Visualizza la versione completa : Ciuffolotti gozzo
Mi è nato il primo ciuffolotto della mia vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sembra Calimero!!!!!!!
Purtroppo l' ho dovuto passare ad una canarina, ma ho paura che non venga imbeccato bene (è nato ieri mattina e stamattina è ancora vivo, speriamo bene). Posso dargli qualche imbeccata aggiuntiva io o lascio che la natura faccia il suo corso?
Mi sapete dire se è come i canarini e quando viene imbeccato si forma il gozzo oppure no? ..... perchè ho sentito in giro che non è proprio uguale....
Grazie in anticipo.
marco novelli
27-04-10, 09: 59
Mi è nato il primo ciuffolotto della mia vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sembra Calimero!!!!!!!
Purtroppo l' ho dovuto passare ad una canarina, ma ho paura che non venga imbeccato bene (è nato ieri mattina e stamattina è ancora vivo, speriamo bene). Posso dargli qualche imbeccata aggiuntiva io o lascio che la natura faccia il suo corso?
Mi sapete dire se è come i canarini e quando viene imbeccato si forma il gozzo oppure no? ..... perchè ho sentito in giro che non è proprio uguale....
Grazie in anticipo.
Devi dargli imbeccate supplementari altrimenti è molto difficile che la canarina riesca a portarlo avanti. Il gozzo non si riempie perchè il cibo transita solo per alcuni istanti poi viene subito deglutito. Se riesci dovresti imbeccarli con un prodotto ad alto tenore proteico ottimo sarebbe dell'omogeneizzato alla carne almeno 3 o 4 volte al giorno per i primi 5 giorni. Poi, in genere, i canarini riescono a portarli avanti da soli. In bocca al lupo!
anche a me sono nati i primi 4 ciufolotti del mio allevamento, 2 sono sotto messicana e 2 sotto canarina, tutte e 2 femmine bravissime, ma avevo il dubbio perchè non vedevo nai il gozzo, grazie delle informazioni, incrocio le dita.
Ho messo a balia le uova perchè la ciufolotta le ha deposto per terra, poi ha fatto il nido e si è messa a covare un nido vuoto, non mi sono fidato, le ho messo sotto 3 uova di messicano buone e starò a vedere come si comporta, nel caso la prossima deposizione la lascio a lei.
Io ho tolto l'uovo buono (tre deposte nel nido, 1 in terra salvato e 1 in terra rotto) perchè il giorno della presunta schiusa ho visto la femmina "ravanare" nel nido, allora mi son detto: stanno nascendo..... invece dopo un pò è uscita con l' uovo in bocca e l' ha deposto nella mangiatoia; il pullo era già formato ma non so se era vivo o morto al momento del "sabotaggio"; non so se ha inavvertitamente rotto l' uovo nel nido (vimini senza imbottitura) o che diavolo voleva fare.....
Ha covato sempre bene anche se si alzava spesso per darsi una sgranchita (molto di più di una canarina) non so se è normale per le ciuffolotte.
Dopo che le ho tolto il nido si è spennata abbastanza piume dal ventre e quando l' ho presa in mano sembrava avere la pelle "appassita ed arrossata"; allora gli ho messo la vaschetta del bagno e dopo averlo fatto sembra che si sia rimessa "in carreggiata". Spero in una seconda covata, ma che faccio, riprovo con lei oppure balio le uova?
L' anno scorso me ne ha sfornato una quantità industriale (di uova), sfortunatamente TUTTE chiare, ma quest anno il nuovo maschio sembra darci dentro!
Sono fiducioso!
Ciao a tutti e grazie per le risposte.
beati voi che avete già i pulli,io quest'anno sono in un ritardo tragico,alcune coppie neanche hanno iniziato a nidificare.solo 3 ff hanno deposto e schiuderanno a inizio maggio.è una stagione molto strana ,con sbalzi di temperatura pazzeschi:un giorno ci sono 25°,il giorno dopo scende a 15 e cosi via un'altalena continua.Se penso che l'hanno scorso il 25 aprile anellavo i miei primi ciuffolotti vado fuori di testa.meglio non pensarci,sarà quel che sarà
Ragaz,
con la scusa di farvi sapere che sono felice come una pasqua, volevo dirvi che ieri sera il mio Calimero verso lo scadere del suo secondo giorno di vita era bello arzillo e con un bel gozzetto(tipo canarino)!!!
Ragaz,
con la scusa di farvi sapere che sono felice come una pasqua, volevo dirvi che ieri sera il mio Calimero verso lo scadere del suo secondo giorno di vita era bello arzillo e con un bel gozzetto(tipo canarino)!!!
chi te lo sta allevando?
a me la canarina bravissima mi ha fatto morire i suoi 2 novelli di ciufolotto, la messicana alimentava poco e dopo 3 imbeccate al giorno da me oggi ha abbandonato i piccoli ciufolotti europei, ed io ho dovuto girarli ( quasi gelati) alla canarina, poi sono partito per il lavoro e tornerò a casa venerdì notte...chissà che accadrà.
ciao
chi te lo sta allevando?
a me la canarina bravissima mi ha fatto morire i suoi 2 novelli di ciufolotto, la messicana alimentava poco e dopo 3 imbeccate al giorno da me oggi ha abbandonato i piccoli ciufolotti europei, ed io ho dovuto girarli ( quasi gelati) alla canarina, poi sono partito per il lavoro e tornerò a casa venerdì notte...chissà che accadrà.
ciao
A me lo sta imbeccando una canarina e ieri sera al terzo giorno era bello arzillo nel chiedere l' imbeccata.^))
p.s.1 Il mio è figlio di ciuffolotti mayor; europeo significa mayor o appenninico???p.s.
p.s.2 Dopo quanti giorni te li ha fatti morire i tuoi?
marco novelli
29-04-10, 08: 50
beati voi che avete già i pulli,io quest'anno sono in un ritardo tragico,alcune coppie neanche hanno iniziato a nidificare.solo 3 ff hanno deposto e schiuderanno a inizio maggio.è una stagione molto strana ,con sbalzi di temperatura pazzeschi:un giorno ci sono 25°,il giorno dopo scende a 15 e cosi via un'altalena continua.Se penso che l'hanno scorso il 25 aprile anellavo i miei primi ciuffolotti vado fuori di testa.meglio non pensarci,sarà quel che sarà
Pierre, non disperare perchè anch'io come tanti altri , sono messo allo stesso modo! Negli ultimi giorni però ho notato un forte movimento in quasi tutte le coppie ed anche se un po in ritardo penso che alla fine ci divertiremo ugualmente! In bocca al lupo.
A me lo sta imbeccando una canarina e ieri sera al terzo giorno era bello arzillo nel chiedere l' imbeccata.^))
p.s.1 Il mio è figlio di ciuffolotti mayor; europeo significa mayor o appenninico???p.s.
p.s.2 Dopo quanti giorni te li ha fatti morire i tuoi?
1)in grandi linee ci sono i mayor, gli europei e gli appenninici, i miei sono figli di femmina mayor e maschio europeo, sono contrario ai meticciamenti, ma sono stato costretto a formare questa coppia.
2)la canarina dopo 2 giorni, ma non sono mai stati arzilli e ne col gozzo pieno, nonostante il mio contributo con prodotto adatto.
1)in grandi linee ci sono i mayor, gli europei e gli appenninici, i miei sono figli di femmina mayor e maschio europeo, sono contrario ai meticciamenti, ma sono stato costretto a formare questa coppia.
2)la canarina dopo 2 giorni, ma non sono mai stati arzilli e ne col gozzo pieno, nonostante il mio contributo con prodotto adatto.
Anche io ci sto molto addosso, forse anche troppo.....
Io fornisco: semi germinati, pastoncino giallo secco proteico del commercio (non lo gradisce un granchè ma un pò lo mangia), radicchi, centocchio, mela e 1/8 di uovo.
n.b. La canarina è insieme al maschio.
Adesso vado un pò O.T., ma che differenza c'è tra europeo e mayor? Il primo è di taglia inferiore?
diciamo che il mayor è grande, l'europeo è medio, l'appennico è piccolo, la differenza è comunque di 1cm\1,5cm tra l'uno e l'altro, questa è una risposta molto semplifiocativa, su internet troverai foto e dettagli maggiori.
in bocca al lupo
Pietro
x Pacriso:non dare piu di 2 imbeccate al di,1 mattino e 1 la sera,durante il giorno lasciali tranquilli,vedrai che va tutto bene.al max puoi darne una a metà pomeriggio,ma se vedi che cresce bene è meglio di no.
x Opiniao:purtroppo non tutte le can e messicane sono adatte ad allevare i ciuffolotti,la cosa migliore sarebbe lasciarli allevare dalle madri naturali,ma non sempre è possibile.io mi sono creato un ceppo di can meticci,incroci sassonixspagnoli,che allevano anche le pietre,ma lo stesso ogni tanto qualche femmina fa cilecca con i ciuffolotti.in questi ultimi anni ho provato a introdurre sangue malinois,ma con risultati mediocri,quindi tornerò senz'altro ai miei spagnoli,che sono insuperabili
x Pacriso:non dare piu di 2 imbeccate al di,1 mattino e 1 la sera,durante il giorno lasciali tranquilli,vedrai che va tutto bene.al max puoi darne una a metà pomeriggio,ma se vedi che cresce bene è meglio di no.
Scusate, ho omesso di precisare che anche i miei canarini (tra cui quella che sta allevando Calimero) sono semplici rossi (intenso x brinata) e alle mostre forse sfigurerebbero (anzi quasi sicuramente) ..... sto cercando di farmi un ceppo personale e per il momento mi basta che non escano dei macchiati (che non mi piacciono) e poi non conosco molto bene le caratteristiche di fisionomia e di piumaggio per avere un buon giudizio.
Ma siccome non li devo portare alle mostre, a me piacciono ugualmente.... se poi mi tirano su anche qualche ciuffolottino.....
qualcuno (me compreso) direbbe:
AAAAAAAHHHHH come sono belli i miei canarini!!!!! //++]
andrea colacicchi
30-04-10, 13: 58
Pierre, non disperare perchè anch'io come tanti altri , sono messo allo stesso modo! Negli ultimi giorni però ho notato un forte movimento in quasi tutte le coppie ed anche se un po in ritardo penso che alla fine ci divertiremo ugualmente! In bocca al lupo.
condivido, non disperare! le mie due coppie (nati 2008) che l'anno scorso in queste date avevano i primi piccoli stanno solo in questi giorni costruendo il nido, la terza coppia (entrambi del 2009) sta ancora "giocando"
allora c'è da dire soltanto"mal comune ,mezzo gaudio"
Nooooooooooooooo!!!//++**
Sabato mattina Calimero mi ha lasciato.
Sembrava che crescesse bene ma Venerdì notte purtroppo è morto.
Prendendolo in mano ho visto che per avere 5 ciorni era un pò indietro come sviluppo e quindi deduco che sia morto di stenti.
Io non ho dato imbeccate supplementari perchè, specialmente alla sera, supponevo di dover dare l' ultima imbeccata giornaliera, ma così facendo avevo paura di darla troppo presto e che poi lui non chiesesse più imbeccate per la notte (non sapendo a che ora la madre dà l'ultima imbeccata) al contrario dandola troppo tardi dovevo far alzare la canarina dal nido con pericolo che non vi ci tornasse più. A che ora bisogna dare le imbeccate supplementari per non sfasare troppo le imbeccate (anche al mattino)? Poi quanto bisobna darne, come un chicco di frumento (più o meno)?
Grazie mille in anticipo.
Goldfinch
03-05-10, 10: 39
Caspita mi dispiace tanto, ma capita di perdere qualche pullo soprattutto quando questi vengono baliati con difficoltà.
Vedrai che la prossima volta ti andrà meglio.
Nooooooooooooooo!!!//++**
Sabato mattina Calimero mi ha lasciato.
Sembrava che crescesse bene ma Venerdì notte purtroppo è morto.
Prendendolo in mano ho visto che per avere 5 ciorni era un pò indietro come sviluppo e quindi deduco che sia morto di stenti.
Io non ho dato imbeccate supplementari perchè, specialmente alla sera, supponevo di dover dare l' ultima imbeccata giornaliera, ma così facendo avevo paura di darla troppo presto e che poi lui non chiesesse più imbeccate per la notte (non sapendo a che ora la madre dà l'ultima imbeccata) al contrario dandola troppo tardi dovevo far alzare la canarina dal nido con pericolo che non vi ci tornasse più. A che ora bisogna dare le imbeccate supplementari per non sfasare troppo le imbeccate (anche al mattino)? Poi quanto bisobna darne, come un chicco di frumento (più o meno)?
Grazie mille in anticipo.
se fai alzare la canarina nella prima mezzora di luce, lei sarà solo contenta di sgranchirsi e mangiare qualcosa, la sera fai lo stesso 15\20 minuti prima del tramonto, stai sicuro che l'istinto porterà la canarina a tornare nel nido appena le sarà possibile.
io imbecco con una siringa da insulina senza ago e do mezza siringata a novello ( quindi ogni 2 novelli una siringa).
