Visualizza la versione completa : Calendario Alimentazione
arenelapa
24-09-10, 12: 19
Salve a tutti, volevo aprire questa discussione per aiutare un po tutti, specialmente i neofiti, quindi me compreso, nell'allevamento del cardellino. Volevo chiedere di scrivere una sorta di calendario mensile sull'alimentazione e/o integratori che date ai vostri benamati, cosicchè da aprire un dibattito su cosa è buono somministrare in determinati periodi dell'anno e cosa non lo è, che ne pensate?
be mi sembra un ottima idea visto il delicato apparato digerente del cardellino....parola agli esperti
ma a nessuno interessa informare meglio noi tutti soci del forum?
arenelapa
01-10-10, 10: 36
ma a nessuno interessa informare meglio noi tutti soci del forum?
Evidentemente non interessa a nessuno.
Inizio io anche se non sono un grande esperto, sperando che qualcuno si aggreghi.
Io do ogni giorno misto manitoba, con l'aggiunta di circa 10% di girasole nano, do questo misto solo perchè chi mi ha ceduto i cardellini usava questo. Do, per adesso, ogni 4 giorni circa 1 cucchiaino di pastone secco con o carote o peperoncino. Quando si avvicinerà la stagione degli amori aumenterò piano piano la frequenza fino ad arrivare a una somministrazione giornaliera con l'aggiunta di germinati.
Metto a disposizione come antistress del panico.
1 volta al mese per tre giorni do nel beverino 1 cucchiaino di ceto di mele da diluire in un litro e mezzo di acqua. 1 volta ogni 3-4 mesi metto una goccia di frontline come antiparassitario.
L'unico uso di medicinali che per ora ho fatto, è soltanto un complesso multivitaminico che ho dato solo al momento che ho portato i soggetti in casa. Sto valutando la possibilità di dare dei rametti di origano, ma non so ancora con quale frequenza somministrarli. dimenticavo i miei soggetti sono ospitati all'esterno in gabbie da 120.
Spero che quanto scritto risulti utile a tutti e possa essere spunto di discussione.
sarei interessato anchio alla discussione ma vedo che nessuno degli esperti del forum partecipa
forse sarebbe meglio se qualche moderatore spostasse la discussione nella sezione alimentazione
Salve a tutti anche io non faccio parte della categoria degli esperti ma dico la mia avendo cardellini da 2 anni circa 7 coppie senza senza nessun decesso.Come acqua di abbeverata uso fornire sempre dell'acqua decantata un paio di girni con aglio dentro (3 spicchi in 3litri di acqua ) che uso sostituire nei beverini ogni 2-3 giorni.Come alimentazione nel periodo di riposo uso una miscela t3 oro manitoba in cui vado ad aggiungere in percentuale dal 5 al 10 % secondo le temperature del girasole micro lattuga perilla cicoria cardo.in contenitori separati uso mettere semi di bella di notte e chia diciamo da agosto a marzo,poi delle erbe frullate ed asciugate con pangrattato o pastone secco con l'aggiunta di poca spirulinaspecie nel periodo della muta.fornisco anche nel periodo di muta peperoncino fresco intero.a fine febbraio comincio ad aumentare la dose proteica fornendo una volta a settimana frittatina e mantenedo sempre la miscela con le percentuali piu alte dei semi sopra indicati,poi inizio a somministrare germinati(germoglio della raggio di sole) prima una volta la settimana ed incremento una volta in piu per ogni settimana che segue a giorni lontani fino ad arrivare a tutti i giorni e fino a fine muta.inoltre li preparo per le cove con degli integratori della nekton ,comincio col NEKTON E ai maschi e NEKTON S alle femmine per una settimana tenendoli separati poi inverto NEKTON E alle femmine E NEKTON S ai maschi sempre per una settimana poi faccio i 2 prodotti mescolati insieme a maschi e femmine che saranno riuniti per un'altra settimana e dopo una settimana di pausa faccio una settimana di multivitaminico tipo vitakomplet. nelle linguette uso fornire per tutto l'anno una volta la settimana del NEKTON TONIC K e pulizia e cura sempre e in modo maniacale.trattamenti antiparassitari con ivomec due volte l'anno prima delle cove e prima dell'inverno. Dimenticavo io ho nostrani siciliani e non e li tengo all'esterno in gabbie da 100 e 65. uso anche estrusi per l'alimentazione (c15 versele laga) sempre a disposizione.Saluti Fabio
di vito francesco
09-10-10, 20: 31
Io penso che non esista un metodo universale di allevamento , anzi ho riscontrato che difficilmente si trovano due allevatori che la pensano alla stessa maniera riguardo l' alimentazione , anche perchè ho visto allevare cardellini nei più diversi modi possibili, sempre con buoni risultati.
