Visualizza la versione completa : lucertola
david forti
11-08-07, 16: 24
Spero di non sbagliare sezione,quando c'era ancora il forum affondato,qualcuno ha scritto che dentro l'allevamento aveva in geco,e che era utile perchè si mangiava gli insetti.Be quel periodo io avevo nel mio allevamento una lucertola e ho riscontrato che non c'era l'ombra di un tagliadorbice o bacarozzetto,poi da dicembre stà lucertola non si è vista più.ADESSO con l'estate qualche tagliaforbici c'è dentro la stanza di allevamento.Che ne dite sarà il caso di catturare una nuova ospite per fargli fare delle buone mangiate???Z1:)Z1:)**-°°**-°°
Fioravante Prontera
11-08-07, 17: 03
Sul mio terrazzo ormai si riproducono... figurati che ho trovato delle uova in un vaso... e si vedono sempre tante lucertoline...
Luca Anniballi
11-08-07, 17: 46
Ho notato che nel periodo Primaverile/estivo, qualche geco si trova sempre all'interno degli allevamenti, specie i semi esterni o esterni, o comunque allevamenti dove hanno facile accesso.
Li definisco molto comodi(anche se prima ho cercato di eliminarli), soprattutto per il sistema di caccia di cui sono predisposti.
Cacciano di notte, quano i soggetti dormono(e anche grazie a loro sonni tranquilli), sono silenziosissimi, le prede preferite sono zanzare, farfalline notturne o scarafaggini, tutte quelle forme di vita che comunque influiscono negativamente nella salute degli uccelli(zanzare trasmettono alcuni virus...ecc...).
Quindi al geco dico SI.
Per quanto riguarda la lucertola, non credo sia una cosa utile, addirittura la reputo dannosa in quanto ho avuto esperienze negative a riguardo....
Caccia di giorno, con modi del tutto spartani e fracassosi, e impaurisce i soggetti non abituati alla loro presenza.
A volte riesce anche a disturbarli mentre svolazzano o inseguono addirittura i piccili(anche se non hanno speranze di alcun chè).
Spesso le ho colte di sorpresa nella vasca del bagno a bere, o immerse ad per abbasarsi la temperatura corporea. una volta vidi schizzare una cardellina Major dal nido in un modo da sospettare che dentro ci fosse qualcosa, andai a guardare e indovinate che trovai????--oo--o,
Alla Lucertola dico no!!!
il geco lo puoi anchecomprare in negozio animali esotici.quelli nostrani sono specie protetta e non si possono detenerechiusi.io ne ho sul terrazzo sulle scale anche grossi,mai dato noia anche se vengono a volte in casa fanno un repulisti meraviglioso e dicoo che portino fortuna,credo siano anche longevi.le lucertole se le magnano gli uccelli!!!...+++
Bernardini Alessandro
12-08-07, 16: 30
Ciao Davi, il geco lo avevo io e ce lo encora, e non ce animale micro in giro::-°°-
Rosario Balsamo
13-08-07, 23: 06
Il mio allevamento si trova dentro un casotto in una terrazza,fuori ho trovato dei nidi di lucertole ed anche (credo) di qualche geco(visto che li vedo sempre in giro,sia i piccoli che i grandi).
Posso assicurarvi che non circola un insetto.....bene.....bene......bene.....
Il geco è una buona soluzione, ecologica ed economica. In India è largamente impiegato negli hotel proprio per eliminare le zanzare.
A me lo scorso anno aprendo la porta del garage me ne è caduto uno in testa!sulla calvizia ha fatto un rumore a tamburo!si è attaccato con le ventose alla fronte!ho urlato come una femminuccia!!Scherzo non ho urlato ma mi è venuta la pelle d'oca per 5 minuti...una paura pazzesca,ero distratto e mi ha preso a tradimento!
notte che è tradi!
