PDA

Visualizza la versione completa : miglior amazzone parlatrice



lampo
29-09-11, 12: 51
Ciao! Da qualche giorno ho un dubbio amletico: qual è la migliore amazzone parlante tra l' amazona ochrocephala (fronte gialla) e l' amazona aestiva (fronte blu)? Specialmente quest' ultima parla?

PierpaoloPalozzo
29-09-11, 15: 40
Hanno entrambre capacità di imitare le parole, le fronte gialla sono più abili e riescono ad avere un vocabolario più ampio.

Roberto Giani
29-09-11, 17: 50
Anche io sapevo che le fronte gialla sono le migliori parlatrici, tra le amazzoni.
Senza dimenticare che esistono anche differenze individuali per cui ci si può imbattee anche in un'amazzone estiva ottima parlatrice ed in una fronte gialla molto poco loquace...

lampo
29-09-11, 21: 25
Grazie per le informazioni: infatti sapevo di questa particolare bravura dell' amazzone faccia gialla nell' imitare la voce umana, ma, come aspetto, preferisco la fronte blu, ma, guardando video su youtube a riguardo, ci sono veramente poche fronte blu parlanti, per non dire nessuna! Sapete invece di differenze di allevamento tra le due specie? ce n'è una delle due più difficile da allevare o con delle esigenze particolari?

Zimo
30-09-11, 10: 31
la mia femmina di fronte blu parla molto molto bene e conosce diversi vocaboli,discorso diverso per il maschio, borbotta cercando di parlare e sa giusto4 o 5 parole che pero' dice benissimo,penso dipenda da ogni singolo pappagallo lo stato di apprendimento delle parole...pensa che ho un loryarcobaleno ex pet allevato da me che usa 4 o 5 vocaboli, non con cognizione di causa come gli amazzoni pero' vocalizza bene...(il lory e' quello di spalle nel mio avatar)

maurok
30-09-11, 10: 53
Scusate se mi intrometto, son tentato da diversi mesi di prender un amazzone fronte gialla da un allevatore compentente nonchè amico, per cui andrei sul sicuro, cio che mi spaventa è che non riesco a capire se possa disturbare in condominio, ho letto a tal proposito pareri discordanti su grida assordanti, e in relazione a questa discussioni mi chiedevo se come succede per i miei prugna una volta imparato a cantar e fischiettare o magari nello specifico parlare ,le eventuali grida per richiamare le attenzioni si convertirebbero in ciò, e ancora se decidessi di prender una coppia fin dall inizio dovrei scordarmi di ottenere dei risultati? premetto che ho letto ache in tal senso le storie più disparate, molte delle quali però parlavano di inselvatichimenti e ancora di maschi che in coppia diventano rumorosissimi e aggressivi, io di mio ho l esperienza con questa coppia di prugna non pet, che nonostante siano in coppia selvatici ecc sia pur gradualmente stanno interagendo moltissimo con me, il maschio è in avatar, cio remesso so che parlaimo di animali su piani diversi come capacità di interazione.

lampo
30-09-11, 15: 30
si infatti quella del rumore è un' altra problematica di cui vorrei sapere di più: io non vivo in un condominio, ma in una casa in campagna che, però, è attaccata a quella dei nostri vicini. Non so: le amazzoni fanno molto rumore? è possibile tenerle fuori senza che diano problemi o fastidi particolari, specialmente, appunto, di rumore?

mark
30-09-11, 16: 12
Le amazzoni, come la stragrande maggioranza dei pappagalli, sono rumorose. Valuta bene la scelta prima di incorrere in problemi con vicini o anche familiari. La cosa migliore sarebbe andare in un allevamento e rendersi conto della rumorosità con i propri orecchi.

Roberto Giani
30-09-11, 18: 07
Mark, anche in questo caso ci sono sempre delle grosse differenze individuali.

