PDA

Visualizza la versione completa : Uova di merlo.........



Filippo
09-04-08, 21: 23
ragazzi oggi un mio amico pulendo le persiane si e imbattuto in un nido.. penso di merlo date le dimensioni delle uova.... me le ha portate e io adesso.((/]]]]((/]]]]ho provato a metterle a balia sotto due canarine, che dp un po di perplessita sembrano sedersi su di esse, vedremo se l'incubazione va avanti, suppongo, dallo sviluppo embrionale che le uova nn abbiano piu di 4 gg di cova.
E una prova, nn mi aspetto nnt di soddisfacente ma meglio di buttarle nella spazzatura che ne dite???[[-"|||hooo[[-"|||hooo

lorenzo fornaciari
09-04-08, 21: 59
Ma le uova di merlo non sono più grosse??...............poi bisognerebbe sapere di quanti giorni di incubazione necessitano per la schiusa..........altro problema è l'alimentazione, i merli sono prettamente insettivori e soprattutto i primi giorni hanno bisogno di moltissime proteine di origine animale...............ma come mai le ha rimosse, c'era qualche motivo per cui non ha potuto lasciarle dove le ha trovate?? ((/]]]]

1958nanni
09-04-08, 22: 19
Io alcuni anni fa sono riuscito a far schiudere un uovo di tordo bottaccio sotto una canarina, solo che in natura ci vogliono tredici giorni come per quelli di merlo e sotto la canarina mi è nato dopo sedici giorni probabilmente perchè la temperatura e la massa corporea sono molto inferiori.
Non credo comunque sia una buona idea lasciare più uova allo stesso soggetto perchè non riesce a riscaldarle in modo uniforme e lo sviluppo dell'embrione si blocca. Se hai a disposizione piu' canarine mettine uno ciascuna e poi in bocca al lupo per il dopo. Appena nati, se nasceranno, mettili sotto una lampada ad incandescenza alla dovuta distanza per assicurare loro la temperatura necessaria e poi per i primi giorni ogni mezz'ora, un'ora al massimo devi somministrargli pezzettini di camole del miele, di bachi di terra e tarme della farina.
Se avrai bisogno di ulteriori informazioni fammi sapere, io sono venti anni che allevo turdidi.
Ciao

lorenzo fornaciari
09-04-08, 22: 25
Guardate, qui siamo alla vergogna.
Ma come si fa a fare discussioni del genere.
Che intervenga un moderatore.

Tommaso, non ti scaldare così prima di aver sentito quello che ha da dire Filippo!!

Filippo
09-04-08, 23: 50
Ringrazio Lorenzo, e chiedo quale fastidio porti a Tommaso questa discussione...((/]]]]
Allora il mio amico, pulendo le veneziane, ha trovato appunto un buco, che, andava riparato e dentro ha trovato sto nido, adesso, mi sembra di obbligo che anche se nn sia una cosa molto consona mettere le uova di un merlo sotto una canarina, provare a fare sopravvivere queste creature, meglio di buttarle fregandosene altamente.
Allora prendendo informazioni, col mio amico sn risalito alla spece, Turdus merula, so che l'alimentazione e anche insettivora, e se vedo che ce accrescimento embrionale, mi apprestero' a comprare le miscele alimentari per insettivori, e aiutare come meglio potro' lo svezzamento del piccolo, ma queste erano gia le mie intensioni.
Per quanto riguarda la cova: stasera ispezionando l'allevamento ho notato che una canarina, quella cn tre uova dei merlo, era comodamente sistemata sopra di esse,nonostante lei abbia deposto ancora un solo uovo, l'altra invece, purtroppo nn e andata a covare quindi domani buttero le due uova restanti, ma sempre avendo la coscienza a posto, perche cio che e in mio potere lo faccio sempre.
Penso che, nn avendo altrte canarineda balie, la suddetta che cova le tre uova, avra le sue difficolta, ma e chiaro che se in una settimana io vedo che solo una o due diqueste dovessero continuare l''accrescimento embrionale, leverei l'altro o le altre per facilitare la cova della canarina.
Con cio nn mi restache ben sperare.



ciao ciao e grazie,



P.S.
Non riesco ancora a capire perche questa discussione e una vergogna MBHA!!!!!!!!!!!!!!!!

Renato Bonaldo
09-04-08, 23: 59
P.S.
Non riesco ancora a capire perche questa discussione e una vergogna MBHA!!!!!!!!!!!!!!!!

Tranquillo FILIPPO,
la vergogna la deve avere chi ruba, chi ammazza e chi non rispetta il prossimo, non certo mettere a cova uova di un nido di merlo abbandonato.
Ma conosciamo TOMMASO, lui è molto sensibile e a volte precipitoso nei giudizi, probabilmente ha frainteso il fatto e le tue intenzioni.
::-°°-

Filippo
10-04-08, 07: 45
Si, grazie Renato, avevo intuito anche io il fraintendimento, che sia ben chiaro, nn mi metto mai a saccheggiare uova ,nidi o pulcini che trovo in natura, piu che altro posso fotografarli li dove sn, come e successo maretedi 8 aprile, che insieme a un mio compagno di classe abbiamo trovato un nido cn tre pulcini di una spece indigena che ancora nn ho riconosciuto, e spero tra un po di postare le foto dei pulli nel nido.



ciao e grazie

fredom65
10-04-08, 08: 08
Completamente concorde con Renato, quello che lui dice circa il fatto di vergognarsi è esattamente il mio pensiero, solo chi ruba e non rispetta il prossimo dovrebbe nascondersi !
Comunque penso che molti noi, in particolar modo negli anni passati, abbiano commesso il peccatuccio di saccheggiare uova da qualche nido e farle covare dai canarini, chi è senza colpa scagli la prima pietra ...
Adesso i tempi e le leggi ( per fortuna ) sono cambiati e la coscienza degli allevatori è sicuramente differente e con un diverso indirizzo, quelle uova di merlo, tolte a morte certa, signifcano che anche nel nostro piccolo, almeno un tentatvo si cerca di farlo, ed anche se solo un merlo sopravviverà, allora è un grande successo !
Circa indigeni saccheggiati dai nidi, anellati, e poi venduti in mostre scambio o portati in mostra, il discorso sarebbe davvero lungo, in giro se ne vedono ancora tante di queste cose secondo il mio modestissimo parere, ma non vorrei aprire discussioni su questo.
ciao,
Domenico.

Filippo
10-04-08, 08: 19
Ciao Domenico, si hai ragione.
Sono appena stato in allevamento,e ho visto che la canarina con le tre uova di merlo, le cova assiduamente, e le uova hanno raggiunto una temperatura abbastanza calda. Ieri saranno state circa un paio di ore senza cova,ora tutto sta a vedere se nn si e verificata la morte embrionale.Dimenticavo a ricordare che comunque la canarina è una delle piu grosse canarine, in quanto a taglia infatti ho notato che riesce col suo addome a coprirle completamente.



