Visualizza la versione completa : lumps canarino
Ragazzi da un pò di tempo a un mio canarino giovane ( non ha neanche un anno) sono cominciate ad apparire delle piume storte. All inizio non gli ho dato molta importanza ma oggi l ho preso in mano e ho notato anche una specie di ciste color sangue vicino l ala. Allora mi sono informato su internet e sembra si tratti di lumps. Ecco alcune foto, ditemi se è cosi cosa devo fare, il canarino nonostante tutto è in ottima salute e mi dispiace proprio tanto che abbia questo problema
[/URL]
(http://img843.imageshack.us/i/091220101412.jpg/)
(http://img403.imageshack.us/i/091220101419.jpg/)
[URL=http://img151.imageshack.us/i/091220101429.jpg/] (http://img254.imageshack.us/i/091220101428.jpg/)
Si tratta di Lumpus con certezza.
Essendo comparsi su un soggetto che non ha ancora effettuato la sua prima muta, ti sconsiglio di accoppiarlo per evitare che trasmetta la predisposizione ai lumpus ai propri figli.
Per quanto riguarda le cure da prestare al soggetto le tecniche sono molteplici.
Io, quando si tratta di cisti in zone poco vascolarizzate (come nel tuo caso) incido poco poco la capsula in modo da farvi entrade aria ed accellerare il processo di essiccazione. Oppure potresti legarla alla base con della lenza. O più semplicemente aspettare che la natura faccia il suo corso e il lumps cada da solo.
ma quindi non è pericolosa per il canarino questa ciste? e cmq le penne le devo lasciare storte o gliele posso tagliare?
ma mi devo preoccupare anche dei fratelli? per ora non hanno niente gli altri. cmq questi sono i genitori del canarino affetto da lumps, non vorrei che dipendesse da loro il fatto che il canarino ha questo problema anche perchè sono l unica coppi a che mi ha dato soddisfazioni: la femmina è la prima e il secondo è il maschio
[/URL]
[URL=http://img27.imageshack.us/i/20052010999.jpg/] (http://img143.imageshack.us/i/20052010990.jpg/)
Attilio Casagrande
09-12-10, 20: 15
Non tagliarle assolutamente !
basta legarla alla base come ti è stato giustamente suggerito, usa o del filo di seta o del cotone fine in quanto si lega più facilmente, quando è seccata cade da sola.
john fernandez
09-12-10, 20: 26
Io non accoppierei un soggetto con lumps e se fossi in te verificherei se i fratelli e sorelle hanno il piumaggio morbido, in tal caso li accoppierei con un intenso o almeno con un soggetto nato da un accoppiamento nel quale il padre o la madre erano intensi.
ma mi devo preoccupare anche per i fratelli o non è detto che gli venga il lumps anche a loro? cmq sapete dirmi in base alle foto che ho messo i genitori che mutazioni sono e se l accoppiamento è giusto?
john fernandez
09-12-10, 20: 37
Io mi preoccupo quando ho un canarino con piumaggio molto soffice perche' puo sviluppare i lumps. Per esempio quest'anno ho notato che una mia corona cinnamon ha il piumaggio un po, non tanto, morbido, allora l'accoppiero' con un buon intenso o con un consort avuta da una coppia in cui uno dei riproduttori era intenso.
la mia coppia gi gloster nella foto che mutazione sono? perchè nei gloster non riesco a capire come distinguere l intenso dal brinato dato che oltre al giallo di solito sono anch epezzati di colore scuro
john fernandez
09-12-10, 21: 09
la mia coppia gi gloster nella foto che mutazione sono? perchè nei gloster non riesco a capire come distinguere l intenso dal brinato dato che oltre al giallo di solito sono anch epezzati di colore scuro
Sembrano brinati, l'intenso ha il colore piu' forte . Ti suggerisco di leggere le seguenti discussioni che troverai nella cartella ' Canarini di forma e posizione lisci' - Glosters @
Discussione iniziata da Jimmy81 ' Glosters: piuma lunga, piuma corta'
Discussione iniziata da me 'L'uso del soggetto intensivo ( Yellow bird)
come faccio a capire se la piuma è corta o lunga o se è morbida o no?
