PDA

Visualizza la versione completa : Quaglia cinese



Attilio Casagrande
27-04-08, 17: 51
Ciao a tutti, vi voglio far vedere dove mi ha costruito il nido una coppia di quaglie cinesi, incredibile a 20 cm dall'entrata in voliera, la femmina molto tranquilla cova le uova, non credevo le covasse data la vicinanza al passaggio che devo fare per accedere.


il nido con le uova

amore di mamma

Fioravante Prontera
27-04-08, 17: 54
Troppo bella!!!!!!!!!!! [[[[^

In che voliera è?

Enzo Patané
27-04-08, 17: 55
Fantastico!
Una volta successe anche a me e naquero 15 piccolissime saette che passavano fuori e dentro la rete.
1--.

marcopeluso
28-04-08, 10: 38
Bellissima aspettiamo le foto dei piccoli!

Attilio Casagrande
28-04-08, 19: 43
X Fiore, sono nella voliera degli inseparabili.
X marcopeluso, bisogna aspettare una decina di gg, nel frattempo ti metto quelle dell'anno scorso.

Maschio bianco femmina ancestrale

coppia blù

ecco le "saette "come dice Enzo, passano sulla rete 12x12

sono ottimi papà

se fà troppo freddo per non perderne nemmeno una preferisco metterle sempre assieme ai genitori in una camera calda studiaa apposta per loro

Fioravante Prontera
28-04-08, 22: 51
Ma se le metto in voliera con i verdoni vanno bene?

Potrebbero attacare i pulli quando escono dal nido?

Francesco Giacalone
29-04-08, 12: 31
Ma se le metto in voliera con i verdoni vanno bene?

Potrebbero attacare i pulli quando escono dal nido?


Fiore stai attento perché le Quaglie cinesi sono conosciute per la loro famelica caratteristica di divorarsi i piccoli di Verdone appena involati!!!!! Gli fanno degli appostamenti e appena i verdoncini scendono al suolo gli attaccano e se li mangiano!!!;;-;;-;;---^°--^°--^°

Enzo Patané
29-04-08, 13: 15
Come dice Francesco, sono conosciute anche come quaglie squalo!///;;

A parte gli scherzi, io quando avevo i granivori tenevo sempre un maschio e tre o 4 femmine in ogni voliera.
Mangiano tutti gli avanzi e sono veramente carine. Se vuoi poi puoi anche selezionarle, ce n'è un mucchio di mutazioni.

]]^^

Fioravante Prontera
29-04-08, 13: 24
Troppo forti ragazzi!!!! [///////

Allora potrei metterle?

Le voliere sono 1mx2mx2m di altezza vanno bene per quante?

Enzo Patané
29-04-08, 13: 26
Troppo forti ragazzi!!!! [///////

Allora potrei metterle?

Le voliere sono 1mx2mx2m di altezza vanno bene per quante?

mettici un maschio con tre femmine e vai sicuro.
Se aspetti Reggio Emilia te le faccio regalare da mio figlio che ne alleva un putiferio (in incubatrice) e non sa mai dove metterle.
.-.-

Bernardini Alessandro
29-04-08, 13: 30
mettici un maschio con tre femmine e vai sicuro.
Se aspetti Reggio Emilia te le faccio regalare da mio figlio che ne alleva un putiferio (in incubatrice) e non sa mai dove metterle.
.-.-

Ciao Enzo, come dice Bonaldo, un bel risottino con le quaglie...................un abbraccio.[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*

Luca ZZ.
29-04-08, 13: 32
Potrei avere delucidazioni in merito a questi essserini?
Perchè sabato e domenica a Rustega di Camposampiero in provincia di Padova c'è la fiera zootecnica e io e mio fratelo sareo li con i cavalli di razza Haflinger e Maremmani (un pò di pubblicità occulta non fa mai male [))(* ) e ladomenica mattina c'è la fiera degli uccelli quindi se pensavo di prenderne una coppia o giù di li perchè avrei delle volierette dove metterli! mi potete dire:
- PREZZO
- CONVIVENZA con pappagalli
- Allevamento
- Altri ed eventuali

Grazie

Fioravante Prontera
29-04-08, 15: 11
Grazie Enzo!!!

Aspetterò pazientemente Reggio Emilia... anche perchè qui non so proprio dove trovarle...

Bernardini Alessandro
29-04-08, 17: 37
Potrei avere delucidazioni in merito a questi essserini?
Perchè sabato e domenica a Rustega di Camposampiero in provincia di Padova c'è la fiera zootecnica e io e mio fratelo sareo li con i cavalli di razza Haflinger e Maremmani (un pò di pubblicità occulta non fa mai male [))(* ) e ladomenica mattina c'è la fiera degli uccelli quindi se pensavo di prenderne una coppia o giù di li perchè avrei delle volierette dove metterli! mi potete dire:
- PREZZO
- CONVIVENZA con pappagalli
- Allevamento
- Altri ed eventuali

Grazie

Ciao Luca, qui dove vivo io, tutti i lunedi ce un mercatino, e un ambulante vende le quaglie nostrane o comuni come dir si voglia, 15 euro la coppia, non so sinceramente se 'e poco o tanto, un abbraccio.[[-"|||hooo[[-"|||hooo[=^||^^

Enzo Patané
29-04-08, 18: 50
Potrei avere delucidazioni in merito a questi essserini?
Perchè sabato e domenica a Rustega di Camposampiero in provincia di Padova c'è la fiera zootecnica e io e mio fratelo sareo li con i cavalli di razza Haflinger e Maremmani (un pò di pubblicità occulta non fa mai male [))(* ) e ladomenica mattina c'è la fiera degli uccelli quindi se pensavo di prenderne una coppia o giù di li perchè avrei delle volierette dove metterli! mi potete dire:
- PREZZO
- CONVIVENZA con pappagalli
- Allevamento
- Altri ed eventuali

Grazie

Prezzo, dipende dalle mutazioni ma 5€ l'una è già troppo.
Con i pappagalli, dipende dal tipo. Con neophema, forpus, ondulati nessun problema, gli inseparabili le spiumano tutte, con i grandi pappagli ho avuto qualche problema.
In una voliera con una coppia di collari un giorno ho trovato solo qualche piuma di quaglia.
L'allevamento no presenta alcun problema. Misto per esotici, un pò di pastoncino secco, se vuoi un pò di miscela per quaglie.
Spesso fanno nidi voluminosi (se in voliera, se in gabbia fanno le uova in giro) dove depongono tutte le femmine.
I maschi sono assatanati ma con due o tre femmine si distraggono e non ammazzano nessuna.

ninni
29-04-08, 19: 08
le quaglie comeni a 15 la coppia????????????????????????qua da noi le vendono a 2 l'una...........comunque pure io vorrei comprarne qualcuna....qualcuno sa dirmi dove????
premetto che io abito a reggio calabria

Enzo Patané
29-04-08, 19: 11
Ciao Enzo, come dice Bonaldo, un bel risottino con le quaglie...................un abbraccio.[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*[))(*

Magari facciamo uno spiedino e tra una quaglia e l'altra mettiamo un gloster (per dare colore)...