Un problema potrebbe essere stato canarina novella e novello solo.
I ciufolotti hanno poca insistenza a chiedere l'imbeccata, io con loro e con tutti gli indigeni metto sempre un novello di canarino di pari età nel nido che chiede e stimola la madre, poi verso io 6°\7° giorno lo sposto, in mdo che la balia si dedichi solo agli indigeni.
copmunque sono solo consigli, perchè poi la pratica fa la differenza, anche io arrivo da 2 anni di fallimenti
ciao
quoto completamente Opiniao:anch'io ho un solo novello di ciuffolotto nel nido e cresce con difficoltà,il problema è che non ho canarini coetanei da affiancare nel nido,che sarebbe la soluzione ideale x stimolare la canarina all'imbecco.pazienza,chi vivrà vedrà.
se fai alzare la canarina nella prima mezzora di luce, lei sarà solo contenta di sgranchirsi e mangiare qualcosa, la sera fai lo stesso 15\20 minuti prima del tramonto, stai sicuro che l'istinto porterà la canarina a tornare nel nido appena le sarà possibile.
io imbecco con una siringa da insulina senza ago e do mezza siringata a novello ( quindi ogni 2 novelli una siringa).
Un problema potrebbe essere stato canarina novella e novello solo.
I ciufolotti hanno poca insistenza a chiedere l'imbeccata, io con loro e con tutti gli indigeni metto sempre un novello di canarino di pari età nel nido che chiede e stimola la madre, poi verso io 6°\7° giorno lo sposto, in mdo che la balia si dedichi solo agli indigeni.
copmunque sono solo consigli, perchè poi la pratica fa la differenza, anche io arrivo da 2 anni di fallimenti
ciao
Intanto grazie mille per la risposta!
....ma in termini di orari, mi potresti dire se ad esempio alle 07.00 di mattina potrebbe andare bene o è già troppo tardi?
... e alla sera alle 20.00 nella stanza in cui li ho alloggiati comincia già la penombra...... potrebbe andare bene?
Un' altra cosa: ma va beh che la siringa da insulina è piccola ma dandone anche solo mezza siringa non rischi di farli scoppiare?
I primi giorni i pulli sono "invisibili", dove lo mettono tuttio quel cibo???
Ottima la scelta di mettere un canarino nel nido. La scorsa volta non l' avevo ma la prossima lo proverò senz' altro (visto che una canarina ha deposto contemporaneamente alla ciuffolotta!
Io come imbeccata supplementare darei:
Uovo sodo
Caseina (fatta in casa con l' aceto di mele come spiegato su internet)
Maizena
Miele
Qualche camola della farina (solo l' interno) un lavoraccio!!!
Vitamine
Tutta roba fine che passa dal foro di una siringa da insulina
Potrebbe aldare???
Grazie ancora
non ho messo un orario preciso perchè ognuno nel proprio allevamento ha un orario diverso, visto l'utilizzo di programmatori luce, devi regolarti proprio nel senso che si sperimenta e poi si va ad esperienza, comunque 15\30 minuti dopo l'alba e 15\30 minuti prima del tramonto.
chiaramente parlavo di mezza siringa dal 3°\4° giorno in poi, prima chiaramente devi dare meno, con tanta pazienza e magari con un pennellino con cui stimoli l'apertura del becco, io mi aiuto anche con una grossa lente d'ingrandimento illuminata.
non alimentare il canarino perchè il suo chiedere sarà da stimolo.
per l'imbecco io uso una miscela fatta da 2 parti di un preparato per l'allevamento a stecco, 1 parte di liofilizzato\omogenizzato di carne ed 1 parte di un complesso vitaminico molto in uso, così faccio prma ed ho il prodotto fresco ogni imbeccata.
Quello che avanza lo finisco integrando qualche imbeccata nei nidi sovraffollati.
ogni volta lo rifaccio fresco.
buona fortuuna
io invece uso solo un preparato x imbecco(energette )che contiene il 30% di proteine e aggiungo un pizzico di spirulina all'impasto cremoso.x imbeccare uso un pennellino fine,xchè la siringa mi fa paura x le errate deglutizioni che rischiano di introdurre cibo nella trachea con morte x soffocamento.come freq di solito 2-3 imbeccate al di,alle 8 -12-20,ma dipende dallo stato di nutrizione dei pulli e dal tempo disponibile.non bisogna dimenticare che sono solo imbeccate ausiliarie ,poi devono allevarli i genitori(balie o no),non ha senso darne di piu,anzi è dannoso xchè i pulli rimangono apatici e sazi e le balie si stancano e non imbeccano piu
Grazie Opiniao e Pierre!
....Beato te Opiniao che hai i nidi "sovraffollati"!!! **//) [=]
Grazie Opiniao e Pierre!
....Beato te Opiniao che hai i nidi "sovraffollati"!!! **//) [=]
sono sovraffolati di canarini presi per fare da balie agli indigeni, poi mi spiace buttare le uova feconde e i pulli appena nati e così mi ritrovo pieno di canarini e di messicani, ma i cardellini, che sono la mai malattia neanche un uovo.
comunque ci sono sempre alti e bassi, non disperare.
io invece uso solo un preparato x imbecco(energette )che contiene il 30% di proteine e aggiungo un pizzico di spirulina all'impasto cremoso.x imbeccare uso un pennellino fine,xchè la siringa mi fa paura x le errate deglutizioni che rischiano di introdurre cibo nella trachea con morte x soffocamento.come freq di solito 2-3 imbeccate al di,alle 8 -12-20,ma dipende dallo stato di nutrizione dei pulli e dal tempo disponibile.non bisogna dimenticare che sono solo imbeccate ausiliarie ,poi devono allevarli i genitori(balie o no),non ha senso darne di piu,anzi è dannoso xchè i pulli rimangono apatici e sazi e le balie si stancano e non imbeccano piu
quoto Pierre
uso lo stesso preparato anche io, solo che non sapevo se si poteva dire il nome
io utilizzo omogenizzato di manzo misto con polvere imbecco e lo do con siringa a cui innesto l'ago da imbecco da 2,5 comprato a reggio emilia... l'ago è ricurvo e va a finire nel gozzo .... non si rischia di soffocarli...
sono sovraffolati di canarini presi per fare da balie agli indigeni, poi mi spiace buttare le uova feconde e i pulli appena nati e così mi ritrovo pieno di canarini e di messicani, ma i cardellini, che sono la mai malattia neanche un uovo.
comunque ci sono sempre alti e bassi, non disperare.
Quando leggo i tuoi post mi sembra di leggermi da solo........stessi problemi!
Anch' io ho sempre avuto il pallino dei cardellini ma ultimamente mi sto buttando sui ciuffolotti che sono sempre stata la mia passione "repressa" dai prezzi non proprio abbordabili (purtroppo con scarsi risultati, ma sai il mio "allevamento" è stato sempre composto da una sola coppia e fino all' anno scorso, o il maschio o la femmina hanno sempre fatto cilecca). Ma quest' anno mi sono fatto furbo#°°)) e ne ho preso un altra coppia. Finalmente sono riuscito a vedere il mio primo ciuffolottino (anche se è durato solo pochi giorni).
Ma per tornare al tuo discorso a tutt' oggi mi ritrovo ad avere nove pulli di canarino (4+5) insieme ai genitori (non so dove metterli!!!)che fanno un casino del diavolo mentre una canarina sta covando 6 uova di ciuffolotto. Se mi rompono le uova nel paniere......... dovranno fare i conti con me!!!!!!!!
La ciuffolotta mi ha fatto il settimo uovo consecutivo stamattina, io dopo il quarto uovo le ho messe sotto una canarina ma adesso non ce ne stanno proprio più!!! ..... ma un' altra canarina sta per iniziare a deporre.....che casino!!!!!!
Ma per adesso, risultati ........"O".
una coppia di canarini può allevare non piu di 3 ,massimo 4 novelli,quindi non ha senso metterne a covare di piu.dovevi mettere le prime 4 sotto la can,e le altre tenerle a t° ambiente aspettando che l'altra canarina deponesse a sua volta.le uova fresche posso restare fertili anche x 10gg e piu.ma la ciuffolotta non cova x niente?altrimenti le ultime uova potevi lasciarle a lei,quindi 4 alla can e 3 alla ciuffolotta.
christian
06-05-10, 12: 11
io le uova le lascio alla mia ciuffolotta, non le sostituisco neppure, ieri dopo 13 giorni di cova qualcuno è nato perchè ho trovato i gusci rotti sul fondo, lunedì guarderò dentro al nido per la prima volta quando sarà ora di mettere gli anelli. Secondo me baliare tutte le uova di ciuffolotto sistematicamente è la cosa più sbagliata da fare, i ciuffolotti sono tra i migliori genitori in assoluto.
fabrizio moretti
06-05-10, 13: 19
io le uova le lascio alla mia ciuffolotta, non le sostituisco neppure, ieri dopo 13 giorni di cova qualcuno è nato perchè ho trovato i gusci rotti sul fondo, lunedì guarderò dentro al nido per la prima volta quando sarà ora di mettere gli anelli. Secondo me baliare tutte le uova di ciuffolotto sistematicamente è la cosa più sbagliata da fare, i ciuffolotti sono tra i migliori genitori in assoluto.
Assolutamente d'accordo, al massimo separare il maschio fino al 3/4 giorno di vita dei pulli se ha intenzione di riaccoppiarsi( problema piu evidente negli app.ci)..........
Assolutamente d'accordo, al massimo separare il maschio fino al 3/4 giorno di vita dei pulli se ha intenzione di riaccoppiarsi( problema piu evidente negli app.ci)..........
Ehhhhh,
anch' io sonod'accordo con voi, ma che fereste al mio posto?
Ho invertito le uova di canarina a quelle della ciuffolotta, ma da sette che erano (sotto la ciuffolotta) sono diventate tre!!! Non so se è lei o il maschio che le rompe, comunque ho visto che una volta rotte, le prende e le getta dal nido!!!! Adesso le ho sostituite con quelle finte per vedere se le passa la voglia di romperle e mi rimane un' ultima possibilità: lasciarla covare, (perchè continua a covare) e metterle sotto i pulli appena nati (sempre che le uova siano feconde). cosa mi dite? Grazie.
sarebbe una buona soluzione.è vero le ciuffolotte spesso sono ottime madri,ma anche tra loro ci sono le madri degeneri.se questa già mangia le uova non è un buon segno,ma non c'è che provare.il maschio durante la cova ti conviene separarlo con divisorio in rete,poi quando i piccoli nascono spostali immediatamente dalla canarina alla ciuffolotta e...fai gli scongiuri
fabrizio moretti
06-05-10, 19: 41
Vista la stagione come sta andando, non incolperei la femmina ma l'instabilità meteo,ottime femmine che lo scorso anno si sono comportate in maniera eccelsa quest'anno si stanno comportando molto male( e viceversa), non penso sia da accusare le capacità riproduttive del soggetto,poi magari è alla prima covata e deve farsi le sue esperienze...Per mia conoscenza non saprei dirti se accettano i pulli dopo essere stati covati da altre femmine, non ho mai provato...
roberto ghidini
06-05-10, 21: 02
A fargi baliare pulli non ho mai provato,ma sicuramente di uova accettano solo le loro.Una volta a una ciuffolotta ho provato a sostituire le uova con quelle in plastica, e lei le buttava ripetutamente fuori dal nido, ad un altra avevo sistemato assieme alle sue quattro altre tre uova di organetto,le avevo "parcheggiate" in attesa che si liberasse una balia,a parte la dimensione, erano leggermente più piccole, il colore era lo stesso,anche queste uova le ho trovate rotte per terra, le deve aver scelte con cura perchè la differenza dalle sue non era così evidente.
e invece alle mie ciuffolotte sostituisco regolarmente le uova con quelle di plastica senza problemi di sorta,come le canarine.non bisogna trarre conclusioni affrettate, solo xchè un soggetto si è comportato in un certo modo non è detto che lo facciano tutti.l'anno scorso avevo una ff che mangiava le uova.eliminata quella, quest'anno le altre non hanno ancora rotto un uovo.in compenso ci ho pensato io con un movimento brusco ne ho rotte 2.CHE NERVI!
io farei covare le uova alla canarina, non più di 5, massimo 6 e la sera prima della schiusa le rimetterei sotto la ciuffolotta.
alla canarina massimo 2 novelli di ciuffolotto, di più secondo la mia esperienza fanno fatica.
Giusto per aggiungere una mia esperienza, le mie ciuffolotte hanno covato uova di plastica e di canarina ed hanno anche allevato dei pulli di messicano ( faccio così alla prima covata per vedere come si comportano
io farei covare le uova alla canarina, non più di 5, massimo 6 e la sera prima della schiusa le rimetterei sotto la ciuffolotta.
alla canarina massimo 2 novelli di ciuffolotto, di più secondo la mia esperienza fanno fatica.
