PDA

Visualizza la versione completa : Cosa usare come lettiera???



SUPERBISCHERO
22-04-08, 16: 57
Vorrei sapere cosa è meglio usare come lettiera per i miei Inseparabili, premetto che non c'è la griglia nel fondo... sono nuovo ed inesperto ancora, forse la domanda può sembrare stupida. ciao e grazie

Deso
22-04-08, 17: 09
Ciao, la griglia serve per evitare ai volatili di entrare in contatto con le deiezioni, e sul fondo si può sistemare dei fogli di giornale che raccolgono lo sporco e sono facili da cambiare.
Nel caso questa non fosse predisposta puoi usare: o sabbia per gatti (mentre il gritt lo metto in un'apposito contenitore) oppure puoi usare dei pellet, tipo le lettiere x conigli o cavalli, che hanno il pregio di essere morbidi, di assorbire acqua o feci liquide e di essere facilmente sostituibili. Altrimenti puoi utilizzare i classici fogli di giornale, ma stai attento, perchè gli inseparabili spesso li riducono in brandelli e li morsicano entrando in contatto con gli inchiostri nocivi usati per la stampa. Ciao

Cristiano Ferrari
22-04-08, 17: 35
Ciao,io uso il tutolo,pero' non so se per i pappa puo' andare bene.

Dingopes
22-04-08, 17: 47
Anche io ho provato il tutolo di mais, ora sto provando col giornale, ma ho ordinato il fagiolino. Appena arriva, voglio usare quello. Dovrebbe durare una settimana senza problemi.

Matteo Rodolfi
22-04-08, 17: 59
Io uso un ghiaietto anti coccidiosi della nat...l

Enzo Patané
22-04-08, 18: 03
A mio avviso il granulato per gatti è troppo polveroso e da problemi respiratori (è composta da un'argilla chiamata bentonite che si sgretola facilmente).
Il tutolo di mais va bene ma a parer mio svolazza troppo e te lo trovi ovunque.
I pellet fanno un gran paciugo (non so se è italiano...vuole dire una roba bagnaticcia)]]((||||
Il giornale contiene inchiostri al piombo (come giustamente detto da Deso).
Io personalmete uso il faggiolino grosso (numero 8 perchè il 6 svolazza anche lui) e mi trovo bene.
Poi ognuno usa quello con cui si trova meglio.

Enzo

Deso
22-04-08, 18: 08
A mio avviso il granulato per gatti è troppo polveroso e da problemi respiratori (è composta da un'argilla chiamata bentonite che si sgretola facilmente).

Enzo

E' vero ho notato anch'io che è molto polveroso, ma non avrei mai pensato potesse provocare danni respiratori.... d'ora in poi sarà bandito dal mio allevamento [[==/]

Enzo, per quanto riguarda il faggiolino, parli per caso del pellet che si usa anche nelle stufette?

Enzo Patané
22-04-08, 18: 14
No, il faggiolino è composto da legno di faggio tritato a depolverato.
Lo vendono in sacchetti da 5 e 10 kg.
Non ricordo la marca ma se ti serve la cerco e te la mando.
Enzo

Deso
22-04-08, 18: 22
Grazie 1000 Enzo, se riesci mandamela tramite messaggio privato 1--.

Bernardini Alessandro
22-04-08, 18: 36
A mio avviso il granulato per gatti è troppo polveroso e da problemi respiratori (è composta da un'argilla chiamata bentonite che si sgretola facilmente).
Il tutolo di mais va bene ma a parer mio svolazza troppo e te lo trovi ovunque.
I pellet fanno un gran paciugo (non so se è italiano...vuole dire una roba bagnaticcia)]]((||||
Il giornale contiene inchiostri al piombo (come giustamente detto da Deso).
Io personalmete uso il faggiolino grosso (numero 8 perchè il 6 svolazza anche lui) e mi trovo bene.
Poi ognuno usa quello con cui si trova meglio.

