PDA

Visualizza la versione completa : mutazione-tschusii



Luca Anniballi
28-02-10, 19: 44
Guardate la croce di questa cardellina 2009
Cosa alquanto impensabile, nella soottospecie major.... che ne dite?

Massimo Riva
28-02-10, 19: 48
É qualcosa dí meraviglioso!!!!!!!!!!! //++]//++]//++]

Fioravante Prontera
28-02-10, 19: 58
Luca devi farci vedere altre foto...

Cardellino62CC
28-02-10, 20: 16
Ottima....

Luca Anniballi
28-02-10, 20: 40
Luca devi farci vedere altre foto...

ecco qui...

Luca Anniballi
28-02-10, 20: 54
qualche altra

cardellino blu
28-02-10, 20: 55
Preciosa la jilguerita, más aún teniendo en cuenta de la especie que se trata.
Espero ver una nube de jilgueritos descendientes de esa maravilla.
Enhorabuena.
Un saludo

Luca Anniballi
28-02-10, 21: 00
Preciosa la jilguerita, más aún teniendo en cuenta de la especie que se trata.
Espero ver una nube de jilgueritos descendientes de esa maravilla.
Enhorabuena.
Un saludo


Hola querido amigo.
Esto ya ser descendientes de mi cría. Pasé algunos años en nuestro mutaciones de jilgueros en Sicilia.
Yo también espero verte hacer otras maravillas! Ja, ja
saludo

Carlo Sallese
28-02-10, 22: 32
Viva i tschusii....abbasso i major

Fioravante Prontera
28-02-10, 22: 56
Dobbiamo ammettere però, che ogni sottospecie, se selezionata bene, è affascinante...

E comunque è sempre una questione di gusti. :)

Luca Anniballi
28-02-10, 22: 58
Viva i tschusii....abbasso i major
Non direi.
Tantissime mutazioni, specialmente le più estreme, nei major si presentano sicuramente più apprezzabili per la taglia, quindi "più godibili".
C'è da dire però, a favore dei piccoletti, che a disegni e graziosità, non hanno nulla da spartire con la sottospecie siberiana.
Quindi, è solo un "fattore" di gusto personale dell'allevatore.

Luca Anniballi
28-02-10, 22: 59
Dobbiamo ammettere però, che ogni sottospecie, se selezionata bene, è affascinante...

E comunque è sempre una questione di gusti. :)
Fiore abbiamo postato contemporaneamente e, praticamente, abbiamo espresso lo stesso concetto.

Carlo Sallese
28-02-10, 23: 23
Beh si sara capito che gusti ho a riguardo.........eheheheh
Comunque grande o piccolo bisogna sempre inchinarsi davanti al RE

fabiomayor
28-02-10, 23: 31
Non direi.
Tantissime mutazioni, specialmente le più estreme, nei major si presentano sicuramente più apprezzabili per la taglia, quindi "più godibili".
C'è da dire però, a favore dei piccoletti, che a disegni e graziosità, non hanno nulla da spartire con la sottospecie siberiana.
Quindi, è solo un "fattore" di gusto personale dell'allevatore.
anche se sapendo benissimo come la pensi in merito, mi sembra strana una risposta del genere da parte tua, ma mi fa piacere forse le mie insistenze sui mayor ti hanno fatto un po cambiare idea hihihihihihih, evviva i cardellini con tutte le sue sottospecie.(cmq io preferisco sempre i mayor)

Luca Anniballi
01-03-10, 01: 25
anche se sapendo benissimo come la pensi in merito, mi sembra strana una risposta del genere da parte tua, ma mi fa piacere forse le mie insistenze sui mayor ti hanno fatto un po cambiare idea hihihihihihih, evviva i cardellini con tutte le sue sottospecie.(cmq io preferisco sempre i mayor)


no no,
io ho sempre le mie idee.
Personalmente preferisco la perfezione dei disegni e l'aggraziamento, la leggerezza, per questo vado controcorrente in questo senso e punto sui piccoletti.
Però, obiettivamente le più belle mutazioni oggi le possiamo ammirare solo sui mayor..................... OGGI