[/////// [/////// [/////// [///////

Attilio Casagrande
29-04-08, 20: 09
Ragazzi attenti a cosa dite!!!!!!!!!!!!!!!!!
Devo contraddirti Enzo, le quaglie cinesi le allevo da molti anni (sempre in purezza, sono fanatico di questa cosa ), il loro comportamento non somiglia affatto al genere coturnuix, sono del genere excalfactoria, il fattore fondamentale per farla breve è che con le quaglie comuni, le ho allevate sia le selvatiche che quelle giapponesi o di allevamento, nonchè e starne e pernici rosse e ciukar, in cui bisogna mettere un maschio con tre o quattro femmine , una volta costruito il nido è bene togliere il maschio per evitare che distrugga tutto(come i fagiani)con le cinesi se si tiene una coppia si comporta in maniera a dir poco sorprendente,il maschio fà la guardia al nido mentre la femmina cova , una volta nate le "saette" si rifugiano sotto al maschio che come segnale visivo mette in mostra la macchia rossa del ventre, ho notato che le bianche come il maschio della foto mantengono il comportamento di alzarsi ed evidenziare le piume , ma siccome bianche questo segnale viene ignorato dalle piccole che preferiscono il richiamo della mamma ,altro particolare per cui le mutazioni in natura non sono destinate a lunga vita ,ora tornando al fatto di covare e mantenere intatto il comportamentamento naturale , quelle fatte in incbatrice sono molto restie a covare, ragion pe cui preferisco sempe quelle in purezza , altro fattore importante formo le coppie ancora giovani e non le cambio per nessun motivo, hanno tendenze monogame, le femmine se non accettano il maschio possono in breve tempo ucciderlo strappandone lo scalpo, io ne tengo una coppia sul fondo di ogni voliera, evitando la concomitanza dai pennant in su, ho visto un maschio di pennant mangiarsi le piccoline appena nate come fossero caramelle tenendole con una zampa ,se si tengono in voliere alberate e con cespugli sono molto prolifiche fanno anche tre covate, è sufficiente anche metere alcune zolle di erba e terra in un angolo di una voliera di 2 mt x 1 per vederle covare, una volta nate mettere del mangime primo periodo per pulcini con un pò di pastone per insettivori, ottime le pupe di formica o falene caturate con una lampada nelle sere d'estate adoperando una bottiglia di plastica tipo nassa e un sacchetto di nylon come sacca .
Mi raccomando quando nascono se non fà caldo è bene metterle in camera calda con i genitori per almeno 8-10 gg poi si potranno rimettere in voliera.
Mantengono libero il fondo da insetti , le ho viste mangiare gli ascaridi che riescono a perforare le interiora degli uccelli, ma alle quaglie non creano disturbo, poi sono carine !

SAMP90
29-04-08, 21: 38
complimenti attilio. anche io qualche anno fa avevo una coppia di quaglia di cina mi facevano anche continuamente le uova però non mi nasceva mai niente e un giorno morirono

SAMP90
29-04-08, 21: 50
quante coppie di quaglia di cina allevi?

Deso
29-04-08, 22: 10
Un paio d'anni fà ho tenuto per mio diletto un paio di quaglie cinesi e delle comuni: davvero animali simpaticissimi che alla prima occasione riaquisterò.
Ricordo che la mia quaglietta cinese inseguiva per il fondo della voliara tutte le formiche ed era una soddisfazione poter ammirare con quale voracità si pappava le tarme della farina.

Deso
29-04-08, 22: 19
Un paio d'anni fà ho tenuto per mio diletto un paio di quaglie cinesi e delle comuni: davvero animali simpaticissimi che alla prima occasione riaquisterò.
Sul fatto che sono ottime sterminatrici di insetti hai perfettamente ragione Attilio, infatti ricordo che la mia quaglietta cinese inseguiva per il fondo della voliara tutte le formiche ed era una soddisfazione poter ammirare con quale voracità si pappava le tarme della farina.
Ale, 15 euro alla coppia per le comuni? [[-"|||hooo Sai quanto le ho pagate io? 60 centesimi l'una............

Matteo Rodolfi
30-04-08, 15: 08
Comunque sono belle davvero,
e poi....ma quante uova fanno??????????[[-"|||hooo
avessi le voliere...uff

Enzo Patané
30-04-08, 19: 00
Ragazzi attenti a cosa dite!!!!!!!!!!!!!!!!!
Devo contraddirti Enzo, le quaglie cinesi le allevo da molti anni (sempre in purezza, sono fanatico di questa cosa ), il loro comportamento non somiglia affatto al genere coturnuix, sono del genere excalfactoria, il fattore fondamentale per farla breve è che con le quaglie comuni, le ho allevate sia le selvatiche che quelle giapponesi o di allevamento, nonchè e starne e pernici rosse e ciukar, in cui bisogna mettere un maschio con tre o quattro femmine , una volta costruito il nido è bene togliere il maschio per evitare che distrugga tutto(come i fagiani)con le cinesi se si tiene una coppia si comporta in maniera a dir poco sorprendente,il maschio fà la guardia al nido mentre la femmina cova , una volta nate le "saette" si rifugiano sotto al maschio che come segnale visivo mette in mostra la macchia rossa del ventre, ho notato che le bianche come il maschio della foto mantengono il comportamento di alzarsi ed evidenziare le piume , ma siccome bianche questo segnale viene ignorato dalle piccole che preferiscono il richiamo della mamma ,altro particolare per cui le mutazioni in natura non sono destinate a lunga vita ,ora tornando al fatto di covare e mantenere intatto il comportamentamento naturale , quelle fatte in incbatrice sono molto restie a covare, ragion pe cui preferisco sempe quelle in purezza , altro fattore importante formo le coppie ancora giovani e non le cambio per nessun motivo, hanno tendenze monogame, le femmine se non accettano il maschio possono in breve tempo ucciderlo strappandone lo scalpo, io ne tengo una coppia sul fondo di ogni voliera, evitando la concomitanza dai pennant in su, ho visto un maschio di pennant mangiarsi le piccoline appena nate come fossero caramelle tenendole con una zampa ,se si tengono in voliere alberate e con cespugli sono molto prolifiche fanno anche tre covate, è sufficiente anche metere alcune zolle di erba e terra in un angolo di una voliera di 2 mt x 1 per vederle covare, una volta nate mettere del mangime primo periodo per pulcini con un pò di pastone per insettivori, ottime le pupe di formica o falene caturate con una lampada nelle sere d'estate adoperando una bottiglia di plastica tipo nassa e un sacchetto di nylon come sacca .
Mi raccomando quando nascono se non fà caldo è bene metterle in camera calda con i genitori per almeno 8-10 gg poi si potranno rimettere in voliera.
Mantengono libero il fondo da insetti , le ho viste mangiare gli ascaridi che riescono a perforare le interiora degli uccelli, ma alle quaglie non creano disturbo, poi sono carine !

Cavolo Attilio, molto interessante. Io avevo fatto sempre le colonie, non sapevo del comportamento monogamo.
Grazie, lo userò appena posso.
^[[[]] ^[[[]] ^[[[]]

Attilio Casagrande
30-04-08, 19: 26
Ciao a tutti, sono contento vi piacciano, io le trovo adorabil,x samp, non ho molte coppie sono da 4 a 6 dipende dal posto e dal periodo, a volte me le chiedono ed allora ..............
Bisogna avere sempre spazio disponibile x mettere i giovani, il sovraffollamento non mi piace, e se si vogliono vedere perfettamente impiumate è d'obbligo formare le coppie e dividerle dalle altre.

giuseppe grossi
26-05-08, 14: 05
Fiore stai attento perché le Quaglie cinesi sono conosciute per la loro famelica caratteristica di divorarsi i piccoli di Verdone appena involati!!!!! Gli fanno degli appostamenti e appena i verdoncini scendono al suolo gli attaccano e se li mangiano!!!;;-;;-;;---^°--^°--^°

ottima francesco, certo che al posto della caccia alle quaglie col cane da ferma, vai a verdononi col le quagliozze da ferma....aushdauhduasduashduahu

zaccaria
26-05-08, 15: 24
Troppo forti ragazzi!!!! [///////

Allora potrei metterle?

Le voliere sono 1mx2mx2m di altezza vanno bene per quante?

