Visualizza la versione completa : e stamani che succede???
ciao a tutti sono nuovissimo del sito , io non sono un allevatore ma per passione ho un verzellino un passerotto e una coppia di cardellini, propio quest'ultima stamani mattina stranamente e strana o meglio se le danno di santa ragione ma propio tanto al punto che ho messo il separe' nella gabbia e anche con quello come si trovano davanti l'uno all'altra cercano di beccarsi !!!!!! e il risultao e che alla fine uno dei due adesso che pare sia arrivata la calme se ne sta sul traspolino tutto rigonfio a occhi chiusi e ogni tanto riprende il via mangia e cerca di attaccare l'altro!!!!!! secondo voi che cosa puo essere????
ps tutti i miei soggetti sono in regola!!!!!!! quindi tranquilli ehehehhe°°/°°°°/°°°°/°°°°/°°°°/°°
sei sicuro che siano una coppia?potrei capire tanta aggessività a primavera tra 2 maschi,ma tra maschio e femmina,oltrettutto in stagione invernale,mi risulta molto strana.li tieni a luce naturale o artificiale,con riscaldamento?
nerriquez
13-01-11, 18: 41
n° 1 sei sicuro che siano una coppia
n° 2 non è che sono di cattura????????????
Nicola
vincenzo postiglione
13-01-11, 18: 57
mostra qualche foto....... cosi si vede di che si tratta ok?
si si sono una coppia li ho presi in un negozio a livorno con certificato e tutto, sono tornato adesso dal lavoro e sono subito andato a vedere come stavano allora sono sempre separati dal separe, ma mentre uno sta bene l'altro se ne sta tutto rigonfio da una parte ........... non e che sia coccidiosi????? li ho presi da circa una settimana perche' gia qualche tempo fa ne avevo uno che in tempo tre giorni se ne andato propio di coccidiosi, adesso preventivamente avrei del baycox a casa che dite ???? non li tengo fuori ma in una volira in casa al caldo quindi e dire che stamani mattina presto se ne stavano tutti bene ..... consigli da darmi????? non vorrei che se ne andasse anche questo :(
Luca Anniballi
13-01-11, 23: 03
A volte capita, in ambiente domestico, il verificarsi di queste liti che, la maggior parte dei casi, se non si provvede a separare i soggetti, quello più stressato risulta il più esposto alle patologie con coccidiosi in primis nel cardellino.
Oltretutto, il periodo è quello peggiore.
Se mangia di continuo, facile che non assimila, controlla il ventre, da li anche un occhio poco allenato capisce che qualcosa non va.
vincenzo postiglione
13-01-11, 23: 26
se lo fai il baycox,un po secondo mio parere male non fai spece anche se da poco ce lai,il cardellino non ama spostamenti quindi va soggetto a sress 1 goccia in 50ml acqua x tre giorni
provo con le foto non sono venute benissimo lo so spero di mandarvene meglio la foto uno e del soggetto che se ne sta tutto rigonfio non nella foto perche si e' impaurito.... non ditemi che sono due maschi o due femmine!!! perche a me e stata venduta come coppia![/URL]
Uploaded with ImageShack.us (http://img227.imageshack.us/i/unok.jpg/) uno
[URL=http://img222.imageshack.us/i/duek.jpg/] due
oddio ho meso delle foto enormi !!!!!!!!! scusate ma non ho mai caricato foto su forum e la prima volta!!!!!!!!!!!! sorry!!!!!!!!!!!!!!!!
se lo fai il baycox,un po secondo mio parere male non fai spece anche se da poco ce lai,il cardellino non ama spostamenti quindi va soggetto a sress 1 goccia in 50ml acqua x tre giorni
mmmmmmm 50 ml d'acqua!?!? io ho i classici beverini quelli piccoli una goccia in un beverino per tre giorni???? ma mi hanno detto che va ripetuto una volta alla settimana per un mese vero???
