Visualizza la versione completa : soluzione pica
sera a tutti
come nei precedenti post, ho il problema di alcune coppie di roseicollis che spiumano i piccoli, ebbene, alla coppia che più spiuma i piccoli, ho aggiunto un'altro nido e ho notato che la pica è diminuita probabilmente perche la femmina abita il secondo nido mentre i pulli abitano l'altro nido dove il papà continua ad imbeccarli, finalmente riesco a vedere qualche remigante e penne della coda, anche se secondo me il danno è fatto, alcune penne delle ali stanno crescendo in modo scomposto.
Carlo Sallese
07-12-10, 20: 44
Sembrano pulcini!!!! :)
Hai fatto bene a mettere il secondo nido
Giacomo Pellicane Iannitto
08-12-10, 10: 31
Io ho il tuo stesso problema con una coppia, ma ho risolto togliendo i piccoli ai genitori e continuando lo svezzamento io con la pappa da imbecco.
Ornitorrrreglia
08-12-10, 10: 53
Questi che vedo in foto comunque non sono spiumati!!!
Devono ancora impiumarsi!
Ciao Giacomo l'imbecco sarà pure la soluzione migliore m ci vuole il tempo per le dovute cure, ho gia stra esagerato con le coppie in riproduzione , anche se con mio piecere, l'allevamento già mi impegna per mezza giornata al dì.
Ornitorrrreglia (http://lnx.ornieuropa.com/forum/member.php?3728-Ornitorrrreglia), stranamente le altre coppie che spiumavano i pulli tiravano le piume di schiena codrione testa, questa pica secondo me e più cattiva e dannosa, tira via le penne di ali e coda mentre lascia intatti quelle della testa e delle altre parti del corpo.Ora che stanno rirescendo le remiganti si nota gia che sono scomposte, qualcuna sta crescendo a mò di spirale, i pulli in foto hanno circa 50 giorni quasi prossimi allo svezzamento.
Ciao Marco.
Giacomo Pellicane Iannitto
08-12-10, 23: 19
In questo momento ho 14 coppie in riproduzione, mi sono organizzato nel seguente modo:
1) ai pulli l'imbecco tre volte al giorno, la mattina prima di andare al lavoro, il pomeriggio verso le 16 e la sera alle 23
2) mentre per le coppie e i pulli nei nidi mi sono diviso i compiti durante tutta la settimana, ogni giorno cambio l'acqua e fornisco a giro alimenti diversi, un giorno il panico, un giorno le verdure, un altro la frutta, mentre lascio sempre a disposizione misto e pastone. Il fine settimana pulizia accurata di tutto l'allevamento.
Marco devi pensare che allevavo esclusivamente canarini, ma da circa 2 anni ho iniziato con gli inseparabili, riducendo al minimo le coppie di canarini e se devo fare un confronto tra le due razze di volatili, i becchi storti mi hanno dato tantissime soddisfazioni, ma sono troppo spreconi e sporchi, mentre i canarini sono più puliti ed hanno un canto che è una cosa meravigliosa.
Non riesco a decidere quale delle due razze tenere e quale togliere del tutto, anche perchè non possono coabitare nello stesso locale, il verso troppo forte del pappagalli disturba le canarine quando covano.
Attualmente tengo le 8 coppie di canarini in una stanza e i pappagalli in un'altra, ma entro l'estate prossima dovrò lasciare uno dei locali libero e sarò costretto a prendere una decisione.
Spero di trovare un compromesso prima che finisca la stagione cove 2010/2011.
Una curiosità, ma sei di Siracusa o di qualche paese vicino?
Mi farebbe piacere scambiare quattro chiacchiere con te sui nostri beniamini.
Ci sentiamo presto
Ciao Giacomo abito nelle periferia, in campagna, se ti trovi a passare da queste parti fammelo sapere che organizziamo l'incontro.