Bernardini Alessandro
17-08-07, 14: 27
Dico di piu', nel mio allevamento oltre a dei gechi ho anche una piccola colonia di formiche che mi tengono pulito il pavimento ***::-°°-
Renato Bonaldo
17-08-07, 14: 37
A mè capita ogni tanto di avere qualche che si ciba di granaglie, ma pronto c'è sempre un che li acchiappa, serve anche per la selezione del ceppo. Z9:)
--^°
david forti
20-08-07, 00: 24
allora niente lucertola e come diceva Pietro l'altro anno in forum affondato,un geco per ogni allevamento!Lo dobbiAMO mettere in publicità,a Pietro gli è caduto in testa il geco,a me una ratto sulla mano mentre prendevo le frasche!
Michelangelo
09-10-07, 18: 46
Ciao a tutti, leggendo la discussione sulla lucertola e/o il geco nel locale di allevamento....riflettevo su una cosa....assodato, anche per esperienza, che le lucertole + grandi mangiano addirittura le uova-egg quindi nocive, riguardo al geco (che è in prevalenza notturno) tenuto nel locale d'allevamento non c'è pericolo che di notte possano far sbattere gli uccelli???????]]- ::-°°-
nel mio allevamento è presente almeno un geco(lo vedo di sfuggita ogni volta ke entro)e di problemi nn ne ho mai avuto...
veramente non mi sono mai posto il quesito di mikelangelo ma le mie canarine hanno portato a termine la cova e quindi nn sono state disturbate nella notte dall ospite!!!
Un saluto
Un pò vi invidio... di gechi da me non ce ne sono e per fortuna non sono invaso dagli insetti, ma che danni fanno (se li fanno) gli insetti? oltre alle punture delle zanzare avete notato danni più o meno seri ad opera di insetti?
Nel mio locale è entrato un geco figuriamoci se nn entrano gli insetti]"//]"//]"//
poi le voliere in giardino,nn hanno nessuna protezione contro gli insetti e tutto fila liscio...][+][+
salve
Quest'estate avevo una cardellina eumo (mascherato) in cova con due piccoli di un paio di giorni,notai che all'imporovviso aveva abbandonato il nido xchè una lucertola aveva passeggiato nei pressi di questo (l'ho vista che transitava vicinissimo).Comunque la cosa certa è che la cardellina non ha piu voluto entrare nel nido ed ho dovuto trasferire i piccoli sotto una canarina .
Può anche darsi che il motivo dell'abbandono sia stato una causa diversa ,io però dopo aver controllato il nido e fatte altre ipotesi non ho trovato una spiegazione diversa da quella di incolpare questo animale (scusate ma a me non sono mai piaciute e dopo questo episodio figuratevi come le odio.
Se posso le elimino.
Fausto
Oddone Brunelli
12-10-07, 15: 45
Non è stata un'esperienza gradevole trovare un serpe di 95 centimentri all'interno del locale allevamento. Penso sia entrato mentre facevo pulizia: mi sarò allontanato qualche momento e lui ne ha approfittato. Fortunatamente l'ho trovato ancora sul pavimento....
Sono comunque avventure che capitano a chi, come noi, sta a contatto con la natura e ha la possibilità(privilegio) di apprezzare anche questi aspetti.
Bello il nostro mondo no?
Ciao a tutti!
Ho difficoltà nel credere che una cardellina abbandoni il nido in seguito al passaggio di una lucertola seppur vicinissimo, ancora più difficile è credere che una lucertola si alimenti con uova di canarini, dò già per scontato che non stiate parlando del drago di Komodo --^° ma voi di che lucertole parlate???
ciao Jalapeno
In effetti non hai tutti i torti,
"Può anche darsi che il motivo dell'abbandono sia stato una causa diversa ",come ho scritto ,però ti ripeto dopo un'accurata indagine sui possibili motivi (acari? no assolutamente)dell'abbandono del nido ed un gran mal di testa x cercare di capire la causa, che purtroppo non ho individuato, quindi il mio pensiero è stato imputare la lucertola di tale colpa.Come te mi riesce difficile pensare che una lucertola abbia causato l'abbandono del nido però questo è avvenuto (l'abbandono dei piccoli)e sò che i motivi di questo possono essere tanti ,intanto..............
