PDA

Visualizza la versione completa : Semi di Tarassaco



River
27-12-10, 00: 25
da quali specie è più gradito tale seme? ho visto che si trovano in baratolli belli e pronti...

fabrizio moretti
27-12-10, 19: 04
il seme essiccato e maturo è principalmente somministrato ai fringillidi in particolare ai spinus e carduelidi, mentre in fase immatura ancora racchiuso nel "baccello" lo mangiano tutti eccetto forse gli insettivori...ciao

River
27-12-10, 20: 51
grazie...ma i canarini, gli esotico o i pappagalli non lo gradiscono?

andrea colacicchi
28-12-10, 21: 40
per i pappagalli è un seme decisamente microscopico, i canarini lo mangiano sicuramente e anche i fringillidi esotici ma è un seme costosissimo, quello che trovi in commercio in barattolo ha senso usarlo per fare le semine in grossi vasi o in giardino per poter poi utilizzare le infruttescenze ("pappi") con i semi immaturi.
Comprare il seme in barattolo per darlo tal quale agli uccelli mi sembra davvero che vada ad incidere sui costi di mantenimento in modo esagerato.
Al limite può essere utile fonirlo in quantità minime a scopo "terapeutico", se hai dei soggetti (particolarmente cardellini o spinus) che mostrino sintomi di turbe gastroenteriche o epatiche: in tal caso una punta di cucchiaino di semi di tarassaco per soggetto, assieme ad altri semi "della salute" (chia, perilla, lattuga) può aiutare a superare questi problemi.

Roberto Giani
29-12-10, 12: 04
per i pappagalli è un seme decisamente microscopico (...)

Tuttavia lo gradisono molto: io lo fornisco offrendo i capolini prima che si aprano a formare il pappo sferico. Sono mangiati avidamente, anche dai pappagalli grossi.

maurizio44
29-12-10, 19: 04
Per chi lo volesse coltivare nei vasi posso assicurare che è molto semplice. Si raccolgono le piante in natura e si mettono nei vasi. Marzo dovrebbe essere il mese più idoneo, anche se non soffre particolarmente per il trapianto specie se lo si fa con una porzione di terra di provenienza. Aggiungo che la pianta è perenne e che supera con facilità la brutta stagione perdendo parte delle foglie che rimette appena la stagione comincia a migliorare. Si può così disporre per lunghi periodi delle infiorescenze. Aggiungo che ama il sole ma non gradisce il caldo forte, per questo a seconda del periodo è bene trovargli la posizione più adatta.

River
01-01-11, 18: 24
sarebbe questo il tarassaco?


[/URL]
(http://img63.imageshack.us/i/cimg2135g.jpg/)

[URL=http://img683.imageshack.us/i/cimg2138g.jpg/] (http://img41.imageshack.us/i/cimg2137.jpg/)

nino62
01-01-11, 19: 10
ciao river questo e il tarasacco o come e' piu conosciuto "dente di leone"

Cardellino62CC
01-01-11, 19: 37
sarebbe questo il tarassaco?


[/URL]
(http://img63.imageshack.us/i/cimg2135g.jpg/)

[URL=http://img683.imageshack.us/i/cimg2138g.jpg/] (http://img41.imageshack.us/i/cimg2137.jpg/)

Nelle foto che hai postato non è il Tarassaco ma l'Erba cardellina ( Senecio vulgaris)

yokyok
01-01-11, 19: 43
Sereno 2011 a tutti.River,quello che hai fotografato credo sia Senecio detto anche cardoncello,è molto gradito da tutti gli uccellini,non solo i semi ,ma anche i capolini immaturi e le foglie tenere.Ha azione stimolante sulle funzioni del fegato,è tonificante del siatema nervoso.Io do anche i fiori.

River
01-01-11, 20: 21
Grazie a tutti....ma si assomigliano molto

River
02-01-11, 18: 16
Oggi ho fornito tale pianta ed è stato molto gradita, i canarini nella razziera l'hanno sbranata...

Pierluigi d'Amore
03-01-11, 18: 47
...e le tue calo le hanno mangiate??

River
03-01-11, 20: 27
che l'hanno triturate sono sicuro poi se sono state gradite anche come cibo non saprei....la prossima volta che che le ridò ti faccio sapere

John M.
10-01-11, 12: 12
Cari Amici colleghi,

sapreste illuminarmi su questa pianta che tengo in terrazza? Grazie!

Pantaleo Rodà
10-01-11, 19: 35
Sicuramente è una Composita ma non ti saprei dire la specie...non mi sembra comunque un'indigena...aspettiamo il parere di altri. Ciao