PDA

Visualizza la versione completa : Mannaggia ai botti di capodanno



Jimmy81
02-01-11, 00: 28
Ciao a tutti, spero possiate darmi qualche consiglio.
Nonostante gli sforzi per mettere a riparo i miei amici cardellini da possibili spaventi dalla mezzanotte di capodanno haimè al mio rientro a casa ho trovato un bel guaio.
Ho trovato il mayor con un ala incastrata nelle sbarre della gabbia... tremante, infreddolito e quasi morente... "buon anno" mi sono detto! Era tanlmente stremato che pensavo sarebbe morto, invece per fortuna si è ripreso mangia e tiene le piume aderenti al corpo. L'unico problema è l'ala!! la tiene staccata dal corpo(come nella foto) ed è gonfia in modo assurdo. Non peso sia rotta, perchè mi ricordo di aver già visto un uccellino con ala rotta e la tiene penzolante e mostra forti segni di sofferenza, il mio è piuttosto vispo.
E' un bel mayor e mi dispiace da morire per questa cosa, potete consigliarmi qualcosa per il gonfiore assuro? lho isolato da tutti, ma... tonerà come prima o rimarrè infermo? volevo aiutarlo con un medicinale ma ho paura di avvelenarlo... AIUTO!!!!

Carlo Sallese
02-01-11, 01: 03
A vederla sembrerebbe rotta, mettilo in una gabbia piu piccola e aumenta il numero dei posatoi, cosi non avra bisogno di volare x spostarsi

Donatella Tudino
02-01-11, 11: 25
Devi ridurre gli spazi sicuramente, un veterinario penso immobilizzerebbe subito l'arto. Non credo si tratti di frattura ma di lussazione dell'articolazione per cui sarebbe opportuno un riposizione della stessa con eventuale contenimento.Cmq, questi botti di fine anno creano davvero un sacco di guai. Anche i miei pappagalli si sono spaventati anche se io avevo preventivamente coperto coi plaid tutte le voliere.Speriamo che questa usanza barbara sparisca dalla tradizione italiana.

opiniao
02-01-11, 13: 15
ci sono stati 1morto e 500 feriti, non ci libereremo mai di queste usanze medioevali.
Capisco sparar qualche bengala con i bambini, ma spendere un sacco di soldii per delle cose inutili.
io a mezzanotte sto con le gambe sotto al tavolo e mi godo gli amici e la famiglia, mangiano qualcosa di ottimo.
Anche i fuochi d'artificio estivop fanno moltissimi danni, rovinando tra l'altro migliaia di nidie che vengono abbandoinate causa del frastuono.

Jimmy81
02-01-11, 13: 34
Lho messo da solo in una gabbia da 40 cm con posatoi bassissimi... è la più piccola che ho! Avevo pensato al vetrinario però volevo evitare di prenderlo, fargli fare il viaggio, lo stress della visita... senza cosiderare che poi sbatterà ancora. Per fare brevi voletti la usa(non si ferma MAI) dite che non torna a posto da se passato il gonfiore?

vincenzo postiglione
03-01-11, 14: 38
credo che serva un veterinaio saluti.

Jimmy81
04-01-11, 00: 27
Eh, credo di non avere scelta perchè sono passati 3 giorni e la tiene ancora distante dal corpo... la usa per piccoli voletti, tipo per aggrapparsi alle sbarre della gabbia ma se fosse una cosa passeggera credo sarebbe già tornata a posto.

vincenzo postiglione
04-01-11, 00: 40
non farla peggiorare

Jimmy81
04-01-11, 00: 48
Che poi devo trovarne anche uno esperto in ornitologia... alrtimenti gli rimarrà così :(

john fernandez
04-01-11, 07: 03
Un veterinario ci vuole. Il mio problema piu' grande e' durante le feste patronali, in quei giorni lascio una lampadina accesa almeno fino mezzanotte e con questo metodo sto eliminado le brutte sorprese.

