PDA

Visualizza la versione completa : Semi: secchi, germinati, allo stato lattiginoso. Quali e come sono preferibili?



SuperAirin
12-05-10, 00: 57
Ho aperto un topic nuovo per non inquinare quello della coltivazione delle spighe di panico. Appppropsito, è pànico o panìco?

Mi chiedevo se esistano semi che sarebbe meglio somministrare secchi, magari per qualche motivo di presenza di tossine o simili, o allo stato lattiginoso o, al contrario, germinati.

Tipo..chessò, i semi di pomodoro mi hanno ispirata in quanto:
Pomodro frutto= buono.
Pomodoro pianta (fusti, foglie, piccioli..) = tossico.
E se germoglio = ± pianta...germoglio= tossico?
Seme di pomodoro= tossico?

Inoltre...

Quando e perchè fornite semi germinati?
Tra germinati e lattiginosi ci sono differenze sostanziali a livello nutrizionale, sia a livello qualitativo, quantitativo, e a livello di biodisponibilità ed assimilabilità degli stessi?

()( assssie!

SuperAirin
12-05-10, 01: 03
-.- credete anche voi che sarebbe stato meglio se avessi postato la domanda in alimentazione?
Siamo sul confine tra alimentazione e botanica ...

Vincenzo Forlino
12-05-10, 09: 08
ciao superarin, ci sono molti post in cui si è trattato l'argomento, se non erro l'ultimo è questo http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?13801-e-caduto-un-mito in cui ci sono i favorevoli ed i contrari, ti consiglio di leggerlo tutto e davvero molto interessante e poi di provargli tu stessa cosi potrai farti un idea della loro validità o meno . . . c'é anche questo post postato da marco che ti farà capire meglio tutti i vantaggi dei semi germinati rispetto a quelli secchi http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?13881-I-germogli-Le-vitamine-fatte-in-casa

Roberto Giani
12-05-10, 09: 12
Ho aperto un topic nuovo per non inquinare quello della coltivazione delle spighe di panico. Appppropsito, è pànico o panìco?

Mi chiedevo se esistano semi che sarebbe meglio somministrare secchi, magari per qualche motivo di presenza di tossine o simili, o allo stato lattiginoso o, al contrario, germinati.

Tipo..chessò, i semi di pomodoro mi hanno ispirata in quanto:
Pomodro frutto= buono.
Pomodoro pianta (fusti, foglie, piccioli..) = tossico.
E se germoglio = ± pianta...germoglio= tossico?
Seme di pomodoro= tossico?

Inoltre...

Quando e perchè fornite semi germinati?
Tra germinati e lattiginosi ci sono differenze sostanziali a livello nutrizionale, sia a livello qualitativo, quantitativo, e a livello di biodisponibilità ed assimilabilità degli stessi?

()( assssie!


Allora, il primo è panìco, e non pànico: il pànico è terrore, paura...

I semi allo stato lattiginoso sono semi immaturi i quali non hanno ancora raggiunto il completamento delle attività di trasformazione del germe della futura pianta e dei relativi materiali di riserva.
Sono semi molto graditi agli uccelli che non si possono preparare, ma solo raccgliere in natura (o coltivarseli da soli).

I semi germinati sono semi secchi che passano dallo stato di quiescenza al risveglio metabolico per far nascere una nuova pianta. Questi semi si preparano semplicemente ammollando dei semi secchi e lasciandoli umidi 36-48 ore affinche compaia la radichetta, a quel punto di somministrano.

I semi germogliati sono lo stadio successivo dei germinati, nei quali oltre alla radichetta spuntano anche le foglioline embrionali (i cotilèdoni) ed è megio non somministrarli perchè possono essere tossici in alcuni casi, come per il pomodoro che tu porti ad esempio. Il seme è buono (come il frutto), le parti verdi del germoglio no perchè contengono un alcaloide tossico, la solanina.

Per questo è megio usare i germinati e non i germogliati.

Vincenzo Forlino
12-05-10, 10: 43
I semi germogliati sono lo stadio successivo dei germinati, nei quali oltre alla radichetta spuntano anche le foglioline embrionali (i cotilèdoni) ed è megio non somministrarli perchè possono essere tossici in alcuni casi, come per il pomodoro che tu porti ad esempio. Il seme è buono (come il frutto), le parti verdi del germoglio no perchè contengono un alcaloide tossico, la solanina.