Giusto per aggiungere una mia esperienza, le mie ciuffolotte hanno covato uova di plastica e di canarina ed hanno anche allevato dei pulli di messicano ( faccio così alla prima covata per vedere come si comportano
Ti ringrazio, mi fa piacere ascoltare le esperienze vissute, potrei fare anche cme dici tu.
Mi piange un pò il cuore vedere volare dal nido uova feconde di ciuffolotto, magari a poche ore dalla schiusa, ma visto che me ne ha fatte ben 7 (di uova) qualcuna la potrei pure "sacrificare"!!! Ci penserò!!!
Ma qualcuno nel frattempo ha tirato su qualche ciuffolottino!!!
Io credo che se avessi messo in opera il primo consiglio che alcuni di voi mi avevano pure dato, ed avessi dato qualche imbeccata supplementare (mattina mezzogiorno e sera) il mio Calimero lo avrei potuto anche salvare.
Se poi sono in due o tre o quattro a chiedere l' imbeccata forse la cosa migliorerà anche, per quello mi dispiace "sbaliarli". Sono un pò titubante sul da farsi
ma sai,bisogna provare.io faccio piu o meno come Cristian.la prima covata testo le capacità delle ciuffolotte facendo loro covare ed allevare uova di canarina,e metto a balia i ciuffolotti .poi le covate successive,a quelle che si sono comportate bene,lascio volentieri allevare i propri piccoli,che cresceranno sicuramente piu forti e sani,altrimenti li metto ancora a balia.purtroppo quest'anno mi sono lasciato convincere a provare ff malinois come balie,e stanno facendo fiasco una dopo l'altra,x fortuna che ho ancora delle ff del mio ceppo sassonexspagnolo,che non mi deludono mai.ma il capitolo malinois è chiuso!
pardon ho sbagliato nome,parlavo di Opiniao,che usa la mia stessa tecnica x testare le capacità nutricatorie delle ff
Buongiorno a tutti ho seguito questa conversazione con interesse , non allevo piu ,per ora ciuffolotti, grossomodo mi comportavo come pierre
solo che usavo ciuf. messicane,che al contrario delle canarine non aiutavo i piccoli con siringa.
Detto questo sconsiglierei di mettere dei piccoli alle ciuffolotte se queste non ne abbiano gia, sconsiglierei anche di combiare le uova quando manca poco alla nascita io ho gia provato e non è andata bene non so se i piccoli dentro alle uova quando manca poco alla nascita emettono qualche rumore fattosta che al cambio con uova di plestica le uova buone anno fatto una brutta fine, se una femmina si comporta come soprascitto non resta che bagliare le uova e aiutare con la siringa, almeno 3 4 giorni, credo pero che ogni femmina è a se possiamo trovare delle femmine che accettano una gestione diversa. saluti Dante
Dopo l' ultimo post di Dante, ho deciso (non me ne vogliano tutti gli altri che mi hanno comunque dato preziosi consigli): rifaccio fare il giro alla ciuffolotta con le sue uova e separerò il maschio, così avrò la conferma definitiva se è la femmina o il maschio che rompono le le uova.
Dovrebbero iniziare a nascere Lunedì prossimo, vi terrò informati....... se vi interessa[[].
altrochè interessa:ogni esperienza è preziosa con queste specie di cui non si sa ancora tantissimo del loro comportamento in cattività,attendiamo gli sviluppi
scuate a quanti giorni escono dal nido?
a quanti giorni sono indipendenti?
sono preoccupato perchè ho 2 novelli di 14 ben piumati, ma ancora nel nido e la coppia di canarini che li ha baliati che manifesta la voglia di rifare il nido, appena dopo la deposizione delò primo uovo toglierò il nido nella speranza che vadano avanti ad alimentare.
ma se il maschio canarino imbecca ce la farà a svezzare 2 soli pulli,in effetti sono un pò piu tardivi dei canarini,soprattutto se baliati crescono piu lentamente di quelli allevati dai genitori,ma ce la faranno ugualmente
Uffa, come sono noiosi sti ciuffolotti! Un altro problema che mi si spesenterà.......... speriamo!
Anche secondo me il maschio da solo dovrebbe farcela a svezzarli.
Ma se il nido è occupato dai ciuffolotti , dove vorrebbe deporre la canarina? Li maltratta? Se stanno da soli sui posatoi, togli il nido e "dovrebbe" continuare ad imbeccarli anche la femmina magari un pò meno assiduamente.
Uffa, come sono noiosi sti ciuffolotti! Un altro problema che mi si spesenterà.......... speriamo!
Anche secondo me il maschio da solo dovrebbe farcela a svezzarli.
Ma se il nido è occupato dai ciuffolotti , dove vorrebbe deporre la canarina? Li maltratta? Se stanno da soli sui posatoi, togli il nido e "dovrebbe" continuare ad imbeccarli anche la femmina magari un pò meno assiduamente.
questo problema mi viene perchè la coppia che li alleva è capitata in una gabbia piccola senza divisorio ( sono le ultime 8 gabbie da covache usavo anni fa per gli esotici e che ancora non ho sostituito, ).
Io farò come faccio con gli altri indigeni che mi capita di baliare, cioè metto un altro nido nuovo per la canarina e tanto materiale, altrimenti alcune spiumano a morte i novelli ( e questi due ciuffolotti hanno un invitante codione bianco che mi preoccupa) poi faccio deporre il primo uovo, dopo tolgo nido e griglia e metto tanta segatura sul fondo, così la femmina depone per terra e perde la febbre, ma le uova non si rompono e non c'è il rischio che qualcuno le "assaggi".
Speriamo bene.
MA VOLEVO SAPERE CIRCA A QUANTI GIORNI ESCONO DAL NIDO E QUANTI GIORNI SONO INDIPENDENTI
GRAZIE
dovrebbero uscire all'incirca a tra 18-20gg e indipendenti a 35 gg,ma dipende da molti fattori,sono valori puramente indicativi
dovrebbero uscire all'incirca a tra 18-20gg e indipendenti a 35 gg,ma dipende da molti fattori,sono valori puramente indicativi
grazie mille
Io farò come faccio con gli altri indigeni che mi capita di baliare, cioè metto un altro nido nuovo per la canarina e tanto materiale, altrimenti alcune spiumano a morte i novelli ( e questi due ciuffolotti hanno un invitante codione bianco che mi preoccupa) poi faccio deporre il primo uovo, dopo tolgo nido e griglia e metto tanta segatura sul fondo, così la femmina depone per terra e perde la febbre, ma le uova non si rompono e non c'è il rischio che qualcuno le "assaggi".
Speriamo bene.
Tecnica sopraffina!!!
Ricordo che mia nonna per "scovare" le galline che volevano covare, le metteva sotto una arella per due giorni senza mangiare...... era un metodo leggermente più drastico!!!
Però vi assicuro che funzionava!!! (non riesco ad aggiungere le emoticons)
x Pacriso:non dare piu di 2 imbeccate al di,1 mattino e 1 la sera,durante il giorno lasciali tranquilli,vedrai che va tutto bene.al max puoi darne una a metà pomeriggio,ma se vedi che cresce bene è meglio di no.
x Opiniao:purtroppo non tutte le can e messicane sono adatte ad allevare i ciuffolotti,la cosa migliore sarebbe lasciarli allevare dalle madri naturali,ma non sempre è possibile.io mi sono creato un ceppo di can meticci,incroci sassonixspagnoli,che allevano anche le pietre,ma lo stesso ogni tanto qualche femmina fa cilecca con i ciuffolotti.in questi ultimi anni ho provato a introdurre sangue malinois,ma con risultati mediocri,quindi tornerò senz'altro ai miei spagnoli,che sono insuperabili
Ragaz ci risiamo! Mi è nato il primo (di sette uova) ciuffolotto!!! La coppia di canarini a cui ho messo le uova (è un' altra rispetto all' altra volta), stamattina quando ho spostato la canarina dal nido per vedere se erano nati, sono tornati sul nido lo hanno imbeccato ENTRAMBI!!!. Scusate se rischio di essere ripetitivo, ma le imbeccate supplementari le devo dare comunque o sono superflue se i canarini imbeccano bene? Perchè è un traffico e poi ho una paura tremenda di sfasargli il ciclo di imbeccata) Consigli, consigli, che ho un' ansia da incubo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie
Ragaz ci risiamo! Mi è nato il primo (di sette uova) ciuffolotto!!! La coppia di canarini a cui ho messo le uova (è un' altra rispetto all' altra volta), stamattina quando ho spostato la canarina dal nido per vedere se erano nati, sono tornati sul nido lo hanno imbeccato ENTRAMBI!!!. Scusate se rischio di essere ripetitivo, ma le imbeccate supplementari le devo dare comunque o sono superflue se i canarini imbeccano bene? Perchè è un traffico e poi ho una paura tremenda di sfasargli il ciclo di imbeccata) Consigli, consigli, che ho un' ansia da incubo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie
ciao
se hai solo un novello e entrambi i canarini imbeccano non necessita l'imbeccata suppklementare ( la farei solo una volta al giorno e solo per i primi 4\5 giorni per fornire proteine animali ai novelli), ma se cominciano a diventare 4 o più i novelli l'imbeccata la devi dare per aiutarli, ci vuole tatto, discrezione e soprattutto non saziarli mai, in mdo che quando rimetti il nido e la canarina torna li trova che ancora chiedono.
Io metto una leccornia nella gabbia dei canarini (la mela o il t6arassaco o le camole o la frittatina) la femmina esce dal nido per mangare e io do l'imbeccata.
Uffa! Oggi in pausa pranzo sono andato a casa ed è ancora figlio unico nel nido. Ma quello che mi è dispiaciuto vedere è che lui era a becco aperto nel nido ed entrambi i canarini fermi sul bordo del nido; solo il maschio a dato due accenni di imbeccata e la femmina una (si vede quando invece imbeccano convinti). Poi il maschio se ne è andato e la femmina ha aspettato che il piccolo si mettesse giù per accovacciarvisi sopra.
Io da quello che ho visto stamattina (l' hanno imbeccato entrambi) posso anche pensare che non lo vogliano far sproporzionare rispetto ai fratellini che devono ancora nascere, o forse non era il suo orario di pranzo (visto che la canarina l' ho fatta alzare io!! ...... ma è un triste pensare......
Che due........
ma no,vai tranquillo che quando nasceranno gli altri pulli la canarina sarà molto piu stimolata all'imbecco e inizierà a nutrirli regolarmente.2-3 imbeccate al di non sfasano il ciclo delle imbeccate,io li imbecco appena entrato in allevamento e poi mi dedico alle mansioni quotidiane(cambio l'acqua,do il pastone ecc)in modo che,quando ho finito e vado via i pulli avranno di nuovo fame e le balie saranno stimolate a nutrirli.piuttosto,se dovessero nascere tutti 7,è molto difficile che 1 coppia di can riesca a tirarli su tutti,anche con il tuo aiuto,quindi pensa ad una 2°balia
ma no,vai tranquillo che quando nasceranno gli altri pulli la canarina sarà molto piu stimolata all'imbecco e inizierà a nutrirli regolarmente.2-3 imbeccate al di non sfasano il ciclo delle imbeccate,io li imbecco appena entrato in allevamento e poi mi dedico alle mansioni quotidiane(cambio l'acqua,do il pastone ecc)in modo che,quando ho finito e vado via i pulli avranno di nuovo fame e le balie saranno stimolate a nutrirli.piuttosto,se dovessero nascere tutti 7,è molto difficile che 1 coppia di can riesca a tirarli su tutti,anche con il tuo aiuto,quindi pensa ad una 2°balia
Oggi alle 13, terza imbeccata supplementare e siamo a quota 3 nati...... ma che fatica a sollevare quelle testoline ....anzi testolone!!! Cmq sembra che tutto proceda per il verso giusto.
L' unico inghippo che ho riscontrato, è che ho dovuto togliere il porta ago dalla siringa da insulina perchè la pappetta che sto dando è finissima ma al minimo grumettino si intasa (il foro è invisibile e lo spessore esterno non permette di allargarlo). ma con un pò di calma e precisione ci sto riuscendo ugualmente. Avanti così. Proprio ora che sto scrivendo mi sta venendo in mente che potrei utilizzare il porta ago della siringa normale (dovrebbe essere un tantino più largo) applicato alla siringa da insulina !!!!! Stasera ci proverò.
Se riesco, posterò qualche foto, ma è già un traffico togliere il nido e imbeccare i pulli.... non vorrei che la canarina si rompesse per i ripetuti spostamenti e mandasse a quel paese me.... ma soprattutto i ciuffolottini.
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi state dando!!!
perchè non provi ad imbeccarli con un pennellino fine,è molto piu semplice e non rischi che con la siringa venga iniettata aria nel gozzo o peggio cibo in trachea,che rischia di soffocarli.x la canarina non ti preoccupare ,io li imbecco 3 volte al di nella prima sett di vita(circa alle 8-13-20) e non è mai successo che abbandonino il nido(non cosi le ciuffolotte che sono molto piu gelose del nido).poi se i pulli crescono bene,riduco a 2(8-20) fno a 15 gg.poi stop,xchè si rischia di imprintarli sull'uomo.