Secondo me non c' è scelta io sono un pappagallaro convinto, anche se allevo in casa una coppia di canarini inglesi , quest' anno mi son caricato un pò con le coppie di roseicollis, ne accudisco 34 coppie, in piu ho 10 coppie di calopsite, 8 coppie di barrati, 13 parrocchetti dal collare e 4 roselle dimenticavo tre coppie di inglesi forse perche sono quelli che più mi fanno penare per vedere qualche pullo, ho anche un coker, tre cavie peruviane.
Comunque i pezzi più pregiati del mia allevamento sono le mie due bimbe.
Ciao Marco.
Ivo Multipass
28-05-11, 16: 32
Ciao a tutti, ... problema di pica...
2 pulli : 32gg uno e 29 l'altro
deplimati sul collo, schiena e petto... hanno iniziato due giorni fa a strappargliele
ho tolto i piccoli dal nido e li ho poi posizionati a terra in una vaschetta... il maschio e la femmina hanno subito cercato di aggredirli, gli hanno tirato un paio di beccate in testa meno male senza fargli niente
così, ho deciso di prendere una piccola gabbietta da canto e l'ho rimpita di truccioli e fieno, l'ho appesa all'esterno della gabbia, posizionandola davanti a una porticina della gabbia principale aperta, da dove spero i genitori potranno imbeccarli
avete dei suggerimenti?
se non riuscissero a imbeccarli, in media quanto G19 mangiano a pasto? e 3 volte al giorno basteranno o è meglio 4?
I piccoli sono abituati alla siringa, giornalmente hanno preso tutti i giorni una imbeccata extra da mia moglie.
grazie ivo
ciao ivo,
considera che i pulli sono autosufficenti a circa 40 giorni, ho provato a mettere i pulli in un'altra gabbia separata dai genitori, ma dopo circa una giornata ho notato che i piccoli non avevano mangiato e li ho rimessi con i genitori che li hanno subito alimentati e spiumati,Se i tuoi sono abituati alla siringa, puoi imbeccarli almeno due volte al dì, fornisci anche delle spighe di panico utili per svezzare i pulli e abituarli ai semi.
Ciao Marco.
Ivo Multipass
29-05-11, 01: 06
come dicevo i miei hanno circa 30 gg... ho visto che nell'arco del pomeriggio li hanno imbeccati, però per sicurezza gli darò un paio di siringhe al giorno... ma dici che è possibile que cominciano già a pizzicare la spiga?... domani ci provo
ma quando li hai rimessi con i genitori, li hai rimessi nel nido o sul fondo della gabbia?... ragazzi, quando ho visto il maschio beccarli mi sono detto - mo li ammazza! - così non ho voluto rischiare!!!
Vincenzo Forlino
29-05-11, 08: 43
Ciao Marco,
una soluzione contro la pica è utilizzare degli spray appositi che oggi si trovano in commercio, che hanno la caratteristica di avere un cattivo sapore.. vi posto la descrizione di uno di questi prodotti
Speciale prodotto per evitare l`autodeplumazione, come spesso accade, la deplumazione da parte di genitori nei confronti dei loro piccoli.
E' un Bitterspray contro plumofagia. Questo prodotto protegge i giovani in crescita da animali riproduttori e aiuta a prevenire plumofagia e autolesionismo. La plumofagia del vostro uccello può` avere molte cause. Ma possiamo fare una netta distinzione tra spennatura di giovani in crescita da parte degli adulti e beccare le proprie piume, soprattutto in adulti psittacidi. XXXXXX è molto efficace contro la deplumazione dei giovani da parte dei genitori. Questo spray ha un sapore molto amaro che fa desistere i genitori dal spennare i novelli e gli adulti dal deplumarsi. Le cause di deplumentazione possono essere :stress, di frustrazione, una carenza alimentare o di una combinazione di vari fattori. Consultare un veterinario per scoprire la vera causa nel tuo volatile, perché spezzare il riflesso automatico di plumofagia richiede un approccio totale!Bisogna fornire uno svago al vostro pappagallo. XXXXXXX è un supporto ideale per il suo sapore molto amaro, che scoraggia il vostro uccello da beccare le penne. Istruzioni per l` uso Per la protezione dei giovani: spray sui giovani dai tempi della costruzione del nido fino a quando il primo uovo è deposto. A plumofagia cronica: spruzzare una volta al giorno per gli uccelli. ATTENZIONE! Non spruzzare negli occhi o nel becco.
