Visualizza la versione completa : Enicognathus leptorhynchus
Vincenzo Forlino
08-06-11, 15: 15
qualcuno sa darmi maggiori info su questa fantastica specie Enicognathus leptorhynchus #°°))
Simone Durigon
08-06-11, 16: 47
Ciao Vincenzo,
è il conuro della terra di fuoco. Vive nel sud dell'argentina ed è molto particolare come animale, la sua reperibilità è scarsa, ma all'estero si trova e il prezzo di una coppia si aggira attorno ai 600 euro. E' una specie che gradisce i climi temperati un po' come i conuri della patagonia, quindi è molto adattabile ai climi freddi, per quello che ne so è abbastanza rustico e ha quel particolare becco allungato per nutrirsi di pinoli e altri cibi abbastanza calorici...
Roberto Giani
08-06-11, 16: 54
Il suo particolare becco è specializzato nell'apertura dei semi di varie specie arboree di Araucaria ed in questo modo favorisce la diffusione di questa pianta, un po' come le ghiandaie che nutrendosi di ghiande e seppellendone alcune favoriscono la diffusione delle quercie.
oreste capuano
08-06-11, 17: 04
Bello questo conuro l'unica cosa che non mi piace è il suo particolare becco, ma come dice Roberto a tutto c'è una ragione in natura.
Roberto Giani
08-06-11, 17: 41
Foresta di Araucaria, l'habitat del pappagallo in questione:
Vincenzo Forlino
08-06-11, 19: 48
grazie ragassi #°°))
tempo fa ne trovai qualcuno su vogelarena, ma allora non mi interessavano molto.. ora invece più li osservo e cerco informazioni a riguardo e più mi piacerebbe cimentarmi nel loro allevamento . . . mi chiedevo, so che seppur non sia molto diffuso in europa, perlomeno è presente, ma in italia come siamo messi? sapete di qualche allevatore italiano che li allevi?
Matteo Rodolfi
08-06-11, 20: 10
Li ho visti soltanto da garani, provenienza suppongo nord europa, secondo me se cerchi qualcosa prova a guardare in germania che sui sudamericani solitamente si piazzano meglio degli olandesi almeno per mia esperienza
Vincenzo Forlino
08-06-11, 20: 58
grazie per la dritta Mattiv ()(()(()(
qualcosina l'ho già trovata però sono una coppia formata da maschio 2006 e femmina 1993... vdiamo cosa sarà disponibile a fine stagione, tanto ancora c'è tempo e vediamo il fondo cassa, che spese mi permetterà di fare.. al massimo se non sarà quest'anno sarà il successivo #°°))
intnto visto che ci sono vi posto la foto allegata all'annuncio... mi affascinano sempre di più #°°))
Simone Durigon
08-06-11, 20: 58
In Italia c'è qualcuno che li ha, ma ora non mi ricordo proprio, comunque non credo che nascano tanti piccoli, potrebbe essere difficile anche recuperare una sola coppia...
Vincenzo Forlino
08-06-11, 21: 00
Grazie anche a te Simo ()(
chiedevo in italia più che altro per sapere se qualcuno poteva darci maggiori informazioni sulla loro gestione e allevamento oltre a quel poco che si trova sui libri o in rete
Simone Durigon
08-06-11, 21: 09
Penso che non ci siano troppe eccezioni rispetto al mantenimento di altri conuri...poi se vuoi prenderli, a seconda di chi ti rivolgi puoi chiedere consigli sulla gestione...
Vincenzo Forlino
08-06-11, 21: 21
come gestione neanch'io credo che differiscano molto dagli altri conuri, visto che sono anche molto rustici come specie.. però suppongo che per l'alimentazione ci voglia qualche accortezza in più, visto la dieta naturale... o no?
