PDA

Visualizza la versione completa : Colorazione.......



antonio83fd
14-05-08, 12: 20
Ragazzi, un utente del forum mi ha fatto venire un dubbio.........
Ma i neri rossi mosaici si colorano da nido o al 40° giorno?

Claudio Bosich
14-05-08, 12: 31
Secondo il mio umile parere i mosaico si colorano dal 40° giorno.

Intensi e brinati da nido.... a prescindere dal tipo, almeno che non fai i rossi ala bianca, che anch'essi vanno colorati dal 40° giorno.

Ciao.

Ducam71
14-05-08, 12: 33
Puo' darsi che qualcuno pratichi questo metodo ma non ne capisco i vantaggi.
Se vuoi il mio parere o meglio la mia esperienza io non li coloro da nido.Ho anch'io dei tipi di canarino melaninico a fattore rosso MOSAICO, non so nei neri cosa li avvantaggia mi sfugge.. sarebbe interessante sentire il parere di che li alleva
ciao

ignam
14-05-08, 12: 37
I neri rosso mosaico si cominciano a colorare dal 40 giorno di vita se si colorassero da nido gli effetti sarebbero disastrosi in quanto si colorerebbero anche le remiganti.
Lo stesso discorso vale per tutti gli altri canarini a fattore rosso con categoria mosaico.
Discorso diverso diverso va fatto per i neri rossi intensi e brinati e per tutti gli altri intensi e brinati a fattore rosso che secondo le direttive internazionali devono essere colorati da nido.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Ignazio Mirto

Ducam71
14-05-08, 14: 54
I neri rosso mosaico si cominciano a colorare dal 40 giorno di vita se si colorassero da nido gli effetti sarebbero disastrosi in quanto si colorerebbero anche le remiganti.
Lo stesso discorso vale per tutti gli altri canarini a fattore rosso con categoria mosaico.
Discorso diverso diverso va fatto per i neri rossi intensi e brinati e per tutti gli altri intensi e brinati a fattore rosso che secondo le direttive internazionali devono essere colorati da nido.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Ignazio Mirto

scusa ignazio, ma questo discorso vale solo per i neri o anche per altri melaninici fattore rosso int-brin?
alle mostr internazionali quindi i non colorati da nido non sono ammessi o sono ammessi e poi penalizzati?
non sapevo di questa cosa e per questo ti chiedo chiarimenti.
grazie in anticipo!

fabio7830
14-05-08, 16: 00
Vale per tutti i melaninici a fattore intenso e brinato,e cmq possono partecipare alle esposizioni internazionali,dove tuttavia non arriveranno mai ad avere l'ottimo nella varietà,mentre questo discorso decade totalmente nelle esposizioni nazionali!
Per quanto mi riguarda poi comincio a colorare i nero rosso mosaico dal 35mo giorno!

ignam
14-05-08, 16: 02
Nelle mostre internazionali la colorazione da nido è richiesta per tutti i canarini a fattore rosso, intensi e brinati sia melaninici che lipocromici.
In tali mostre un canarino che non presenta tale colorazione verrà penalizzato nella voce varietà a meno che l'organizzazione non presenti due distinte categorie a concorso es.(Rosso intenso ala Bianca)(Rosso intenso ala Colorata) questo generalmente avviene solo per i lipocromici .
Spero di essere stato chiaro
Saluti
Ignazio Mirto

Ducam71
14-05-08, 16: 16
scusami Ignazio, ma sono incuriosito da questa cosa avendo a disposizione dei soggetti a fattore rosso int brin melaninici e volendo esporli volevo quindi farti ancora una domanda.
Che differenze sostanziali si possono notare in un canarino di tipo melaninico int o brin colorato da nido e non ? nelle ali? (remiganti che hanno una bordatura gialla anzichè rossa??) o che altro?
se cosi' fosse per rimediare a uno come me che non ha colorato da nido i suoi pulli, sarebbe sufficiente durante la muta togliere le remiganti durante la fornitura di colorante in maniera che crescano con bordatura rossa ?
spero tu mi abbia capito
grazie per la pazienza

Bernardini Alessandro
14-05-08, 17: 21
Ragazzi, un utente del forum mi ha fatto venire un dubbio.........
Ma i neri rossi mosaici si colorano da nido o al 40° giorno?