Enzo
Ciao Enzo, mi spieghi meglio cosa e' il fagiolino, un abbraccio.[[-"|||hooo[[-"|||hooo[[-"|||hooo

Bernardini Alessandro
22-04-08, 18: 38
Ciao Enzo, mi spieghi meglio cosa e' il fagiolino, un abbraccio.[[-"|||hooo[[-"|||hooo[[-"|||hooo
Scusa Enzo, non avevo letto la risposta che hai dato a Deso, ok grazie, si mandala pure ha me la marca per e-mail, un abbraccio.[[-"|||hooo[[-"|||hooo[[-"|||hooo

Cristiano Ferrari
22-04-08, 18: 50
Il faggiolino non l'ho mai visto,non e' che avete una foto?((/]]]]
Io mi sono buttato sul tutolo,sia per il prezzo (12 euri per 25 litri) e sia perche' quello sporco non lo butto ma lo brucio nella stufa ///;;

Linda Crippa
22-04-08, 21: 09
Ma Cristiano dove trovi il tutulo a 12 euro?...
Io l'ho scartato perchè qui da me un sacco di tutulo costa più del mangime! (ca. 1 euro al kg)

Enzo ma il faggiolino assorbe? Per curiosità mi sai dire quanto costa ca.? Ne avevo preso un sacco tempo fa e non ho mai pensato di utilizzarlo per i fondi..

Cristiano Ferrari
22-04-08, 21: 26
Ciao Linda,io lo trovo in un negozio per animali,anche qui il sacco da quattro chili costa quattro euro,pero' se prendo quello da 25 litri (che e' enorme e pesantissimo) lo pago sui 12 euri ///;;

Linda Crippa
22-04-08, 21: 33
E' molto buono, io qui trovo il sacco da 25 kg a 25 euro...

Cristiano Ferrari
22-04-08, 21: 38
Azz...a me un sacco dura per 3 ricambi,a 25 euri a botta dovrei inventarmi qualcos'altro ((/]]]]

Linda Crippa
22-04-08, 21: 43
Infatti non so più cosa inventarmi.. ho trovato una lettiera per gatti idonea ma il problema è il peso e lo smaltimento.. L'ideale era il tutulo ma a questo prezzo non posso.

Cristiano Ferrari
22-04-08, 21: 55
Se usi le griglie puoi prendere la carta alimentare (quella del prosciutto per intenderci) e te la fai tagliare su misura...

Enzo Patané
23-04-08, 09: 05
Il prezzo massimo dovrebbe essere 13 euro per 25 litri.
Assorbe benissimo e ne basta uno strato coprente (oh, non vorrei che si pensi che faccio pubblicità[[-"|||hooo).

Gianfranco Rigo
23-04-08, 12: 51
Non usate assolutamente la sabbia per gatti con bentonite,(quella che fa la palla in gergo) o agglomerante, è pericolosissima per gli uccelli xkè fa una polvere sottilissima che respirata poi si agglomera nei canali respiratori con i danni che potete immaginare,
Si può usare volendo la sabbia per gatti a base di sola seppiolite.

Il tutolo di mais è ottimo ,ma chissà xkè costa più del mais che è la materia prima e pensare che è sempre stato un materiale di scarto.

p.bernardi
23-04-08, 13: 13
Anche dalle mie parti il tutolo in sacco da 25 kg è molto caro, si avvicina ai 20 euro, inoltre il tutolo me lo trovo sparso su tutto il pavimento.
Usando io le griglie mi sono convertito ai quotidiani, in particolare nel formato tabloid che credo sia stato inventato appositamente per questo utilizzo.
Nelle mie gabbie le grate sono abbastanza alte e il giornale viene ignorato degli agapornis ospitati.

Il giornale è per me l'unico sistema che mi permette (economicamente intendo) di sostituire il fondo anche tutti i giorni (io lo faccio una volta a settimana, ma ho solo due aga per ogni gabbia da 120 cm).

A volte viene invece prelevato da qualche topolino in cerca di materiale per imbottire i nidi.

Del faggiolino non ho foto, ma sono semplicemente delle piccole scaglie di legno.

Io ho una cavia peruviana per la quale uso pellets in abete. Anche con questi mi trovo benino.

