PDA

Visualizza la versione completa : canarino ferito alla zampa



felino87
22-11-10, 10: 05
Ieri mattina ho trovato un mio canarino ferito a una zampa, non capisco come si sia procurato la ferita però ha un taglietto a un dito della zampa. Ho subito disinfettato con acqua ossigenata, gli è uscito molto sangue perchè il posatoio era tutto rosso. il dito gli si è gonfiato un pò e non appoggia la zampa. ho controllato se può muovere le dita e riesce a muoverle tutte però non appoggia ugualmente la zampa. Devo preoccuparmi? devo mettere qualche pomata oltre l acqua ossigenata o non è necessario?

Carlo Sallese
22-11-10, 18: 53
QUello che hai fatto è piu che sufficiente, nel giro di qualche giorno tornera a usare la zampetta

felino87
22-11-10, 19: 37
però ho notato che il dito ferito si è un pò gonfiato ed ha assunto un colore nero-violaceo, devo preoccuparmi o il nero si toglie solo? ho messo una puntina di gentalyn beta per sicurezza

Donatella Tudino
22-11-10, 19: 50
Il nero-violaceo è semplicemente una ecchimosi. Se però vedi che assume un colore necrotico allora ti devi preoccupare. Usa una pomatina antibiotica a base di aureomicina , così scongiuri il rischio di un' infezione.

felino87
22-11-10, 19: 59
diciamo che una parte del dito ha assunto questo colore sul nero. Io ho messo una punta di gentalyn beta . Va bene lo stesso?

Donatella Tudino
23-11-10, 09: 48
Ciao, il gentalyn può andare bene ma io personalmente preferisco l'aureomicina. Comunque controlla se il colore della zampa vira verso il viola-giallino. In quel caso vuol dire che l'ecchimosi si sta riassorbendo.

felino87
23-11-10, 10: 56
no è ancora sul nero, oggi vado a comprare l aureomicina allora perchè io a casa ho solo gentalyn beta e cicatrene

Donatella Tudino
23-11-10, 11: 08
No,No,se hai anche cicatrene va bane metti una volta l'uno e una volta l'altro.

felino87
23-11-10, 14: 46
l ho comprato per sicurezza l aureomicina, basta metterla una volta al giornO?

Donatella Tudino
23-11-10, 17: 44
Se si stressa usala solo una volta al giorno, se è tranquillo usa una volta aureomicina e una volta il cicatrene

felino87
23-11-10, 18: 28
ma devo usare entrambe lo stesso giorno o devo alternare usando aureomicina un giorno e cicatrene un altro?

Tommaso Collarile
24-11-10, 08: 47
Fai attenzione che non ci siano punti in cui il dito del canarino vada in contro a costrizione. Il problema di queste lesioni è che interessano un area con pochissimi tessuti molli dove si formano presto alterazioni di circolazione ematica, (cicatrici,fili o fibre).
Tra le pomate che ti sono state consigliate l'unica che eviterei è il gentalin beta.

felino87
24-11-10, 10: 50
sto mettendo l aureomicina una volta al giorno, l ho messa ieri e oggi. Il canarino sta bene nel senso che apparte il fatto che non appoggia la zampa mangia come sempre. Però ho notato che col passare dei giorni, tipo oggi ha il dito più nero, infatti all inizio il nero si trovava solo su una parte del dito , adesso invece si esteso a quasi tutto il dito.Ho paura, eppure ho disinfettato il giorno stesso dell incidente quindi non avrebbe dovuto fare infezione cosi, la zampa rispetto a prima ogni tanto l appoggia però sono preoccupato. secondo voi è grave? ecco le foto scattate pochi minuti fa, ho cercato di ingrandirle il più possibile:
[/URL]

(http://img152.imageshack.us/i/241120101348.jpg/)
[URL=http://img140.imageshack.us/i/241120101351.jpg/]

Donatella Tudino
24-11-10, 11: 34
Ciao, ho paura da ciò che riesco a vedere che ci sia un processo necrotico in atto. Mi auguro di sbagliare , cmq usa ancora la pomata. Il nuovo iscritto al forum Dr Collarile veterinario aviare sicuramente darà un suo parere.