Rosario Balsamo
01-03-10, 09: 55
obiettivamente le più belle mutazioni oggi le possiamo ammirare solo sui mayor..................... OGGI

hai detto bene...."OGGI" per il futuro prossimo chi lo sa.....ahahahahahahahahah

Antonino Rallo
01-03-10, 13: 01
hai detto bene...."OGGI" per il futuro prossimo chi lo sa.....ahahahahahahahahah

Spettacolo. i cardellini di piccola taglia così come i nostrani sono i più belli a mio avviso.

roberto ghidini
01-03-10, 19: 19
Ottimi esemplari Luca,in bocca al lupo per le cove ()(

Luca Anniballi
01-03-10, 19: 32
Ottimi esemplari Luca,in bocca al lupo per le cove ()(
....meglio la balena Roby! Ha ha ha

roberto ghidini
01-03-10, 19: 37
Non volevo essere volgare ^^(( comunque tornando agli tschuscii bisogna dire che il vento sta cambiando,ho avuto molte richieste,specialmente dal nord, per questi piccoletti in mutazione,come nei ciuffolotti stanno diventando di moda le taglie piccole.
A buon intenditore....

Luca Anniballi
01-03-10, 20: 16
Roby, non è facile traslare le mutazioni "al contrario", infatti in giro, se sei fortunato, trovi solo nominali o mezze taglie leggermente ridotte.
Per arrivare, non tanto alla taglia ma più alla morfologia vera e propria tschusii, devono passare almeno quattro anni, e deve andare "quasi" tutto liscio. Poi, ti ritrovi nel momento di rinsanguare e non sai dove sbattere la testa, perchè, dopo tanti sacrifici, trovi qualche nominale e, anche se rinsangui, perdi quel tocco che avevi acquisito. Fortunatamente, tengo due ceppi separati, che faccio incontrare solo quando si verifichi la necessità di consanguineità protratta. C'è un'altra cosa che ho notato, è più facile aumentare le taglie che diminuirle. Partendo dal soggetto intermedio, accoppiato con s.major, in prima generazione si hanno già delle taglie accettabili quasi, in seconda, nessuno si accorge della differenza, anzi, negli ancestrali, portano una quota feomelanica di tutto rispetto, cosa che si sta perdendo per via degli incroci di mutazioni senza criterio. Se accoppiamo i mezza taglia con i piccoli o piccolissimi, in prima generazione è difficile notarlo, in seconda trovi l'esemplare ridotto in taglia ma con morfologia "grossolana"(collo, becco, zampe ecc) in terza anche.....
La moda, a mio parere, è ancora sulle taglie grosse, anzi, con l'avvento dell wit kop, che ingrandisce soprattutto i testoni, nonchè schiarisce ulteriormente,è indirizzata sulle taglie "giganti"!!!

opiniao
02-03-10, 13: 27
Roby, non è facile traslare le mutazioni "al contrario", infatti in giro, se sei fortunato, trovi solo nominali o mezze taglie leggermente ridotte.
Per arrivare, non tanto alla taglia ma più alla morfologia vera e propria tschusii, devono passare almeno quattro anni, e deve andare "quasi" tutto liscio. Poi, ti ritrovi nel momento di rinsanguare e non sai dove sbattere la testa, perchè, dopo tanti sacrifici, trovi qualche nominale e, anche se rinsangui, perdi quel tocco che avevi acquisito. Fortunatamente, tengo due ceppi separati, che faccio incontrare solo quando si verifichi la necessità di consanguineità protratta. C'è un'altra cosa che ho notato, è più facile aumentare le taglie che diminuirle. Partendo dal soggetto intermedio, accoppiato con s.major, in prima generazione si hanno già delle taglie accettabili quasi, in seconda, nessuno si accorge della differenza, anzi, negli ancestrali, portano una quota feomelanica di tutto rispetto, cosa che si sta perdendo per via degli incroci di mutazioni senza criterio. Se accoppiamo i mezza taglia con i piccoli o piccolissimi, in prima generazione è difficile notarlo, in seconda trovi l'esemplare ridotto in taglia ma con morfologia "grossolana"(collo, becco, zampe ecc) in terza anche.....
La moda, a mio parere, è ancora sulle taglie grosse, anzi, con l'avvento dell wit kop, che ingrandisce soprattutto i testoni, nonchè schiarisce ulteriormente,è indirizzata sulle taglie "giganti"!!!

cosa vuol dire "nominali"?
grazie

Luca Anniballi
02-03-10, 17: 33
cosa vuol dire "nominali"?
grazie
Carduelis, carduelis = nominale
Carduelis, caduelis, major = sottospecie,
Carduelis, carduelis parva = sottospecie,
Carduelis, carduelis tschusii = sottospecie ecc...

