Visualizza la versione completa : Peppola
Cari colleghi,
potreste illuminarmi sulla specie sù citata (Fringilla Montifringilla) in generale e sui particolari d'allevamento?
Credo personalmente che sia una specie fantastica da ibridare con i carduelidi. Voi che ne pensate in merito?
Grazie,
John
roberto ghidini
19-12-10, 21: 08
La peppola è veramente un bell uccello,robusto e dal bel canto,è poco allevata al pari del fringuello,del quale è parente stretto,quindi le modalità d allevamento sono le stesse.
Anche per l ibridazione al pari del fringuello,non sono tante le speci affini con il quale si può ibridare con successo,è allo stesso modo è consigliato,se non d obbligo, l uso della femmina.
Grazie Roberto! ^^
Chissà cosa ne verrebbe fuori da un verdone x peppola o lucherino x peppola. Conoscete delle ibridazioni in particolare con questa specie degne d'esser provate? Grazie. =)
Cardellino62CC
20-12-10, 09: 41
Grazie Roberto! ^^
Chissà cosa ne verrebbe fuori da un verdone x peppola o lucherino x peppola. Conoscete delle ibridazioni in particolare con questa specie degne d'esser provate? Grazie. =)
Bello ed emozionante sarebbe l'ibridazione tra Cardellino X Peppola........anche se difficile.
avevo visto qualche anno fa un ibrido fanelloxpeppola(credo su I.O),ma insignificante come colore,forse era femmina.gli unici ibridi relativamente freq sono fringuelloxpeppola, considerati meticci e quindi oggi non piu esponibili
Bello ed emozionante sarebbe l'ibridazione tra Cardellino X Peppola........anche se difficile.
Beh, avevo già sognato un ibrido del genere, a mio parere fantastico, ma data la difficoltà e l'unico soggetto (una femmina, in attesa del maschio) che possiedo se ne parlerà, qualora si riproducessero, la prossima annata.
Sapete se il maschio, come il fringuello, può accoppiarsi con più femmine (anche di diversa specie)?
Conoscete mutazioni per la peppola!?
Grazie ancora colleghi,
John
Mauro Bagiolo
20-12-10, 16: 18
La peppola è specie a livello comportamentale molto simile al fringuello anche se a mio avviso più difficile da riprodurre. In questi anni ho riprodotto tanti fringuelli ma purtroppo mai nessuna peppola. Quest'anno per la prima volta mi ha deposto, covato ma la femmina non ha nutrito i piccoli che sono ovviamente morti nel giro di due giorni. Contemporaneamente ho ottenuto 7 ibridi di fringuello per peppola con un maschio che ha copulato 2 fringuelle poste assieme in voliera. Purtroppo anche gli ibridi sono morti perchè non nutriti dalle proprie madri.
Il tutto è avvenuto la metà di agosto in una voliera dove 2 maschi e una femmina di peppola e due fringuelle vivevano in promiscuità con numerosi ibridi (una trentina) inseriti lì in attesa della muta (a stagione ormai dichiarata conclusa). A questo punto non avevo balie a disposizione adeguate e l'allevamento a mano su soggetti così piccoli è praticamente impossibile (sarebbe andata diversamente se le madri li avrebbero nutriti per 5-6 giorni dopodichè avrei provveduto ad allevarle allo stecco.
A mi avviso il motivo principale per il quale è difficile riprodurre le peppole da noi è la lunghezza del giorno. Le peppole sono uccelli che si riproducono nel nord dell'Europa dove le ore di luce nel periodo delle cove sono molte di più rispetto alle nostre; i maschi in particolare così come in parte anche le femmine raggiungono l'estro con difficoltà o lo fanno molto tardi nella stagione. Il maschio nel periodo degli amori assume una colorazione nero lucido della testa e anche il becco diventa nero(da giallo che è nel periodo invernale come nel fringuello che passa da color carne a blu).