Per questo è megio usare i germinati e non i germogliati.

roberto cosi mi spaventi, io sono solito dare ai miei anche i germogliati!! e fino ad ora per fortuna non mi è capitato niente di brutto, io uso misto per parrocchetti da germinare, misto legumi e cereali, misto piccioni viaggiatori, azuchi, canapina e grano saraceno, messi a germinare in proporzioni un po diverse di volta in volta per fargli variare, dici che tra questi semi ci siano anche qualcuno pericoloso???

Pantaleo Rodà
12-05-10, 12: 26
Tranquillo Vincenzo, Roberto si riferiva al pomodoro, che è pianta tossica (esclusi i frutti), nei misti germinabili non ci sono piante tossiche e si possono dare anche i germogli. Per rispondere ad Airin, se vogliamo fare una scala di importanza alimentare e appetibilità bisognerebbe scrivere SEMI IMMATURI/LATTIGINOSI- SEMI GERMINATI-SEMI SECCHI...i primi, come ti ho già risposto nell'altra discussione, sono sicuramente i migliori (vuoi per l'appetibilità, vuoi per le proprietà nutritive), ma possono essere sostituiti abbastanza bene dai germinati (occhio alla preparazione di questi ultimi, altrimenti si rischia di fare danni), anch'essi molto appetiti e con maggiori proprietà nutritive rispetto ai semi secchi. I semi allo stato lattiginoso di varie piante spontanee (o coltivate) possono essere raccolti e forniti agli uccelli nel periodo di fruttificazione (che poi spesso coincide con il periodo riproduttivo degli uccelli, cioè il momento ideale per fornirli loro), in base alla specie questo varia e in questo modo si copre tutta la bella stagione, basta saper riconoscere le piante adatte (spesso molto comuni)...

Vincenzo Forlino
12-05-10, 12: 36
menomale leo, per un attimo mi era venuto il dubbio, anche se e da questa primavera che gli somministro e non ho riscontrato effetti negativi sui miei beniamini . . . per il pomodoro lo sapevo, ma toglimi una curiosità, mica viene usato per i becchi dritti??

Pantaleo Rodà
12-05-10, 13: 03
A di la verità, so per certo che c'è chi li somministra ai cardellini e credo che lo stesso possa essere esteso a verdoni e lucherini, ma io personalmente non li userei, credo che un minimo di tossicità ci sia, soprattutto in grandi quantità...

Roberto Giani
12-05-10, 15: 51
Quando d'estate fornisco i pomodori ai miei pappagalli, mangiano anche i semi che vi sono contenuti.

Ovviamente, per tornare ai germogliati, vale quello che dice Leo Rodà, ma bisogna stare atttenti ad esempio anche alla soia: i germogli di soia contengono un fattore antitripsinico ed è per questo che gli orientali, grandi consumatori di germogli di soia, non li mangiano mai crudi ma sempre solo dopo averli scottati perchè il calore disattiva questa sostanza.

Per quello dicevo di fare attenzione ai germogliati.

SuperAirin
12-05-10, 18: 18
ciao superarin, ci sono molti post in cui si è trattato l'argomento, se non erro l'ultimo è questo http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?13801-e-caduto-un-mito in cui ci sono i favorevoli ed i contrari, ti consiglio di leggerlo tutto e davvero molto interessante e poi di provargli tu stessa cosi potrai farti un idea della loro validità o meno . . . c'é anche questo post postato da marco che ti farà capire meglio tutti i vantaggi dei semi germinati rispetto a quelli secchi http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?13881-I-germogli-Le-vitamine-fatte-in-casa

Molto interessanti entrambi i link, anche se il primo aveva un titolo furviante (mi è caduto un mito) ed era parecchio bellicosetto. Mammamia ragazzi come vi scaldate!

Il secondo era già più consultabile.


Fatto stra che le domande restano.
Nn parlavo, infatti, di semi germogliati/germinati in generale, ma volevo entrare nello specifico, un po' come ha fatto Roberto Giani parlando dei semi di soia e delle sstanze tossiche che sono assenti nel seme secco, ma che si sviluppano all'apparizione del germoglio.

E' un topic un po' al contrario, in cui non cerco i "perchè SI' " dei germogliati, ma i "perchè no" e i "sarebbe meglio che".

Questo, sia dal punto di vista nutrizionale, sia per quanto riguarda l'appetibilità.

Avendo infatti un orticello piuttosto ben fornit e curato dal nonno, ho la possibilità di avere semi anche 'diversi' e puri, altro che biologici!
Ok, mi potreste dire "ma smettila, usa un buon misto e un pastone e va bene così"..ma già, tenendoli in gabbia, gli uccellini non possono fare come in natura dove girano e vagano scegliendo millemila cibi diversi. Vorrei almeno conoscere altre esperienze ed arricchire il menù virtuale dei miei pennuti.