Oggi alle 13, terza imbeccata supplementare e siamo a quota 3 nati...... ma che fatica a sollevare quelle testoline ....anzi testolone!!! Cmq sembra che tutto proceda per il verso giusto.
L' unico inghippo che ho riscontrato, è che ho dovuto togliere il porta ago dalla siringa da insulina perchè la pappetta che sto dando è finissima ma al minimo grumettino si intasa (il foro è invisibile e lo spessore esterno non permette di allargarlo). ma con un pò di calma e precisione ci sto riuscendo ugualmente. Avanti così. Proprio ora che sto scrivendo mi sta venendo in mente che potrei utilizzare il porta ago della siringa normale (dovrebbe essere un tantino più largo) applicato alla siringa da insulina !!!!! Stasera ci proverò.
Se riesco, posterò qualche foto, ma è già un traffico togliere il nido e imbeccare i pulli.... non vorrei che la canarina si rompesse per i ripetuti spostamenti e mandasse a quel paese me.... ma soprattutto i ciuffolottini.
Grazie a tutti per i preziosi consigli che mi state dando!!!
Giusto per chiarezza L'AGO ED IL PORTA AGO VANNO TOLTI, si usa solo la siringhina dell'insulina per i primi 4 giorni, poi si passa a quella da 5ml, ma sempre senza ago.
la pappetta dell'imbecco deve essere abbastanza morbida, tipo pure', comunque piccole dosi per volte e sulla lingua, in modo che il pullo faccia l'operazione di inghiottire e enon ci sono errori fisiologici.
in bocca al lupo.
dare del centocchio, tarassaco, rucola o altre insalate amarognole invogliano il reflusso delle canarine e quindi è più facile che imbecchino.
quoto Opiniao,il centocchio in particolare stimola tantissimo anche le canarine piu pigre ad imbeccare,purtroppo da noi in Liguria resiste solo fino a inizio giugno,poi con il caldo estivo sparisce e bisogna accontentarsi del radicchio ,cicoria ,indivia ecc,ma non è la stessa cosa.x la siringa io davo x scontato di togliere l'ago e portaago,ma hai fatto bene a puntualizzarlo,però mi trovo sempre meglio con il pennellino fine
quoto Opiniao,il centocchio in particolare stimola tantissimo anche le canarine piu pigre ad imbeccare,purtroppo da noi in Liguria resiste solo fino a inizio giugno,poi con il caldo estivo sparisce e bisogna accontentarsi del radicchio ,cicoria ,indivia ecc,ma non è la stessa cosa.x la siringa io davo x scontato di togliere l'ago e portaago,ma hai fatto bene a puntualizzarlo,però mi trovo sempre meglio con il pennellino fine
Molto bene la chiarezza!!!!!!!!!
Io invece davo per scontato di dover togliere solo l' ago; anche perchè ho trovato su internet che bisogna togliere l'ago con una pinza dal porta ago, pulire il foro dai residui di plastica (con l'ago appena tolto) e poi con un cutter togliere le alette dal portaago ed utilizzarlo. Io quello da insulina non sono riuscito ad utilizzarlo e ieri sera non ho avuto tempo di provare il portaago di una siringa normale, ma appena posso ci proverò!!!
Per quanto riguarda il centocchio, domenica ho fatto una giretto sull' appennino e ho portato a casa una quantità industriale di centocchio e capolini di tarassaco.
Giusto per non lasciare nulla al caso.°°/°°
p.s. Siamo a 4!!!!
se ne nascono altri procurati un'altra balia xchè piu di 3-4 ciuffolotti x covata una coppia di canarini(x brava che sia) non riesce ad allevare,e dagli tanto centocchio che gli fa un gran bene
se ne nascono altri procurati un'altra balia xchè piu di 3-4 ciuffolotti x covata una coppia di canarini(x brava che sia) non riesce ad allevare,e dagli tanto centocchio che gli fa un gran bene
Purtroppo le balie sono finite!!!
L' ultimo uovo (7°) è stato deposto giovedì 6 Maggio e stamattina non ne sono nati quindi penso che ci fermeremo a quota quattro (che non è male se andranno tutti a buon fine!) perchè anche se nascesse, lasciandolo nel nido con i "fratelloni" è molto probabile che venga schiacciato.
Ieri sera ho dato un imbeccata alle 18 e una alle 20.30 e ho notato che alla seconda (cominciava ad imbrunire) sembrava che stessero già dormendo e li ho dovuti sollecitare un pò di più per aprire le boccucce... e stamattina la stessa cosa. Mentre l' imbeccata del mezzogiorno sono tutti belli arzilli. E' normale?
Sono già più grossi di quello che è morto a 5 giorni di vita della scorsa covata!
Il primo di questi 4 nati è quasi il doppio come dimensioni (e ha solo 3 giorni di vita)!
Magari sarò stressante per alcuni (scusate), oppure altri troveranno giovamento dai dettagli di questa mia PRIMA esperienza e dai Vostri consigli (soprattutto!).
Sempre grazie e ciao a tutti
nei primi gg di vita i ciuffolotti sono poco reattivi,ma è assolutamente normale.è proprio questo il motivo x cui le canarine balie stentano ad allevarli,non essendo suff stimolate all'imbecco dai pulli apatici.passati i primi difficili giorni però ci sarà il problema opposto:i piccoli ciuffolotti,con delle bocche enormi sempre aperte,stentano a saziarsi e c'è bisogno di un pò d'aiuto ,spec se la nidiata è numerosa,sono necessarie balie di primordine(sia maschio che ff)
Ragazzi, che ve ne pare?
..... e per i più aguzzanti la vista, cosa notate di nuovo rispetto alle descrizioni degli ultimi miei post?????
sono 6 in tutto?
Beh, dai, non esageriamo..... però ..... fuochino.......
Beh, dai, non esageriamo..... però ..... fuochino.......
è nato il 5° novello con un giorno di ritardo sull'ultimo, comunque mi sembrano in forma, avrai una buona canarina.
comunque controlla l'ultimo arrivato ed alimentalo bene se no crescendo lo schiacciano.
Risposta esattaaaa! Ma tu eri avvantaggiato! eh, eh ,eh.
E' quello sulla sinistra con ancora il piumino bagnato. E' nato ieri pomeriggio, mentre suo fratello maggiore è nato lunedì mattina!
CUT
comunque controlla l'ultimo arrivato ed alimentalo bene se no crescendo lo schiacciano.
Fortuna che oggi è venerdì e durante il weekend lo terrò monitorato.
quindi non avevi sostituito le uova.speriamo che ce la faccia,la balia dovrà essere super x tirarli su tutti ,ma ce la può fare col tuo aiuto
quindi non avevi sostituito le uova.speriamo che ce la faccia,la balia dovrà essere super x tirarli su tutti ,ma ce la può fare col tuo aiuto
Certo che le avevo sostituite...... mica sono un principiante! °°/°°
........ anzi coi ciuffolotti lo sono! ^^((
Avevo sostituito le uova come faccio coi canarini ovvero dopo la deposizione del terzo uovo (le metto la mattina della deposizione del 4 uovo).
Chi andava ad immaginare che ho una ciuffolotta "ovaiola" che me ne ha deposte ben 7!!!
Dall' inizio dell' anno me ne ha già sfornate 5-7-5 e adesso ha ricominciato: oggi il secondo!
Posso dire che è un pò più prolifica della sua collega che ha una media di uno alla settimana e sistematicamente in terra!
Comunque se riesco ad allevare i cinque che nel frattempo stanno iniziando ad aprire gli occhi, sono strafelice!
Tutto quello che verrà sarà superfluo.
Li sto ancora imbeccando anche più di tre volte al giorno, ci sto anche prendendo gusto, poi adesso si fa anche relativamente bene, hanno delle bocche da paura che non chiudono mai, anche quando hanno dei gozzi da scoppiare! (tranquilli, ho già allevato allo stecco). Hanno il cibo in fondo alla bocca e non deglutiscono neanche, continuano a chiederne, sembrano dei pozzi senza fondo!!!
marco novelli
24-05-10, 09: 56
Sarei felice se provassi per una volta a non sostituire le uova e a non andare a scaccianasare nel nido per vedere come si comporterebbe la ciuffolotta. Io ho tante coppie di ciuffolotti e non ne ho una che depone in giro o che non cova!! Credo che il problema derivi proprio dal fatto che la maggior parte di noi ha la brutta abitudine di controllare il nido. Io mi comporto in questo modo: non sostituisco MAI le uova , segno il giorno in cui si mette a covare e non effettuo nessuna speratura. Dopo 12\13 giorni inizio a fornire gli alimenti per allevare la prole. Le ciuffolotte in genere si siedono sulle uova al penultimo o all'ultimo uovo e le schiuse sono quasi sempre contemporanee. Stamattina ho avuta una schiusa di sei uova tutte insieme ed io le uova non le sostituisco. Aggiungo inoltre che baliare i ciuffolotto è veramente controproducente perchè i maschi che verranno fuori 8 su 10 non feconderanno la femmina e le femmine avranno le classiche tare che riferite voi. La domanda che mi faccio da una vita è sempre questa: perchè tutti lamentano questi problemi ( uova in giro , nidi non fatti etc etc ) e da me questo non accade mai???? Difficile dare una risposta ma sono convinto che il problema principale derivi dal fatto che tutti sono portati a considerare il ciuffolotto,a casua del suo mite carattere, un animale domestico quando questo non lo è ancora. L'unico problema che ho io in allevamento con i ciuffolotti è da anni il passaggio tra la prima e la seconda covata quando le femmine dopo 6 o 7 giorni smettono di coprire i figli per fare un altro nido. Continuano ad alimentarli ma smettono di coprirli la notte. Per salvarli sono costretto a passarli di notte sotto canarini ed al mattino li rimetto nel nido. Una volta impiumati li lascio anche di notte nel loro nido. Preferisco non baliarli per avitare di avere uccelli tonti ( cosi li definisco io) da mettere in riproduzione l'anno successivo.
Cmq sia ...in bocca al lupo a tutti!
Sarei felice se provassi per una volta a non sostituire le uova e a non andare a scaccianasare nel nido per vedere come si comporterebbe la ciuffolotta. Io ho tante coppie di ciuffolotti e non ne ho una che depone in giro o che non cova!!
Non sai il piacere che mi ha fatto ricevere il tuo post, anche se è una critica..... costruttiva!
Ormai queste due uova le ho sostituite quindi non posso più fare la prova che tu mi hai chiesto. Poi a metà giugno abbandonerò l' allevamento (per una settimana) lasciandolo in custodia a mio padre (speriamo bene) quindi non potendo seguirne lo sviluppo dalla nascita le uova le ho promesse ad un mio amico. Ma adesso che ho raggiunto il mio scopo (non sono ancora svezzati ma credo che ormai il periodo critico sia superato), quando torno e trasferirò il mio "allevamento" sull' appennino ti "prometto" che la prossima covata farò fare tutto a loro, anche se non mi ispira molta fiducia il fatto che la femmina deponga nel nido di vimini senza alcuna imbottitura e che il maschio gironzoli spesso nel nido quando la femmina si alza.
P.S.Farebbe comodo anche a me non dovere avere l'impegno di alzarmi mezz' ora prima tutte le mattine per imbeccarli //[[#
.... sono convinto che il problema principale derivi dal fatto che tutti sono portati a considerare il ciuffolotto,a casua del suo mite carattere, un animale domestico quando questo non lo è ancora
Esatto! Io li considero più docili dei canarini, le due femmine specialmente, mi vengono a mangiare nelle dita! Cosa che i canarini non fanno. Proverò a lasciarli un pò più in pace.
Preferisco non baliarli per avitare di avere uccelli tonti ( cosi li definisco io) da mettere in riproduzione l'anno successivo.Cmq sia ...in bocca al lupo a tutti!
Allora è il caso del mio primo maschio; è sempre un pò apatico, (ma di pancia sta benissimo) ma è un pò .............TONTO!
Infatti le uova dell' anno scorso erano tutte chiare mentre quest' anno, la stessa ciuffolotta, col cambio del maschio, mi sta sfornando uova feconde a volontà. C' è un rimedio a questa cosa? Io ho provato a somministrare vitamina E però fino ad ora....
marco novelli
24-05-10, 10: 58
Io credo che non ci sia rimedio perchè ho osservato che pur essendo in pieno estro davanti alla femmina in posizione non sappiano cosa fare ed è per questo che li definisco tonti. L'unica è trovare soggetti non baliati per satere un po più tranquilli. Cmq anche le femmine baliate si portano dietro grosse tare ed i problemi si decuplicano. Pensare che io considero i ciuffolotti i migliori allevatori tra tutti i fringillidi. Non è raro vederli svezzare 7 piccoli alla volta senza alcuna apparente difficoltà ed è una gioia per gli occhi.
marco novelli
24-05-10, 11: 23
Dimenticavo.......tra breve , quando i 5 cominceranno a scorazare avanti indietro preparati perchè ti faranno impazzire per riuscire ad imbeccarli. Come dice Pierre 5 ciuffollotti sono veramente troppi per una coppia di canarini che a volte va in crisi anche con due. Il prossimo anno ti consiglio di dotarti di messicane cosi non avrai bisogno di imbeccarli. Le messicane riescono a svezzarli molto più facilmente dei canarini.