Grazie a tutti e ciao ciao

christian
10-04-08, 09: 46
Ciao Filippo a volte mi è capitato di allevare qualche merlo anche se non dal primo giorno. Scordati che la canarina li possa allevare, dovrai farlo tu. Il merlo è un insettivoro vero, quello che ti consiglio è di usare qualche camola, ma soprattutto lombrichi di terra, da quello che ho sempre visto in natura i genitori allevano praticamente con questi. Puoi usare anche le crocchette per cani, quelle per i cuccioli vanno meglio perchè hanno più proteine, le fai ammollare sino a che si ammorbidiscono e poi gliele dai.
In bocca al lupo

Christian

Tommaso
10-04-08, 10: 30
Ma cosa state dicendo?
E' possibile che non sappiate che un pullus ha bisogno delle prime imbeccate del genitore conspecifico sia per sviluppare gli anticorpi specifici che per inprintarsi sulla sua specie. La temperatura sviluppata in cova da una canarina non è la stessa di quella di una merla. Hai solo ucciso delle vite innocenti che cercano di riprodursi in natura. Lasciate stare gli uccelli liberi in natura ed occupatevi di quelli domestici. Questo scempio deve finire, al prossimo post del genere faccio una segnalazione alla LIPU.

Tommaso
10-04-08, 10: 41
Comunque leggendo i post di Filippo ho capito che non sono state saccheggiate dal nido, ma probabilmente salvate, meglio che niente però permettetemi di confermare quanto scritto sopra. Quelle uova hanno le ore contate. Potresti provare invece a cercare un nido di merlo in natura e a metterle in quello.
Ciao, fammi sapere.

christian
10-04-08, 10: 44
Tommaso, d'accordo con te che gli uccelli liberi devono rimanere tali e che i nidi non si toccano, ma non è stato Filippo a farlo! Lui sta solo cercando di rimediare alla cavolata fatta da un altro.

Christian

Tommaso
10-04-08, 10: 53
Si, si, ok. Scusate, non avevo letto bene, comunque come ho detto prima l'ideale sarebbe trovare un altro nido di merlo ed anche in quel caso sarebbe problematico perché le uova dovrebbero essere a stadi simili di incubazione.

simone
10-04-08, 11: 00
fischia Tommaso ma come la fai tragica....a parte che gia' solo per il fatto tutti noi si e' allevatori non e' che tenere in gabbia qualsiasi uccello sia pure nato in cattivita' e' perdonabile...penso sia meglio avere ,minimo grande voliere o lasciarli liberi in natura questi uccellini.
anche perche' meta' degli uccelli che andate a comprare ad esempio in olanda o germania o altro cosa credete che arrivano tutti da allevamenti??sono presi in natura e poi anellati successivamente....
anche da noi in moltio sottraggono nidi in natura per poi anellare i pulli e che poi vengono tranquillamente rivenduti nelle mostre.
quindi vediamo di non fare falsi moralismi per niente ed accettiamo semplicemente il fatto che qualsiasi tipo di allevamento e' pur sempre in CATTIVITA' con tutti i mercati e conseguenze oneste e meno che seguono.
Comunque anch'io ho spesso allevato pulli di merlo e non c'e' nessun problema i allevamento...o con camole,o ancora piu' facile con omogeneizzati per bambini alla carne via via aggiungendo un po' di mangime specifico ammollato precedentemente. ciao ciao.

Tommaso
10-04-08, 11: 12
Caro Simone,
stai parlando con la persona sbagliata, io queste cose non le faccio.
Ma se tutto ciò ti può sembrare lecito è un altro paio di maniche.
Anche gli schiavi nell'Ottocento venivano prelevati dai loro territori di origine ed importati nei paesi cosiddetti civili ed in via di sviluppo.
Se ti sembra degno di un popolo civile, depredare nidi, catturare e anellare uccelli in natura per rivenderli, allora probabilmente abbiamo un differente concetto di civiltà.
Saluti.

simone
10-04-08, 11: 26
forse perche' tu allevi canarini e quindi oramai sono solo di allevamento mentre fringillidi o altro spesso vengono reperiti in questa maniera e comunque...forse perche' sono cacciatore con fratello cacciatore e padre cacciatore io farei sempre una netta distinzione fra esseri umani dotati di coscienza d'essere per il quale sono daccordo con te', e animali dico animali.....che in una maniera o nell'altra fanno parte della catena alimentare...non siamo noi a prenderli..ci pensa un corvo una gazza e quant'altro.

Tommaso
10-04-08, 11: 31
Ma proprio perché siamo dotati di coscienza, la dovremmo usare.
Comunque al di là della polemica, rispetto i veri cacciatori, quelli che sparano alla cacciagione e non ai passerotti o ai fringuelli.
Chi invece vuole fare soldi con gli uccelli di cattura, mi piace meno.
Sempre per un fatto di coscienza, ripeto.
Qui si parla di comportamenti leciti o illeciti comunque, non solo di morale.

giovanni_95
10-04-08, 12: 41
Le uova??Come stanno?

Filippo
10-04-08, 17: 40
mi dispiace avere creato tali disordini, immaginavo che parlandone avessimo potuto condividere, la medesima opinione, gli embrioni sembrano svilupparsi tranquillamente, e anche se puo sembrare strano gia oggi le uova sn piuscure di ieri.
Grazie per i consigli dell'alimentazione, vorrà dire che nn appena nasceranno comincero ad imbeccarli con degli omogeneizati, per poi abituarli a delle prede vive, e magari chi lo sa?? lli reintroduco in natura, o magari chiamo io la LIPU, e gli racconto tutta la storia e loro poi vedranno di reintrodurli in natura.




Tommaso Tommaso....... ti sembra che mi metto a fare esperimenti???????
nn potevo fare altro lo capisci???? ho gia cercato nidi di merli
ne ho trovato 2 cn dei piccoligia nati, mi dispiace nn posso fare altro...



ciao ciao
e grazie....

Tommaso
10-04-08, 17: 47
dai vabbè sei un bravo ragazzo, avevo capito male io, pensavo le aveste rubate da un nido, poi se hai cercato altri nidi in cui porle, ti faccio i miei complimenti!!! L'unica cosa che volevo dirti è che se nascono sotto una canarina, penseranno di essere dei canarini, poi se li allevi tu a mano e sei così bravo da riuscire a trasmettere gli anticorpi specifici dei merli, non potrai mai più liberarli in natura perchè svilupperanno la familiarità con l'uomo e non si allontaneranno più da te non riconoscendosi come merli.
In pratica stai per creare dei piccoli uomini con le ali di color nero.
Buona fortuna.