Antonino Rallo
29-03-16, 20: 36
Roby, non è facile traslare le mutazioni "al contrario", infatti in giro, se sei fortunato, trovi solo nominali o mezze taglie leggermente ridotte.
Per arrivare, non tanto alla taglia ma più alla morfologia vera e propria tschusii, devono passare almeno quattro anni, e deve andare "quasi" tutto liscio. Poi, ti ritrovi nel momento di rinsanguare e non sai dove sbattere la testa, perchè, dopo tanti sacrifici, trovi qualche nominale e, anche se rinsangui, perdi quel tocco che avevi acquisito. Fortunatamente, tengo due ceppi separati, che faccio incontrare solo quando si verifichi la necessità di consanguineità protratta. C'è un'altra cosa che ho notato, è più facile aumentare le taglie che diminuirle. Partendo dal soggetto intermedio, accoppiato con s.major, in prima generazione si hanno già delle taglie accettabili quasi, in seconda, nessuno si accorge della differenza, anzi, negli ancestrali, portano una quota feomelanica di tutto rispetto, cosa che si sta perdendo per via degli incroci di mutazioni senza criterio. Se accoppiamo i mezza taglia con i piccoli o piccolissimi, in prima generazione è difficile notarlo, in seconda trovi l'esemplare ridotto in taglia ma con morfologia "grossolana"(collo, becco, zampe ecc) in terza anche.....
La moda, a mio parere, è ancora sulle taglie grosse, anzi, con l'avvento dell wit kop, che ingrandisce soprattutto i testoni, nonchè schiarisce ulteriormente,è indirizzata sulle taglie "giganti"!!!

Riprendo un post dell'amico Luca Anniballi di ben 6 anni fa solo per condividere questa tendenza alla riduzione di taglie oltre che alla traslazione di mutazioni nei nostrani.
Allevo sia Major che Tschusii e devo ammettere che i nostrani sono tutta altra cosa rispetto ai Major. Mi piacerebbe tanto traslare ad esempio la mutazione lutino o la bruno nei miei nostrani ma l'impresa è assai ardua per il tempo e gli anni di lavoro che l'allevatore deve perdere a stare dietro le mutazioni e la morfologia, lataglia, il disegno...
L'anno scorso ho visto un cardellino tschusii wit kop possibile portatore di lutino incantevole.. ma il prezzo si aggirava attorno ai 1000 euro... Quest'anno a Reggio ho acquistato, l'ultimo giorno, una femmina di lutino Major di piccola taglia che vorrei proprio provarla con uno tschusii. Magari uscirà fuori un mostro in prima generazione, ma se l'unico modo per traslare le mutazioni è questo... non ci sono strade alternative...

Tony Buglisi
29-03-16, 21: 21
A me piacerebbe vedere un tschusii eumo wit kop. Secondo me puoi farlo, secondo me sono anche queste le cose che tengono viva la voglia di allevare anche quando magari le cove non vanno per il meglio.

Antonino Rallo
29-03-16, 21: 48
A me piacerebbe vedere un tschusii eumo wit kop. Secondo me puoi farlo, secondo me sono anche queste le cose che tengono viva la voglia di allevare anche quando magari le cove non vanno per il meglio.

Quindi sei uno di quelli che crede negli accoppiamenti meticci,traslativi dai major ai nostrani?
Molti mi hanno fatto desistere dal pasticciare ma come dici tu bisogna tenere viva la voglia di allevare

labi
29-03-16, 22: 32
traslare mutazioni quasi sempre nella migliore delle ipotesi è sinonimo di meticciamenti, nella peggiore di ibridazione. si vedano le mutazioni nei lucherini sud americani traslate dal lucherino europeo.