felino87
24-11-10, 11: 38
io ho paura che gli va a cancrena il dito o che si espande a tutta la zampa l infezione:(. La pomata continuo a metterla una volta al giorno?scusate tutte le domande ma ci tengo molto a questo canarino, se potete aiutarmi ve ne sarei veramente grato

Donatella Tudino
24-11-10, 11: 45
La pomata mettigliela ancora , certo, però anche se fosse una necrosi non è assolutamente detto che si estenda a tutta la zampa. Nella mia esperienza con i piccioni, quando è accaduto che per svariati motivi si verificava una necrosi parcellare, questi perdevano il dito ma nessuna propagazione al resto della zampa. Probabilmente dovrai somministrare anche un antiinfiammatorio o un antibiotico per via generale.

felino87
24-11-10, 11: 59
però ho notato che il nero si esteso nel giro di un giorno a tutto il dito quasi mentre all inizio era nero solo una piccola parte. questo ch esignifica?

Donatella Tudino
24-11-10, 12: 18
Quando si tratta di una ecchimosi, l'estensione della colorazione nera è dovuta all'emosiderina che prima di essere riassorbita , tende a propagarsi un tantino. Quando invece si parla di necrosi ( morte dei tessuti ), l'estensione sta a significare che l'agente necrotizzante sta invadendo le zone vicine. Se il tutto si blocca al ditino, può accadere che questo si perda ma senza propagazione alle altre dita o alla zampa intera.

felino87
24-11-10, 12: 29
ma la pomata che sto mettendo non dovrebbe impedire l eventuale propagazione della necrosi a tutta la zampa? o non è sufficiente solo la pomata per impedirlo? perchè se fosse necrosi vorrei almeno salvargli la zampa quindi se fosse necessario anche un antibiotico per bocca eventualmente glielo darei, se però mi dite che è sufficiente l aureomicina allora continuo a dare questa una volta al giorno

Donatella Tudino
24-11-10, 13: 14
Se l'eventuale clostridio ( che è in genere responsabile delle gangrene ) ha già interessato il dito, usa sempre la pomata antibiotica però se i tessuti sono già necrotici non si salva la parte interessata. Per l'antibiotico per via generale aspettiamo che ci diano indicazioni i veterinari aviari del nostro forum. Io sono un medico per esseri umani e pertanto nello specifico mi prendo la responsabilità per i miei animali nell'utilizzo di farmaci per uso umano. Se non dovessimo avere risposta entro stasera , allora ti indicherò io il prodotto da usare ( eventualmente con un mp ).Ciao e ....in bocca al lupo.

felino87
24-11-10, 13: 26
ok grazie mille, crepi il lupo

felino87
24-11-10, 17: 21
ragazzi se c' è qualcuno che ha avuto un esperienza simile di una ferita alla zampa di un suo uccello se può darmi un consiglio su cosa fare, perchè ho controllato ora il dito ed è sempre nero, sembra un pò più sgonfio però non riprende il suo colore. Quello che mi preoccupa a me è solo se l infezione possa estendersi dato che ogni giorno la parte nera sembra aumentare

di vito francesco
24-11-10, 18: 19
Penso che tu abbia già avuto tutte le risposte possibili sia da Donatella ( che è un medico )che addirittura da un veterinario aviare perciò tranquillizzati e lascia fare il suo corso alla malattia curandola come ti è stato consigliato, tranquillizzati e non credo che il tuo canarino guarirà più in fretta se tu scrivi più post possibili! Ciao

felino87
24-11-10, 18: 46
ok scusate se ho fatto tante domande, continuo la cura consigliatami e speriamo bene allora

felino87
27-11-10, 10: 42
sono 5 giorni che sto mettendo l aureomicina sul dito , la stavo mettendo 2 volte al giorno ma il dito ancora è gonfio e nero. Diciamo che metà dito è nera mentre l altra metà non è nera ma è gonfia. Devo interrompere la pomata o continuo a metterla?

