Visualizza la versione completa : Fischer cobalto o blu??
Ciao a tutti secondo voi questi fischer sono dei blu o dei cobalto??e cosa potrebbe nascere?ho letto che se fossero 2 cobalto potrebbero addirittuare nascere dei malva è vero??grazie a tutti per le risposte..
sono tutti e due blu...
i cobalto hanno un fattore scurente!
guarda questi personata
http://www.inseparabile.it/public/forum/tila79/20075485046_AgaporniPersonataAzul.jpg
a destra noti il cobalto..a sinistra il blu!!
poi, con due fattori scurenti invece il blu è definito MALVA
http://aviarioagapornis.files.wordpress.com/2009/01/agapornis-fischer-malva.jpg
se accoppi un blu con un cobalto, avrai blu e cobalto!!
se accoppi un blu con un malva, avrai blu malva anche cobalto se nn sbaglio
se accoppi due cobalto avrai cobalto e malva
I miei 2 fischer però assomigliano molto ma molto di più al personata di destra ed hanno la parte sopra alla coda viola come il personata di destra...
robertopa
21-02-10, 23: 05
...scusate ma solo per evitare informazioni errate:
se accoppi un blu con un cobalto, avrai: blu e cobalto!
se accoppi un blu con un malva, avrai: solo cobalto!
se accoppi due cobalto avrai: blu, cobalto e malva
robertopa
21-02-10, 23: 08
attenzione che questo però è un fischeri : http://aviarioagapornis.files.wordpr...cher-malva.jpg
...scusate ma solo per evitare informazioni errate:
se accoppi un blu con un cobalto, avrai: blu e cobalto!
se accoppi un blu con un malva, avrai: solo cobalto!
se accoppi due cobalto avrai: blu, cobalto e malva
Ha ragione roberto:
blu e blu=100%
blu e cobalto=50%blu 50%cobalto
blu e malva=100%cobalto
cobalto e cobalto=malva,blu,cobalto
cobalto malva= cobalto malva
Malva malva=malva
quindi x avere un malva ho bisogno di due fattori scurenti, giusto? es. se accoppio un oliva x un cobalto potrei avere cmq un malva.
x il viola vale la stessa cosa, affinchè nascano dei piccoli viola devo avere da entrambi i genitori il fattore viola.
domanda: se ho un viola x oliva, con due fattori scurenti, nasceranno solo malva o anche dei viola?
Sono 2 fischeri blù accoppiati tra loro ti daranno 100% blù.
cobalto x cobalto0 25% blù, 50% cobalto, 25% malva
il viola è codominante quindi ne basta uno solo per ottenere dei viola
Evita l'accoppiameno oliva per viola perchè avrai degli intermedi (oliva-viola-verdi-viola) non ammessi nelle mostre.
Accoppiua il viola con un cobalto: avrai cobalto, cobalto-viola, malva, malva-viola, blù, bklù-viola (se il viola è SF)
ok. io ho un malva/ viola/oliva che si è x caso incrociato con una cannella..... un gran pastrocchio!!!! però nella prima covata è uscito un cobalto-viola bellissimo
Un malva non può essere portatore nè di viola nè di oliva. I fattori scurenti o codominati o ci sono (visivamente) o non esistoino. Nel tuo caso il malva è un malva-viola (non si vede per via del DF scurente). La cannella nei Fischeri non esiste quella è una pastello. Quindi il tuo viola sarà cobalto-viola/pastello. Evita questi guazzabugli di accoppiamneti in quanto caratteri molto instabili per il fenotipo dell'animale.
ma quindi per esempio un blu con fattore scurente come si fa a capire se ce l ha o no??è più scuro degli altri blu?
Linda Crippa
14-04-10, 15: 32
Certo, un blu con un fattore scurente è un cobalto. Con due fattori scurenti è un malva.
un malva non è portatore ok. il mio malva è filgio di un viola x oliva. quindi sarà malva-viola o malva-viola-oliva?
scusate le 3000 domande ma non è molto semplice :-)
Wessel van der Veen
18-04-10, 14: 32
Paolo:
Il confusione é creato perché in Italia sono sono usato nome de fantasia e no su un base genetico.
Un "oliva" é un verde con due fattore scuro. un verde D D;
Un "malva" é un blue con due fattore scuro; un blu D D.
D = Dark factor (fatt. scuro) , D D is Double Dark factor (doppio scuro).
Il mutazione no e oliva o malva ma fattore scuro !
Viola é un mutazione incompleto dominante, dunque se scritte sempre SF c.q. DF viola.
singola c.q. doppie fattore viola comò tutte fattore dominante.
Iil espiazione sono gli fattore scuro: pe. parmare de "doppio fattore fattore scuro" é assurdo.
La lingua franca in genetica é l'inglese.
Wessel van der Veen.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it