PDA

Visualizza la versione completa : Cantori d'Africa



Fioravante Prontera
05-03-08, 12: 36
Oggi un mio amico allevatore mi ha regalato una femmina di Cantore d'Africa.

Vorrei sapere il più possibile su questa specie... nella speranza anche di trovare un maschio... [[//]*

Pamela Muzzi
05-03-08, 14: 59
Fiore dove sono le foto???????????????///;;
NN vorrai mica farci aspettare........ muoio di curiosita'!!!!^[[[]]

Paride
05-03-08, 16: 47
Del Cantore d'Africa ho solo questi pochi appunti.


Ordine: Passeriformes
Famiglia: Fringillidae
Inglese: White-rumped Seedeater
Scientifico: Serinus leucopygius
Protonym: Crithagra leucopygia

Sinonimi
Ceco: Zvonohlík šedý
Danese: Ædelsanger
Tedesco: Grauedelsänger, Weißbürzelgirlitz, Weissbürzelgirliz
Inglese: Gray Canary, Grey Canary, White rumped Seedeater, White-rumped Canary, White-rumped Seedeater, White-rumped serin, White-rumped Siskin
Spagnolo: Cantor de Africa, Serín de Lomo Blanco
Estone: hall-rohtlavint
Finlandese: Hirssihemppo
Francese: Chanteur d'Afrique, Serin à croupion blanc
Italiano: Beccasemi groppabianca, Cantore d'Africa, Verzellino dal groppone bianco, Verzellino groppone bianco
Giapponese: koshijirokanaria, nezumiseiouchou
Latino: Crithagra leucopygia, Serinus leucopygius
Olandese: Edelzanger
Norvegese: Edelsanger, Hvitgumpirisk
Polacco: kulczyk bialorzytny, kulczyk białorzytny

Il Cantore d'africa, o anche Verzellino dal groppone bianco (Serinus leucopygius, Sundevall 1850) è un uccello della famiglia dei Fringillidae, ed è visibile libero solo in Africa.

Il cantore d'Africa ha tre sottospecie conosciute:
Serinus leucopygius leucopygius
Serinus leucopygius pallens
Serinus leucopygius riggenbachi

Aspetti morfologici
Dal punto di vista estetico non è un uccello appariscente, infatti è apprezzato per il canto. La taglia media è di circa 11 cm di lunghezza, per 13 grammi di peso. Non esiste dimorfismo sessuale, i colori sono il grigio su testa e groppone, remiganti e timoniere più scure, e petto chiaro pigmentato di macchie grigie più scure.

Distribuzione e habitat
In natura lo si trova nelle regioni africane, a cavallo dell'equatore, in Italia ed il resto del mondo, è possibile vederlo in gabbie di allevatori, o qualche esemplare fuggito dalla cattività, che ha trovato un ambiente adatto per vivere.

Cibo e alimentazione
La dieta principale è a base di semi, ma come tutti i granivori ama integrare con alimenti più proteici, nei vari periodi dell'anno, in particolare quando ha i pulli da accudire.

Riproduzione
Il periodo di riproduzione del cantore d'africa, è come quello di quasi tutti i serinus africani, da fine Agosto a Marzo.

- - - - - - - -
PS. credo sia un FRINGILLIDE e non un ESOTICO

Paride
05-03-08, 16: 59
Somiglia a questi ?



*** ***

Fioravante Prontera
05-03-08, 20: 57
Eccola:

Deso
05-03-08, 23: 23
Favolosa Fiore!!! Sei nella mia stessa situazione......io ho il maschio di mozambico scapolo e la femmina è quasi impossibile da trovare e il prezzo è assai elevato......non posso far altro che augurarti che la tua ricerca vada a buon fine e speriamo anche la mia....... che Dio ce la mandi buona!!!

Fioravante Prontera
06-03-08, 10: 04
Grazie!!! speriamo anche a te...