Tommaso Collarile
27-11-10, 11: 37
dalla foto mi pare di vedere che la porzione distale è andata in necrosi. Potrebbe cadere da sola. Se hai un Vet Aviare a portata di mano forse lo farei vedere. Comunque l'importante è che la parte scura non si sposti verso la zampa. altrimenti l'intervento di un vet è indispensabile. Controlla anche lo stato generale del soggetto... che non sia magro, che non abbia sintomi di risentimento generale. Le sostanze tossiche rilasciate dal tessuto in necrosi possono essere nocive...La porzione interessata è minima e non dovrebbero esserci problemi ma se aumenta... Un saluto

Donatella Tudino
27-11-10, 13: 26
Concordo sul fatto che probabilmente la parte terminale del dito è in uno stato necrotico,come già ti avevo detto nella mia risposta precedente. Normalmente la parte si essica perchè la circolazione si arresta e nell'arco di qualche giorno la parte cade da sola. La pomata nella parte necrotica ha ormai poca influenza però potrebbe in parte contrastare l'estendersi dell'area interessata. Come giustamente dice il dr Collarile,l'importante è lo stato generale del piccolo. Controlla se mangia beve e defeca normalmente. in caso positivo se anche dovesse perdere il pezzetto di dito, non comprometterà nulla e nel giro di poco tempo tornerà come prima. Un grosso in bocca al lupo!

felino87
27-11-10, 14: 28
lui mangia e beve come sempre, le feci sono normali . La parte nera all inizio sembrava che si stava espandendo , ma adesso sembra che si è fermata a metà dito, però la restante parte del dito è molto gonfia, Quindi non c' è bisogno che gli amputi il dito, se è in necrosi dovrebbe cadere da solo giusto? e cmq continuo a metterla la pomata, una volta al giorno?

Donatella Tudino
27-11-10, 14: 53
La parte dove la circolazione è interrotta è destinata a cadere da sola. la parte a monte rimane gonfia per un bel pò di tempo e credo sia meglio mettere la pomata. Il tutto dovrebbe rientrare dopo la caduta della parte necrotica.

felino87
27-11-10, 15: 05
però la parte nera nn sembra ke si sta staccando, come fa a staccarsi sola?

Donatella Tudino
27-11-10, 16: 56
Col tempo dovrebbe come appassire.Se questo non accade vuol dire che un minimo di attività circolatoria è presente e allora si può sperare in una ripresa. Ma stai attento che non assuma un aspetto marcescente con piccole ulcere nero-violacee. Tienici informati.P.S. inizia ad appoggiare la zampa?

felino87
28-11-10, 10: 19
la zampa rispetto all inizio l appoggia ogni tanto però preferisce sempre restare su una zampa , forse perchè il dito è ancora gonfio, però ho notato che riesce comunque a piegare l intero dito. Se la parte fosse morta non credo riuscirebbe a piegarla giusto?

Donatella Tudino
28-11-10, 10: 45
Si, ci sono speranze. Il dito in fase di caduta non avrebbe capacità di movimento. Adesso dobbiamo solo sperare che il suo destino sia favorevole.

felino87
28-11-10, 11: 59
ma è normale che sia tanto gonfio? e che nonostante stia mettendo la pomata ancora non si sgonfi?

Donatella Tudino
28-11-10, 13: 09
Certo che non è normale. Ma la prognosi potrebbe essere migliore del previsto !

felino87
28-11-10, 13: 41
a me sembra che sia anche più gonfio, non vorrei che l aureomicina mettendola troppe volte possa fargli delle reazioni, perchè sul dito nella parte gonfia si è formata come una bolla