Un esempi inventato: ora dico "toh, guarda che bella lattuga. Peccato che da mettere in insalata sia troppo vecchia perchè ha già i semi". Magari domani potrei dire "Uh, che c*lo, una lattuga coi semi. Mi han detto sul forum che secchi fanno schifo, magari li raccolgo ora che son ancora lattiginosi e li tengo per i miei pennuti".

...capisco che possa essere un'ottica un po' lontana per chi, come voi, alleva e ha centinaia di pennuti da accudire e che quindi non può farsi mille menate su cosa dare a tizio e cosa a caio..
Io, per ora, li ho un po' come se fossero pet, quindi posso permettermi (e voglio) viziarli...ma cert non voglio andare a tentativi ;)

Roberto Giani
12-05-10, 18: 51
In generale si può dire che tutte le graminacee presenti nei misti NON sono tossiche, per cui se vuoi divertirti a piantare miglio, scagliola, panico, grano, sorgo, avena ecc. ecc. e dare le relative spighe immature allo stato lattiginoso, va benissimo.

Stessa cosa per le composite selvatiche: dente di leone, tarassaco, crespigno ecc. ecc. le puoi fornire tranquillamente.

Poi puoi dare spighe di amaranto, di romice, di piantaggine.

Poi ci sono le ombrellifere come finocchio, carota, anice ecc. che non sono tossiche.

Poi ci sono le bacche: binacospino, piracanta, more di rovo, rosa canina.

Non raccogliere quello che non conosci e ricorda che di MOLTO tossico e di facilmente reperibile ci sono:
- le solanacee (esclusi i loro frutti),
- il prezzemolo,
- l'avocado,
- le ranuncolacee (in particolare modo quelle con i fiori gialli che potrebbero essere confuse, ad un occhio inesperto, con il tarassaco).

Poi vabbè ci sono oleandro (Nerium oleander) e tasso (Taxus baccata), ma non conosco nessuno che gli sia mai passato per la mente di provare a darli ai propri uccelli.

Come vedi, se vuoi viziare i tuoi uccelli, ce ne sono di cose.

Vincenzo Forlino
12-05-10, 19: 07
quindi robberto l'azuchi se dato germogliato è tossico??

Pantaleo Rodà
12-05-10, 19: 08
Ciao Airin, ho capito (penso!) quello che vuoi dire...per quanto riguarda le erbe con semi allo stato lattiginoso, l'esempio che hai fatto con la lattuga potrebbe andare bene, ma più che altro per i fringillidi; per quanto riguarda altre piante, se giri un pò in questa sezione ci sono moltissime discussioni aperte su varie specie, spontanee e coltivate...anche io non ho che poche coppie di canarini, ma mi piace variare la loro alimentazione con piante spontanee e di stagione, che per di più non costano nulla...Riguardo al fatto che germinando alcuni semi possano diventare tossici, si può dire che, escludendo forse la soia (e l'azuki) già citati da Roberto, i semi usati nei misti, germinabili e non, del commercio non hanno di questi problemi, per quanto riguarda invece altre piante, vale la regola che quelle tossiche da adulte, lo siano, anche se in misura minore, anche allo stato di germoglio, che altro non è che una giovane pianta...

SuperAirin
13-05-10, 00: 31
occhebello, grazie a Roberto Giani per aver citato dei nomi di famiglie (o gruppi? generi? tipi?) di piante e a leo88 per aver dat una regola generica.

Sapete, avendo a che fare con animali di vario genere, ho sempre la paranoia di trovare qualcosa di tossico.
Per esempio, i conigli mal sopportano le melanzane e le cipolle... e se non avessi frequentato siti appositi con dettagliate info sull'alimentazine..non ci avrei mai pensato! Cioè, tutti sanno che la cioccolata agli animali è meglio non darla..ma perchè?
Ero andata a cercare...mi sono informata..e ho scopert ciò che nessuno mi diceva: è la teobromina a dar noia. Teobromina= alte concentrazioni nel cacao, più basse nella cioccolata...cioccolata fndente=peggio di quella al latte...e quella bianca è praticamente 'sicura'.

Ecco...è questo che voglio scoprire frequentando questo forum ;) e leggendo questa sezione.

