PDA

Visualizza la versione completa : Acariasi respiratoria canarino!!



Kenny_Madness
08-03-10, 13: 49
Salve a tutti son un nuovo utente (mi son appena registrato! =))
comunque vi espongo il mio problema
allora incomincio dal principio
io quasi 2 anni fà comprai una coppia di canarini...ed il maschio dopo qualche mese incominciò a fare uno strano verso...dopo m'informai e scoprì che si trattava di acariasi respiratoria..e questa storia è andata avanti per mesi dopo le cose peggiorarono ed incomincio ad avere anche perdita di equilibrio ed era molto magro e quasi non cantava più..allora lo portai dal veterinario..gli diede l'ivomec ed il versetto era diminuito dopo due settimane (che era il tempo per far finire l'effetto della prima applicazione dell'ivomec) ritornai dal veterinario per il secondo trattamento però gli portai le feci del canarino per vedere se aveva qualcos'altro oltre agli acari nella trachea e notò che c'erano dei parassiti e dei coccida...così mi diede il bactrim ed un altro antibiotico di cui però non sò il nome uno era per la perdita di equilibrio ed l'altro credo (il bactrim) per i problemi respiratori..la veterinaria mi aveva detto che aveva questa perdita di equilibrio perchè il nervo asciatico premeva sui testicoli e se il farmaco non aveva alcun effetto era qualcosa di neurologico comunque alla fine il secondo trattamento di ivome non l'ha fatto..e dopo 3 settimane (dandogli anche i farmaci che mi aveva prescritto) non era ancora guarito..e dopo 1 o 2 settimane è morto per asfissia perchè apriva il becco continuamente prima di morire e non si reggeva più in piedi..ed anche se lo tenevo in mano si riaddormentava...io vi ho raccontato questo fatto per avere un parere da voi e se secondo voi ho fatto davvero tutto il possibile per lui...ed anche se quello che ha fatto la veterinaria era giusto...

comunque adesso mi serve aiuto sul nuovo canarino che ho da 1-2 mesi
ecco il giorno dopo che l'ho acquistato ha incominciato anche lui a far lo stesso verso che faceva il primo canarino..(-.-") cosa dovrei fare? devo dargli lo stesso l'ivomec? stò chiedendo quì perchè ho paura che non reagisca bene e che mi possa morire...ho provato col frontline (quello spray)una goccia dietro alla nuca ma niente io volevo sapere se c'erano metodi alternativi oltre all'ivomec ed al frontline..tipo qualcosa di naturale...per adesso questo canarino presenta perdita di peso (toccandolo in mezzo lo sento un pò appuntito) ed questo verso..e poi una volta ho visto che ha starnutito col becco aperto come se volesse cacciar via qualcosa...e da quì ho dedotto che si trattava di acari...

comunque ho un problema anche la canarina...allora durante il giorno...se ne stà quasi tutto il tempo infondo al trespolo ed un pò gonfia e se la tocco in mezzo anche a lei sento che è un pò magra
però la cosa strana che è così da quando l'ho acquistata cioè da 1-2 anni fà...ed in estate appena la metto fuori si riattiva ed è super vivace..saltella da tutte le parti...
poi vabbè c'è il maschio che ogni mattina cerca di accoppiarsi e lei scappa..e và a sbattere e poi sempre il maschio gli tira la coda...purtroppo non ho posto per separarlo se nò lo avrei fatto..
comunque dite che anche lei ha qualche acaro che gli impedisce di prendere peso?
se è così cosa potrei darle?...
ah poi volevo avere un altro parere i canarini ed i diamantini possono convivere nella stessa gabbia? (per adesso son divisi in una gabbia da cova..ma comunque i diamantini li ho presi 5-6 mesi fà e loro in tutto questo tempo non hanno mai avuto problemi respiratori o comunque di parassiti)
comunque io ho un prodotto chiamato detossic della piume d'oro e tra le altre informazioni c'è scritto che elimina le anemie create dagli acari è utile contro l'acariasi respiratoria?
un ultima cosa...volevo sapere se magari c'è qualche seme che magari aiuta maggiormente la salute dei canarini intendo oltre alla normale miscela...(e vorrei avere qualche dritta su una giusta alimentazione perchè credo di aver sbagliato ad alimentarli...) bene detto questo vi ringrazio anticipatamente...e scusatemi se mi son dilungato ma volevo darvi tutte le informaizoni necessarie!! =)

Cristiano Ferrari
08-03-10, 18: 33
Premesso che la diagnosi te la puo' fare solo un veterinario,volevo soffermarmi su un punto:la gabbia da cova.
Prima di tutto bisognerebbe sempre evitare di far convivere esotici-fringillidi-psittacidi in promiscuita',vorrei sapere quanto e' grande la gabbia e quanti soggetti ci sono dentro. Cosa fornisci come cibo? Dove li tieni? Ore di luce?

p.s. nervo sciatico che preme sui testicoli? prova a cercare un veterinario specializzato...

