PDA

Visualizza la versione completa : Puntino nero / black spot



pacriso
23-08-11, 13: 48
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi:
è questo il "famigerato" puntino nero?
Non mi era mai capitato prima.......
i pulli l' anno prossimo nasceranno sempre così, oppure c'è la possibilità che nascano sani? Bisogna fare una terapia preventiva? Se si quale e quando?
Sia la madre che il padre sembra che godano di ottima salute, apparentemente.

P.S. X Pierre
Grazie per la consulenza telefonica Pier, ma non ero pronto all' evento non ho fatto in tempo a somministrare la terapia che mi hai consigliato. Ti ringrazio comunque per la disponibilità dimostrata (non avevo dubbi)! Non posso nemmeno dire " la prossima volta" perchè spero proprio che non ci sia una prossima volta!!! (due soggetti entrambi col puntino, entrambi deceduti) sigh, sigh.

Zaffira
23-08-11, 14: 57
Come avviene il puntino nero e in quale specie si ha?

john fernandez
23-08-11, 15: 30
Suggerisco di legggere la discussione intitolata ' puntino nero', iniziata da mattypinna il 31-07-11. Nella cartella ' Veterinaria e farmaceutica trovera piu' discussioni sul tema.

Zaffira
23-08-11, 15: 33
Suggerisco di legggere la discussione intitolata ' puntino nero', iniziata da mattypinna il 31-07-11. Nella cartella ' Veterinaria e farmaceutica trovera piu' discussioni sul tema.
Grazie mille, mi sei stato di aiuto!

pacriso
24-08-11, 08: 22
Suggerisco di legggere la discussione intitolata ' puntino nero', iniziata da mattypinna il 31-07-11. Nella cartella ' Veterinaria e farmaceutica trovera piu' discussioni sul tema.

John, puoi darmi qualche informazione in più che non riesco a trovare la discussione di mattypinna?
Inserendo "puntino nero" non mi esce nulla.
Grazie

john fernandez
24-08-11, 09: 09
John, puoi darmi qualche informazione in più che non riesco a trovare la discussione di mattypinna?
Inserendo "puntino nero" non mi esce nulla.
Grazie

Devi trovare la discussione nella cartella ' VBeterinaria e farmaceutica' e poi nel search scrivi o 'puntino nero' o 'mattypinna'. Se non riesci a leggere la discussione me lo fai saperfe.

pacriso
24-08-11, 10: 23
Trovata, anzi trovate.
Si intitolano:
"Pulli morti dopo pochi giorni dalla nascita"
"Canarini di tre giorno che muoiono....."

Se lo sapevo non avrei iniziato un altra discussione...... scusate.

Grazie John!

john fernandez
24-08-11, 10: 45
Anzi hai fatto bene, dialogare nel forum deve essere incoraggiato.

pierre
24-08-11, 12: 04
riguardo al discorso dei portatori sani,a me è successo ai primi di luglio,una covata di 5,nati tutti con puntino nero e debolissimi,morti nelle prime 48 ore di vita .La stessa coppia ha rifatto una 2à covata e sono nati tutti sani,e portati felicemente allo svezzamento,quindi non è detto

pacriso
24-08-11, 12: 24
riguardo al discorso dei portatori sani,a me è successo ai primi di luglio,una covata di 5,nati tutti con puntino nero e debolissimi,morti nelle prime 48 ore di vita .La stessa coppia ha rifatto una 2à covata e sono nati tutti sani,e portati felicemente allo svezzamento,quindi non è detto

Ciao Pier. ma che bella notizia che mi dai !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora prima di acquistare il medicinale che mi hai consigliato farò un altro tentativo (ormai l' anno prossimo, purtroppo).
Pensa, la femmina più bella l' avevo messa con il maschio più bello, ma quest ultimo si è rivelato un pò "tonto", come diceva Marco Novelli; Allora l' ultima covata (per vedere di chi era la colpa delle uova chiare) gliel' ho fatta fare con un maschio di provate capacità ed infatti le uova erano buone........ ma sono nati col puntino nero.......
Hai visto la foto del pulletto? Sessa sorte per il suo fratellino. Non mi era mai capitato prima, che tristezza!!! Ho cercato di dare qualche imbeccata supplementare (si vede ancora un pò di cibo nel suo gozzetto) ma poi ....... boccuccia serrata ........ non c' è stato niente da fare!