Jimmy81
04-01-11, 13: 29
Stamattia ho portatoil mio amico pennuto dal veterinario che non mi ha dato buone speranze. Il referto è: lussazione traumatica di spalla.
In questi casi è più complicato rispetto ad un ala rotta perchè immobilizzarla sarebbe pericoloso in quanto potrebbe gonfiarsi ulteriormente. Mi ha consigliato di metterlo solo in una gabbia grande e alzare i posatoi un pò per volta nei prossimi giorni in modo che l'animale faccia una specie di "ginnastica riabilitativa" sperando che l'ala torni a posto. Certo ormai il danno è fatto, ma per la lussazione non cè altra cura.
Spero che la mia esperienza possa essere utile a qualc'unaltro.

pierre
04-01-11, 16: 55
la notte di capodanno il mio fringuello ha perso TUTTE le remiganti delle 2 ali,ed ora passeggia a terra,ho dovuto fargli una scaletta con i posatoi,ma almeno non si è rotto niente,le penne ricresceranno.

vincenzo postiglione
04-01-11, 18: 03
anche da noi a napoli stesso problema,anche se inverita vi dico un po la crisi un po le campagne contro i fuochi molti sequestri di fuochi proibiti si e sparato piu poco del anno scorso,comunque io ogni anno prima della mezzanotte mi tocca spostare tutto alinterno,fortuna che o tutte le gabbie su i carrelli.

cocorita
04-01-11, 18: 17
portalo subito da un vet o l'ala si salda in posizione sbagliata,credo che anche un vet generico lo sappia fare,oppure contatta un allevatore esperto ininfortuni

Jimmy81
05-01-11, 01: 04
ciao cocorita, lho portato ieri e il risultato è haimè e quello che ho scritto sopra :(
volevo mettere un video fatto con il cellulare per far vedere come si muove, ma non mi riesce... dovrei carcicare il link(che non ho).

Fabrizio42
05-01-11, 19: 16
Ciao non sò se ti posso essere di aiuto però un mese fà mi è successo la stessa cosa anche a mè sono rientrato nel mio allevamento e ho trovato una cardellina sul fondo della gabbia con l ' ala penzolante,
subito l 'ho presa e gli ho incrociato le ali alle loro estremità fermandole con del nastro adesivo, la ho lasciata tranquilla per 2 settimane ( il gonfiore sotto l 'ala si faceva vedere ) poi gli ho rimosso il nastro adesico tagliandolo con una piccola forbice, adesso inizia pian piano a fare dei piccoli voli in una gabbia
da 120 diciamo che mi è andata bene.

Jimmy81
05-01-11, 22: 46
Ma l'ala la tiene a posto? cioè in pratica quando le immobilizzi poi metti tutto a terra, mangime, acqua ecc?

Claudio Bosich
05-01-11, 23: 32
Jimmi è successo anche a me con il terremoto dell'acquila che si è sentito anche a roma.. il cardellino sicuramente non morra per questa cosa ma probabilmente dovrai abituarti a vedere l'ala in queste posizione.

Le ossa degli uccelli sono cave e per questo si rimarginano in brevissimo tempo. Se lo porti da un veterinario esperto potra bloccare l'ala e sistemarla in modo che aderisca maggiormente al corpo.

Se non conosci un veterinario esperto ( a Roma potrei consigliartene duo o tre ) tienilo una 20ina di giorni nella gabbietta il tempo necessario alla calcificazione dell'osso.

Fabrizio42
06-01-11, 00: 26
Io lo ho tenuto in una gabbia da 60 insieme ad un altro cardellino alimentandolo con le mangiatoie classiche esterne in plastica e beverino a livello dei batoncini ( posatoi ) il cardellino che ho parlo è quello chè ho messo le foto sulla domanda dubbio sesso

Jimmy81
07-01-11, 01: 22
Fabry magari mi torna come il tuo... mi sembra l'ala sinistra giusto?
Claudio se ne conosci qualcuno veramente esperto dimmi pure... anche se è passata una settimana un'altra voce l'ascolterei... Metterò un'altra foto ma è come una settimana fà :(

Jimmy81
08-01-11, 01: 22
Ad una settimana la tiene più aderente al corpo però non la chiude... come si vede dalla foto mette in mostra il nero dell'ala fin dalla attacatura. Secondo dovrò farci l'abitudine ormai

Carlo Sallese
08-01-11, 01: 58
Difficilmente tornera come prima, ma sarà sempre un bel cardellino!

pierre
08-01-11, 09: 36
al di là del fatto estetico,resta il dubbio se riuscirà a saltare la femmina nel periodo degli accoppiamenti.infatti essendo un maschio potrebbe avere difficoltà a tenersi in equilibrio sul dorso della femmina durante la copula,che nel cardellino è piuttosto veloce ,xchè la femmina si concede solo x pochi secondi,e il maschio deve quindi essere pronto ad approfittarne con rapidità.Di certo se il soggetto infortunato fosse di sesso femminile non ci sarebbero problemi,ma non è detto.come vola adesso il cardellino?

