PDA

Visualizza la versione completa : Acquisto di Ararauna.



WuLong1987
10-11-10, 14: 49
Salve a tutti gli amici di questo forum,
sono interessato all'acquisto di un ararauna, avendo avuto molte esperienze con specie meno impegnative, come ondulati, calopsite ed inseparabile, vorrei vivere l'emozione di un pappagallo che possiede indubbiamente una capacità intellettiva di grande spessore.
Ovviamente, tra e me ed i miei genitori gli orari sono molto variabili, quindi il pappagallo resterebbe solo in casa in genere dalle 7 di mattina alle 3 del pomeriggio, talvolta anche meno, poi delle volte tornerei o io o i miei genitori, e da quel momento non starebbe più solo fino all'indomani, per quel che mi hanno detto, è un periodo che l'animale dovrebbe accettare senza contraccolpi psicologici,
la mia intenzione era di tenerlo nel terrazzo chiuso di casa mia, lascondogli così uno spazio di 5 metri, per 1 e 60, e altezza di tre metri, la mia preoccupazione è che in inverno la temperatura potrebbe scendere, gradirei sapere fino a quanto questi animali non hanno problemi di intolleranza verso il freddo, gli inseparabili che ho non hanno problemi.
Un'altra domanda che vi faccio, è con la massima sincerità, può un pappagallo dare l'affetto che dà un cane?
Avendo avuto da poco un cane ne sento molto la mancanza, e sò quanto amore c'era tra noi, molti definiscono i pappagalli dei cani con le ali, secondo voi tutto questo è vero?

WuLong1987
10-11-10, 14: 59
sono doverose delle precisazioni, ovviamente lo terrei sul terrazzo solo nei periodi in cui io non sono in casa, poi lo terrei sul trespolo insieme a noi, vorrei evitare la gabbia, perchè odio vedere animali dietro le sbarre,
La cosa che amo di più di questi animali oltre all'intelletto è la loro longevità, sò che resterà con me per tutta la vita, per cui credo che possa nascere un rapporto molto profondo, durante tantissimi anni, sono curioso di sapere se è davvero possibile costruire tanto.

Livio Galosi
10-11-10, 15: 04
Premetto che ho un ararauna pet da cedere, per cui spero di essere imparziale nella risposta....

Abiti a Roma per cui problemi di freddo non esistono per un Ara, l' importante è che non ci siano correnti d'aria. Lo spazio sarebbe perfetto.
Per l' affetto non puoi chiedere ad un pappagallo il rapporto che avresti con un cane,ad esempio un cane puoi portalo fuori al guinzaglio, un ara di solito no... Comunque conosco un signore di roma che ha un chloroptera e la porta sempre con lui...è stato diverse volte anche in TV.
Le ara sono di certo molto affettuose, riconoscono il proprietario e i familiari e amano il contatto con loro. Definire un pappagallo un cane con le ali non so se sia corretto, certo un pappagallo pet è l'uccello con cui si può avere più rapporto fisico. Probabilmente il rapporto che si può avere con un cane è diverso ma questo non vuol dire che sia più o meno bello di quello con un pappagallo.
Spero di non averti confuso le idee...
ciao

Donatella Tudino
10-11-10, 15: 25
ciao. io ho un'ararauna da più di un anno oltre ad altri pappagalli ( tutti pet ). Ho anche un cane e se devo essere sincera il mio rapporto con l'ararauna è molto più intenso ed appagante. Tutti si aspettano dal cane affetto , capacità di attaccamento e fedeltà nonchè intelligenza con cui interagire. Ma se tutto questo da un cane ce lo aspettiamo e quasi lo pretendiamo, da un pappagallo non ci aspetteremmo nulla di simile ! Invece io con i miei pennuti ho un rapporto di leale amicizia e di reciproco scambio che mai mi sarei aspettata. Per quanto riguarda i tempi da dedicare e gli spazi, l'ara si adatterà senza meno agli impegni tuoi e della tua famiglia . Stai sereno scegli la tua ara pet e stai sicuro che non avrai di che pentirti....e poi non conta la quantità di tempo che le dedicherai, ma sarà la qualità a fare la differenza. Ciao.