Kenny_Madness
08-03-10, 18: 50
allora sono 2 coppie una di canarini ed una dei diamantini...la gabbia se tolgo via il separè è bella spaziosa...
ammetto che l'alimentazione che gli dò è carente...quindi ho preso provvedimenti per cambiargliela..comunque l'alimentazione che dò ora è questa:
a volte dò frutta e verdura,poi fornisco 2 pastoni ("l'ideal canarini" ed il normale pastoncino giallo) e la loro miscela...
forse è per questo che la femmina mi risulta un pò magra (ah che imbranato che sono...uffi..se ci pensavo prima....) in tal caso che alimentazione mi consiglieresti?...
comunque li tengo in camera mia..per le ore di luce bhè ci sono quelle naturali e poi c'è la luce artificiale della stanza
comunque io credo sia acariasi respiratoria...per il fatto del primo canarino oramai la riconosco...e poi il verso è aumentato..prima lo faceva di meno adesso più spesso
(adesso non posso prendere le misure della gabbia...perchè stò scrivendo da un altro pc...comunque mi sembra che la larghezza della gabbia era di 60-65 cm se questo ti serve)

Pantaleo Rodà
08-03-10, 18: 57
Ciao, se effettivamente è acariasi respiratoria, io ho un metodo (questa parassitosi mi perseguita,ma adesso sembra che gli uccelli stiano meglio): spruzzo un paio di volte del Neo Foractil spray ( è poco tossico ed è ben tollerato dagli uccelli) all'interno di una scatoletta, quelle che si usano per trasportare gli uccelli e ci metto dentro il canarino; lo lascio chiuso dentro per un minuto esatto, con i buchi della scatola rivolti a terra, dopodichè lo rimetto in gabbia. Ripeto il trattamento per tre giorni di fila e di solito lo rifaccio dopo una settimana...

Kenny_Madness
08-03-10, 19: 15
Ciao, se effettivamente è acariasi respiratoria, io ho un metodo (questa parassitosi mi perseguita,ma adesso sembra che gli uccelli stiano meglio): spruzzo un paio di volte del Neo Foractil spray ( è poco tossico ed è ben tollerato dagli uccelli) all'interno di una scatoletta, quelle che si usano per trasportare gli uccelli e ci metto dentro il canarino; lo lascio chiuso dentro per un minuto esatto, con i buchi della scatola rivolti a terra, dopodichè lo rimetto in gabbia. Ripeto il trattamento per tre giorni di fila e di solito lo rifaccio dopo una settimana...

e dopo quanti giorni si vede il risultato?.....domani lo provo...spero funzioni...ma fà bene anche per altri acari interni? (nel caso ci sono acari che gli impediscono di prendere peso) dato che lo inalano credo di sì o no?

Pantaleo Rodà
08-03-10, 19: 26
Sì...lo faccio proprio per gli acari interni, perchè così lo inalano...i risultati dovresti vederli dopo pochi giorni..

Kenny_Madness
08-03-10, 19: 48
Sì...lo faccio proprio per gli acari interni, perchè così lo inalano...i risultati dovresti vederli dopo pochi giorni..
grazie mille per la tua disponibilità...domani provo subito....dici che dovrei farlo anche all'altra canarina? nel caso abbia acari interni che gli impediscono di prendere peso? dato che è magra...

Pantaleo Rodà
08-03-10, 19: 58
Sì, fallo ad entrambi se sono nella stessa gabbia...passano facilmente da un soggetto all'altro...dopo aver fatto il trattamento, pulisci bene anche la gabbia e gli accessori...

Cristiano Ferrari
08-03-10, 20: 04
Adesso l'acariasi sembra diventata di moda...qualsiasi patologia gastroenterica,non avendo gli uccelli il diaframma,da' difficolta' respiratorie:ticchettio,rantoli,respiro fischiante,ecc.,quindi ci vuole per forza la diagnosi di un medico. L'acariasi poi,se non sbaglio,e' diagnosticabile con sicurezza solo con esame autoptico,quindi...
La gabbia e' troppo piccola per due coppie,le ore di luce sono troppe,la magrezza non e' sicuramente dovuta all'alimentazione ma ad altre cause.