Antonino Rallo
29-03-16, 23: 09
traslare mutazioni quasi sempre nella migliore delle ipotesi è sinonimo di meticciamenti, nella peggiore di ibridazione. si vedano le mutazioni nei lucherini sud americani traslate dal lucherino europeo.

I cardellini riservano sempre delle belle sorprese. Io ad esempio con i miei tschusii sono alla seconda covata e già vorrei dividere le coppie per sperimentare gli incroci con i major per fare i mezza taglia mutati.
Ps: ad es. Un maschio Bruno major x una femmina tschusii miniscola riesce ad accoppiarsi?

Tony Buglisi
30-03-16, 09: 07
Purtroppo il meticciamento in questo caso è inevitabile ma tanto è pieno di mezze taglie o comunque meticci tra nostrani e tschusii quindi amen. Tanto dopo 5-6 generazioni geneticamente la % di sangue di major sarebbe insignificante. Sicuramente però non dividerei le coppie gia formate che si stanno riproducendo, piuttosto aspetterei il prossimo anno

labi
30-03-16, 09: 27
I cardellini riservano sempre delle belle sorprese. Io ad esempio con i miei tschusii sono alla seconda covata e già vorrei dividere le coppie per sperimentare gli incroci con i major per fare i mezza taglia mutati.
Ps: ad es. Un maschio Bruno major x una femmina tschusii miniscola riesce ad accoppiarsi?

si se non è eccessivamente focoso si. sciegline uno non di taglia gigante.

per esempio la mutazione bruno è perfetta nei cardellini nostrani che hanno una carica feomelanina considerevole. Non così può dirsi per le mutazioni diluite che si mortificano nei picoli cardellini ad eccezione della lutino che inibisce completamente la feo. va bene la testa bianca non traslata dai mayor (in natura ci sono portatori) ed anche l'acianismo.

labi
30-03-16, 09: 30
Purtroppo il meticciamento in questo caso è inevitabile ma tanto è pieno di mezze taglie o comunque meticci tra nostrani e tschusii quindi amen. Tanto dopo 5-6 generazioni geneticamente la % di sangue di major sarebbe insignificante. Sicuramente però non dividerei le coppie gia formate che si stanno riproducendo, piuttosto aspetterei il prossimo anno

ripulire geneticamente è impossibile. le tracce seppur minime rimangono eccome.

C'è anche da dire che in natura gli areali riproduttivi delle varie sottospecie sono sovrapposti per cui normalmente si asiste a meticciamenti. per cui non mi scandalizzerei se vedessi in cattività un piccolo cardellino sardo accoppiato con uno nominale.

Tony Buglisi
30-03-16, 09: 37
A me interessa il risultato estetico. Sicuramente nel DNA ne resta traccia ma fenotipicamente no, vedi i canarini jaspe, io non vedo traccia del lucherino testa nera ed una mutazione traslata da pochi anni.

labi
30-03-16, 09: 38
quando drizzano le piume della testa si però. come fanno molti cardinalini del venezuela.

Antonino Rallo
30-03-16, 10: 15
si se non è eccessivamente focoso si. sciegline uno non di taglia gigante.

per esempio la mutazione bruno è perfetta nei cardellini nostrani che hanno una carica feomelanina considerevole. Non così può dirsi per le mutazioni diluite che si mortificano nei picoli cardellini ad eccezione della lutino che inibisce completamente la feo. va bene la testa bianca non traslata dai mayor (in natura ci sono portatori) ed anche l'acianismo.

Come ho già scritto in qualche altro post le femmine major, tra cui una lutino, non ne vogliono sapere di partire a dispetto delle coppie di nostrani che sono già alla seconda riproduzione... Il maschio major bruno anno 2015 invece è in pieno estro e canta a squarcia gola. Considerando che il mio obiettivo è quello di traslare le mutazioni bruno e lutino nei mie tschusii l'unico modo sarebbe quello di dividere almeno una coppia di nostrani, così come si fa con i canarini, e tentare almeno una covata di mezza taglia...
Tanto se tutto procede secondo copione una decina di tschusi ancestrali dovrei tirarli su.. che senso ha farne ancora altri se l'obiettivo è quello di lavorare con i mutati?

pierre
30-03-16, 10: 44
bisogna vedere se la cardellina accetta un altro maschio diverso dal suo e molto piu grande ,non è cosi scontato ,non sono canarine.