Donatella Tudino
28-11-10, 14: 38
Se provi a legare la parte distale di un tuo dito, noterai che a monte questo si gonfierà tantissimo mentre a valle comparirà un colore nero violaceo, questo è quanto è accaduto al piccolino. Solo che se tu sleghi il dito ben presto la circolazione del sangue riprende ritornando alla normalità. E' logico che se per un danno non ben chiaro questo non accade la parte non irrorata dal sangue andrà incontro a morte e verrà colonizzata da batteri anaerobi (ossia che vivono solo in assenza di ossigeno ). Quando in un mio post precedente ti ho parlato di clostridi, l'ho fatto per spiegarti che la zona nerastra del dito del canarino probabilmente non è più irrorata dal sangue e pertanto l'ossigeno trasportato da questo, non arriva più in quella porzione di dito. I clostridi infatti possono vivere solo in assenza di ossigeno e colonizzano le aree necrotiche o in procinto di esserlo. La pomata ormai non può più fare nè male nè bene e quindi puoi terminare di applicarla. Se le mie ipotesi sono esatte se usiamo l'acqua ossigenata , lasciandola agire qualche minuto, asciugando poi la parte, l'ossigeno in essa contenuta potrebbe funzionare. Ma ricorda che se c'è un danno da mancato apporto ematico, quella parte è destinata a morire. Adesso si può agire solo in tal senso e sperare che la parte "morta " si stacchi. Altrimenti volente o nolente sarà un veterinario aviare a provvedere all'amputazione chirurgica. Tienici informati.

felino87
28-11-10, 16: 55
ok grazie della spiegazione, quindi dovrei applicare l acqua ossigenata una volta al giorno adesso? se ci dovesse essere bisogno di un amputazione il dito dovrebbe essere amputato dalla base o da dove inizia la parte nera?

Donatella Tudino
28-11-10, 17: 15
Questo lo dovrebbe decidere il veterinario in base alla visita. Comunque nelle mia piccola esperienza con i piccioni nei quali è fraquente la necrosi di zampe o parti di esse dovute a legacci o fili , generalmente si amputa solo la parte necrotica.

felino87
29-11-10, 10: 17
nelle mie vicinanze non ci sono veterinari aviari, e io non ho la disponibilità al momento di spostarmi. Il dito sta mattina è molto gonfio, la parte finale è sempre nera mentre la restante parte è gonfia e ha assunto un colore biancastro, e adesso non appoggia di nuovo la zampa come all inizio. La pomata non gliela metto più perchè non ha fatto nessun effetto a quanto pare. A questo punto non so cosa fare, ho paura ad amputargli il dito perchè non vorrei che poi gli prende ancora di più infezione, non so se lasciare tutto come è e vedere se si risolve solo o magari ditemi se devo dargli un antibiotico per bocca

Donatella Tudino
29-11-10, 12: 40
Ciao, la pomata ha sicuramente fatto in modo che l'infezione non si propagasse ( cosa che succede assai facilmente ). Adesso la zona supariore è gonfia ma non necrotica e questo non è un segno negativo. Se puoi, posta qualche nuova foto,è molto importante valutare le variazioni di colore.

felino87
29-11-10, 17: 08
ok domani faccio altre foto, cmq la pomata non la metto più ?

Donatella Tudino
29-11-10, 17: 40
Usa acqua ossigenata, lasciala agire 2-3 minuti e poi metti una puntina di pomata.

felino87
29-11-10, 19: 46
ok, per quanti altri giorni?

Donatella Tudino
29-11-10, 20: 20
Vediamo strada facendo. Un programma terapeutico, data la gravità del problema, è meglio valutarlo in base all'andamento.

felino87
30-11-10, 13: 15
ecco altre foto, vi prego non ditemi di farne altre perchè è già stato difficile fare queste e lo sto stressando troppo a prenderlo ogni volta in mano, cmq per la parte gonfia se do un antibiotico per bocca a largo spettro non va bene? io il ciproxin a casa
[/URL]
(http://img823.imageshack.us/i/301120101356.jpg/)

[URL="http://img146.imageshack.us/i/301120101359.jpg/"]

Donatella Tudino
30-11-10, 13: 40
la parte nerastra sta per cadere . Quella restante potrebbe rimanere disarmonica , ma non dovrebbe essere in pericolo. Non dargli il ciproxin, innanzitutto perchè non è l'antibiotico adatto e poi perchè non servirebbe a nulla e non ultimo dosarlo per un esserino così piccolo è davvero difficile. Per le foto , scusa se te le ho chieste nuovamente ma era l'unico modo per verificare lo stato della zampa !

felino87
30-11-10, 15: 14
ok..quindi non dovrei preoccuparmi? devo solo aspettare che cade la parte nera?