aggiornamento : stamani sono stato dal veterinario esami feci= coccidiosi adesso mi ha prescritto un farmaco che non ricordo il nome l'ho ordinato in farmacia stasera me lo danno mi pare che inizi con la k il nome cmq stasera ve lo dico , adesso o tolto il soggetto isolato in una gabbietta e messo al calduccio ( anche se li tengo dentro casa con vicino una lampada riscaldante ( non ho la camera calda !!) se avete consigli scrivete scrivete ,
ps: mi consigliate di curare anche gli altri ???? a scopo preventivo???
vincenzo postiglione
14-01-11, 13: 37
ciao se si tratta di konachion non serve x la coccidiosi,se non e reperibiele il baycox in farmacia anche se non ce l'anno puoi ordinare il sulfac della candioli
la medicina si chiama cosi VETKELFIZINA 2 o 3 goccie nel beverino per 5 gg poi dinuovo esami feci
conoscete tale medicina???
ilprincipepippo
14-01-11, 22: 36
Io posso dirti per esperienza personale fatta qualche mese fa, 2 cardellini, 1 femmina di 6 mesi e un maschio di 13 anni.
Li ho curati utilizzando sulfac 4 giorni, poi 2 giorni di Vitamina K (serve per ripulire il passero da queste medicine così pesanti, ma fai molta attenzione ad usarlo) e poi
ancora altri 4 giorni di sulfac. A cura completata è consigliabile un multivitaminico per ristabilire il loro equilibrio vitaminico.
Sono passati quasi 3 mesi e fortunatamente si sono salvati.
Miraccomando, fai molta attenzione al dosaggio e, cosa fondamentale, tienilo al caldo.
Spero di essere utile con la mia piccolissima esperienza, anche perchè su 2 soggetti non è che dia statistiche affidabili.
Attendo anche altri pareri dei più esperti allevatori (io non lo sono).
Saluti a tutti
sia la vetkelfizina che il sulfac sono 2 sulfamidici ,quindi indicati x la coccidiosi.dopo la terapia è sempre opportuna un'integrazione con vit K xchè il sulfamidico induce una deplezione di tale vit dall'organismo.si può usare il konakion gocce x uso umano, ma c'è anche un buon prodotto idrosolubile della nekton,il NEKTON TONIC K,che contiene buone dosi di vit K associata ad altre vit e aminoacidi,che aiuta la ripresa dell'organismo dalla malattia.Tuttavia,x la mia esperienza ,trattandosi di uccelli cosi delicati come i cardellini,una ripresa completa è puttosto rara,di solito si riprendono parzialmente restando sempre malaticci e delicati,fino a soccombere alla prima occasione di stress(muta,sbalzi di t°),ma non voglio fare uccello del malaugurio,vale sempre la pena di provarci,Auguri x i vostri cardellini.
ilprincipepippo
15-01-11, 19: 12
I miei unici 2 cardellini (non ho altri uccelli, solo loro 2) sono riuscito a salvarli,
almeno fino ad ora sembrano ok.
La femmina novella è molto molto vispa, il maschio di 13 anni effettivamente sembra
ancora un po' afflosciato, ma forse è anche dovuto al freddo invernale (lo tengo comunque
al caldo dentro casa).
Non so se è pura fortuna del principiante.
Io come vitamina K ho usato Konakion, solo che per averlo serve la ricetta veterinaria
e solo grazie ad un farmacista gentile sono riuscito ad averlo senza prescrizione medica.
L'unica cosa è che bisogna fare molta molta attenzione al dosaggio del konakion.