Kenny_Madness
08-03-10, 21: 22
però se la difficoltà respiratoria è aumentata io credo si tratti di acariasi resp. perchè gli acari stando nella trachea del canarino creano così tanto muco da non permettergli una buona respirazione...
e questo a lungo andare provoca la morte del canarino avvenuta per asfissia...per questo io provrei come mi ha detto leo 88 tanto non può far altro che fargli bene....comunque l'altra causa per cui fà questo rumore respiratorio potrebbe essere che si stratti di asma e quindi con infuso di erbe gli dovrebbe passare....tipo con il vapore della camomilla se non erro se no quali possono essere le altre cause per cui fà questo verso ed respira aprendo e chiudendo il becco ritmicamente (il raffreddore? non credo perchè se nò dopo 1 o 2 mesi me ne sarei già accorto ma il punto che ha incominciato a fare quel rumore solo il giorno dopo averlo preso...quindi è per questo che son sicuro che si tratti di acariasi respiratoria...però far un controllo non nuoce..vedrò se posso portarlo)

Kenny_Madness
09-03-10, 09: 30
questa mattina appena sveglio l'ho sentito cantare ma è molto diverso da prima...sembra che canti come se fosse in difficoltà nel farlo
credo proprio che sia acariasi respiratoria...
se pensate che ci possano essere altre cause per cui il canto è cambiato come la raucedine oppure l'ingestione di acqua troppa fredda bhè vi inizio subito col dire che per l'acqua fredda ogni mattina quando glielo cambio prima di dargli il beverino..controllo la temperatura dell'acqua..e gliela dò fresca ma non gelata..e per la raucedine al massimo smetteva subito di cantare..anche il primo canarino ha fatto così...piano piano smetteva di cantare fin quando riusciva solo a fare dei piccoli versetti....questi acari non li sopporto più!!....

Kenny_Madness
09-03-10, 09: 52
ok gli ho fatto il trattamento speriamo bene

ndriucc92
13-03-10, 16: 04
scusate se mi intrometto, ma avendo anch'io una canarina che è ansimante e apre la bocca per cantare ma non emette alcun suono,volevo sapere se l'ivomec si acquista senza ricetta in farmacia e come si somministra ???ho letto nelle altre discussioni che si mette una goccia diluita dietro la nuca ma non capisco a cosa possa servire se gli acari si annidano all'interno del canarino. Lo si può mettere anche nel beverino??? grazie,Andrea.

Pantaleo Rodà
13-03-10, 18: 53
Ciao Andrea...per l'Ivomec serve la ricetta ed in farmacia il formato più piccolo è quello da 50 ml ed è abbastanza costoso...se ti rivolgi ad un veterinario, oltre ad accertarti della patologia, potrebbe procurartene un pò, dato che viene usato su molti animali, sia da reddito che da compagnia...la somministrazione è di una goccia diluita in rapporto 1/9 con glicole propilenico, in quanto non si diluisce in acqua (per questo non lo puoi mettere nel beverino).Mettendola sulla nuca, una parte viene assorbita e passa nel sangue, arrivando così anche nei pomoni...

ndriucc92
13-03-10, 21: 08
Ciao Andrea...per l'Ivomec serve la ricetta ed in farmacia il formato più piccolo è quello da 50 ml ed è abbastanza costoso...se ti rivolgi ad un veterinario, oltre ad accertarti della patologia, potrebbe procurartene un pò, dato che viene usato su molti animali, sia da reddito che da compagnia...la somministrazione è di una goccia diluita in rapporto 1/9 con glicole propilenico, in quanto non si diluisce in acqua (per questo non lo puoi mettere nel beverino).Mettendola sulla nuca, una parte viene assorbita e passa nel sangue, arrivando così anche nei pomoni...

ok grazie proverò dal veterinario....ma un prodotto equivalente all'ivomec ad un prezzo abbordabile esiste???..una curiosità quanto costa,più o meno, il formato piccolo da 50 ml di ivomec???

Pantaleo Rodà
14-03-10, 18: 39
Credo che il prezzo si aggiri intorno ai 50 euro...un farmaco equivalente, sempre a base di Ivermectina è il Cardotek...oppure puoi provare con lo Stronghold per gatti, sono delle fialette già diluite, di un principio attivo simile...l'unica cosa è che ti conviene comunque dosarlo con un contagocce e non direttamente dalla pipetta...
P.S.: Accertati comunque che si tratti effettivamente di acariasi respiratoria...