Ciao Antonio, al 40° giorno, comunque io allevo agata rossi intensi e brinati, e isabella intensi e brinati, e li coloro dal 40° giorno in poi, anche perche se non sbaglio qui in Italia la colorazione da nido nei melanici non e' ammessa se dovessi esporre, credo, un abbraccio.[[//]*[[//]*[[//]*

sergio697
14-05-08, 20: 15
Da quello che ne so in Italia si possono esporre soggetti sia colorati da nido che quelli colorati dopo ma a parita' di punteggio viene privilegiato il soggetto non colorato da nido cosa che reputo corretta , faccio un esempio chi alleva agata o isabella sa dell'importanza della diluizione delle remiganti e timoniere che se colorate da nido non si potrebbero valutare essendo rosse come il resto del piumaggio nascondendo il possibile difetto.
I mosaici naturalmente tutti vanno colorati dai 35/40 giorni , aggiungo che il tipo di colorazione da effettuare x i mosaici si differenzia da quella x intensi e brinati .ciao sergio]]((||||]]((||||]]((||||]]((||||]]((||||]]((||||]]((||||

nuk
14-05-08, 21: 39
Allevo Rossi ank'io intensi, brinati ed avorio, personalmento uso colorarli dal40° giorno......essendo che il colorante sovraccarica il fegato preferisco evitare la colorazione dal nido....
dipende cmq cosa vuoi fare...
Saluti Nuccio.

Gianfranco Rigo
14-05-08, 21: 48
Esatto,le ali e la coda saranno giallastre anzichè rosse,si potrebbe fare come dici tu per rimediare,ma se non compromettente nel caso della coda,per le ali invece è un bel problema,potrebbero sorgere dei lumps,oltre che a maltrattare l'animale, meglio quindi non cercare rimedi.
cmq questo solo se intendi partecipare alle mostre internazionali o mondiale,per le mostre italiane invece è preferibile l'ala e coda non colorata.


ps: grazie a Cirmi ,sembra che sarà riconosciuta la colorazione all'italiana anche a livello internazionale,non so se da quest'anno o l'anno prossimo


scusami Ignazio, ma sono incuriosito da questa cosa avendo a disposizione dei soggetti a fattore rosso int brin melaninici e volendo esporli volevo quindi farti ancora una domanda.
Che differenze sostanziali si possono notare in un canarino di tipo melaninico int o brin colorato da nido e non ? nelle ali? (remiganti che hanno una bordatura gialla anzichè rossa??) o che altro?
se cosi' fosse per rimediare a uno come me che non ha colorato da nido i suoi pulli, sarebbe sufficiente durante la muta togliere le remiganti durante la fornitura di colorante in maniera che crescano con bordatura rossa ?
spero tu mi abbia capito
grazie per la pazienza

Ducam71
15-05-08, 09: 24
Grazie mille Giangfranco per la risposta, era quello che volevo sapere.
speriamo passi la "legge " Cirmi allora.. forse le cose son piu' semplici poi.
ciao
valentino

admauri
15-05-08, 11: 09
ciao ragazzi
per completezza di informazioni e in aggiunta a quello che ha detto gianfranco alle mostre internazionali i lipocromici non colorati hanno una penalizzazione fissa di almeno 4 punti sulla voce varietà. Speriamo passi la proposta della nuova CTN che ripropone "l'ala bianca"anche alle mostre internaizonali.

ciao maurizio adami VW83

Cristiano Ferrari
18-05-08, 19: 07
se cosi' fosse per rimediare a uno come me che non ha colorato da nido i suoi pulli, sarebbe sufficiente durante la muta togliere le remiganti durante la fornitura di colorante in maniera che crescano con bordatura rossa ?


Scusatemi,vorrei far notare che la "deplumazione" puo' essere configurata come "maltrattamento",per tanto si prega di non "suggerire" queste pratiche empiriche.
Ricordo inoltre,come da regolamento,che gli utenti del forum si assumono la piena responsabilita' del loro scritto.
Vi ringrazio dell'attenzione e vi prego,in futuro,di scoraggiare tali pratiche.
Cristiano Ferrari

PIETRO60
19-05-08, 10: 03
Quoto Cristiano, inoltre nei novelli timoniere e remigante non interessati alla prima muta, se strappati ricrescono più lunghe togliendo armonia e forma al canarino.
Pietro.

Ducam71
19-05-08, 10: 19
Quoto Cristiano, inoltre nei novelli timoniere e remigante non interessati alla prima muta, se strappati ricrescono più lunghe togliendo armonia e forma al canarino.
Pietro.


Mi hanno sempre detto che invece danno piu'armonia e forma al canarino.
Ok non si possono scrivere certe cose e me ne scuso assumendomene la responsabilità ma chi espone sa benissimo che non può esporre un soggetto con timoniere e remiganti spezzate (quindi vanno tolte, e se vanno tolte va fatto in maniera simmetrica per non avere un'ala corta e una piu' lunga).
Vorrei sapere per tutti i COLOR SUPPORTER se questa è fantascienza o semplice preparazione dei soggetti ad una buona muta e alle esposizioni, chi non lo fa? dai..

