Visualizza la versione completa : fondo voliera con scaffali
Ragazzi io vorrei costrire una voliera con il calssico scaffale però vorrei qualche consiglio su come fare il fondo, se magari potete postarmi qualche foto
pietro 96
26-07-10, 11: 06
basta che metti, sopra al ripiano divisorio, un'altro ripiano capovolto........
Ciao red20 se vuoi fare una voliera con i scaffali,
guarda fai da te (come costruire una batteria di gabbie con un scaffale) di sergio ciriminna
spero di esserti stato di aiuto ciao e buon lavoro
pietro 96
26-07-10, 20: 14
comunque i ripiani li vendono sfusi...........
mandarinox
26-07-10, 21: 14
giusto pietro.io le o comprati sfusi.
li vendono in ferramenta? quanto costano?
mandarinox
27-07-10, 10: 26
nella ferramenta le vendono perche gli o ordinati li.nn so quanto costano di preciso,lo devo chiedere a mio padre.
pietro 96
28-07-10, 10: 47
penso massimo una decina di euro.........
ok grazie , ma secondo voi è preferibile la scaffalatura a incastro o quella normale con le viti? il problema è che ho notato che la scaffalatura classica con le viti prende rugine mentre quella a incastro non essendo fatta di ferro no
mandarinox
28-07-10, 15: 23
prendi quella d incastro!!!!!te la consiglio!!!
ho preso oggi quella a incastro però è di zinco , non fa niente? tanto non credo i pappagalli si attaccano alla scaffalatura , penso solo la rete usano per arampicarsi
pietro 96
29-07-10, 10: 35
io preferisco quelli con bulloni, che non si arruginiscono ma sono più resistenti e puoi combinare i ripiani in tanti modi.....
comunque, quanto sarà grande la voliera??? che metterai???
mandarinox
29-07-10, 10: 45
red,speriamo che nn si attacano li,perche a me lo zinco nn piace tanto perche puo intossicare.pero comunque,per me pietro,e piu comoda quella a incastro.pero nessuno e uguale quindi ognuno la pensa a modo suo.
pietro 96
29-07-10, 11: 13
red, ti consiglio di passare su tutta la parte zincata dell'aceto e poi di sciaquarla con acqua prima di metterli
mandarinox
29-07-10, 15: 15
ai ragione pietro.difatti,a nessuno piacerebbe trovarsi qualche animale morto per avvelenamento.
pietro 96
29-07-10, 18: 56
ahahahahahahahahah!!!!!!!!!!!
mandarinox
29-07-10, 21: 15
quelli che lo trovano cosi nn ridono tanto:io so cosa fanno:vanno a denunciare il venditore per:"AVVELENAMENTO VOLONTARIO A PUBBLICO PAPPAGALLO"!!!!!!!!!!!!!!!!
ho intenzione di dividere la scaffalatura in tre parti. cmq l aceto lo passo con una spugna sulla voliera? in che quantità?
pietro 96
30-07-10, 09: 52
basta solo prendere una spugna e passarla sopra, naturalmente non c'è bisogno di bagnarla, ma solo passarlo sopra prendendone poco di aceto, e dopo un po sciacquare con acqua.......
serve per togliere i resti bruciati della zincatura.
mandarinox
30-07-10, 13: 27
io odio lo zinco!!!!!!!
ok farò cosi, cerco di trovare la rete zincata a caldo e faccio questo trattamento
pietro 96
30-07-10, 18: 39
la trovi nei ferramenta e di qualsiasi misura...........
che misura mi conviene prendere?
dipende che uccelli devi metterci
mandarinox
30-07-10, 20: 41
nn costa tanto!
devo metterci inseparabili, calopsite e cocorite
100cm x 50 x 50/60h sono le misure potrebbe essere x tutti, agapornis, calo ecc... :)
ok grazie, tanto se anche voi allevate pappagalli e avete rete zincata nelle voliere mi fido anche perchè non credo di essere l unico ad allevare pappagalli in voliere con rete zincata
la maglia della rete falla 1cmx1cm
mandarinox
01-08-10, 11: 18
io per fortuna nn ho la rete zincata!!!
mandarinox che rete hai te? dove l hai presa?
anch'io ho la rete 1.30x1.30cm in acciaio, costa troppo, cmq si trova ni grande ferramenta
mandarinox
02-08-10, 14: 52
io ho una rete come quella di sakira,stessa misura,il pril problema che in acciaio come dice lei,costa.
mandarinox
02-08-10, 20: 54
le devo chiedee a mio padre.