Ciao Fiore, io le ho avute e allevate, ma in voliere di 18mx7m piantumate dove avevo la possibilita' di girare la terra con il motozappa, ma tu che hai cemento a terra, e non usi neanche la segatura, hai pensato x l'igiene dei tuoi verdoni. E' vero che le quaglie mangiano ciò che cade a terra, ma è anche vero che le loro feci non sono pernigotti, e i verdoni per loro indole comunque ti scenderanno sempre a terra..
Io ti sconsiglio questa soluzione....
[=^||||[=^||||[=^||||

Luca ZZ.
28-03-09, 18: 49
Ciao, ragazzi, forse in qualche altra discussione sarà stato scritto ma non riesco a trovarlo!!!
Quanto ci vuole di cova prima della schiusa delle uova di quaglia cinese?
Da mio nonno c'è una incubatrice con uova di gallina e di oca così ho fatto un piccolo cestello con della rete ho deposto 10 uova di quaglie della coppia argento che mi regalò Deso a novembre visto che le sparpagliano ovunque una volt deposte!!
Attilio: ho notato che le ultime uova le deponevano sempre nello stesso angolo... anche se erano nate in incubatrice e l'anno scorso non hanno mai covato da Deso, dici che potrei provare a lasciargliele le prossime uova?

Attilio Casagrande
29-03-09, 13: 28
Certo Luca, tentar non nuoce !
Anche se quelle allevate in purezza sono sicuramente più portate a covare, non è detto che quelle nate in incubatrice, non possano allevare, molto importante è ricreare il più possibile un ambiente naturale, questo vale per tutti gli uccelli, spesso una cattiva sistemazione è la causa di insuccessi.
Per le cinesi cmq è fondamentale siano in coppia e senza altre quaglie che possano disturbarle.,

amethist
29-03-09, 14: 11
che carine queste quaglie...un pò di tempo fa ne volevo una,ma poi è mancato lo spazio...proprio bella la foto del nido[^^//

Luca ZZ.
30-03-09, 09: 01
Certo Luca, tentar non nuoce !
Anche se quelle allevate in purezza sono sicuramente più portate a covare, non è detto che quelle nate in incubatrice, non possano allevare, molto importante è ricreare il più possibile un ambiente naturale, questo vale per tutti gli uccelli, spesso una cattiva sistemazione è la causa di insuccessi.
Per le cinesi cmq è fondamentale siano in coppia e senza altre quaglie che possano disturbarle.,

Grazie Attilio!!
Cercherò il più possibile di riprodurre l'ambiente più ideale per loro!!!!!
Mi puoi confermare se il periodo di cova è di 21 gg per le quaglie?

Attilio Casagrande
30-03-09, 19: 27
Ciao luca, no le cinesi nascono in 15-17 gg, dipende dal periodo, la media è di 16

Francesca Perosino
10-04-09, 11: 50
Ciao a tutti!
Per favore,qualcuno mi parla del dimorfismo sessuale di queste quaglie?

Grazie!

mattypinna
10-04-09, 17: 25
anche le quaglie comuni covano le uova??? ho sentito dire dino....

Francesca Perosino
10-04-09, 17: 31
Ciao mattypinna,dai un'occhiata qua.....troverai tutto ciò che cerchi sulle quaglie comuni

http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?t=6465&highlight=quaglie

Attilio Casagrande
10-04-09, 20: 26
Ciao a tutti!
Per favore,qualcuno mi parla del dimorfismo sessuale di queste quaglie?

Grazie!

Ciao francesca, è alle cinesi che ti riferisci vero ?
Il maschio è inconfondibile per la presenza del ventre rosso mattone, questo è presente in quasi tutte le mutazioni ad eccezione della bianca.
Nelle argento e brune è sbiadito, ma si vede bene comunque.
Altra caratteristica è il collarino bianco e nero, assente nella mutazione blù.
Anche il disegno del dorso è marcato di striature scure che invece nella femmina è molto uniforme .
Le femmine hanno prevalentemente colori soffusi, il collarino nelle femmine è marrone rossiccio, ma meno marcato che nei maschi il cui contrasto è notevole tra il bianco e nero.
Nelle pezzate, si possono intravvedere i segni distinguibili, ma a volte diventa difficile.
Il bianco o cmq x quelle mutazioni il cui riconoscimento diventa difficile, esiste un sistema semplicissimo.
Si mettono isolate in una gabbia (attenzione che il soffitto deve essere imbottito con cartone), ben presto il maschio, se adulto, inizierà a cantare, il suo canto è inconfondibile, composto da una sorta di soffio rauco e fischi ripetitivi "chi chi chi " con tre quattro battute seguite da altri soffi .
Se lasciati da soli i maschi in fase amorosa cantano ripetutamente tanto da rendere fastidioso tale richiamo.
Le femmine rispondono a tale richiamo con note ripetute "chie chie chieuu ", ma sono assenti del soffio rauco tipico del maschio.
Scusatemi se non sono stato chiaro con tali note, ma è difficile tradurre in lettere una voce, ho voluto chiarirne le differenze perchè a volte ci si confonde .
I segni di colorazione cominciano ad evidenziarsi nei soggetti giovani a circa 4 settimane dalla nascita, con il cambio delle piume giovanili,(il collarino bianco è il primo segnale) ma la livrea adulta si ha dopo 3-4 mesi

Attilio Casagrande
11-04-09, 21: 01
vi allego delle foto per capire meglio



maschio e femmina blù, notare il maschio (in basso) manca del collarino bianco, la femmina ha una tonalità scura e manca delle sfumature del sottogola.



femmina ancestrale (con piccoli sotto ) presenta una colorazione più smorta ed il collarino è appena percettibile.



Stupendo maschio ancestrale (ottimo padre), si distingue bene sia il collarino che il ventre rosso, questo è maggiormente visibile quando hanno i piccoli,la macchia rosso mattone viene usata come segnale visivo per richiamare i pulcini, questo ne prova anche la sua predisposizione all' accudire i propri figli, cosa che non succede con le quaglie poligame come le comuni.

Francesca Perosino
14-04-09, 09: 32
Attilio...come sempre GRAZIE MILLE!!!!!!
Sei preziosissimo!
Domenica non ho resistito e ne ho presa una coppia...il maschio è come quello nella foto qua sopra e la femmina è un po' più chiara di quella mostrataci da te.
Già domenica la femmina (Pina) ha fatto un uovo e lo ha sistemato su un mucchietto di fieno...ieri erano 2...
Mi sorge però una domanda....ho letto quanto dura la cova ecc.,ma iniziano a covare immediatamente o aspettano?
Perchè se fosse corretta la prima ipotesi...mannaggia....la mia femmina non cova...

mattypinna
14-04-09, 11: 20
no dovrebbero iniziare a deposizione ultimata..... come le galline.... correggetemi se sbaglio..

Attilio Casagrande
14-04-09, 19: 35
Si è giusto Matty, prima depongono e dopo covano.
Un piccolo trucco per incitarle a costruire il nido, mettete due o tre ciuffi d'erba alta, vanno tirati su con una vanga, con la relativa zolla di terra, i vantaggi sono molteplici.

L'erba alta viene anche usata come cupola dalla femmina, la tira e la modella proprio a mò di cupola sopra il nido conferendogli mimetismo.

Le zolle di terra vanno lasciate intere, solo avvicinate, mantengono una certa umidità, alzano il livello del terreno (covano sempre in alto) mantengono l'erba viva, si possono bagnare leggermente ogni tanto.

Mettetele in un angolo della voliera, proteggendo i lati esterni con due tavole di legno di circa 50 x 30 cm di altezza, questo fa si che non piova di traverso, mantiene il nido in penombra,

Con questi piccoli accorgimenti, si aumenta di molto la possibilità di successo, ricordate sempre, una sola coppia.

Francesca Perosino
15-04-09, 08: 55
Perfetto Attilio,oggi in pausa pranzo mi attivo per apportare le giuste modifiche da te segnalate!

GRAZIE DI CUORE!

Roberto Giani
15-04-09, 09: 26
Si è giusto Matty, prima depongono e dopo covano.
Un piccolo trucco per incitarle a costruire il nido, mettete due o tre ciuffi d'erba alta, vanno tirati su con una vanga, con la relativa zolla di terra, i vantaggi sono molteplici.