Filippo
10-04-08, 17: 51
tranquillo tommaso , nn ho mai avuto rancore nei tuoi confronti figurati, speriamo bene, se nascono li allevero al massimo delle mie possibilita'.



con questo saluto tutti,
e se qualcuno ha altri consigli da dare si faccia avanti.[=^||]]]

Filippo
11-04-08, 20: 50
Oggi, ho sperato le tre uova del merlo, messe a balia, sotto la canarina, e.....sono tutte e tre piene fecondate, e l'embrione cresce che e na bellezza vedremo per l'allevamento, mi sono messo d'accordo cn un mio amico allevatore ci daremop i cambi per alimentarli, usando un vecchio acquario modificato, e trasformato in una camera calda


ciao ciao e al prox aggiornamento

lorenzo fornaciari
11-04-08, 20: 58
Fantastico, è sempre un'emozione vedere le piccole creature crescere dentro alle uova..............in bocca al lupo per lo svezzamento e mi raccomando, tienici aggiornati..........magari con qualche foto con i progressi!! [))(*//[[]]

Deso
11-04-08, 21: 16
Continua così Filippo, ti faccio i miei complimenti per l'impegno che ci stai mettendo e per il lavoro che io definirei pioneristico. Bravo! continua così!!! .-.-

Tommaso
11-04-08, 21: 20
a sto punto ti dico che hai fatto bene così, però ***** pupazza quel merlo penserà di essere un canarino, che si può fare per farlo sentire un merlo?

Renato Bonaldo
11-04-08, 21: 29
a sto punto ti dico che hai fatto bene così, però ***** pupazza quel merlo penserà di essere un canarino, che si può fare per farlo sentire un merlo?

Ora ci aspettano notti insonni, inizi di ulcere e acidità di stomaco per mal digestioni, mà facciamoci coraggio che tutti assieme troveremo uno stratagemma.
[))(*

Filippo
11-04-08, 22: 41
MMM una cosa è certa appena nasceranno, se nasceranno!!!!! ancorann ce nnt di sicuro.... li comincero subito ad alimentare io insieme al mio amico, stiamo cercando di creare all'interno dell'acquario, una temperatura di circa 25 26 gradi, secondo voi andrà bene o serve piu calore??? Ovviamente il ricircolo dell'aria e affidato a una ventolina per pc che adempie alla perfezione.
Per il resto ringrazio a tutti voi, e ci mancherebbe se nn vi tengo aggiornati, voglio condividere con voiquesta esperienza...........a prescindere da cm si concluderà.
Per il resto, penso che tommasoabbia ragione, il merlo nn saprà se essere canarino, merlo o uomo dato che crescera' , se crescera'... passando la maggiorparte della sua infanzia con noi uomini.
Altra domanda, come dovrei fare per svezzarlo eventualmente dovvessimo riuscire nell'impresa??????????



ciao ciao e grazie

Francesca Di Donna
12-04-08, 10: 50
dai vabbè sei un bravo ragazzo, avevo capito male io, pensavo le aveste rubate da un nido, poi se hai cercato altri nidi in cui porle, ti faccio i miei complimenti!!! L'unica cosa che volevo dirti è che se nascono sotto una canarina, penseranno di essere dei canarini, poi se li allevi tu a mano e sei così bravo da riuscire a trasmettere gli anticorpi specifici dei merli, non potrai mai più liberarli in natura perchè svilupperanno la familiarità con l'uomo e non si allontaneranno più da te non riconoscendosi come merli.
In pratica stai per creare dei piccoli uomini con le ali di color nero.Buona fortuna.

No Tommaso, forse ti stai confondendo. L'imprinting è un meccanismo molto più complesso di quello che credi ed è dato da moltissimi fattori, non basta il semplice "allevamento a mano". Anzi, è piuttosto difficile "imprintare" veramente un uccello sull'uomo e ci sono specie più "portate" di altre a ricevere l'imprinting (come Corvidi, Sturnidi, Anatidi ecc) ed i Merli, in questo caso, non fanno parte di queste. Sono anzi tra gli uccelli di più difficile domesticazione e se allevati nel modo corretto tendono a riaquistare la loro naturale selvatichezza ancor prima dello svezzamento. Mi è capitato di allevare a mano molte specie di nidiacei e ti assicuro che MAI NESSUNO è rimasto nemmeno sensibilmente assuefatto all'uomo. L'importante è non trattarli come "cagnolini" coccolandoli in continuazione![[-"|||hooo Come invece, purtroppo, tanta gente è solita fare. Il contatto si deve limitare ai pochi minuti richiesti per la periodica imbeccata.
Per quanto riguarda poi gli "anticorpi specifici dei Merli", temo che non esistano, infatti tutti gli uccelli "insettivori" alimentano i loro nidiacei con del cibo fornito tal quale (o leggermente sminuzzato) dalla punta del becco, non con cibo rigurgitato dal gozzo impastato con una saliva collosa ricca di enzimi, come fanno invece quasi tutti i Fringillidi. Ed è proprio per questo motivo che gli uccelli "insettivori" allevati a mano crescono molto meglio dei "granivori".

Filippo, se i Merli dovesseno nascere ti consiglio di alimentarli con bigattini bolliti, bocconcini di macinato e pezzetti di cuore di bue sin dal primo giorno. Lascia stare gli omogeneizzati che non sono adatti. Successivamente, dal settimimo-ottavo giorno in poi, potrai aggiungere molti altri alimenti come tarme della farina, camole del miele, crocchette per cani junior imbevute, pezzetti di frutta, uovo sodo. Nei primi giorni di vita vanno alimentati ogni 30 min. con ridottissime quantità di cibo. Buona fortuna!//[[]]

roberto ghidini
12-04-08, 12: 29
No Tommaso, forse ti stai confondendo. L'imprinting è un meccanismo molto più complesso di quello che credi ed è dato da moltissimi fattori, non basta il semplice "allevamento a mano". Anzi, è piuttosto difficile "imprintare" veramente un uccello sull'uomo e ci sono specie più "portate" di altre a ricevere l'imprinting (come Corvidi, Sturnidi, Anatidi ecc) ed i Merli, in questo caso, non fanno parte di queste. Sono anzi tra gli uccelli di più difficile domesticazione e se allevati nel modo corretto tendono a riaquistare la loro naturale selvatichezza ancor prima dello svezzamento. Mi è capitato di allevare a mano molte specie di nidiacei e ti assicuro che MAI NESSUNO è rimasto nemmeno sensibilmente assuefatto all'uomo. L'importante è non trattarli come "cagnolini" coccolandoli in continuazione! Come invece, purtroppo, tanta gente è solita fare. Il contatto si deve limitare ai pochi minuti richiesti per la periodica imbeccata.
Per quanto riguarda poi gli "anticorpi specifici dei Merli", temo che non esistano, infatti tutti gli uccelli "insettivori" alimentano i loro nidiacei con del cibo fornito tal quale (o leggermente sminuzzato) dalla punta del becco, non con cibo rigurgitato dal gozzo impastato con una saliva collosa ricca di enzimi, come fanno invece quasi tutti i Fringillidi. Ed è proprio per questo motivo che gli uccelli "insettivori" allevati a mano crescono molto meglio dei "granivori".



Quoto in toto e aggiungo,avendo avuto varie esperienze,che anche i corvidi allevati a mano,se tenuti veramente liberi,la primavera seguente ci abbandonano e si uniscono ai conspecifici senza problemi. ::-°°-

Filippo
12-04-08, 15: 19
Quoto in toto e aggiungo,avendo avuto varie esperienze,che anche i corvidi allevati a mano,se tenuti veramente liberi,la primavera seguente ci abbandonano e si uniscono ai conspecifici senza problemi. ::-°°-



Meglio cosi
grazie e ciao

Tommaso
13-04-08, 11: 20
Imprinting - in etologia e psicologia è la forma di apprendimento di base, che si verifica in un periodo della vita detto periodo critico quando si è predisposti biologicamente a quel tipo di apprendimento. I primi studi sull'imprinting vennero fatti da Konrad Lorenz su delle oche: egli studiò come esse subito dopo la nascita identificano la propria madre nel primo oggetto o persona in movimento che vedono.

