PDA

Visualizza la versione completa : incardellati non cantano



amos
31-08-10, 18: 18
ciao a tt i primi di agosto mi hanno regalato degli incardellati e cantavano perfettamente adx nn voglio piu sapere di cantare??? ke kosa gli posso dare ??? e sn in ottima salute e sn anke in un garage solo loro!

Carlo Sallese
31-08-10, 19: 14
Forse hanno smesso di cantare perche sono in muta

amos
31-08-10, 19: 23
infatti stann perdendo tt le piume!

Carlo Sallese
31-08-10, 19: 57
Allora è normale che non cantano... a fine muta ricominceranno

Lollo93
01-09-10, 01: 59
quoto, succede sempre... mio nonno ha sempre avuto canarini e spesso sono da lui, e so appunto che in questo periodo c'è la muta, una fase un pò "critica", smettono anche di cantare...

max coppa
01-09-10, 03: 19
Ci sono anche persone che pensano che ci sono soggetti che cantano da quando si svegliano a quando s'addormentano.

zeusvedetutto
07-09-10, 18: 55
Scusate se mi aggiungo per avere una delucidazione !

Vorrei prendere un incrocio cardellino x canarina me il negoziante dice che sono in muta e cantano poco , ma mi ha assicurato che cantano bene e tanto. Mi consigliate di aspettare che finiscano la muta per valutare o che sicuramente anche se non sono dei maestri sapranno il fatto loro ...

Esiste la possibilita' che cantino poco ?

Carlo Sallese
07-09-10, 19: 25
Anche se l'incardellato è' un grande cantatore... è normale che alcuni soggetti cantino piu di altri
Forse se aspetti è meglio

maurizio44
07-09-10, 21: 39
Una riflessione: un incardellato che canta bene vuol dire dedizione dell'allevatore nella sua gestione durante il periodo di apprendimento. Uso del maestro o del cd con esperienza e continuità fino al secondo anno, dopo di che non apprenderà nulla di più di quanto abbia già fatto. Tali soggetti, se cantano bene da cardellino, con le giuste passate non hanno prezzo. Tutti gli altri non valgono nulla. I soggetti buoni nessuno li vende. E' chiaro che ci sono le vie di mezzo, ma sono quelli che l'allevatore cercherà di piazzare singolarmente per spuntare un prezzo discreto. In uccelleria non credo si possano trovare soggetti decenti e comunque non adeguati ai prezzi che vengono richiesti

Antonio De Salvia
20-10-10, 22: 31
Salve vorrei dire anche la mia a riguardo;quello che dice Maurizio non penzo che ci sia altro da aggiungere, io quesst'anno ho avuto 9 incardellati con tre canarine,8 maschi e 1 femmina.
Sono stato molto fortunato lo sò; di questi incardellati uno è molto dotato al canto ha iniziato a solfeggiare molto prima dei fratelli e non ha più smesso neanche durante la muta, e come dice Maurizio44 devono imparare e dato che il padre non canta quasi per niente io glio ho messo delle registrazioni su file mp3 con passate ancestrali e altre che ho trovato su you tube.
Dalla mattina alle 7 e 30 ogni 15/20 minuti fino all'una.Adesso s'ho anche che imparano fino al secondo anno di vita da Maurizio.
Il mio incardellato buono è da me venerato e non ha mercato.

Se volete vederlo è questo sulla foto del profilo se volete sentirlo questo è il link http://www.youtube.com/watch?v=kL-S7a2goqs

Se poi Maurizio mi puoi dare un parere ne sarei onorato grazie ciao ciao a tutti.

felino87
22-10-10, 23: 13
non cantano perchè sono in periodo di muta, appena finita canteranno di nuovo

pierre
23-10-10, 10: 38
Allora la cosa migliore è farseli da se gli incardellati,visto che non è poi cosi difficile come ibridazione,si potrebbe mettere un cardellino con 3-4 canarine e tutti gli incardellati maschi che nascono si mettono in una stanza insonorizzata con cd o maestro cantore,visto che i piu bravi non hanno prezzo qualcosa ci tiri fuori..

maurizio44
23-10-10, 14: 26
Non è proprio così semplice, se lo fosse tutti provvederebbero in tal senso. Intanto chi ha le passate buone non le distribuisce. I cd che si trovano in giro non sono all'altezza e spesso non è sufficiente il cd per formare un buon cantore. Si usa in genere un maestro cantore che è un cardellino di passata fatto apposta per insegnare.Fatti gli incardellati quseti serviranno a loro volta per fare altri cardellini di passata. Il cd da usare deve essere in sintonia col maestro. Finita la muta si usa il cd perchè il maestro ancora non canta ma dopo è lui che deve formare i soggetti al canto giusto. Questo è un altro motivo per cui i cd servono a poco. C'è da dire però che, all'interno della stessa covata nascono soggetti più dotati rispetto ai fratelli e quindi la selezione deve essere fatta fin dai primi momenti. Inoltre andrebbero separati acusticamente dai canarini, mamma compresa fin dal giorno 23 o 24 dalla nascita. A tal proposito so per certo che alcuni allevatori di questo genere di incardellati, usa svezzare a mano i pullus negli ultimi giorni prima che escano dal nido.Questi ed altri accorgimenti fanno del mondo del canto regionale una cosa completamente a se. Non a caso ho detto regionale, infatti ci sono scuole sia Campana che Siciliana e anche Pugliese. Questa è una tradizione che viene dagli Arabi che con la conquista dei territori hanno portato anche le loro tradizioni. In primis nella Spagna da cui poi è arrivata fino a noi. Mi risulta anche che in Marocco usano mettere a scuola i cardellini. Mi dispiace di non poter dare giudizi sui vostri cantori dal momento che non ho le casse, ne saprei dare una valutazione dal momento che le notizie che sto dando vengono da amici che sono appassionati di tale attività, che prevede un buon orecchio dell'allevatore, cosa di cui purtroppo sono sprovvisto. Devo dire che secondo me un uccello che canta solo di passata dopo un po' diventa noioso, mentre una bella campagnola pulita è quanto di meglio si possa sentire. Ma questo è un altro discorso