allora al metro x metro 8-10 euro in acciaio
in zinco lo trovi da 2 a 5 euro
mandarinox
03-08-10, 10: 59
mio padre mi a detto che abbiamo speso precisamente 10,80 al metro.
costa un pò allora, il fatto è che neanche la trovo. In ferramenta ho trovato 2 tipi di rete zincate. Una più flessibile di colore grigio chiaro e una più rigida di colore grigio scuro , entrambe di zinco , quella grigio scuro è molto più dura dell altra tanto che si piega difficilmente, non so quale sia migliore
mandarinox
03-08-10, 20: 42
vai in altre ferramente.
vi dico come ho costruito la mia batteria con lo scaffale:
ho comprato uno scaffale a incastro, dopo averlo montato nella parte davanti ho applicato dei frontali per gabbie e dietro ho messo un pannello di zinco ai lati invece della rete metallica che ho tagliato a misura per far in modo che avessi il fondo, ho posizionato la griglia con della rete metallica e come fondo ho adottato il sistema carta, ho preso del ferro cotto in ferramenta e l'ho piegato collegandolo a ogni uscita per far scorrere la carta e devo dire che è molto funzionale, come carta uso la carta da forno a rotoli
Fabio Musumeci
04-09-10, 07: 21
Salve, questa è la mia voliera artigianale, è fatta utilizzando componenti da scaffale e bacchette di rinforzo per il frontale in alluminio, la rete che ho usato è quella da 1x1 plastificata, per i pappagallini non va bene ma basta usarne un' altro tipo, i fondi sono realizzati in bachilite con bordi di angolari di legno, per i pappagalli suggerirei gli angolari di alluminio, ho messo anche le griglie, cioè più griglie affiancate l'una all'altra per coprire tutta l'area di ognio cassetto, al centro ho lasciato una fessura in cui posso inserire un separè, sempre in bachilite, gli sportelli sono del tipo a ghigliottina.
Il materiale da scaffale è del tipo robusto da imbullonare, ormai la voliera è vecchiotta, ha almeno 15 anni se non dippiù, ed è stata sempre all'aperto con il mare a 100 metri, lo dimostra il fatto che è un pò arrugginita ma è ancora molto pratica, appena sarà svuotata le dò una ritoccata per rinfrescarla, quando è abitata pure d'inverno appendo un foglio di celofan trasparente sul frontale, a mò di tenda, e lo fisso con le mollette per il bucato.
Ecco le foto, spero si capisca bene, le gabbie sotto sono entrambe da 120, così capite le dimensioni:
Salve cmq per il fondo è meglio che te li fai fare da qualche ferraro in alluminio o stagno sono più leggeri e non si arrugginiscono, con il passar del tempo gli scaffali rigirati si arrugginiscono e poi sono moltopiù pesanti... io gia lo fatta una voliera cosi come dici tu........
ho preso oggi quella a incastro però è di zinco , non fa niente? tanto non credo i pappagalli si attaccano alla scaffalatura , penso solo la rete usano per arampicarsi
Potresti postare foto di queste scaffalature?
Alessandro Rota
25-02-11, 08: 15
Salve, questa è la mia voliera artigianale, è fatta utilizzando componenti da scaffale e bacchette di rinforzo per il frontale in alluminio, la rete che ho usato è quella da 1x1 plastificata, per i pappagallini non va bene ma basta usarne un' altro tipo, i fondi sono realizzati in bachilite con bordi di angolari di legno, per i pappagalli suggerirei gli angolari di alluminio, ho messo anche le griglie, cioè più griglie affiancate l'una all'altra per coprire tutta l'area di ognio cassetto, al centro ho lasciato una fessura in cui posso inserire un separè, sempre in bachilite, gli sportelli sono del tipo a ghigliottina.
Il materiale da scaffale è del tipo robusto da imbullonare, ormai la voliera è vecchiotta, ha almeno 15 anni se non dippiù, ed è stata sempre all'aperto con il mare a 100 metri, lo dimostra il fatto che è un pò arrugginita ma è ancora molto pratica, appena sarà svuotata le dò una ritoccata per rinfrescarla, quando è abitata pure d'inverno appendo un foglio di celofan trasparente sul frontale, a mò di tenda, e lo fisso con le mollette per il bucato.