Cara Francesca,
anche io ho allevato allo stecco delle gazze, ma avevano già alcuni giorni di vita, quindi erano state imprintate sui rispettivi genitori.
Dopo un'iniziale confidenza dovuta al fatto che le nutrivo, hanno ripreso ad aver paura della mia presenza nel momento in cui hanno cominciato a cibarsi da sole.
Hai sentito la storia dell'orsetto in Germania che non può essere messo insieme ai suoi simili perchè allevato dall'uomo?
Detto ciò, che i merli facciano eccezione è tutto da vedere.
Saluti.

Francesca Di Donna
14-04-08, 11: 55
Imprinting - in etologia e psicologia è la forma di apprendimento di base, che si verifica in un periodo della vita detto periodo critico quando si è predisposti biologicamente a quel tipo di apprendimento. I primi studi sull'imprinting vennero fatti da Konrad Lorenz su delle oche: egli studiò come esse subito dopo la nascita identificano la propria madre nel primo oggetto o persona in movimento che vedono.
Cara Francesca,
anche io ho allevato allo stecco delle gazze, ma avevano già alcuni giorni di vita, quindi erano state imprintate sui rispettivi genitori.Dopo un'iniziale confidenza dovuta al fatto che le nutrivo, hanno ripreso ad aver paura della mia presenza nel momento in cui hanno cominciato a cibarsi da sole.
Hai sentito la storia dell'orsetto in Germania che non può essere messo insieme ai suoi simili perchè allevato dall'uomo?
Detto ciò, che i merli facciano eccezione è tutto da vedere.
Saluti.


Non ho detto che i Merli fanno eccezione, sono soggetti ad "imprinting" come tutte le altre specie di uccelli, ma fanno parte di quelle dotate di indole più selvatica e di difficile domesticazione.
In ogni caso, quello che ci tenevo a precisare è che non è così automatico e scontato che un uccello allevato dall'uomo sin da molto piccolo ne risulti poi inesorabilmente e irreversibilmente imprinato sulla sua figura, come tu invece davi ad intendere.

"subito dopo la nascita identificano la propria madre nel primo oggetto o persona in movimento che vedono"

Questa definizione è più che altro idonea per gli Anatidi, per i nostri Passeriformi la cosa è leggermente diversa. Infatti, per quanto riguarda l' imprinting, non è tanto importante da quando essi vengono allevati, ma piuttosto il come vengono allevati. Infatti è sicuramente possibile "imprintare" un Passeriforme pur allevandolo da un'età relativamente avanzata (e l'età varia moltissimo da specie a specie e da soggetto a soggetto), non è necessario che il nidiaceo non abbia mai "visto" i suoi veri genitori. Ed è altrettanto possibile non "imprintare" un nidiaceo pur allevandolo a mano sin dalla nascita. Oltre alla mia esperienza personale sono a conoscenza di moltissimi casi che confermano quello che ho appena detto.

Se un nidiaceo viene allevato nel "modo corretto", indipendentemente dall'età in cui è stato trovato, non subirà l'imprinting da parte dell'uomo. Detto molto in generale, basta evitare il contatto prolungato, che è il fattore scatenante di tutti gli altri che contribuiscono all'imprinting.
Ovviamente questa è solo una regola generale, in quanto per alcune specie di uccelli, in genere quelle dotate di "intelligenza superiore" (Corvidi, Anatidi, Psittacidi ecc) o quelle partcolarmente soggette ad imprinting (Rapaci, Ciconiformi ecc.) non è sufficiente.

Il discorso Mammiferi è completamente diverso e non avendo sufficiente esperienza evito di entrare in merito. In ogni caso.. posso ben immaginare come può essere stato trattato l'orsetto Knut..[[-"|||hooo :rolleyes: !!!

Tommaso
14-04-08, 12: 13
Vabbè, comunque al di là delle nostre ipotesi, mi sembri una persona esperta nel settore ornitologico, quello che dici infondo viene confermato dalla mia esperienza con le gazze, spero che per il nascituro merlo sia altrettanto semplice riconoscere la propria natura, a questo punto sarebbe interessante seguire questa esperienza, sopratutto dopo la schiusa e nel successivo periodo di allevamento e svezzamento.
Faccio un caloroso augurio a Filippo di portare a buon fine questa interessante esperienza.

Francesca Di Donna
15-04-08, 11: 07
Scusa ma mi preme molto fare chiarezza su questo argomento, soprattutto perchè, non sembra, ma gli unici a rimetterci a causa della "confusione", sono proprio gli uccelli.

Sai quante ne ho sentite di storie come: "era inevitabile che si affezionasse a me dato che gli davo da mangiare" oppure "tanto ormai è addomesticato e in natura morirebbe".. tante persne, dopo aver raccolto (nella maggioranza dei casi sbagliando) nidiacei selvatici di ogni specie, dapprima li allevano come fossero cagnolini, li coccolano, li portano a spasso e via dicendo.. poi, più che altro per alleggerirsi la coscienza, li liberano in natura. Questi uccelli così addomesticati (anche se sarebbe più corretto chiamarli "cagnolini") ovviamente avranno ben poche possibilità di sopravvivere in natura e nella migliore delle ipotesi finiranno nelle mai di qualcun'altro (bene o male intenzionato che sia). Altre persone invece, sempre con la scusa che "ormai è addomesticato", si sentono "giustificate" a tenere in cattività questi uccelli, spesso senza riuscire a garantirgli le condizioni minime di benessere.

Per questo ci tengo a sfatare questo luogo comune che un uccello allevato dall'uomo sin da molto piccolo nè risulterà poi sicuramente addomesticato o addirittura "imprintato" sulla sua figura. Non è così, si può (e si deve) tranquillamente evitare, basta seguire delle semplicissime regole.

Anzi, adesso siamo appena entrati nel periodo "critico" dei Merli, in cui i primi nidiacei abbandonano fisiologicamente il nido per passare alla fase di "svezzamento a terra". Come ogni anno, ne verranno raccolti a centinaia.. e la maggiorparte di questi finiranno nei vari C.R.A.S. (centri di recupero animali selvatici) presenti sul territorio. A questo proposito ci terrei ancora a fare un appello, oltre ovviamente ad evitare di raccogliere questi nidiacei se non strettamente necessario (vera condizione di sofferenza), anche ad evitare il più possibile di portarli nei CRAS. Questo lo dico perchè opero come volontaria in uno della mia zona e purtroppo conosco le procedure. Questi centri sono più "improntati" sulla cura e sulla riabilitazione di Rapaci, Strigidi e uccelli meno comuni, ed oltre ad essere quasi impossibile prendersi cura di tutti i Merli (per esempio) che arrivano, diventerebbe addirittura controproducente "sprecare" tempo e strutture (che sempre scarseggiano) per la cura di questi uccelli. Molti di questi verranno usati come prede vive per i Rapaci, ve lo posso assicurare.
Ora, ci tengo a precisare che non proprio in tutti i CRAS funziona così, ma nella grande maggioranza.
E se per uccelli come Merli, Tortore, Piccioni o Passeri questa è solo una possibilità, per i Corvidi è quasi una certezza. In quasi tutti i centri o non li ritirano o vengono soppressi. Alcuni hanno addirittura il divieto di prendersi cura di questi uccelli. Per questo consiglio di astenersi dal consegnare questi uccelli, se non sapete prendervene cura personalmente piuttosto lasciateli dove sono.