cmq questi sono i fratelli, ancora non so se sono maschi o femmine:
[/URL]
(http://img843.imageshack.us/i/091220101406.jpg/)
(http://img510.imageshack.us/i/091220101421.jpg/)
[URL=http://img641.imageshack.us/i/091220101433.jpg/]
john fernandez
10-12-10, 07: 35
Non sembrano avere una piuma morbida, non vedo problemi. Dal colore si puo anche sapere se sono maschi, i maschi hanno un verde piu'scuro.
quale ti sembrano maschi nelle foto?
cmq la ciste al canarino cresce , secondo voi mi conviene legarla o continuare a mettere semplicemente la tintura di iodio tutti i giorni? ma se la lego con un filo smetterebbe di crescere?
cmq la ciste al canarino cresce , secondo voi mi conviene legarla o continuare a mettere semplicemente la tintura di iodio tutti i giorni? ma se la lego con un filo smetterebbe di crescere?
Cresce perchè dentro c'è la penna che cresce e non è riuscita a forare la pelle ed uscire.
Dalla mia poca esperienza ti posso dire che io l' ho incisa con un ago da siringa (con molta attenzione) ed ho estratto la penna, quindi disinfettato con mercuro cromo (tintura di iodio). La ferita si è subito rimarginata, ma la situazione non è migliorata, perchè avendo il piumaggio "morbido", con l' avanzare degli anni la pelle dei soggetti si indurisce e su un soggetto "predisposto" i lumps aumentano sempre più!
ma sono a rischio anche i fratelli secondo voi?
ma sono a rischio anche i fratelli secondo voi?
La genetica, non come la matematica ma quasi, non è un opinione.
Se hai dei fratelli brinati, non so dirti in quale percentuale, sono soggetti a "rischio".
Gli intensi forse non ne risentono...... e qui mi fermo....... (forse è troppo tardi#°°))),
perchè non sono esperto di genetica e non vorrei lasciare "lo zampino nel lardo"!!![[^^]]
john fernandez
21-12-10, 09: 23
Non posso che esprimere una mia opinione, Nonostante il fatto che i lumps si possono avere in altre razze io penso che nelle razze ciuffate sia piu' comune.Molti sono del parere che sia un fattore ereditario e percio per non avere i lumps nel proprio allevamento s, se sarebbe opportuno non utilizzare soggetti con i lumps quando si fanno gli accoppiamenti. Il problema piu' grande, a mio avviso, che in molti casi i lumps appaiono dopo il prima anno di vita e percio questi soggetti colpiti dai lumps avranno avuto dei novelli.Io non ho questo problema con i miei glosters da anni ma ho eleminato ma sfortunatamente quando introduci qualche nuovo soggetto nel proprio allevamento non potrai essere mai certo della genalogia di quel soggetto. Si deve stare molto attenti perche' non e' gradevole aver riprodotto un soggetto da mostra e poi scoprire che e' affetto da lumps.Ma a questo punto forse si deve precisare che sto parlando di lumps ereditarie e non di cisti causate dalla madre che strappa alcune piume ai novelli o se si sono state tirate le piume ad un soggetto adulto. Io , se avessi la possibilita' di scegliere, non accppierei soggetti relatati da vicino ai soggetti con i lumps. Almeno lo farei per precauzione. Ma detto questo, penso che i lumps con i selezionamente che fanno i bravi allevatori sono meno comuni di una volta.
dei figli della mia coppia di gloster soltanto quello giallo brinato ha presentato questi lumps, gli altri che sono più scuri ancora non sembra abbiano niente. Cmq non hanno neanche un anno di età
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it