pierre
24-08-11, 18: 21
c'è anche da dire che queste covate tardive sarebbe meglio evitarle(lo dico soprattutto x me) ,e chiudere le cove al max a metà luglio,xchè col caldo e la muta incipiente ,l'organismo dei riproduttori si indebolisce e subisce un forte stress,e da genitori deboli e stressati non possono certo nascere figli sani e robusti.Ogni anno ad agosto mi ripeto:basta cove prolungate,ma poi,quando vedo le femmine ancora invogliate a nidificare ,che scodellano uova sicuramente feconde...ci ricasco puntualmente.Diciamo che la razionalità ,in questo campo non è il mio forte

Manolo80
24-08-11, 22: 46
siamo tutti tentati di continuare la riproduzione e ci diciamo: "questa è l'ultima" mentre sappiamo benissimo che se loro non vanno in muta noi il nido non lo togliamo di certo. io col tempo ho imparato dai canarini a dire basta nel momento opportuno senza spingere oltre il pedale. uno sforzo eccessivo,con l'aiuto del caldo torrido può rovinare irrimediabilmente i nostri riproduttori, 3 soggetti in più non cambiano la vita a nessuno.

pacriso
25-08-11, 08: 04
siamo tutti tentati di continuare la riproduzione e ci diciamo: "questa è l'ultima" mentre sappiamo benissimo che se loro non vanno in muta noi il nido non lo togliamo di certo. io col tempo ho imparato dai canarini a dire basta nel momento opportuno senza spingere oltre il pedale. uno sforzo eccessivo,con l'aiuto del caldo torrido può rovinare irrimediabilmente i nostri riproduttori, 3 soggetti in più non cambiano la vita a nessuno.

Daccordissimo, e quoto anche Pier, riguardo al termine delle cove, ma nel mio caso specifico questa cova "aggiuntiva" era solo una prova per capire se le uova chiare erano colpa del maschio o della femmina. Poi lei, la femmina, non è che si sia disturbata molto a svezzare novelli quest anno //[[#//[[#//[[#.
....ma sono fiducioso per l' anno prossimo.

Lancashire
26-08-11, 09: 46
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi:
è questo il "famigerato" puntino nero?
Non mi era mai capitato prima.......

Fornisci uovo sodo?
Se si, come:
da solo tuorlo?
da solo albume e tuorlo?
o aggiunto a?

pacriso
26-08-11, 11: 42
Fornisci uovo sodo?
Se si, come:
da solo tuorlo?
da solo albume e tuorlo?
o aggiunto a?

Si, lo divido in 4 spicchi, guscio compreso e lo metto in terra. Loro si mangiano principalmente il tuorlo ma anche un pò d' albume...... e poi si spezzettano anche un pò di guscio.
Adesso però, siccome sono molto curioso........ e non vorrei più avere a che fare col "puntino nero", vorrei sapere il motivo della tua domanda.()(

Manolo80
26-08-11, 13: 59
il puntino nero(black spot) è la conseguenza della cistifellea piena di bile.in teoria tutti i soggetti,alla nascita,presentano questo puntino,a volte più visibile ed altre meno.con la prima defecata la cistifellea si svuota e tutto torna normale....ma a volte non si svuota e si continua a riempire finchè scoppia ed i pulli muoiono in breve tempo.l'unica soluzione è una cura a base di amfotericina B(vecchio fungilin) mischiata con una pappetta da imbecco e fornita 2 volte al giorno per 9/10 giorni. questo problema non ha a che fare con cosa mangiano o bevono,è solo un problema dei pulli che non riescono a far vuotare la cistifellea.

dott.I.Pumilia
26-08-11, 20: 30
il puntino nero(black spot) è la conseguenza della cistifellea piena di bile.in teoria tutti i soggetti,alla nascita,presentano questo puntino,a volte più visibile ed altre meno.con la prima defecata la cistifellea si svuota e tutto torna normale....ma a volte non si svuota e si continua a riempire finchè scoppia ed i pulli muoiono in breve tempo.l'unica soluzione è una cura a base di amfotericina B(vecchio fungilin) mischiata con una pappetta da imbecco e fornita 2 volte al giorno per 9/10 giorni. questo problema non ha a che fare con cosa mangiano o bevono,è solo un problema dei pulli che non riescono a far vuotare la cistifellea.

