Visualizza la versione completa : bacche (disidratate)
gianfrancois
18-01-11, 14: 08
Buongiorno a tutti,
volevo sapere se c'è qualcuno che utilizza bacche disdratate e come le fornisce agli uccelli per evitare che nell'atto di cibarsene cadano ovunque.
Grazie!
Ciao Gianfrancois! ^^ Non saprei rispondere al tuo quesito ma ho lo stesso "problema"! Che bacche fornire ai miei indigeni e come?! Spero ci vengano in aiuto! ^^
gianfrancois
19-01-11, 13: 58
Io ai miei neophema fornisco bacche di sorbo e di ginepro ma la maggior parte va sotto la griglia... passi per i semi, ma per le bacche così sprecate non mi va proprio!
Lancashire
19-01-11, 14: 12
Ho notato sia per i piselli interi che per i mirtilli rossi, che se hanno a disposizione un "ripiano d'appoggio" anche lontano dalla mangiatoia lo utilizzano! Chiaramente il ripiano dovrebbe avere dei bordi adatti a non farli cadere.
Da più anni come sistema anti-soffio, utilizzo il sistema di far beccare i semi "facendogli allungare il collo".
Forse, dato che piselli e mirtilli sono alimenti più ghiotti, e forti dell'esperienza dovuta alla notevole caduta iniziale dei semplici semi (causate dalle mangiatoie "distanti") si sono abituati a mangiarli "sul tavolo"!
P.S. piselli e mirtilli (secondo le specie) ora li somministro spezzettati.
gianfrancois
19-01-11, 15: 51
Conosco bene questo comportamento, lo notavo spesso nei canarini con i semi di canapa, a volte tentavano di posarli sul posatoio con conseguenze ben immaginabili...
Le fornisco già in ciotole piuttosto grandi ma nell'atto di cibarsene si alzano e le lasciano cadere... Volevo provare con ciotole più grandi da posare a terra
Lancashire
19-01-11, 17: 53
Probabilmente sarebbe da provare a mettergli un porta-biscotto vuoto o qualcosa di simile.
Con una ciotola grande ed in basso quasi certamente ci defecano dentro.
Mi chiedevo però...che tipi di bacche nello specifico si cibino i miei indigeni, ed in che periodo somministrarle!
Le bacche di sorbo ad esempio, sono indicate?! Come faccio a capire se son tossiche causa medicinali?
roberto ghidini
19-01-11, 20: 52
Nel misto per ciuffolotti ,verdoni e beccogrossi che utilizzo ci sono vari tipi di bacche appassite ,se non ricordo male sorbo, rosa canina,e ginepro,ma nessuno dei miei soggetti le mangia.Continuo ad acquistare quella miscela perche la ritengo valida,ma se la trovassi senza bacche sarebbe tutto risparmio, la frutta e la verdura la somministro fresca perchè sò cosa dò e come è .
Nel misto per ciuffolotti ,verdoni e beccogrossi che utilizzo ci sono vari tipi di bacche appassite ,se non ricordo male sorbo, rosa canina,e ginepro,ma nessuno dei miei soggetti le mangia.Continuo ad acquistare quella miscela perche la ritengo valida,ma se la trovassi senza bacche sarebbe tutto risparmio, la frutta e la verdura la somministro fresca perchè sò cosa dò e come è .
E per quanto concerne le bacche fresche invece? Hai mai provato?
io uso molto le bacche di piracanta, hanno un alto contenuto di vitamina C e sono reperibili da novembre a marzo, per evitare che le sprechino le schiaccio un po con le dita, le mangiano tutti gli uccelli sia granivori che insettivori.
Inoltre uso le bacche di mirto, di biancospino appetite sempre da tutti, le bacche di olivastro (tordi, merli, frosoni, cardinali, fringuelli, verdoni, lucherini) in natura ho visto cibarsene anche pettirossi, codirossi e capinere, le bacche di rosa canina (frosoni, cardinali), le bacche di ligustro (tutti).
io uso molto le bacche di piracanta, hanno un alto contenuto di vitamina C e sono reperibili da novembre a marzo, per evitare che le sprechino le schiaccio un po con le dita, le mangiano tutti gli uccelli sia granivori che insettivori.
Inoltre uso le bacche di mirto, di biancospino appetite sempre da tutti, le bacche di olivastro (tordi, merli, frosoni, cardinali, fringuelli, verdoni, lucherini) in natura ho visto cibarsene anche pettirossi, codirossi e capinere, le bacche di rosa canina (frosoni, cardinali), le bacche di ligustro (tutti).
Grazie Alessio! ^^ L'unica cosa che però temo è appunto la probabile contaminazione da medicinali agricoli...come potrei accorgermene?!?! Rischiare, beh...meglio evitare!!
roberto ghidini
20-01-11, 13: 38
Le bacce fresche vengono divorate da quasi tutte le speci dei miei uccelli,purtroppo però nel divorarle imbrattano completamente muri e gabbie
Io le raccolgo in collina e nei boschi,li non vengono utilizzati prodotti nocivi,basta stare lontani da frutteti ,strade,o quant altro.
Come dice Roberto, basta raccoglierle in luoghi incolti dove non vengono usati pesticidi vari, molte di queste, se non si dispone di un giardino possono essere coltivate anche in vaso di adeguate dimensioni.
io uso molto le bacche di piracanta, hanno un alto contenuto di vitamina C e sono reperibili da novembre a marzo, per evitare che le sprechino le schiaccio un po con le dita, le mangiano tutti gli uccelli sia granivori che insettivori.
Inoltre uso le bacche di mirto, di biancospino appetite sempre da tutti, le bacche di olivastro (tordi, merli, frosoni, cardinali, fringuelli, verdoni, lucherini) in natura ho visto cibarsene anche pettirossi, codirossi e capinere, le bacche di rosa canina (frosoni, cardinali), le bacche di ligustro (tutti).
anche io facio così.
io raccolgo le bacche ad ottobre, le sgrano, le mischio con anche piselli e mirtilli, poi congelo tutto il mix in vasetti da omogenizzato, così ho delle minidosi pronte e come fresche tutto l'anno.
Per la cauta delle bacche ho notato che accade solo con i soggetti giovani, con l'esperinza non fanno cadere più nulla.
Comunque l'ideale è fornire tutto fresco con il rametto di sostegno.
ho provato anch'io a congelare le bacche di olivastro, ma una volta scongelate non mi è piaciuto l'aspetto e ho buttato via tutto.
ho provato anch'io a congelare le bacche di olivastro, ma una volta scongelate non mi è piaciuto l'aspetto e ho buttato via tutto.
ciaonon conosco le bacchei olivtro, posteresti una foto?
Pantaleo Rodà
21-01-11, 11: 59
Ciao Pietro, si tratta dei frutti dell'olivo selvatico...sono delle piccole olive nere, qui da noi al nord non cresce...
Ciao Pietro, si tratta dei frutti dell'olivo selvatico...sono delle piccole olive nere, qui da noi al nord non cresce...
immaginavo
grazie Leo
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it