genova1962
10-11-10, 18: 25
Ciao. Ho alcune perplessita' sulla sistemazione.
Il terrazzo chiuso e' sicuro? Con delle vetrate? Attenzione, che non vedendo il vetro puo' volarci contro...
Ci sono oggetti che il pappagallo puo' distruggere? I pappagalli sporcano in un modo incredibile, sei pronto a pulire piu' volte al giorno (su un terrazzo credo sia necessario...).
In casa, sul trespolo. Escludendo la pericolosa catenella alla zampa, lo sai che devi controllare costantemente qual che fa il pappagallo? io ho un semplicem, piccolo senegal in casa. Quando e' fuori dalla gabbia tenta di distruggere qualsiasi cosa...
Il concetto e' che un pappagallo, rispetto ad un gatto o ad un cane, richiede maggiore vigilanza quando non e' in gabbia.

Donatella Tudino
11-11-10, 09: 14
Concordo pienamente sul fatto che i pappagalli siano dei bambini di tre anni con una motosega fra le mani, ma è pur vero che chi sceglie di avere come compagno di vita uno di loro deve anche fare altre scete di vita. Io nel mio salone ho sostituito tutto ciò che era di legno con surrogati in ferro battuto. Ho messo teli copritutto sui divani devo sostituire ogni due mesi le tende.....ma nonostante tutto sono felicissima di vivere in una casa meno elegante ma col cuore felice.E' comunque d'obbligo controllare che non ci siano oggetti pericolosi per la loro salute ,e anche quando abbiamo fatto l'inventario di rischi e pericoli, loro trovano sempre inimmaginabili fonti di rischio. Se il buon senso prevale gli splendidi pennuti sono i migliori compagni di vita!Ciao.

WuLong1987
11-11-10, 12: 18
si ragazzi, il terrazzo che ho è chiuso, c'è la vetrata, la cosa che mi preoccupa è che c'è la caldaia, e qualche pianta, nella mia intenzione c'è di lasciargli una gamma di oggettini da distruggere, magari pezzi di legno, e tutta una serie di giochi, con i quali ingegnarsi, la caldaia, troverei il modo di renderla inaccessibile, ma in ogni modo è un blocco di metallo, non ha escrescenze particolari, spero di potergli insegnare a non distruggere tutto, ma solo determinati oggetti, ad ogni modo la mia cultura personale mi insegnà che la vita media di un'ararauna arriva fino agli 80 anni, se non addirittura in alcuni casi a superare il secolo, è reale quello che ho letto?

Donatella Tudino
11-11-10, 12: 30
L'età media si dice essere 80 anni e più, ma io personalmente credo che questo sia valido per i soggetti che vivono in libertà e si assicurano un'alimentazione sicuramente più idonea di quella che nonostante la buona volontà riusciamo a fornir loro in cattività. Va benissimo che tu stia pensando ai giochi da proporle, ma ricorda che certi tipi di legno sono velenosi quindi fatti un elenco di ciò che potrai usare o meno. E poi non lasciarle giochi di piccole dimensioni perchè tenderebbe a ingoiare l'oggetto correndo il rischio dfi strozzarsi. Per lo meno la mia ara quando vede che un oggetto non può distruggerlo cerca almeno di ingoiarlo. Scusa se ti faccio raccomandazioni banali ma a volte è importante tenere a mente anche quelle. Ciao.

genova1962
11-11-10, 12: 59
si ragazzi, il terrazzo che ho è chiuso, c'è la vetrata, la cosa che mi preoccupa è che c'è la caldaia, e qualche pianta, nella mia intenzione c'è di lasciargli una gamma di oggettini da distruggere, magari pezzi di legno, e tutta una serie di giochi, con i quali ingegnarsi, la caldaia, troverei il modo di renderla inaccessibile, ma in ogni modo è un blocco di metallo, non ha escrescenze particolari, spero di potergli insegnare a non distruggere tutto, ma solo determinati oggetti, ad ogni modo la mia cultura personale mi insegnà che la vita media di un'ararauna arriva fino agli 80 anni, se non addirittura in alcuni casi a superare il secolo, è reale quello che ho letto?

