PDA

Visualizza la versione completa : nido pvc cilindrico



eiss
26-09-10, 16: 13
ciao a tutti.
qualcun di voi utilizza nidi per pappagalli amazzoni o parrocchetti, di forma cilindrica in pvc autocustruiti o acquistati? avete delle foto e chi l'ha costruito da sè potrebbe dare delle dritte per costruirlo.
ciao
grazie!!!!

arrigo.taddei
27-09-10, 09: 24
Non fare nidi in p.v.c. .non essendo un materiale assorbente ,lumidita si deposita sulle pareti ,diventando ricettacolo di maffe e batteri pericolose per i piccoli, non ce' nulla di migliore del legno li o provati ,ma a spese dei piccoli

Pierluigi d'Amore
27-09-10, 17: 41
In natura,non esiste il pvc........

Attilio Casagrande
29-09-10, 18: 36
li ho visti e potuti toccare, anche se ben fatti, a mio parere condivido il pensiero degli amici, però devo anche dire di aver visto una covata di cenerini dentro un bidone di ferro !
Credo che il legno sia insostituibile

Vincenzo Forlino
29-09-10, 18: 45
concordo con voi, il nido deve essere di legno... ma mi stavo chiedendo, è se utilizzassi dei tubi in PVC con una curva per fare un corridoio di accesso? continuerei ad utilizzare i nidi classici, a forma di parallelepipedo in legno, mentre per le specie che preferiscono i nidi a L mi basterebbe aggiungere un pezzo di tubo in PVC . . . credo che questo semplifichi di molto la costruzione dei nidi a L, ma sarà altrettanto funzionale ai fini riproduttivi? voi cosa ne pensate?


Ps. si tratta di un idea che mi è venuta proprio leggendo questo post

Attilio Casagrande
29-09-10, 20: 27
Credo sia un'ottima idea, i tubi in pvc sono però troppo chiari o colorati di rosso, io credo che alcuni pezzi di corteccia messi a mò di corridoio siano sufficienti e più naturali cmq, però se si riuscisse a trovare il pvc color marrone sarebbe da provare.

Vincenzo Forlino
29-09-10, 20: 36
se non sbaglio, ne ho visti di un marrone scuro una volta.. altrimenti si potrebbe provare a pitturargli di nero esternamente, cosi non con l'interno sembrerebbe scuro, è magari si potrebbe utilizzare della corteccia di sughero per rivestire l'entrata, il resto del corridoio verrebbe da fuori la gabbia, come il nido, questa primavera farò una prova con alcune delle mie coppie, per vedere se la gradiscono . . . secondo te attilio, se si utilizzasse anche una curva della stessa dimensione del tubo, creerebbe difficoltà ai soggetti a passare?

Gianfranco
30-09-10, 10: 22
Si, esiste il pvc marrone scuro, è quello utilizzato per i discendenti delle grondaie. E’ quadrato e ci sono sia le curve aperte che quelle chiuse. L’idea non è male, bisognerebbe provare. La sola cosa che mi fa un po’ dubitare è il fatto che sia liscio, quindi scivoloso, e potrebbe far precipitare direttamente sul fondo del nido i pappagalli, venendo meno quindi al motivo della sua costruzione che è l’opposto, ma forse è sufficiente in pezzo di rete metallica all’interno come usualmente comunque si fa per tutti i nidi. L’altra cosa da prendere in considerazione è il fatto che amazzoni e cenerini distruggono in breve tempo i nidi fatti con spessore da 2 cm, almeno i miei lo fanno, e lo spessore dei tubi in pvc è di pochi mm., non so quanto durerebbe, mentre i parrocchetti non me l’hanno mai fatto. Comunque l’idea non è male. Se decidi di provare facci poi sapere. Ciao.

Vincenzo Forlino
30-09-10, 11: 54
ciao gianfranco, ti confesso che anche a me era venuto questo timore e avevo pensato alla rete, ma poi mi è venuta la paura che in qualche modo potevano rimanerci incastrati con le zampine, è se capitasse d'avvero sarebbe un bel problema... quindi avevo optato per fare il corridoioi in orizontale, è mettere alla fine del corridoio, dentro il nido vero e proprio, una scala con dei pioli di legno (come si fa normalmente per i nidi), cosi facendo, se si spaventano entrano di corsa dentro il corridoio, per poi entrare con tutta calma dentro il nido, per quanto riguarda il suo utilizzo, io per il monmento volevo sperimentarlo su i pyrrhura, o comunque su specie di taglia medio piccola, se dovvesse funzionare, per pappagalli di rgossa mole si potrebbe fare con della lamiera opportunamente sagomata

Lollo93
01-10-10, 19: 07
concordo con tutti gli altri,

LEGNO IS THE BEST!

Matteo Rodolfi
07-10-10, 16: 55
Mai dire mai, non ci sono regole fisse in allevamento, coppia di forpus passerinus in natura con nido artificiale in pvc.

Roberto Giani
07-10-10, 17: 57
Sono stati utlizzati nidi artificiali in pvc anche per un progetto di salvataggio degli Ara glaucogularis, come riportato da PsittaScene del maggio 2008:

http://www.parrots.org/pdfs/our_publications/psittascene/2008/PS_20_2_May_08_Italian.pdf