Scusate la lunghezza del post, ma quando vedo arrivare decine di Merlotti sani e vispi raccolti dal buontempone di turno (che si vanta poi di aver "salvato" una vita) finire direttamente nelle fauci dei Rapaci un po' mi girano.. ((/**

Tommaso
15-04-08, 11: 25
Grazie Francesca per questa tua informazione che ci dai, non sapevo che i difensori dell'avifauna selvatica si comportassero così, avevo intuito comunque che fossi esperta nel recupero dei nidiacei abbandonati e confermo quanto hai detto rispetto al recupero dei piccoli merli.
Rispetto invece al renderli il meno possibile dipendenti dall'uomo, proporrei di limitare il contatto alla sola imbeccata e di introdurre a poco a poco il merlotto in natura, magari lasciandolo per brevi periodi nelle vicinanze di altri merli, osservandone il comportamento.

Renato Bonaldo
15-04-08, 15: 03
Grazie Francesca per questa tua informazione che ci dai, non sapevo che i difensori dell'avifauna selvatica si comportassero così, avevo intuito comunque che fossi esperta nel recupero dei nidiacei abbandonati e confermo quanto hai detto rispetto al recupero dei piccoli merli.
Rispetto invece al renderli il meno possibile dipendenti dall'uomo, proporrei di limitare il contatto alla sola imbeccata e di introdurre a poco a poco il merlotto in natura, magari lasciandolo per brevi periodi nelle vicinanze di altri merli, osservandone il comportamento.

L'ultima volta che mi è successo di imbeccare un merlotto mi sono vestito di nero ho messo un becco arancio finto e cioccavo, tutto è filato liscio.
Nò gabbia...Nò imprinting.
::-°°-

Tommaso
15-04-08, 15: 33
Sei troppo forte Renà, hai una foto?

[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*

fredom65
15-04-08, 22: 00
Francesca, bisogna proprio saperle tutte le cose ... grazie per il tuo intervento.

Renato Bonaldo
15-04-08, 22: 06
......e poi ce chi si fà 1000 paranoie per un uovo di merlo, o per un merlotto "salvato dalle unghie di una gatto..........MADO'O'O'O'O'O'.


Questi centri sono più "improntati" sulla cura e sulla riabilitazione di Rapaci, Strigidi e uccelli meno comuni, ed oltre ad essere quasi impossibile prendersi cura di tutti i Merli (per esempio) che arrivano, diventerebbe addirittura controproducente "sprecare" tempo e strutture (che sempre scarseggiano) per la cura di questi uccelli. Molti di questi verranno usati come prede vive per i Rapaci, ve lo posso assicurare.



]]((||||

Francesca Di Donna
17-04-08, 11: 19
L'ultima volta che mi è successo di imbeccare un merlotto mi sono vestito di nero ho messo un becco arancio finto e cioccavo
::-°°-

Pensa che lo fanno davvero per l'allevamento dei nidiacei di alcune specie rare di Rapaci e Ciconiformi da reintrodurre in natura..:rolleyes:

Ma non preoccupatevi che per evitare l'imprinting ai piccoli Passeriformi non è necessario inventarsi nessun tipo di stratagemma partcolare.. anzi!
Basta limitare il contatto al tempo necessario per la periodica imbeccata, allogiandoli possibilmente in un locale tranquillo e poco frequentato. Tutto qui!
Oltre a questo, per gli uccelli "superiori" (Corvidi ecc..) è utile evitare di parlare in loro presenza e soprattutto durante l'ibeccata.

In ogni caso, l'eccezione è quando si addomesticano.. non quando mantengono la loro naturale diffidenza.

Per quanto riguarda i CRAS, mi sono sentita di mettere a conoscenza di questa cosa perchè magari tanta gente, sapendo che esistono questi centri di recupero in cui è possibile portare questi animali, è ancora più invogliata a raccogliere nidiacei anche se non strettamente necessario.. e io ci tenevo a precisare che spesso hanno più probabilità di sopravvivere se lasciati dove sono.

In ogni caso, pur non condividendo minimamente questo tipo di comportamento, non mi sento nemmeno di accusare troppo i CRAS in cui si procede in questo modo, in quanto conosco le problematiche e le motivazioni che portano a priviligiare alcune specie rispetto ad altre. L'unica cosa è che dovrebbero dirlo.. così la gente si può regolare evitando di consegnare alcune specie.

In ultimo vorrei precisare che non tutti i CRAS hanno le medesime procedure, dipende molto dalla regione e da altri fattori, in alcuni infatti vengono accudite TUTTE le specie, nessuna esclusa. In altri vengono "discriminati" solo Corvidi e piccioni, in altre ancora invece, purtroppo si fa "selezione" in base alla rarità ed all'importanza biologica delle specie. Per questo, prima di consegnare qualsiasi animale sarebbe bene accertarsi il più possibile del suo futuro..

Renato Bonaldo
17-04-08, 11: 27
Pensa che lo fanno davvero per l'allevamento dei nidiacei di alcune specie rare di Rapaci e Ciconiformi da reintrodurre in natura.:


Dove abito ci sono ancora le palafitte, ma abbiamo anche la televisione, l'ho visto fare nell'allevare degli avvoltoi Grifoni, un guanto con tanto di collo testa e becco.
[=^||^^

roberto ghidini
17-04-08, 19: 07
Francesca non accettare gli uccelli più comuni succedeva anche anni fà,due amici che hanno fatto il servizio civile alla Lipu di Parma,mi hanno raccontato varie volte, che non accettavano passeriformi colombi e tortore, e che dovevano "smollare" le persone che telefonavano perchè ne avavano raccolti. ::-°°-

lorenzo fornaciari
17-04-08, 19: 39
Francesca non accettare gli uccelli più comuni succedeva anche anni fà

...........messa così suona molto porno.............[))(*[///////[///////--^°--^°

roberto ghidini
17-04-08, 20: 14
Lorenzo non scherzare......ho appena dato il benvenuto ad Andrea che è suo ragazzo. ((/]]]]

..... in effetti non è una buona frase,chissa a cosa pensavo..... --^°

Francesco Giacalone
17-04-08, 22: 05
Ragazzi se continuate così sarò costretto ad avvisare le vostre fidanzate e li si che saranno uccelli amari ;;-;;-;;---^°--^°--^°

lorenzo fornaciari
17-04-08, 22: 09
e li si che saranno uccelli amari

...........ed è per questo che porto sempre con me svariate bustine di zucchero.................[///////[///////................ma qui stiamo andando di un folle spamm!! [))(*

Francesco Giacalone
17-04-08, 22: 14
::**+::**+::**+::**+::**+::**+
Troppo forte Lorenzo!!!

