Visualizza la versione completa : Riproduzione Diamanti Mandarino
IL0V€INDIG€NI
18-12-10, 12: 36
Salve ragazzi, ho 2 coppie di diamanti mandarino, una coppia guancia nero dorso chiaro, ed una altra che ha il dorso crema e il petto bianco, ho tento di farli riprodurri. I 4 animali sono alloggiati in una batteria d'allevamento 42cm, con separatore. La coppia guancia nera, ha fatto solo 2 cove, deponendo 1 solo uovo per cova, entrambi fecondi, trovate al 13° giorno con pullus dentro l'uovo spaccato e morto, ora non depone uova da oltre 1 mese.
La coppia crema invece, ha deposto 7 uova, uno è nato ieri, stamattina l'ho trovato morto, nel gozzo non aveva cibo, e non li ho visti imbeccarlo. Entrambe le coppie hanno nido a pera ben fatto con fili di juta/cotone e ben profondo. Il maschio chiaro ha un brutto vizio, spiuma la femmina per imbottire continuamente il nido e passa il suo tempo quando è fuori a cercare di intimidire la coppia nera, spiumandola quando gli vengono a portata di becco.
Cosa ne pensate?
Dal mio parere che leva la piuma alla femmina e perchè vuole costruire nido, poi fornisci a loro osso di seppia,grit per rinforzare il calcio... Separa le coppie con un cartone oppure foglio di plastica in modo che non si vedono... Ciao Mario
Alessandro Ascheri
18-12-10, 23: 11
Dovresti dirci dove li allevi.
Come dice Mario, metti un pannello non trasparente per separarli. Il nido a pera non è adatto, spesso provoca cadute dei pulli. usa un nido a cassetta per esotici.
IL0V€INDIG€NI
19-12-10, 11: 35
Ciao ragazzi, vi dico che il grit lo metto a loro disposizione, ma non lo mangiano granchè, uso quello della pad***n, aromatizzato all'anice, 1-2 volte a settimana do l'uovo bollito tagliato a metà, quindi metà per coppia, lascio ovviamente la buccia, e lo gradiscono tanto, sia l'uovo che il calcio nella buccia. Inoltre ho acquistato il sali**n, lo metto nel pastone ma non gli piace tantissimo. Il transi**t invece nel pastone lo mangiano, lo gradiscono anche da solo nelle linguette portavitamine. Ogni tanto ho dato un po di miele e pappa reale, ma raramente. Ai guancia nera ho anche fatto una cura di vitamina E, ma nada risultato. Finita la cura giorno 13 di questo mese. Ho iniziato l'allevamento nel 2000, con coppie di consaguinei, risultato, solo 2 pulli, femmine, una morta il 30° giorno, una ha visuto fino a 9 mesi, con il risultato che sembrava avere la sindrome di matusalemme e ossa delle dita che si sono man mano deformate, oltre ad essere molto rachitica. Ho avuto, codalunga, guttati e niente accoppiamenti nemmeno 1 pullo. Poi nel 2003 ho preso una coppia di non consanguinei perchè provenienti da negozi diversi, lei fawn lui guancia nera, sono nate 2 pulli femmina hanno vissuto una 7 anni morta all'inizio dell'anno, l'altra 5. Non ho avuto più pulli perchè la madre, inesperta non voleva lasciare le piccole, e divorò tutto il separè rivestito di cartone, risultato lei morta nel 2003. In estete 2010 mi sono deciso di riiniziare sotto pressione di mia moglie. Li allevo in casa, ma a casa non ci abita nessuno, ci vado la mattina e la sera a vedere che combinano. L'alimentazione è varia, frutta, pastoncino ce*è, giallo con frutta e vitamine, spighe 1 a settimana per coppia, mix esotici pad***n, verdura, carote, 1/4 di nastrina, biscotti. Oltre alle 2 coppie di diamanti, ho una coppia di passeri del giappone, non fratelli, lei 6 mesi, lui 18 mesi, hanno tentato una cova, ma nada, troppo inesperti. Stavolta con i diamantini sembrava la volta buona. Dopo il pullo nato il 17, e morto il 18 mattina, forse schiacciato dalle 6 uova e dai genitori, e cmq dal momento che era nato non ho visto che lo imbeccavano, anche se il piccolo aveva fame ed agitava il capo mostrando il pattern buccale. Fino a stamani alle 9 circa nessun'altro uovo si era schiuso, gli altri 6 uova sono neri, con il pullo dentro ovviamente. Temperatura fuori che oscilla tra i -2 della notte e i 7-8 del giorno, in casa dove ci sono gli uccelli ci sono circa 9-10°, le gabbie sono coperte per metà da lenzuolo e copertina, con il davanti aperto per la luce.
