PDA

Visualizza la versione completa : ciufolotta spennata in testa



opiniao
25-12-10, 18: 37
questa sera sono rientarto dalle brevi vacanze di Natale ed ho trovato una femmian di ciufolotta spennata in testa, pensavo fosse tato il maschio che inizia ad andar in estro, li ho separati, poi ho preso la femmina ed ho scoperto che la causa non era il maschio, ma una sorta di crosticina gialla che ricopriva la pelle.Pancia e stomaco perfetti, lei è sempre stata bene ed* attiva, l'unica cosa che questo settembre avev avurto una puntura di zanazara che le avva gonfiato la testa e che avevo curato con una pomata al cortisone.Adesso ho diviso la coppia, disinfettato la gabbia e gli arredi, messo della pomata di euromicina al 3% e un antibiotico inpolver nell'acqua, VOI COSA CONSIGLIATE???????????

andrea colacicchi
25-12-10, 20: 04
Se la parte interessata è asciutta e la crosticina è secca e non sanguinolenta probabilmente è solo la conseguenza della vecchia puntura, con i follicoli da cui originano le piume e i tessuti circostanti che devono ancora riprendere la loro funzionalità fisiologica. Io ci andrei cauto con l'antibiotico sistemico nell'acqua se non c'è una vera e propria infezione diffusa, magari limitati alla pulizia e disinfezione locale.
Comunque,come sempre,la visita e il parere di un veterinario è sempre il modo migliore per fugare ogni dubbio

dott.I.Pumilia
25-12-10, 20: 33
Salve , potrebbe postare qualche foto???

opiniao
25-12-10, 23: 05
Salve , potrebbe postare qualche foto???

dottore
innanzitutto la ringrazio per la pronta disponibilità, domani proverò a farmi aiutare da mia figlia per le foto essendo io inesperto.
Quello che posso iniziare a dire è che la pelle del capo sopra l'occhio sinistro era nuda da mesi e pensavo che fosse la pomata a base di cortisone la causa, l'animale stava bene e anche se un po' buffo mi ero abituato al suo stato, poi in 3 giorni la situazione è come precipitata, si è spennato tutto il capo e quando ho presdo in mano la ciufolotta per ispezionarla era agitatissima e si sono staccate quasi tutte le remiganti.
comunque domani prova a postare la foto.
Per intanto Buon Natale

opiniao
27-12-10, 18: 21
Mi spiace ma non riesco a postare le foto, le ho fatte e caricate sul desktop, ma sono troppo "pesanti " per esser caricate e qui a casa non ho il soft ware per zipparle.
Provo a descrivere meglio possibile le condizioni della femmina.
attiva e equilibrata come sempre
buon appetito,
feci normali.
Fino a ieri aveva il capo e parte del corpo ricoperto di crosticne gialle, specialmente il contorno peioculare.
aveva delle penne umide che fcevano intendee presenza di muco e si strofinava sulla bacchetta nervosamente.
Ora, la pelle appare più rosea, la secchezza del perioculare è scomparsa, sembra stia meglio e sembra un piccolo avvoltoio.
La femmina in questione ama il bagnetto allora pensavo di inserire qualcosa nell'acqua che le lenisse le irritazioni e le desse sollievo, avevo pensato a qualche gocciadi disinfettnte tipo BETADINE o MERCURIO CROMO, oppure della polvere di AVEENO (che uso nel bagno de i bambini per togliere la crosta lattea).

opiniao
27-12-10, 20: 37
Mi spiace ma non riesco a postare le foto, le ho fatte e caricate sul desktop, ma sono troppo "pesanti " per esser caricate e qui a casa non ho il soft ware per zipparle.
Provo a descrivere meglio possibile le condizioni della femmina.
attiva e equilibrata come sempre
buon appetito,
feci normali.
Fino a ieri aveva il capo e parte del corpo ricoperto di crosticne gialle, specialmente il contorno peioculare.
aveva delle penne umide che fcevano intendee presenza di muco e si strofinava sulla bacchetta nervosamente.
Ora, la pelle appare più rosea, la secchezza del perioculare è scomparsa, sembra stia meglio e sembra un piccolo avvoltoio.
La femmina in questione ama il bagnetto allora pensavo di inserire qualcosa nell'acqua che le lenisse le irritazioni e le desse sollievo, avevo pensato a qualche gocciadi disinfettnte tipo BETADINE o MERCURIO CROMO, oppure della polvere di AVEENO (che uso nel bagno de i bambini per togliere la crosta lattea).