Non è raro vederli svezzare 7 piccoli alla volta senza alcuna apparente difficoltà ed è una gioia per gli occhi.
Non ho nessun dubbio!!!!!!!!!!!!!!!!
Dimenticavo.......tra breve , quando i 5 cominceranno a scorazare avanti indietro preparati perchè ti faranno impazzire per riuscire ad imbeccarli.
Ma veramente io pensavo a giorni di "svezzarli da me" e lasciarli proseguire ai soli canarini, ormai hanno 10 giorni di vita!°°))+
però,a quanto ho sentito,tu hai la fortuna di allevare in voliere di una certa capienza.x me e molti altri utenti,che non abbiamo questa possibilità,ma dobbiamo accontentarci di gabbioni da 120cm,le cose non filano sempre cosi lisce.ad es io allevo in un piccolo locale a piano terra ,con luce artificiale ed una sola porta finestra.utilizzo gabbioni da 120 e spesso è proprio la causa della mancanza di spazioe lo stess che ne consegue che porta alcune ciuffolotte a deporre a terra e non covare,costringendomi,mio malgrado,a baliare ai canarini,che riescono comunque ad allevare egregiamente fino a 3-4 novelli x nidiata.quando le ciuffolotte sono ben disposte sono felice di farle allevare i loro piccoli,che crescono cosi piu forti e sani.X la mia esperienza comunque non ho evidenziato significative differenze comportamentali tra soggetti baliati e quelli allevati dai genitori.io penso che continuando ad allevare queste specie in cattività ,questi problemi si ridurranno sempre piu con il progressivo adattamento dei ceppi alla cattività,come è già successo x molte altre specie indigene ed esotiche(es verdone,ciuffolotto messicano ecc).quest'anno,ad es ,il 50% delle mie ciuffolotte cova e alleva senza problemi in gabbia da 120cm,e il mio sogno è arrivare un giorno ad eliminare completamente le balie,ma x ora non mi sento di buttare nella pattumiera nidiate intere.Saluti a tutti
Quoto Pierre per quanto riguarda lo spazio.....
Non tutti hanno un giardino per voliera //[[#
Foto avanzamento lavori.
fino a quando dovrò rimpinzarli per benino???[http://img155.imageshack.us/img155/1078/img0086s.jpg
marco novelli
24-05-10, 16: 05
però,a quanto ho sentito,tu hai la fortuna di allevare in voliere di una certa capienza.x me e molti altri utenti,che non abbiamo questa possibilità,ma dobbiamo accontentarci di gabbioni da 120cm,le cose non filano sempre cosi lisce.ad es io allevo in un piccolo locale a piano terra ,con luce artificiale ed una sola porta finestra.utilizzo gabbioni da 120 e spesso è proprio la causa della mancanza di spazioe lo stess che ne consegue che porta alcune ciuffolotte a deporre a terra e non covare,costringendomi,mio malgrado,a baliare ai canarini,che riescono comunque ad allevare egregiamente fino a 3-4 novelli x nidiata.quando le ciuffolotte sono ben disposte sono felice di farle allevare i loro piccoli,che crescono cosi piu forti e sani.X la mia esperienza comunque non ho evidenziato significative differenze comportamentali tra soggetti baliati e quelli allevati dai genitori.io penso che continuando ad allevare queste specie in cattività ,questi problemi si ridurranno sempre piu con il progressivo adattamento dei ceppi alla cattività,come è già successo x molte altre specie indigene ed esotiche(es verdone,ciuffolotto messicano ecc).quest'anno,ad es ,il 50% delle mie ciuffolotte cova e alleva senza problemi in gabbia da 120cm,e il mio sogno è arrivare un giorno ad eliminare completamente le balie,ma x ora non mi sento di buttare nella pattumiera nidiate intere.Saluti a tutti
Certamente Pierre il tuo discorso non fa una piega ma ti assicuro che tanti amici che allevano in gabbie da 120 non hanno questo tipo di problemi perchè dopo avermi mandato al diavolo per il troppo stress che gli procuravo hanno deciso di provare a non disturbarli più più che altro per accontentarmi..... Hanno schermato metà gabbia con un pezzo di ombreggiante o con piante artificiali e si sono dimenticati del nido, cioè non hanno più effettuato i soliti controlli che si è abituati a fare con altre specie. Ebbene , le cose sono cambiate radicalmente e le uova in giro sono scomparse. Ovviamente per affermare che questa sia una soluzione ci vogliono numeri e per questo che vi invito a provare. Ovviamente io allevo in voliera e sono facilitato ma conosco tanti allevatori che pur allevando in voliera hanno i vostri stessi problemi.
Il caso più importante che posso citare a dimostrazione che il disturbo incide tantissimo e quello di un amico allevatore di border che improvvisamente lo scorso anno ha deciso di cedere tutto e di prendere per problemi di lavoro solo 3 coppie di ciuffolotti alloggiandoli in gabbie da 120. Gli ho dato 3 splendide coppie di bruni e gli ho spiegato come li mantengo invitandolo a non cambiare nulla. Lui , a causa delpoco tempo a disposizione , gli dava da mangiare al mattino presto ed a metà giornata. Non sapeva neanche cosa ci fosse dentro i nidi!! A fine stagione queste 3 coppie gli hanno svezzato 31 piccoli.
Ovviamente può anche essere un caso ma io credo che già la sostituzione delle uova causi problemi grossissimi e tante femmine non inizino a covare proprio per questo.
Il ciuffolotto, come dici giustamente tu, non è una specie domestica e devono passare anni prima che questo avvenga. In natura , se il predatore vede il nido questo viene abbandonato per costruirne un altro più sicuro ed i ciuffolotti seguono a mio parere questo istinto. Non lasciamoci ingannare dal fatto che sono docili e mansueti perchè anche quelli di una volta, che erano tutti di cattura lo erano ma i casi di riproduzione erano pochissimi.
x Pacriso
Io ti auguro che i tuoi canarini riescano nell'impresa ma ho tanta paura che 5 ciuffolotti affamati senza il tuo aiuto difficilmente riescano a svezzarli. In bocca alupo di nuovo!
a grandi linee sono d'accordo con te e sicuramente la tranquillità è fondamentale x uccelli ancora non completamente adattati alla vita captiva,però allevo ormai da 6-7 anni questa bellissima specie e in questi ultimi anni molte ciuffolotte del mio ceppo si lasciano tranquillamente alzare dal nido,sostituire le uova con finte e ispezioni freq senza abbandonarlo,segno che questa specie si sta gradualmente adattando alla presenza dell'uomo.in questo momento ho 2 ff che covano le proprie uova e 1 che sta allevando i propri figli,che controllo 2 volte al gg senza problemi.le altre 3 invece ancora non vogliono saperne di covare,ed ho notato che sono molto disturbate non tanto da me,ma piuttosto dal maschio che freq entra nel nido e lo "manomette" sfilacciandolo,tanto da indurle ad abbandonarlo e deporre le restanti uova dal posatoio.e questo ,converrai con me,è sicuramente dovuto allo spazio esiguo che porta le coppie a stressarsi a vicenda.
christian
25-05-10, 08: 24
Io ho due coppie in cova, sto seguendo il metodo di Marco e mi chiedo: che senso ha sostituire le uova ai ciuffolotti visto che iniziano a covare dall'ultimo o al massimo penultimo uovo?
X Marco : Domani vado a prendere il mio cucciolo di border, poi mi dirai chi è il tuo amico allevatore.
Ciao
Christian
marco novelli
25-05-10, 09: 48
a grandi linee sono d'accordo con te e sicuramente la tranquillità è fondamentale x uccelli ancora non completamente adattati alla vita captiva,però allevo ormai da 6-7 anni questa bellissima specie e in questi ultimi anni molte ciuffolotte del mio ceppo si lasciano tranquillamente alzare dal nido,sostituire le uova con finte e ispezioni freq senza abbandonarlo,segno che questa specie si sta gradualmente adattando alla presenza dell'uomo.in questo momento ho 2 ff che covano le proprie uova e 1 che sta allevando i propri figli,che controllo 2 volte al gg senza problemi.le altre 3 invece ancora non vogliono saperne di covare,ed ho notato che sono molto disturbate non tanto da me,ma piuttosto dal maschio che freq entra nel nido e lo "manomette" sfilacciandolo,tanto da indurle ad abbandonarlo e deporre le restanti uova dal posatoio.e questo ,converrai con me,è sicuramente dovuto allo spazio esiguo che porta le coppie a stressarsi a vicenda.
Pierre, quello dei maschi rompib...e è un problema che si presenta anche in voliera te lo assicuro ed è più difficile da gestire che in gabbia perchè per allontanarlo devi prenderlo fisicamente. Accade soprattutto nelle prime covate ed io credo che sia legato , almeno in parte, all'alimentazione troppo proteica che siamo soliti usare ad inizio stagione riproduttiva. Io dal momento che vedo la coppia nidificare smetto completamente di dare qualsiasi cosa che possa stimolarli oltre. Solo semi è frutta più piccolissimi assaggi molto saltuari di quello che servirà poi per allevare. Questo vale per tutti gli uccelli che allevo ed ho notato che con questo sistema i maschi rimangono molto più calmi. Se non lo fai già , prova a sospendere tutto dal momento della deposizione del primo uovo per verificare se ottieni miglioramenti. Sarebbe interessante provare in tanti queste cose per avere più dati possibile per migliorarci. Anch'io ho delle femmine che al momento dell'anellatura non si spostano dal nido e le devo alzare ma credo che rappresentino un eccezzione più che una regola. Da quando alcuni anni fa ho iniziato a non disturbarli più sino al momento dell'anellamento ho più che raddoppiato il numero dei piccoli ed i problemi , pur essendo ancora presenti, si sono notevolmente ridotti. Cmq sia , l'imprevedibilità dei ciuffolotti è quello che più mi attrae di questa specie. Bellissimi ed allo stesso tempo matti da legare , questo me li rende ancor più belli di quel che già sono.
a questo non avevo mai pensato,ho sempre continuato a nutrirli con dieta proteica,ma non uso larve ,solo uvosodo intero,piu erbe prative a volontà e misto x ciuffolotti addizionato con perilla(1kg/5kg di misto ),inoltre chia+foniopaddy in mangiatoia a parte.pensi che sia troppo riscaldante?se posso approfittare,da un paio d'anni lamento una certa mortalità embrionale(circa 30%).i piccoli muoiono nell'uovo completamente formati,sembra non riescano a schiudere,a volte bucano l'uovo ma non riescono a uscire,e quasi sempre hanno il sacco vitellino non riassorbito.quelli che riescono a schiudere però sono normali e sani e crescono senza problemi,sia sotto e balie che sotto le madri.ho provato a fare analizzare gli embrioni da un laboratorio ma non hanno trovato niente.l'umidità del locale è costante e si mantiene intorno al 70% ,in media.il locale è fresco anche in estate xchè è soleggiato solo un paio d'ore al mattino presto.cosa ne pensi?
a questo non avevo mai pensato,ho sempre continuato a nutrirli con dieta proteica,ma non uso larve ,solo uvosodo intero,piu erbe prative a volontà e misto x ciuffolotti addizionato con perilla(1kg/5kg di misto ),inoltre chia+foniopaddy in mangiatoia a parte.pensi che sia troppo riscaldante?se posso approfittare,da un paio d'anni lamento una certa mortalità embrionale(circa 30%).i piccoli muoiono nell'uovo completamente formati,sembra non riescano a schiudere,a volte bucano l'uovo ma non riescono a uscire,e quasi sempre hanno il sacco vitellino non riassorbito.quelli che riescono a schiudere però sono normali e sani e crescono senza problemi,sia sotto e balie che sotto le madri.ho provato a fare analizzare gli embrioni da un laboratorio ma non hanno trovato niente.l'umidità del locale è costante e si mantiene intorno al 70% ,in media.il locale è fresco anche in estate xchè è soleggiato solo un paio d'ore al mattino presto.cosa ne pensi?
perchè non fornisci il bagnetto il giorno prima della presunta schiusa?
io faccio sempre così con tutte le femmine di tute le razze, alcune lo ignoorano, ma la maggior parte fa un bagno parziale e poi rientra nel nido, da allora non ho più embrioni morti nell'atto di uscire dal nido, ne all'nterno che nelle voliere dove quando batte il sole si arriva anche a 35°.
marco novelli
25-05-10, 14: 36
Io penso che il bagnetto nel caso di Pierre il bagno, in genere ottima soluzione che adotto anch'io nei periodi di secca, non serva a tanto perchè se ha un umidità costante attorno al 70% non è certo questo il problema. Escluse patologie l'unica cosa che mi viene da pensare è una consanguineità abbastanza stretta ed accade anche a me in alcune specie o mutazioni dove sono costretto ad accoppiare linee di sangue molto vicine. Non schiudono tutte ma i piccoli che nascono sono sani e vitali ed arrivano a svezzamento senza problemi. Penso che anche accoppiare mutato per mutato , soprattutto nei pastello, porti ad un indebolimento dei piccoli ed a uova che non si schiudono.
marco novelli
25-05-10, 17: 49
a questo non avevo mai pensato,ho sempre continuato a nutrirli con dieta proteica,ma non uso larve ,solo uvosodo intero,piu erbe prative a volontà e misto x ciuffolotti addizionato con perilla(1kg/5kg di misto ),inoltre chia+foniopaddy in mangiatoia a parte.pensi che sia troppo riscaldante?se posso approfittare,da un paio d'anni lamento una certa mortalità embrionale(circa 30%).i piccoli muoiono nell'uovo completamente formati,sembra non riescano a schiudere,a volte bucano l'uovo ma non riescono a uscire,e quasi sempre hanno il sacco vitellino non riassorbito.quelli che riescono a schiudere però sono normali e sani e crescono senza problemi,sia sotto e balie che sotto le madri.ho provato a fare analizzare gli embrioni da un laboratorio ma non hanno trovato niente.l'umidità del locale è costante e si mantiene intorno al 70% ,in media.il locale è fresco anche in estate xchè è soleggiato solo un paio d'ore al mattino presto.cosa ne pensi?