Filippo
18-04-08, 11: 39
Ragazzi si vedono i tre pulli formati gentro le uova di merlo, mi sto attrezzando per una camera calda, sfruttamdo un vecchio acquario, per l'alimentazione, bhe prendero in considerazione un po tutti, anche se alla fine, nn ho capito, se sti poveretti dopo che crescono, se crescono insieme a me, li dovro lasciare o tenerli io....

ciao e al prox aggiornamento

Tommaso
18-04-08, 12: 39
Ma allora non hai capito, ti devi vestire da merlo mentre li imbecchi...

[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*

Scherzo, dai... per qualsiasi cosa facci sapere.

Filippo
18-04-08, 14: 13
azz da merlo..............io lo avevo da pinguino........ cmnq a parte gli skerzi grazie mille a tutti

roberto ghidini
18-04-08, 18: 59
Ragazzi si vedono i tre pulli formati gentro le uova di merlo, mi sto attrezzando per una camera calda, sfruttamdo un vecchio acquario, per l'alimentazione, bhe prendero in considerazione un po tutti, anche se alla fine, nn ho capito, se sti poveretti dopo che crescono, se crescono insieme a me, li dovro lasciare o tenerli io....


Te lo abbiamo detto,se li vuoi liberare devi cercare il minor contatto possibile e casomai abbituarli ad alimenti naturali come i vermi ecc.Se li vuoi tenere devi andare a denunciarne il possesso dai Vigili Provinciali,e li abituerai ai mangimi appositi. ::-°°-

Tommaso
18-04-08, 21: 10
...........messa così suona molto porno.............[))(*[///////[///////--^°--^°


commenti del genere io li trovo oltre che inopportuni, indecenti e maleducati sopratutto perchè rivolti verso una donna.

lorenzo fornaciari
18-04-08, 21: 13
commenti del genere io li trovo oltre che inopportuni, indecenti e maleducati sopratutto perchè rivolti verso una donna.

Tommaso sei ridicolo................fatti una vita! //[[]]

Renato Bonaldo
18-04-08, 21: 16
Tommaso ma stamattina ti sei svegliato male?
Per piacere...ma che pensi di guadagnare facendo così?
Azzzzzzzzzz ,...siamo alle solite.
--òò

Pamela Muzzi
18-04-08, 21: 22
Ciao a tutti amici del forum!!!!!!
Purtroppo mi ritengo costretta ad intervenire per chiedere cortesemente a voi tutti amici iscritti di cercare di dialogare in un modo che sia piu' consono all' iter del nostro forum!!!!!!!]"^^]"^^]"^^
Ringraziandovi infinitamente per la collaborazione, auguro buona serata a tutti!!!!!
Pamela

Tommaso
18-04-08, 21: 23
Tommaso sei ridicolo................fatti una vita! //[[]]

Renato,
ma chi è questo personaggio che insulta?
Me lo puoi presentare per favore?
Grazie.

zaccaria
18-04-08, 21: 23
::**+::**+::**+A raga mi state facando pariare

Renato Bonaldo
18-04-08, 21: 31
Renato,
ma chi è questo personaggio che insulta?
Me lo puoi presentare per favore?
Grazie.

Tommaso, Tommaso, ricordati il proverbio.

http://www.ornieuropa.com/forum/showthread.php?t=2951

..o non ci credi finchè non ci metti il naso?
]]((||||[))(*

lorenzo fornaciari
18-04-08, 21: 31
Ragazzi, chiedo scusa a tutti voi perchè mi rendo conto che queste cose rompono le scatole a tutti quelli che cercano di leggere ed usufruire del forum nella maniera corretta...............mi rendo anche conto che persone tipo Tommaso sarebbe meglio ignorarle, fare finta che non esistano, ma credetemi, a volte è davvero difficile.
Comunque sia, visto che dei due penso di dovere essere io a farlo perchè ho grossi dubbixxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx, vi assicuro che non risponderò più a suddetto personaggio, d'ora in poi non esisterà più.!! //[[]]
Grazie ancora a tutti per la pazienza!

Tommaso
18-04-08, 21: 33
Tommaso, Tommaso, ricordati il proverbio.

http://www.ornieuropa.com/forum/showthread.php?t=2951

..o non ci credi finchè non ci metti il naso?
]]((||||[))(*


...ora fai il moderatore ti diverti eh!!!
Bravo.

[=^||]]][=^||]]][=^||]]][=^||]]][=^||]]]

Renato Bonaldo
18-04-08, 21: 37
...ora fai il moderatore ti diverti eh!!!
Bravo.

[=^||]]][=^||]]][=^||]]][=^||]]][=^||]]]

Sono agli sgoccioli, poi ti divertirai tù.
*+*

Tommaso
18-04-08, 21: 39
L'importante che ti diverti tu, Renà...

[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*

Renato Bonaldo
18-04-08, 23: 06
L'importante che ti diverti tu, Renà...

[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*

EJee0gu7USc
]]((||||

Filippo
19-04-08, 14: 18
mentre voi , siete intenti nelle vostre discussioni, secondo me, bambinesche.




VI ANNUNCIO CHE OGGI E' NATO IL PRIMO MERLO, E VIDIRO DI PIU SE RIESCE A SOPRAVVIVERE LO CHIAMERO' MERLINO

Filippo
19-04-08, 14: 47
-++-^-++-^-++-^-++-^-++-^-++-^anche se lo sapevo....................... purtroppo il piccolo e morto dp un paio di ore, nnostante le mie imbeccate, pasienza

Tommaso
19-04-08, 22: 04
Hai visto, che ti dicevo?
Comunque ti ammiro per l'impegno.
Ciao.

Tommaso
19-04-08, 22: 56
e le altre uova si sono schiuse?

Filippo
20-04-08, 12: 47
allora: le altre 2.... un piccolino nn e' nemmeno riuscito ad uscire dall'uovo, il terzo invece, al momento gode di ottima salute, e la canarrina sta imbeccando tranquillamente, io ognittanto gli faccio una siringata di omogeneizato di vitello, perche e l'unica cosa che gradisce.
Alla canarina sto somministrando un misto di pastoncino da imbecco per canarini, e pastoncino universale per insettivori a base di frutta.
Appena, e se il merlino supererà la settimana comincero' ad alimentarlo io....



ciao ciao

zaccaria
20-04-08, 13: 14
allora: le altre 2.... un piccolino nn e' nemmeno riuscito ad uscire dall'uovo, il terzo invece, al momento gode di ottima salute, e la canarrina sta imbeccando tranquillamente, io ognittanto gli faccio una siringata di omogeneizato di vitello, perche e l'unica cosa che gradisce.
Alla canarina sto somministrando un misto di pastoncino da imbecco per canarini, e pastoncino universale per insettivori a base di frutta.
Appena, e se il merlino supererà la settimana comincero' ad alimentarlo io....



ciao ciao
Ciao Filippo ti consiglio di utilizzare X l'inbecco del merlino anche dei vermi, oppure dei bighettini, pero' prima li devi uccidere!Puoi usare del pellet, quello nero che si trova in commercio, lo trasformi in polvere tramite macinino del caffe', e lo impasti con acqua calda dandogli una consistenza di uno yogurt, poi prendi una siringa e gli fornisci le inbeccate!
Saluti Marco

Filippo
20-04-08, 14: 13
i bigattini li devo uccidere prima, ma posso gia dai primi gg somministrargieli??

zaccaria
20-04-08, 14: 24
Si basta che li fai a pezzetti con una forbice ,dimenticavo puoi dare anche dei pezzetti di fegato !!