arenelapa
11-10-10, 19: 06
Io penso che non esista un metodo universale di allevamento , anzi ho riscontrato che difficilmente si trovano due allevatori che la pensano alla stessa maniera riguardo l' alimentazione , anche perchè ho visto allevare cardellini nei più diversi modi possibili, sempre con buoni risultati.
Tengo a precisare che qusta discussione, non nasce per uniformare il metodo di allevamento, ma soltanto per confrontarci l'uno con l'altro e se è possibile in alcuni casi imparare cose nuove. Anche perchè sono convinto che nella vita ci sia sempre da imparare.
di vito francesco
11-10-10, 20: 03
Tengo a precisare che qusta discussione, non nasce per uniformare il metodo di allevamento, ma soltanto per confrontarci l'uno con l'altro e se è possibile in alcuni casi imparare cose nuove. Anche perchè sono convinto che nella vita ci sia sempre da imparare.
A me sembrava che avessi chiesto un calendario mensile sull' alimentazione o sbaglio??? Io ti ho risposto dicendoti che se interpellerai 100 allevatori di cardellini ti faranno 100 calendari sull' alimentazione diversi! Perciò penso che se i tuoi cardellini sono in forma con il tuo metodo , perchè cercare nuove strade che all' occorrenza potrebbero essere ancora più difficili? Poi su questo forum ci sono migliaia di discussioni sull' alimentazione da chi usa germinati,a chi usa pisellini e frittatina chi usa erbe prative e addirittura chi usa un pastone come piatto unico (unifeed)durante tutto l' anno , perciò non hai che l' imbarazzo della scelta1
arenelapa
14-10-10, 11: 38
A me sembrava che avessi chiesto un calendario mensile sull' alimentazione o sbaglio??? Io ti ho risposto dicendoti che se interpellerai 100 allevatori di cardellini ti faranno 100 calendari sull' alimentazione diversi! Perciò penso che se i tuoi cardellini sono in forma con il tuo metodo , perchè cercare nuove strade che all' occorrenza potrebbero essere ancora più difficili? Poi su questo forum ci sono migliaia di discussioni sull' alimentazione da chi usa germinati,a chi usa pisellini e frittatina chi usa erbe prative e addirittura chi usa un pastone come piatto unico (unifeed)durante tutto l' anno , perciò non hai che l' imbarazzo della scelta1
Infatti ho chiesto un calendario mensile sull' alimentazione, questo però non vuol dire che lo volevo copiare o cercare di uniformami a quanto scritto da altri.
Poi se i nostri cardellini stanno bene con l'alimentazione che facciamo perchè non cercare di farli stare meglio pigliando degli spunti da altri allevatori?
MaurizioDiStefano
22-10-10, 22: 24
ogni allevamento è un piccolo microclima, un piccolo universo a se. la bravura dell'allevatore sta proprio nell'entrare in simbiosi con questi animali in QUEL posto, in QUELLE SPECIFICHE CONDIZIONI, cercando di ottenere il meglio. morale della favola!? non esiste un calendario, una guida o una soluzione magica, esiste un universo da esplorare. ricorda che nessuno potra darti consigli migliori dei tuoi stessi occhi :)
ti auguro tanti successi!
maurizio
Luca Anniballi
22-10-10, 23: 37
E' vero che in ogni allevamento si manifestano condizioni "uniche" dettate da milioni di fattori esterni.
E' senz'altro vero che il piano alimentare è soggettivo e si rifà soprattutto all'esperienza dell'allevatore e delle proprie convinzioni, quindi come già accennato, anche 100 allevatori ottengono senza dubbio buoni risultati differenziandosi l'uno con l'altro sulle scelte del piano alimentare.
Una cosa però, vedo che rimane comune a tutti ed è quella di cercare la così detta "alimentazione perfetta" del proprio allevamento(che in termini non esiste) per estendere la ricetta, in egual misura, a tutti i soggetti.
