PDA

Visualizza la versione completa : scagliola o miscela ??? che ne pensate



dario
16-08-07, 14: 46
Nel mio paese (corato) si è aperto un dibattito scagliola / miscela voi cosa ne pensate ??
ALLEVO PER SOGNARE

Antonio Coniglio
16-08-07, 15: 06
secondo me dipende,possono andare bene tutte e due a seconda del periodo,dell alloggio,della tendenza di determinate razze a ingrassare...

16DT
16-08-07, 15: 11
A favore della scagliola..!!!
Saluti..

Bernardini Alessandro
16-08-07, 16: 11
Io do un misto di tre semi e mi trovo bene saluti.

Jalapeno
16-08-07, 17: 05
Io ho sempre usato il misto, però dopo aver letto on line un articolo, mi sono convinto nel cambiare alimentazione e pian pian vorrei arrivare a dargli solo scaiola per i periodi normali e limitarmi ad arricchirla con un pò di misto (penso di fare 1 a 6) nel periodo pre cova, svezzamento e muta, vedremo come và.

Dempit
16-08-07, 22: 16
Il loro utilizzo dipende da tanti fattori...stagione , periodo riproduttivo ecc...

>periodo estivo utilizzo moltissimo la sola scagliola e tante verdure e ortaggi...
>periodo invernale somministro un misto a 5 semi perchè il mio allevameto è in collina e d'inverno fa molto freddo nevica pure...
>periodo riproduttivo misto 5 semi con aggiunta a parte di canapa ed avena oltre ai semi germinati e pastoncino....
>periodo della muta e mostre utilizzo scagliola con aggiunta di perilla.

Rosario Balsamo
17-08-07, 00: 08
Personalmente uso molta miscela.....anche se nel periodo della muta inserisco due terzi di scagliola bianca associata a molta verdura e frutta.

Roberto Danese
17-08-07, 01: 20
Molto dipende da razza allevata,locale d'allevamento,temperature etc.etc.
L'alimentazione non è certo uguale per tutti...

UE33
17-08-07, 01: 53
Quoto Antonio,Demetrio e Roberto.
Dipende dalla razza dal periodo e da cosa si da in aggiunta oltre ai semi...

SERGIO
17-08-07, 10: 26
Durante tutto l'anno somministro una miscela 4 semi così composta:
80% - scagliola
5% - canapa
8% - niger
7% - lino.

Nel periodo 15 settembre/31 gennaio arricchisco la suddetta miscela con scagliola canadese purissima nella percentuale del 100% ovvero ad un kg. di miscela aggiungo 1 kg. di scagliola.

Durante tutto l'anno non faccio mai mancare la perilla che somministro separatamente a giorni alterni nella quantità di una linguetta per ciascun soggetto.

Solo ai soggetti da canto, nel periodo 1° settembre/31 gennaio arricchisco la suddetta composizione di semi, integrandola con aggiunta di ravizzone rosso, nella proporzione del 20/25 %, in funzione della tipicità canora dei soggetti stessi.

Come ho già detto in altri post, ai canarini somministro tutto l'anno in contemporanea ai semi il cous cous che arricchisco solo nel periodo 1° febbraio/15 settembre con uovo sodo intero bollito almeno 15 minuti, nella proporzione di 1 uovo ogni 300 gr. di cous cous nel periodo di muta e di 1 uovo ogni 150 gr. di cous cous (secco) nel periodo di preparazione alle cove/cove/svezzamento.

Durante tutto l'anno integro la suddetta alimentazione esclusivamente con ortaggi e frutta di stagione ben lavati in acqua ed amuchina ( cetrioli, carote, zucchine, pere, mele, pesche ecc.).

Da un un paio d'anni sto sperimentando, con lusinghieri risultati al momento, l'uso del FRATROVIT ( ora CHEZOOVIT) che aggiungo al cous cous nella misura di due cucchiai colmi per KG. di prodotto secco.

Preciso che il cous cous viene da me preparato in grandi quantità che provvedo, appena pronto, a congelare/scongelare nelle singole dosi necessarie al normale fabbisogno giornaliero.

Il mio allevamento si trova in alta collina e, pertanto, gli apporti calorici devono essere, a causa delle basse temperature, un tantino più alti del normale senza che ciò abbia mai creato problemi alla salute dei miei uccellini.