1 sola goccia, una sola nel beverino non di più.
vincenzo postiglione
16-01-11, 00: 10
sia la vetkelfizina che il sulfac sono 2 sulfamidici ,quindi indicati x la coccidiosi.dopo la terapia è sempre opportuna un'integrazione con vit K xchè il sulfamidico induce una deplezione di tale vit dall'organismo.si può usare il konakion gocce x uso umano, ma c'è anche un buon prodotto idrosolubile della nekton,il NEKTON TONIC K,che contiene buone dosi di vit K associata ad altre vit e aminoacidi,che aiuta la ripresa dell'organismo dalla malattia.Tuttavia,x la mia esperienza ,trattandosi di uccelli cosi delicati come i cardellini,una ripresa completa è puttosto rara,di solito si riprendono parzialmente restando sempre malaticci e delicati,fino a soccombere alla prima occasione di stress(muta,sbalzi di t°),ma non voglio fare uccello del malaugurio,vale sempre la pena di provarci,Auguri x i vostri cardellini.
concordo pienamente.
quindi praticamente devo aspettarmi la morte?
Mauro Bagiolo
16-01-11, 19: 53
n° 1 sei sicuro che siano una coppia
n° 2 non è che sono di cattura????????????
Nicola
Non capisco il punto 2 (sempre a diffidare ogni volta ed oltretutto non centra nulla con la domanda fatta da MICMIC)
aggiornamento : stamani sono stato dal veterinario esami feci= coccidiosi adesso mi ha prescritto un farmaco che non ricordo il nome l'ho ordinato in farmacia stasera me lo danno mi pare che inizi con la k il nome cmq stasera ve lo dico , adesso o tolto il soggetto isolato in una gabbietta e messo al calduccio ( anche se li tengo dentro casa con vicino una lampada riscaldante ( non ho la camera calda !!) se avete consigli scrivete scrivete ,
ps: mi consigliate di curare anche gli altri ???? a scopo preventivo???
Il cardellino non è un uccello da tenere in casa in ambiente domestico; magari in cucina. E' ovvio che in questo caso un uccello tanto delicato non goda di ottima salute. Già il fatto che stia dentro non ha certo bisogno di essere messo ulteriormente al caldo; tanto di più sotto una lampada riscaldante che non può che peggiorare la situazione. Non ha bisogno di essere surriscaldato ma di stazionare in un luogo con temperatura costante.
Dalle tue foto oltretutto si vede una mangiatoia stracolma di perilla. Un uccello con problemi di salute riempito di semi grassi non può che peggiorare ulteriormente. La perilla deve essere somministrata in dose giusta nell'apposito misto anch'esso bilanciato. A maggior ragione un cardellino che vive in una gabbia piccola e al caldo ha bisogno di un alimentazione povera di semi grassi.
I miei unici 2 cardellini (non ho altri uccelli, solo loro 2) sono riuscito a salvarli,
almeno fino ad ora sembrano ok.
La femmina novella è molto molto vispa, il maschio di 13 anni effettivamente sembra
ancora un po' afflosciato, ma forse è anche dovuto al freddo invernale (lo tengo comunque
al caldo dentro casa).
Non so se è pura fortuna del principiante.
Io come vitamina K ho usato Konakion, solo che per averlo serve la ricetta veterinaria
e solo grazie ad un farmacista gentile sono riuscito ad averlo senza prescrizione medica.
L'unica cosa è che bisogna fare molta molta attenzione al dosaggio del konakion.
1 sola goccia, una sola nel beverino non di più.
Il Konakion è una vitamina per uso umano e per acquistarla non c'è assolutamente bisogno della ricetta del veterinario
vincenzo postiglione
16-01-11, 20: 34
quindi praticamente devo aspettarmi la morte?
non e detto la coccidiosi curata in tempo dopo si ristabilizza,il problema nasce quando il soggetto si impalla e quella vena trasversale diventa un cordone e un guaio,perche se riesce a scampare e sempre un soggetto debole.
nerriquez
17-01-11, 17: 29
Non capisco il punto 2 (sempre a diffidare ogni volta ed oltretutto non centra nulla con la domanda fatta da MICMIC)
...la diffidenza è lecita, mi è venuta per il comportamento che veniva descritto.
