Visualizza la versione completa : Fischer verde-viola
Sapendo che dall accoppiamento di fischer malva-viola x blu nascono anche dei viola, volevo sapere se anche da questa coppia ,verde-viola x blu, nascono appunto dei viola.
Grazie della risposta cosi' rapida!!
Linda Crippa
15-05-08, 14: 08
Da fischer malva-viola sf x blu otterrai:
- cobalto
- cobalto-viola sf
Ma credo che da fischer verde-viola sf x blu potrai ottenere solo:
- verde/blu
- verde-viola sf/blu
Marco Vitalbi
15-05-08, 14: 28
ciao
tu con malva-viola cosa intendi???? un malva che ha almeno un genitore viola????quindi un malva che viene dal viola????
perchè la mutazione viola non è recessiva quindi non avrai mai portatori di viola.....
comunque credo che dai tuoi accoppiamenti non caverai neanche un viola perchè per far si che nasca un viola almeno uno dei genitori deve essere viola,l'accoppiamento giusto magari sarebbe un viola sf (sf sta per singolo fattore ovvero ha solo un fattore di inscurimento) x un blu cobalto (che anche questo ha solo un fattore di inscurimento) con questa coppia ti nasceranno anche dei viola df (doppio fattore di inscurimento) e fidati che sono bellissimi....
se ho fatto qualche errore correggetemi.....
ciao
Per malva viola si intende un agapornis che presenta il fattore viola ma che per via del doppio fattore scurente del malva non sia visibile (un malva viola è quel malva che nasce da un accoppiamento cobalto-vio SF X cobalto viola DF sicuramente). Questo animale accoppiato ad un blù darà cobalto e cobalto viola.
X Linda
verde-viola per blù otterrai anche dei blù e dei cobalto.
Matteoc85
15-05-08, 14: 39
Da verde viola x blu nascono dei viola basta che il verde porti anche il blu oltre ad essere viola sf...il viola raggiunge la sua miglior espressione nel cobalto quindi la coppia ideale potrebbe essere verde scuro viola sf (sembra oliva ma nn lo è) x cobalto viola sf...oppure ancora meglio malva viola sf o df x verde chiaro/blu...
Linda Crippa
15-05-08, 14: 52
Marco credo che ti sbagli (ma vi invito a correggermi)..
Da cobalto-viola sf x cobalto si avrebbero:
blu
blu-viola sf
cobalto
cobalto-viola sf
malva
malva-viola sf
Per ottenere il viola df entrambi i soggetti devono avere almeno il sf viola.
Luca al massimo se il verde-viola fosse portatore di blu otterresti dei blu-viola.
Ripeto.. correggetemi se ho detto qualche cavolata..
Linda Crippa
15-05-08, 14: 56
X Linda
verde-viola per blù otterrai anche dei blù e dei cobalto.
Perchè? Come risultano dei blu e cobalto accoppiando un verde con fattore viola con un blu?...
Perchè il viola è un fattore del cobalto che è un blù con fattore scuro
Megio (la risposta mi sembra poco comprensibile).
Il verde viola lo ottieni accoppiando un ancestrale x un viola (SF O DF). Il viola fa parte della serie blù quindi ovvio che il verde viola è portatore di blù. Di conseguenza accoppiato con blù darà blù, cobalto (per via del fattore scurente del viola ).
Matteoc85
15-05-08, 16: 05
orazio scusa un'attimo...ma i verdi viola nn portano sempre il blu...se io accoppio un verde viola/blu con un verde che nn porta il blu ottengo (in teoria) anche dei verdi viola che nn portano il blu...essendo una mutazione semidominate vaggia per conto suo...nn dipende dal blu...poi che giudichino solo i viola della serie blu...quello è unaltro discorso...
Scusa Matteo ma il verde viola come lo ottieni? Accoppiando un ancestrale con un viola no? Il viola è una variante del cobalto (difatti la dizione esatta è cobalto- viola) e il cobalto non è un blù con un fattore scuro? Per me chi discende dai viola porta il blù perchè di questo colore è una variante.
Anche il tuo discorso non fa una grinza essendo il viola un fattore e non una mutazione e come tutti i fattori ha un carattere codominate. In effetti se accoppi un verde -viola con un ancestrale puro si comporterà come un giada (verde SF). Ma se lo accoppi con un portatore di blù vedrai che otterrai blù, cobalto e viola. Io avevo una coppia verde scuro/blù x viola SF ottenevo blù, cobalto, malva, un solo viola, verdi scuri ed anche verde oliva.