A presto

Linda Crippa
23-04-08, 13: 23
Non usate assolutamente la sabbia per gatti con bentonite,(quella che fa la palla in gergo) o agglomerante, è pericolosissima per gli uccelli xkè fa una polvere sottilissima che respirata poi si agglomera nei canali respiratori con i danni che potete immaginare,
Si può usare volendo la sabbia per gatti a base di sola seppiolite.


Strano ma vero ((/]]]] il mio negoziante di fiducia mi aveva preventivamente avvisato ed indicato una sabbia idonea.
La pago 0,99 euro/5 litri..

Il giornale l'ho escluso. Non mi piace perchè non assorbe e poi, anche se ho le griglie abbastanza alte, riescono comunque ad acchiapparlo! ]]^^

Dingopes
23-04-08, 16: 02
Io personalmete uso il faggiolino grosso (numero 8 perchè il 6 svolazza anche lui) e mi trovo bene.
Poi ognuno usa quello con cui si trova meglio.
Enzo


Enzo, io ho ordinato proprio quello! L'ho visto da Sabattini (allevatore di ondulati) e l'ho copiato. Hehe!

Cristiano Ferrari
25-04-08, 13: 40
Io ho provato anche tutte le sabbie specifiche ad uso ornitologico,anche quelle che dicono essere esenti da polveri. Purtroppo ho constatato che cosi' non e',e coi canarini da canto te ne accorgi subito in quanto subentra tosse e raucedine....e poi il costo e' veramente troppo alto.

step
18-05-08, 11: 52
io ho da poco sostituito i fogli di giornale con la segatura, e mi trovo davvero bene, 1 perche entrando in allevamento anziche sentire la puzza di inchiostro sento odore di legno, 2 perche gli escrementi vengono agglomerati nella segatura e non si ammassano come succedeva con i giornali, in ultimo la segatura assorbe. pago un sacco da 20 chili 8 euro, e considerando che non pesa niente duro una vita. l'unico dubbio è per le polveri, secondo voi sono dannose?

gighen
18-05-08, 12: 30
io adopero i fogli di giornale spruzzati con della candeggina e sopra ci aggiungo della sabbia di mare ed infine le griglie sopra,nelle voliere il fondo ci metto uno strato sempre di sabbia e a volte aghi di pino marino dove cadono i semi delle mangiatoie xche ho visto che gli uccelli non vanno sopra a mangiare i semi caduti

CHEOZZ
18-05-08, 22: 16
Io personalmente come lettiera in quelle gabbie che sono sprovviste di griglia adopero il fagiolino, e trovo che va benissimo, in quelle con la griglia ho provato (da poco) a ritagliare della misura del fondo un foglio di vetroresina, con una semplice lavata è sempre pulito, non si hanno accumuli di rifiuti (carta di giornale) e la spesa è praticamente solo quella iniziale, l'acquisto dei fogli di vetroresina.
Un saluto a tutti da CHEOZZ.//[[]][[-"||^^//[[]][[-"||^^//[[]]

Enzo Patané
19-05-08, 08: 22
io ho da poco sostituito i fogli di giornale con la segatura, e mi trovo davvero bene, 1 perche entrando in allevamento anziche sentire la puzza di inchiostro sento odore di legno, 2 perche gli escrementi vengono agglomerati nella segatura e non si ammassano come succedeva con i giornali, in ultimo la segatura assorbe. pago un sacco da 20 chili 8 euro, e considerando che non pesa niente duro una vita. l'unico dubbio è per le polveri, secondo voi sono dannose?

A mio parere la segatura è inadatta per due motivi.
Il primo è che fa un sacco di polvere deleteria per i delicati sacchi aerei, il secondo è che la segatura del commercio deriva dagli scarti delle segherie industriali e contiene veramente di tutto.

[=^||||

Bernardini Alessandro
19-05-08, 16: 10
Io come lettiera, uso i fogli di giornale, secondo me sono i piu' pratici, un abbraccio.[[//]*[[//]*[[//]*

p.bernardi
24-05-08, 20: 06
Segatura vuol dire tutto o nulla.