Nicola
nerriquez
17-01-11, 17: 32
non e detto la coccidiosi curata in tempo dopo si ristabilizza,il problema nasce quando il soggetto si impalla e quella vena trasversale diventa un cordone e un guaio,perche se riesce a scampare e sempre un soggetto debole.
Giusto, oppure quando si cronicizza l'infiammazione fino a fargli venire la così detta "palla della morte"...
Comunque quando prendono la botta della coccidiosi se la giocano 50- 50, questa la mia opinione...
Ciao,
Nicola
[QUOTE=Mauro Bagiolo;207702]Non capisco il punto 2 (sempre a diffidare ogni volta ed oltretutto non centra nulla con la domanda fatta da MICMIC)
Il cardellino non è un uccello da tenere in casa in ambiente domestico; magari in cucina. E' ovvio che in questo caso un uccello tanto delicato non goda di ottima salute. Già il fatto che stia dentro non ha certo bisogno di essere messo ulteriormente al caldo; tanto di più sotto una lampada riscaldante che non può che peggiorare la situazione. Non ha bisogno di essere surriscaldato ma di stazionare in un luogo con temperatura costante.
Dalle tue foto oltretutto si vede una mangiatoia stracolma di perilla. Un uccello con problemi di salute riempito di semi grassi non può che peggiorare ulteriormente. La perilla deve essere somministrata in dose giusta nell'apposito misto anch'esso bilanciato. A maggior ragione un cardellino che vive in una gabbia piccola e al caldo ha bisogno di un alimentazione povera di semi grassi.
Il Konakion è una vitamina per uso umano e per acquistarla non c'è assolutamente bisogno della ricetta del veterinario[/QUO
la foto con la mangiatoia con la perilla e vecchia!!!!! adesso il soggetto e da solo e gli do solo il misto per carduelidi va bene ??
poi domandone!!! lo sto ancora curando ma come si capisce se e guarito??? lo riporto a far esami delle feci??????
giusto per poterlo rimettere con l'altro!!!
Mauro Bagiolo
17-01-11, 21: 52
Piuttosto che il solo misto carduelidi io somministrerei scagliola a volontà e in una mangiatoia a parte poco misto per cardellini. Sarebbe un'alimentazione meno pesante per un uccello che non può volare molto e che non brucia i grassi per il freddo.
Il sulfamidico va somministrato per almeno 6-7 giorni e non va interrotto neppure se c'è un miglioramento visibile del soggetto per evitare la formazione di batteri resistenti.
Non aver fretta a rimettere gli uccelli assieme; fallo solo dopo che il soggetto si è completamente ristabilito.
Piuttosto che il solo misto carduelidi io somministrerei scagliola a volontà e in una mangiatoia a parte poco misto per cardellini. Sarebbe un'alimentazione meno pesante per un uccello che non può volare molto e che non brucia i grassi per il freddo.
Il sulfamidico va somministrato per almeno 6-7 giorni e non va interrotto neppure se c'è un miglioramento visibile del soggetto per evitare la formazione di batteri resistenti.
Non aver fretta a rimettere gli uccelli assieme; fallo solo dopo che il soggetto si è completamente ristabilito.
provvedo subito grazie!!! la vet mi ha dato la cura per 5 gg pero!!
ilprincipepippo
18-01-11, 12: 03
Il Konakion è una vitamina per uso umano e per acquistarla non c'è assolutamente bisogno della ricetta del veterinario
Mi spiace contraddirti ancora ma il Konakion è acquistabile solo con prescrizione medica/veterinaria.
Ti allego i link per la conferma, ma posso confermarlo anche personalmente.
Prima di acquistare konakion mi hanno richiesto la ricetta veterinaria e, solo dopo molte insistenze,
sono riuscito ad averla senza ricetta (era domenica).