L'erba alta viene anche usata come cupola dalla femmina, la tira e la modella proprio a mò di cupola sopra il nido conferendogli mimetismo.

Le zolle di terra vanno lasciate intere, solo avvicinate, mantengono una certa umidità, alzano il livello del terreno (covano sempre in alto) mantengono l'erba viva, si possono bagnare leggermente ogni tanto.

Mettetele in un angolo della voliera, proteggendo i lati esterni con due tavole di legno di circa 50 x 30 cm di altezza, questo fa si che non piova di traverso, mantiene il nido in penombra,

Con questi piccoli accorgimenti, si aumenta di molto la possibilità di successo, ricordate sempre, una sola coppia.



Attilio, ma quante ne sai?
Sei una miniera di informazioni...

Francesca Perosino
15-04-09, 16: 45
Pina & Ugo

[/URL]

(http://www.picoodle.com/view.php?img=/3/4/15/francesca82/f_DSC03697m_dabd506.jpg&srv=img06)

[U]Il nido

[img=http://img408.imageshack.us/img408/667/dsc03685.jpg] (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc03685.jpg)

[img=http://img408.imageshack.us/img408/6631/dsc03687b.jpg] (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc03687b.jpg)

Le uova

[img=http://img408.imageshack.us/img408/8341/dsc03679x.jpg] (http://img408.imageshack.us/my.php?image=dsc03679x.jpg)

Attilio Casagrande
15-04-09, 19: 33
Perfetto Francesca, vedrai che con un poco di fortuna nasceranno.

La femmina è una bruna, bellissime cmq, e ben impiumate, questo è importante.

roberto ghidini
15-04-09, 19: 53
Bellissime foto,complimenti per le quagliette Attilio e Francesca,sono carinissime /||]]

Francesca Perosino
16-04-09, 09: 19
Grazie,Attilio e Roberto!
Ora sono a quota 4 uova....incrocio le dita!

AbbeGras
16-04-09, 11: 54
scusa se te lo chiedo, ma è tutto cibo quello dove camminano? sembra una lettiera di frumento, non sono certamente a dieta

Francesca Perosino
16-04-09, 12: 02
Sì,in quella zona c'è molto mangime perchè poco distante da lì ci sono le mangiatoie e siccome in molti mangiano anche a terra lascio lì il mangime ed il sabato (o la domenica) pulisco il tutto!

bugio13
16-04-09, 12: 28
Quindi le hai in una voliera mista? Io credevo che per riprodurle in purezza fosse importante che stessero in voliera da sole...

Francesca Perosino
16-04-09, 14: 36
Le ho prese perchè mi "facciano pulizia" a terra nella voliera degli esotici e perchè sono così carine...

Attilio Casagrande
16-04-09, 20: 31
Una precisazione, allevare in purezza, significa senza balie, non da sole, io le ho in voliere miste, una coppia x voliera, sono utilissime per mantenere pulito, anche i semi ammollati che cadono a terra sono subito mangiati evitando formazione di muffe, le ho viste mangiare gli ascaridi, i famigerati vermi che parassitano molti pappagalli e non solo.

Ci sono pareri discordi sul fatto che sono un veicolo per la coccidiosi, io credo che se sono mantenute in ambiente pulito e spazioso, non danno alcun problema, a terra deve essere asciutto, se ci sono eccessi di umidità allora sono loro le prime a risentirne, trasmettendola dopo agli altri uccelli.

bugio13
16-04-09, 20: 37
Certo...ma credevo che per poter portare a termine una deposizione e una cova dovessero essere sole nella voliera....

Luca ZZ.
17-04-09, 10: 39
Ciao Ragazzi!! ormai mi ero rassegnato ma con molto stupore ieri sera ho trovato tra le giganti uova di oca 4 pulcini di quagliette cinesi argentate!!
sono rimasto di stucco dalla loro bellezza in miniatura!!

Mi aiutate nell'alimentazione visto che sono le prime in assoluto che mi nascono?

Grazie mille!!

P.S.: la scatola dove sono contenute è una scatoletta in cartone che misura circa 10 x 10 cm!!

Francesca Perosino
17-04-09, 10: 44
Ma sono bellissime,Luca!
Spero presto di averne anch'io!!!!

orazio
17-04-09, 11: 55
Ciao Luca
innanzitutto devono stare al caldo soffrendo molto l'ipotermia. Una lampadina accesa (a debita distanza) meglio ancora se è una per rettilari posta ad un angolo della scatola sospesa a una certa altezza farà in maniera che loro possano riparsi sotto in caso di freddo. Trova una scatola più grande, fai attenzione per l'acqua perchè affogano facilmente (metti un beverino da uccelli su un lato fermandolo, procura una scatola più grande che tra poco dovrai coprire con della rete in quanto saltano molto. Per l'alimentazione procura dello sfarinato per fagiani nei primi giorni o del mangime per pulcini primi giorni. Anche un pochino di farina per polenta è gradita.
P.S. belle le "silver" ne ho una coppia sono veramente eleganti ma anche le arlecchino, le pezzate e le blù sono molto belle.

Francesca Perosino
17-04-09, 12: 06
Ma i genitori non se ne occupano?
Non le riscaldano?
Per l'acqua io non mi preoccuperei,in quanto ho visto che Luca ha sistemato una pietra (mi pare) nella ciotola....questo basta a non far affogare le piccole (io faccio così per le comuni).

Luca ZZ.
17-04-09, 12: 12
Pensavo di portarle a casa e sistemarle in un acquario (senza acqua ovviamente!!!!!! ///;; ) e sistemare il riscaldatore sul fondo dell'acquario così da scaldare tutto il pavimento che lo rivestirò con del cartone... dite he possa andare bene oppure meglio una lampadina nell'angolo dell'acquario?

Inoltre per il mangime posso mescolare al mangime per pulcini anche del pastoncino per pappagalli (tipo il Qu...o)?

Per l'acqua ho mesos un tappo della bottiglia di plastica conun sassetto.... [^^// sembra tutto enorme ma sono veramente piccolissimi!!!

orazio
17-04-09, 12: 47
la soluzione acquario mi sembra buona ma propenderei per una lampada di lato così quando vogliono caldo ci vanno sotto altrimenti gironzolano. Il mangime proposto va bene magari mettici un poco di farina per polenta. Lo so che sono minuscole saranno grandi come calabroni

Luca ZZ.
17-04-09, 13: 41
La farina per polenta immagino che non vada bene quella istantanea, giusto?

Inoltre... Quanto dura la cova delle quaglie? perchè ho notato che avevo messo le uova il giorno domenica 29 Marzo e sono schiuse la notte tra mercoledì 15 e giovedì 16! Quindi 17 giorni sono giusti, no?

orazio
17-04-09, 14: 05
La cova dura 17-18 giorni. La farina devi usare quella bramata che si trova nei supermercati ancora da cuocere

Francesca Perosino
17-04-09, 14: 37
Luca,ma sono nate in incubatrice?

Luca ZZ.
17-04-09, 15: 21
Si Francesca!!
Le coppie sono all'esterno e quella coppia nata in incubatrice (argentate entrambi) era la coppia che ha iniziato prima a deporre.
Da meno di 2 settimane ha iniziato anche l'altra coppia (blu) che mi aveva ceduto Attilio ma che è un pò dispettosetta perchè essendo nata in purezza trovo meno uova rispetta l'altra coppia e per di più il paraqdosso è che la coppia argentata mi depone le uova sempre nello stesso angolo mentre le blu sparse per la gabbia...

Secondo voi, dite che la coppia argentata potrebbe riuscire a portarsi a termine una covata se gli lascio le uova?

Cosa mi consigliate di fare?