Donatella Tudino
30-11-10, 18: 22
Segui con attenzione l'evoluzione purtroppo con la necrosi non si vince mai Ma la zona sembra ben delimitata.

felino87
30-11-10, 18: 28
secondo te non c' è il rischio che si gonfi anche la zampa?

Donatella Tudino
30-11-10, 19: 22
Non credo....in genere si limita alla parte che vedi compromessa. E credo che non si sia trattato di una ferita ad iniziare questo danno , ma penso si sia impigliato qualche filo sottile e trasparente che ha impedito la circolazione nella parte distale del ditino. La ferita avrebbe avuto una sequela diversa.

felino87
30-11-10, 21: 16
no, non aveva niente impigliato

Donatella Tudino
30-11-10, 21: 25
Cmq sembra ci sia stata una rapida mancanza di irrorazione ematica. Adesso occorre un pò di tempo per vedere l'evoluzione che speriamo sia positiva come in quasi tutti i casi come questo.

felino87
07-12-10, 10: 28
adesso il dito anche se sembra si sia sgonfiato, però la parte nera non si ancora stacca e sotto il dito. la parte che appoggia si è formato come uno strato di callo di colore giallognolo. cosa pò essere?

Pantaleo Rodà
07-12-10, 10: 54
Un callo! E' normale che l'animale, per essere più stabile, si appoggi in un punto e lì si forma il callo...meglio così, avrà meno problemi a mantenere l'equilibrio. Speriamo che continui a stare meglio. Ciao

felino87
07-12-10, 12: 20
però questo specie di callo gli da problemi perchè cosi il dito si presenta più gonfio, cosa posso mettergli ? la parte nera continuo a aspettare che si stacca sola?

Pantaleo Rodà
07-12-10, 12: 23
Non sperare che il dito torni com'era prima...è normale che si formi un callo, col tempo si abituerà. Ormai il rischio che la necrosi si espanda è passato...la parte nera dovrebbe cadere, abbi pazienza.

Donatella Tudino
07-12-10, 12: 36
Ciao, come dice Leo la parte ormai necrotizzata cadrà col tempo. La parte restante dove tu vedi la callosità sarà il suo punto di appoggio e pertanto deve assolutamente indurirsi.Il pericolo di espansione della necrosi a questo punto è scongiurato e il piccolo potrà vivere normalmente.

felino87
07-12-10, 14: 42
però è normale ch eil dito è ancora gonfia e che lui preferisce non appoggiarlo? cmq sto provando a mettere la vasellina cosi riesco ad ammorbidire la zona

Donatella Tudino
07-12-10, 16: 33
Non devi ammorbidire la parte, lì si deve formare uno strato corneo e se lo idrati gli fai impiegare più tempo. Il callo serve per poter appoggiare la zampa senza che asperità del fondo della voliera o posatoi diano dolore. Il dito , o almeno quello che resterà di esso dopo la caduta della parte necrotica,non avrà più l'aspetto normale.Lui però si abituerà alla nuova condizione anche con la zampina menomata

felino87
07-12-10, 16: 51
però il dito è molto ingrossato rispetto all altro, e il fatto che fa difficoltà ancora ad appoggiarlo è normale?

felino87
07-12-10, 16: 57
diciamo che questa specie di callo che gli si è formato è simile a quando i canarini sono affeti da rogna delle zampe anche se non proprio in quel modo. Però è uno strato giallognolo che gli rende il dito più grande e si estende fino a quasi il palmo della zampa

Donatella Tudino
07-12-10, 17: 01
Il callo si forma in tutta la parte d'appoggio e logicamente è più grossa del normale Per il fatto che non appoggia ancora la zampa penso sia normale perchè innanzitutto c'è ancora la parte necrotica e sicuramente un tantino d'infezione è probabile ci sia ancora....e non ultimo deve abituarsi alla nuova condizione dato che le terminazioni nervose, nella porzione residua,sono attive.