E' ora di smetterla con questo " fungilin per il puntino nero"!!! E' inaudito che dopo miliardi di discussioni e correzioni su questo forum si continuino a ripetere sempre gli stessi errori!!! E poi la cistifellea che fa??? scoppia???............. Ma dove le leggete queste cose??? Casomai insorge un insufficienza epatica ma la cistifellea non scoppia!!! Ricordate che qui si fa informazione e la gente che legge potrebbe apprendere in maniera errata. Questa chiaramente non è una puntualizzazione contro il signor Manolo80. Cordiali saluti.

dott.I.Pumilia
26-08-11, 20: 37
Ricordo inoltre che L'Anfotericina B è una molecola antimicotica che viene usata in patologia aviare soprattutto per combattere la "megabatteriosi", malattia provocata da un lievito identificato come "Macrorhabdus ornitogaster".

Lancashire
26-08-11, 21: 10
Si, lo divido in 4 spicchi, guscio compreso e lo metto in terra. Loro si mangiano principalmente il tuorlo ma anche un pò d' albume...... e poi si spezzettano anche un pò di guscio.
Adesso però, siccome sono molto curioso........ e non vorrei più avere a che fare col "puntino nero", vorrei sapere il motivo della tua domanda.()(

Premesso il mio non essere veterinario:
Ho alcune convinzioni non condivise da molti, (ma senza argomentazioni alternative).
Quanto appresso è ciò che mi risulta.
1) Il "malfunzionamento" della colecisti è quasi sempre legato ad alta presenza di "grassi"
2) La mancata "trasmissione" del "puntino nero" è selezionabile geneticamente.
3) Il tuorlo dell'uovo sodo, contiene il 26,54% di grassi - l'albume lo 0,17% http://www.valori-alimenti.com/vediconfronto.php?k=5fe7e7f61144bda78ffa6b1f58d6c3 54
4) Nel servire "spicchi" di uovo sodo, ci sono soggetti che mangiano entrambi gli elementi ed altri che prediligono il tuorlo.
5) Con scarso numero di risposte di conferma, ma nessun diniego, il pastoncino al cous cous "non produce" puntino nero.
La tua risposta è un ulteriore tassello alle mie convinzioni.
Grazie per la collaborazione.

Manolo80
26-08-11, 23: 21
l'amfotericina B è un antibiotico che non viene assorbito dal tratto intestinale quindi NON ha CONTROINDICAZIONI . io uso il medicinale per curare la proventricolite neonatale che ,come lei sa meglio di me,può avere come conseguenza il puntino nero perchè un proventricolo molto dilatato può esercitare una compressione sul pacchetto viscerale ed ostacolare lo svuotamento della cistifellea in intestino(deflusso biliare).da quando uso l'amfotericina B le morti neonatali da addebitare al puntino nero si sono drasticamente ridotte e credo che,anche se ciò che ho detto non è legge per nessuno e non obbligo nessuno con la pistola a fare come me ,continuerò con la profilassi neonatale perchè so che funziona(almeno per me) e tutti gli altri possono dire ciò che vogliono ,nessuno è depositario della verità e per smentire servono test scientifici e prove sul campo.!!distinti saluti.

pierre
27-08-11, 10: 46
il puntino nero è solo la conseguenza di un'infiammazione acuta del tratto gastroenterico che può essere provocata da diverse cause,non solo dalla megabatteriosi,ma soprattutto da ceppi batterici quali colibacillosi,salmonellosi ecc.In presenza di tali infezioni l'anfotericina B è inefficace,l'unica soluzione è fare analizzare i soggetti deceduti da un laboratorio specializzato che darà la diagnosi precisa e l'antibiogramma che ci permetterà una terapia mirata contro l'infezione.Usare antibiotici a casaccio è sempre sbagliato,al massimo si può provare un antibiotico ad ampio spettro x salvare una nidiata in extremis,ma questo non esula dall'effettuare gli esami di laboratorio sui pulli morti e sulle feci dei riproduttori,che è l'unica strategia veramente efficace x combattere questa patologia.

Manolo80
27-08-11, 11: 07
so benissimo quali sono le cause del punto nero e le prevenzioni da effettuare. quello che intendevo dire io è che l'uso dell'amfotericina b non è sbagliato in presenza di Macrorhabdos ornitogaster (macrorabdosi) che causa un innalzamento del ph gastrointestinale perchè si insedia al livello delle ghiandole gastriche interferendo in termini negativi sulla produzione e sullo sversamento nello stomaco ghiandolare dell'acido cloridrico.