Se viene da un a segheria di montagna sarà faggio castagno o conifera, ma se viene da una falegnameria industriale conterrà anche collanti vernici solventi etc etc.

A me non piace come soluzione.

Può essere meglio usare dei pellet per stfue, almeno è legno puro certificato.

A presto

Attilio Casagrande
24-05-08, 20: 57
A mio parere la segatura in ambiente chiuso non va bene, solleva troppa polvere con i battiti d'ali, penso che i fogli di giornale sono ottimi, un accorgimento oltre alla griglia è di procurarsi giornali "stagionati" intendo non i quotidiani appena letti, ma far passare un pò di tempo fuori del locale di allevamento in modo che perdano l'odore di inchiostro.
Anche la soluzione di Cheozz è ottima, sempre utilizzando la griglia!

cavaliereA64
24-05-08, 21: 19
io ho provato le varie sabbiette ma ho visto che oltre al costo la manutenzione e' piu' laboriosa del giornale,che x me rimane la soluzione migliore.E poi vuoi mettere,quando ti capita sotto qualche bel faccione di CZ,logicamente il personaggio piu' e' noto piu' corre il rischio di capitare sotto il posatoio,x erempio questa mattina e' toccato al povero xxxxx.Appena l'ho piazzato sotto ... Splash . salutoni

bud123
13-11-08, 08: 55
A proposito di lettiere,ne ho lette tante.....................io sto usando con risultati eccellenti la "CRUSCA" praticamente le bucce di scarto dei mulini,costa poco dai 5 ai 6 euro ogni 20 Kg.....................se qualcuno volesse provare
ciao a tutti
Fabrizio //[[]]

Silvio Feduzi
15-11-08, 01: 23
Per il mio allevamento,( metri cubi e voliere esterne) uso pellet di pino.
euro 3,50 per sacco da 15 kg .
Assorbe enormemente (anche troppo, infatti si disgrega) non vola via perchè pesa. Nelle voliere esterne lo adopero sopra il breccino .
Quando si sporca porto via solo il pellet lasciando il breccino sotto che continua
così la sua funzione di deumidificatore.

Saluti a tutti.[=^||||

theking
15-11-08, 18: 46
A mio avviso il granulato per gatti è troppo polveroso e da problemi respiratori (è composta da un'argilla chiamata bentonite che si sgretola facilmente).
Il tutolo di mais va bene ma a parer mio svolazza troppo e te lo trovi ovunque.
I pellet fanno un gran paciugo (non so se è italiano...vuole dire una roba bagnaticcia)]]((||||
Il giornale contiene inchiostri al piombo (come giustamente detto da Deso).
Io personalmete uso il faggiolino grosso (numero 8 perchè il 6 svolazza anche lui) e mi trovo bene.
Poi ognuno usa quello con cui si trova meglio.

Enzo

Enzo ma tu usi griglie?
seci dai la marca per noi di roma è piu' facire trovarlo.

andrea colacicchi
15-11-08, 20: 44
Enzo ma tu usi griglie?
seci dai la marca per noi di roma è piu' facire trovarlo.

se sei di Roma lo trovi da xxxx, dalle nostre parti lo vendono col nome commerciale di "faggino"
saluti!

gianluca cenerelli
15-11-08, 21: 30
io sto utilizzando i volantini pubblicitari e devo dire che sono molto meglio dei giornali...
ciao..

Garbizza Marco
15-11-08, 23: 33
Io uso il tutolo di mais e mi trovo una meraviglia,comunque credo che il legno e corteccia piallato o sbriciolato o a tocchettini tipo faggiolino sia la miglior cosa per i nostri uccelli come il più naturale possibile.
Ciao

Attilio Casagrande
15-11-08, 23: 49
Ricordo agli utenti che non si possono pubblicizzare ditte e marchi, ci sono i messaggi privati per farlo, grazie della comprensione.

GiGaX
16-11-08, 09: 57
Io ho un gabbione con due calo e due quaglie cinesi.