Donatella Tudino
08-01-11, 10: 07
Molte volte la natura mette delle "pezze"e ci da una mano a risolvere i problemi e anche stavolta mi sembra che stia lavorando a dovere. Se anche l'ala dovesse rimanere un pò più bassa dell'altra,non succede nulla. Però ricorda che per molti versi la lussazione è più infida di una frattura perchè la parte interessata, non formando il callo osseo in quanto essendo un'articolazione, la riparazione mediante ossificazione porterebbe a un'anchilosi, in caso di movimenti bruschi o inconsulti riproporrebbe il problema. Comunque io credo che il piccolo farà una vita normalissima.

Jimmy81
08-01-11, 15: 08
Diciamo che vola piuttosto bene e arriva tranquillamente nella parte più alta della gabbia come si vede nella foto. Però è anche vero che vive in una gabbia da 80cm se vivesse in voliera sono sicure che avrebbe notevoli difficoltà. Questo lo dico perchè quando mi dedico alle loro cure e mi capita di dover mettere le mani in gabbia, l'animale si agita sempre un pò... e nella fuga non ha la calma di calcolare bene le distanze dei posatoi e quindi o va oltre e cade a terra o si ferma prima e finisce nella mangiatoia. Oltretutto è l'unica coppia che ho quindi se non dovesse adempiere ai suoi "doveri coniugali" sarebbe un peccato :(

pierre
10-01-11, 11: 07
l'unica speranza è che col tempo migliori e si adatti a volare con l'ala difettosa,ma certamente ci sono grossi dubbi che riesca a gallare le uova.Si vedrà a primavera.

mario albano
10-01-11, 14: 15
Non vorrei darti false speranze ma secondo me tornera' a posto,non appena lo stato di gonfiore sara' completamente rientrato,tale stato provoca infatti un compressione a livello delle terminazioni nervose e tendinee oltre ad impedire la corretta contrazione muscolare.Ben piu' grave sarebbe stato se si fosse trattato di una frattura.Le lussazioni possono anche essere ridotte agendo manualmente ma e' una operazione che va fatta solo nei casi piu' gravi e da mani esperte.Per quanto riguarda i botti tempo fa scrissi un intervento riferendomi ai fuochi d artificio estivi,molto piu' dannosi soprattutto per la fauna selvatica.Per quanto riguarda i botti di capodanno noi quest'anno abbiamo risolto il problema programmando l'accenzione del dispositivo alba-tramonto alle ore 23.30 e programmandone lo spegnimento alle ore 1.00.

pierre
10-01-11, 16: 38
è un'ottima soluzione se non sparassero i botti anche diversi giorni prima e dopo la notte di capodanno

mario albano
10-01-11, 20: 45
è un'ottima soluzione se non sparassero i botti anche diversi giorni prima e dopo la notte di capodanno

Comunque il momento peggiore lo abbiamo superato con questo espediente anche se,come tu sicuramente saprai,i ciuffolotti sono capaci di spaventarsi e massacrarsi anche senza una apparente ragione!

Alessandro Papaleo
11-01-11, 11: 45
ciao
secondo me l ala tornerà a posto tra un pò di tempo...nn perdere le speranze!!!
anke se nn dovesse succedere stai tranquillo che il cardellino, se effettivamente in estro, troverà il modo di gallare le uova senza grosse difficoltà.
un paio di anni fà avevo un maschio che poco prima della stagione degli amori, per uno spavento notturno, si devastò entrambe le ali, perdendo quasi tutte le remiganti e riducendosi a saltellare qua e là per la gabbia senza riuscire minimamente a volare.
risultato: due covate con 5 uova piene per parte...
in bocca al lupo