Manolo80
27-08-11, 11: 17
questo può favorire la proliferazione di altri agenti patogeni....ovvio che anche solo in presenza di escherichia coli si può avere la cistifellea ingorgata di bile....

dott.I.Pumilia
27-08-11, 12: 04
il puntino nero è solo la conseguenza di un'infiammazione acuta del tratto gastroenterico che può essere provocata da diverse cause,non solo dalla megabatteriosi,ma soprattutto da ceppi batterici quali colibacillosi,salmonellosi ecc.In presenza di tali infezioni l'anfotericina B è inefficace,l'unica soluzione è fare analizzare i soggetti deceduti da un laboratorio specializzato che darà la diagnosi precisa e l'antibiogramma che ci permetterà una terapia mirata contro l'infezione.Usare antibiotici a casaccio è sempre sbagliato,al massimo si può provare un antibiotico ad ampio spettro x salvare una nidiata in extremis,ma questo non esula dall'effettuare gli esami di laboratorio sui pulli morti e sulle feci dei riproduttori,che è l'unica strategia veramente efficace x combattere questa patologia.

Perfetta risposta, grazie mille! Inoltre ricordo che gli esami devono essere effettuati da medici veterinari esperti solo dopo una visita approfondita (soprattutto direttamente in allevamento con microscopio alla mano) al fine di ottenere un quadro clinico completo. La visita clinica orienterà poi il professionista verso esami specifici da effettuare a seconda del sospetto diagnostico! La superficialità e la somministrazione di farmaci in modo empirico rappresentano una delle cause principali di insorgenza della farmacoresistenza batterica e di indebolimento dei volatili ornamentali allevati ad oggi!!! Grazie ancora.

dott.I.Pumilia
27-08-11, 12: 12
RICORDO CHE SOMMINISTRARE UN ANTIMICOTICO (vedi Anfotericina B) IN CORSO DI UNA MALATTIA BATTERICA (ES: COLIBACILLOSI) PEGGIOREREBBE IL QUADRO CLINICO PROVOCANDO LA MORTE DELL'ANIMALE. L'ASSOCIAZIONE DI DUE FARMACI ANDREBBE EFFETTUATA SOLO DOPO ESSERSI ACCERTATI DELLA CONCOMITANZA DI DUE PATOLOGIE.
Quindi prima diagnosi e poi terapia!

Manolo80
27-08-11, 14: 27
tutto giusto ciò che dice dott. Pumilia, resta il fatto che, avendo già sperimentato ed appreso fermamente ciò che faccio,rimarrò nei miei panni. io faccio analisi 3 volte l'anno per la corretta funzionalità del mio allevamento e grossi problemi non ne ho mai avuti. l'uso dell'amfotericina B rimarrà ancora nel mio stile d'allevamento.

dott.I.Pumilia
27-08-11, 14: 58
tutto giusto ciò che dice dott. Pumilia, resta il fatto che, avendo già sperimentato ed appreso fermamente ciò che faccio,rimarrò nei miei panni. io faccio analisi 3 volte l'anno per la corretta funzionalità del mio allevamento e grossi problemi non ne ho mai avuti. l'uso dell'amfotericina B rimarrà ancora nel mio stile d'allevamento.

Rimanga pure nei suoi panni ma, sempre per cortesia, non dia il cattivo esempio... Questa è la sezione di "veterinaria e farmaceutica", grazie! Sempre cordialmente, Dott. Ignazio Pumilia

Manolo80
27-08-11, 17: 20
non mi sembra di essere un cattivo esempio per nessuno....e non do pozioni magiche in questa categoria....dico solo quello che penso per esperienze passate e cerco di aiutare chi è in difficoltà. se per voi depositari della verità è un problema che io scriva in questa sezione nessun problema!!

Lancashire
27-08-11, 22: 10
Dopo aver letto il parere di un sostenitore del
> Fungilin,
sarei felice per " Par Condicio" di leggere il parere dei sostenitori del
> Tylan,
> Baytril,
> Tetraciclina

Lancashire
27-08-11, 22: 38
dimenticavo;
> Bimixin

pacriso
29-08-11, 08: 43
Dopo aver letto il parere di un sostenitore del
> Fungilin,
sarei felice per " Par Condicio" di leggere il parere dei sostenitori del
> Tylan,
> Baytril,
> Tetraciclina

Sono squadre di calcio?//[[#//[[#//[[#
Passami la battuta Lancashire, però anche tu .......... a momenti qui sopra si "picchiano" ......... eccchecccazzz...... //[[#.
Bbbbooooni,
mi raccomando, fate i bravi ragazzi, che questa discussione è interessante, non vorrei che la chiudessero.()(/([°

