Antonino Rallo
17-04-10, 16: 18
Salve a tutti, quest'anno sembra che nel mio allevamento non funzioni nulla. Circa 10 giorni fa ho messo a balia 4 uova di cardellino sotto un'ottima canarina per meglio controllare i miei nidiacei qualora le uova si fossero schiuse. Ed infatti, vivendo a Roma, il mio allevamento lo lascio alle cure di mio padre per lunghissimi periodi. In voliera esterna è molto difficile gestire le fasi di monitoraggio come alimentazione, ispezione del nido per eventuali interventi, inanellamento, etc.
Oggi apprendo che ieri sera, a poche ore dalla schiusa delle uova (dovevano schiudersi oggi), la canarina distrugge il nido buttando a terra le uova tutte FECONDE e rompedole inevitabilmente con i pulli quasi pronti a nascere. Insomma cosa da non crederci. Considerato che la scorsa covata ha allevato a balia un canarino non suo e soprattutto l'anno scorso mi ha sfornato 13 ibridi di cardellino più qualche canarino baliato insieme agli ibridi in questione, cosa è successo quest'anno?
Considerato inoltre che le uova della canarina, qualora fossero risultate feconde, dovevano schiudersi la scorsa settimana è possibile che si sia alzata dal nido qualche ora prima rispetto la schiusa delle uova baliate?
Quanto tempo di solito rimane la canarina in cova dopo il 13° giorno prefissato per la schiusa delle sue uova?
C'è chi sostiene che i pulli all'interno dell'uovo scalciano come i bambini nella pancia della madre e dunque la femmina non abbondoni la cova delle uova.
Al di là delle leggende metropolitane e delle esperienze personali ho perso una nidiata di cardellini per quest'anno e una di verzellini solo per metà... chissà cos'altro dovrà accadere durante tutta la stagione riproduttiva.
Oggi apprendo che ieri sera, a poche ore dalla schiusa delle uova (dovevano schiudersi oggi), la canarina distrugge il nido buttando a terra le uova tutte FECONDE e rompedole inevitabilmente con i pulli quasi pronti a nascere. Insomma cosa da non crederci. Considerato che la scorsa covata ha allevato a balia un canarino non suo e soprattutto l'anno scorso mi ha sfornato 13 ibridi di cardellino più qualche canarino baliato insieme agli ibridi in questione, cosa è successo quest'anno?
Considerato inoltre che le uova della canarina, qualora fossero risultate feconde, dovevano schiudersi la scorsa settimana è possibile che si sia alzata dal nido qualche ora prima rispetto la schiusa delle uova baliate?
Quanto tempo di solito rimane la canarina in cova dopo il 13° giorno prefissato per la schiusa delle sue uova?
C'è chi sostiene che i pulli all'interno dell'uovo scalciano come i bambini nella pancia della madre e dunque la femmina non abbondoni la cova delle uova.
Al di là delle leggende metropolitane e delle esperienze personali ho perso una nidiata di cardellini per quest'anno e una di verzellini solo per metà... chissà cos'altro dovrà accadere durante tutta la stagione riproduttiva.