Nessuno sa darmi informazioni? Almeno sull'alimentazione...

massimo camera
06-03-08, 12: 16
ciao Fiore
io ti consiglio quest'alimentazione



-^--=-^--=-^--=-^--=-^--=-^--=

no scherzi a parte, io li alimentavo con un misto per esotici e misto canarini in parti ugguali e non ho mai avuto problemi.
ciao

Francesco Giacalone
06-03-08, 13: 28
Ciao Fiore,
ti consiglio di alimentare questo fringillide esotico con una miscela di semi costituita da misto per estrildidi con l'aggiunta di lattuga bianca e perilla bianca. Dovresti evitare i semi neri (nijer, ravizzone, ecc..) perché così come nei Mozambico risultano dannosi per la loro salute. Fornisci anche un po’ di pastone del tipo secco e saltuariamente somministra qualche Pinkies o Buffaloworm e una fettina di mela.//[[]]
Saluti.

Fioravante Prontera
08-03-08, 12: 23
Grazie a tutti per le risposte! [[//]*

Se non riesco a trovare il maschio la posso accoppiare con un canarino?

Quale è il periodo di riprodione dei Cantori d'Africa?

RenatoGala
08-03-08, 13: 20
Ciao Fiore
Puoi considerare la "tua" cantore d'africa esattamente come una canarina del mozambico per tutti gli aspetti dell'allevamento.
Dall'alimentazione... alla riproduzione.
Il periodo di quest'ultima, similmente al mozambico, è determinato dai territori di orgine da cui l'animale èstato importato (non ha anello dunque presumo sia di importazione).
Vale a dire:
sopra l'equatore = nostra primavera/estate
sotto l'equatore = nostro autunno/inverno
Per l'alimentazione ricorda che è un serino africano quindi.... come qualcuno ti ha già consigliato.... miscela SPARTANA per canarini con una buona aggiunta di misto esotici (panico principalmente ma anche miglio). Sono al pari del verzellino animali che facilmente tendono ad infiammazioni del ventre se sottoposti ad una alimentazione ricca di grassi e semi oleosi.
Anche per gli integratori proteici quali tarme o uovo sodo io ci andrei davvero molto cauto almeno fino a quando non dovesse nutrire eventuali piccoli.
Per il partner da accoppiare.... tolto ovviamente un maschio conspecifico, buonissimi risultati si hanno manco a dirlo col mozambico (che a voler esagerare in pratica è la sua versione a lipocromo giallo) e anche con il canarino domestico (in questo caso però mi risulta maschio di cantore su femmina canarino).
Per il colore suggerirei un melanico a fondo bianco (NERO BIANCO) e se vuoi provare qualcosa di "particolare" AGATA BIANCO o ISABELLA BIANCO.
In bocca al lupo... ed un saluto al Salento
Renato Gala

PS
dato il dimorfismo sessuale praticamente assente nella specie.... sicuro che è una femmina?

Paride
08-03-08, 13: 40
Grazie a tutti per le risposte! [[//]*

Se non riesco a trovare il maschio la posso accoppiare con un canarino?

Quale è il periodo di riprodione dei Cantori d'Africa?

Fiore, se non leggi i post che ti ho inviato giorno 5 scorso, che ti invio a fare ?


Del Cantore d'Africa ho solo questi pochi appunti.
..............
Riproduzione
Il periodo di riproduzione del cantore d'africa, è come quello di quasi tutti i serinus africani, da fine Agosto a Marzo.

Fioravante Prontera
08-03-08, 18: 17
Scusa Paride [[//]*

Per Renato: è una femmina al 100% perchè chi ce l'aveva prima ha fatto nido e uova... //[[]]

Fioravante Prontera
19-09-08, 13: 13
Ciao Ragazzi... ho trovato un'altra femmina e domenica prossima dovrò prendere il maschio...

Avrei intenzione di far saltare il maschio alle 2 femmine... come mi consigliate di procedere?