Manolo80
29-08-11, 14: 55
Sono squadre di calcio?//[[#//[[#//[[#
Passami la battuta Lancashire, però anche tu .......... a momenti qui sopra si "picchiano" .........()(/([°

hahhahahh,certo,adesso ci mandiamo gli schiaffi via mail.....hahahah
il mio punto di vista non intralcia nessuno e lo difendo fermamente perchè so quello che dico.....
di sicuro non cambio idea perchè un pinco pallino mi dice che è sbagliato.....io seguo un metodo che è stato
testato in laboratorio da professori veterinari di un certo livello e direttori di istituti di una certa rilevanza.
non sono l'unico che usa questa profilassi neonatale e tutti siamo dello stesso parere!cordiali saluti!!

Lancashire
29-08-11, 22: 09
hahhahahh,certo,adesso ci mandiamo gli schiaffi via mail.....hahahah
il mio punto di vista non intralcia nessuno e lo difendo fermamente perchè so quello che dico.....
di sicuro non cambio idea perchè un pinco pallino mi dice che è sbagliato.....io seguo un metodo che è stato
testato in laboratorio da professori veterinari di un certo livello e direttori di istituti di una certa rilevanza.
non sono l'unico che usa questa profilassi neonatale e tutti siamo dello stesso parere!cordiali saluti!!
Dato che nei miei post ho ventilato altre vie al solito: "prova a sparargli un medicinale", e non ho negato la possibilità dell'utilizzo del fungilin come di altri medicinali, ritengo che il pinco pallino a cui ti riferisci, sia un veterinario.

Se invece il pinco pallino a cui ti riferisci, sono io:
Mi risulta che il fautore per eccellenza del fungilin e che mi risulta non essere ancora veterinario (ma se sbaglio sono pronto a scusarmi e rettificare) ti ha scritto il 27/8/2011, su tua domanda specifica:
"Nulla Manolo, non preoccuparti, è una raccomandazione generale.
Spesso il puntino nero sparisce dopo somministrazione di Fungilin, però è normale alla nascita e se non scompare in capo a 24h. è espressione di una enteropatia, almeno secondo la nostra esperienza pratica."

Se non sei a conoscenza che ci sono altre teorie accreditate come per il fungilin, mi spiace anche in quanto ho notato che sei molto informato su un'ampia gamma di farmaci.
Puoi sempre fare una ricerca aggiungendo, ai termini punto nero o puntino nero i singoli medicinali elencati.

Qui non si vince nulla per chi ........... (scegli cosa scriverci)

P.S. sono molto ansioso di leggere l'elenco di laboratori, professori veterinari, direttori di istituti di rilevanza
io seguo un metodo che è stato testato in laboratorio da professori veterinari di un certo livello e direttori di istituti di una certa rilevanza.non sono l'unico che usa questa profilassi neonatale e tutti siamo dello stesso parere!cordiali saluti!!

P.S. c'era una volta la diffusissima teoria che tutto ciò che gonfiava gli occhi era vaiolo! poi uno sprovveduto che non andava dove spira più forte il vento, ha tirato fuori la storia della Trichomoniasi.

Antonio Longo
29-08-11, 22: 32
Mi piacerebbe, visto anche c'è un veterinario molto disponibile, sapere quali sono le cause e come si può prevenire il black spot? E' vero o no che tramite la selezione si previene l'insorgere di questo fenomeno nei pulli? E' tutta colpa dell'alimentazione? Grazie

Manolo80
29-08-11, 22: 56
ovvio che io non ce l'ho con nessuno....spiego meglio....il mio "pinco pallino" ovviamente non si riferisce ne a dottori specializzati o altre persone che parlano con me, è solo un modo di dire che se io sono convinto di una cosa può venire anche il papa tanto non cambio idea.la mia conoscenza riguardo ai medicinali non implica che io ne faccia uso,anzi,in casa mia trovi soltanto ivomec e steramina. non faccio trattamenti precova o diavolerie simili perchè non ne ho bisogno,il mio ceppo proviene da un'altro trentennale e decisamente resistente e robusto riguardo a molte malattie.però questo non significa che non debba informarmi sulle malattie,sulle cause,sulle manifestazioni di esse e ovviamente sulle cure. se ho avuto problemi con la proventricolite neonatale e sono riuscito a debellarla con l'amfotericina B e questo trattamento mi ha risolto anche l'80 % dei decessi da puntino nero non potete biasimarmi se rimango della mia idea.cordialmente,soprattutto per chi non ha capito le mie intenzioni,saluto.