All'inizio, non avendo le quaglie, usavo fogli di giornale anche in considerazione del fatto che le calo non sono mai scese a terra. Molto pratici, al cambio estraevo il cassetto, sfilavo la pagina e ne mettevo un'altra.

Arrivate le quaglie, ho dovuto optare per le sabbie.

Ne ho provate molte, tra cui quelle fatte di ostriche tritate. Tutte più o meno polverose, alcune troppo leggere tanto che le quaglie, sgarfando, facevano fuoriuscire i granelli che poi si infilavano sotto le ciabatte ecc. rischiando di graffiare il pavimento.

Finalmente ho trovato una sabbia per gatti abbastanza fina, ben agglomerante e per niente polverosa. Chiaramente la stessa si mischia ai semini che cadono dalle mangiatoie delle calo creando un ambiente calpestabile ben accettato dalle quagliette.

Se a qualcuno interessa sapere che sabbia uso, vista la Netiquette, glielo comunico in PVT. (PS: non le vendo, nè lavoro nel settore)

andrea colacicchi
16-11-08, 13: 50
Ricordo agli utenti che non si possono pubblicizzare ditte e marchi, ci sono i messaggi privati per farlo, grazie della comprensione.

chiedo scusa!!!

Enzo Patané
17-11-08, 08: 49
Io ho un gabbione con due calo e due quaglie cinesi.

All'inizio, non avendo le quaglie, usavo fogli di giornale anche in considerazione del fatto che le calo non sono mai scese a terra. Molto pratici, al cambio estraevo il cassetto, sfilavo la pagina e ne mettevo un'altra.

Arrivate le quaglie, ho dovuto optare per le sabbie.

Ne ho provate molte, tra cui quelle fatte di ostriche tritate. Tutte più o meno polverose, alcune troppo leggere tanto che le quaglie, sgarfando, facevano fuoriuscire i granelli che poi si infilavano sotto le ciabatte ecc. rischiando di graffiare il pavimento.

Finalmente ho trovato una sabbia per gatti abbastanza fina, ben agglomerante e per niente polverosa. Chiaramente la stessa si mischia ai semini che cadono dalle mangiatoie delle calo creando un ambiente calpestabile ben accettato dalle quagliette.

Se a qualcuno interessa sapere che sabbia uso, vista la Netiquette, glielo comunico in PVT. (PS: non le vendo, nè lavoro nel settore)

Sto provando da qualche mese la sabbia 03, quella per fare il cemento.
I risultati mi sembrano buoni. Fra qualche mese avrò le idee più chiare-

Dingopes
18-11-08, 14: 08
Io continuo ad usare il tutolo di mais in certe gabbie, in altre uso il fagiolino n. 8, lo stesso usato anche da Enzo. Mi trovo bene, ora posso dirlo, visto che sono già alcuni mesi che lo utilizzo.

Luca Anniballi
18-11-08, 16: 01
Avete provato il truciolo per cavalli???
Ottimo per le voliere, è pulito e sterilizzato. Un sacco costa 5€ ed è 25Kg.
Un'altra soluzione che ho trovato, sono i fogli di carta riciclata(li trovo al panificio), con 10€ sono circa 3000 fogli 60x100 cm e non hanno inchiostro.
Poi, il giornale rimane sempre la soluzione più versatile, un unico consiglio scegliete, per le gabbie dei maschi, quelli dove non sono raffigurate pubblicità di intimo femminie e cose varie......))$))$))$

Franco
18-11-08, 20: 29
Poi, il giornale rimane sempre la soluzione più versatile, un unico consiglio scegliete, per le gabbie dei maschi, quelli dove non sono raffigurate pubblicità di intimo femminie e cose varie......))$))$))$[/QUOTE]

Possono andare bene per la preparazione delle cove per fare svegliare i maschi ))$

roberto ghidini
18-11-08, 20: 32
Esatto Franco,io metto i giornali con gli annunci,ma mi guardo bene di lasciare in allevamento il telefonino ))$

Luca Anniballi
19-11-08, 16: 14
Roby, per sicurezza disabilita le chiamate verso i numeri 899... 414...e così via...
))$))$))$))$