Cordiali saluti.
Sergio.
::-°°--o-o-o::-°°-

david forti
20-08-07, 00: 29
scagliola da sola,da un'altra parte 2 volte a settimana niger avena canapa e girasole piccolo!IMPORTANTE usare la scagliola pulita senza polvere!

Luca Anniballi
20-08-07, 02: 17
scagliola da sola,da un'altra parte 2 volte a settimana niger avena canapa e girasole piccolo!IMPORTANTE usare la scagliola pulita senza polvere!

L'importante è usare sempre semi puliti.
Dal punto di vista nutrizionale, la scagliola è senza dubbio la migliore.
Una precisazione: in ogni allevamento ci sono situazioni specifiche(clima, spazio, umidità,luce, razze... ecc...)
Dal mio punto di vista, usare sementi più eleosi(grassi) in periodi invernali, e più bianche nei periodi caldi(cereali leggeri).
La famiglia degli oleosi, comprende; girasole, niger,canapa,ravizzone,lattuga,cicoria,lino,perill a, ecc....
i cereali; panico,miglio,avena e........ la mitica scagliola.
I semi oleosi, hanno un tenore proteico che si aggira attorno al 20-25% e lipidico 30-40%, quindi buoni dal punto di vista energetico, ma meno dal punto di vista intestinale ed epatico.(preferiti comunque dalla maggior parte dei fringillidi soprattutto carduelis e spinus...)
Questo forse perchè la maggior parte di semi citati appartiene alla grande famiglia delle Campositae, di cui gli uccelli in natura si nutrono.
C'è da dire però. che tali semi, vengono"divorati"in libertà, quando si trovano allo stato lattiginoso, senza che abbiano ancora raggiunto i valori proteici e lipidici sopracitati.
A questo punto, forniamo si, i "secchi oleosi", ma con moderatezza.
Nel mio allevamento, da sempre uso miscele da me composte, oleosi e cereali.
La Phalaris canariensis, più comunemente chiamata scagliola o scagliola bianca è il miglior alimento secco che possiamo fornire ai nostri cari in cattività, è bilanciata (carboidrati 50-56%, lipidi inferiori al 6-7% e valori proteici del 14-16%)e soddisfa il fabbisogno e non martella l'intestino e apparato digerente ed epatico.
Io alla scagliola assegnerei l'oscar, ma come molti di voi, scelgo l'uso a seconda di quelli che credo siano i fabbisogni dei miei soggetti.
Un caloroso saluto a tutti voi.


1--. SCAGLIOLA

spinzio
14-09-07, 09: 56
da giovane allevatore mi hanno sempre consigliato di tutto e come capita a tutti circa 100 tipi di miscela da prepararmi da me.
Quest anno ho diviso il mio allevamento utilizzando due misti.
Uno preconfezzionato con perilla e uno preparato da me..in entrambi i casi non ho trovato problemi.Da dire che nel periodo di imbecco aggiungo un misto a parte di canapa e avena e nel periodo di riposo alleggerisco le miscele.
ps concordo con Lucaard qnd dice ke i semi devono essere puliti...io li ''soffio'' sempre dopo l acquisto!!!

Luca Anniballi
14-09-07, 13: 34
In commercio, esistono delle miscele, di cui il produttore, garantisce da ventilazione e/o depolverizzazione.
In base a questo, potremmo dirne di infinite osservazioni, ma il mio modesto consiglio, se si scelgono miscele già pronte, è quello di prenderli confezionati in secchielli di plastica, perchè nei sacchi, trattengono ancor più polvere e altro........
Capisco anche che andando sui sacchi, specie da 25 kg, si risparmia (ma cosa che i prezzi sono ormai alle stelle!!!) sui secchielli, che per dimenzioni non superano i 5kg.
Ma non si può avere tutto nella vita, questa è la mia personale considerazione.

Rosario Balsamo
14-09-07, 22: 38
Ho sempre somministrato la micela T3 oro della manitoba alternandola (nei periodi in cui non sono in cova) con la scagliola bianca.
Secondo me la miscela ha le giuste quantità di quello che serve ai soggetti, se poi si aggiunge del pastoncino e della frutta/verdura hanno proprio tutto quello che gli serve per stare bene.