Wessel van der Veen
15-05-08, 17: 27
Ciao:
Il fattore viola a niente a fare avec gli fattori scuri né con il fattore blu.
"D" (fattore scuro) e "bl" blu sono sul stessa coppia de chromosomi,
viola e sul una altra coppia.
In tutti paise europeo (no en Italia) "un blu + D + SF o DF viola" e chiamata
"SF viola" o "DF viola".
Solo un "bl + 1 fattore scuro + SF o DF viola" presente il fenotipo viola vero
e (en DF) e il piu bellisiomo
Essisten alora:
1 blue
2 blu SF viola
3 blue DF viola
4 blue D (blu + 1 fatt. scuro)
5 viola SF
6 viola DF
7 blue D D (blu + 2 fatt. scuro)
8 blue D D SF viola
9 blu D D DF viola.
3 e quasi un blu D
8 e 9: e molto difficile de distinguare gli fattori viola, sono mascherare par gli due fattori scuro.
>>Il verde viola lo ottieni accoppiando un ancestrale x un viola (SF O DF). Il viola fa parte della serie blù quindi ovvio che il verde viola è portatore di blù.>>
No e coretto! Sono sul chromosomi differente.
"D" = fattore scuro
"bl" = blue
"_" = liegato en la stessa chromosoma
"*+" = il segno por un allele ancestrale.
("D" e 1 fatt. scuro; "D*+" e NO fatt. scuro, dunque verde; "bl" e blu; "bl*+" e NO blu, dunque verde; "V" e viola, V*+ e NO viola, dunque verde.
*+ = cossiddetto "+" en superscript perché superscript no e possibile en email.
";" = seperazione de due coppia de chromosomi.
Dunque:
D*+_bl*+ / D*+_bl*+ = verde
D*+_bl*+ / D*+_bl = verde / blu
D*+_bl / D*+_bl = blu
Viola e su un secundo coppia de chromosomi
D*+_bl*+ /* D*+_bl*+ ; V / V = verde DF viola
D*+_bl*+ /* D*+_bl*+ ; V*+ / V = verde SF viola
D*+_bl /* D_bl ; V*+ / V = SF viola
D*+_bl /* D_bl ; V / V = DF viola
E inoltre:
il primo fattore violeta trovato con Agapornis personatus e trovata
en la serie verde (+/- 1987, 1988)!!!!!
Wessel van der Veen.
patrizio raffaele
15-05-08, 17: 33
se non sappiamo i nonni possiamo solo fare teorie tante teorie
comunque i viola piu' belli escono da un malva/viola x un cobalto
Wessel van der Veen
15-05-08, 19: 22
o Raffaello:
>>comunque i viola piu' belli escono da un malva/viola x un cobalto>>
?????
Me parece un poco curioso.
1) Viola e un fattore dominante: no essisten des blue D D/viola.
Il signo "/" e uso desde gia 1900 por indicare un portatore.
2) E anche no a possibile de ottenare un "DF viola" (technicalmente blu + D + DF viola)de questo accipiamento.
blu D D SF viola X blu D =
25 % blu D D
25 % blu D
25 % blu D D SF viola
25 % SF viola(blu D SF viola)
Blu D D DF viola X blu =
50 % blu D SF viola
50 % blu D D SF viola
Wessel van der Veen.
Marco Vitalbi
15-05-08, 22: 10
giusto quello che dice wessel....i portatori di viola non esistono!!!
e se qualcuno vi dice che un fischer o personata porta il viola si sbaglia!!!
Vero
difatti la dizione esatta è malva-viola non malva/viola
Wessel van der Veen
16-05-08, 13: 53
Scusi Orazio:
>>difatti la dizione esatta è malva-viola non malva/viola>>
E obbligate de parlare sempre de
viola SF o DF (blu viola DF; blu D D (malva) SF viola, etcetera).
Non mai usare un "-" fra due mutazione: e riservato por indicare un crossing-over como cinnamon-ino; opaline-cinnamon.
Wessel van der Veen.
patrizio raffaele
16-05-08, 23: 50
scusatemi ho sbagliato a scrivere
Linda Crippa
17-05-08, 01: 39
Di nulla, è servito per chiarire un paio di punti per chi avesse dei dubbi. [=^||||
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it