Più facile sarebbe riprodurle all'interno con luce artificiale allungata a dovere.
Per quanto riguarda comportamento e alimentazione è pari al nostro fringuello. Tanti insetti nel periodo della riproduzione e misto di semi nel periodo invernale. E' uccello robusto e longevo.
Per quanto riguarda mutazioni non ne esistono ancora mentre in ibridazione è stata ibridata con pochissimi soggetti fino ad ora. C'era ieri esposto all'italiano un ibrido di organetto x peppola (c'era anche a Reggio Emilia); ibrido poco appariscente ma a mio avviso eccezionale in particolare per il discorso di rarità.
Accidenti mi è sfuggito quell'ibrido, succede quando si visitano le mostre in compagnia di gente frettolosa e poco interessata.speriamo che qualcuno posti le foto.Io ho avuto 1 sola esperienza anni fa ,quando ero ibridista alle prime armi.Con l'incoscienza della gioventu assortii una coppia ibrida verdone maschioxpeppola femmina ,in gabbia da 120 in locale illuminato artificialmente.la femmina,particolarmente tranquilla, depose ben 2 volte 2 covate da 5 uova,purtroppo tutte chiare.ricordo che la peppola rifiutava ostinatamente la corte serrata del verdone,scacciandolo continuamente con versi striduli.In seguito la scambiai scioccamente con una ff di fringuello che fu una delusione xchè non fece mai un nido.Oggi ,con l'esperienza maturata negli anni, una ff cosi prolifica me la terrei ben stretta...
Grazie Mauro per l'articolata illustrazione!
Mi chiedevo allora se a Trapani, e cioè dove ho dimora e allevamento, il ciclo solare ed il clima fossero adatti. In estate le ore di luce son molto prolungate sebbene dovrei lavorare accorto sul fattore umidità (d'estate qui l'aria è molto secca) magari inserendo qualche pianta idonea nel mio allevamento all'interno.
Certo che...un f1 di cardellino x peppola...è da tentare sicuramente!! Piuttosto, sarei davvero curioso di vedere sia quell'esemplare di fanello x peppola che organetto x peppola e comprendere perchè li definiate poco interessanti dal punto di vista estetico.
Comunque vada, farò il possibile per riprodurre in purezza questa specie perchè mi piace davvero tanto!
Vostro,
Mauro Bagiolo
20-12-10, 22: 31
In teoria dovresti essere ancor più penalizzato rispetto a me dato che le giornate si accorciano più ci si avvicina all'equatore. Ma ormai non mi stupisco più di nulla e ti invito a non desistere. Per quanto riguarda l'aria secca non mi farei troppi problemi; anzi era peggio se fosse stato il contrario.
Beh, d'inverno vi è un'umidità assai elevata (picchi dell'87 %) e d'estate scende intorno al 50 % ma...se non costituisce un problema, bastano i bagnetti? ^^
Piuttosto Mauro non capisco, le giornate s'accorciano più s'è vicini all' equatore ma posso confermarti che le ore di luce son ben prolungate! Quindi, in estate, per la peppola (ed i fringuelli) quale sarebbe la temperatura ideale? Grazie ancora per il supporto!
roberto ghidini
21-12-10, 19: 01
Come dice Mauro più ci avviciniamo all equatore più le giornate si accorciano d estate e si allungano d inverno,ma non avremo mai le 17\20 ore di luce.
Considera che dal circolo polare in poi in estate non esiste la notte,il sole si abbassa fino all orizzonte per poi risalire prima di tramontare del tutto,naturalmente in inverno succede il contrario.
Mauro Bagiolo
21-12-10, 20: 56
Come dice Mauro più ci avviciniamo all equatore più le giornate si accorciano d estate e si allungano d inverno,ma non avremo mai le 17\20 ore di luce.
Considera che dal circolo polare in poi in estate non esiste la notte,il sole si abbassa fino all orizzonte per poi risalire prima di tramontare del tutto,naturalmente in inverno succede il contrario.