Filippo
20-04-08, 15: 01
perfetto zaccaria ti ringrazio, ora faccio cosi: metto al miscuglio che ho detto prima dell'uovo sodo, continuo a dare l'omogeneizato ,ne va matto, e domani compro i bigattini e comncio a darglieli. Speriamo bene


ciao e grazie ancora

La cosa pazzesca e che le uova si sono schiuse dp 12 gg di cova cn la canarina, quindi evidentemente nn era da tanto che la madre merla aveva iniziato la cova.......



Dimenticavoooooooo ma posso dare anche delle mosche ad esempio ????

Filippo
20-04-08, 19: 12
ragazzi scusatemi, dato che il piccolino adesso sta cominciando a mangiare piu abbondantemente... volevo sapere se in natura ci sono degli insetti( mosche,ecc) che potrebbero essere catturati e dopo essere stati uccisi, magari si potrebbero direttamente dare al merlino.....

Filippo
21-04-08, 14: 26
hehe........
[[-"|||hoooAiutatemi perfavore[[-"|||hooo, vorrei aggiungere qualche insettino alla dieta, ma a parte i bigattini ce ne sono altri, che posso trovare in natura????

zaccaria
21-04-08, 14: 51
Ciao Filippo puoi trovare con facilita' in qualsiasi negozio specializzato che vende articoli da pesca sia i lombrichi, camole del miele, e camole della farina queste sono ottime per il piccolo!!!Dimentico la cosa + importante e' la temperatura non lo togliere da sotto la canarina !!
Saluti Marco Zaccaria!!!

Filippo
21-04-08, 15: 00
okokok allora mi rifornisco oggi e comicio a darglieli. nnt prede trovate in natura ok.
per la temperatura stai tranq, e poi, la canarina lo imbecca quindi mi aiuta


ciao e grazie

Filippo
21-04-08, 18: 08
eeeeeeeeeeeeee allora, il merlo si e' sgranocchiato il suo primo mezzo lombrico, gliel'ho sminuzzato e fatto a tranci e lo ho alimentato fino a quando apriva la bocca, appena l'ha chiusa definitavemente nn ho insistito.


al prox aggiornamento

Eraldo Della Vecchia
21-04-08, 18: 30
I bigattini però andrebbero somministrati bolliti, perchè hanno una forte carica batterica. Quando bolle l'acqua è sufficente buttarveli e lascarli per un minuto,
poi rafreddarli in acqua meglio se con qualche cubetto di ghiaccio. Qualunque inseto si riesca a trovare in natura poi va bene. per il resto cofermo quanto
già scritto. Complimenti Filippo!!!

Paride
21-04-08, 18: 40
Bravo Filippo.
Mi auguro che poi ce lo fai vedere, eh ?????
//[[]]

Tommaso
21-04-08, 19: 11
Bravo Filippo, continua così, i merli amano i lombrichi, se ne riesci a trovare qualcuno, non fai un soldo di danno. Quelli acquistati potrebbero essere stati allevati con sostanze chimiche e pertanto te li sconsiglio. Comportati come se fossi la mamma merla. Immedesimati nel ruolo. Ciao a presto.

Filippo
21-04-08, 20: 37
azz..........io li ho comperati i lombrichi, tra un paio di gg prendero' le camole del miele.
Allora, diciamo una cosa...... ognittanto se prendo qualche mosca e la taglio a pezzeti la posso dare vero??????e3 cosi per qualsiasi tipo di insetto che trovo in natura mi pare di capire.
mmmmmmm diciamo anche che la mamma canarina è fenomenale, allora:
stamane prima di andare a scuola (7:45) ho fatto una siringata di omogeneizato al merlo, e poi fino alle 15:30, nn l'ho visto, nel pomeriggio sn andato per dargli da mangiare e ha defecato, cio significa secondo me, che cmnq la madre un po di roba la mette dentro la bocca del suo strano pulcino.


appena posso metto le foto

doctordorian
21-04-08, 20: 42
Bravissimo Filippo, puoi dargli anche della verdura/frutta (magari tramite la canarina, se continua a imbeccarlo) però non troppa, giusto un pochino per integrare la dieta. Io al mio merlo davo anche carne di bovino passata al microonde, però gli insetti sono decisamente più completi dal punto di vista nutrizionale. Corri in giardino e mettiti a razzolare, io trovavo un sacco di leccornie, vedrai come farai felice il tuo pullo!
Le camole del miele sono buonissime, vedrai che ne diventerà goloso!

Filippo
21-04-08, 20: 53
ok ok, diventero anche entomologo, per farlo sopravvivere





al prox agg

Filippo
21-04-08, 20: 55
aaaaaaaaalora: ecco le foto dovete scorrere verso destra sn 4 le foto dalle tre uova al piccolino



ditemi se lo vedete





http://www.flickr.com/photos/21462742@N04/show/with/2432062456/

Eraldo Della Vecchia
21-04-08, 21: 32
Filippo, sei sicuro che erano uova di merlo? Mi sembrano un pò piccoli..Codirosso?

Filippo
21-04-08, 22: 07
Mammamia, allora, il codirosso nn mi sembra sia solito fare il nido dentro i cassoni di lamiera delle persiane, e poi le foto nn rendono le dimenzioni delle uova e del piccolo.
Considera il piccolo grande quanto un canarino di 8 gg, e le uoave una volta e mezza quelle di un canarino.
Oinn mi fare spaventare, ora dammi delle delucidazioni

Filippo
21-04-08, 22: 11
Allora ho controllato le foto di uova di merlo e di codirosso, azz quelle che avevo erano piu simili a quelle del codirosso, e anche il piccolo mi sembra uguale..........................................ai uto, cambia alimentazione?? o continuo cosi????

zaccaria
21-04-08, 22: 21
Secondo me, se fosse stato un codirosso, con l'omogeneizzato di vitello a quest'ora era gia morto, io penso che il codirosso e' prettamente insettivoro !!!
Saluti!!