Ecco le foto, spero si capisca bene, le gabbie sotto sono entrambe da 120, così capite le dimensioni:
Ottimo lavoro fabio e a quanto vedo ben popolata...
lucio zollo
25-02-11, 09: 03
Ragazzi io vorrei costrire una voliera con il calssico scaffale però vorrei qualche consiglio su come fare il fondo, se magari potete postarmi qualche foto
Ciao Red20, io i fondi di due mie volierette li ho fatti fare in alluminino ( 100x80x2,5 ) da un lattoniere ( artigiano che lavora lamiere ) ... cerca di individuarne uno nella tua zona dove vivi
quoto Luciozollo, la soluzione migliore è quella di andare da un LATTONIERE.
ne ho fatta fare una mis.155x75x3 in lamiera preverniciata ci sono diversi colori,
grigia,verde,marrone, ed è molto robusta.
Ornitorrrreglia
25-02-11, 11: 28
Salve, questa è la mia voliera artigianale, è fatta utilizzando componenti da scaffale e bacchette di rinforzo per il frontale in alluminio, la rete che ho usato è quella da 1x1 plastificata, per i pappagallini non va bene ma basta usarne un' altro tipo, i fondi sono realizzati in bachilite con bordi di angolari di legno, per i pappagalli suggerirei gli angolari di alluminio, ho messo anche le griglie, cioè più griglie affiancate l'una all'altra per coprire tutta l'area di ognio cassetto, al centro ho lasciato una fessura in cui posso inserire un separè, sempre in bachilite, gli sportelli sono del tipo a ghigliottina.
Il materiale da scaffale è del tipo robusto da imbullonare, ormai la voliera è vecchiotta, ha almeno 15 anni se non dippiù, ed è stata sempre all'aperto con il mare a 100 metri, lo dimostra il fatto che è un pò arrugginita ma è ancora molto pratica, appena sarà svuotata le dò una ritoccata per rinfrescarla, quando è abitata pure d'inverno appendo un foglio di celofan trasparente sul frontale, a mò di tenda, e lo fisso con le mollette per il bucato.
Ecco le foto, spero si capisca bene, le gabbie sotto sono entrambe da 120, così capite le dimensioni:complimenti bella voliera hai anche tanti gould devo dire!
maurizio44
25-02-11, 15: 36
Ho realizzato dei cassetti usando truciolato e compensato a cui ho dato vernice bianca acrilica per auto. Le lavo abitualmente sotto acqua corrente senza problemi.
Riccardo Pallaoro
04-06-11, 15: 14
Salve, questa è la mia voliera artigianale, è fatta utilizzando componenti da scaffale e bacchette di rinforzo per il frontale in alluminio, la rete che ho usato è quella da 1x1 plastificata, per i pappagallini non va bene ma basta usarne un' altro tipo, i fondi sono realizzati in bachilite con bordi di angolari di legno, per i pappagalli suggerirei gli angolari di alluminio, ho messo anche le griglie, cioè più griglie affiancate l'una all'altra per coprire tutta l'area di ognio cassetto, al centro ho lasciato una fessura in cui posso inserire un separè, sempre in bachilite, gli sportelli sono del tipo a ghigliottina.
Il materiale da scaffale è del tipo robusto da imbullonare, ormai la voliera è vecchiotta, ha almeno 15 anni se non dippiù, ed è stata sempre all'aperto con il mare a 100 metri, lo dimostra il fatto che è un pò arrugginita ma è ancora molto pratica, appena sarà svuotata le dò una ritoccata per rinfrescarla, quando è abitata pure d'inverno appendo un foglio di celofan trasparente sul frontale, a mò di tenda, e lo fisso con le mollette per il bucato.
Ecco le foto, spero si capisca bene, le gabbie sotto sono entrambe da 120, così capite le dimensioni:
Bel lavoro Fabio , complimenti, da quel che vedo hai dei bei soggetti!!
nerazzurro1957
06-06-11, 10: 09
Salve ragazzi,vi do un consiglio,io i fondi li ho fatti di alluminio,e per risparmiare ho comprato solo fogli di alluminio da un millimetro tagliati a misura e poi li ho piegati da solo con un modo semplice,calcolate che la lamiera da un millimetro costa 5-6 euro al mq.
Per quanto riguarda la piegatura è semplice,per esempio se dovete avere un fondo da 50cmX50cm.ed un rialzo sui quattro lati da 2cm. vi fate tagliare un pezzo di lamiera da 52cm.X52cm.poi segnate verso l'interno uno spazio di 2cm per i quattro lati incidete le quattro linee segnate con un taglierino guidato da una riga(magari di lamiera)con tre-quattro passate,tagliate i quattro quadratini che si sono formati agli angoli e la piegatura si fa poggiando i lati su uno spigolo vivo(tipo copertina di marmo sui balconi) e forzandolo si piega subito e facilmente.
qualunque altra spiegazione anche con mp,ciao e spero di essere stato di aiuto.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it