con questo genere di prodotti alla lunga l coppia dovrebbe perdere il vizio di picare, mentre togliendoli i pulli col tempo aumenterà sempre più, diventando un vizio.. l'unica accortezza che dovrete avere è quella di spruzzarli una volta al dì
Vincenzo Forlino
29-05-11, 08: 49
Marco devi pensare che allevavo esclusivamente canarini, ma da circa 2 anni ho iniziato con gli inseparabili, riducendo al minimo le coppie di canarini e se devo fare un confronto tra le due razze di volatili, i becchi storti mi hanno dato tantissime soddisfazioni, ma sono troppo spreconi e sporchi, mentre i canarini sono più puliti ed hanno un canto che è una cosa meravigliosa.
Non riesco a decidere quale delle due razze tenere e quale togliere del tutto, anche perchè non possono coabitare nello stesso locale, il verso troppo forte del pappagalli disturba le canarine quando covano.
Giacomo se il tuo problema è la rumorosità, perché non provi ad allevare qualche specie di Psittacide silenziosa... per esempio il genere Neophema è molto silenzioso.. per quanto sono silenziosi potresti tenerli in camera da letto e non che ti accorgeresti di averli ! ! !
ciao ho rimesso i pulli in gabbia, togliendo il nido con l'intenzione di poter creare uno spazio piu ampio per permettergli la fuga dal genitore che spiuma, prova con il panico a quella eta gia lo assaggiamo,specialmente se hanno fame.
Ciao
Ivo Multipass
29-05-11, 22: 35
prossimo acquisto bitterspray... intanto ho messo il panico ma ci hanno solo giocato.. pero i genitori li imbeccano, e noi continuiamo con 2 sirigate al giorno... speriamo bene
grazie dei suggerimenti!
Vincenzo Forlino
30-05-11, 08: 51
prossimo acquisto bitterspray... intanto ho messo il panico ma ci hanno solo giocato.. pero i genitori li imbeccano, e noi continuiamo con 2 sirigate al giorno... speriamo bene
grazie dei suggerimenti!
ciao Ivo, quello non è il nome del prodotto... in realtà non so nenche cosa voglia indicre... un bitter in formato spray? //[[#//[[#//[[#
per ragioni di regolamento non si può fare publicità sul forum, se vuoi posso dirtelo in privato
Ivo Multipass
30-05-11, 09: 25
OK! grazie mille!!! ))
bitter spray vuol dire spray amaro
comunque quei prodotti sono copiati da simili liquidi per non far succhiare il pollice ai bambini... e funzionano anche meno di quelli, quindi io mi risparmierei i soldi
Vincenzo Forlino
30-05-11, 12: 35
una boccetta da 100ml costa una decina di euro... ovviamete non è la soluzione, ma certamente può aiutare a contrastare questo comportamento, ma si deve comunque andare a ricercare la fonte di tale comportamento, per poterla contrastare al meglio
Ivo Multipass
30-05-11, 18: 43
x la motivazione non mi sarà facile, questa è la mia prima esperienza con dei pappagalli, è una coppia che ho regalato a mia moglie "invidiosa" dei MIEI canarini! :)... li sto osservando a lungo, e sto solo iniziando a conoscerli... il mio primo pensiero è stato che li picavano per farli sloggiare dal nido e intraprendere una nuova cova... ma chissà invece qual che poteva essere il motivo vero!
alexander
23-06-11, 08: 55
ho grossi problemi di picatura con il mio maschio di Rosei,ha le zampe quasi glabre,ma non riesco a capire se è la femmina stressata che lo tortura o è lui autolesionista,dovrei mettere una telecamera.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it