PIETRO60
19-05-08, 11: 08
Mi hanno sempre detto che invece danno piu'armonia e forma al canarino.
Ok non si possono scrivere certe cose e me ne scuso assumendomene la responsabilità ma chi espone sa benissimo che non può esporre un soggetto con timoniere e remiganti spezzate (quindi vanno tolte, e se vanno tolte va fatto in maniera simmetrica per non avere un'ala corta e una piu' lunga).
Vorrei sapere per tutti i COLOR SUPPORTER se questa è fantascienza o semplice preparazione dei soggetti ad una buona muta e alle esposizioni, chi non lo fa? dai..

Ti hanno detto male, un buon giudice si accorge subito se le timoniere e remiganti sono ricresciute. Certo non scopro l'acqua calda dicendoti che se si sta portando un canarino in mostra e mi accorgo che una penna è rotta, la tolgo. Comunque ci sono giudici che si tolgono la briga di contarle, se visibilmente si accorgono del loro dominuito numero.
Pietro.

Gianfranco Rigo
19-05-08, 14: 14
è tutto relativo,so che c'è la pratica di forzare il cambio della coda in certi canarini (pochi),non di certo ai gloster,crest,lizard,fife,norwich,nei canarini di colore non di certo ai phaeo,nero pastello ala grigia e in fondo nemmeno a tutti gli altri melanici.
Le ali invece non trovano nessun beneficio,anzi,oltre ad essere una crudeltà.



Mi hanno sempre detto che invece danno piu'armonia e forma al canarino.
Ok non si possono scrivere certe cose e me ne scuso assumendomene la responsabilità ma chi espone sa benissimo che non può esporre un soggetto con timoniere e remiganti spezzate (quindi vanno tolte, e se vanno tolte va fatto in maniera simmetrica per non avere un'ala corta e una piu' lunga).
Vorrei sapere per tutti i COLOR SUPPORTER se questa è fantascienza o semplice preparazione dei soggetti ad una buona muta e alle esposizioni, chi non lo fa? dai..

ignam
19-05-08, 15: 43
Quanti di voi color supporters avete lasciato remiganti e timoniere spezzate ai vostri canarini esposti alle mostre?
Aspetto risposte in massa

Saluti
Ignazio Mirto

Ducam71
19-05-08, 15: 53
caro Gianfranco, forse è difficile farmi capire scrivendo, concordo con te che non è una bella cosa e che non si traggono benefici da questa pratica, ma provo a riscrivere quello che intendevo dire.
Se ad un canarino (che devi esporre ovviamente, altrimenti lo lasci stare) in un ala ci sono ad esempio le prime tre remiganti spezzate, io le tolgo e tolgo anche le tre corrispondenti dell'altra ala.Questo perchè altrimenti mi troverei con un'ala piu' piccola e una piu' lunga.Non è forse questo un fatto estetico di forma, Pietro60? ma son sicuro che te gianfranco mi capisci.Ora forse son stato chiaro, non mi metto a strappare penne cosi' per il gusto di farlo, amo tantissimo i miei canrini (dopo tutto il tempo che gli dedico...)come ribadisco se certi non li espongo lascio che la muta facci ail suo corso regolarmente.
La domanda che ha fatto qui sopra IGNAM era la stessa che avevo fatto io , forse lui mi ha capito.
ciao a tutti.

PIETRO60
20-05-08, 09: 09
caro Gianfranco, forse è difficile farmi capire scrivendo, concordo con te che non è una bella cosa e che non si traggono benefici da questa pratica, ma provo a riscrivere quello che intendevo dire.
Se ad un canarino (che devi esporre ovviamente, altrimenti lo lasci stare) in un ala ci sono ad esempio le prime tre remiganti spezzate, io le tolgo e tolgo anche le tre corrispondenti dell'altra ala.Questo perchè altrimenti mi troverei con un'ala piu' piccola e una piu' lunga.Non è forse questo un fatto estetico di forma, Pietro60? ma son sicuro che te gianfranco mi capisci.Ora forse son stato chiaro, non mi metto a strappare penne cosi' per il gusto di farlo, amo tantissimo i miei canrini (dopo tutto il tempo che gli dedico...)come ribadisco se certi non li espongo lascio che la muta facci ail suo corso regolarmente.
La domanda che ha fatto qui sopra IGNAM era la stessa che avevo fatto io , forse lui mi ha capito.
ciao a tutti.
Chiaramente mi riferisco ad un canarino novello al quale precedentemente sono state strappate delle penne dai genitori e una volta ricresciute il canarino non è più armonico. Certo cinque minuti prima di una mostra posiiamo "toilettare" il nostro canarino a piacimento, ma alla prossima mostra possiamo lasciarlo a
casa.
Un saluto. Pietro.