Visualizza la versione completa : come si ottiene il roseicollis isabella??
qualcuno mi può dire di che mutazione dovrebbero essere i genitori??
Wessel van der Veen
02-05-10, 10: 27
Ciao Nico:
No essisten roseicollis isabella.
Isabelle é un colore de canarini, un crossing-over tre melanina e phaeomelanina.
Con gli 350+ de psittacidae nessun specie possede phaeomelanina.
Con roseicollis essiste solo il mutazione "pallid", un riduzione de melanina de 50-60 %.
Pallid é un allele (alternativo) de SL ino é dunque é sesso legato recessiva.
Gli due accoppiamente piu importante:
pallid verde X verde =
50 % M verde/pallid
50 % F pallid verde
verde X pallid verde =
50 % M verde/pallid
50 % F verde
Wessel van der Veen.
grazie!!
ma quindi accopiando pallid verde x verde ottengo questo nella foto??
oppure questo??
PS questi due della foto sono proprio ciò che vorrei ottenere
Wessel van der Veen
03-05-10, 09: 30
Ciao:
Queste uccelli é un pallid verde faccia arancia, un combinazione de un mutazione sesso legato recessiva con un mutazione autosomale recessiva.
E possibile d'ottenere questo fenotipo in due anni.
Primo anno: accoppiare alcune coppia pallid verde X verde arancia.
La discendenza é:
50 % M verde/pallid/faccia arancia
50 % F pallid verde/fa
Secondo anno:
comporre coppie no consanguineo de
verde/pallid/fa X pallid verde/fa
Gli risultati:
M
6,25 % pallid verde faccia arancia
6,25 % pallid verde
12,5 % pallid verde/fa
6,25 % verde faccia arancia /pallid
6,2 5% verde/pallid
12,5 % verde/pallid/fa
F
6,25 % verde faccia arancia
6,25 % verde
12,5 % verde/fa
6,25% pallid verde faccia arancia
6,25 % pallid verde
12,5 % pallid verde/fa
Consiglio:
compre e studiare il libro de Dirk Van den Abeele: da un soluzione per l'allevamento de quasi tutte combinazione.
Wessel van der Veen.
grazie mille..
per i libri lo so sono utilissimi ma è difficile reperirli, adesso sto cercando di trovare il colore dehgli inseparabili di matranga, ma bisogna iscriversi alla associazione allevatori agapornis
Wessel van der Veen
04-05-10, 09: 09
Ciao Nico:
Inutile de comprare il libro de Mantranga.
Multipele errore, fotos no bene, quasi no spiegazione de genetica.
Compre il libro de Van den Abeele via Alcedo!
Wessel van der Veen.
ma con le lingue straniere non mel a cavo bene!
cioè parlo l' inglese ma la terminologia che è utilizzata non la capirei proprio
Pierluigi d'Amore
04-05-10, 18: 47
Ciao Nico,il libro di Van den Abeele é disponibile anche in italiano;come detto da Wessel,prova a contattare Alcedo edizioni.#°°))
ops scusate !xD
adesso guardo..non vorrei andare OT ma sapete dirmi le caratteristiche principali e il prezzo?
robertopa
06-05-10, 00: 02
Circa 50 € è un ottimo libro, sono soldi ben spesi.
Andrea Negro
25-11-10, 07: 31
Ciao, dato che sono nuovo mi sto leggendo un pò tutte le discussioni dei vari forum che possono interessarmi, sono arrivato qui......
io ho avuto 3 femmine pallid viola in due nidiate l'anno scorso, la coppia è formata da :
M verde/opalino/pallid X F opalina DF
e mi sono nati 2 pallid - 1 opalino - 1 verde nella prima nidiata
1 opalino - 1 pallid nella seconda nidiata
ciao
Andrea
Wessel van der Veen
25-11-10, 14: 57
Ciao Andrea:
Ha scritto:
>>
io ho avuto 3 femmine pallid viola in due nidiate l'anno scorso,
la coppia è formata da :
M verde/opalino/pallid X F opalina DF
e mi sono nati 2 pallid - 1 opalino - 1 verde nella prima nidiata
1 opalino - 1 pallid nella seconda nidiata
>>
No comprendo che è un “opalina DF”.
Opaline è un mutazione sesso legato recessiva.
La femmina possede la formula genetico de Z / W;
solo il Z porte fattore de colore, dunque è non mai possibile
d'avere due fattore opaline.
