Visualizza la versione completa : Pionus maximiliani
Salve a tutti, mi chiedevo se qualcuno poteva darmi notizie in merito a questa specie tenuta come pet, carattere, comportamento, differenze tra maschio e femmina ecc... Grazie!
arrigo.taddei
02-03-11, 16: 11
ciao sono come pet favolosi ,poco rumorosi ,docili comportamento tranquillo facili da accudure e da alimentare mangiano tutto semi frutta e verdura ,imparano delle parole facilmente ,non ce' dimorfismo sessuale .allevavo un tempo tre sottospeci, fuscus maximiliani senilis ,entrambi mi anno dato soddisfazioni..io ti consiglio di prenderlo ,e' anche bello ciaooooo
Matteo Rodolfi
02-03-11, 18: 11
Lo so che rompo le balle ma devo ripeterlo, ad onor della discussione e della divulgazione sana, visto che non sono allevati molto sarebbe meglio evitare di incentivare il mercato pet e cercare di sforzarsi e impegnarsi ad allevarli in purezza selvatici.
RANGHIO90
02-03-11, 18: 41
HAI ragione matteo ma allevato a mano nn vuol dire che nn allevi poi è...anzi con animali schivi come questi forse è meglio
Grazie a tutti. Volevo chiedere ad Arrigo se è vero che in periodo riproduttivo il maschio diventa più aggressivo. O è la femmina?
Matteo Rodolfi
02-03-11, 21: 12
HAI ragione matteo ma allevato a mano nn vuol dire che nn allevi poi è...anzi con animali schivi come questi forse è meglio
Boh riccardo,
Potrei scrivere una pagina contro questa pratica ma mi limitoa chiederti su quali basi si può affermare
partendo poi dal presupposto, che allevare un animale per quanto mi riguarda, vuol dire vedere i piccoli che escono dal nido da soli e i genitori che li imbeccano.
Altrimenti facciamo tanti pet sistematicamente senza fermarci poi un giorno saremo qua a chiederci come mai non covano, come mai non imbeccano, come succede con tanti animali di grossa taglia...
se dico i cenerini è un buon esempio vero?
A me mi sa tanto di comodità perchè il pet si vende trevolte meglio, e così si taglia la testa al toro.... il fatto che sia schivo è semplicemente affascinante e caratteristico e non è detto che non dia soddisfazione anzi.
Ovviamente mio parere.
RANGHIO90
03-03-11, 00: 40
matteo ma io la penso come te, a me i pappagalli che affascinano di piu sono quelli di cattura proprio per la loro selvaticita...pero sinceramente nn condanno chi lo fa....anzi sinceramente,,,con i cenerini lo farei pure io!
ciao ringhio devo dirti che ho notato più volte con animali che per comodità sono stati allevati a mano da alcuni allevatori che conosco che quando arrivano alla riproduzzione sono animali di cui si deve avere timore ad entrare in voliera perche non avendo timore dell'uomo non hanno problemi ad avvicinarlo ed attaccarlo per difendere nido e prole. Non sarebbe meglio adoperarsi nel tentativo di favorire di più la riproduzione naturale. Concordo che in presenza di problemi nella crescita dei piccoli piùttosto di perderli sia opportuno aiutare i genitori con alimentazione artificiale ma, molti tolgono i piccoli ai genitori solo per riuscire ad avere più covate
Essendo l'allevamento a mano una prassi nei pappagalli, tra l'altro profiqua per chi lo pratica, credo che la mia domanda sia inerente a questo forum e gradirei ricevere risposte in merito ad essa. Se volete disquisire su altre questioni aprite una vostra discussione...
Sergio scusa se abbiamo divagato con nostri pensieri sulla pratica dell'allevamento a mano ma non volevamo mancarti di rispetto .............
Comunque per tornare al tuo post tutti i pionus se allevati a mano sono ottimi animali da compagnia
Vincenzo Forlino
04-03-11, 11: 31
Essendo l'allevamento a mano una prassi nei pappagalli, tra l'altro profiqua per chi lo pratica, credo che la mia domanda sia inerente a questo forum e gradirei ricevere risposte in merito ad essa. Se volete disquisire su altre questioni aprite una vostra discussione...
ciao sergio, la tua domanda è attinente è per questo hai trovato ampia risposta, vedi se si divaga un po (ma rimanendo in tema) per me si tratta solo di divulgazione! che credo sia molto utile per molti allevatori o semplici appassionati che frequentano il forum, sapere per esempio cosa si va incontro mettendo in riproduzione soggetti allevati a mano credo sia molto utile a tutti, infatti molto spesso capita che persone dopo alcuni anni decidano di far riprodurre il proprio pet e sapere a cosa si va incontro è di fondamentale importanza, specialmente per allevatori con poca esperienza
Il pionus maximiliani può essere un ottimo pappagallo pet. Il fatto che sia un pappagallo poco rumoroso lo rende particolarmente adatto a vivere in ambienti dove altri pappagalli potrebbero creare problemi. Per quanto riguarda il sesso, R. Low consiglia delle femmine come pet perchè i maschi potrebbero con l'età mostrarsi più aggressivi.