Manolo80
29-08-11, 23: 05
la persona che hai citato, senza fare nomi, non è ancora un veterinario ma ti consiglio di leggere ciò che ha scritto nel suo sito nella voce "biblioteca 2" .li troverai quello di cui stiamo parlando. credo che sia una persona cinica ma di un repertorio tecnico esorbitante e di intelligenza fuori dal comune.

pierre
30-08-11, 11: 33
L'unica cosa che volevo chiarire è che il Fungilin(amfotericina B) CURA SOLTANTO LA MEGABATTERIOSI.Se il puntino nero è causato da un'enterite da coli o salmonella o altri ceppi batterici,non solo non avrà alcun effetto,ma rischia di complicare ulteriormente il quadro clinico,con il risultato di far morire ancora piu rapidamente i pulli.ecco xchè insisto con gli esami batteriologici e l'antibiogramma.Manolo si trova bene con il Fungilin e può continuare ad usarlo,ma in presenza del black -spot, specie se diffuso in tutto l'allevamento, questo farmaco non è una panacea contro tutte le malattie.

Manolo80
30-08-11, 13: 42
giustamente pierre,se non si tratta di megabatteriosi non potrà essere curata con l'amfotericina B. gli esami batteriologici li faccio per 3 volte l'anno e se dovesse esserci qualche problema a livello batterico di altra natura ovviamente userò i medicinali opportuni dettati dall'antibiogramma.

pierre
30-08-11, 17: 53
Cosi va bene!il fatto è che dal tuo post iniziale sembrava che il fungilin fosse la cura universale contro il black-spot,e la preoccupazione mia e del collega dottor Pumilia,era che tutti gli utenti iniziassero a usare questo farmaco in maniera indiscriminata come una panacea,senza seguire la procedura corretta in caso di mortalità neonatale(visita veterinaria,esame batteriologico,antibiogramma),che è l'unico metodo sicuro x scongiurare questa patologia,purtroppo sempre piu frequente negli allevamenti

Manolo80
30-08-11, 21: 16
nessuno ha mai detto questo pierre,seguo le mie idee e le difendo ma mica sono stupido. io parlavo per il mio caso,ovvio che ognuno ha i suoi problemi e le sue malattie in allevamento e deve provvedere a scoprire quali sono e le cure più giuste!!

pacriso
31-08-11, 08: 45
il puntino nero è solo la conseguenza di un'infiammazione acuta del tratto gastroenterico che può essere provocata da diverse cause
CUT
l'unica soluzione è fare analizzare i soggetti deceduti da un laboratorio specializzato che darà la diagnosi precisa e l'antibiogramma che ci permetterà una terapia mirata contro l'infezione

Ciao Pier,
posso chiederti quanto può costare quest analisi? 10-100-1000?

X Lancashire
scusami, mi era sfuggita la tua risposta riguardo la somministrazione dell' uovo.
Volevo precisare che è da parecchi anni che allevo ed ho sempre somministrato l' uovo sodo, ma quest anno è il mio primo caso in assoluto di "puntino nero". Non riesco/posso collegarlo a quello.......
L' unica cosa che è cambiata rispetto al passato è il numero dei soggetti, ma non credo sia riconducibile a quello visto che prima avevo 6 coppie ed ora ne ho 8 in una stanza di 16 m2. E poi solo una coppia mi ha "regalato" due pulli con il puntino nero". Le altre coppie tutto Ok. Giusto per la cronaca è?

Io invece pensavo alla prima imbeccata supplementare da dare ai ciuffolotti. Quando va data, per non fargli saltare le prime importantissime imbeccate?
Forse l' ho data troppo presto?

pierre
31-08-11, 10: 04
i prezzi variano da un istituto all'altro e dal numero di esami richiesti.Allo zooprofilattico di Savona,un batteriologico con antibiogramma costa dai 20-30 euro,ma è un prezzo indicativo,cmq consiglio di chiedere sempre prima ,x evitare sorprese.L'imbeccata supplementare va data solo se i pulli sono baliati sotto canarine o se appaiono troppo deboli,se sono sotto la madre naturale spesso non c'è alcun bisogno di imbeccate a mano,se la cavano bene da soli.