Esatto...all'equatore ci sono 12 ore di giorno e 12 ore di notte sia d'estate che d'inverno; più ci si avvicina ai poli più c'è variazione d'ore tra l'estate e l'inverno.C'è già parecchia differenza tra me e te figurati tra noi e le zone di riproduzione della peppola (anche estremo nord dell'Europa).
Per il fringuello invece non c'è questo problema.
Quindi sarà difficile portarli in estro?! L'elevata temperatura in estate da me può secondo voi compensare alle ridotte ore di luce? =) Oppure la peppola predilige solo i climi freschi? Grazie tante.
Mauro Bagiolo
25-12-10, 16: 41
Quindi sarà difficile portarli in estro?! L'elevata temperatura in estate da me può secondo voi compensare alle ridotte ore di luce? =) Oppure la peppola predilige solo i climi freschi? Grazie tante.
Il caldo non può compensare la luce; sono due fattori distinti. Le mie non sembra comunque abbiano mai sofferto il caldo ma è ovvio che stiamo parlando di due "caldi" differenti.
Questa estate ho potuto appurare le difficoltà nell'allevamento delle peppole.... una coppia di un mio amico in una grande voliera da soli, sono arrivati a luglio in splendida forma e vedere le parate nuziali ad ali abbassate e cresta alzata del maschio era uno spettacolo....ma improvvisamente mentre tutto lasciava pensare che stessero per nidificare, sono andati in muta violentemente e non solo, sono morti in meno di un mese. Sarà un caso ma con i maschi è succesa la stesa cosa a me e ad altri amici allevatori. Sembra che il fotoperiodo che regola l'estro della coppia, sia poco compatibile col nostro, mantenendo gli uccelli, in uno stato intermedio come spesso avviene con certi richiami messi in "chiusa" per forzare l'andata in estro. E' un peccato perchè è un bellissimo animale e in voliera si comporta come e forse meglio dei fringuelli ma come è evidente il suo allevamento non è mai decollato numericamente proprio per questi problemi. Ciao
E' chiaro allora che dovrò tenerli al fresco con tanto di illuminazione artificiale, per poter ottenere risultati soddisfacenti e non false mute o brevissimi periodi di fertilità.
Vi farò sapere amici! Buon feste!!
Chiedo quindi ai più esperti: come dovrei regolare esattamente lo scambio di ore giorno/notte da questo periodo in poi? E le temperature? grazie assai. ^^
Eraldo Della Vecchia
25-12-10, 18: 54
Ho seguito con interesse questa discussione sull'allevamento della Peppola, e le interessanti risposte sul fotoperiodo di Mauro di cui aprezzo molto la bravura avendo visto il suo allevamento. ( I risultati in mostra parlano da soli) Da cinque anni detengo una coppia di Peppole, la femmina l'ho aquistata in Belgio ad un prezzo irrisorio, pur munita di regolare certificazione e di regolare anello, visto il prezzo, sulla nascita in cattività, da subito mi ha lasciato qualche dubbio. Il maschio l'ho preso in Italia. L'ho pagato di più ma potrei ripetere quanto detto per la Femmina. In voliera mista il maschio da giugno è già in estro cantando in continuazione senza per altro disturbare o dar segni di agressività verso gli altri ospiti. La femmina l'anno dopo l'aquisto dai primi di Luglio va in cova portando due, trè piccoli fino al periodo dell'anellamento e abbandonandoli appena anellati non per l'anello ma credo per il disturbo arrecaro pur non essendo affatto forastica. Non essendomi mai cimentato nell'allevamento a mano e per vari motivi impedito a farlo, li ho sempre persi. Qest'anno mi ero ripromesso di mettere le uova a balia, ma non avendo balie al momento disponibili decisi di non toccare il nido pur tenendolo sotto controllo. Dopo aver calcolato la presunta nascita e visto che la femmina da qualche giorno non stazionava più nel nido, non potei resistere alla tentazione di allungarvi una mano, al che un vispo Peppolotto scizzò fuori come una freccia. Volli prenderlo e tentare di anellarlo con un anello anche più grosso per ovviare ai problemi di detenzione. Poi dopo averlo rimesso nel nido per più volte visto che non ci voleva stare, attesi invano l'involo per qualche giorno, ma al controllo era dentro morto come l'avevo messo . la causa? o la femmina non lo ha più alimentato o molto più probabilmente qualche trauma interno dovuto alle varie uscite dal nido. In conclusione ho sempre avuto due soli nidi a luglio mente quest'anno un solo nido.
