Visualizza la versione completa : peperone
Buon giorno domenica scorsa alla mostra a Udine ho notato in una gabbia di stupendi cardellini mutati,che l'allevatore aveva messo da mangiare un pezzo di peperone verde.
incuriosito gli ho chiesto che effetti ha il peperone e lui non ha saputo rispondermi,dicendomi che per farlo mangiare,bisogna fornirlo fin da piccoli nel nido.Chiedo e' un ottimo alimento,va solo somministrato da solo o anche i semi?
MORRIS_73
26-10-11, 13: 16
Buongiorno a Tutti,
Ciao gighen ( non so perche’ ma mi ricordi lupen), dai e’ solo una battuta non te la prendere.
Il peperone lo puoi fornire intero e con tutti i semi. Le prime volte per abituare i soggetti lo puoi tagliuzzare e non e’ per niente vero che per farlo mangiare lo devi fornire “da nido”.
Qualunque indigeno puo’ essere abituato nel tempo a cibarsene e in qualunque fascia di eta’.
Naturalmente se in voliera c’e’ qualche soggetto che gia lo conosce i tempi necessari perche’ tutti gli “inquilini” ne trovino giovamento verranno sicuramente ridotti.
Aggiungo e preciso che i principi nutritivi sono molteplici oltre a fungere da antistress.
Saluti
Va bene anche per ondulati e tortore diamantine?
Io lo fornisco tagliatoa metà ed appeso al tetto delle voliere, ci giocano un sacco, i semi sono i primi a sparire, somministro anche quello piccantye e sempre rosso perchè contiene colorante naturale, oltre che tantissima vitamina C.
Grazie mile per le delucidazioni,dando invece quello piccante intero non avevo pensato alla similitudine,allora da domani lo forniro' fresco visto che nell'orto ho alcune piante con i peperoni gialli e rossi.
Per Morris non me la prendo x niente e un soprannome che mi hanno dato quando vado alle elementari.
ciao a tutti può andare bene anche a gould e pappagallini????(ondulati,inseparabili,kakariki e calopsitti)
Antonio Longo
27-10-11, 21: 43
incuriosito gli ho chiesto che effetti ha il peperone e lui non ha saputo rispondermi,
Eh eh.... ed uno fornisce da mangiare il peperone e non sa perchè lo fa.... sembra il segreto di pulcinella.
Principalmente viene fornito per accentuare il rosso della maschera, ma se non si è attenti e parsimoniosi nella fornitura, si inquina di rosso anche la banda alare gialla.
lucio zollo
28-10-11, 10: 20
La composizione complessiva dei peperoni non è dissimile da quella della maggior parte delle verdure. Il contenuto di acqua è molto elevato (oltre il 90%), i carboidrati variano tra i 2,2 e 4,7g ogni 100g (con una media di 3,5g) e sono composti principalmente da glucosio e fruttosio; il saccarosio è presente solo in piccole tracce.
Le proteine vegetali rappresentano circa lo 0,7-1,9% del totale (in media 1,1g per 100g). I Lipidi (o grassi) non superano 0,2-0,4g per 100g.
Il quantitativo energetico del peperone risulta veramente modesto: circa 21 kcal per 100g.
Le fibre sono relativamente abbondanti (2g di fibra ogni 100g) e consistono principalmente in pectine, cellulosa ed emicellulosa, che formano le pareti delle cellule vegetali.
Una delle principali caratteristiche nutrizionali del peperone è che risulta essere molto ricco di Vitamina C (circa 126 mg ogni 100g). Il peperone è tra le verdure che contengono il maggior quantitativo di Vitamina C; più di spinaci e cavoli.
Interessante è anche il contenuto di Provitamina A (Carotene): 0,7 mg per 100g (i peperoni rossi possono arrivare anche a 3,5 mg ogni 100g).
Altre vitamine (http://www.megliosapere.info/2010/03/vitamine/) sono contenute nei peperoni in media con altre verdure: Vitamina B (0,02-0,7 mg per 100g), Vitamina E (1,4 mg per 100g).
Il Peperone ha buoni quantitativi di minerali e oligoelementi: potassio in grande quantità (oltre 170 mg per 100g), fosforo, magnesio (http://www.megliosapere.info/2009/10/magnesio/) e calcio. Il ferro è presente in una quantità di 0,4 mg per 100g, accompagnato da (http://www.megliosapere.info/2010/03/rame-oligoelemento-essenziale/)rame (http://www.megliosapere.info/2010/03/rame-oligoelemento-essenziale/), manganese e zinco. Modestissimo il contenuto di Sodio (in media 2 mg per 100g).
Peperoni: Aspetti nutrizionali e salutistici
Grazie ai livelli record di Vitamina C, i peperoni svolgono un ruolo prezioso per l’alimentazione e per la salute; anche se viene consumato in piccole quantità (a crudo, come ingrediente in un’insalata mista) o cotto (la cottura può distruggere fino al 60% di vitamina C).Una porzione di 50g di peperoni crudi contiene più di 60 mg di vitamina C, il 75% della razione giornaliera raccomandata (RDA).
Vitamina C e Provitamina A sono due vitamine (http://www.megliosapere.info/2010/03/vitamine/) antiossidanti (http://www.megliosapere.info/2009/10/antiossidanti-radicali-liberi/) con molteplici effetti benefici sulla salute, sulla protezione e la prevenzione di diverse patologie: invecchiamento precoce, tumori e malattie cardiovascolari
oreste capuano
29-10-11, 00: 07
Peperone per tutti, non solo agli uccelli, ma anche a noi, solo che la sera è un pò pesante.........
mah ...i pepero ni per i ns. uccelli!!!!!
Mi sa che si esagera secondo me
bo?
Simone Durigon
29-11-11, 15: 32
Il peperone è un eccellente alimento soprattutto per i pappagalli, contiene tantissime vitamine e non presenta i problemi che invece abbiamo noi nel digerirlo.
Io lo fornisco quasi tutti i giorni ben lavato e tagliato a dadini, devo dire che soprattutto quelli rossi sono graditissimi.
I peperoncini piccanti sono una ghiottoneria e fanno anche da antibatterico naturale.
luigi tarantino
30-11-11, 00: 13
Confermo.
Canarini e Cardellini vanno matti per i peperoni gialli verdi e rossi!
Addirittura anche i verzellini ne mangiano :))
ma si danno crudi?
e con la buccia?
grazie
Simone Durigon
30-11-11, 16: 33
Si,
vanno forniti assolutamente crudi, per quanto riguarda la buccia è impossibile toglierla senza rovinare l'ortaggio per cui vanno ben lavati e asciugati.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it