Visualizza la versione completa : Canarini uova non fecondate!
Salve ho un problema con i canarini...2 covate e 0 piccoli le uova sempre sciacque, da due giorni ho diviso il maskio al quale sto somministrando della vitamina E,secondo voi così alla proxima covata avrò piu speranze? Avete altri consigli da darmi?
Sicuro di vostre risposte.
Giovanni
Salve giovanni, allora se le uova non sono feconde vuol dire che il maschio non si è accoppiato adeguatamente.
Quando il maschio si è accoppiato bene lo vedi che inchina il capo all'indietro.
Oppure la femmina non si fa coprire bene.
Prova se no a cambiare il maschio..... ciao Gianfranco
Grazie per la risposta..Ma qundi credi che la vitamina E è inutile?
La vitamina "E" serve 1 o 2 mesi prima della cova quindi diciamo che sarebbe inutile che gliela dai adesso, però se gliela vuoi dare daccela.
Comunque tanti sono gli insuccessi, ma bisogna capire il perchè non sono feconde le uova.
Quando hai un po di tempo osserva il comportamento della coppia, solo cosi piano piano potrai imparare cosa non va e cosa invece va meglio.
Se hai dei problemi puoi benissimo inviarmi un'email....
Gentilissimo Gianfry ti farò sapere!
john fernandez
17-04-10, 09: 07
Ho seguito con interesse la discussione. A mio avviso l'importante e' la condizione sia del maschio che della femmina, se uno dei due o entrambi non sono in condizione sara' molto difficile avere uove feconde. Certamente la vitamina E aiuta ma non basta. Io ho delle coppie che anche la seconda cova era chiara ed altri con uova feconde. Io cerco di cambiare il maschio e molte volte funziona. A proposito ho avuto dei maschi che cantano in continuazione e poi non fecondano le uova ed alcuni che raramente cantano e che fecondano tutte le uova.
Comunque per rispondere a fernadez, se il maschio è un buon maschio allora usciranno feconde con ognuna femmina.
Io ho un maschio di mosaico giallo, e questo è il terzo anno che l'ho fatto accoppiare con tre femmine diverse, e pure le uova sono state feconde.
Io non uso fare gli scambi cioè mettendo un maschio con più femmine, perchè cosi facendo i pulli non crescerebbero adeguatamente, perchè l'aiuto del maschio pur di poco è importante.
E poi secondo me i canarini che danno diciamo questo tipo di problema vanno scartati.
Saalve gente!
In questi giorni vedevo i canarini molto affiatati,maschio che cantava continuamente e femmina che strappava carta dal fondo,ho deciso di unirli e in 2 giorni hanno costruito il nido,ho tagliato le piume intorno alla cloaca del maschio e della femmina...adesso non mi resta che incrociare le dita! :)
Oggi secondo uovo...Speriamo bene!!! :D
john fernandez
24-04-10, 08: 53
Comunque per rispondere a fernadez, se il maschio è un buon maschio allora usciranno feconde con ognuna femmina.
Io ho un maschio di mosaico giallo, e questo è il terzo anno che l'ho fatto accoppiare con tre femmine diverse, e pure le uova sono state feconde.
Io non uso fare gli scambi cioè mettendo un maschio con più femmine, perchè cosi facendo i pulli non crescerebbero adeguatamente, perchè l'aiuto del maschio pur di poco è importante.
E poi secondo me i canarini che danno diciamo questo tipo di problema vanno scartati.
Ciao, tutti noi allevatori in un annata abbiamo avuto degli ottimi maschi ed altri che non hanno fecondato. Basta leggere il numero di uova chiare riscontrati da ottimi allevatori. Il maschio deve essere in condizione e' non sempre lo e' al momento opportuno. Beato quello che trova degli ottimi stalloni. Un mio amico, eravamo insieme, prese un ottimo gloster da Reggio Emilia, costava pure, ma lo ha usato con sei femmine e le uova erano quasi tutte feconde ma poi ha prese un'altro maschio. L e prime quattro uova feconde ma i pulli non erano stati imbeccati e le due susseguente cove erano chiare. Non c'e' una regola, ci vuole anche il buon lavoro dell'allevatore ma un pizzico di fortuna non nuocera.
"Ci vuole anche il buon lavoro dell'allevatore", dice Fernandez. Ed è vero. Verso Gennaio inizia la preparazione dei maschi.
Per i maschi il trattamento deve essere iniziato subito, Semi germinati bolliti, pastone secco, uovo sodo, vitamine e sali minerali. Per le femmine il trattamento è differente. Si inizia un mese dopo con la stessa alimentazione dei maschi. Poi molto importante è il fotoperiodo. Per i maschi deve essere iniziato da subito aumentamdo le ore di luce, per le femmine un mese più tardi e tenendole per tale periodo in penombra. A metà febbraio, si avranno i maschi già carichi e pronti ed a seguire le femmine che presto inizieranno a manifestare voglia di costruire il nido. A questo punto avremo le femmine pronte ed i maschi...prontissimi.