ma è fondamentale questo beneamato grit o può causare problemi? io nn l'ho mai usato
rob3rto95
19-12-10, 17: 12
idem, mai usato enon mai avuto uova molle l'ho comprato solo ultimamente perchè una gould ci stava lasciando le penne, ma gradisce molto di più il guscio d'uovo
il guscio logradiscono anche i mandarino? o a loro si può dare l'uovo sodo?
rob3rto95
19-12-10, 18: 10
si, gli puoi dare entrambe le cose
Alessandro Ascheri
20-12-10, 08: 25
Dunque, IL0V€INDIG€NI (hai un nome più "comodo"? :) ), secondo me l'alimentazione che fornisci non è ideale, anche per te, visto che usi prodotti costosi e poco adatti.
Per i diamantini basta un buon misto per esotici, senza additivi vari, un pastoncino secco non grasso (non quello giallo che invece lo è) da fornire ogni 2-3 giorni a riposo e tutti i giorni se allevano pulli, frutta e verdura solo un paio di volte a settimana (carote, mela , pera, spinaci, centocchio, cicoria, zucchine, cetriolo, evita le lattughe). Il grit non serve: meglio un uovo sodo intero con tutto il guscio (lavalo bene prima di bollirlo) tagliato a metà, da dare una volta a settimana (più spesso con i pulli) e l'osso di seppia. Una spiga di panico ogni tanto.
La gabbia credo sia un po' piccola e forse questo è il problema più grande. Per una coppia in riproduzione ti consiglio almeno una 55 cm, altrimenti si stressano e si comportano in maniera strana. Nido a cassetta per esotici, se non lo accettano apri la griglietta sul tetto, perché alcuni lo vogliono più luminoso. In casi estremi puoi provare con un bagnetto esterno. Per il nido iuta e fieno fino per conigli.
Devono stare in un posto tranquillo e seguire un ritmo regolare di veglia e sonno. Non metterli in cucina, ci sono fumi pericolosi per loro. non devono subire sbalzi di temperatura, per cui o sempre fuori o sempre dentro casa.
IL0V€INDIG€NI
22-12-10, 19: 39
Ciao e grazie per la risposta, ho misurato la gabbia è una 55cm zincata a batteria, ieri e oggi sono nati altri due pulli, al momento sono ancora vivi, uno l'ho visto anche defecare, ma non mi sono accorto se li imbeccano. Sono in casa, e la casa è disabitata, tutta per loro insomma, quindi niente cucina ne altro, ne stufe. Mai spostati dalla stanza dove si trovano. Il nido è un pochino al buio, in quanto hanno un lenzuolo che sovrasta la gabbia ed una copertina. Oltre ai due pulli il cui futuro è incerto, sono ancora rimaste altre 4 uova. Consigli? grazie
rob3rto95
22-12-10, 20: 09
dovrebbe andare tutto bene, gli dai il pastone?
IL0V€INDIG€NI
22-12-10, 20: 36
si, è quello tipo biancofiore, una volta a settimana invece metto una linguettina di quello giallo con carote e menate varie
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it