A me sembra un po troppo carica come alimentazione considerando poi che sono in gabbioni in ambiente chiuso. Io durante la cova lascerei solo i semi secchi ed un po di frutta. Eliminerei anche le erbe prative perchè sicuramente aiutano ad entrare in estro ed è probabile che sollecitino un po troppo gli ormoni ai maschi. Prova poi fammi sapere com'è andata.
ok proverò a fare come dici.x la mortalità embrionale però non ne vengo a capo xchè fornisco sempre il bagno prima della schiusa e non allevo in stretta consangineità.inoltre allevo per lo piu ancestrali xchè le mutazioni non mi attirano granchè,a volte capita qualche maschio portatore che mi da prole mutata,ma non ci tengo particolarmente,la mia passione restano sempre gli ancestrali.riguardo alla patologia non la escludo completamente xchè il laboratorio a cui mi sono rivolto non mi pare molto specializzato in esami di questo tipo(è un istituto zooprofilattico).x caso sai indicarmi un istituto valido che possa effettuare un esame autoptico,batteriologico ed antibiogramma sugli embrioni non schiusi?sono abbastanza demoralizzato xchè credevo che quest'anno il problema non si ripresentasse,in quanto le prime covate sono schiuse regolarmente ed ho anellato già 15 pulli.Invece aspettavo la schiusa di 2 nidiate da 4 e 6 uova feconde x lo scorso weekend, e invece niente,nessuna schiusa.oggi ho aperto le uova ed ecco i 10 pulli già formati e pronti x schiudere tutti morti.la cosa che mi fa impazzire è che non ho ancora perso un pullo di quelli nati finora,che crescono sani e vigorosi.Accetto qualunque consiglio
marco novelli
26-05-10, 09: 00
Non saprei proprio aiutarti nel trovare un laboratorio perchè sono fortemente allergico a questo tipo di cose. Sono convinto che anche il fattore meteo influisca nella schiusa e troppo freddo o troppo caldo alla fine creano grossi problemi di schiusa. Un eccesso di umidità è a mio parere più problematico che un umidità troppo bassa. Cmq sia , spesso le cause sono da ricercare nell'ambiente che abbiamo a disposizione. Uno spavento notturno, è una mia supposizione, potrebbe aver causato la fuga dai nidi delle tue ciuffolotte e solo al mattino queste sono rientrate al nido. Se quella notte ha fatto freddo ecco spiegata la mancata schiusa di tutte le uova. E' veramente difficile a volte riuscire a capire.
grazie lo stesso,speriamo che le prossime covate schiudano normalmente.il fatto che mi porta a sospettare una patologia latente è che anche l'anno scorso ho perso molte covate in questo modo,ed infatti la % di novelli svezzati ,che prima era intorno ai 10/coppia ,l'anno scorso è stata molto inferiore,solo a causa di questo problema,xchè gli altri inconvenienti di cui abbiamo parlato(abbandono nidi,maschi focosi ecc)con un pò d'esperienza si riescono a superare,ma in questo frangente mi sento proprio impotente e non so che fare.ho anche pensato di rinnovare completamente il mio ceppo ,tu avresti dei buoni soggetti ancestrali da cedermi?
marco novelli
26-05-10, 11: 07
Io non credo di avere soggetti disponibili perchè dovrei farne a decine e decine per accontentare tutti gli amici ma se sarà una buona stagione... vedremo come saremo messi a fine agosto. Posso però darti il numero di un amico Belga che in quanto ad ancestrali penso proprio sia imbattibile. Bellezza e salute sono le loro caratteristiche principali ed io quando ho bisogno di qualche soggetto li prendo sempre da lui. Ha 7 voliere con 7 coppie di ciuffolotti e le porte tra una e l'altra sono scorrevoli cosi può a fine stagione aprire tutto. Quando entra dentro con un piccolo pezzo di lardo in mano lo seguono tutti e gli vanno addosso ....mi ricorda San Francesco ed è uno spettacolo. Non li balia , anche perchè non ha altro che queste 7 coppie, e ad oggi , a distanza di 9 anni da quando ci siamo conosciuti , i suoi soggetti non hanno mai sbagliato una sola volta. Se vuoi ne parliamo e ti do il numero in privato.
ok,sarei molto interessato,solo che andare in Belgio x me è un problema xchè non sono un gran guidatore e il viaggio è veramente troppo lungo.magari ci sentiamo a settembre cosi ne parliamo a voce.ti posso chiamare sul cellulare?
marco novelli
27-05-10, 08: 18
Chiamami pure quando vuoi!
grazie di tutto,x adesso ti lascio in pace che ne avrai fin sopra i capelli.ci aggiorniamo a settembre.auguri x le cove
Goldfinch
01-06-10, 13: 23
Pierre, quello dei maschi rompib...e è un problema che si presenta anche in voliera te lo assicuro ed è più difficile da gestire che in gabbia perchè per allontanarlo devi prenderlo fisicamente. Accade soprattutto nelle prime covate ed io credo che sia legato , almeno in parte, all'alimentazione troppo proteica che siamo soliti usare ad inizio stagione riproduttiva. Io dal momento che vedo la coppia nidificare smetto completamente di dare qualsiasi cosa che possa stimolarli oltre. Solo semi è frutta più piccolissimi assaggi molto saltuari di quello che servirà poi per allevare. Questo vale per tutti gli uccelli che allevo ed ho notato che con questo sistema i maschi rimangono molto più calmi. Se non lo fai già , prova a sospendere tutto dal momento della deposizione del primo uovo per verificare se ottieni miglioramenti. Sarebbe interessante provare in tanti queste cose per avere più dati possibile per migliorarci. Anch'io ho delle femmine che al momento dell'anellatura non si spostano dal nido e le devo alzare ma credo che rappresentino un eccezzione più che una regola. Da quando alcuni anni fa ho iniziato a non disturbarli più sino al momento dell'anellamento ho più che raddoppiato il numero dei piccoli ed i problemi , pur essendo ancora presenti, si sono notevolmente ridotti. Cmq sia , l'imprevedibilità dei ciuffolotti è quello che più mi attrae di questa specie. Bellissimi ed allo stesso tempo matti da legare , questo me li rende ancor più belli di quel che già sono.
Preciso !! Come il problema che ho avuto io in questi gg, una volta schiuse le uova e nati i 4 pulli ho notato uno strano comportamento del maschio, quando lei si alzava lui si metteva sul bordo del nido chiamando la femmina costantemente, non ci feci caso anzi pensai che fosse partecipe all'imbeccate, invece niente il giorno dopo trovai il 1° pullo morto. Non avevo alcuna balia per trasferire i piccoli quindi integravo qualche pasto sperando che almeno la madre li portasse avanti invece al 3° giorno sono morti altri 2. Ora il 4°, con piumino chiaro, lo alleverò a mano...
Premetto che la coppia è del 2009 quindi alla prima stagione riproduttiva, in voliera da 100 x60x60, per tutto il periodo di cova ho dato frittatina pinkies-buffalo e anche alla schiusa, sicuramente è come dice Novelli, cercare di tenere un valore proteico basso con semi e frutta, il maschio vuole ancora riprodursi e induce la femmina ad uscire dal nido e a non imbeccare.
Goldfinch
01-06-10, 13: 28
Infatti adesso il maschio è in giro con la fibra di cocco ....
si, però se tieni le proteine troppo basse i maschi saranno meno focosi ma le femmine deporranno uova meno numerose e piu piccole,con piccoli di taglia ridotta e meno vitali.un amico che alleva canarini lamentava una deposizione stentata ,1-2 uova x covata o addirittura niente.quando gli ho chiesto che alimentazione adottava mi ha risposto:misto di semi e insalata.ecco spiegato l'arcano
Goldfinch
01-06-10, 18: 01
Ma a partire dal primo uovo per tutta la covata non prima, non dovrebbero esserci questi problemi no..
tieni presente che le uova maturano 1 al giorno dal gruppo ovarico e il tuorlo albume e guscio si formano nelle ore precedenti la deposizione,quindi la ff ha cmq bisogno durante tutta la deposizione di una dieta proteica x formare uova normali,oltre naturalmente a sali minerali x il guscio e vitamine, x lei è indispensabile un'alimentazione ricca di tutti questi componenti,altrimenti avremo deposizioni irregolari,uova piccole e ritenzione dell'uovo.il problema è che anche il maschio ,nella stessa gabbia ,mangiando le stesse cose diventa troppo focoso,e disturba la ff con continue incursioni nel nido,lo rovina e rompe le uova(e le scatole!).in gabbia questo si può ovviare mettendo il divisorio dopo la deposizione del 2°-3° uovo,in voliera separandolo in una gabbietta interna,e liberandolo alla nascita dei pulli
Goldfinch
03-06-10, 23: 05
Invece il mio problema si è verificato proprio dopo la schiusa... vabbè vedremo la prossima.
Quando i ciuffolottini escono dal nido e cominciano a becchettare di qua e di là, che cosa bisogna dare loro per invogliarli a mangiare? Io metto a disposizione pastoncino giallo, semi germinati, mela, insalata e biscotto. Può andar bene? Calcolando che sono ancora insieme ai canarini dai quali ricevono ancora imbeccate; la femmina sta già deponendo delle altre uova (che sto togliendo perchè ....basta così!) e il maschio è grasso da fare schifo!
Ciao a tutti
i miei imparano x prima cosa a beccare l'uovo sodo,che metto a disposizione tagliato a metà vicino ai posatoi, in posizione accessibile e rinnovato 2 volte al giorno,poi il pastoncino e x ultimo i semi.attento ai germinati che possono causare infezioni intestinali letali x i novelli in svezzamento
i miei imparano x prima cosa a beccare l'uovo sodo,che metto a disposizione tagliato a metà vicino ai posatoi, in posizione accessibile e rinnovato 2 volte al giorno,poi il pastoncino e x ultimo i semi.attento ai germinati che possono causare infezioni intestinali letali x i novelli in svezzamento
Thanks Pierre! ()(
... e per quanto riguarda i semi secchi?
I ciuffolotti grandi mangiano dei semi diversi dai canarini...., quando iniziano a mangiare "diverso" dai canarini? Non vorrei dare i semi "per ciuffolotti" ai canarini, perchè sono già abbastanza grassi, non vorrei farli scoppiare!//[[#
fabrizio moretti
08-06-10, 12: 59
Per svezzarli facilmente inizia con la frittatina,la sua sofficità rende facile ed appetibile l'alimentarsi dei novelli che ci si abbuffano...............
si la frittatina va benissimo,io non la uso ma x i novelli in svezzamento è ottima.x quanto riguarda i semi ,molto appetita e facile da sgusciare è la perilla,che mescolo con il misto x canarini x aumentarne l'appetibilità.x i semi grassi(girasole,canapa ecc)aspetta che siano svezzati completamente e separati dai canarini
Per svezzarli facilmente inizia con la frittatina,la sua sofficità rende facile ed appetibile l'alimentarsi dei novelli che ci si abbuffano...............
Grazie ragazzi, scusatemi se sono un pò pesante, ma in questa mia prima esperienza /([° mi "dovrete" seguire passo passo.