Lancashire
02-09-11, 01: 01
Premessa; un forum è un luogo dove scambiare opinioni è non un ring dove si deve vincere per forza, in questo ultimo caso preferisco rinunciare.
A volte più si scrive e più ci si incarta!


Mi piacerebbe, visto anche c'è un veterinario molto disponibile, sapere quali sono le cause e come si può prevenire il black spot? E' vero o no che tramite la selezione si previene l'insorgere di questo fenomeno nei pulli? E' tutta colpa dell'alimentazione? Grazie
Da quello che mi risulta, un Medico Veterinario, deve applicare i protocolli medici, che nel caso del “puntino nero” prevede esami e terapia mirata al responso delle analisi; l’alimentazione sembrerebbe non poter essere presa in considerazione, in quanto già alla schiusa dell’uovo sussistono pullus con la patologia in atto; non mi risulta che siano state effettuate ricerche scientifiche sulla “trasmissibilità genetica” della patologia.

Per i santoni, la terapia prevede il metodo “DO COJO COJO” o antimicotico, o antibiotico ad ampio spettro e per i santoni più smaliziati, un Cocktail di antimicotico ed antibiotico ad ampio spettro


X Lancashire
scusami, mi era sfuggita la tua risposta riguardo la somministrazione dell' uovo.
Volevo precisare che è da parecchi anni che allevo ed ho sempre somministrato l' uovo sodo, ma quest anno è il mio primo caso in assoluto di "puntino nero". Non riesco/posso collegarlo a quello.......
L' unica cosa che è cambiata rispetto al passato è il numero dei soggetti, ma non credo sia riconducibile a quello visto che prima avevo 6 coppie ed ora ne ho 8 in una stanza di 16 m2. E poi solo una coppia mi ha "regalato" due pulli con il puntino nero". Le altre coppie tutto Ok. Giusto per la cronaca è?
Premetto che non ho la verità in tasca.
E’ da 3/4 anni circa che con motivazione diverse, leggo tutto ciò che è scritto sia in italiano che in inglese su:
> Punto / puntino nero - Black spot.
> Vaiolo per uccelli, mammiferi ed umani.
La motivazione della ricerca sul puntino nero stranamente a dirsi, deriva dal fatto che dal 2007 non ho più problemi di puntino nero.
Cronistoria dell’avvenimento:
ho riniziato ad avere canarini nel 2006
ai nidiacei somministravo come pastone rifacendomi ai metodi che utilizzavo circa 40 anni prima
> 2 savoiardi tritati con il tuorlo di un uovo sodo. (con il senno del poi, proteine 13,76 – carboidrati 26,03 – lipidi 19,56 – RN 5,09)
Nel corso del 2007, alla diciamo seconda covata avendo una coppia che non imbeccava i figli, ho affiancato a tutte le coppie il pastoncino al cous cous che facevo allora (avevo avuto notizia tramite il forum FOI che un allevatore lo utilizzava)
> 1 tuorlo sodo, 60 grammi di cous cous, 40 grammi di latte, 5 grammi di miele (proteine 10,56 – carboidrati 38,00 - lipidi 7,55 - RN 5,21) variante ad oggi uovo sodo intero passato nel passa pomodoro ed aumento quantità couscous a 100 gr.
Situazione puntino nero, nel mentre prima esisteva il problema da quando ho iniziato a somministrare questo tipo di pastoncino per un periodo credo fino a fine stagione cove, anche se nascevano pullus con puntino nero, guarivano da soli e sopravvivevano.
Al momento non accoppiai i dati e non ci feci caso!
Successivamente, ho provato a trovare una ragione a questa situazione, le ricerche effettuate sono state a tutto campo; all’inizio, ritenevo che la problematica derivasse da un presunto alto tasso di proteine somministrate (non avevo ancora elaborato il programmino ancora non pubblico del “calcolo alimenti”)
A fronte della presunzione che il problema derivasse dall’alto tenore di proteine normalmente somministrato, ho provveduto ad eseguire ricerche sull’argomento e ne sono venute fuori delle belle, un giorno quando avrò scritto una scheda completa sull’argomento ne potremo discutere.
Avevo forti dubbi che il problema potesse derivare dall’uovo, ma non mi tornavano i conti, diciamo che su 100 che fornivano l’uovo, solo 50 avevano il problema del puntino nero, cercavo vanamente uno spiraglio da cui poter confermare l’ipotesi, solo in data 8/6/2011 dopo una chiacchierata con una persona per altri motivi mi si è chiarita la questione:
Fra tutti quelli che somministrano l’uovo, vi è una amplissima varietà del metodo di somministrazione:
> 1) solo tuorlo, (servito da solo o con altri alimenti)
> 2) tuorlo ed albume sano, schiacciato con la forchetta, passato nel passa pomodoro (servito da solo)
> 3) tuorlo ed albume passato nel passa pomodoro ed aggiunto ad altri alimenti.
A mio modesto parere solo nel caso 3 non sussistono problematiche di ingestione per forza o per scelta del solo tuorlo ad alta percentuale di grassi, invece che di tuorlo ed albume.
Ma in ogni caso ritengo che coinvolto nel processo patologico ci siano:
> Alimentazione
> Genetica (nel senso di predisposizione genetica)
> Genetica = Introduzione nuovi individui
> Forse igiene
> Forse fattore X da individuare.
> Modo di somministrare /mangiare uovo di singolo uccello
Alla data dell’8/6/2011 nell’area test del C.I.C.L. ho scritto riguardo la patologia del puntino nero:
> INDIZIATI SPECIALI: Sali minerali e Proteine alte.
> INDAGATO SPECIALE: Uovo sodo
Rilevazione in corso, ma sono certo che le eventuali conclusioni se positive, scateneranno un putiferio infernale.