Sicuramente domani taglio 2 zolle di erba bella alta dal campo e faccio i 2 nidi per entrambi le coppie e poi speriamo che mi covino in purezza perchè porta molte più soddisfazioni vederle nascere e correre con i genitori!!

Attilio Casagrande
17-04-09, 18: 38
Ciao Luca, si la soluzione dell'erba è la migliore per invogliarle, visto che le argento ti depongono in angolo mettila anche a loro sicuramente.

Per i piccoli, Ottimo il pastocino, magari frullalo, puoi aggiungere anche quello per insettivori sarebbe l'ideale, la farina va bene più avanti.
Uovo sodo, pangrattato e verdure tagliate finissime, anche del riso bollito va bene.
Altrimenti del mangime per polli primo periodo, sempre frullato.

Luca ZZ.
18-04-09, 11: 41
Ciao Luca, si la soluzione dell'erba è la migliore per invogliarle, visto che le argento ti depongono in angolo mettila anche a loro sicuramente.

Per i piccoli, Ottimo il pastocino, magari frullalo, puoi aggiungere anche quello per insettivori sarebbe l'ideale, la farina va bene più avanti.
Uovo sodo, pangrattato e verdure tagliate finissime, anche del riso bollito va bene.
Altrimenti del mangime per polli primo periodo, sempre frullato.

Ottimo Attilio, Grazie mille!!

Purtroppo però ti devo avvisare che ho trovato stamani il maschio di quaglia blu (la coppia che speravo tanto) Morto.
Aveva le zampe mangiate e il groppone con del sangue. Preciso che sono nella gabbie dei P. M. Molinae e non vorrei che fosse stato il maschio perchè la femmina ha le uova all'interno del nido. Ho notato che anche la femmina ha il groppone senza piume ma non ha sangue. spesso vedevo che la femmina si metteva a ridosso della rete e si faceva "spulciare" dai membri della coppia argento.

Cosa mi consigli?!?

Sicuramente ora ti chiedo di tenermi da parte un maschietto blu appena ti nasce!!!

Attilio Casagrande
18-04-09, 17: 48
Ciao Luca, mi spiace, credo siano stati i molinae, quando hanno il nido sono particolarmente aggressivi, togli la femmina altrimenti rischi che la uccidono.

Al momento maschi non ne ho disponibili, ho tre femmine, cmq è più facile trovare il maschio, appena possibile volentieri!

Francesca Perosino
20-04-09, 14: 33
Ciao,
ho una domanda per voi esperti di quaglie cinesi:le mie si sono fermate a 6 uova (il primo domenica,hanno saltato poi mercoledì e ripreso).....la femmina non ne vuole sapere di covare...che faccio?
Non nascerà nemmeno una quaglietta questa volta?

Grazie mille!

Luca ZZ.
20-04-09, 14: 47
Ciao Luca, mi spiace, credo siano stati i molinae, quando hanno il nido sono particolarmente aggressivi, togli la femmina altrimenti rischi che la uccidono.

Al momento maschi non ne ho disponibili, ho tre femmine, cmq è più facile trovare il maschio, appena possibile volentieri!


Grazie Attilio per la tua risposta!!
Per quanto riguarda le future nascite di mascietti se vorrai potremo fare cambio perchè sabato o messo in incubatrice 15 uova della coppia argento e 4 (le uniche) dalla coppia blu.
Dici che se nasce un maschio potrò mettere il figlio con la madre o è mglio (avendo la possibilità) di far cambio con i tuoi?!?!

Francesca Perosino
20-04-09, 17: 39
Se mettessi le uova in incubatrice...i piccoli potrebbero stare con quelli di quaglia comune?

Luca ZZ.
20-04-09, 18: 24
Ciao Francesca alla domanda credo che ogni soggetto è a sè.
la mia quaglia argentata ha deposto 15 uova una giorno... mentre quella blu solo 4...
Per il fatto che non covi credo che dipenda dall'istinto e dall'imprinting che ha avuto (incubatrice o mamma quaglia) anche se ci sono da dire alcune cose:
1- dipende dalle temperature ottimali e forse necessitano di temperature più alter per covare
2- non è detto che dopo una generazione che è nata in incubatrice perda l'istinto della cova...

Per l'incubatrice credo che non ci sono problemi per la convivenza con i cuginetti u pò più grandi!!

Luca ZZ.
20-04-09, 19: 04
Attilio!!!!

Secondo te se metto la femmina blu con la coppia argento mi trovo piume ovinque?

Avendo "condiviso" per molto tempo la voliera essendo separati dalla sola rete dici che potrebbero convivere pacificamente e magari accoppiandosi pure? Oppure è meglio evitare?

Attilio Casagrande
20-04-09, 19: 08
Si ragazzi, dipende molto dalle temperature esterne, se non hanno caldo, sanno che non possono portare avanti la covata, di solito le migliori sono in giugno-luglio, ma anche a settembre a volte .
La cosa sorprendente è che nascono sempre tra mezzogiorno e l'una, che orologio hanno non lo so so che è perfetto.
X Francesca, aspetta, non avere fretta, se proprio vedi che non le cova dopo una settimana allora le butti.
X Luca, le argento le avevo, ma non mi attraggono molto, cmq non ci sono problemi te lo metto da parte.

Francesca Perosino
21-04-09, 08: 34
Ok,grazie Luca & Attilio,seguirò alla lettera i vostri consigli!

Luca ZZ.
21-04-09, 08: 39
Attilio cosa pensi della domanda che ti avevo fatto 2-3 post fa sul provare a mettere la femmina blu con la coppia argento?

P.S.: sono morte anche le ultime 3 piccolette rimaste... sigh...

Ma dagli errori ho capito diverse cose e così cercherò di accogliere in maniera più sicura le prossime 19 nascite (se nasceranno tutte)

Attilio Casagrande
21-04-09, 18: 57
No Luca ho più volte detto che sono praticamente monogame, mettere un'altra femmina stravolgi la loro normale attività.

Le piccoline se non vuoi farle morire, devi provvedere del mangime per polli primo periodo, frullarlo e mettere un piccolo recipiente, con bordi bassi, ottimo un coperchio di vasetto, l'acqua su beverini a becco basso.
La temperatura deve essere non inferiore ai 35-37 gradi, deve essere ben distribuita, io uso per i primi tre giorni del cartoncino sul fondo, dopo lo tolgo e sotto hanno una retina fine 5x5 mm.
Il mangime medicato (primo periodo) contiene coccidiostatico, utilissimo per evitare morie nei primi giorni.
Il fondo deve rimanere sempre asciutto, attenti alle fuoriuscite di acqua dal beverino.

Francesca Perosino
22-04-09, 14: 45
Poco fa ho controllato il nido....siamo ad otto uova....
Praticamente la femmina non ha deposto quando faceva brutto.....
Son strane però 'ste quaglie....

Luca ZZ.
08-05-09, 09: 32
Ciao Attilio!! una cosa molto strana: io ho messo in incubatrice 19 uova di quaglia cinese il sabato 18 aprile e sono iniziati aschiudersi solo oggi dopo 20 giorni di incubazione!! il primi 5 piccoli nati sono già dele saette e credo che siano schiusi questa notte perchè ieri sera alle 21 non erano ancora schiusi.

Ti chiedo anche un consiglio:
se tengo per una settimana in un piccolo cartone da 15 x 125 circa, alto 20cm, tutti i fratellini così da far disperdere il meno possibile il calore all'interno dell'acquario dove avevo provato con i primi 5 nati il mese scorso, dici che sono troppi oppure possono starci? ovviamente con una lampadina di colore rosso da 25 Watt. dici sia sufficiente?

Asti80
08-05-09, 10: 07
Congratulazioni per le nascite Luca e complimenti per tutte le attenzioni che stai dedicando loro! Io per il momento non avrei tempo soldi e spazio per gestire anche un'incubatrice e dei pulcini tanto delicati, spero che prima o poi le mie quaglie si decidano a covare se no per quest'anno pazienza (oggi 9° uovo, fra poco posso farci una frittatina per le coco uff..)