Così da ridurre al minimo gli errori che potrei commettere nell' allevare questi splendidi uccellini. Quando metto una mano nella gabbia qualcuno mi salta sul braccio nella speranza di ricevere qualcosa, ma porgo solamente qualche pezzettino di frittatina tra le dita al più piccolino, giusto per aiutarlo a raggiungere i suoi fratellini. Sono meno paurosi dei canarini! Sono uno spettacolo della natura.... e a vedere come crescono i miei ciuffolottini, sembra che non abbia allevato altro da una vita! °°/°°
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli e/o suggerimenti che mi state dando.
perchè alla fine non sono poi cosi difficili da allevare,e molto meno delicati di altre specie piu "gettonate"(es cardellino).pensa che nella mia zona(riviera ligure di ponente)siamo in pochissimi ad allevarli,benchè piacciano molto ,tutti hanno timore di prenderli xchè immaginano mortalità elevate in pulli e adulti,infatti ne cedo pochissimi agli allevatori locali,ma vengono ad prenderli in allevamento dal Piemonte,Lombardia ecc ed anche alle mostre locali riesco a cederne al massimo 1-2,mentre gli allevatori di cardellini svuotano le gabbie in poco tempo.
perchè alla fine non sono poi cosi difficili da allevare, CUT
Beh, dai, mi sto facendo la mia bella sfacchinata per allevarli (avendoli baliati!!!).
Ma l' anno prossimo, se tengo qualche femminuccia allevata da me#°°)), credo che avrò meno problemi e me li alleveranno loro i ciuffolottini! (cosa ne pensate?)
io credo che se stanno bene, hanno buona alimentazione, non sono stressati, hanno divesi nidi tra cui scegliere ed una parte della gabbia di almeno 120 è schermata, le cose dovrebbero andare bene, mi sono accorto nei pochi anni di esperienza con questa specie che non amano che gli si tocchi il nido, almeno fino al primi 6\7 giorni di cova, poi quando sono in piena cova le cose cambiano.
Comunque sono troppo intelligenti e non bisogna sottovalutarli, in più aiuta molto osservarli con pazienza e discrezione
quoto ancora una volta Opiniao:anch'io mi sono reso conto che i ciuffolotti ,rispetto ad altre specie,hanno qualcosa in piu,sono attenti a tutto quello che succede in allevamento e mi seguono continuamente con lo sguardo,non gli sfugge nulla di ciò che faccio e sembra che "sentano"anche il mio umore.se vado di fretta anche loro si agitano e svolazzano x la gabbia,se sono tranquillo se ne stanno pacifici sui posatoi,e cosi via
roberto ghidini
09-06-10, 22: 49
Ma l' anno prossimo, se tengo qualche femminuccia allevata da me, credo che avrò meno problemi e me li alleveranno loro i ciuffolottini! (cosa ne pensate?)
Io penso che gli uccelli baliati danno più problemi che quelli allevati dai genitori,questa è la mia esperienza e per me tengo sempre quelli non baliati.
molti sostengono questa tesi ,ma non riesco a capire i motivi,visto che la cura della prole x gli uccelli è un fatto istintivo e non appreso,quindi,se nessuno insegna loro a fare il nido,covare e imbeccare i pulli,cosa c'entra se sono baliati o allevati dai genitori?attendo risposte...
vi racconto una mia piccola esperienza,
ho acquistato quest'anno una splendida femmina di ciufolotto mayor da un allevatore che stimo tanto sia per le qualità del suo allevamento e sia per le sue qualità umane, il signor Salderini, che oltre a cedermela ad un prezzo veramente onesto, mi ha anche dato la possibilità di scegliermela tra quelle che aveva tenuto per lui di scorta, ha voluto che finisse la muta da lui per evitarle traumi e quando me l'ha ceduta ci ha tenuto a dirmi che era stata baliata da canarini.
mi ha deposto 6 uova feconde, poi altre 6 di cui 5 feconde e di cui le ultime 3 le ho lasciate a lei per sperimentare come covasse ed ha fatto tutto bene, covando e allevando 2 pulli insieme ad un pullo di messicano, ho poi spostato a 7 giorni di vita i 3 pulli ed adesso sta covando altre 6 uova di cui 3 di plastica perchè sostituiscono 3 uova rotte dal maschio.
roberto ghidini
10-06-10, 20: 57
Io ho parlato delle mie esperienzee di quelle di amici allevatori,parlando con loro di questo argomento convenivamo tutti che la percentuale di femmine baliate che si comportano bene in cova è assai minore di quelle allevate dai genitori.
se nessuno insegna loro a fare il nido,covare e imbeccare i pulli,cosa c'entra se sono baliati o allevati dai genitori?
Un esempio che ti posso fare sulla tua affermazione viene da parte del mio veterinario,un anno volendo portare in mostra dei tessitori,che hanno un indole molto forastica, decide di baliarne e allevarne alcuni allo stecco.L anno dopo rimessi in voliera per la riproduzione nessuno di questi uccelli è riuscito a fare un nido decente,erano tutti sformati e non avevano niente a che fare con il classico nido a pendolo,quindi anche a detta del mio veterinario qualche cosa di "tramandato" ci dev essere,altrimenti non si spiegherebbe questa loro incapacità,anche perche i soggetti in questione non erano pochi.
non voglio mettere in dubbio la tua esperienza e quella di allevatori piu esperti di me,che sostengono tutti questa tesi,però continuo a non spiegarmi come, in animali che affidano all'istinto gran parte dei loro comportamenti riproduttivi,possa cambiare qualcosa il fatto di essere baliati o meno.Se mi parli dei mammiferi superiori,tipo gli scimpanzè o gorilla,in cui le giovani femmine imparano dalle madri e dalle altre femmine del gruppo ad accudire i piccoli,posso essere d'accordo che una gran parte di questi comportamenti sia appreso, anche perchè il loro sviluppo è molto lento,ma nel caso dei nostri uccelli,in cui le generazioni si susseguono nel giro di 1 anno, ho difficoltà a crederlo.Secondo me il discorso è piu generale:ceppi baliati sistematicamente perdono col tempo l'attitudine all'allevamento,xchè manca la selezione che premia i bravi genitori,i cui figli sopravviveranno e saranno a loro volta ottimi allevatori,mentre la discendenza dei soggetti incapaci di allevare non sopravvive e non trasmetterà quindi queste caratteristiche negative.Questo è un discorso x me piu logico e comprensibile ,il resto mi lascia dubbioso,ma rispetto cmq l'esperienza di tutti
fabrizio moretti
11-06-10, 14: 32
Io penso che gli uccelli baliati danno più problemi che quelli allevati dai genitori,questa è la mia esperienza e per me tengo sempre quelli non baliati.
Anche io nela mia vita da "allevatore" ho ceduto sempre gli animali che facevo baliare, ritenendoli piu delicati ed esposti a molteplici fattori di rischio ad iniziare dagli anticorpi, questo anno a roma tutti sono diventati allevatori di cardellini mayor, hanno acquistato due o tre coppie di cardelli e dieci di canarini..............e ad oggi senti in giro....io ho fatto 30 mayor io 20 io 40 e cosi via.......Sè toglievano le balie pensate che ne avrebbero portati avanti in egual misura?
certo che no!è ovvio che utilizzando sistematicamente le balie si producono molti piu soggetti xchè le femmine ,non dovendo covare ed allevare la prole,sfornano uova in continuazione,però è un metodo che alla lunga crea ceppi di soggetti inetti alla riproduzione,come ho detto prima.Secondo me esiste,come in tutte le cose,una via di mezzo accettabile:si tiene un certo n° di coppie di balie(canarini,messicani),ma si affidano le uova ai genitori naturali che vengono tenuti sotto osservazione.ai primi segni di comportamenti anomali(abbandono nido,pulli ecc),si affidano le covate alle balie.in questo modo si salvano le nidiate abbandonate ma si concede cmq ai genitori naturali la possibilità di allevare i loro piccoli.ad es quest'anno su 6 coppie di ciuffolotti ancestrali,3 stanno allevando i loro pulli senza problemi,mentre x le altre è stato necessario ricorrere alle balie xchè non ne vogliono sapere di covare(succede quando si alleva in gabbie ).se avessi lasciato fare alla natura avrei perso la metà dei novelli della stagione,e sinceramente non me la sento di buttare nell'immondizia decine di uova feconde.
roberto ghidini
11-06-10, 19: 42
Anche io a volte devo ricorrere alle balie,quando è necessario non sono contro questa pratica.
Però come dicevo se deciderò di tenere delle femmine saranno quelle allevate dai genitori,quest anno ne ho tenuta una baliata perchè aveva le ali bianche,purtroppo è stata l unica a darmi problemi ed a non avermi allevato nessun pullo.
Quoto Roberto:anch'io se devo scegliere cerco di tenere in allevamento i figli(maschi e femmine)delle coppie che hanno allevato autonomamente ,infatti annoto tutto sul registro di allevamento,però a volte anche figli di femmine bravissime si rivelano incapaci e mi costringono a baliare uova o pulli.il mio sogno infatti ,è un allevamento senza balie,ma chissà se lo coronerò mai?
marco novelli
12-06-10, 19: 43
molti sostengono questa tesi ,ma non riesco a capire i motivi,visto che la cura della prole x gli uccelli è un fatto istintivo e non appreso,quindi,se nessuno insegna loro a fare il nido,covare e imbeccare i pulli,cosa c'entra se sono baliati o allevati dai genitori?attendo risposte...
Io Pierre la spiegazione non la so dare ma allevo ciuffolotti da parecchi anni e il mio gruppo formato da parecchie coppie sta allevando egregiamente una marea di piccoli senza alcun mio aiuto artificiale. Non ho nessuna coppia che non cova o alleva i propri piccoli. Ti assicuro che fino a qualche anno fa non era cosi ed anch'io avevo i vostri problemi. La spiegazione non sta nelle voliere perchè sono sempre stati li. Io penso che una "crudele" selezione porti a questi risultati ed il mio modo di agire negli anni ha prodotto questo ceppo cosi prolifico. Io credo che dai genitori naturali ereditino molto più di quel che immaginiamo. Ti faccio un esempio: ho una femmina di 7 anni che sta allevando il suo secondo nido da 5 piccoli. In riproduzione quest'anno ho messo 3 delle sue figlie del 2009. Bene questa vecchia ciuffolotta ha delle abitudini particolari e tra queste c'è quella di non mangiare il crispigno( ne do a volontà e tutti lo divorano) e fa sempre il nido sul fronte nel lato destro. Le tre figlie si comportano esattamente allo stesso modo e la cosa mi fa molto pensare. Io sono convinto che quelli che butterai nel bidone oggi, te li ritroverai con gli interessi nei prossimi anni.Con i cardellini major è stata la stessa cosa, tutti farmacisti che curavano ed io ostinato ad andare avanti anche con grosse perdite perchè convinto che sarei poi arrivato ad avere un ceppo forte e resistente. Avevo ragione io sono animali come tutti gli altri anzi a volte molto più forti.Io i miei li definisco "cardellini biologici"!!! Spero che un giorno farai una passeggiata e verrai a trovarmi per vedere se i cardellini sono veramente cosi fragili e delicati.Con i ciuffolotti oggi mi limito a fornir loro tanto nutrimento e loro allevano che è uno spettacolo e se si escludono incidenti di percorso le perdite si avvicinano a 0. Credimi è veramente più rilassante.
ti credo e sono d'accordo con te,ma non dimenticare che chi alleva in gabbie da 120 ha molti piu problemi rispetto alle voliere esterne,in cui gli uccelli si sentono piu tranquilli e piu vicini alle condizioni naturali.io x il momento posso disporre solo di un piccolo locale a piano terra(circa8mq),con 1 sola porta finestra e un impianto di luce artificiale.In questo piccolo locale tengo 6 coppie di ciuffolotti,10 coppie di balie canarini e 1-2 coppie ibride.in queste condizioni artificiali sono già contento se riesco a svezzare una trentina di novelli/anno.Vorrei seguire i tuoi consigli,è già da un pò che sto pensando di sbarazzarmi delle balie,che oltretutto mi danno molto lavoro in piu ed occupano il poco spazio disponibile,ma non so decidermi xchè mi conosco:non sopporto di perdere nidiate e se questo hobby deve diventare motivo di stress invece che di pacevole svago,allora preferisco continuare cosi o smettere del tutto.cmq continuo a pensarci,prima o poi mi deciderò...
marco novelli
16-06-10, 11: 06
Io comincerei a non sostituire le uova e a non controllare il nido.... penso che sarebbe già un buon inizio e se dal 50% passassi al 70 % non andrebbe male. Se proprio vuoi controlare il nido e le uova dotati di uno specchietto e fallo dall'esterno senza mettere le mani dentro sono certo che alle tue ciuffolotte non dispiacerebbe. Io "vivo" con uno specchetto richiudibile in tasca :-))!!!