Matteo Rodolfi
04-03-11, 12: 41
Essendo l'allevamento a mano una prassi nei pappagalli, tra l'altro profiqua per chi lo pratica, credo che la mia domanda sia inerente a questo forum e gradirei ricevere risposte in merito ad essa. Se volete disquisire su altre questioni aprite una vostra discussione...
Intanto non mi sembra il tono con cui dialogare.
Mi sembra che le risposte le stai ricevendo.
Le nostre questioni non sono per niente altre questioni, visto che il titolo della discussione è pionus maximiliani, nn poinus allevati a mano, parlare del loro allevamento in tutte le sue parti è sacrosanto.
Se vuoi sentire quello che ti pare e basta basta leggere solo i post di risposta inerenti alle tue domande, oppure alzare il telefono e chiamare qualcuno,
scrivere su un forum pubblico prevede risposte e pareri da parte di tutti su più questioni, mi pare normalissimo.
Saluti.
Mi scuso Matteo per il tono ma se non scrivevo questo la mia domanda passava in secondo piano come mi è già successo varie volte e non ottenevo una risposta esauriente. Magari per te che sei dentro il mondo degli allevatori è facile avere numeri di telefono ai quali rivolgerti o pareri autorevoli. Saprai anche che molti si limitano a fare solo il loro interesse e a dare informazioni errate pur di vendere. E in questa giungla, essendo io un novellino, ho preferito rivolgermi ad un forum di appassionati come questo...
Matteo Rodolfi
04-03-11, 19: 12
Uh sergio...io ho 28 anni anni....non è una vita che allevo, capisco quello che dici.
Effettivamenente ormai di brave persone allevatrici per fortuna ne conosco ne ho conosciute e ne ste conosciendo, e questo posso garantirtelo è il posto giusto!!!!
Purtroppo dai " cinici allevatori affaristi" ci siam passati tutti, ma anche grazie a questa divulgazione sana gli è più difficile tirare il pacco, per questo tutto quello che è scritto lo ritengo utilissimo.
Passami un consiglio e tranquillo per le scuse non ce nè bisogno: porta pazienza perchè con i pappagalli ce ne vuole ancora di più!!!!
ciao a presto
Ragazzi, sono andato a vedere i Pionus, sono bellissimi!!! Però mi è sorto un dubbio parlando con l'allevatore... Sembra che questo genere di pappagalli sia abbastanza delicato come salute, qualcuno sà dirmi qualcosa a riguardo?
Matteo Rodolfi
07-03-11, 22: 42
Bah io credo che se gli dai un misto di semi equilibrato (e quindi non da criceti come fa certa gente che li rimpilza di girasoli)
e una montagna di frutta e verdura a naso dei problemi non ne hai....
I pionus più delicati che mi è capitato di vedere è stato da un allevatore che incrociava sempre le stesse linee di sangue ma una volta rinsanguate le coppie non ha più avuto problemi. Come ti diceva Matteo con le dovute accortezze non hanno nessun problema
Grazie, mi avete rinfrancato... E alla fine prenderò due allavati a mano, un maschio e una femmina...
Beh, mi sembra un'eccellente scelta: si faranno compagnia, cresceranno equilibrati e le possibilità che da grandi si riproducano sono concrete! Ottima scelta, i Pionus sono pappagalli stupendi.
Dritte buona salute: alimentazione magra, pochissimi grassi e molte proteine, quindi basata su cereali e legumi ammollati più frutta e verdura, pochissimi semi e pochissima frutta secca. Temono le muffe quindi massima igiene, e utilizzare alimenti di buona qualità mai ammuffiti! svezzali a cibo fresco ed estrusi e non fargli conoscere il girasole :-)
Farò come mi avete consigliato e quando li porterò a casa vi terrò aggiornati! Grazie a tutti!
Simone Durigon
26-03-11, 19: 36
Ragazzi, sono andato a vedere i Pionus, sono bellissimi!!! Però mi è sorto un dubbio parlando con l'allevatore... Sembra che questo genere di pappagalli sia abbastanza delicato come salute, qualcuno sà dirmi qualcosa a riguardo?
Ciao sergio,
io allevo pionus, ho tutte le specie tranne il maximiliani ma conoscendo molto bene anche lui posso dirti che non hanno problemi di salute a priori, il problema è solo che il genere Pionus è sensibilissimo ai disturbi respiratori e, più in generale, alle infezioni da funghi. Tutto quello che dovrai fare per evitare guai è tenere la gabbia/voliera pulitissima, eliminare ogni giorno lo scarto dei pasti avanzati, tenere i pappagalli in zona asciutta dove ci sia una buona circolazione dell'aria, togliere il nido quando non sono in riproduzione e fare almeno un trattamento antimicotico una volta l'anno.
Per quanto riguarda il discorso sull'allevamento a mano, credo che sia la cosa migliore lasciare i pappagalli alle cure dei genitori, ma nel caso in cui si voglia aiutare la coppia a svezzare una nidiata si possono prelevare 1 o 2 soggetti dal nido e tenendoli in compagnia fin da piccoli potranno darti comunque garanzia di un positivo imprinting con la specie e quindi riprodursi e allevare a loro volta. Il segreto è sempre fare in modo che socializzino anche con altri conspecifici.
Ciao!
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it