Visualizza la versione completa : Spirulina
Ciao volevo sapere che tipo di spirulina usate, ho la possibilità di procurarmi la spirulina per pesci ornamentali a un prezzo di favore, quasi regalata, mi chiedevo però se quella per pesci possa andare bene anche per i canarini e i diamantini, già che ci sono vorrei sapere se va bene tutto l'anno e quali sono le dosi indicate.
Claudio Bosich
13-09-07, 23: 08
La spirulina è spirulina... credo però che quella ad uso umano sia di maggiore qualità rispetto a quelle prodotte per uccelli o pesci. Le dosi indicate variano
da 1 a 10 grammi per Kg di pastone in base alla specie. Attenzione però ad utilizzarla nei canarini, ha un alto contenuto di betacarotene e potrebbe causare colorazioni non volute.... Per spinus e cardellini invece è eccezzionale....
Non sapevo ci fosse anche quella per uso umano, dici da 1 a 10g ok grazie mille :)
Claudio Bosich
13-09-07, 23: 21
SI io utilizzo quella...la compro in erboristeria se non erro la marca è ABOCA ed è in operacoli da 0,3 Grammi. Per i cardinalini ne utilizzo 6/7 Grammi x Kg.
Daniele Zoli
13-09-07, 23: 27
Anch'io la uso con gli inseparabili e mi trovo bene.
La metto nel germogliato due volte alla settimana poi interrempo per tutto il periodo della "ferma" per evitare l'assuefazione.
La trovi in tutti i negozi di alimenti zootecnici, in polvere, in confezioni da 200/250 gr. di marche diverse.
C'e' il tipo naturale (senza l'aggiunta di vitamine) che consiglio, poi ce ne sono anche vitaminizzate che costano un po' di piu'.
Sono d'accordo con Claudio, la spirulina naturale non e' altro che un'alga cresciuta in acque dolci disidratata per cui dovrebbe essere la stessa indipendentemente dall'uso finale.
Luca Anniballi
14-09-07, 01: 33
Uso da molti anni la spirulina, e da pochi per gli uccelli.
Le dosi consigliate sono più o meno quelle che ha citato Claudio, e concordo il fatto che per i cardellini sia ottima(se la dose in pastoncino è leggermente più marcata, mi riferisco agli 8 gr x kg, ai novelli ho potuto notare una leggerissima soffusione del giallo con arancio, ma sparisce subito quando inizia la bella maschera già da subito rossa).
Che contenga carotene, oltre ad essere noto, ho fatto un'osservazione.
Da qualche anno, dove abito, ho potuto aver la fortuna di ammirare lo spendore dei fenicotteri rosa, che stazionano nelle acque salmastre (le antiche saline dove si ricavava la ricchezza di questo paese"Augusta" prov.SR),
Seguendo in documentari, dove si spostano e di cosa si nutrono, cioè crostacei che a sua volta si nutrono della famosa alga spirulina, li ho visti in 2 colorazioni.
Al primo passaggio, sono di un colore rosa, sbiadito, alcuni addirittura bianchi.
Al ritorno, comunque un secondo passaggio, sono una meraviglia, quel rosa molto acceso tendente al rosso(forse i maschi) che da quasi l'impressione di quando, nei nostri allevamenti abbiamo colorato i lipocromici rossi......
Spero di non avervi annoiato...... se avrò la fortuna di ribeccarli, posterò qualche foto....
salutoni!!!
]]++
Io la uso miskiata nel pastone secco sia per i canarini,che per i fringillidi.
La dose è: 10g x kg nel periodo di imbecco e 5g nel periodo di muta(diminuita quest anno a 5 xkè provato anke altro integratore sennò 10g anke in muta).
Da quando la uso ho notato un miglioramento nell accrescimento dei piccoli...
Cmq nei gialli di quest anno nn noto nessuna variazione del colore forse x la bassa dose usata(5g)!?
Ciao ciao
io la spirulina la do solo quando faccio la frittatina fresca. A occhio una punta di coltello tanto per dare il colore.
Luca Anniballi
18-09-07, 01: 37
Sei troppo forte!!!!!
Viva il cardillo tschusi
][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+][+
Cristiano Ferrari
18-09-07, 20: 13
Secondo me il dosaggio dovrebbe tenere conto del tipo di spirulina,in quanto il valore proteico cambia,e anche di molto,da una marca all'altra e dalla destinazione d'uso,ad esempio per umani o per animali.
Quella che uso io (uso animale,marca ALLEVA TU) contiene il 66% di proteine,la dose consigliata e' un cucchiaino da caffe' per KG di pastone.::-°°-
Rosario Balsamo
19-09-07, 19: 33
Va bene le quantità,ma i periodi?
è buono darla nel periodo della cova o solo per la muta?
Claudio Bosich
19-09-07, 19: 57
Io la do tutto l'anno. Oltre ad avere betacarotene quindi adatta alla muta è molto proteica e quindi è ottima per l'accoppiamento e lo svezzamento è inoltre un immuno stimolante.
La do solo nel periodo riproduttivo e muta.
Luca Anniballi
19-09-07, 20: 14
ma anche saltuariamente nell'arco dell'anno....
amicocanarino
18-10-07, 12: 08
SI io utilizzo quella...la compro in erboristeria se non erro la marca è ABOCA ed è in operacoli da 0,3 Grammi. Per i cardinalini ne utilizzo 6/7 Grammi x Kg.
Un dosaggio del genere può andar bene anche per i lucherini?
Uso anche io la spirulina da un bel po di tempo e mi trovo molto bene.
E' una fonte naturale di aminoacidi essenziali, aminoacidi non essenziali, vitamine e minerali.
Quella che uso io, secondo quanto è riportato in etichetta in media contiene il 55-60% di proteine, il 3-4% di grassi ed il 13-15% di zuccheri.
E' indicata negli stati di affaticamento, astenia, durante le convalescenze, come energizzante e, visto il tenore delle proteine, è un ottimo integratore alimentare.
Poi ho letto che ci sono degli studi che dimostrato che la spirulina ha un effetto anche sul sistema immunitario e che quindi aumenta le difese dell'organismo.
Per quanto riguarda il dosaggio io la sto utilizzando a 5-6 g per kg di pastone.
Ciao ciao
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it