Quindi confermo nuovamente che per il Konakion senza ricetta è difficile averlo.
ecco i link che confermano :
http://www.in-farmacia.it/konakion-20cpr-riv-mast-10mg.html
http://www.farmaciaonline.it/farmacodetail.asp?minsan=008776015
vincenzo postiglione
18-01-11, 13: 28
Mi spiace contraddirti ancora ma il Konakion è acquistabile solo con prescrizione medica/veterinaria.
Ti allego i link per la conferma, ma posso confermarlo anche personalmente.
Prima di acquistare konakion mi hanno richiesto la ricetta veterinaria e, solo dopo molte insistenze,
sono riuscito ad averla senza ricetta (era domenica).
.
ecco i link che confermano :
http://www.in-farmacia.it/konakion-20cpr-riv-mast-10mg.html
http://www.farmaciaonline.it/farmacodetail.asp?minsan=008776015
Quindi confermo nuovamente che per il Konakion senza ricetta è difficile averlo.
mi sembra strano lo sempre preso in farmacia,pero devo ammettere che e parecchio che non lo prendo,puo essere che e cambiata qualche legge
allora compratevi il nekton tonic K,che oltre ad essere x uso ornitologico,contiene parecchie vitamine,oltre la K,e aminoacidi essenziali
Mauro Bagiolo
18-01-11, 17: 54
Mi spiace contraddirti ancora ma il Konakion è acquistabile solo con prescrizione medica/veterinaria.
Ti allego i link per la conferma, ma posso confermarlo anche personalmente.
Prima di acquistare konakion mi hanno richiesto la ricetta veterinaria e, solo dopo molte insistenze,
sono riuscito ad averla senza ricetta (era domenica).
Quindi confermo nuovamente che per il Konakion senza ricetta è difficile averlo.
ecco i link che confermano :
http://www.in-farmacia.it/konakion-20cpr-riv-mast-10mg.html
http://www.farmaciaonline.it/farmacodetail.asp?minsan=008776015
Ho preso visione e sono rimasto sorpreso ma ti posso confermare che l'ho acquistato in diverse farmacie e nessuna mi ha mai chiesto la ricetta per il Konakion in gocce. Non so dirti se esita una normativa regionale oppure nazionale vista la disparità di trattamento.
allora compratevi il nekton tonic K,che oltre ad essere x uso ornitologico,contiene parecchie vitamine,oltre la K,e aminoacidi essenziali
L'alternativa di Pierre è sicuramente ottimale.
esattamente quello che ho preso il nekton tonic k!!!!!!!!!!!!!
raga, stamani sono andato a controllare il cardellno e propio ieri pensavo che l'avesse scampata stava bene niente piu impallamento, io ho sempre curato bene tutti i giorni e tutti i giorni pulito e il resto cioe al caldo separato dagli altri, ma purtroppo in mattinata tutto ad un tratto mia mamma e tornata a controllare e lo ha trovato morto, non capisco ormai erano passati 5 giorni da quando il vet mi disse dopo l'esame feci che era coccidiosi e ormai credevo fosse in via di guarigione, ci sono rimasto malissimo ma veramentetanto, ringrazio comunque tutti quelli che mi hanno dato dei buoni consigli. grazie
non prendertela,la tua esperienza è comune a molti di noi,quando si allevano specie cosi delicate una certa mortalità è da mettere in conto,a tutti capita qualche morte ogni tanto,ma non tutti lo fanno sapere nel forum.
ilprincipepippo
22-01-11, 10: 43
Mi spiace davvero tanto. Purtroppo sono molto delicati.
Questo post mi fa capire quanto sono stato fortunato nel salvare i miei unici 2 cardellini.
Speriamo che questo posto serva a qualcuno per salvarne altri.
Quindi sembrava essersi ripreso ? come si comportava ? forse è utile sapere anche questo !
ma a dirla tutta si comportava benissimo non dormiva piu impallato anzi mangiava era sveglio e vispo davvero io pensavo se la fosse cavata!
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it