felino87
07-12-10, 17: 09
però è strano che gli si è formato cosi grande questo callo perchè la zampa non l appoggia quasi mai e poi sta ancora in una gabbia piccola quindi non si neanche sforza, cmq domani faccio una nuova foto

Donatella Tudino
07-12-10, 18: 17
Si, se non lo stressi troppo fai una foto, però tieni presente che il fatto che la gangrena non si sia estesa alle zone vicine, è un fatto positivo.

felino87
07-12-10, 18: 57
menomale, almeno quello , se la parte si fosse anche sgonfiata starei più tranquillo. Ormai dopo tutti questi giorni la gangrena non può estendersi più ormai giusto?

Donatella Tudino
07-12-10, 19: 58
Ciao, ormai il piccolo dovrebbe essere fuori pericolo.

felino87
24-12-10, 15: 34
vi porto gli aggiornamenti sul dito della zampa , la parte nera del dito ancora non si stacca dopo tutti questi giorni e la restante parte si è un pò ingrossata, non so se si tratta di un callo che si è formato . Cmq cosa devo fare, aspetto che l aparte nera si stacca sola o devo tagliargliela io?

felino87
27-12-10, 18: 52
auguri passati !!!!

la parte nera si è staccata da sola finalmente. La restante parte del dito più che gonfia sembra si sia fatta più grande per il fatto che adesso appoggia il dito diversamente dato che gli manca un pezzo.

Adesso che sembra abbia risolto con questo canarino, ho notato che un altra canarina acquistata da una settimana presenta il palmo della zampa un pò arrossata. L ho subito controllata ma non presenta ferite o sangue. Aveva solo una scaglia rialzata . é successo tutto da quando gli ho messo il bagnetto perchè era molto sporca dato che nel negozio dove l ho presa si trovava in una gabbia senza griglia , dopo aversi fatto il bagno il giorno dopo ho notato questa cosa. A volte rimane su su una sola zampa ma riesce cmq a muovere quella arrossata, poi ho anche notato che si becca continuamente l anellino che ha ( non è quello fisso) , però l anello non mi sembra sia stretto. Ho disenfettato con tintura di iodio e avevo messo per due giorni l aureomicina per cercare di sfiammarla ma niente. Cosa può essere?

Donatella Tudino
28-12-10, 09: 44
Ciao, un amico del forum , mi ha parlato dell'esistenza di una patologia abbastanza diffusa tra i canarini che si chiama " malattia delle zampe secche " e dalla descrizione parrebbe essere la stessa che ha colpito i tuoi piccoli.Inizia col distacco di piccole squamette cornee della zampa per poi proseguire con le varie fasi che tu ben conosci.Pare non sia ben conosciuto l'agente eziologico e pertanto pure la cura risulta difficile da attuare. Per adesso continua a tenere la zampetta del nuovo soggetto colpito pulita e disinfettata e non dimenticare di disinfettare anche la gabbia con relative ciotole e posatoi. Magari si tratta di altro ma in attesa di una visita dal veterinario almeno la prevenzione è d'obbligo.

felino87
28-12-10, 10: 21
ma secondo me non si tratta di un malattia, perchè appena acquistata la canarina presentava zampe molto sporche dato che come ho gia detto si trovava in una gabbia senza griglia quindi era a contatto con le feci e gli si erano sporcate . Appena l ho portata a casa ho notato che si è iniziata a pulire le zampe e dopo il bagnetto lo stesso, quindi non so se nel pulirsi si sia ferita il palmo della zampa. e poi vedo che cerca di togliersi l anello che ha alla zampa anche se non gli sta stretto anzi scivola anche troppo

Donatella Tudino
28-12-10, 11: 04
Meglio così. Aiutala nel mantenere pulita la zampa e disinfettagliela almeno una volta al giorno. Ormai la procedura la conosci e comunque dato che sei intervenuto subito non accadrà nulla di preoccupante. In bocca al lupo.

felino87
28-12-10, 23: 45
ma disinfetto con cosa? basta mettere la vasellina una volta al giorno?