Matteo Rodolfi
08-06-11, 21: 23
Dimenticavo vince lo sai che i tedeschi hanno i loro nomi, se metti il nome latino non trovi nulla negli annunci quindi cercalo come Langschnabelsittich
Vincenzo Forlino
08-06-11, 21: 37
Dimenticavo vince lo sai che i tedeschi hanno i loro nomi, se metti il nome latino non trovi nulla negli annunci quindi cercalo come Langschnabelsittich
grazie Mattiv, a dire il vero avevo provato con Te koop Langsnavelparkiet (suppongo si il nome olandese) ma apparte l'annuncio che o trovato di cui parlavo prima, del resto non ciò capito nulla //[[#//[[#//[[#//[[#
ho ancora molta strada a fare prima di riuscire a capire completamente gli annunci belgi, olandesi ecc. qui mi sa che se non mi aiuta il buon Marco da solo non rieso a fare molto //[[#//[[#
comunque ora vedo anche con il nome che mi hai dato e speriamo che riesca a capirci qualcosa.. ma anche col traduttore la vedo dura //[[#
Matteo Rodolfi
08-06-11, 21: 54
Ah ah ah cerchiamo di organizzarci con marco per un viaggetto che voglio farmi due risate, su vogelarena ho sempre torvato anche i nomi in latino ma se cerchi i tedeschi devi sapere come li chiamano in tedesco altrimenti è notteeeeeee
Vincenzo Forlino
08-06-11, 22: 03
Ah ah ah cerchiamo di organizzarci con marco per un viaggetto che voglio farmi due risate, su vogelarena ho sempre torvato anche i nomi in latino ma se cerchi i tedeschi devi sapere come li chiamano in tedesco altrimenti è notteeeeeee
hahaha dai che con mMarco già sto vedendo di organizzarmi, se mi vieni anche tu vedi che famo razzia, dai grande vediamo di fa sta spedizione che ci portiamo a casa un po di cose difficili da trova in italia []#[]#[]#
pietro 96
09-06-11, 11: 03
la specie è fantastica, e per la scarsa reperibilità dei soggetti, il prezzo mi sembra buono, vediamo se escono altre novità............
Lobosupermalo
09-06-11, 15: 10
Ciao.
Anche al di fuori dell'Italia la specie non è diffusa.Il grande problema è trovare delle femmine.Ne nascono molti maschi.Anni fa tenevo due maschi e dopo due anni li ho venduti perchè non riuscivo a trovare le femmine.
Altro problema che ingrassano facilmente.Hanno bisogno di una dieta molto bilanciata per non farli ingrassare.Se vengono allevati in voliere esterne,si deve sverminare almeno una volta all'anno.Sono sempre per terra a scavare.Un altra cosa che ho trovato discordante,è la voce.Spesso si legge che non urlano tanto,ma i miei facevano sempre un casino della Madonna.Attiva spesso anche la sera o luna piena.
Saluti
Vincenzo Forlino
09-06-11, 15: 13
Ciao.
Anche al di fuori dell'Italia la specie non è diffusa.Il grande problema è trovare delle femmine.Ne nascono molti maschi.Anni fa tenevo due maschi e dopo due anni li ho venduti perchè non riuscivo a trovare le femmine.
Altro problema che ingrassano facilmente.Hanno bisogno di una dieta molto bilanciata per non farli ingrassare.Se vengono allevati in voliere esterne,si deve sverminare almeno una volta all'anno.Sono sempre per terra a scavare.Un altra cosa che ho trovato discordante,è la voce.Spesso si legge che non urlano tanto,ma i miei facevano sempre un casino della Madonna.Attiva spesso anche la sera o luna piena.
Saluti
ciao Lobosupermalo, puoi dirci come li alimentavi, gli soministravi un'alimentazione simile a quella degli altri conuri o gli fornivi una miscela particolare?
grazie
#°°))
Simone Durigon
09-06-11, 16: 38
Al loro parque gli danno quello che mangiano i conuri, e credo qualche pinolo in aggiunta, ovviamente aggiungendo sempre estrusi e frutta fresca...se volete andare in olanda per settembre io e un mio amico vorremmo andare, si potrebbe fare un pulmino tutti insieme...
Vincenzo Forlino
09-06-11, 18: 11
se volete andare in olanda per settembre io e un mio amico vorremmo andare, si potrebbe fare un pulmino tutti insieme...
grande Simo ()(()(()(
Matteo Rodolfi
09-06-11, 18: 12
Ok simo teniamo presente perfetto!
Ma sul prezzo siete sicuri di questi conuri? Ho visto un annuncio tedesco....500 l'uno....
Vincenzo Forlino
09-06-11, 18: 58
Ok simo teniamo presente perfetto!
Ma sul prezzo siete sicuri di questi conuri? Ho visto un annuncio tedesco....500 l'uno....
azz se è 500 l'uno mi sa che pr quest'anno dovrò aspettare . . . vorrà dire che mi accontenterò dei Pyrrhura
Lobosupermalo
09-06-11, 19: 25
Li ho alimentati con poco girasole e principalmente con Witte Molen pappagalli light.Tanta verdura e dente di leone.Anche la frutta li piaceva tanto.Estrusi o pelletati non ho mai somministrato ai pappagalli e non lo farò mai.
Hanno tanto bisogno di rosicchiare ,percui è importante offrirgli tanti fuscelli e rami.Specie dei vecchi tronchi li smontavano per trovare gli insetti che si trovavano all'interno.
500€ è di solito il prezzo per un singolo maschio,le femmine le paghi di più.