Devo infine dire che non ho mai riscontrato i problemi descritti da Mauro e che il mascio a suo tempo l'ho ibridato senza problemi col fringuello. L'alimentazione oltre alle varie miscele semi germinati ecc. ho sempre messo abbondanti tarme della farina di mia produzione vive e congelate, quest'ultime ben gradite anche più delle prede vive. La voliera infine è rivolta a nord, moderatamente fresca in estate e con qualche arbusto e ben infrascata.
Cardellino62CC
25-12-10, 19: 12
Video peppole.......http://www.youtube.com/watch?v=Qg5rKsiOrL8&feature=related
Mauro Bagiolo
25-12-10, 21: 38
Aspettavo con ansia l'intervento di Eraldo; tra l'altro di un fatto che già conoscevo perchè me l'hai raccontato in occasione della tua visita da me questa primavera.
Il fatto che anche la tua femmina parta in tarda primavera testimonia (almeno secondo la mia teoria) il fatto che la peppola abbisogna di tanta luce. E' vero anche che purtroppo gli allevatori di questo bellissimo fringillide sono veramente pochi per cui anche i raffronti sono molto limitati. Sarebbe proprio interessante verificare se anche presso altri allevamenti sono ravvisabili comportamenti simili.
Lo stesso mi si è verificato nella riproduzione del ciuffolotto delle pinete, uccello che condivide in natura gli stessi areali riproduttivi della peppola. I soggetti ed in particolare le femmine iniziano a nidificare agli inizi di giugno per poi iniziare la muta già a metà luglio quindi con la possibilità di portare a termine una sola covata (se tutto va bene altrimenti neppure quella). Stessi tempi li hanno verificati alcuni miei amici allevatori (sempre con i pinicola). Al contrario un allevatore piemontese lo scorso anno allevando in un semiinterrato con luce artificiale ha ottenuto dai pineta ben 3 deposizioni. Un altro mio socio mi ha riferito che un suo conoscente allevatore di tordi sasselli (altro uccello tipicamente nord europeo) li riproduce molto presto in primavera con luce artificiale per poi spostarli in un semiinterrato fresco ai primi di giugno per evitargli l'eccessiva calura estiva. Con la peppola fino ad ora non ho riscontrato problemi per il caldo estivo ma come ho già detto da me non è mai eccessivamente caldo neppure in estate e il mio allevamento è abbondantemente immerso nel verde e quindi riparato dalla caluria dei mesi di luglio e agosto.
Un altra accortezza che già metto in atto con i fringuelli è quella di somministrare nei primi giorni di vita dei pulli anche qualche insetto vivo a "polpa" morbida come ad esempio le camole del miele e bruchi vari. Questo perchè le peppole come i fringuelli non avendo il gozzo distribuiscono ai piccoli gli insetti tal quali solo spezzettandoli (senza quindi triturarli, ingerirli e rigurgitarli come gli altri fringillidi) per cui somministrare questo tipo di alimento faciliterà di sicuro il lavoro dei genitori. Ho notato che da quando effettuo queste somministrazioni supplementari (in aggiunta alle camole della farina e cagnotti bolliti e surgelati) un miglioramento della crescita dei pullus in particolare nei primi giorni.