Tendenzialmente distruggono tutto. Devi certamente eliminare tutte le piante (se velenose e' un problema, se non velenose le distruggerebbe comunque entro 1 giorno), isolare la caldaia (ha pulsanti in plastica, tubo di scarico caldo?), applicare qualcosa sulle vetrate per renderle evidenti ed evitare che, spaventata da qualcosa, vi vada a sbattere.

Luca ZZ.
11-11-10, 13: 44
Ciao!! Direi ottimi i consigli che ti stanno dando ma ti consiglierei di mettere una gabbia... magari di quelle grandi con giochi vari all'interno e che di sopra si aprano e diventano trespolo... a mio avviso in una terrazza con caldaia e piante non è il luogo più idoneo da lasciar libero un Ara!! potrebbe rompere tubi, mangiare le piante ch emagari sono velenose... non so... visto il poco tempo che rimarrebbe da solo la gabbia è la miglior soluzione da adottare per evitare molti rischi!!!

WuLong1987
11-11-10, 14: 08
riguardo le forti urla, ho sentito dire che da soli non tendono a fare troppo casino, per la vita condominiale è fondamentale sapere se tendono sempre a urlare.

Donatella Tudino
11-11-10, 14: 26
Io vivo in un condominio e non ho mai avuto problemi. La mia ara saluta il giorno con qualche urletto e poi si fa sentire se sente chiasso intorno a lei. Tieni presente che di notte la metto in una voliera che copro con un plaid e fino all'indomani lei non si sente nemmeno.

mark
11-11-10, 15: 46
Sulla questione urla ci rifletterei bene. Ti consiglio di ascoltare qualche soggetto e poi fare le dovute considerazioni. Come dice Dea, ci sono ara che si limitano a qualche urletto, ma ce ne sono altre che si fanno sentire di più. Non sempre la situazione potrebbe essere gestibile, specie in condominio.

Giacomo Pellicane Iannitto
11-11-10, 22: 44
Devi pensare che nell'allevamento dove ho comprato il mio cenerino c'erano 4 Are già svezzate e ti posso garantire che urlavano abbastanza, io personalmente vivendo in condominio non potrei tenerle, anche perchè i miei vicini di casa sopportano a stento i miei 50 roseicollis, che fanno molto rumore, specialmente la mattina.

Matte
12-11-10, 08: 50
Concordo pienamente con marsakan, rifletti molto bene sulla questione delle urla. Sicuramente la rumorosità dei pappagalli non dipende solo dalla specie ma varia anche da soggetto a soggetto. Premetto che le mie ara non sono allevate a mano, la prima coppia che ho avuto non si sentiva praticamente mai, solo qualche urlo la mattina e la sera, la seconda coppia invece molto spesso mi manda via di testa! Credo comunque che, almeno nel mio condominio, avrei avuto problemi anche per le sole urla della mattina e della sera. Per fare contento un vicino ho portato via da casa anche gli alessandrini.
Ciao Matteo

WuLong1987
13-11-10, 18: 25
ho riflettuto molto a riguardo delle urla, e vivendo in condominio credo che la scelta più appropriata sarebbe quella di un'amazzone o un cenerino, ho sentito un pò di pareri a riguardo, c'è chi dice che il cenerino ha una personalità un pò difficile e introversa, mentre l'amazzone è più giocherellone, sapete dirmi qual'è la differenza tra un'amazzone fronte gialla e l'amazzone nuca gialla, ovviamente non mi riferisco al piumaggio ma piuttosto all'intelligenza e al carattere di queste due specie apparentemente molto simili, e in egual misura vi chiederei le differenze tra questi tipi di amazzoni e il cenerino.
Vi ringrazio per la vostra attenzione e per gli ottimi consigli che mi state dando