ok ci proverò.Purtroppo mi succede spesso,allevando in gabbie,di trovare uova deposte fuori dal nido,che normalmente recupero(avendo i fondi ben imbottiti con fieno e centocchio) e metto a balia direttamente.queste uova ,se intatte potrebbero essere rimesse nel nido alla ciuffolotta?Inoltre pensavo,x il futuro ,di ridurre il n° delle balie x "disintossicarmi"gradualmente dal loro uso,senza fare le cose troppo drastiche,anche se capisco che il tuo metodo è il migliore e l'unico x ottenere un ceppo di spiccate attitudini all'allevamento della prole,ma non è facile da mettere in pratica,viste le perdite che avrò nei primi anni (non ci sono abituato)
Anche io nela mia vita da "allevatore" ho ceduto sempre gli animali che facevo baliare, ritenendoli piu delicati ed esposti a molteplici fattori di rischio ad iniziare dagli anticorpi, questo anno a roma tutti sono diventati allevatori di cardellini mayor, hanno acquistato due o tre coppie di cardelli e dieci di canarini..............e ad oggi senti in giro....io ho fatto 30 mayor io 20 io 40 e cosi via.......Sè toglievano le balie pensate che ne avrebbero portati avanti in egual misura?
quoto assolutamente,
l'anno scorso avevo una femmina di ciuffolotto che nonostante avese 5 nidi a disposizione in una bella voliera dal 180 di lunghezza x 50 x 50, continuava a depositare sul fondo, tra rotte e recuperate ha deposto 46 uova, non avevo balie e quando baliava le uova femmine non abituate non alimentavano i piccoli ciuffolotti, se avessi avuto brave balie adesso in giro ci sarebbero una trentina di ciuffolotti con la tara di non deporre nel nido.
anche se le mie ciuffolotte non lo fanno sistematicamente,a volte depongono 1-2 uova nel nido,poi il 3°-4° a terra e cosi via,quindi se li recupero e li rimetto assieme agli altri nel nido,dovrebbero covarli tutti.mi dispiace cosi tanto buttare le uova ,e non parliamo se mi muore un pullo,resto in "lutto" x 1 settimana.sono fatto cosi.....
anche se le mie ciuffolotte non lo fanno sistematicamente,a volte depongono 1-2 uova nel nido,poi il 3°-4° a terra e cosi via,quindi se li recupero e li rimetto assieme agli altri nel nido,dovrebbero covarli tutti.mi dispiace cosi tanto buttare le uova ,e non parliamo se mi muore un pullo,resto in "lutto" x 1 settimana.sono fatto cosi.....
anche la mia femmina depone qualche uovo fuori dl nido, magari qualcuno sbatte forte la porta del garage di notte ed esce dal nido e la mattina si ritrova che è fuori, ma tenedenzialmente depone nel nido e cova assiduamente, recuperare qualche suo uovo non credo trasporti comportamenti anomali.
Roberto Condorelli
29-06-10, 09: 43
Ciao a tutti.
Ho letto il lungo post con grande interesse, ed avrei alcune domande.
Premessa
Ho una coppia in cova. Come scritto in altro post, ci sono cinque uova, iniziate a covare dal quarto, il 23 giugno.
Per ora non faccio speratura e non disturbo mai, per evitare di ingenerare conseguenze sgradevoli.
La coppia alloggia in una piccola volieretta, di quelle alte ma larghe solo 80 (da pappagalli, per capirci). Ovviamente all'esterno. Prima in un gabbione da 120 i soggetti erano molto nervosi e la femmina o deponeva in giro o mangiava le uova.
Per ora, invece, fila tutto liscio.
Domande
1) Ho letto che durante la cova, onde evitare di rendere troppo baldanzoso il maschio che poi potrebbe disturbare la femmina per accoppiarsi nuovamente e prematuramente, occorre ridurre l'apporto proteico. Il mio problema è che da oramai diversi giorni alimento generosamente, con uovo sodo, pisellini, mais, larve memè. A questo punto, mi chiedo se sia meglio ridurre, oppure se, come temo, tale riduzione potrebbe essere un boomerang giunti oramai a questo punto
2) Se il maschio dovesse dopo la schiusa disturbare la femmina o i piccoli, lo potrei separare. Quali sono però i rischi di tale separazione? Considerate che dovrei metterlo proprio in un altra gabbia, visto che la volieretta non ha divisori.
3) La famosa frittatina per svezzare i pulli, come si prepara? Ho letto molte ricette, ma vorrei sapere da voi quella che utilizzate per i ciuffolotti.
Grazie
per adesso puoi tranquillamente ridurre l'apporto proteico,in questo periodo il maschio dovrebbe essere meno focoso e disturbare meno la femmina in cova xchè siamo alle ultime covate e con i primi caldi l'ardore si stempera.infatti le mie femmine allevano meglio in questo periodo,proprio xchè sono meno disturbate dai maschi ,piu tranquilli e meno "assatanati".Alla schiusa però dovrai riprendere la dieta proteica.Non credo sia il caso di togliere il maschio ,anzi è pericoloso xchè la femmina ,non vedendolo piu,potrebbe abbandonare la cova.x la frittatina non so dirti xchè non la uso,ma credo che uovo sodo e larve siano piu che suff x allevamento dei pulli.Lasciali sempre tranquilli e vedrai che andrà tutto bene.auguri,e facci sapere!
.
Domande
1) Ho letto che durante la cova, onde evitare di rendere troppo baldanzoso il maschio che poi potrebbe disturbare la femmina per accoppiarsi nuovamente e prematuramente, occorre ridurre l'apporto proteico. Il mio problema è che da oramai diversi giorni alimento generosamente, con uovo sodo, pisellini, mais, larve memè. A questo punto, mi chiedo se sia meglio ridurre, oppure se, come temo, tale riduzione potrebbe essere un boomerang giunti oramai a questo punto
2) Se il maschio dovesse dopo la schiusa disturbare la femmina o i piccoli, lo potrei separare. Quali sono però i rischi di tale separazione? Considerate che dovrei metterlo proprio in un altra gabbia, visto che la volieretta non ha divisori.
3) La famosa frittatina per svezzare i pulli, come si prepara? Ho letto molte ricette, ma vorrei sapere da voi quella che utilizzate per i ciuffolotti.
Grazie
Ti dico come farei io, altri ti diranno come farebbero loro.
1) Aquesto punto continuerei così.
2) A cova ultimata dicono che il maschio dovrebbe "aiutare la femmina" nello svezzamento.... in teoria. Ma dovrai provarlo tu sul campo. Se ha la tara di disturbare, puoi provare a mettere la gabbietta con dentro il maschio nella voliera della femmina e vedere come si comportano, ma la vedo dura, a quel punto può darsi che abbandoni tutto.
3) Le mie dosi (abbondante) per una nidiata di ciuffolotti:
Mezzo litro di latte da cui prelevare la caseina con l' aceto di mele.
2 uova sode (tuorli e albumi)
1 cucchiaino da caffè di maizena (amido di mais)
Il tutto mescolato finemente (per poterlo somministrare anche con la siringa, vedi tu come fare con gli albumi che sono i più noiosi, io ad esempio li ho pressati nel colino con le dita) e conservato in frigorifero.
Ogni mattina ne prelevo 2 cucchiai da minestra (+ o -) e aggiungo:
1/2 cucchiaino da caffè di omogeneizzato di manzo
1/4 cucchiaino da caffè di miele
Nel fornetto a microonde per 3-4 secondi giusto per portare il tutto a temperatura ambiente.
Un gioccio d' acqua per farlo diventare pappetta semi liquida e sempre meno durante la crescita dei nidacei.
Se te li allevano i genitori naturali non aggiungere l' acqua!
A me li hanno svezzati i canarini (col mio aiuto) alla perfezione, ma se qualcuno vuole modificare le dosi accetto sempre consigli anch' io!
Spero di esserti stato utile e........parola agli esperti.
Ciaooo
fabrizio moretti
29-06-10, 10: 50
Robi vai bene cosi, non modificare nulla, ora che cova somministra solo semi e qualche volta mela o cicoria o qualsiasi altro vegetale che usi dare normalmente, il maschio se aveva intenzioni bellicose avrebbe già fatto i danni.
Per la frittatina se hai il forno a micro onde imposta su 700watt e tre minuti di tempo, sbatti o monta con una frusta un uovo e mezzo bicchiere di latte e inforna.......tutto quà!!!! chiamami quando vuoi o ci si vede da Paolo.Ciao
Roberto Condorelli
29-06-10, 10: 55
Robi vai bene cosi, non modificare nulla, ora che cova somministra solo semi e qualche volta mela o cicoria o qualsiasi altro vegetale che usi dare normalmente, il maschio se aveva intenzioni bellicose avrebbe già fatto i danni.
Per la frittatina se hai il forno a micro onde imposta su 700watt e tre minuti di tempo, sbatti o monta con una frusta un uovo e mezzo bicchiere di latte e inforna.......tutto quà!!!! chiamami quando vuoi o ci si vede da Paolo.Ciao
Scusami Fabrizio, ma non ho capito: continuo a somministrare anche larve e uovo? Ho un po' di timore a toglierli, non vorrei alterare il delicato equilibrio che si è creato. Magari potrei alternare o ridurre l'apporto proteico.
Per la frittatina, grazie della formula, e grazie ovviamente anche a pacriso (la sua mi sembra di capire sia adatta all'imbecco artificiale).
Non mi ritrovo il tuo numero: me lo ridai in privato?
Grazie
Per la frittatina, grazie della formula, e grazie ovviamente anche a pacriso (la sua mi sembra di capire sia adatta all'imbecco artificiale).
Grazie
Io l' ho utilizzata sia per l' imbecco supplementare sia per tutti i soggetti adulti, i quali la divoravano...... e la divorerebbero!^^((
fabrizio moretti
30-06-10, 13: 04
Robi solo semi in cova, quando nascono io somministro i primi 5 gg solo larve memè e frittatina arrivo al sesto max per anellarli poi continuo con frittata,germinati e piselli abbandonando le larve, la frittata la somministro fino allo svezzamento dopodichè la somministro una volta a settimana insieme a germinati e piselli fino a fine muta......poi riposo fino alla preparazione verso febbraio/marzo....ti mando il nmr per mp.................
Roberto Condorelli
30-06-10, 13: 23
Grazie. Allora devo proprio alleggerire perchè io sto andando anche in cova con uovo sodo e larve tutti i giorni (ho smesso dall'altro ieri - passando a piselli mais e un po' di pastoncino). Ovviamente semi a disposizione.
Roberto
Sarei felice se provassi per una volta a non sostituire le uova e a non andare a scaccianasare nel nido per vedere come si comporterebbe la ciuffolotta. Io ho tante coppie di ciuffolotti e non ne ho una che depone in giro o che non cova!! Credo che il problema derivi proprio dal fatto che la maggior parte di noi ha la brutta abitudine di controllare il nido. Io mi comporto in questo modo: non sostituisco MAI le uova , segno il giorno in cui si mette a covare e non effettuo nessuna speratura. Dopo 12\13 giorni inizio a fornire gli alimenti per allevare la prole. Le ciuffolotte in genere si siedono sulle uova al penultimo o all'ultimo uovo e le schiuse sono quasi sempre contemporanee. Stamattina ho avuta una schiusa di sei uova tutte insieme ed io le uova non le sostituisco
CUT
Cmq sia ...in bocca al lupo a tutti!
Ciao a tutti, in questi giorni dovrebbero NASCERE (l' ho scritta in maiuscolo perchè è una parola grossa)^^((i ciuffolotti che sta covando la ciuffolotta (sempre che abbia ancora sotto le uova)°°))+.
Sono riuscito (a fatica) a mantenere la parola data, ma adesso mi sta venendo una certa frenesia di andare a "snasuplare" nel nido ...
Quando mi date il permesso di andare a dare un' occhiatina?
A parte gli scherzi, quando ci si può fare una visitina senza disturbare..... e in che modo? Si può toglire il nido o è meglio dargli solo una toccatina dentro e lasciarlo dov'è? Questo perchè è in una posizione che se non lo tolgo non riesco a guardarci dentro.......
a questo proposito ci sono pareri contrastanti.io guardo e tocco tranquillamente i nidi dei miei ciuffolotti senza alcun problema,l'unica vertenza è non fare scappare mai la femmina dal nido,ma attendere che lo lasci spontaneamente x nutrirsi,e mentre sta mangiando si può ispezionare il nido in tranquillità,rimettendolo naturalmente nella identica posizione,facendo anche molta attenzione a non modificarne la forma mentre si manipola.Altri invece,come Marco Novelli,si limitano ad ispezioni visive con lo specchietto,xchè ritengono le ciuffolotte molto gelose del loro nido e facili all'abbandono di uova e pulli.però credo che dipenda anche dalla modalità di allevamento dei soggetti:chi alleva in voliere esterne avrà cmq uccelli un pò piu riservati e forastici,che mal sopportano le ingerenze umane,chi come me alleva in gabbie da 120 in piccolo locale interno,ottiene animali confidenti al massimo xchè tutto l'anno vivono a stretto contatto a distanza di pochi cm da me.spesso infatti le femmine escono spontaneamente dal nido appena mi vedono armeggiare con semi,erbe prative o altre leccornie.ho notato che il maggior disturbo viene arrecato dai loro stessi compagni,che quando sono in pieno estro tendono a disfare i nidi e disturbare le ff al punto da indurle all'abbandono della covata.quindi ,secondo me ,con le cautele che ti ho detto ,un'ispezione puoi senz'altro farla e non avrai problemi
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it