Tony Buglisi
30-03-16, 10: 45
Come ho già scritto in qualche altro post le femmine major, tra cui una lutino, non ne vogliono sapere di partire a dispetto delle coppie di nostrani che sono già alla seconda riproduzione... Il maschio major bruno anno 2015 invece è in pieno estro e canta a squarcia gola. Considerando che il mio obiettivo è quello di traslare le mutazioni bruno e lutino nei mie tschusii l'unico modo sarebbe quello di dividere almeno una coppia di nostrani, così come si fa con i canarini, e tentare almeno una covata di mezza taglia...
Tanto se tutto procede secondo copione una decina di tschusi ancestrali dovrei tirarli su.. che senso ha farne ancora altri se l'obiettivo è quello di lavorare con i mutati?
Ah beh se il tuo obbiettivo è quello allora prova, ma non dimenticare che non sono canarini, non è detto che la femmina accetterà il nuovo maschio.


quando drizzano le piume della testa si però. come fanno molti cardinalini del venezuela.

Si effettivamente quello si, quasi tutti i miei canarini lo fanno, anche i giallo mosaico però.

Antonino Rallo
30-03-16, 11: 45
[QUOTE=Tony Buglisi;406659]Ah beh se il tuo obbiettivo è quello allora prova, ma non dimenticare che non sono canarini, non è detto che la femmina accetterà il nuovo maschio.
In allegato vi posto i cardellini major che vorrei tentare di accoppiare con i tschusii.
Il maschio bruno vorrei accoppiarlo con una cardellina piccolissima (sembra quasi verzellina) che è alla sua seconda cova.
Mentre la femmina lutino vorrei accoppiarlo con qualsiasi maschio tschusii di taglia ridotta per avere una cova di portatori.
Come Major tutti mi hanno detto che non è un soggetto proprio spettacolare anche se ha un testone da maschio.
Voi che ne dite???

labi
30-03-16, 13: 02
[QUOTE=Tony Buglisi;406659]Ah beh se il tuo obbiettivo è quello allora prova, ma non dimenticare che non sono canarini, non è detto che la femmina accetterà il nuovo maschio.
In allegato vi posto i cardellini major che vorrei tentare di accoppiare con i tschusii.
Il maschio bruno vorrei accoppiarlo con una cardellina piccolissima (sembra quasi verzellina) che è alla sua seconda cova.
Mentre la femmina lutino vorrei accoppiarlo con qualsiasi maschio tschusii di taglia ridotta per avere una cova di portatori.
Come Major tutti mi hanno detto che non è un soggetto proprio spettacolare anche se ha un testone da maschio.
Voi che ne dite???

Come ti ha già suggerito Tony, rimanda il progetto se proprio devi all'anno prossimo. molto difficilmente la femmina accetterà un altro maschio a cove in corso

Army
30-03-16, 20: 06
Ciao Antonino,capisco che gia' ti trovi la f. lutino,pero' siccome in genere i pulli si avvicinano di piu' alla taglia della madre ,secondo me per accelerare i tempi ti converrebbe usare la femmina tschusii (che e' piu' piccola )e eventualmente un maschio lutino..cioe' al contrario.

Tony Buglisi
30-03-16, 20: 17
Ciao Antonino,capisco che gia' ti trovi la f. lutino,pero' siccome in genere i pulli si avvicinano di piu' alla taglia della madre ,secondo me per accelerare i tempi ti converrebbe usare la femmina tschusii (che e' piu' piccola )e eventualmente un maschio lutino..cioe' al contrario.

La penso esattamente come te

Antonino Rallo
30-03-16, 21: 00
Il problema è che io possiedo solo la f lutino, altrimenti avrei fatto come dite voi... Tra l'altro non otterrò nessun lutino in prima generazione ma solo portatori. Per quanto riguarda il M Bruno invece faró al contrario sempre che la femmina accetti un altro maschio dato che già è alla seconda cova con il suo con specifico