Fausto
marcopeluso
12-10-07, 21: 39
Forse le uova dei canarini le lucertole non le mangiano, ma quelle dei Gould di sicuro si...esperienza personale e purtroppo ripetuta
Michelangelo
13-10-07, 13: 02
Caro Jalapeno (non conosco il tuo nome)....è molto simpatica la battuta che hai fatto.....ma ti assicuro che non ci vogliono ne VARANI DELLE GALAPAGOS e ne IGUANE MESSICANE, allevando all'esterno e per esperienza diretta (l'ho beccata sul fatto, e punita!!!), una lucertola comune adulta (di quelle medio-grandi) mangia tranquillamente le uova di cardellino....non qualle di struzzo....e sicuramente può essere una delle cause dell'abbandono di un nido da parte della femmina....dalle parti mie (Napoli) si dice: CHE IL SAZIO NON CREDOE AL DIGIUNO.....
Saluti a tutti, Michelangelo 2-2.
Non abbiatene con me, non volevo certo dire che siete dei racconta frottole, volevo solo delle delucidazioni su che tipo di lucertola stavate parlando.
Spero che non ve la siate presa (non è mia intenzione) ma da quello che vedo a casa mia le lucertole non entrano nelle gabbie ne nelle voliere (allevo sia all'aperto che al chiuso) inoltre cercando informazioni sul web non ho trovato sostegno ai vostri racconti sul fatto che le lucertole (Lucertola muraiola e L. campestre le più diffuse in Italia) si alimentino di uova di piccoli uccelli, da qui il mio stupore ad ogni modo non posso fare altro che credervi.
Una volta avevo un merlo e ogni tanto catturavo appositamente delle lucertole per metterle nella gabbia del merlo in modo che se le pappasse, qui finisce la mie esperienza uccelli-lucertole.
p.s. il mio nome qui è Jalapeno :)
marcopeluso
13-10-07, 19: 12
Ciao Jalapeno, se continua il caldo dalle mie parti cerco di fotografare un bestione di lucertola-maestra del saccheggio e della fuga- che continua a fare scorrerie nella voliera dei Gould e che mi ha causato già parecchi dispiaceri. Se la colgo sul fatto, come già successo, a leccarsi il muso facendo capolino dall'entrata di un nido, la fotografo....e spero che quella foto sia l'ULTIMA immagine della bestiola su questa terra eheheh
david forti
15-10-07, 23: 20
marco metti per qualche giorno una pollastra o gallina e vedreai,anche ame una 15ina di anni fà portando i canarini in campagna,mi entrò una serpe dentro le gabbie,meno male che fui richiamato dai versi tipici di paura che fanno i canarini,comunque la lucertola che mi entrò nel allevamento e che stazionò da agosto fino a gennaio,entrava anche nelle gabbie e i canarini non avevano paura,l'andavano perfino a salutare,ma certo se dite così non mi fido
marcopeluso
16-10-07, 21: 30
Ciao David efettivamente dove ho i canarini le lucertole non hanno mai causato guai.
Dai Gould il problema non sono le lucertole "normali" che le coppie cacciano se si avvicinano ai nidi ma qualche lucertolone che veramente sembra un varano in miniatura...quelli entrano anche nei nidi e sono guai. Io ci sto attento ma quando non ci sono per lavoro ecc quando poi torno non so mai che sorpresa aspettarmi...spero che la temperatura si abbassi così il problema si risolve da solo...la gallina ho paura a metterla, non vorrei che poi i piccoli se li mangia lei!
david forti
16-10-07, 23: 58
be mica la devi mettere dentro le gabbie e neanche in modo che arrivi a nidi,ma veramente fà una pulizia enorme di lucertole meglio se è una pollastra
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it