Ciao, Cirmes
john fernandez
24-04-10, 16: 02
"Ci vuole anche il buon lavoro dell'allevatore", dice Fernandez. Ed è vero. Verso Gennaio inizia la preparazione dei maschi.
Per i maschi il trattamento deve essere iniziato subito, Semi germinati bolliti, pastone secco, uovo sodo, vitamine e sali minerali. Per le femmine il trattamento è differente. Si inizia un mese dopo con la stessa alimentazione dei maschi. Poi molto importante è il fotoperiodo. Per i maschi deve essere iniziato da subito aumentamdo le ore di luce, per le femmine un mese più tardi e tenendole per tale periodo in penombra. A metà febbraio, si avranno i maschi già carichi e pronti ed a seguire le femmine che presto inizieranno a manifestare voglia di costruire il nido. A questo punto avremo le femmine pronte ed i maschi...prontissimi.
Ciao, Cirmes
Bravo Cirmes, concordo non uso semi germinati bolliti ma ammoliti e nel mio allevamento non e' possibile dare due tempi di luce, uno per i maschi e uno per le femmine. Un mio amico Inglese li tiene in due staNZE (sheds0 separate. Ma uno deve addattarsi alle condizioni disponibili.A mio avviso va anche bene dare lo stesso orario luce sia ai maschi che alle femmine.
Caro Fernandez, anche se non si hanno due stanze (come le ho io) per differenziare il fotoperiodo per i maschi e per le femmine, a queste ultime puoi stendere un telo (per esempio di quelli verdi che si usano nei cantieri e che sono leggermente forati) sulle gabbie dove tieni le femmine, in tal modo ritardi in loro l'entrata in estro e così i maschi che assumono in pieno la luce, li troverai pronti al momento dell'accoppiamento.
E' questo uno dei modi per ritardare l'estro nelle femmine ed anticiparlo nei maschi. Così ridurrai notevolmente le uova chiare deposte.
Ciao, Cirmes
neoraffaello
25-04-10, 12: 37
ciao a tutti ho una coppia di canarini che hanno fatto il nido e le uova ma nn sono feconde,
cm devo fare???
john fernandez
25-04-10, 17: 23
Caro Fernandez, anche se non si hanno due stanze (come le ho io) per differenziare il fotoperiodo per i maschi e per le femmine, a queste ultime puoi stendere un telo (per esempio di quelli verdi che si usano nei cantieri e che sono leggermente forati) sulle gabbie dove tieni le femmine, in tal modo ritardi in loro l'entrata in estro e così i maschi che assumono in pieno la luce, li troverai pronti al momento dell'accoppiamento.
E' questo uno dei modi per ritardare l'estro nelle femmine ed anticiparlo nei maschi. Così ridurrai notevolmente le uova chiare deposte.
Ciao, Cirmes
Grazieper la tua esperienza e suggerimento. E' sempre doveroso provare se uno ha le possibilita nel proprio allevamento. Ma le uove chiare purtroppo alle volte capitano dii piu' per una ragione o per un'altra. Peesempio quest'anno ho avuto meno uova chiare dell'anno scorso e conosco alcuni amici che hanno un'esperienza opposta.r
Metto generalmente i nidi a metà febbraio, tutti gli anni assortisco 35 coppie fra canarini verdoni e carpodaco, attualmente ne ho anellati 108 con una percentuale minima di uova chiare, otto morti nel guscio e tre pulli morti per fatalità, a meno di una settimana di vita.
Tutti gli anni mantengo questo ritmo, ed a fine cove anello circa 250 soggetti su tre-quattro covate con una media di 7-8 novelli a coppia.
La mia disponibilità di pensionato è essenziale, poichè posso seguire giorno dopo giorno l'andamento delle cove ed intervenire quando occorre con tempestività.
ciao, Cirmes
john fernandez
26-04-10, 10: 04
Un bel numero complimenti. Io commincio dopo la prima settimana di Marzo e termino a fine Maggio, il caldo qui si fa sentire a Giugno e percio preferisco terminare le cove. Percio per alcune coppie saranno due covate e per altri al massimo tre. Lo scorso anno con 24 coppie ho avuto 93 novelli.
Salve :D!
La canarina si è fermata a 2 uova O.o
Non fa niente o è un problema?
Pantaleo Rodà
26-04-10, 13: 15
Perchè deve essere un problema? Lasciala covare e spera che siano feconde...meglio 2 che nessuna!
john fernandez
26-04-10, 16: 09
Salve :D!
La canarina si è fermata a 2 uova O.o
Non fa niente o è un problema?
I canarini generalmente epositano quattro uova ma alcune volte fanno un solo uovo, altre volte tre, cinque e occasionalmente anche sei. Quest'anno ho avuto una coppia gloster che ha deposto soli un uovo, era fecondato e ho svezzato un bel novello cinnamon. Sono anche contento.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it