Il prossimo anno ho deciso di spostare la solita coppia di peppola nella voliera alberata sperando in un pizzico di fortuna in più.
roberto ghidini
26-12-10, 12: 19
Guardando le foto dell amico Bernard,si può intuire che questi uccelli escano dal nido molto giovani
[/URL]
(http://img341.imageshack.us/i/pinson21.jpg/)
[URL=http://img152.imageshack.us/i/pinsonnjeune10.jpg/] (http://img404.imageshack.us/i/pinsonj12.jpg/)
Grazie colleghi per le illustrazioni! Ma rimane il dubbio dell'esatto fotoperiodo da attuare da gennaio in poi. Grazie!
P.S.: belle foto!!
roberto ghidini
26-12-10, 14: 23
Questi sono i fotoperiodi in Svezia,già quello di Stoccolma è buonissimo,anche considerando che non ti alzerai così presto per fornirgli il cibo fresco per i pulli.
Stoccolma
Periodo Alba Tramonto
Gennaio 8:47 14:55
Febbraio 8:01 16:01
Marzo 6:48 17:12
Aprile 6:17 19:26
Maggio 4:52 20:37
Giugno 3:47 21:44
Luglio 3:40 22:02
Agosto 4:35 21:13
Settembre 5:46 19:50
Ottobre 5:54 17:21
Novembre 7:08 15:54
Dicembre 8:19 14:54
Kiruna
Periodo Alba Tramonto
Gennaio Oscurità 24 ore
Febbraio 8:59 14:45
Marzo 7:02 16:41
Aprile 5:52 19:33
Maggio 3:43 21:29
Giugno Il sole non tramonta
Luglio Il sole non tramonta
Agosto 3:02 22:29
Settembre 5:08 20:10
Ottobre 5:53 17:04
Novembre 7:50 14:55
Dicembre 10:14 12:41
Roberto sei stato gentilissimo!! Era ciò di cui avevo bisogno! Grazie!
secondo me le peppole riescono ad adattarsi al nostro fotoperiodo riproducendosi in piena estate,con una o due covate annue.Ho sentito e visto parecchi amici che sono riusciti ad ottenere la nidificazione anche in voliere all'aperto,quindi con fotoperiodo naturale.Poi da qui ad allevare e svezzare i piccoli è tutto in salita,ma almeno nido e uova lo hanno fatto senza particolari problemi.
franco.forte
05-01-11, 18: 01
girando nel forum ,ho visto che stavate parlando di peppole ,io ho una femmina 2008 ed l'anno scorso ha prodotto le covate ma nessun pullo ,ed erano piene,questo anno lo presa io, con 2 maschi,2010 ,questo anno pro con verdone x peppola,ed vediamo cosa esce ed sempre ,con il condizionale d'obbligo,con un punto interrogativo.io allevo con luce, ed luce alba ed tramonto .ciao a tutti.
ciao Franco,non ti ho piu visto in giro x le mostre locali,pensavo che non allevassi piu,mi fa piacere che sei ancora tra noi allevatori
Certo però...che questa specie è veramente bella ed interessante, gente! =)
In voliera son molto belli da vedere, non stanno mai fermi e sono curiosissimi!
http://www.pbase.com/dophoto/peppola
Ho letto in giro che questa specie muta due volte l'anno. Qualcuno di voi saprebbe dirmi di più a riguardo?
Alessandro80
14-11-12, 16: 51
Ciao io invece volevo chiedere... quest'anno mi è stato regalato un maschio si Peppola novello proprio del 2012 e noto che ha una certa intesa con una novella di canarina razza Spagnola sempre nata quest'anno da me.
Visto che si parla sempre do ibridi per Cardellino x peppola ecc ecc mi kiedevo secondo voi è fattibile ibridare maschio di Peppola x canarina?
tutto è possibile ,ma sarebbe un ibrido inedito e rarissimo ,nessuno ci è mai riuscito finora,ma se pensi che sia possibile ..tentar non nuoce!
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it