Luca ZZ.
08-05-09, 10: 32
Tranquillo Beppe!! il fatto dell'incubatrice è perchè un nostro amico ce l'ha prestata per tutte le uova di galline ed oca per cui quest'anno è andata bene così, altrimenti mio nonno avrebbe le tacchine ma quest'anno sono state tolte dalla fattoria!!!
Meglio così altrimenti non avrei potuto mettere le uova di quaglia sotto le tacchine!!

bugio13
08-05-09, 10: 43
Tranquillo Beppe!! il fatto dell'incubatrice è perchè un nostro amico ce l'ha prestata per tutte le uova di galline ed oca per cui quest'anno è andata bene così, altrimenti mio nonno avrebbe le tacchine ma quest'anno sono state tolte dalla fattoria!!!
Meglio così altrimenti non avrei potuto mettere le uova di quaglia sotto le tacchine!!

Come non quotare questa affermazione....io quando allevavo le quaglie comuni, non avendo l'incubatrice, mettevo le uova a covare sotto le gallinelle che comunque me ne rompevano tante....
Così alcune le mettevo a covare sotto i colombi e quando nascevano le mettevo sotto la lampada...
La prox settimana porto a casa due coppie di quaglie cinesi ancestrali prese da un allevatore del forum (non so se posso citere il nome per la privacy--==°°) che sono nate in purezza e voglio provare ad allevarle in purezza...e vediamo come va...
::-°°-

Attilio Casagrande
08-05-09, 18: 03
Ciao Luca, la scatola ideale per le nuove nate, deve essere come una camera calda.



questa deve essere con 30 gradi se le hai con i genitori e 36 se sono da sole, io uso le lampade in ceramica che non fanno luce solo calore, dopo una settimana, si può abbassare la temperatura.
Credo che se le metti anche di diversa età, non ci sono problemi, basta che non sia troppo diversa.

Francesca Perosino
08-05-09, 18: 11
Ciao a tutti!
Oggi ho messo in incubatrice delle uova....speriamo bene!

Luca ZZ.
08-05-09, 18: 17
Ok Grazie mille Attilio!! Speriamo bene!!
Ti terrò Aggiornato!!

Ah... purtroppo anche la femmina della coppia argento è morta per cause a me molto ignote ma almeno ora ho formato la coppia tra il maschio argento e la femmina blu. Secondo te che mutaizoni escono tra le 2?

Attilio Casagrande
08-05-09, 18: 34
credo, ancestrali portatori dei due fattori, se il maschio non è portatore di altro.

Asti80
08-05-09, 18: 38
Mi spiace per la femmina!

Tornando alla questione dell'incubatrice e della camera calda mi è venuto un altro mega dubbio...... mi pare di aver capito che dopo la schiusa in incubatrice le quagliette vanno tenute per alcuni giorni ad una temperatura intorno ai 30°C. Ma nel caso di uova regolarmente covate i pulcini possono restare in voliera all'aperto o muoiono di freddo? Oppure restano nel nido sotto la madre per alcuni giorni?

Attilio Casagrande
09-05-09, 19: 53
ciao beppe, lasciate fuori possono sopravvivere se la temperatura esterna è di almeno 25-30 gradi, ma devi avere dei bravi genitori, altrimenti le perdono per strada e si raffreddano subito, solo in luglio - agosto puoi lasciarle tranquillamente, almeno in friuli.

Luca ZZ.
11-05-09, 08: 46
Ciao... per la cronaca mi sono nati 8 pulcini su 19 uova... delle rimanenti uova che non si sono schiuse 1 non era fecondo ma le altre devono essere morti nell'uovo... molto strano però perchè ho aperto un uovo per verificare ed era completamente formato il pullo. allora le altre uova ho deciso di lasciarle alcuni giorni in più e poi verificheremo!!

Kmq con una lampada da 60 Watt (acquistata sabato) di colore rosso scalda benissimo e son contento.

Attilio Casagrande
12-05-09, 21: 08
Kmq con una lampada da 60 Watt (acquistata sabato) di colore rosso scalda benissimo e son contento.

Attento Luca che non sia protetta dal foglio in teflon anti esplosione, questo con il riscaldamento emana il gas tossico come le padelle antiaderenti, quindi pericolosa per gli uccelli!

cmq dovrebbe esserci scritto.

Luca ZZ.
13-05-09, 08: 59
controllerò appena torno a casa ma non credo che sia coperta con teflon... ci sono stati momenti in cui l'acquario era completamente chiuso e le piccole dovevano sicuramente esser morte!!!

A proposito, ti chiedo un consiglio: quanto devono rimanere con la lampada? sono nate sabato 9 maggio e pensavo di tenerle fino a metà della settimana prossima (max sabato 23 maggio) quando avranno compiuto 2 settimane di vita e poi passare con la lampada sa 25 Watt (sorella minore dell'altra lampada da 60) per altre 2 settimane. dici possa bastare? Solitamente in natura i genitori allontanano i piccoli ad un mese di vita per cui dovrebbero essere autosifficienti, no?

Attilio Casagrande
13-05-09, 20: 38
Credo di si da come hai descritto, dovrebbe andar bene, cmq metti sempre un termometro di massima-minima, la temperatura ideale quando cominciano a mettere le piume è di 25-30 gradi circa.

Francesca Perosino
19-05-09, 10: 52
Se tutto va bene tra qualche giorno dovrebbero nascere i piccoli (in realtà non so se le uova sono feconde o meno perchè non riesco a vedere attraverso il guscio...)....
Ora mi domando...ho visto che gli anelli sono uguali a quelli per le tortore diamantine...giusto?
E poi...a quanti giorni si anellano?
Grazie mille!

Francesca Perosino
25-05-09, 09: 03
[[[]]][[[]]][[[]]] Ciao a tutti!!!!!!

Stamattina apro l'incubatrice e trovo uno scenario tipo..... /(())/(())/(())/(()) tra tutti questi pulcini ho trovato anche la mia prima QUAGLIA CINESE!!!!!!!!!!! ([[[[

Francesca Perosino
25-05-09, 14: 50
[/URL]
(http://img36.imageshack.us/my.php?image=dsc04163o.jpg)

[URL=http://img36.imageshack.us/my.php?image=dsc04166a.jpg]

Eccola/o qua!
Adesso sua madre ha deciso di covare...mah?!?!

Pierluigi d'Amore
25-05-09, 15: 03
Grande Francesca,complimenti.1--.

...anche gli altri delle foto sono nati in incubatrice??

In bocca al lupo.[[[]]]

::-°°-

Francesca Perosino
25-05-09, 15: 24
Grazie a te Pierluigi!
Sì,anche le altre quaglie sono nate in incubatrice,ma sono comuni....ho ancora 4 uova di cinese in incubatrice ed aspetto anche la nascita di polli e fagiani!

lorenzo mentil
25-05-09, 17: 38
la quaglietta è cinnamon?

Francesca Perosino
25-05-09, 17: 50
Bella domanda Lollo.....i suoi genitori sono la prima coppia di quaglie cinesi che posseggo.....
Lascio la risposta agli esperti!

Attilio Casagrande
25-05-09, 20: 27
direi argento o silver come sono definite, le cynamon sono più scure .

lorenzo mentil
25-05-09, 21: 01
direi argento o silver come sono definite, le cynamon sono più scure .

giusto!
cmq è bellissima([[[[

roberto ghidini
25-05-09, 21: 41
Sono carinissime Francesca +++[[[

Francesca Perosino
26-05-09, 08: 43
Ciao a tutti!
Vi aggiorno....stamattina ho trovato in incubatrice un'altra quaglia comune e due cinesi,di cui una come quella nella foto e l'ltra scura più o meno come il padre...