Filippo
21-04-08, 22: 37
e quindi che faccio continuo cn i lombrichi?????? le camole ecc???



azz mi ha messo un pallinoooo

zaccaria
21-04-08, 22: 43
Se vedi che il merlo reaggisce bene a questo tipo di alimentazione continua come stai facendo, e controlla se cresce ..
Saluti!![[==/]

Filippo
21-04-08, 22: 51
okok tanto luimangia ke e un piacere, staremo a vedere cosa esce..



ciao e grazie

Eraldo Della Vecchia
21-04-08, 23: 40
Filippo. Non voglio allarmarti, potrei sbagliarmi...Solo che dov'era il nido il posto è più adatto al codirosso, anche se i merli sono imprevedibili. L'alimentazione comunque va bene per entrambi le speci, continua così che tifiamo tutti per tè. Ad ogni modo le uova di merlo sono abbastanza grosse di un blù verdognolo striate di bruno, mentre quelle di codirosso sono leggermente più grosse di quelle di canarino, azzurre picchiettate di bruno.Non inorridire della mia descrizione ma non essendo un ornitologo non saprei descriverle altrimenti. Dalle foto anche se sparate dal flesc, le uova mi sembrano più piccole non appuntite ma un pò rotonde come nel codirosso, ma sopratutto un alone azzurro ai bordi dove il flasc spara meno. Tutto quì.
Comunque continua cosi che vai alla grande. E, complimenti per il tuo allevamento. [=^||]]][=^||]]]

Filippo
22-04-08, 13: 14
Ragazzi stamane, e' terminata la mia esperienza dopo avere trovato esanime il piccolo merlo...........................................pa sienza ragazzi ci abbiamo provato.........................




Pasienzaaaaaaaaaaa, la prox volta andra meglio
grazie infinite a tutti voi che mi avete sostenuto ciao ciao
saluti filippo

Filippo
22-04-08, 14: 17
A dire la verita mi sento una merdaccia uffa.......................nn ci sn riuscito((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]((/]]]]
poveretto mi stavo affezionando,mannaggia...... mah che dire di piu, ci avevo creduto per un attimo, e poi!!..-PUF... tutto svanito






ciao ciao

doctordorian
22-04-08, 17: 58
ci avevo creduto per un attimo, e poi!!..-PUF... tutto svanito
Ti capisco benissimo, mi spiace, l'importante è che tu ci abbia provato, questo dimostra la tua passione!

roberto ghidini
22-04-08, 19: 27
Ciao Eraldo,non sono proprio come dici le uova di codirosso. ::-°°-

Eraldo Della Vecchia
22-04-08, 23: 52
[QUOTE=ghjdo;35056]Ciao Eraldo,non sono proprio come dici le uova di codirosso. ::-°°-

Hai ragione!!! Ad onor del vero è da un pò che non ne vedo (ghjdo mi hai fatto arrossire)....Almeno il blù però me lo ricordavo....
A Filippo vorrei dire di non scoraggiarsi, le delusioni nel nostro campo non mancano (per fortuna anche le soddisfazioni.)
Ma...era Merlo o Codirosso???? :-°:-°:-°

Filippo
23-04-08, 14: 00
il dilemma resta aro eraldo, ma nn mi scoraggio, ci mancherebbe , ansi, mi carico ancora di piu per le prossime volte.


ciao ciao

Filippo
23-04-08, 14: 25
il dilemma resta caro eraldo, ma nn mi scoraggio, ci mancherebbe , ansi, mi carico ancora di piu per le prossime volte.


ciao ciao

roberto ghidini
23-04-08, 19: 36
Ciao Eraldo,a volte la memoria inganna,ma tranquillo non sei l unico. ///;;

Filippo
24-04-08, 12: 48
A volte il destino......
oggi appena arrivato a scuola, parcheggio il mio scooter nel cortile, e mi incammino verso la porta di ingresso per andare in classe.I merli sono soliti fare i nidi nelle persiane della mia scuola, e ognittanto se ne trova qualcuno morto.
Oggi, mentre mi accingo ad andare in classe mi accorgo, di un piccolo merlo di primo volo, si capisce subito, pochi metri di volo e poi una piccola pausa di riposo.....................Penso,,,,,, se lo lascio li e lo trovano i deficienti che ci sn a scuola lo torturano, con accendini, insomma lo maltrattono fino a che nn lo uccidono, allora lo raccolgo,e... nn appena lo raccolgo mi si piombano addosso due merli, i genitori, convinti che lo stessi portando via, in realta', siccome adiacente al cortile della scuola ci sono le suore, che coltivano un paio di alberi di limoni, io, l'ho involato sugli alberi, e nn appena arrivato sul ramo, il merlo si e girato mi ha guardato e.................come se dicesse: MI ERO FATTO UNA BRUTTA IMPRESSIONE DI TE...





ALLA FINE UN MERLO SONO RIUSCITO A SALVARLO[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*

Tommaso
24-04-08, 13: 05
E' da queste piccole cose che si vede l'amore per gli uccelli...

Può essere emozionante anche liberare un uccello, sapendo che quella è la sua vita, in natura esposto a mille pericoli, ma libero.

Bravo Filippo!!!

^[[[]]^[[[]]^[[[]]^[[[]]^[[[]]^[[[]]

marcopeluso
24-04-08, 20: 48
Ottimo Filippo, ben fatto, ti ricorderai con piacere di questo episodio anche fra molto tempo!

Filippo
27-04-08, 22: 33
Ragazzi.... nemmeno ad aprire un'altra discussione, sembra pazzesco........
Venerdi , mentre andavo a lavorare, in mezzo alla carreggiata, vedo una sagoma simile ad un uccellino..... e lo era, un piccolo di capinera, al solito, lho involato negli alberi circostanti..... che posso dire.........
Giovedi il merlo a scuola, venerdi il piccolo di capinera..... sono le mie buone azioni quotidiane, dettate dalla passione, e voglio condividerle con voi.




ciao ciao




P.S.
sarebbe bello aprire una discussione dove ogniuno di noi raccontasse le prorpie esperienze, con i trovatelli impiumati[))(*

Enzo Patané
28-04-08, 08: 46
Ragazzi.... nemmeno ad aprire un'altra discussione, sembra pazzesco........
Venerdi , mentre andavo a lavorare, in mezzo alla carreggiata, vedo una sagoma simile ad un uccellino..... e lo era, un piccolo di capinera, al solito, lho involato negli alberi circostanti..... che posso dire.........
Giovedi il merlo a scuola, venerdi il piccolo di capinera..... sono le mie buone azioni quotidiane, dettate dalla passione, e voglio condividerle con voi.




ciao ciao




P.S.
sarebbe bello aprire una discussione dove ogniuno di noi raccontasse le prorpie esperienze, con i trovatelli impiumati[))(*

Aprilo!

Enzo

1--.

Filippo
28-04-08, 08: 49
bene, appena ne avrol'opportunità apriro', una bella discussione da tenere sempre aggiornata, cn le notizie messe da ogniuno di noi......




ciao ciao

Tommaso
28-04-08, 09: 29
però ognuno scrivilo senza i ;-)

Filippo
28-04-08, 09: 32
//[[]]//[[]]//[[]]//[[]]Ok [[-"||^^[[-"||^^[[-"||^^

Davide Bianchi
24-07-08, 10: 54
Secondo voi è un merlo?
Ciao

Tragopan
24-07-08, 11: 08
E' un Pigliamosche, non un Merlo.
Ciao

roberto ghidini
24-07-08, 18: 22
Eastto sono pigliamosche,guarda il bel post di Emanuela ::-°°-
http://www.ornieuropa.com/forum/index.php