, vorrei chiedervi com'è la gestione dei brotogeris? voliera 80cm x 1m H x 50cm va bene? alimentazione, nido?

Simone F
22-10-11, 20: 58
ottima scelta gli jugularis sono molto interessanti come tutti i brotogeris, ti posso chiedere dove li hai trovati? essendo pochi gli allevatori in Italia vorrei avere un po' di contatti visto che anche io cerco brotogeris. Come alimentazione ai miei cyanoptera e ai versicolurus fornisco un misto per parrocchetti con poco girasole (nel mio misto c'è circal'8%, è un misto che ci facciamo fare e prendiamo diversi allevatori della mia zona), estruso e frutta e verdure a volontà (vanno pazzi per la mela e la frutta zuccherina tipo pere e uva). Per il nido non saprei quale consigliarti perchè anche io sono indeciso. Alcuni consigliano il classico verticale con base 20x20cm ed alto circa 40 cm. Al Loro Parque a Tenerife invece mi hanno consigliato di usare il nido orizzontale più o meno delle stesse dimensioni di quello verticale. Mi hanno detto che tutte le loro coppie, tra quello verticale ed orizzontale, hanno scelto quello orizzontale ed hanno fatto 10 brotogeris cyanoptera gustavi da una coppia :)

pietro 96
23-10-11, 14: 41
grazie mille, per l'allevatore mandami un MP....per la voliera che ne pensi della mia? tu in quale li alloggi?

Simone F
23-10-11, 19: 57
le mie voliere sono un po' più grandi sono larghe 1m alte 1 m e profnde 80cm penso che anche la tua vada bene, un po' al limite, magari metti i posatoi sfalsati in modo da aumentare la distanza tra i due. Io uso voliere sospese riparate su 3 lati e stanno fuori tutto l'anno. Ti mando un messaggio privato così mi dici il nome dell'allevatore

pietro 96
24-10-11, 12: 46
ok, grazie, non credo comunque che ci siano problemi se riduco una dimensione, per il resto è uguale alle tue.....hai avuto successi riproduttivi con i versicolor e i cyanoptera? quante coppie hai? grazie

Simone F
24-10-11, 14: 39
Ho una coppia di cyanoptera del 2010 ed una femmina di versicolurus del 2011, sto cercando un maschio. Ai cyanoptera metterò il nido la prossima primavera e vediamo cosa combinano.

pietro 96
25-10-11, 13: 02
ok, spero che tu riesca a fare dei bei pulletti, e a trovare il compagno per il tuo versicolor.......