Paradossalmente, non tutti i soggetti (come le persone del resto) non sono uguali e, di conseguenza una dieta che potrebbe andar bene per un cardellino di un anno di età, non va bene per un cardellino di 4 anni di età, o addirittura non porta benefici identici a due cardellini fratelli...
Questi cenni per dire, che non importa quanto ci sforziamo, l'alimentazione perfetta è impossibile da trovare, anche cercando di bilanciare il più possibile la miscela che andiamo a comporre, di conseguenza NON POTREBBE ESISTERE UN CALENDARIO(parere prettamente personale)!!!
C'è da dire però, che alcune regole sono alla base, come scegliere i semi freschi dell'annata e rivolgersi a marchi che hanno dimostrato di avere un'alta professionalità nei prodotti che mettono sul mercato.
MaurizioDiStefano
23-10-10, 00: 08
E' vero che in ogni allevamento si manifestano condizioni "uniche" dettate da milioni di fattori esterni.
E' senz'altro vero che il piano alimentare è soggettivo e si rifà soprattutto all'esperienza dell'allevatore e delle proprie convinzioni, quindi come già accennato, anche 100 allevatori ottengono senza dubbio buoni risultati differenziandosi l'uno con l'altro sulle scelte del piano alimentare.
Una cosa però, vedo che rimane comune a tutti ed è quella di cercare la così detta "alimentazione perfetta" del proprio allevamento(che in termini non esiste) per estendere la ricetta, in egual misura, a tutti i soggetti.
Paradossalmente, non tutti i soggetti (come le persone del resto) non sono uguali e, di conseguenza una dieta che potrebbe andar bene per un cardellino di un anno di età, non va bene per un cardellino di 4 anni di età, o addirittura non porta benefici identici a due cardellini fratelli...
Questi cenni per dire, che non importa quanto ci sforziamo, l'alimentazione perfetta è impossibile da trovare, anche cercando di bilanciare il più possibile la miscela che andiamo a comporre, di conseguenza NON POTREBBE ESISTERE UN CALENDARIO(parere prettamente personale)!!!
C'è da dire però, che alcune regole sono alla base, come scegliere i semi freschi dell'annata e rivolgersi a marchi che hanno dimostrato di avere un'alta professionalità nei prodotti che mettono sul mercatio.
impeccabile come sempre ;) :)
vincenzo postiglione
23-10-10, 20: 10
impeccabile come sempre ;) :)
sono daccordo con maurizo x quanto riguarda l'alimentazione ogni allevamento e un mondo a se,io al inizio usavo una miscela xcardellini che la allungavo con scagliola,e credo che ogni allevatore non mi potra contradire x la scagliola che e il seme fondamentale oltre ad altri, l'alimentazione xme e una cosa fondamentale un po come tutti voi,conoscendo molti amici allevatori sono sempre stato incuriosito che gli danno,ognuno a il suo modo,o visto parecchi amici che usano la miscela di base dei canarini aggiungendo altri semi,io mi sono approfondito x creare una alimentazione effecace x il mio allevamento,sono sempre stato affascinato dalle teorie e dal alimentazione del sig.monopoli la mia la mia e quasi come la sua,e le dosi sono un po diverse xrche allevo al esterno ed aggiungo qualche seme in piu,i semi sono sesamo,lino rosso,cicoria,lattuga bianca,canapa,erba mazzolina,perilla,scagliola,cardo,girasole nano, il niger e un seme che non uso, per molto tempo compravo il girasole micro,ed il cardo quello piccolo,poi con il tempo o capito che era solo soldi buttati,perche il cardo quello selvatico piu economico e sempre cardo,stessa cosa per il girasole micro uso quello nano ed e sempre buono, sul alimentazione nessuno ci puo dare consigli sono tre anni che allevo intensamente il cardellino i migliori risultati li o avuti stando vicino a loro giorno per giorno seguendoli attentamente,poi non faccio mai mancare ogni tanto qualche pipetta di chia,e di nekton k,e una vota a mese le protovit nel acqua,e i novelli una alimentazione piu equlibrata fondamentali i sali minerali,e metto sempre steli di cicoria,poi a fine muta anno sempre delle bellissime mascherine e un bellissimo piumaggio.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it