Federico
20-09-08, 08: 19
Ciao Fiore provo a risponderti anche se ho solo un pochino di esperienza con i Mozambico..
Ho notato che nei serini africani durante la stagione dei amori si sviluppa un fortissimo istinto alla difesa del territorio...in estate, quindi loro periodo di riposo, ho provato a mettere 2 femmine insieme in una di quelle voliere esagonali da giardino ..anche discretamente grande H 2 m e ogni lato da 90 cm.. bene una delle femmine che era stata inserita solo un'ora prima la preso l'altra sbattuta a terra ci è montata sopra e presa a beccate sul dorso e sulla testa con una cattiveria tale ( sembrava un picchio mentre scava il nido) che gli avrebbe fatto male davvero ser non fossi intervenuto...lo stesso mi è successo mettendo prima la femmina in gabbia da cova e poi il maschio a distanza di qualche settimana..l'ha pestato bene bene... almeno i miei sono dei cosetti infernali che vanno dosati con occhio.. purtroppo non ho numeri pari per lasciarli a coppie tutto l'anno come mi hanno consigliato di fare ..
Io mi sentirei di dirti di decidere anzitutto quando farli riprodurre e di farli affiatare a tre anche se in gabbie diverse ma praticamente attaccate e poi mettere nella gabbia destinata alla cova prima il maschio per sfruttare il fattore " padrone di casa"... e mai 2 sessi uguali insieme!! Questa la mia esperienza con i Moz. non so se i cantori hanno lo stesso caratteraccio dei miei..o meglio delle mie femmine..Credo sia meglio rinunciare a qualche uovo pieno e tenere i nostri riproduttori in piena salute..
Un saluto
Federico

Fioravante Prontera
22-09-08, 19: 15
Cè dimorfismo?

silvio
22-09-08, 22: 24
...anche se parliamo di qualche anno fa , ho avuto i cantori d'africa , e Ti stupiranno per il loro canto...eccellente ...li vedrai attaccati alle sbarre della gabbia cantarTi in faccia a squarciagola...li ho riprodotti in gabbiette da 45 con nido esterno , in una normale coppa nella quali si riproducono i cardellini , sistemano alla meglio il materiale che gli fornisci, ai miei fornivo solo juta e vi depongono in genere dalle 3/4 uova bianco latte, la femmina si assume da sola il compito di covare e i pulli alla nascita sono davvero piccoli,e neri neri...ottimi riproduttori ...nei primi giorni di vita è sola la fammina che inbecca i piccoli , ma una volta impiumati anche il maschio collabora assiduamente...poco prima delle tre settimane lasciano il nido per i primi voli e dopo 40/45 giorni sono indipendenti...i miei imbeccavo la loro prole con un normale misto per esotici e a parte davo la scagliola, del pastoncino morbido, dell'uovo sodo e erbe prative... come Ti hanno gia' detto sono soggetti fortemente territoriali , per cui meglio non avere nella stessa volieretta due maschi soprattutto all'approssimarsi dell'estro, questa è l'unica cosa a cui deve stare attento ...in bocca al lupo //[[]]

Stefano Pompilio
22-09-08, 23: 28
Cè dimorfismo?


No Fiore.
Il dimorfismo, canto a parte, è molto insignificante, tanto più se gli animali che ti trovi di fronte non appartengono alla stessa sottospecie.

In linea di massima i distinguo che puoi usare sono i soliti, anche se con i cantori ovviamente non puoi andare dietro all'intensità di lipocromo: maggiore presenza di bruno sul dorso e sul petto della femmina, con bavetta inquinata di feo.
Come ti ho detto però maschi di una popolazione possono sembrare femmine di un'altra e viceversa.

L'unica cosa è il canto, tenendo però presente che anche la femmina, sopprattutto in presenza di un soggetto sconosciuto, articola un breve canto di "battaglia".


Ciao.

Fioravante Prontera
10-10-08, 17: 34
Ragazzi, allora mi sconsigliate in voliera?

La voliera è 1.*50m * 2.00m *2.00m....

-CaRiOcA-
11-10-08, 12: 31
Io sinceramente non li metterei in voliera.
E poi formerei una coppia,soltanto e la metterei in un gabbione da 90 o 120 cm.
Così sei sicuro che faranno...non sono mai stato tanto d'accordo con l'accoppiamento così in voliera alla tipo COLONIA.
Poi ovviamente fai come credi.
Io li ho avuti sia i mozambico che i cantori...ti posso dire che se gli dai solo PANICO è meglio.Se mangiano niger e varie porcherie si impallano e si arrossano nel ventre e ciao ciao....
quindi meglio panico un pò di miglio e se proprio vuoi mettere semi neri metti un pò di perilla e chia.

Federico
11-10-08, 17: 22
Condivido su tutta la linea...
Federico