Z op / W = femmina opaline.
Anche dove aiutare il “colore de base”,
è opalina verde, opalina aqua, opalina turquoise eccetera ?
Supporo che è opaline verde.
Viola è un mutazione auto somale dominante,
se rincontrarsi su un altre coppie de cromosomi.
Uno di genitori dove ser SF viola.
A notare
SF viola verde è più scuro che verde ma non ancora comò un verde D,
SF viola verde D è più scuro che verde D ma non ancora comò un verde DD.
SF viola verde/opaline/pallid X opaline o
verde/opaline/pallid X SF viola opaline verde da:
M:
7.5% verde/opaline
7.5% SF viola verde/opaline
17.5% verde/pallid/opaline
17.5% SF viola verde/pallid/opaline
17.5% opaline verde
17.5% SF viola opaline verde
7.5% opaline verde/pallid
7.5% SF viola opaline verde
F
7.5% verde
7.5% SF viola verde
7.5% opaline-pallid verde
7.5% SF viola opaline-pallid verde
17.5% opaline verde
17.5% SF viola opaline verde
17.5% pallid verde
17.5% SF viola pallid verde
Gli uceelli pallidverde sono femmine certo,
l'opaline verde pote essere M o F e quando M si o no portatore de pallid.
La F opaline-pallid verde è il risultato de un crossing-over.
Z op, ino + / Z op+, ino = M /opaline/verde: op su un cromosoma, ino su l'altre.
Z op, ino / Z op+,ino+ = M /opaline-ino: op e ino sul stesso cromosoma e se trasmetten insieme comò 1 mutazione
Wessel van der Veen.
Andrea Negro
25-11-10, 23: 13
X Wassel van der Veen : ti metto una foto della coppia in questione e nel frattempo chiedo scusa, non ho scritto che la femmina è opalina verde D
Ciao
Andrea
Ornitorrrreglia
26-11-10, 11: 59
bè visto che ci siamo chiedo a wessel.... ma per ottenere appunto un pallid f rosa da nulla cioè senza portatori cosa devi accoppiare?
Wessel van der Veen
26-11-10, 14: 32
Davide:
In roseicollis essisten:
verde
verde faccia arancia
verde pala headed (sconosciuto in Italia)
No essiste un mutazione faccia rosa.
Pallid è sesso legato recessiva.
Per ottener un pallid verde minimum ha bisogna de un M verde/pallid
verde/pallid X verde da:
M
50 % verde
50 % verde/pallid.
No è possibile de distinguere un de un verde/pallid
F
50 % verde
50 % pallid verde
L'accopiamente migliore è
pallid verde X verde:
M:
100 % verde/pallid
F:
100 % pallid.
Wessel van der Veen
Wessel van der Veen
26-11-10, 14: 40
Ciao Andrea:
Ha scritto: <<...non ho scritto che la femmina è opalina verde D ...>>
Non ho parlato de opaline verde D, ha solamente scritto che un SF viola verde
e più scuro che un verde ma meno scuro che un verde D
No comprendo queste in messaggio 11:
>>.. M verde/opalino/pallid X F opalina DF..>>
dunque opaline DF .
Wessel van der Veen.
Ornitorrrreglia
26-11-10, 14: 55
si ho capito e già sapevo che fosse sesso legato recessivo wessel, grazie sei molto gentile....
ma tu dici che minimo ci vuole m split pallid..... ma ci deve essere stata un inizio di questa mutazione.... mi sarebbe piaciuto capirne le origini.....
forse chiedo troppo....
ciao e grazie
Wessel van der Veen
27-11-10, 11: 36
Ciao:
Pallid e SL ino sono errore in la distribuzione de melanina.
La melanina nero è produtto ma no arrivare (ino) o arriva solo parzielmente (pallid) in el corpo
e gli piume.
Il "ino vero" è in fatto il NSL ino che no prodotto melanina ma solo gli matrice bianca :) .
Wessel van der Veen.
Ciao Nico:
Inutile de comprare il libro de Mantranga.
Multipele errore, fotos no bene, quasi no spiegazione de genetica.
Compre il libro de Van den Abeele via Alcedo!
Wessel van der Veen.
Sono commossa. Quando io tempo fa criticai il libro di Matranga, mi sono saltati tutti addosso, ma ora Wessel dice la stessa cosa, anzi peggio. Ma va bene così.
Senza parole.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it