SERGIO
15-09-07, 17: 16
Ho sempre somministrato la micela T3 oro della manitoba alternandola (nei periodi in cui non sono in cova) con la scagliola bianca.
Secondo me la miscela ha le giuste quantità di quello che serve ai soggetti, se poi si aggiunge del pastoncino e della frutta/verdura hanno proprio tutto quello che gli serve per stare bene.

Ciao a tutti,

condivido l'impostazione alimentare di Rosario.

Cordiali saluti.
Sergio
::-°°-

Dario_CH
15-09-07, 19: 54
io penso che un alimentazioni con solo scaiola e assolutamente da evitare ,visto l alto contenuto di carboidratici se non smaltito si deposita in grassi.Saluti a tutti

Luca Anniballi
15-09-07, 20: 03
Su questo punto, penso che ci troviamo tutti d'accordo.

Andrea Lamberti
17-09-07, 22: 22
Ciao a tutti ragazzi!
capito proprio a fagiolo perchè sto cercando di risolvere un problema interno al mio allevamento riguardante proprio miscele...
Fino ad oggi alimentavo i miei cardinalini organetti e lucherini con un misto composto da 50% T3 oro e 50% miscela Blattner Sizigen IA, però a causa dell'elevato costo di quest'ultimo, ero a caccia di un'alternativa, magari con sementi di provenienza italiana....
Sarei curioso di sentire i vostri parereri in merito....
Grazie a tutti
A presto

Dario_CH
17-09-07, 22: 58
Buona sera ,io per i miei cardellini uso tale miscela:

Girasole nero piccolo 5%
Cardo mariano 6%
lattuga nera 3%
Cicoria 13%
Hanf 3%
Lino 3%
Perilla 10%
Sesamo 3%
Lattuga bianca 10%
Niger 10%
Scaiola 30%
Papavero 4%
Tutti i semi mi vengono spediti dalla ditta Blattner, e tutti vengono da me' sottoposti al test del germoglio con almeno il 75% di risultato .
x Andrea 89 volevo dire che la miscela di blattner e una delle migliori ,specialmente la (Stieglitz/Zeisig) per i cardellini

christian
10-10-07, 10: 57
Scusate ma dove caspita si trova la miscela Blatter? Io abito a Ravenna e non sono mai riuscito a trovarla

Ciao a tutti

Christian

dario
10-10-07, 13: 55
ciao penso che la puoi trovare da LODATO !!!!!

Jalapeno
10-10-07, 14: 29
Però Lodato è lontanuccio da Ravenna oppure vende on line?

Bernardini Alessandro
10-10-07, 18: 32
Ciao prova da Belluccimarket.it vende on line saluti.

david forti
04-11-07, 23: 02
un problema sorge con la scgliola,andandola a comprare la marca che uso io,vedo che stranamente è cambiata la busta è bianca e verde,allora chiedo spiegazioni al commerciante che mi dice che questo tipo quì è quella di prima scelta,addiruttura mi dice che la casa ha la prima seconda e terza scelta,ora mi chiedo quale allevatore sapendo che ha la possibilità di dare un seme di ottima qualità,sceglie quello di poca qualità?Che senso ha?

Jalapeno
04-11-07, 23: 15
Boh dipende quali sono i fattori che determinano la prima piuttòsto che terza qualità, lavorando nel commercio posso assicurarti che spesso l'effettiva differenza di qualità non giustifica la differenza di prezzo, quindi penso sia giusto valutare oggettivamente la qualità del prodotto prima di escludere a priori la seconda o terza a favore della prima...

david forti
05-11-07, 23: 39
GIà la scelta di che criterio?interessante l'unico modo forse per capirlo in questo caso,è il consumo ,se ne sono ghiotti dovrebbe essere ottimo,che ne dici?se Invece vedo che continuano a scartarlo,vuol dire che cìè qualcosa che non va.
off topic:interessi star trek?]]==/ la serie prima è la migliore!!]]==/

Jalapeno
06-11-07, 14: 08
Non sono del mestiere, penso sia meglio controllare l'eventuale presenza di corpi estranei, l'integrità dei semi, l'assenza di muffe e di polvere, volendo potremmo verificare la germinabilità dei semi per testare la "freschezza" della miscela, avendo un laboratorio a disposizione potremmo determinare l'umidità o l'irrancidimento dei semi, fatti questi "test" dovremmo valutare se il gioco vale la candela considerando l'aspetto economico.


O.T.
Si sono un fan di Star Trek però non di quelli che si vestono da Vulcaniano...