Asti80
15-03-10, 10: 26
Le feci come sono, hai notato diarrea?
Riguardo alle dimensioni della gabbia 30 cm per coppia sono troppo pochi

goffredo bernabucci
15-03-10, 11: 20
Anche io ho avuto il problema e l'ho risolto come dice leo con il foractil spruzzato in una scatola con dentro il soggetto attaccato che ha così potuto fare delle inalazioni che lo hanno guarito

clemente
15-03-10, 14: 22
ciao,
diciamo che hai posto tanti problemi.....se credi che siano acari allora per i 2 canarini metti 3-4 gocce di ivomec pure nel beccuccio del beverino gia riempito di acqua .
Così sta in sospensione e il canarino lo beve.
Fai stare i canarini per circa 5 - 10 minuti snza bere, preferibile la mattina e poi inserisci il beverino come descritto prima.
Avranno sete e berranno la "sospensione"
Ripeti il trattamento per altri 2 giorni.
Totale 3 volte consecutive la settimana per 3 settimane.
Nei giorni normali dai un multivitaminico e minerale da sciogliere in acqua per 3 giorni consecutivi e per 3 settimane.
Ti consiglio Nekton S oppure Ornicuma, oppure la marca Pagnini, ed abbonda con le dosi.
Per i semi, per non confonderti prendi la miscela della Versele laga o Manitoba oppure Ornitalia.
Separa in un'altra gabbia i diamantini e se puoi compra una gabbia da 90 cm, più grande.
ciao

Kenny_Madness
21-03-10, 09: 59
ciao,
diciamo che hai posto tanti problemi.....se credi che siano acari allora per i 2 canarini metti 3-4 gocce di ivomec pure nel beccuccio del beverino gia riempito di acqua .
Così sta in sospensione e il canarino lo beve.
Fai stare i canarini per circa 5 - 10 minuti snza bere, preferibile la mattina e poi inserisci il beverino come descritto prima.
Avranno sete e berranno la "sospensione"
Ripeti il trattamento per altri 2 giorni.
Totale 3 volte consecutive la settimana per 3 settimane.
Nei giorni normali dai un multivitaminico e minerale da sciogliere in acqua per 3 giorni consecutivi e per 3 settimane.
Ti consiglio Nekton S oppure Ornicuma, oppure la marca Pagnini, ed abbonda con le dosi.
Per i semi, per non confonderti prendi la miscela della Versele laga o Manitoba oppure Ornitalia.
Separa in un'altra gabbia i diamantini e se puoi compra una gabbia da 90 cm, più grande.
ciao

grazie per il consiglio...però ho letto che l'ivomec non si dovrebbe mettere nel beverino
comunque se può servire ho l'ornicuma q
comunque stò usando anche l'echinacea purpurea
è una pianta che guarisce le affezioni respiratorie ed è anche antisettica (naturalmente ho i semi...è un prodotto dell'ornitalia)

john fernandez
21-03-10, 10: 20
Ciao Andrea...per l'Ivomec serve la ricetta ed in farmacia il formato più piccolo è quello da 50 ml ed è abbastanza costoso...se ti rivolgi ad un veterinario, oltre ad accertarti della patologia, potrebbe procurartene un pò, dato che viene usato su molti animali, sia da reddito che da compagnia...la somministrazione è di una goccia diluita in rapporto 1/9 con glicole propilenico, in quanto non si diluisce in acqua (per questo non lo puoi mettere nel beverino).Mettendola sulla nuca, una parte viene assorbita e passa nel sangue, arrivando così anche nei pomoni...

Ciao Leo, se non sbaglio ci sono tipi vari di Ivomectin. Fino allo scorso anno usavo il .01, che e' il meno forte e non lo dilutavo con niente. Non ho avuto problemi. Quest'anno sto provando il Frontline ma non perche avevo problemi don l'Ivomectin. Pero non sono certo se ci siamo riferendo allo stesso medicinale, cioe' Ivomec e KIvomectin !!!!.

Pantaleo Rodà
21-03-10, 18: 22
Ciao John, io mi riferivo all'Ivomec (è proprio il nome), che va necessariamente diluito...comunque se ti interessa, ho provato il Frontline, ma non mi sembra che abbia lo stesso effetto, almeno sugli acari respiratori...