PDA

Visualizza la versione completa : becco corallo



pask79
29-04-10, 22: 13
salve a tutti c'è qualcuno che mi può aiutare sull'allevamento del becco corallo. grazie!!!!!!!!!!!!!!!

ELETTO1691
01-05-10, 16: 34
quanti ne hai??

pask79
01-05-10, 16: 48
mi hanno regalato una coppia pochi giorni fà. ciao

ELETTO1691
02-05-10, 17: 50
io li ho allevati sono stati i miei primi uccelli

pask79
02-05-10, 20: 11
mi sai dare qualche informazione?? ciao

ELETTO1691
03-05-10, 18: 57
il becco di corallo è molto resistente al freddo e molto rustico,quando va in estro o eccitato muove la coda a destra e sinistra,ama molto fare il bagno se abituato.di solito usa il nido a pera,di forma ovale ben costruito come un salotto e l"ingresso laterale.depone da 3 a6 uova piccole bianche,i piccoli nascono dopo 11-13 giorni e lasciano il nido dopo 22-28 giorni.teme l"umidità,le correnti d"aria e le temperature inferiori ai 5 gradi.canto fischiato e il verso di gip-gip.non nidifica in voliera e porta raramente a buon fine le covate.difficile la riproduzione in gabbia dato che il minimo intervento per il cibo o bevande fa si che la coppia abbandoni definitivamente il nido o i nidiacei.questa specie si è ibridata con astrilde ondulata,cordon blu,guancie arancio.io li ho allevati negli anni settanta dopo 3 anni sono riuscito a fare qualke piccolo,per il sesso non si riconoscono se non quando sono in estro,le femmine tendono a essere più chiare specialmente nello stomaco ma non è una sicurezza. Quanto al mangime io li davo spighe di panico,e molto panico.miscela per esotici,mangime vivo e alimento verde,raramente accetavano scagliola e niger.erano ghiotti di semi di graminacee selvatiche,pane e latte e verdure

pask79
03-05-10, 20: 36
grazie, molto esaudiente!!!!!! spero di riuscir nel mio intento anche se penso sarà molto difficile. ciao !!!!!!!!!!

Alessandro Ascheri
03-05-10, 23: 22
Sono becchi di corallo o astrildi di S.Elena?

ELETTO1691
04-05-10, 14: 05
Quello nella foto è un becco di corallo

falchi3
05-05-10, 08: 54
Io sono riuscita a riprodurli e non è stato facile. Si sono riprodotti in voliera usando un nido a pera di quelli più grandi.
Quando noterai che sono in estro (il maschio non smette di cantare) ti consiglio di iniziare a somministrare del cibo vivo, tipo tarme della farina piccole e di mettere a macerare la frutta per la formazione di moscerini. Lasciali il più tranquilli possibile evitando di ispezionare di continuo i nidi. Quando inizieranno a covare te ne accorgerai di sicuro. Comunque dipenderà tutto dalla femmina.......... se accetterà i corteggiamenti del maschio il gioco è fatto, altrimenti potrebbero passare secoli prima di vedere qualcosa!!!!!!
Un'altra cosa: sei sicuro che si tratti di una vera coppia? Se hai la possibilità di osservarli senza disturbarli troppo noterai che solo il maschio canta e quando sono in estro soprattutto (come già ti è stato detto) il ventre del maschio appare di un rosso molto più acceso ed esteso. Inoltre, il bianco presente nel piumaggio tende al beige nelle femmine.

Spero di esserti stata di aiuto ed in bocca al lupo.

pask79
09-05-10, 11: 51
Grazie prima di tutto !!!!!!!! Di sicuro è una coppia il maschio presenta dei lineamenti più accesi , sono molto timorosi, pero' ogni tanto, sopratutto la sera , vedo che il maschio coccola la femmina, lisciandole le piume!!. Ciaooooooooooooooo