Asti80
27-05-09, 08: 11
mi sta venendo voglia di prendere l'incubatrice :)
che strano la mia quaglia ha deposto prima una decina di uova direttamente nel nido (anche se non le ha covate) ed ora che c'è un gran caldo e potrebbe decidersi a covare ha cominciato una seconda deposizione (siamo già al 5° uovo) sparsa per tutto il fondo..vabbè
Auguri per le tue francesca!

Francesca Perosino
27-05-09, 08: 47
Grazie per gli auguri Beppe!
Come già detto,la loro mamma ha deciso di covarne quattro che ha deposto nel nido...staremo a vedere!

Intanto vorrei sapere.............a quanti giorni le anello?????

Grazie!

moros
27-05-09, 12: 22
Ciao Francesca, complimenti per le nuove nascite, la piccola che tieni in mano direi anche io una Silver...
L'anello credo che vada messo già dai primi giorni ma aspetto gli esperti perchè vorrei iniziare ad anellare anche le mie, tu hai idea della misura???

Francesca Perosino
27-05-09, 12: 30
Ciao Moros!
Ho letto che portano lo stesso anellino delle tortore diamantine,per cui io li ho già!

moros
27-05-09, 12: 34
Si infatti nel frattempo ho fatto una ricerca qui sul forum per la misura, ( 3,5 )ma io credo che lo farò per distinguerle... da piccole mi fanno una confusione che non ci capisco più nulla!!!

Francesca Perosino
27-05-09, 12: 35
A chi lo dici....
Io tra cinesi e comuni.....ho una camera calda che pare un asilo nido!

Attilio Casagrande
27-05-09, 20: 49
Ragazzi un consiglio per gli anelli, portano il 3,5 è vero, ma esperienza personale, è piccolo, mi è capitato più di una volta di dover tagliare l'anello, il 4 sarebbe più giusto, alle mostre quello che risulta importante è 'inamovibilità, quindi tenete conto della taglia delle vostre quaglie.
L'applicazione dell'anello avviene attorno al 12-14 giorno, avendo il quarto dito piuttosto piccolo, se si anella prima si perdono, le tre dita anteriori essendo lunghe ed affusolate, l'operazione avviene senza fatica.

Francesca Perosino
28-05-09, 09: 20
Ops......io ho anellato ieri la prima con anello da tortora diamantina...
Devo toglierlo?

Attilio Casagrande
28-05-09, 18: 57
Ciao Francesca, se hai la possibilità prova a misurare con un calibro, l'interno dell'anellino in questione, dopo senza muovere la misura, la confronti con una zampa di una quaglia adulta, così puoi avere un'idea di quanto lasco ci sia quando ha raggiunto l'età in questione.

lorenzo mentil
28-05-09, 19: 03
foto foto([[[[

Alessandro Zago
28-05-09, 23: 53
Ragazzi un consiglio per gli anelli, portano il 3,5 è vero, ma esperienza personale, è piccolo, mi è capitato più di una volta di dover tagliare l'anello, il 4 sarebbe più giusto, alle mostre quello che risulta importante è 'inamovibilità, quindi tenete conto della taglia delle vostre quaglie.
L'applicazione dell'anello avviene attorno al 12-14 giorno, avendo il quarto dito piuttosto piccolo, se si anella prima si perdono, le tre dita anteriori essendo lunghe ed affusolate, l'operazione avviene senza fatica.
Esattamente! Agli inizi, quando le allevavo, erano più gli anelli che andavano persi di quelli che rimanevano addosso!
Ciao

Francesca Perosino
29-05-09, 11: 18
FOTO DI IERI...

[/URL]
(http://img521.imageshack.us/my.php?image=dsc04203.jpg)
[URL=http://img521.imageshack.us/my.php?image=dsc04208i.jpg]

Francesca Perosino
29-05-09, 11: 26
Grazie per l'idea,Attilio,oggi poverò!

Alessandro Ascheri
29-05-09, 17: 38
Che belli!

Francesca Perosino
01-06-09, 17: 32
Instancabile covatrice!

Attilio Casagrande
01-06-09, 20: 44
Bellissima!!!!!!

wendyeli99
01-06-09, 20: 51
che belle che sono Francesca!!!!!!

lorenzo mentil
01-06-09, 22: 55
veramente bella!

Luca ZZ.
04-06-09, 11: 52
Ciao Ragazzi... i miei 5 "superstiti" tra 4 giorni compiono un mese di vita e sono ancora con la lampadina da 25Watt per scaldarli.. li alimento con farina da polenta e pastoncino secco della Q...o.

Mi date altri consigli ora che iniziano a saltare 40cm in altezza ed escono dall'acquario dove li ho posto...

Inoltre volevo sapere se potevo iniziare a metterle tra qualche giorno nelle voliere esterne!!!

Asti80
10-06-09, 12: 59
Ciao Luca, la scatola ideale per le nuove nate, deve essere come una camera calda.



questa deve essere con 30 gradi se le hai con i genitori e 36 se sono da sole, io uso le lampade in ceramica che non fanno luce solo calore, dopo una settimana, si può abbassare la temperatura.
Credo che se le metti anche di diversa età, non ci sono problemi, basta che non sia troppo diversa.

Mi spiace troppo buttare continuamente uova quindi nei prossimi giorni comprerò una piccola incubatrice. Il problema sarà dopo la schiusa, non ho la camera calda e in casa ho poco spazio per allestire acquario + lampadina riscaldante, in più c'è la gatta famelica sempre in agguato.. dite che posso semplificare il procedimento e lasciarle direttamente dentro l'incubatrice accesa per una settimana circa e poi trasferirle in una bacinella coperta con rete in giardino visto che è giugno e dovrebbe arrivare il caldo?

mattypinna
10-06-09, 14: 45
??? perchè buttate le uova? non si mangiano quelle di quaglia? scusate l' ignoranza ma le uova di quaglia le vendono anche al supermercato!!!

Francesca Perosino
10-06-09, 16: 03
Le uova di quaglia comune sì e sono anche buone,oltretutto mi hanno detto che non contengono praticamente colesterolo,ma quelle di quaglia cinese non so...insomma....per me sarebbe come farmi una frittata di uova di canarino o dm....

Francesca Perosino
10-06-09, 16: 12
Oggi,nel giro della pausa pranzo tra le voliere,ho trovato una sorpresa per me grandissima....che lo ammetto...mi ha fatta commuovere...

[/URL]
(http://img35.imageshack.us/my.php?image=dsc04307g.jpg)

(http://img35.imageshack.us/my.php?image=dsc04310.jpg)

Una foto anche al papà...è giusto!

[URL=http://img35.imageshack.us/my.php?image=dsc04319.jpg]

Ora mi domando....le altre tre che ho sotto la lampadina...possono andare in voliera con loro?

lorenzo mentil
10-06-09, 16: 58
che bello!
1--.
riempici di foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ne sono nati tre (quelli in voliera)

Francesca Perosino
10-06-09, 17: 00
Sì,Lollo,in voliera tre ed in incubatrice altre tre!

bugio13
10-06-09, 17: 16
nooooooooo...bellissime...complimenti...fanno tutto un altro effetto sotto alla propria madre...1--.
Comunque...ti posso riportare la mia esperienza con i polli...quando nascevano da chioccie diverse li spostavo per esigenze varie da una chioccia all'altra...qualcuna accettava gli "intrusi", qualcun altra no e dovevo toglierli perchè altrimenti sarebbero stati beccati a sangue...però per le quaglie cinesi non saprei che dire...
P.S. ti consiglio di togliere i gusci rotti perchè possono incastrarsi nelle uova e causare difficoltà di uscita dall'uovo alle altre quagliette....
::-°°-

Francesca Perosino
10-06-09, 17: 27
Grazie mille Bugio!
In effetti anche i gusci mi creavano qualche dubbio...non sapevo se la mamma li mangia o no...