Ho avuto in passato un'amazzone autunnale (A. autumnalis lilacinae) di cattura, silenziosissima. L'ho addomesticata e stava in casa libera su di un trespolo. Aveva anche imparato a ripetere alcune parole e, ripeto, non si sentiva. Pensavo quindi che questa specie fosse in generale silenziosa.
Diversi anni dopo ho rivisto degli identici esemplari presso un allevatore sono rimasto stupito dal chiasso che facevano, non ci potevo credere...

mark
30-09-11, 20: 34
Hai ragione Roberto, ci sono delle differenze individuali rimarchevoli nella stessa specie a volte. Ma a mio avviso non conviene rischiare se in generale la specie è considerata rumorosa e si temono problemi a causa del rumore appunto.

Simone Durigon
30-09-11, 20: 58
Io credo che le differenze tra le varie specie (ammesso che si riescano a provare scientificamente) possano essere totalmente capovolte dall'abilità di colui che si prende cura dell'animale.

Un buon amico del proprio pappagallo può ottenere risultati esaltanti, non mi stancherò mai di ripeterlo!

La straordinaria natura degli esseri viventi è proprio quella di non lasciare nulla di scontato, ma di sorprendere sempre le teorie che si pensano solide ed indistruttibili...

lampo
01-10-11, 12: 44
Giusto. quindi, secondo voi, un' amazzone è chiassosa a seconda del comportamento che tu hai con lui o a seconda del comportamento di ciascun esemplare?

mark
01-10-11, 13: 08
Quello che noi interpretiamo come chiasso è in realtà un comportamento del tutto naturale che non può essere soppresso completamente. Certo, come diceva giustamente Simone, è determinante il ruolo di chi si prende cura del pappagallo che sarà più o meno chiassoso a seconda di come viene tenuto ed educato nel rispetto delle sue esigenze. Ma non possiamo pretendere (lo dico in generale, senza particolari riferimenti) che delle ara, delle amazzoni, dei cacatua etc... diventino canarini melodiosi. Bisogna mettere in conto l'importanza di vocalizzare per questi animali ed accettarla, oppure desistere dalla tentazione di averli, evitando tristi conseguenze a noi e a loro.

maurok
02-10-11, 18: 50
visto che di base son uccelli con una bella voce, personalmente credo che mi orienterò sui pionus, se mai li troverò, perche nonostante la grande tolleranza del mio condominio non vorrei che la situazione si facesse tragica dovendo magari ridare o cedere il pappo.

lampo
03-10-11, 07: 31
Mi avete dato davvero delle belle risposte: grazie! Non mi resta che aspettare e trovare il pappagallo giusto!

loreto71
10-10-11, 15: 26
Io ho una amazzone fronte blu e vivo in condominio,fino ad oggi,in 5 anni,ho ricevuto solo una lamentela da parte di un vicino che poverino non riusciva a farsi il suo sonnellino pomeridiano,dalle 18 alle 20,prima di uscire la sera!
La mia amazzone è in generale molto silenziosa,e si fa sentire con degli urli solo in determinate condizioni,tipo quando la lascio sola in gabbia in balcone e si stufa,come a dire:riportami dentro,oppure quando sono in casa ed esco per molto tempo dalla sua visuale,per il resto,quando la lascio sola in casa e lei è consapevole che non sono presente(lo capisce perchè mi vede uscire dalla porta d'ingresso)se ne sta buona buona dopo avermi salutato con un bel ciao!
Se un pappagallo domestico urla,secondo me è solo per segnalare un suo stato di disagio,tipo l'essere rimasto solo pur sapendo che sei in casa,come succede per il mio caso.
Comunque ,se vuoi andare sul sicuro e come tipologia e forma di pappagallo ti piacciono le amazzoni, io ti consiglio i Pionus che in pratica sono delle "piccole amazzoni".
Ho avuto per qualche anno un Maximiliani,tra l'altro di cattura,ed era praticamente muto,ma anche in questo caso ti consiglio di prendere un solo esemplare perchè in seguito feci la sciocchezza di prendergli una compagna e da che erano muti cominciarono ad essere degli urlatori,soprattutto all'alba ed al tramonto,tanto da non poterli più mettere in balcone e dopo breve son stato costretto,mi malgrado, a cedere la coppia ad un allevatore.

Massimo