Usate somministrare semi schiacciati o fioccati? (tipo muesli..)
Perchè la mia calopsa pare adorarlo.
Mangia le uvette, i pezzetti di mela secca..ma mangia anche semi che, nel misto integro, non si fila assolutamente, come ad esempio l'avena..o l'orzo.
I semi di girasole, che a cse normali schifa, nel muesli li mangia...

Roberto Giani
13-05-10, 10: 40
quindi robberto l'azuchi se dato germogliato è tossico??

Non lo so per certo per gli uccelli ma per l'uomo si e, per non sbagliare, io gli azuki li darei solo germinati e non germogliati.

E i germogli di soia me li mangio scottati.

Vincenzo Forlino
13-05-10, 12: 04
grazie, solo una domanda forse un po sciocca, ma per germogliati si intende quando iniziano a cacciare le foglioline?? o gia con la radice (anche di qualche cm) possono gia essere considerati germogliati ?

Pantaleo Rodà
13-05-10, 12: 21
Ciao Vincenzo, finchè non aprono i cotiledoni (le prime foglioline) ed iniziano a fotosintetizzare, credo possano ancora essere considerati germinati...

Vincenzo Forlino
13-05-10, 16: 26
ciao leo, altra domanda sciocca, se la tua affermazione è corretta, allora se prendiamo i germinati è gli facciamo germogliare al buio, non potendo fare la fotosintesi (essendo ancora privi di clorofilla) sono ugualmente pericolosi (sempre parlando di quelle tossiche) ???

Pantaleo Rodà
13-05-10, 16: 45
Teoricamente è un ragionamento corretto, poichè è solo con l'inizio del metabolismo della pianta adulta (che inevitabilmente è legato alla fotosintesi) che cominciano ad essere sintetizzate le sostanze che la pianta sfrutterà, comprese quelle tossiche...questo vale per quelle piante che però non posseggono tali sostanze nei semi, altrimenti nel germoglio queste ci saranno già.

SuperAirin
15-05-10, 01: 36
...ho trovato delle spighe...che sembrano una via di mezzo tra il grano e i 'forasacchi' (hordeum murinum).

Ovvero, o sono dei forasacchi giganti (dubito, perchè la spiga è su un stelo lungo più di mezzo metro)..o è grano 'inselvatichito'

sul fatto che si tratti di una graminacea non ci piove....posso dunque provare a somministrarla?

Pantaleo Rodà
15-05-10, 19: 08
Ciao Airin, da come lo descrivi, sembra quasi grano...sei sicura che non sia orzo selvatico (Hordeum murinum) molto sviluppato? Prova a postare delle foto, così magari capiamo di che si tratta...

Pamela Muzzi
15-05-10, 21: 00
quindi robberto l'azuchi se dato germogliato è tossico??

MMMMMMMMMhhhhh...... con gli azuchi si fa un' ottima marmellata, e poi si farciscono i darayaki e i machi........ mmmhhhh..... che libidine!!!!!!

Comunque tornando seri, per non sbagliare quando si e' nel dubbio e' meglio non fornire nulla di cui non si e' sicuri al 100%

SuperAirin
15-05-10, 23: 46
MMMMMMMMMhhhhh...... con gli azuchi si fa un' ottima marmellata, e poi si farciscono i darayaki e i machi........ mmmhhhh..... che libidine!!!!!!

Comunque tornando seri, per non sbagliare quando si e' nel dubbio e' meglio non fornire nulla di cui non si e' sicuri al 100%

...qui abbiamo una frequentatrice assidua dei sushi-bar?

comunquesia, domani faccio le foto, meteo permettendo.

Ma... le erbe foraggere, tipo erba medica (medicago sativa) sono sicure?
E che mi dite del fieno? essendo in mezz ai cavalli ho sempre fieno e medica a disposizione :)
Magari usarla come lettiera...no?

Pamela Muzzi
16-05-10, 13: 51
...qui abbiamo una frequentatrice assidua dei sushi-bar?

Gia'....... anche se digitando ho sbagliato a scrivere darayaki invece di dorayaki..... anche tu apprezzi???#°°))


comunquesia, domani faccio le foto, meteo permettendo.

Ma... le erbe foraggere, tipo erba medica (medicago sativa) sono sicure?
E che mi dite del fieno? essendo in mezz ai cavalli ho sempre fieno e medica a disposizione :)
Magari usarla come lettiera...no?

Ciao Airin, attendiamo le foto per poterti dare dei suggerimenti, nel frattempo ti dico.... l' erba medica assolutamente no, il fieno non saprei ma non credo proprio!
A presto
Pam