Saluti
Patrick
Ornitorrrreglia
09-06-11, 19: 27
Effettivamente sono molto particolari e anche a me non dispiacerebbe provare ad allevarli... e come rumorosità?
Lobosupermalo
09-06-11, 21: 17
Come scritto prima,sono casinisti.Ognitanto pure di notte.Li allevavo vicino a una coppia di P. maracana e facevano più casino i due Conuri.Però sono gran belli ed affascinanti.
Vincenzo Forlino
09-06-11, 21: 51
confermo quanto detto da Mattiv, per la coppia che avevo trovato 1.0 del 2006 e 0.1 del 1993, mi hanno chiesto 1000 euri . . . peccato sarà per la prossima
pietro 96
10-06-11, 12: 54
peccato davvero, il prezzo lascia un po' frenare tutto..........Lobosupermalo (http://lnx.ornieuropa.com/forum/member.php?6451-Lobosupermalo), li hai mai riprodotti?
Lobosupermalo
10-06-11, 14: 11
No,purtroppo no.Tenevo solamente due maschi e non trovavo le femmine.Alla fine li ho ceduti a una persona che aveva due femmine,che però non era disposta a rinunciare a una.Peccato!
Simone Durigon
10-06-11, 16: 11
Ragazzi abbiate pazienza che le vie del signore sono infinite:)
Matteo Rodolfi
10-06-11, 19: 03
Ciao patrick! Benvenuto nel forum feo!
Lobosupermalo
11-06-11, 13: 50
Grazie Matteo :)
ciao a tutti!
ci sono novità su questi bellissimi pappagalli? in italia ancora oggi non li alleva nessuno? dove si possono trovare?
in olanda ho visto solo una coppia di Enicognathus ferrugineus ferrugenius.
Simone Durigon
28-02-12, 22: 01
Purtroppo in Italia tutti li snobbano e ci ritroviamo senza coppie riproduttrici
pietro 96
01-03-12, 13: 30
eppure caro simone da come disse in questo post vincenzo il prezzo non era eccessivo, secondo te perchè vengono snobbati (considerando che alle persone piacciono le cose "particolari" e questo sarebbe potuto essere un perfetto esempio)?
Simone Durigon
01-03-12, 14: 30
Pietro,
in Italia le cose particolari non piacciono. La gente cerca ciò che è particolare, ma anche appariscente, costoso, e facilmente richiesto sul mercato...avevo già parlato una sorta di evoluzione che l'ornitofilia italiana deve ancora intraprendere, e onestamente non vedo tanti progressi da questo punto di vista.
Vincenzo Forlino
02-03-12, 06: 54
ciao a tutti!
ci sono novità su questi bellissimi pappagalli? in italia ancora oggi non li alleva nessuno? dove si possono trovare?
in olanda ho visto solo una coppia di Enicognathus ferrugineus ferrugenius.
ciao eiss,
posso chiederti a quanto venivano ceduti?
Lobosupermalo
02-03-12, 14: 13
Pietro,
in Italia le cose particolari non piacciono. La gente cerca ciò che è particolare, ma anche appariscente, costoso, e facilmente richiesto sul mercato...avevo già parlato una sorta di evoluzione che l'ornitofilia italiana deve ancora intraprendere, e onestamente non vedo tanti progressi da questo punto di vista.
Questo è vero.Dei miei ferrugineus ho venduto pochissimi qua in Italia,e quelli solo se erano allevati a mano.Gli altri sempre all'estero. :)
ciao eiss,
posso chiederti a quanto venivano ceduti?
ciao li vendeva a 500 euro anche se non erano in perfetta forma( uno era un po spimato ) allora non ho approfondito l'argomneto.
ciao
pietro 96
02-03-12, 19: 39
sinceramente credo sia un peccato non allevarli......patric, tu li allevi tutt'ora o non li allevi più?
Lobosupermalo
02-03-12, 21: 02
No,ormai non li allevo più,mi dispiace.
Sono animali stupendi che da anni sto cercando anche io ma non demordo prima o poi...........
ciao,
ho trovato una coppia giovane di ferrugineus a 700 secondo voi è troppo ?
ciao
arrigo.taddei
19-02-13, 16: 49
ciao eiss ti consiglio di prenderli ,sono gia difficili a trovare ,e fra pochi anni succedera anche con i granivari quello che sta' succedendo con i lori ...lintrovabilita delle speci ancestrali ,con aumenti di valori rilevanti
Vincenzo Forlino
20-02-13, 21: 17
non conosco il prezzo di questi... se ne hai la possibilità prendili ()( anche se preferisco i leptorhynchus#°°))
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it