Asti80
10-06-09, 17: 39
Bellissime!!!

Attilio Casagrande
10-06-09, 19: 32
Vedi Francesca che la perseveranza ha dato i suoi frutti, BRAVISSIMA !

+++[[[

roberto ghidini
10-06-09, 20: 44
Complimenti Francesca, mi immagino la soddisfazione +++[[[

Linda Crippa
10-06-09, 21: 08
Complimenti Francesca! Immagino che emozione.. e che soddisfazione! Bellissime immagini, grazie! +++[[[

Asti80
10-06-09, 21: 20
Mi spiace troppo buttare continuamente uova quindi nei prossimi giorni comprerò una piccola incubatrice. Il problema sarà dopo la schiusa, non ho la camera calda e in casa ho poco spazio per allestire acquario + lampadina riscaldante, in più c'è la gatta famelica sempre in agguato.. dite che posso semplificare il procedimento e lasciarle direttamente dentro l'incubatrice accesa per una settimana circa e poi trasferirle in una bacinella coperta con rete in giardino visto che è giugno e dovrebbe arrivare il caldo?

che mi dite è fattibile o l'incubatrice è troppo calda dopo la schiusa?

Francesca Perosino
11-06-09, 09: 01
Grazie ragazzi!
I complimenti secondo me,però,vanno maggiormente ai genitori dei piccoli che non li mollano un attimo e li accudscono amorevolmente!!
Uno,quello più scuro (o scura?!?!?) è discolo/a da morire ed il papà lo segue a più non posso!
La mamma se li infila sotto le ali e li fa dormire!

Beppe,che dire?!?!
Io i miei piccoli li lascio 12 ore e non più in incubatrice...

Francesca Perosino
15-06-09, 10: 58
Ciao!
Sabato pomeriggio ho spostato i piccoli ed ho provato a mettere le tre quagliette con i loro genitori..
Nessuna scelta fu così sbagliata...
Il padre è subito saltato addosso a quella scura e la beccava tutta...
Ora le ho nuovamente messe con i pulcini di quaglia comune e fagiano...

Asti80
15-06-09, 11: 22
Ciao!
Sabato pomeriggio ho spostato i piccoli ed ho provato a mettere le tre quagliette con i loro genitori..
Nessuna scelta fu così sbagliata...
Il padre è subito saltato addosso a quella scura e la beccava tutta...
Ora le ho nuovamente messe con i pulcini di quaglia comune e fagiano...

ciao francesca! non ho capito, hai messo le piccole nate in incubatrice insieme a quelle nate sotto la mamma e i genitori le hanno riconosciute e aggredite?

Asti80
15-06-09, 11: 33
io invece per il momento ho dovuto accantonare l'idea dell'incubatrice: ho chiesto ad alcuni negozi di animali qui in zona, nessuno si prenderebbe le piccole nate e io non posso tenerne più di una coppia per adesso.. A proposito se qualcuno fosse interessato alle uova me lo faccia sapere!!

Francesca Perosino
15-06-09, 11: 59
Ciao Beppe!
Esatto!
Ho provato a mettere le 3 nate in incubatrice con i loro genitori e gli altri loro 3 fratelli,ma il padre si è subito dimostrato TROPPO aggressivo!

Luca ZZ.
15-06-09, 13: 07
Ciao ragazzi vi chiedo un'aiuto!!
Sto cercando di far riprodurre in purezza la mia coppia di quaglie cinesi che è formata da femmina blu nata in purezza x maaschio argento nato in incubatrice. A prescindere dal fatto che l'istinto riproduttivo e quindi poi di attaccamento alla prole per il maschio non va perso se nasce in incubatrice mi chiedo se la coppia di roseicollis presente nella voliera può non garantire la riproduzione!!
Vi spiego meglio: il mese scorso avevo preso una bella zolla di terra con delle erbe alte e messa nell'angolo della voliera dove la femmina potesse costruirsi il nido e nidificare. dopo una settimana la zolla di terra è rimasta totalmente spoglia perchè la femmina di roseicollis prendeva i fili d'erba per imbottirsi il nido. Ora voglio provare con una scatoletta coperta su tutti i lati e lasciando solo il buco d'entrata.. dite che questa volta vada a buon fine?

Attendo consigli di ogni tipo!!

Asti80
15-06-09, 14: 06
più che altro io sapevo che i rosei spennano e feriscono le quaglie.. almeno così mi ha detto che me le ha cedute, infatti le dava via perchè non poteva più tenerle con gli inseparabili. Riguardo l'erba anch'io avevo provato ma le cocorite distruggevano tutta la zolla..

Francesca Perosino
15-06-09, 17: 52
Eccoli qua i miei tre tesori!

lorenzo mentil
15-06-09, 20: 40
che meraviglia!

Attilio Casagrande
15-06-09, 20: 45
Eccoli qua i miei tre tesori!



Francesca, puoi fare una cartolina, bellissime !

mattypinna
15-06-09, 20: 48
Davvero bellissime Francy!!!! 1--.1--.

lorenzo mentil
17-06-09, 23: 10
è normale che le mie quagliette cinesi sono molto attive di notte?
le vdo dal balcone che si muovono su e giu per la gabbia!

Francesca Perosino
19-06-09, 17: 31
Avrei una domanda...
Dopo quanto riesco a capire se i miei piccoli (sia questi che quelli nella sezione "galliformi")sono maschi o femmine?

Qualche fotina.....

[/URL]
(http://img40.imageshack.us/i/dsc04573w.jpg/)
[URL=http://img40.imageshack.us/i/dsc04571.jpg/]

lorenzo mentil
19-06-09, 20: 21
sbaglio o uno è un pò più scuro degli altri?
forse perchè è maschio oppure è di un altra mutazione([[[[

lorenzo mentil
20-06-09, 14: 23
una domanda per gli esperti!
va bene nella alimentazione delle quaglie 6 g di proteine ogni 100 g
6%
grazie

Attilio Casagrande
20-06-09, 19: 00
Dipende da quali proteine usi, di solito deve essere scritta la percentuale da mettere.
Le quaglie hanno bisogno di 22-19 % i primi dieci giorni, dopo è sufficiente ill 18.
Devi tenere presente che anche i semi contengono proteine, aumentare 6 gr. su 100 di cosa ?
Il mangime per polli è forse il più economico e bilanciato per tutti i galliformi, io lo uso da molti anni e mi trovo benissimo, contiene anche il coccidiostatico, così elimini il problema coccidiosi.
Immancabili le verdure !

Francesca Perosino
22-06-09, 08: 52
Ciao Lollo!
Non sbagli,uno è più scuro e ne ho un altro dello stesso colorazione tra le tre nate in incubatrice...
Non so se si tratti di maschi o meno....
In effetti avrei bisogno di voi per capirlo...

Francesca Perosino
25-06-09, 17: 33
Crescono?

[/URL]

[URL=http://img141.imageshack.us/i/dsc04676.jpg/] (http://img141.imageshack.us/i/dsc04685p.jpg/)

Francesca Perosino
25-06-09, 18: 08
Ormai so per certo di avere tre maschietti (i due silver e quello scuro ) :sono quelli nati in incubatrice,mentre per gli altri 3 è presto per dirlo!

lorenzo mentil
25-06-09, 21: 09
che belli ma ha gia fatto altre uova!([[[[

Francesca Perosino
26-06-09, 08: 49
Grazie mille Lollo!
E sì,con mio stupore ho trovato 5 uova nel nido...

pietro alessio di maria
26-06-09, 08: 53
Complimenti fra sono stupende.................

sonic
20-04-18, 08: 58
Buongiorno, ho lo stesso problema di alcuni... Nomostante tutte le accortezze le quaglie non intendono covare.
L'unica nota negativa,da come dite voi, è la temperatura;adesso è sui 21 gradi.
Ma possibile che la temperatura non li stimoli alla cova?