AVEENO è una sorta di bagnoschiuma per nonati a bse di avena.

Donatella Tudino
28-12-10, 09: 11
Ciao,io ti consiglierei di tenere la parte interessata sempre detersa e asciutta ,ma non utilizzarei un antibiotico se non c'è l'indicazione specifica. Se per un caso remotissimo si trattasse di un virus o di un micete faresti davero un bel guaio perchè questi agenti patogeni non solo non muoiono con l'antibiotico ma anzi si rinforzerebbero. L'antibiotico anche in caso di infezioni virali o micotiche si sommnistra ( con moltissima cautela ) solo se si verifica una sovrainfezione batterica. Se tutto questo non c'è, lascerei l'antibiotico nel cassetto e porterei la piccola dal veterinario.

opiniao
29-12-10, 21: 23
Ciao,io ti consiglierei di tenere la parte interessata sempre detersa e asciutta ,ma non utilizzarei un antibiotico se non c'è l'indicazione specifica. Se per un caso remotissimo si trattasse di un virus o di un micete faresti davero un bel guaio perchè questi agenti patogeni non solo non muoiono con l'antibiotico ma anzi si rinforzerebbero. L'antibiotico anche in caso di infezioni virali o micotiche si sommnistra ( con moltissima cautela ) solo se si verifica una sovrainfezione batterica. Se tutto questo non c'è, lascerei l'antibiotico nel cassetto e porterei la piccola dal veterinario.

quindi dici niente bagno disinfettante o rinfrescante??

Donatella Tudino
30-12-10, 10: 04
Una cosa fondamentale è che la parte sia pulitissima per cui se riesci a detergere la zona crostosa con un prodotto specifico per le ipercheratosi eviti alla piccola un bagnetto che potrebbe contenere sostanze non idonee. Se invece la parte ti sembra guarita e vuoi ottenere una riparazione delle lesiono puoi usare trofodermin spray, ma non spruzzarlo direttamente sulla parte ma su un bastoncino di ovatta per poi passarlo delicatamente nella parte perioculare e in generale nelle parti ancora in fase di guarigione.

pierre
30-12-10, 10: 09
se fa il bagno spontaneamente puoi provare con acqua semplice,il bagnoschiuma non te lo consiglio xchè la pelle umana ha un ph diverso da quello degli uccelli ,anche se a base di avena dovrebbe essere innocuo,io non rischierei..

opiniao
30-12-10, 16: 32
Una cosa fondamentale è che la parte sia pulitissima per cui se riesci a detergere la zona crostosa con un prodotto specifico per le ipercheratosi eviti alla piccola un bagnetto che potrebbe contenere sostanze non idonee. Se invece la parte ti sembra guarita e vuoi ottenere una riparazione delle lesiono puoi usare trofodermin spray, ma non spruzzarlo direttamente sulla parte ma su un bastoncino di ovatta per poi passarlo delicatamente nella parte perioculare e in generale nelle parti ancora in fase di guarigione.

LA COSA INCREDIBILE è CHE SEMBRA COMPLETAMENTE GUARITA.
pelle liscia e rosea, aspetto a riprenderla in mano per non stressarla, volevo offrirle un bagnetto rinfrescante e igenerante, quindi volevo un consiglio naturale, non medicinale, tipo amido o altro che decongestionasse la pele.

Donatella Tudino
30-12-10, 17: 01
L'amido è un rinfrescante naturale, ma almeno per il momento io non aggiungerei nulla nell'acqua.

opiniao
30-12-10, 20: 26
L'amido è un rinfrescante naturale, ma almeno per il momento io non aggiungerei nulla nell'acqua.

grazie mille e buon anno