pacriso
02-09-11, 08: 13
Complimenti e auguri per la tua ricerca! ()(

p.s. Guarda che la mia era una precisazione, solo nel caso ti potesse interessare (visto che mi hai fatto una domanda specifica), nulla di più; mi sembrava doveroso nei tuoi confronti. (*).

Lancashire
02-09-11, 09: 01
Grazie per la collaborazione, la coppia che ha avuto il problema era una delle due nuove introdotte?

P.S. Per tutti, i pastoncini morbidi sono tali per l'alta quantità di grassi aggiunti ed a mio modesto parere potrebbero contribuire alla creazione del problema

pacriso
02-09-11, 10: 34
Grazie per la collaborazione,


Di nulla, ci mancherebbe.....




Pensa, la femmina più bella l' avevo messa con il maschio più bello, ma quest ultimo si è rivelato un pò "tonto", come diceva Marco Novelli; Allora l' ultima covata (per vedere di chi era la colpa delle uova chiare) gliel' ho fatta fare con un maschio di provate capacità ed infatti le uova erano buone........ ma sono nati col puntino nero.......


Mi sono auto quotato per far prima.
In pratica è una mia novella dell' anno scorso, accoppiata con suo padre (non avevo altro a disposizione per la prova che volevo fare......vedi sopra).
L' anno prossimo voglio fare un altro tentativo perchè Lei mi piace molto e la proverò ad accoppiare con un maschio novello di quest' anno..... (quello che vincerà alla mostra, ....... battezzato vale doppio? //[[#)

Lancashire
03-09-11, 07: 52
Ciao, dato che la patologia ha aspetti imprevedibili, per non restare spiazzato, mi ero premunito aggiungendo un teorico "Fattore X" //[[#
Ma per questa vollta credo che non occorra.
La consanguineità stretta, esalta pregi e difetti; chi può escludere una "esaltazione della predisposizione latente al puntino nero"?

A parte ogni considerazione, spesso è difficile osservare il proprio allevamento con occhi da estranei e rilevare "cose che non tornano", ho scritto che ci ho messo quasi 3 anni per capire che la somministrazione generica dell'uovo, cosa normalissima, poteva differire per qualità, metodo di somministrazione e modo di mangiarlo degli uccelli.

So benissimo che ci sono aspetti che non tornano, ma il mio obiettivo e di guardare e tentare di far guardare il problema da un'altro punto di vista, preso atto che il punto di vista fin qui utilizzato non ha sfornato risultati.

Lancashire
03-09-11, 08: 22
Il mio personalissimo ragionamento circa l'osservazione del proprio allevamento, riguarda anche l'entuale golosità di un singolo volatile, che possa abbuffarsi di singoli semi più grassi rispetto ad altri, niger, canapa, perilla, girasole ... (l'osservazione sarebbe possibile esclusivamente se i soggetti fossero alloggiati singolarmente).
In parole povere, è quasi impossibile determinare le percentuali di lipidi che possano essere assimilate dai singoli volatili e la punta dell'Iceberg, è costituita dal pastone morbido e dall'uovo sodo.